Rete degli Studenti Medi

Rete degli Studenti Medi

Commenti

📣 Volantinaggi nelle stazioni della per diffondere il nostro questionario rivolto agli e alle utenti di

Partecipa e condividi con i tuoi contatti!

⬆️ Segui il link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdbwPjDEHbKhV56eM2GYPNqzFTcVyBkask9hpwbjB7xzTggGw/viewform ⬆️

Facci sentire la tua voce, faremo una proposta di del ferroviario.

È urgente , affrontare i problemi che da troppo interessano il sistema ferroviario in una delle regioni più sviluppate d’Europa in cui e , e , imprese soffrono costi e disagi insostenibili.

UDU - Unione degli Universitari Federconsumatori Milano e Lombardia Rete degli Studenti Medi CGIL Lombardia
"Questo è un modello di scuola che continua a escludere". L'intervista alla Rete degli Studenti Medi.
La protesta della Rete degli Studenti Medi: "Nessuno si è fatto male, ma poteva andare diversamente".
IN CLASSE FA TROPPO FREDDO, STUDENTI IN PIAZZA PER PROTESTARE
Questa mattina centinaia di studenti e studentesse delle scuole di si sono riuniti davanti al per protestare contro l'emergenza freddo negli Istituti. In alcune classi si arrivano a toccare i 10 gradi, temperature che costringono alunni e insegnanti a vivere quotidianamente in condizioni di disagio.
.
.
.
Rete degli Studenti Medi Genova
Rete degli Studenti Medi
CARRIERA ALIAS A BARI, ;
GLI ISTITUTI "NON SI TORNA INDIETRO"
Le lettere inviate dalle associazioni antigender al Giulio Cesare e allo Scacchi hanno anche sollevato l'indignazione degli studenti: "Un attacco rivolto non solo alla nostra comunità ma a tutti gli studenti della città di Bari"
Rete degli Studenti Medi
Rete degli Studenti Medi Lazio
Rete Studenti

LA REPUBLICA
CONTINUA A LEGGERE ---------> https://bari.repubblica.it/cronaca/2022/12/07/news/carriera_alias_nelle_scuole_a_bari_diffide_contro_due_superiori_che_tutelano_i_diritti_lgbtqi_ma_non_torniamo_indietro-377974078/
Il commento dei rappresentanti degli dopo l'incontro con il ministro [Video] Rete degli Studenti Medi Unione degli Studenti
👇
Questa mattina si è svolto l’incontro tra il Ministro Giuseppe Valditara e il Forum delle associazioni studentesche (FAST) per confrontarsi su diverse tematiche come la dispersione scolastica, il classismo e il bullismo.

Qui alcuni scatti! 📸

Federazione Degli Studenti Azione Cattolica Italiana Rete degli Studenti Medi Unione degli Studenti
Sostenuto dal movimento giovanile della Rete degli Studenti Medi e dai Giovani Democratici Federazione Frosinone
Il ministro dice no al cellulare in classe ma Rete degli Studenti Medi risponde: "Invitiamo Valditara a smettere di fare dichiarazioni senza senso e a cominciare a lavorare".
Le fratture del colore

23 Novembre 2022 dalle 10,00 alle 13,00
Aula 6 - Polo didattico di Scienze della Formazione
Roma Via Principe Amedeo 184 (ex caserma Sani - secondo piano)

Accesso alla cittadinanza formale (per i nati in Italia da genitori non italiani), esercizio effettivo dei diritti ed inclusione nel sistema di risorse sociali (per tutti) non trovano immediata corrispondenza nelle società contemporanee che continuiamo a definire come aperte e democratiche.

All’interno del corso di Sociologia dei processi educativi e formativi organizziamo (Laboratorio Transizioni, Rete G2 Seconde Generazioni, Black Lives Matter – Roma, Associazione Genitori Di Donato) un seminario aperto a tutti (singoli ed associazioni locali e cittadine) per approfondire e discutere collettivamente il tema della partecipazione politica e civile dei giovani di cosiddetta seconda generazione.

La Dr.ssa Ilaria Boiano presenterà i dati di una ricerca (progetto Consulting EUTH - capofila il Dipartimento di Scienze Politiche di Roma Tre) effettuata al fine di promuovere un confronto sul tema della partecipazione politica e di incoraggiare la partecipazione attiva degli/delle studenti con esperienza di migrazione alle attività previste dal progetto e delle organizzazioni della società civile impegnate sul territorio sui temi di ricerca approfonditi.

Dall’indagine condotta sono emersi un forte desiderio di partecipazione politica e, al contempo, la consapevolezza di ostacoli concreti, a partire dal riconoscimento della cittadinanza, che mantengono ancora marginali nei paesi di residenza le voci e le idee dei/delle giovani con esperienza di migrazione.

Obiettivo del progetto è la promozione della partecipazione politica nei paesi di residenza di giovani con esperienza personale di migrazione, attraverso la costituzione di organi consultivi, in stretta collaborazione con le autorità pubbliche locali ed europee.

Black Lives Matter Roma
Mani Rosse antirazziste.
Gruppo anarchico Mikhail Bakunin
Link Sapienza
Rete degli Studenti Medi
Studenti medi romani Ali Coordinamento Università

Qui l'evento fb a cui indicare la partecipazione 👇🏽
https://facebook.com/events/s/le-fratture-del-colore-/1475215686313452/
📣 NESSUN MERITO A QUESTO GOVERNO - 18 NOVEMBRE 📣

"La povertà, la censura e la cecità verso i nostri bisogni ci rendono un manifesto di precarietà. Lavoratori o no, il percorso di una persona che decide di frequentare l’università si scontra anche e fin da subito con la noncuranza istituzionale e privata di non fornire sufficienti e adeguati alloggi.
Sin dal punto di partenza, dalla necessità di trovare un punto d’appoggio, ci troviamo spesso scoperti e abbandonati"

Il 17 novembre cade la giornata internazionale dello studente; la data ricorda l'anniversario degli eccidi nazisti di studenti e professori cecoslovacchi che si opponevano alla guerra.

La giornata dello studente non nasce dal merito, non nasce dall'eccellenza, ma nasce dalla lotta.

Ci siamo ritrovat3 in piazza per manifestare il nostro dissenso verso la retorica della meritocrazia, della laurea veloce con massimi risultati, che oscura ciò di cui veramente un* student* ha bisogno: garanzie, sicurezza, supporto fisico e psicologico, un letto in cui dormire, un tetto sopra alla testa.

Ci siamo ritrovat3 in piazza perché crediamo fermamente che non ci siano più scuse per giustificare un processo lento e infruttuoso; dati statistici dipingono l3 student3 italiane tra l3 più depress3 e ansios3 in UE e non solo.

Tante le realtà che hanno aderito al nostro comunicato, perché la questione studentesca non è solo studentesca; non siete soli, non siamo soli.

Ogni singola presa di posizione può diventare un'eco travolgente; il 18 novembre ha visto le piazze più grandi animarsi, chiamate da UDU - Unione degli Universitari / Rete degli Studenti Medi e anche qui, a Macerata, Officina Universitaria e Rete degli Studenti Medi Marche , hanno cercato di lanciare il messaggio che più ci sta a cuore: per un'istruzione libera, gratuita e senza discriminazioni.

“Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare”
🗣 CGIL Lombardia, FILT CGIL Milano Lombardia, Federconsumatori Milano e Lombardia, UDU e Rete degli Studenti Medi promuovono un'indagine sul funzionamento del servizio ferroviario lombardo.

Il questionario si rivolge in particolare a lavoratrici, lavoratori e studenti che in Lombardia utilizzano il treno per spostarsi.

L'obiettivo è quello di capire le esigenze del trasporto ferroviario, così da presentare un documento prima delle elezioni regionali per la riforma del servizio.

✅ Compila il questionario online: https://bit.ly/3OfMFl1
NESSUN MERITO A QUESTO GOVERNO: Oggi in piazza a Roma, Viterbo, Latina, Frosinone, Civitavecchia, Pomezia e Castelli Romani

Oggi siamo sces3 in piazza per dire che questo governo non ha nessun merito.
I presupposti di questo nuovo ministero vanno contro la nostra idea di scuola e di società, non possiamo rimanere inascoltat3.

Siamo in piazza per i trasporti, per la salute mentale, per parlare del rapporto tra scuola e lavoro, per chiedere che ci sia davvero la pace e per gridare alla politica che siamo qui per dare delle risposte.

Vogliamo una scuola che garantisca a tutt3 il diritto allo studio, che non premi il merito, ma che rappresenti il primo spiraglio di eguaglianza in questa società. Diciamo stop a questi PCTO, vogliamo parlare di diritti dell3 lavorator3.
Vogliamo che in questa legge di bilancio si investa in istruzione e che il ministro Valditara abbia un vero cambio di passo rispetto al suo passato politico, legato alla riforma Gelmini e ai tagli alla scuola.

VOGLIAMO TUTTO, e l’otterremo.
Rete degli Studenti Medi
MANIFESTAZIONE STUDENTESCA 18 NOVEMBRE

Siamo al fianco dellз studentз, oggi a Roma e in tante piazze d’Italia, per dire no alla scuola del merito e dell’esclusione, per sostenere i "5 pilastri della scuola”:

- una legge nazionale sul diritto allo studio, per un’istruzione e trasporti accessibili per tuttз;

- l’abolizione dei PCTO e dell’Alternanza Scuola-Lavoro;

- maggiore rappresentanza e partecipazione studentesca;

- Investimenti sull’edilizia e sportelli psicologici per rendere le scuole spazi sicuri, sia da un punto di vista fisico che psicologico;

- scuole più inclusive e un nuovo Statuto dei Diritti dellз studentз che garantisca il diritto allo sciopero.

Unione degli Studenti Rete della Conoscenza Rete degli Studenti Medi ReStrike - Coordinamento nazionale precariə della ricerca
Al corteo della Rete degli Studenti Medi , per dare sostegno ai ragazzi nella loro lotta.
Cgil Liguria CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro Collettiva Filcams CGIL Imperia Fisac Imperia Fillea CGIL Imperia SPI-CGIL Imperia
La violenza maschile contro le donne e il lungo percorso che le vittime devono compiere per liberarsene, raccontato dalle sopravvissute. In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Udi Perugia, insieme all' SinistraUniversitaria - UdU Perugia - e alla
Rete degli Studenti Medi di Perugia, presenta il 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐥𝐚𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐜𝐜𝐚̀ 𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐥𝐛𝐚 𝐁𝐞𝐥𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 "𝐒𝐨𝐩𝐫𝐚𝐯𝐯𝐢𝐬𝐬𝐮𝐭𝐞" 𝐞𝐝. 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢. Il libro libro nasce dalla volontà delle autrici di restituire voce e dignità alle donne vittime di violenza, dopo anni di ricerche condotte sulla rappresentazione sociale della violenza sulla stampa e nei tribunali, si sono rese conto che della violenza maschile contro le donne si ha una rappresentazione distorta che non consente di guardare con lucidità al problema per mettere in atto soluzioni adeguate e tempestive, sottraendo giustizia alle donne. 𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐚, 𝐚𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐨, 𝐢𝐧 𝐕𝐢𝐚 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐧.𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟑𝟎

La Rete degli Studenti Medi è l'associazione studentesca nazionale più grande d'Italia. vai su www.retedeglistudenti.it

Raggruppa molte associazioni locali che lottano per difendere i diritti degli studenti e per generare un cambiamento nella società! La Rete degli Studenti Medi è l’insieme delle associazioni di studenti delle scuole superiori attive in ogni città. Siamo una rete indipendente dai partiti, presente in tutta Italia. Ci caratterizziamo come sindacato studentesco: i nostri obiettivi sono difendere e im

Normali funzionamento

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 27/12/2022

MINISTRO, LO SCIOPERO NON SI TOCCA!

In un'intervista a Il Foglio il Ministro dell'istruzione Valditara ha dichiarato che lo sciopero è una pratica politica superata, e che è "finita quell’idea antica, forse sessantottina, della scuola come luogo di militanza politica".

Si tratta di dichiarazioni gravissime contro il diritto di sciopero. Affermare dall'alto della poltrona del Ministero che vada abbandonata la conflittualità e la pretesa di condizioni di studio e lavoro migliori, a favore di una concertazione pilotata dall'alto tra le varie componenti scolastiche, è quanto più si avvicina al corporativismo che si vuole riesumare dagli anni più bui che vogliamo e dobbiamo tenere lontani.

Lo sciopero è un diritto: Valditara faccia un passo indietro e accetti che la storia della scuola pubblica italiana è una storia di diritti, di lotte, di scioperi e di conquiste.

Crediamo che il diritto a rivendicare delle condizioni di studio migliori, un lavoro e un salario sia già stato compromesso eccessivamente negli ultimi anni, e ormai nelle nostre scuole si susseguono provvedimenti repressivi contro chi protesta: dalle sospensioni generalizzate, ai provvedimenti contro chi occupa, fino al caso eclatante di 7 ragazzɜ torinesi agli arresti domiciliari per avere protestato contro Confindustria a seguito della morte di Lorenzo Parelli.

Noi non ci stiamo, faremo valere tutte le nostre ragioni e ci faremo ascoltare.
Se ci volete sedatɜ e tranquillɜ, ci avrete indisciplinatɜ e unitɜ!

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 13/12/2022

TUTTO IL MALE AVEVAMO DI FRONTE, TUTTO IL BENE AVEVAMO NEL CUORE

Si è concluso domenica il VII congresso nazionale della Rete degli Studenti Medi, un momento di analisi ed elaborazione interna necessaria per la fase storica che la nostra organizzazione si trova ad affrontare.
Abbiamo avuto l’occasione per contestualizzare lo spazio politico in cui ci troviamo ad agire e per iniziare a porre le basi rispetto a quello che dovrà essere il nostro lavoro nei prossimi anni.

Al termine dei lavori congressuali è stato eletto il nuovo esecutivo nazionale, composto dal coordinatore Paolo Notarnicola, dal responsabile organizzazione Giorgio Carratta, dal tesoriere e responsabile tesseramento Antonio Prestera, e da Camilla Velotta in qualità di membra dell’esecutivo.
A Sara Franchi stata inoltre conferita la delega ai rapporti internazionali, mentre Francesco Gitto è stato nominato presidente del coordinamento nazionale.

Un ringraziamento di cuore all’esecutivo uscente, e i nostri migliori auguri a quello entrante.

All’organizzazione, al lavoro e al lotta!

24/11/2022

Valditara finito di dichiarare cose?

Invitiamo il Ministro dell’Istruzione a smettere di fare le sue dichiarazioni giornaliere. Oltre a essere fuori luogo, mostrano un’idea di scuola escludente e punitiva, contraria alla scuola della Costituzione.

Aspettiamo di sapere, ad un mese dal suo insediamento, cosa vorrà fare il Ministro nei prossimi anni: quali investimenti sul diritto allo studio? Come risolviamo le condizioni degli edifici scolastici? Che risposte darà la scuola al disagio psicologico che denunciamo da mesi? Esistono riflessioni sulla riforma della didattica e delle valutazioni, sui percorsi di educazione civica, all’ambiente, alla sessuo-affettività?

Ma soprattutto: Valditara ha affermato che avrebbe ascoltato le ragioni del perché saremmo scesi in piazza il 18 Novembre.
Insomma? Il 18 Novembre abbiamo chiesto un confronto col Ministro e i vertici politici del Ministero. Nessuna risposta è arrivata.
Gli strumenti per ascoltarci esistono.

Valditara e Ministero dell'Istruzione convocateci.

https://www.dire.it/24-11-2022/838289-valditara-no-ai-cellulari-in-classe-e-gli-studenti-rispondono-basta-dichiarazioni-inutili/

12/11/2022

Grazie Priorità alla Scuola per il sostegno e la solidarietà.

Lottiamo ogni giorno per una scuola senza discriminazioni, dove tutti e tutte possano essere sé stessi e sé stesse. I fatti del Liceo Cavour non sono un caso isolato.
Saremo vigili su ogni caso di violenza e discriminazione.

Per questo e per altro, saremo nelle piazze di tutta Italia il 18 Novembre.

Qui gli appuntamenti in tutta Italia ⬇️
https://fb.me/e/30IIvJpUa

Rilancio: Flash mob studenti Liceo Cavour di Roma, no tranfobia nelle scuole!

Oggi, sabato 12 Novembre alle 8.00 davanti la sede del Liceo Cavour, ragazzi e ragazze si riuniranno in solidarietà di Marco, lo studente discriminato da un professore. Un'assemblea straordinaria è stata programmata nelle ultime due ore di orario scolastico.
La giornata di oggi sarà anche occasione per rilanciare la mobilitazione nazionale del 18 Novembre.
Rete degli Studenti Medi

08/11/2022

🔴FACCIAMOLI SCENDERE!

Si parla di “cernita”, “carico residuale”, “vulnerabili” e, conseguentemente di “invulnerabili”.

Ciò che sta avvenendo al porto di Catania è inqualificabile. Il fatto che qualcuno scelga in maniera arbitraria chi debba rimanere a bordo delle navi e chi invece possa scendere è indegno per un paese che si definisce civile.

Assistiamo al ritorno del solito teatrino organizzato dal centrodestra, con le stesse facce e con le stesse idee di sempre, che prova a puntare il dito contro i più deboli per non mostrare la propria incapacità nel risolvere i problemi del Paese.

Sappiamo bene infatti come questa sia una distrazione di massa, vogliono farci parlare di migranti mentre nel Paese non riescono a risolvere il caro bollette, la precarietà del lavoro, la povertà.

A questo meccanismo ci opporremo sempre con forza, riteniamo vergognoso fare politica sulla pelle di centinaia di persone in difficoltà. A pagarne le conseguenze non sono oggetti, non sono merci, ma esseri umani.

Il Governo non può violare la Convenzione di Ginevra e la Carta dei Diritti Umani.

Fateli scendere!

Rete Studenti Medi Catania

04/11/2022

Perché questo Decreto “anti-rave” è pericoloso?


Abbiamo provato a spiegarlo ieri su Rai2 a Che C'è di Nuovo con un esempio semplice.


Costruiamo opposizione, difendiamo diritti.
18 NOVEMBRE IN PIAZZA

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 01/11/2022

Il nuovo decreto legge apparentemente legato solo ai rave party nasconde la legittimazione di azioni repressive e punitive anche nei confronti di svariati tipi di manifestazione.

Si tratta di una misura liberticida e pericolosa che rischia di andare contro gli articoli 17 e 21 della nostra costituzione.

I vuoti normativi e la vaghezza con cui è stato scritto il disegno di legge lasciano intendere la possibilità di legittimazione di misure repressive e violente anche per coloro che organizzano manifestazioni in piazza, occupazioni scolastiche o universitarie, proteste nei luoghi di lavoro.

Non possiamo permettere che si vada a ledere il diritto di manifestazione nel nostro Paese: c’è ancora tempo prima della conversione in legge, governo e parlamento agiscano!

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 31/10/2022

18 NOVEMBRE IN PIAZZA

Lo avevamo detto. Avremmo vigilato sul nuovo Governo e sul nuovo Parlamento. Sulle dichiarazioni, sugli intenti, sulle proposte di legge depositate e sulle azioni. E' bastato poco al Governo Meloni per mostrare i propri intenti: abbassare le tasse ai più ricchi, disinvestire sulla scuola e sull'università, nessuna idea sulla Salute mentale e sul Lavoro retribuito e garantito per la nostra generazione.

Il Ministero dell'Istruzione diventa anche del "Merito". Ci chiediamo da qualche settimane quale merito sia possibile in una società e in una scuola che oggi sono classiste e che lasciano indietro i più deboli. Ha ragione il Ministro Valditara che oggi dice che la scuola italiana è classista. Vero, ed è per questo che cercare un merito possibile senza intervenire prima è dannoso oggi. Alla scuola e all'università servono risorse e investimenti, in primis per garantire welfare studentesco: risorse per rendere gratuiti e accessibili i libri di testo, il materiale didattico, gli stage e i tirocini, le gite formative e i viaggi di istruzione. Senza tutto questo l'unico merito possibile è di chi parte avvantaggiato. La scuola finirà per selezionare invece di includere.

L'avevamo detto. Eravamo pront3 a fare un'opposizione dura se si fossero messe in discussione la scuola e l'università pubbliche e i diritti che abbiamo oggi. Ci siamo.
Per questo, per tutto scendiamo in piazza in tutta Italia il 18 Novembre.

Nessun merito per questo Governo!

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 26/10/2022

CONTRO QUESTO GOVERNO
SOLIDARIETÀ ALL’’ALBERTELLI OCCUPATO

Da questa mattina il liceo classico Pilo Albertelli di Roma è stato occupato dall3 student3 del collettivo, a cui va tutta la nostra complicità e solidarietà.

L’occupazione si pone in un percorso mobilitativo di risposta alla formazione del Governo più a Destra della storia della Repubblica che otterrà oggi, molto probabilmente, la fiducia al Senato e per denunciare alcune problematiche interne al liceo.
Il governo Meloni appena formatosi, infatti, non ha perso tempo per prendere decisioni più che discutibili, a partire dal ministero dell’istruzione e del ‘Merito’, che evidenzia la deriva classista che travolgerà questo sistema scolastico, fino al disegno di legge dell’On.Gasparri che vorrebbe dare capacità giuridica al feto fin dal concepimento, attaccando e minando così la legge 194.

Come se non bastasse, non sentiamo parlare di soluzioni per quanto riguarda la gestione della crisi climatica e del fortissimo disagio psicologico dell3 giovani. Sembra invece che le uniche risposte ad arrivare siano la repressione e l’intimidazione di chi protesta, come è successo ieri in Sapienza, dove l3 student3 sono stat3 manganellat3 per aver espresso il proprio dissenso.

Non è questa la nostra idea di scuola, non è questa la nostra idea di mondo!
Ci troverete nelle scuole, nelle piazze e nelle strade a portare la nostra alternativa.

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 09/10/2022

Nella piazza del lavoro, ancora una volta.

Una piazza necessaria. La prima dopo il risultato delle elezioni politiche del 25 settembre scorso. Una piazza per ricostruire, una piazza per costruire l'opposizione a quello che si prospetta essere un Governo che non si occuperà del nostro futuro, così come della crisi sociale che viviamo e che peggiorerà nei prossimi mesi.

Abbiamo fatto un lavoro verso queste elezioni, facendo la nostra parte. Abbiamo le nostre cento proposte, sintesi di una visione più ampia su una società che va cambiata in una direzione precisa. Abbiamo chiesto a tutt3 l3 candidat3 di firmare per impegnarsi a portare in Parlamento queste proposte.
Nessun3 candidat3 della Coalizione vincitrice le ha sottoscritte. Per noi si parte da qui. Chi ha vinto queste elezioni non lavorerà per un'istruzione pubblica e gratuita, per la giustizia climatica, per un lavoro sicuro e retribuito, per il diritto alla salute mentale.

Ci serviva scendere in piazza, organizzarci da tutta Italia per dare un segnale. Queste elezioni non cambiano il nostro atteggiamento. Saremo vigil3 sulle misure che questo Governo adotterà, così come siamo stat3 vigil3 negli ultimi anni. Siamo pront3 a mobilitarci per il nostro futuro.

VOGLIAMO TUTTO

CGIL Nazionale
UDU - Unione degli Universitari

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 24/09/2022

Ieri siamo sces3 in piazza con Fridays For Future Italia in tutta Italia, per ribadire ancora una volta che non abbiamo intenzione di restare in silenzio mentre vediamo il nostro futuro svanire davanti a noi. Roma, Firenze, Palermo, Genova, Verona e in altre decine di città abbiamo organizzato la voce del3 student3 che chiedono giustizia sociale e ambientale.

Tra meno due giorni si voterà per il prossimo Parlamento. Le nostre rivendicazioni sono pubbliche, organizzate in 100 punti. Quasi duecento candidat3 hanno deciso di firmarle, sottoscrivendo una piattaforma politica e impegnandosi a portarla avanti. Questo vuol dire che saremo ancora più attent3 a ciò che il Governo e il prossimo Parlamento faranno.

Non saremo indifferent3. La nostra generazione vuole giustizia e vuole futuro. L'interesse di poch3 non prevarrà sull'interesse di tutt3.

Continueremo a scendere in piazza e a manifestare finché l3 giovan3 non saranno realmente ascoltat3. Vogliamo tutto.

Le strade di tutta Italia che oggi si sono riempite ne sono la prova più tangibile, noi lottiamo
COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 17/09/2022

Questa mattina studenti e studentesse hanno protestato dopo l’ennesima morte ieri di un loro coetaneo durante attività di stage scolastico in un’azienda.
Eravamo davanti al MIUR ad esprimere la nostra rabbia e frustrazione, da mesi evidenziamo le carenze strutturali del sistema dei Pcto e del “Sistema Duale” che regola il rapporto tra scuola e lavoro alle superiori.

Non sono bastate, le due morti e i tanti incidenti dello scorso anno a fare intervenire d’urgenza Governo Draghi e Ministero Bianchi.
Ma la mobilitazione non finisce qua.

Questa non è scuola,
Questo non è lavoro,
Tutto questo deve finire.

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 13/09/2022

Ieri era il primo giorno di scuola.

Da anni la politica ha smesso di ascoltare, conoscere, interpretare le necessità dei giovani e delle giovani.
Per anni gli studenti e le studentesse del paese si sono mobilitat3 per chiedere una scuola diversa, una università diversa, un paese diverso.

Dopo la pandemia abbiamo scelto le nostre parole d’ordine: diritto allo studio, ambiente, lavoro e salute psichica.
Tutto quello su cui abbiamo sempre ricevuto Zero risposte.

Nel nostro primo giorno di scuola e a poco meno di due settimane dalle elezioni abbiamo deciso di prendere parola, di affermare con forza che il nostro futuro ce lo sappiamo costruire.
Abbiamo deciso di lanciare le nostre 100 proposte.

Domenica notte davanti al Ministero dell'Istruzione.
Lunedì mattina davanti alle scuole del Paese.
Non molliamo. Vogliamo tutto!

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 15/06/2022

Carriere Alias in tutte le scuole 🏳️‍⚧️

Da più di un anno lottiamo per fare approvare la Carriera Alias nei nostri istituti. E’ un primo modello, insufficiente a migliorare del tutto la vita scolastica delle persone trans e non binary, ma è un segnale che vogliamo dare nelle nostre scuole.

La Carriera Alias permette ad una persona trans o non binary di utilizzare il proprio nome su tutti i documenti scolastici. Per una persona trans o una persona non binary, smettere di vedere utilizzato il proprio deadname è una cosa importante perché significa vedere riconosciuta la propria identità. Per questo, grazie al3 nostr3 rappresentant3, abbiamo voluto cominciare a farle approvare in più scuole possibili.

13 nel Lazio, 5 in Veneto e 4 in Lombardia sono le scuole dove siamo riusciti, per ora, a vedere la Carriera Alias approvata. Non finiremo qui. Continueremo nei prossimi mesi a chiedere l’approvazione delle Carriere in ogni altra scuola d’Italia.

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 30/05/2022

Insieme alle lavoratrici e i lavoratori, oggi come sempre.

Oggi i lavoratori e le lavoratrici della scuola hanno incrociato le braccia. Già lo scorso 10 dicembre avevamo sostenuto lo sciopero dei sindacati della scuola, scendendo nelle piazze al fianco degli e delle insegnanti al termine di un autunno di lotta e rivendicazioni.

Abbiamo la convinzione di poter cambiare la scuola e, quindi, anche la società. Ma cambiare la scuola è possibile solo se si costruisce un’alleanza con chi nella scuola lavora, chi la vive ogni giorno insieme a noi studenti e studentesse. Per questo oggi eravamo insieme a Roma, Genova e nelle altre piazze organizzate nel Paese. La riforma del Ministero Bianchi rischia di tagliare le gambe al reclutamento delle e degli insegnanti, lasciandoci in classi sovraffollate. La scuola che vogliamo assume e forma insegnanti, non li esclude facendoli rimanere precari a vita.

Da qualche mese stiamo costruendo Da Zero a Cento, un contenitore di idee sulla scuola e sul mondo. Una scuola ecologista, un rapporto tra scuola e lavoro sano e formativo, un’assistenza psicologica accessibile e gratuita sono tutti tasselli di una proposta molto più grande che stiamo mettendo insieme. Le piazze di oggi sono un passaggio fondamentale per condividere le nostre battaglie e contribuire a definire queste idee. 
Per questo siamo e saremo a fianco dei sindacati, a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori.

FLC CGIL Nazionale

25/05/2022

100 Anni

Il 25 maggio del 1922 nasceva a Sassari Enrico Berlinguer, a lungo segretario della FGCI prima e del PCI poi. Guidò il Partito e la sinistra ai massimi storici col risultato elettorale del '76, senza andare mai al governo ma generando e alimentando una coscienza politica che dal basso mosse le masse a pretendere una svolta progressista.

Enrico sognava una società di uguali "che garantisca tutte le libertà personali e collettive, civili e religiose, il carattere non ideologico dello stato, la possibilità dell'esistenza di diversi partiti, il pluralismo nella vita sociale, culturale e ideale". Forte era la sua ammirazione nei confronti dei giovani di tutto il Paese e degli altri Paesi, che affiancavano lavoratori e lavoratrici nella lotta, per un mondo giusto e senza privilegi.

Riconosceva nella scuola quel ruolo sociale di spinta educatrice, innovativa e propulsiva che anche secondo noi costituisce un presupposto essenziale della democrazia. È perciò anche in suo nome che portiamo avanti ogni nostra battaglia, affinché le idee che un grande uomo ci ha illustrato possano essere per sempre ricordate e praticate.

Ciao Enrico, il tuo pensiero è la bussola del nostro cammino!

21/05/2022

E' accaduto di nuovo.
Ieri un ragazzo di 17 anni è rimasto gravemente ferito a Merano, in provincia di Bolzano. Stava svolgendo un Pcto, l'ex alternanza scuola-lavoro, all'interno di un'officina quando un ritorno di fiamma ha investito lui e un altro operaio, di 36 anni anch'esso rimasto ustionato.

Ci sembra chiaro che esiste un problema. Non va tutto bene. Non sono bastate le morti di Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci per far comprendere a Ministero e istituzioni che esiste una questione di sicurezza nel mondo del lavoro e che i Pcto vanno aboliti. Gli incidenti sui luoghi di lavoro, specie in percorsi di Alternanza o sistema duale, non sono casuali. Avvengono perché il lavoro non è sicuro.

Noi abbiamo una proposta. Il Ministero ci deve ascoltare e deve abolire i Pcto. Da qui costruire una relazione diversa tra scuola e mondo del lavoro. Non possiamo continuare ad essere sfruttat3, a rimanere coinvolti in incidenti o morire mentre dovremmo fare scuola, formarci e imparare.

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 03/05/2022

Primo maggio in piazza per il lavoro, per la pace, per i diritti!

Dopo due anni, finalmente lavoratori, lavoratrici, studenti e studentesse tutt3 in piazza per la difesa del lavoro, della pace e dei diritti. Non solo una giornata di celebrazione ma di riflessione sulle criticità che affliggono il mondo del lavoro e sulla necessità di una politica che superi la precarietà e che ponga al centro la sicurezza e la dignità dei lavoratori e delle lavoratrici.

È necessario ripensare l'intero impianto e le politiche d'accesso al mondo del lavoro a partire dai luoghi di formazione, scuole e università. Siamo abituati a vedere e vivere percorsi di alternanza e tirocini volti allo sfruttamento, incardinati su logiche aziendalistiche e di profitto che mettono al rischio la nostra sicurezza e la nostra formazione.

Noi non ci stiamo.
Non solo il 1° maggio ma ogni giorno, continuiamo a pretendere diritti, sicurezza e lavoro per tutt3!

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 30/04/2022

Assemblee in tutta Italia per discutere di scuola e di lavoro.

E’ arrivato il 1 Maggio, Festa del3 Lavorator3. 
Un lavoro precario, sottopagato, spesso senza diritti. Lo sperimentiamo ogni giorno anche nelle nostre scuole con dei Pcto (ex Alternanza Scuola-Lavoro) che, quando va bene, vengono fatti tanto per essere svolti. Nei casi peggiori, invece, portano a gravi incidenti e alla morte di nostri coetanei. Questo accade perché i Pcto non hanno funzioni formative o di orientamento, ma di inserimento del3 student3 in un mercato del lavoro senza sicurezza e senza prospettive per chi lavora.

Nel 2015 ci siamo opposti alla Buona Scuola che conteneva, tra le altre cose, l’obbligatorietà dell’Alternanza in tutti gli istituti. Dalle morti di Lorenzo e Giuseppe abbiamo deciso di riprendere quelle discussioni e capire che tipo di rapporto vogliamo tra la scuola e il mondo del lavoro.
Nelle ultime due settimane, dopo esserci confrontati, abbiamo costruito assemblee in tutta Italia.

Domani, 1 maggio Festa del3 lavorator3, porteremo la nostra proposta in tutte le piazze.

Photos from Rete degli Studenti Medi's post 25/04/2022

25 aprile nelle piazze, ogni giorno 🌹

Oggi è il giorno più bello dell'anno.
Quello in cui festeggiamo la Liberazione d'Italia dal Nazifascismo, quello in cui omaggiamo la Resistenza partigiana facendola vivere nei valori, nelle idee e in ciò che facciamo. Oggi in particolare, ma ogni giorno nelle nostre assemblee, nelle riunioni, nelle mobilitazioni e in tutte le attività.

Un 25 aprile di memoria e pace. Vogliamo che si fermi subito il conflitto in Ucraina. La Pace si fa volendola e costruendola, non con le armi. Vogliamo il disarmo europeo subito.
Oggi lo abbiamo gridato nelle piazze insieme all’ Associazione Nazionale Partigiani d'Italia perché pensiamo sia fondamentale essere oggi più che mai fianco a fianco al3 partigian3 e chi li rappresenta.

La Resistenza partigiana ci ha permesso di crescere in un Paese libero, in un sistema democratico che in teoria ci permette di vivere liber3. La realtà è che c'è ancora tanto da fare. La Resistenza non è finita, serve farla vivere nelle lotte di ogni giorno.
Per la pace, la giustizia sociale, l'uguaglianza.

Buon 25 aprile a tutt3! ☀️

Rete degli Studenti Medi Lazio
Rete degli Studenti Medi Veneto
Altrascuola - Rete degli Studenti Medi Umbria
Rete degli Studenti Medi Marche
Eureka - Rete degli Studenti Medi Cagliari

22/04/2022

Superiamo l'Ex Alternanza Scuola-Lavoro.
Discutiamo di Scuola e di Lavoro.

Nel 2015 e nel 2016 abbiamo manifestato in migliaia contro l’introduzione dell’Alternanza Scuola-Lavoro e in generale contro una Riforma che introduceva forme di aziendalizzazione nella scuola pubblica. Lo abbiamo fatto perché consideravamo sbagliato legare scuola e mondo del lavoro in quel modo. Pensavamo fosse sbagliato esporre l3 student3 ad un lavoro precario e senza diritti, insegnandoci che l’unico modo possibile di lavorare fosse essendo sfruttat3 e senza retribuzione.

Purtroppo avevamo ragione.
Si è ricominciato a parlare nell’opinione pubblica di ex Alternanza Scuola-Lavoro (oggi Pcto) dopo le morti di due ragazzi impegnati in attività di stage scolastico sui luoghi di lavoro. Non sono stati i primi incidenti, anzi. Ma sono stati i più gravi.

Il 28 gennaio ci siamo mobilitati in tutto il Paese, così come il 21 febbraio ad Ancona. Abbiamo cominciato un percorso per discutere e capire cosa pensassimo dei Pcto e di quale relazione debba esserci tra scuola e lavoro.

Abbiamo un’idea. La discuteremo in assemblea in tutta Italia nelle prossime settimane, fino al 1 maggio, Festa del3 lavorator3.
Vogliamo diritti e tutele, non sfruttamento.

14/04/2022

Con i partigiani e le partigiane,
con chi porta avanti la memoria e la Resistenza,
con l'ANPI, sempre.

Un faro per chi oggi predica ancora la pace e il disarmo, per chi lotta contro una cultura del riarmo e della militarizzazione a tutti i costi. Essere pacifisti e antimilitaristi non significa giustificare una guerra, anzi. Significa analizzarla, comprenderne le complessità e non pensare che il pianeta si divida in buoni e cattivi. C'è chi sfrutta una guerra, ci sono i popoli che la subiscono.
L'Anpi oggi porta avanti una posizione di pace, coerentemente con i propri ideali e la propria storia. La Resistenza fu, tra le tante cose, una lotta per la pace e la costruzione di un Paese più libero e giusto. Non ci può essere giustizia sociale e libertà senza pace, non ci può essere futuro senza pace.

Tutta la nostra solidarietà ai partigiani e le partigiane, a chi porta avanti la memoria e tiene viva la fiamma della Resistenza.

Ecco il nostro manifesto per il 25 aprile🌹
Il disegno è stato realizzato da Alice Milani, illustratrice e fumettista, che ringraziamo di cuore anche da qui


30/03/2022

Grazie Eugenio in Via Di Gioia
vi suggeriamo la frase con cui vorremmo che venisse riempita la prossima piazza.

Le piazze vanno riempite. Di persone, di idee, di proposte, di simboli. Per questo la scritta in piazza a Torino, una delle città più inquinate d'Europa, c'è piaciuta un sacco. Amare la terra, ancora, significa molte cose. Anzitutto interessarsene.

Per questo, tra le tantissime scritte possibili e necessarie, ci piacerebbe che comparisse questa. Perché non ci può essere pianeta con la guerra, non ci può essere pace se si aumentano i fondi per le spese militari.

Decenni passati a spiegarci che non ci sono soldi. Per la scuola, l'università, la ricerca. Oggi le spese militari passano, nel silenzio, dall'1,4% al 2%. 17 miliardi, circa, in più. Basterebbero per sistemare strutturalmente la maggior parte delle scuole del Paese.

Zero sulla scuola, ancora.
Noi qualche idea l'abbiamo

La nostra storia

La Rete degli Studenti Medi è l’insieme delle associazioni di studenti delle scuole superiori attive in ogni città.
Siamo una rete indipendente dai partiti, presente in tutta Italia nata nel 2008 dall’unione di tre realtà studentesche eredi dei sindacati studenteschi degli anni ‘90.
Ci caratterizziamo come sindacato studentesco: i nostri obiettivi sono difendere e implementare i diritti degli studenti dentro e fuori dalla scuola, come singoli e come componente scolastica, dal livello del singolo istituto fino a quello regionale e nazionale.
Siamo impegnati ad ottenere sempre maggiori spazi di democrazia dentro alle scuole, nonché spazi di partecipazione per gli studenti e le attività da essi ideati.
Siamo schierati per un autentico diritto allo studio per tutte e tutti.
Siamo un’associazione fatta da e per gli studenti delle scuole.
Siamo laici, antifascisti e contro tutte le mafie.
Siamo democratici e trasparenti nelle nostre procedure e lavoriamo secondo il principio dell’orizzontalità: ogni associazione locale conta uguale a prescindere dal proprio modello organizzativo.
Tutti gli studenti e le studentesse possono aderire alla Rete degli Studenti Medi indipendentemente dalla loro nazionalità, religione, appartenenza ideologica o di partito, orientamento sessuale.

Video (vedi tutte)

🟥🌈 CESSATE LA GUERRA
ASSALTO INACCETTABILE AL SINDACATOUn attacco ai lavoratori è un attacco a tutti.Poche ore fa la sede della Cgil in Corso...
Domenica mattina abbiamo dovuto assistere a scene di becera violenza e razzismo da parte delle nostre forze dell'ordine....
🟥 DOMANI È GIÀ QUI
Non andrà tutto bene - 17 Novembre 2020
8 marzo 2020 - Lotto anche da casa
Greta Thunberg a Davos: La nostra casa è ancora in fiamme!
Bologna, Bella Ciao nella piazza delle Sardine

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Via Giovanni Battista Morgagni, 27
Rome
00161

Informazione generale

COORDINATORE NAZIONALE
Giammarco Manfreda
[email protected]
340 15 15 427

RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE NAZIONALE
Giulia Titoli
[email protected]
340 11 72 141

ESECUTIVO NAZIONALE

Jacopo Buffolo
[email protected]
346 63 14 395

Marco Blandini
[email protected]
333 27 51 509

Elena Turchi
[email protected]
331 99 18 010

SEDE NAZIONALE
Via G.B. Morgagni, 27 - 00161
[email protected]

Altro Istruzione Rome (vedi tutte)
Obiettivo Psicologia Obiettivo Psicologia
Via Albano 11
Rome, 00179

La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.

Running Academy Running Academy
Via Degli Scialoja, 18
Rome, 00196

A febbraio torna il corso Comunicazione, Lobby e Politica

ELSA Roma ELSA Roma
Viale Gorizia 17
Rome, 00198

To contribute to legal education, to foster mutual understanding, to promote social responsibility o

Ingegneria energetica Ingegneria energetica
Via Del Boschetto 65
Rome, 00184

Energia Energetica per un futuro sostenibile.

Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo
Largo S. Giorgio 4/Acilia (Roma)
Rome, 00125

A partire da Settembre 2016, si iniziano i nuovi Corsi di HoSinSul - Difesa Personale Saremo presso

CIBELE Edizioni CIBELE Edizioni
Rome, 00185

Cibele è una casa editrice, nata in Piemonte, per raccontare – attraverso la fotografia, il cibo,

Diritto & Salute Mentale Diritto & Salute Mentale
Rome

Le belve, se un giorno dovranno giudicare gli uomini, porteranno come atto di accusa contro di noi l

Museo storico della Liberazione Museo storico della Liberazione
Via Tasso 145
Rome, 00185

Uno dei luoghi più importanti della memoria dell'oppressione nazista in Europa (Moni Ovadia). Reali

PNL & Sanità, Programmazione Neuro Linguistica e Sanita. Medico paziente PNL & Sanità, Programmazione Neuro Linguistica e Sanita. Medico paziente
Rome, 00100

PNL e medicina, PNL e formazione in sanità, relazione sanitario-paziente, rimuovere blocchi psichic

Tuttoasroma.it Tuttoasroma.it
Stadio Olimpico
Rome, 00196

IL SITO: http://tuttoasroma.it ASCOLTA LA RADIO: http://www.tuttoasromaradio.it/ LA TV: https://www.youtube.com/user/CUCSLEGENDTV

MisSafe - Antiaggressione Femminile MisSafe - Antiaggressione Femminile
Rome, 00159

Your Next Safety Level..

Grafica & Lettering Grafica & Lettering
Rome, 00165

Lettering e calligrafia per comunicazione, brand identity e cinema. Clienti: 007 James Bond - EON P