Commenti
📣 Volantinaggi nelle stazioni della per diffondere il nostro questionario rivolto agli e alle utenti di
Partecipa e condividi con i tuoi contatti!
⬆️ Segui il link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdbwPjDEHbKhV56eM2GYPNqzFTcVyBkask9hpwbjB7xzTggGw/viewform ⬆️
Facci sentire la tua voce, faremo una proposta di del ferroviario.
È urgente , affrontare i problemi che da troppo interessano il sistema ferroviario in una delle regioni più sviluppate d’Europa in cui e , e , imprese soffrono costi e disagi insostenibili.
UDU - Unione degli Universitari Federconsumatori Milano e Lombardia Rete degli Studenti Medi CGIL Lombardia
"Questo è un modello di scuola che continua a escludere". L'intervista alla Rete degli Studenti Medi.
La protesta della Rete degli Studenti Medi: "Nessuno si è fatto male, ma poteva andare diversamente".
IN CLASSE FA TROPPO FREDDO, STUDENTI IN PIAZZA PER PROTESTARE
Questa mattina centinaia di studenti e studentesse delle scuole di si sono riuniti davanti al per protestare contro l'emergenza freddo negli Istituti. In alcune classi si arrivano a toccare i 10 gradi, temperature che costringono alunni e insegnanti a vivere quotidianamente in condizioni di disagio.
.
.
.
Rete degli Studenti Medi Genova
Rete degli Studenti Medi
Il commento dei rappresentanti degli dopo l'incontro con il ministro [Video] Rete degli Studenti Medi Unione degli Studenti
👇
Questa mattina si è svolto l’incontro tra il Ministro Giuseppe Valditara e il Forum delle associazioni studentesche (FAST) per confrontarsi su diverse tematiche come la dispersione scolastica, il classismo e il bullismo.
Qui alcuni scatti! 📸
Federazione Degli Studenti Azione Cattolica Italiana Rete degli Studenti Medi Unione degli Studenti
Sostenuto dal movimento giovanile della Rete degli Studenti Medi e dai Giovani Democratici Federazione Frosinone
Il ministro dice no al cellulare in classe ma Rete degli Studenti Medi risponde: "Invitiamo Valditara a smettere di fare dichiarazioni senza senso e a cominciare a lavorare".
Le fratture del colore
23 Novembre 2022 dalle 10,00 alle 13,00
Aula 6 - Polo didattico di Scienze della Formazione
Roma Via Principe Amedeo 184 (ex caserma Sani - secondo piano)
Accesso alla cittadinanza formale (per i nati in Italia da genitori non italiani), esercizio effettivo dei diritti ed inclusione nel sistema di risorse sociali (per tutti) non trovano immediata corrispondenza nelle società contemporanee che continuiamo a definire come aperte e democratiche.
All’interno del corso di Sociologia dei processi educativi e formativi organizziamo (Laboratorio Transizioni, Rete G2 Seconde Generazioni, Black Lives Matter – Roma, Associazione Genitori Di Donato) un seminario aperto a tutti (singoli ed associazioni locali e cittadine) per approfondire e discutere collettivamente il tema della partecipazione politica e civile dei giovani di cosiddetta seconda generazione.
La Dr.ssa Ilaria Boiano presenterà i dati di una ricerca (progetto Consulting EUTH - capofila il Dipartimento di Scienze Politiche di Roma Tre) effettuata al fine di promuovere un confronto sul tema della partecipazione politica e di incoraggiare la partecipazione attiva degli/delle studenti con esperienza di migrazione alle attività previste dal progetto e delle organizzazioni della società civile impegnate sul territorio sui temi di ricerca approfonditi.
Dall’indagine condotta sono emersi un forte desiderio di partecipazione politica e, al contempo, la consapevolezza di ostacoli concreti, a partire dal riconoscimento della cittadinanza, che mantengono ancora marginali nei paesi di residenza le voci e le idee dei/delle giovani con esperienza di migrazione.
Obiettivo del progetto è la promozione della partecipazione politica nei paesi di residenza di giovani con esperienza personale di migrazione, attraverso la costituzione di organi consultivi, in stretta collaborazione con le autorità pubbliche locali ed europee.
Black Lives Matter Roma
Mani Rosse antirazziste.
Gruppo anarchico Mikhail Bakunin
Link Sapienza
Rete degli Studenti Medi
Studenti medi romani Ali Coordinamento Università
Qui l'evento fb a cui indicare la partecipazione 👇🏽
https://facebook.com/events/s/le-fratture-del-colore-/1475215686313452/
📣 NESSUN MERITO A QUESTO GOVERNO - 18 NOVEMBRE 📣
"La povertà, la censura e la cecità verso i nostri bisogni ci rendono un manifesto di precarietà. Lavoratori o no, il percorso di una persona che decide di frequentare l’università si scontra anche e fin da subito con la noncuranza istituzionale e privata di non fornire sufficienti e adeguati alloggi.
Sin dal punto di partenza, dalla necessità di trovare un punto d’appoggio, ci troviamo spesso scoperti e abbandonati"
Il 17 novembre cade la giornata internazionale dello studente; la data ricorda l'anniversario degli eccidi nazisti di studenti e professori cecoslovacchi che si opponevano alla guerra.
La giornata dello studente non nasce dal merito, non nasce dall'eccellenza, ma nasce dalla lotta.
Ci siamo ritrovat3 in piazza per manifestare il nostro dissenso verso la retorica della meritocrazia, della laurea veloce con massimi risultati, che oscura ciò di cui veramente un* student* ha bisogno: garanzie, sicurezza, supporto fisico e psicologico, un letto in cui dormire, un tetto sopra alla testa.
Ci siamo ritrovat3 in piazza perché crediamo fermamente che non ci siano più scuse per giustificare un processo lento e infruttuoso; dati statistici dipingono l3 student3 italiane tra l3 più depress3 e ansios3 in UE e non solo.
Tante le realtà che hanno aderito al nostro comunicato, perché la questione studentesca non è solo studentesca; non siete soli, non siamo soli.
Ogni singola presa di posizione può diventare un'eco travolgente; il 18 novembre ha visto le piazze più grandi animarsi, chiamate da UDU - Unione degli Universitari / Rete degli Studenti Medi e anche qui, a Macerata, Officina Universitaria e Rete degli Studenti Medi Marche , hanno cercato di lanciare il messaggio che più ci sta a cuore: per un'istruzione libera, gratuita e senza discriminazioni.
“Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare”
🗣 CGIL Lombardia, FILT CGIL Milano Lombardia, Federconsumatori Milano e Lombardia, UDU e Rete degli Studenti Medi promuovono un'indagine sul funzionamento del servizio ferroviario lombardo.
Il questionario si rivolge in particolare a lavoratrici, lavoratori e studenti che in Lombardia utilizzano il treno per spostarsi.
L'obiettivo è quello di capire le esigenze del trasporto ferroviario, così da presentare un documento prima delle elezioni regionali per la riforma del servizio.
✅ Compila il questionario online:
https://bit.ly/3OfMFl1
NESSUN MERITO A QUESTO GOVERNO: Oggi in piazza a Roma, Viterbo, Latina, Frosinone, Civitavecchia, Pomezia e Castelli Romani
Oggi siamo sces3 in piazza per dire che questo governo non ha nessun merito.
I presupposti di questo nuovo ministero vanno contro la nostra idea di scuola e di società, non possiamo rimanere inascoltat3.
Siamo in piazza per i trasporti, per la salute mentale, per parlare del rapporto tra scuola e lavoro, per chiedere che ci sia davvero la pace e per gridare alla politica che siamo qui per dare delle risposte.
Vogliamo una scuola che garantisca a tutt3 il diritto allo studio, che non premi il merito, ma che rappresenti il primo spiraglio di eguaglianza in questa società. Diciamo stop a questi PCTO, vogliamo parlare di diritti dell3 lavorator3.
Vogliamo che in questa legge di bilancio si investa in istruzione e che il ministro Valditara abbia un vero cambio di passo rispetto al suo passato politico, legato alla riforma Gelmini e ai tagli alla scuola.
VOGLIAMO TUTTO, e l’otterremo.
Rete degli Studenti Medi
MANIFESTAZIONE STUDENTESCA 18 NOVEMBRE
Siamo al fianco dellз studentз, oggi a Roma e in tante piazze d’Italia, per dire no alla scuola del merito e dell’esclusione, per sostenere i "5 pilastri della scuola”:
- una legge nazionale sul diritto allo studio, per un’istruzione e trasporti accessibili per tuttз;
- l’abolizione dei PCTO e dell’Alternanza Scuola-Lavoro;
- maggiore rappresentanza e partecipazione studentesca;
- Investimenti sull’edilizia e sportelli psicologici per rendere le scuole spazi sicuri, sia da un punto di vista fisico che psicologico;
- scuole più inclusive e un nuovo Statuto dei Diritti dellз studentз che garantisca il diritto allo sciopero.
Unione degli Studenti Rete della Conoscenza Rete degli Studenti Medi ReStrike - Coordinamento nazionale precariə della ricerca
Al corteo della Rete degli Studenti Medi , per dare sostegno ai ragazzi nella loro lotta.
Cgil Liguria CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro Collettiva Filcams CGIL Imperia Fisac Imperia Fillea CGIL Imperia SPI-CGIL Imperia
La violenza maschile contro le donne e il lungo percorso che le vittime devono compiere per liberarsene, raccontato dalle sopravvissute. In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Udi Perugia, insieme all' SinistraUniversitaria - UdU Perugia - e alla
Rete degli Studenti Medi di Perugia, presenta il 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐥𝐚𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐜𝐜𝐚̀ 𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐥𝐛𝐚 𝐁𝐞𝐥𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 "𝐒𝐨𝐩𝐫𝐚𝐯𝐯𝐢𝐬𝐬𝐮𝐭𝐞" 𝐞𝐝. 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢. Il libro libro nasce dalla volontà delle autrici di restituire voce e dignità alle donne vittime di violenza, dopo anni di ricerche condotte sulla rappresentazione sociale della violenza sulla stampa e nei tribunali, si sono rese conto che della violenza maschile contro le donne si ha una rappresentazione distorta che non consente di guardare con lucidità al problema per mettere in atto soluzioni adeguate e tempestive, sottraendo giustizia alle donne. 𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐚, 𝐚𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐨, 𝐢𝐧 𝐕𝐢𝐚 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐧.𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟑𝟎