Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma

Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma

https://www.liceo-amaldi.edu.it Istituto Istruzione Superiore - " Edoardo Amaldi"



QUADRO TERRITORIALE:

Il Liceo Scientifico “E. d’Assisi”. A partire dall’ a.

Amaldi “ si trova nella periferia sud-orientale di Roma, più precisamente nel
quartiere di Tor Bella Monaca. Frequentano la scuola studenti che abitano prevalentemente nell’VIII Municipio (Torre Angela, Torre Gaia, Fi*****io, Borghesiana), ma anche nella zona sud della città e nella vicina cittadina di Frascati. Si tratta di una zona che negli ultimi anni è divenuta oggetto di programmi di recuper

Normali funzionamento

23/11/2023

Eduscopio 2023: Amaldi indirizzo linguistico al 1° posto! 🏆
La mappa interattiva redatta dalla Fondazione Agnelli in base agli esiti universitari e lavorativi ad un anno dal diploma vede l'Amaldi al 1° posto tra i licei linguistici di Roma e al 13° tra i licei scientifici, confermandosi una delle migliori scuole di Roma e provincia.
Consideriamo questo risultato come una rendicontazione sociale e pubblica dell'azione seria e costante che impegna quotidianamente la nostra comunità scolastica.

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 21/11/2023

I nostri amaldini a Palermo per la # # # sessione nazionale del MEP: Model European Parliament

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 17/11/2023

🔹️Conferenza finale del Progetto T.E.A.M.I. oggi a Palazzo Falletti, via Panisperna🔹️

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 16/11/2023

In occasione della ricorrenza del centenario della nascita di Don Milani la classe 3F, in collaborazione con l'Università Roma Tre, presenta il proprio lavoro di approfondimento con la Prof.ssa D'Antrassi nella conferenza "La campana "stonata" suona ancora"-le scuole romane raccontano Don Milani tra passato e presente, nella protomoteca del Campidoglio

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 07/11/2023

“PERFORMING MEDIA. LA NUOVA SPETTACOLARITÀ
IMMERSIVA E RADIO-MOBILE NELLE PERIFERIE ECCENTRICHE” -

Lo spettacolo teatrale in realtà virtuale "Il Labirinto": Esperienza di teatro in realtà virtuale
sulle fragilità adolescenziali
Questo “spettacolo post-teatrale in realtà virtuale” fa immergere nelle storie
di fragilità adolescenziale di 14 ragazzi e ragazze gli interrogativi sul valore di una esperienza-limite che
resetta il codice teatrale.
E’ un’esperienza interattiva, che fa muovere lo spettatore nel labirinto virtuale, camminando (protetto da un
operatore, visto che si è “bendati” dal visore stereoscopico) in uno spazio circoscritto di 7 metri per 7
L’attività si fonda su sani presupposti pedagogici, qualificati da una rara sensibilità d’innovazione sociale.

Dalla scuola di Tor Bella Monaca nasce il primo libro di galateo per teenager 07/11/2023

Shubha Marta Rabolli è l’autrice del primo libro di galateo (edito da HOW2 Edizioni) nato dopo aver sviluppato il progetto “Arrivano le nostre buone maniere” che ha visto coinvolti 25 ragazzi e ragazze dell’Istituto Edoardo Amaldi di Tor Bella Monaca.

Continua a leggere l'articolo

Dalla scuola di Tor Bella Monaca nasce il primo libro di galateo per teenager Il libro nasce dopo aver sviluppato il progetto “Arrivano le nostre buone maniere” con gli studenti dal 1° al 3° anno dell'Istituto Edoardo Amaldi

20/10/2023

MAKER FAIRE 2023! L'Amaldi c'è!

Per chi volesse visitarlo, l'ubicazione del nostro stand è E7 (Pav 8)

https://makerfairerome.eu/it/cosa-e/ #:~:text=Powered%20by,Global%20Maker%20Faire

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 16/10/2023

🔴Open Day Amaldi🔴

SEDE VIA PARASACCHI
h. 10:00
18 novembre
3 dicembre
17 dicembre
13 gennaio

SEDE VIA PIETRASECCA
h. 10:00
19 novembre
2 dicembre
16 dicembre
14 gennaio

🤗Vi aspettiamo numerosi!🤗

11/10/2023

🔷️ERASMUS DAYS🔷️

Il Festival dello Stupore a Tor Bella Monaca: le risorse per il riscatto della periferia tra arte e solidarietà | NEWS | COMUNITÀ DI SANT'EGIDIO 10/10/2023

Tre giorni di arte, cultura e solidarietà che ci mostrano un volto diverso della periferia.

Sabato 30 settembre si è concluso a Tor Bella Monaca il Festival dello Stupore con la grande festa "Super!", uno spettacolo che ha entusiasmato il pubblico con la partecipazione di maghi, illusionisti e di un ventriloquo cantante. Erano presenti circa 600 persone nell'arena del Teatro di Tor Bella Monaca, unendo italiani e nuovi europei, arrivati grazie ai Corridoi Umanitari, per sottolineare che l'inclusione non solo è possibile, ma già una realtà.

Il Festival è iniziato il 28 settembre con l'inaugurazione dell'opera "Inside Out", la grande installazione realizzata insieme a Edilizia Acrobatica e all'artista francese J-R sui palazzi di via dell'Archeologia, 52 e l'apertura della mostra di Marianna Caprioletti presso il Museo Laboratorio d'Arte in via dell'Archeologia, 74, per cui si è vista una vasta partecipazione popolare.

Il 29 settembre moltissimi studenti del Liceo Amaldi e dell'IIS Pertini Falcone si sono radunati presso il Teatro di Tor Bella Monaca e hanno dialogato con Mauro Garofalo, uno dei responsabili dell'impegno di Sant'Egidio per la pace, mostrando con numerose domande il loro interesse e dando voce alle tante domande che i giovani si pongono in questo tempo di instabilità, di fronte agli scenari di guerra che ci circondano. Un momento particolarmente emozionante è stato il collegamento con la Comunità di Sant'Egidio in Ucraina, la cui dedizione alla creazione di una vasta rete di aiuti umanitari e solidarietà, nonostante le enormi difficoltà vissute a causa della lunga guerra, ha suscitato grande ammirazione e un forte desiderio di impegno per la pace.

Il Festival dello Stupore a Tor Bella Monaca: le risorse per il riscatto della periferia tra arte e solidarietà | NEWS | COMUNITÀ DI SANT'EGIDIO «Tor Bella Monaca ha tante risorse, le nostre risorse, i nostri volti belli e sorridenti che guardano il futuro in modo positivo perché siamo insieme», ha detto stasera Alessandro Zuccari, professore ordinario di Storia dell’arte moderna

21/09/2023

L'Amaldi presenta il prodotto finale del progetto Erasmus+ “CARTOONS for Active Citizens”, finanziato dalla Commissione Europea, finalizzato a potenziare la comprensione e la consapevolezza del concetto di Cittadinanza Attiva attraverso la realizzazione di fumetti e cartoni animati, condivisi ed utilizzati a scopo didattico

Curiosità, impegno, gruppo 20/09/2023

Smart & Heart Rome: gli studenti della 4ª B del liceo Amaldi raccontano il loro Pcto

Curiosità, impegno, gruppo Terminato l'anno scolastico e diminuita la tensione, i ragazzi della 4ª B del liceo Edoardo Amaldi di Roma, che hanno partecipato al Percorso per ...

12/09/2023
Meraki - YouTube 19/08/2023

I ragazzi del gruppo Meraki su YouTube 🔝
Iscriviti al canale e resta aggiornato

Meraki - YouTube The music group "Meraki" was born during the participatory music composition workshop "Unendo Le Voci'', ''Uniting Voices" organized by A Buon Diritto Onlus ...

13/07/2023

🎉È arrivato finalmente il momento di festeggiare: apre la prima metà della piazza riqualificata con Cresco e l'impegno di tante e tanti🥳 Questa è la nostra festa perché è vero la piazza siamo noi!

03/07/2023

La nostra Scuola  parteciperà alla Maker Faire Rome 2023. 

Il progetto  "Sport-graf" del nostro  studente Alfonso Maria Giorgini  classe  4BS è stato selezionato  e verrà presentato alla manifestazione che si terrà a Roma dal 20 al 22 ottobre  p. v. nella sezione dedicata alle scuole.

Sport-graf è un dispositivo in grado di rilevare e misurare l’attività elettrica dei muscoli attraverso l’uso di elettrodi collegati a un amplificatore d’onda. Il prototipo vuole mostrare un possibile uso  della robotica, e-texiles, dell’elettronica,  in ambito sportivo,medico e non solo...

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 14/06/2023

Progetto "arrivano le Buone maniere"
Nel mese di maggio un gruppo di circa 30 studenti provenienti sia della sede centrale che dalla succursale  hanno potuto frequentare il corso "Arrivano le Buone Maniere", in cui si sono discussi i seguenti argomenti:
• Linguaggio verbale, para-verbale e fisico.
• La gentilezza nella quotidianità, di buon costume e consuetudini di abbigliamento.
• L'importanza della postura e tono come metri di valutazione.
• Galateo dell’opinione: come dire ciò che penso ma in modo rispettoso
• Galateo verso noi stess*, perché amare sé stessi è il punto di partenza
• Netiquette e galateo dei social, come gestire i propri social, potenti mezzi di comunicazione. Quando è necessario essere online e quando è meglio essere offline.
Alla fine del percorso, i ragazzi coinvolti scriveranno un libro sul Galateo con gli argomenti dei quali hanno discusso durante le lezioni. Durante i seminari sono stati seguiti da due tutor esterne: la professoressa Jessica D'Abramo e la dottoressa Shubha Rabolli, tutor interni: professoresse  Silvia Ruzza, Silvia Incitti e Teresa Di Curzio.  Appuntamento a settembre per l'uscita del libro!

14/06/2023

"La biblioteca Guido Zingari gestita dagli studenti"
Il progetto Biblioteca ha avuto come obiettivi una formazione specifica, la gestione del prestito interno dei libri, l’organizzazione e sistemazione degli ambienti della biblioteca e la produzione di materiale per l’accessibilità e il miglioramento del servizio bibliotecario.
Nella prima fase le studentesse e gli studenti hanno imparato ad organizzare e collocare i libri, a conoscere il sito internet del Catalogo OPAC Sebina e quello del Servizio Bibliotecario Nazionale; poi, a piccoli gruppi, hanno svolto attività di orientamento alla lettura, prestito dei libri, gestione e miglioramento della biblioteca, fornendo un supporto prezioso anche nella fase del trasferimento dei libri, per i previsti lavori di ampliamento della sede di Castelverde. A ciò  si aggiunge la lettura di classici e la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati dai ragazzi presso l'Università degli Studi di Tor Vergata.

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 14/06/2023

Un giorno in Cassazione

Il giorno Sabato 27 maggio si è celebrata la Notte Bianca della Legalità. Il nostro Istituto ha partecipato all’evento con una rappresentanza di 26 alunni del triennio dei tre indirizzi scientifico, classico e linguistico accompagnati da docenti Elisabetta Capra, Giuseppe Ilacqua, Teresa Di Curzio e dalla Dirigente Scolastica Maria Rosaria Autiero. La giornata è stata intensa e ricca di eventi. Il primo step è stato la visione del film “Mia” presso il Cinema-Teatro Adriano. Poi, ci si è spostati presso la Corte Suprema di Cassazione, a Piazza Cavour, dove gli studenti hanno preso parte a diverse esperienze:

- i laboratori dedicati a: La Costituzione - La Rete- Guida in stato di Ebrezza,

- dibattito con gli autori del film,

- simulazione di un processo penale,

- premiazione per il concorso Lex Go, per la miglior canzone alla Legalità e miglior Video

- un concerto.

Molte le personalità sul palco: magistrati e ministri, attori, attrici, cantanti e ballerini. Uno dei momenti più toccanti è stata la riconsegna dell’Agenda di Giovanni Falcone nelle mani di una professoressa della città di Palermo. Tale gesto sottolinea l’importanza che ha la scuola, l’istruzione e la cultura nella lotta alle mafie. Complimenti ai nostri ragazzi che si sono distinti ancora una volta!

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 14/06/2023

Rome Cup 2023 contest creativi di robotica

Il 4 maggio nell'ambito della manifestazione di robotica Rome Cup 2023, il nostro Istituto si è classificato al secondo posto dei CONTEST CREATIVI di robotica presentando il progetto "Aratrum rover" per la categoria AGROBOT

Nel team della classe 4BS: Giulia Ardelean, Christian Aurini, Lorenzo Cannavò, Federico Cassese, Robert Costin, Alfonso Maria Giorgini, Tommaso Mazzuca, Lorenzo Pasini e Alessio Spitoni

Il gruppo ha lavorato sulla scheda arduino in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata- Ingegneria Informatica e Civile

Bravissimi ragazzi!!!👏👏👏

Photos from Teatro Tor Bella Monaca's post 10/06/2023

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 09/06/2023

⭐Notte bianca delle Scuole aperte di sera⭐
Alcuni momenti significativi della rappresentazione teatrale
🔸️LO CHIAMANO DIONISO🔸️
a cura del Laboratorio di Drammaturgia Antica

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 09/06/2023

⭐Notte bianca delle Scuole aperte di sera⭐
Il Laboratorio di Drammaturgia Antica mette in scena 🔸️LO CHIAMANO DIONISO🔸️ manifestazioni del dionisiaco, per la regia delle prof.sse Cerulli e Marandino e del prof. Palone🥰🥰

09/06/2023

⭐Notte bianca delle Scuole aperte di sera⭐
L'emozionante esibizione del prof Notarantonio e i ragazzi del laboratorio musicale di via Parasacchi 🤩

09/06/2023

⭐Notte bianca delle Scuole aperte di sera⭐
La musica prosegue con il laboratorio musicale di via Pietrasecca 🔸️🔸️🔸️

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 09/06/2023

⭐Notte bianca delle Scuole aperte di sera⭐
Alcune istantanee del laboratorio musicale di via Pietrasecca e le esibizioni delle prof Antonacci e Izzo🤩

09/06/2023

⭐Notte bianca delle Scuole aperte di sera⭐
Il laboratorio musicale di via Pietrasecca si esibisce con i loro prof Simone La Cesa e Davide Misiano🤩

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 07/06/2023

⭐Notte bianca delle Scuole aperte di sera⭐
Il gruppo MERAKI del laboratorio musicale di via Parasacchi
(Referente prof. Palma)

05/06/2023

🎭 Il Laboratorio di Drammaturgia Antica dell'Amaldi presenta
"LO CHIAMANO DIONISO"
mercoledì 7 giugno alle ore 21:00
Notte Bianca delle scuole aperte di sera!🎭

05/06/2023

⭐Festa grande all'Amaldi⭐
Vi aspettiamo numerosi!
Mercoledì 7 giugno dalle h 18:00
🎉🎉🎉

05/06/2023

Le redattrici e i redattori del Giornalino d'Istituto L'inespresso distribuiscono l'ultimo numero del 2022-23!
Ci vediamo il prossimo anno scolastico!⭐⭐⭐

22/05/2023

🔹️Trent'anni di Amaldi! Mercoledì 24 maggio! Insieme per celebrare 30 anni di storia della nostra scuola🔹️

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 17/05/2023

🌐 Il 12 e 13 maggio si sono tenute a Napoli le selezioni Nazionali delle Olimpiadi delle Neuroscienze. Anche quest' anno ha partecipato per il Lazio il liceo Amaldi, rappresentato dalla bravissima Ilenia Paciullo della 4FS che si è classificata ai primissimi posti anche nella gara nazionale! 🌐

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 17/05/2023

Il 13 maggio 2023 alle ore 10.30 presso l’Aula Magna “Campanelli”sei studenti del nostro liceo distintisi per l’impegno scolastico sono stati premiati con sei borse di studio dalla Fondazione Omero Ranelletti e dalla Rotary Club (Premio Tullio Fazi, istituito nel 1989). 

Alla cerimonia erano presenti, oltre alla Dirigente Scolastica, il Governatore del Rotary Club Dr. Guido Franceschetti, la Consigliera dell'assemblea capitolina Presidente della Commissione politiche sociali e della salute Nella Converti, l'assessore Flavia Cecconi e Francesca Fazi, figlia di Tullio Fazi. 

Bravissimi ragazzi!

Photos from Istituto di Istruzione Superiore Edoardo Amaldi di Roma's post 11/05/2023

Il giorno 21 aprile presso la sede succursale di Castelverde si è tenuta la conferenza “Dialogo, Giustizia, Ca**tà, nuovi nomi della Pace. Riflessioni sulla Guerra… e sulla Pace”. In questo giorno in cui Roma celebrava il suo 2776 compleanno, si è voluto ricordare attraverso spunti di riflessioni, immagini, canzoni e danza l’importanza di creare contesti di pace a partire da noi stessi. Questo incontro-staffetta di due ore è stato un momento intenso dove ogni intervento prendeva spunto da quello precedente in un’armonia di contenuti. I docenti relatori sono stati: Antonio Cataldi “La follia della Guerra…e il sogno di Dio”, Cerroni Roberto “Dialogare oggi nella società neoliberista e post-moderna”, Caccamo Matteo “Come essere giusti oggi? La pace non è solo assenza di guerra. La logica del muro. La logica dell’odio. La logica dell’ignoranza. Come essere giusti oggi? Allenare lo sguardo.”. Ha introdotto il tema la professoressa Di Curzio e alcuni studenti della 2 GL. Il balletto è stato realizzato dalla 1 GL con la coreografia della studentessa Ilaria Di Filippo della 5 HL. La locandina dell’evento è stata realizzata dal professor Forgione Emilio che ha saputo unire in immagini il contenuto dell’incontro. L’evento si è concluso con la prima partecipazione del Coro degli alunni e professori della sede succursale che, diretti dal professor Misiano Davide, hanno cantato con accompagnamento musicale di chitarra e tastiera l’emozionante “Imagine” di J. Lennon. Una vera “ciliegina sulla torta”. Alla fine dell'evento, studenti, professori, personale ATA hanno potuto acquistare, con contributo volontario, piccoli oggetti realizzati dai ragazzi, dai docenti e dal personale ATA della scuola nel mercatino allestito per raccogliere fondi per le missioni in Haiti. Un ringraziamento speciale alla signora Donata Tarulli che ci ha aiutato nell'allestimento del mercatino. Momenti di scuola e di vita…

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Eduscopio 2023: Amaldi indirizzo linguistico al 1° posto! 🏆La mappa interattiva redatta dalla Fondazione Agnelli in base...
L'Amaldi presenta il prodotto finale del progetto Erasmus+ “CARTOONS for Active Citizens”, finanziato dalla Commissione ...
Bellissime le parole della Vicepreside Prof.ssa Granese per i nostri amaldini in apertura della NNLC🥰
Presentazione dei lavori per la Notte Nazionale dei Licei Classici e saluti della Dirigente Scolastica Maria Rosaria Aut...
Dimostrazione volo
#ErasmusDays
#ErasmusDays
#ErasmusDays

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Via Domenico Parasacchi, 21
Rome
00133
Altro Scuole superiori Rome (vedi tutte)
A1 Institute A1 Institute
Via Nazionale 18
Rome, 00184

Ripetizioni e recupero debiti per tutte le scuole di ogni ordine e grado. Scuola di lingue straniere

St. Stephen's School St. Stephen's School
Via Aventina 3
Rome, 00153

Non-profit, non-denominational, co-educational, American international day & boarding IB World School

Istituto Internazionale Paritario Giovanni Paolo II Istituto Internazionale Paritario Giovanni Paolo II
Corso Duca Di Genova, 157
Rome, 00121

Il futuro si costruisce oggi. A piccoli passi.

Istituto Internazionale Paritario Kennedy Istituto Internazionale Paritario Kennedy
Via Giosuè Carducci 2
Rome, 00187

Liceo Linguistico e Scientifico Paritario Internazionale 🇮🇹 🇬🇧

LF  School Admission LF School Admission
Via Casale Di San Nicola 150
Rome, 00123

Welcome to Little Flower English medium School Rome, the first choice of Migrants Family in Rome: "T

Internat Saint-Dominique Rome Internat Saint-Dominique Rome
Via Igino Lega, 5
Rome, 00189

L’internat de l’ISD, dans un cadre sécurisé et verdoyant au coeur d’une ville empreinte d’

ITIS Galileo Galilei - Roma ITIS Galileo Galilei - Roma
Via Conte Verde 51
Rome, 00185

L'ITIS "Galileo Galilei" è un istituto di antica tradizione, situato nel quartiere Esquilino, in Vi

CyberTrials CyberTrials
Via Ariosto 25,, Roma
Rome, 00185

Programma gratuito di gaming e formazione per esperte digitali del futuro, organizzato dal Cybersecu

Caravaggio Cinema Lab Caravaggio Cinema Lab
Via Andrea Argoli, 45
Rome, 00143

Un'esperienza sinestetica che coniuga Il linguaggio cinematografico, le nuove tecnologie e il web a

IIS Via di Saponara 150 Verne - Magellano IIS Via di Saponara 150 Verne - Magellano
Via Di Saponara, 150
Rome, 00125

L'I.I.S. "Via di Saponara, 150" è un Istituto Statale nato nel 2012 dalla fusione di due istituti

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Piazzale Aldo Moro 5
Rome, 00185

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della Sapienza Università di Roma propone 4 curr

Istituto Janus Istituto Janus
Via Di Torre Spaccata 172
Rome, 00169

L'Istituto superiore per la formazione Janus è la Scuola Online per conseguire il diploma