28/09/2014
Associazione Italiana Genitori – Riforma della scuola, Age lancia un questionario tra tutti i...
http://www.age.it/riforma-della-scuola-age-lancia-un-questionario-tra-tutti-i-genitori/
Associazione Italiana Genitori – Riforma della scuola, Age lancia un questionario tra tutti i...
Compilazione on line sul sito associativo www.age.it fino al 10 ottobre. Azzolini: “Raccoglieremo posizioni e proposte delle famiglie sulla ‘Buona Scuola’ per presentarle al ministro Giannini”. Non un doppione della consultazione del governo.
26/09/2014
Domani il presidente Fabrizio Azzolini sará intervistato in diretta da Livia Ventimiglia nella trasmissione in onda ore 11-12 su Radio Cusano Campus www.radiocusanocampus.it. Si parlerá di partecipazione dei genitori alla vita della scuola e del questionario online sulla riforma della scuola promosso dall'Age.
24/09/2014
Associazione Italiana Genitori – Il presidente Azzolini nuovo coordinatore del Fonags presso il Miur
http://www.age.it/il-presidente-azzolini-nuovo-coordinatore-del-fonags-presso-il-miur-3/
Associazione Italiana Genitori – Il presidente Azzolini nuovo coordinatore del Fonags presso il Miur
“Miur: Azzolini (Age) nominato coordinatore del Fonags (Forum associazioni genitori presso il ministero dell’istruzione) per l’a.s. 2014-15”. Con un tweet dal nuovo profilo associativo l’Associazione italiana genitori (Age) annuncia la nomina del suo presidente nazionale Fabrizio Azzolini…
22/09/2014
Associazione Italiana Genitori – Nuovo look per il portale dell’A.Ge.
http://www.age.it/nuovo-look-per-il-portale-della-ge/
Associazione Italiana Genitori – Nuovo look per il portale dell’A.Ge.
Il sito dell’A.Ge. si rinnova. Lo scopo del nuovo portale web è di essere ancora più vicino agli associati e ai genitori, svolgendo un servizio di informazione puntuale e costante. Non si tratta solo di un restyling “visivo” con lo scopo di renderlo più gradevole e moderno. L’operazione lo renderà s…
22/09/2014
Associazione Italiana Genitori – L’Age in cammino verso il Sinodo sulla famiglia
http://www.age.it/lage-in-cammino-verso-il-sinodo-sulla-famiglia/
Associazione Italiana Genitori – L’Age in cammino verso il Sinodo sulla famiglia
La raod map dell’assise in programma dal 5 al 19 ottobre in Vaticano. Attesi 188 padri sinodali. Seconda tappa nel 2015 su “Gesù Cristo rivela il mistero e la vocazione della famiglia”. Pubblichiamo l’integrale del documento preparatorio, l’Instrumentum laboris. Forte: “Non è in discussione la dottr…
22/09/2014
Associazione Italiana Genitori – Cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico al Quirinale
http://www.age.it/cerimonia-di-inaugurazione-dellanno-scolastico-al-quirinale/
Associazione Italiana Genitori – Cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico al Quirinale
Il Cortile d’onore del Quirinale accoglierà circa tremila studenti nel pomeriggio di oggi per la tradizionale cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico. La manifestazione intende sottolineare l’importanza della scuola nella formazione delle giovani generazioni e sarà occasione per illustrare a…
23/12/2013
Relazione programmatica triennio 2013-2016
Relazione programmatica triennio 2013-2016
A servizio della famiglia, della scuola, della società
16/12/2013
Detrazione libri di testo: Age, soddisfazione dopo anni di battaglie
Detrazione libri di testo: Age, soddisfazione dopo anni di battaglie
A servizio della famiglia, della scuola, della società
13/12/2013
DETRAZIONI FISCALI PER L’ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO.
la notizia è una grande vittoria per l’Age e per le famiglie!In ogni trasmissione, in mille comunicati, in ogni audizione parlamentare ne abbiamo parlato negli ultimi tre-quattro anni.
http://www.orizzontescuola.it/detrazione-fiscale-acquisto-libri-fino-2mila-euro
03/12/2013
Rai Replay
Adolescenti : questi sconosciuti
Questo il titolo di un interessante servizio andato in onda venerdì 29 Novembre nel corso del programma TV7 RAI1 (http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2013-11-29&ch=1&v=296811&vd=2013-11-29&vc=1 DAL MINUTO 11,00). Droga-alcol-sexting-cyberbullismo-autolesionismo-prostituzione minorile on line: sono le tematiche affrontate nel corso del servizio. Un mondo quello degli adolescenti di oggi a fronte del quale molti genitori si trovano impreparati, incapaci di capire ed affrontare i bisogni e le richieste di aiuto dei propri figli , molte volte manifestati in questo mondo, cercando attenzione nell’infinito mondo virtuale. Mondo virtuale in cui si nascondono molti “lupi cattivi” a volta adulti malati che si fingono coetanei di questi adolescenti per carpirne la fiducia ed approfittarsi di loro, a volte adolescenti che si trasformano in carnefici nei comportamenti vigliacchi (cyberbulismo) . Le testimonianza riportano anche le tristi storie di alcuni adolescenti che non più in grado di sopportano le continue offese e derisioni a loro danno hanno scelto il suicidio come epilogo della loro giovane (troppo) vita.
Non possiamo nascondere la testa davanti a questi comportamenti, come genitori siamo tutti chiamati ad assumerci le nostre responsabilità di educatori mettendoci in ascolto dei nostri figli, capendo le loro necessità, paure e desideri.
Rai Replay
Il servizio ti permetterà di rivedere in replica i programmi andati in onda negli ultimi 7 giorni su Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai 5 e Rai Premium.Seleziona il canale tv che ti interessa (a sinistra) e il giorno di messa in onda (in alto); così facendo visualizzerai la lista dei programmi del giorn...
22/11/2013
Olbia, l’esercito degli studenti volontari “Salviamo le scuole e il nostro futuro”
Olbia, l’esercito degli studenti volontari “Salviamo le scuole e il nostro futuro”
Uno dei volontari: Cosma Caria, 18 anni, studente presso l’istituto tecnico De Fenu, coordina i coetanei muniti di scopa, guanti e buona volontà
21/11/2013
Rai Replay
Oggi su TG2 Costume e Società l'interessante storia di Giuseppe Stallone, titolare di un bar di Milano, che ha rinunciato alla Slot Machine che aveva installato nel suo esercizio commerciale dopo che una sua cliente aveva speso al gioco tutti i soldi della spesa.Una scelta che gli costa circa 2500 Euro al mese, tanto gli faceva guadagnare la slot machine, ma nulla in paragone alla gioia che prova nell-essere in pace con la propria coscienza.
http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2013-11-20&ch=2&v=293238&vd=2013-11-20&vc=2
Rai Replay
Il servizio ti permetterà di rivedere in replica i programmi andati in onda negli ultimi 7 giorni su Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai 5 e Rai Premium.Seleziona il canale tv che ti interessa (a sinistra) e il giorno di messa in onda (in alto); così facendo visualizzerai la lista dei programmi del giorn...
16/11/2013
Timeline photos
La bambina affidata a una coppia gay
BELLETTI: «SCELTA IDEOLOGICA SULLE SPALLE DELLA BAMBINA»
«Possibile», si chiede il presidente del Forum delle associazioni familiari, «che non ci fosse una famiglia disponibile all’affido? Nelle nostre associazioni ci sono centinaia di coppie pronte all’accoglienza. È inevitabile che sorga il dubbio che non si tratti di una scelta fatta per il bene del bambino, ma piuttosto del solito segnale ideologico… http://bit.ly/I3OPRB
12/11/2013
In rete ospedale e associazioni genitori
In rete ospedale e associazioni genitori
Il progetto contro le famiglie in tilt. Screening degli abusi all’ospedale Bambino Gesù.
reteIn rete ospedale pediatrico, associazioni di genitori, volontari e famiglie per creare un sistema di sostegno e “protezione” per le famiglie più fragili nel momento del rientro a casa dopo un lungo ricovero. E’ il progetto interreligioso con cui il Bambino Gesù di Roma “assiste – spiega Lucia Celesti, responsabile dell’Accoglienza e dei Servizi alla Famiglia del nosocomio - i genitori con molti figli a carico o in condizioni particolarmente disagiate nelle attività quotidiane per alleggerire il loro carico di responsabilità ed evitare che il sistema famiglia vada in tilt”. Ma le iniziative per contenere e contrastare le situazioni di disagio sociale iniziano con il primo arrivo dei piccoli pazienti in ospedale. Qui gli assistenti sociali valutano la situazione familiare e sociale dei bambini ricoverati, si occupano della presa in carico e della dimissione dei lungodegenti, dei minori in condizione di abbandono e dell’attivazione della rete di protezione della famiglia al termine del ricovero. Grazie al sistema di accoglienza, quindi, i nuclei familiari vengono seguiti e supportati da personale dedicato dal momento del primo accesso in ospedale sino a oltre le dimissioni del piccolo paziente. Così, nel 2012 è stato possibile garantire oltre 100 mila notti gratuite in albergo, case famiglia e altre strutture ricettive a più di 4.500 famiglie. Pioniere in Italia, il servizio sociale del Bambino Gesù, che opera all’interno del servizio Accoglienza della direzione sanitaria, interviene anche nelle situazioni di maltrattamento, abbandono e abuso con un’apposita procedura per lo screening degli abusi. “Si basa – illustra Celesti - sull’analisi di indicatori, come ad esempio fratture ripetute o la presenza particolari comportamenti, ed è applicata ad ogni bambino che entra in ospedale per evidenziare situazioni di potenziale danno prima che diventino ancora più gravi e per programmare l’intervento adeguato”.
In rete ospedale e associazioni genitori
A servizio della famiglia, della scuola, della società
23/10/2013
The Hunger Games: Catching fire
Film visti per voi
The Hunger Games: Catching fire
A servizio della famiglia, della scuola, della società
22/10/2013
Arezzo, schiaffo a figlio di sei anni Il papà condannato a un mese
Cosa ne pensate?
Arezzo, schiaffo a figlio di sei anni Il papà condannato a un mese
Il figlio di sei anni non voleva leggere e così è partito uno schiaffo del padre: un gesto che è costato all’uomo una condanna a un mese, pena sospesa, per abuso dei mezzi di correzione. Ad accorgersi dell’accaduto, qualche anno fa, è stata la moglie - oggi diventata ex - per la quale il tribunale d...
08/10/2013
Dopo segnalazioni di forte protesta da parte di genitori che hanno assistito con i figli minori alla proiezione del film Bling Ring di Sofia Coppola, trasmesso in tutte le sale cinematografiche, senza alcun divieto, comunichiamo l' estraneità dell’A.Ge. all'accettazione di una pellicola non visionata dai nostri componenti delle commissioni di revisione cinematografica. Invitiamo le autorità preposte a valutare nel merito del film l'opportunità di vietarlo ai minori. Ricordiamo che sul nostro sito ww.age.it nell'area Film visti per voi sono segnalati i film visionati dai nostri genitori rappresentanti nelle commissioni di revisione.
02/10/2013
Rai Replay
intervista a ex giocatore patologico che in 10 anni ha preso oltre 100000 €, il lavoro e la famiglia
Rai Replay
Il servizio ti permetterà di rivedere in replica i programmi andati in onda negli ultimi 7 giorni su Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai 5 e Rai Premium.Seleziona il canale tv che ti interessa (a sinistra) e il giorno di messa in onda (in alto); così facendo visualizzerai la lista dei programmi del giorn...
30/09/2013
Partecipazione, la ricchezza nascosta del Paese reale
Partecipazione, la ricchezza nascosta del Paese reale
C’è una ricchezza che il Pil non misura: le molteplici forme della partecipazione dei cittadini. Ed è una risorsa rilevante e diffusa sul territorio nazionale. Le attività di volontariato, quelle legate ai temi dell’ambiente e del territorio, della cultura, del «loisir» e sportive: tutte contribuisc...
29/09/2013
Eletto il nuovo presidente nazionale AGe per il triennio 2013-2015. Il nuovo presidente è Fabrizio Azzolini. A lui gli auguri di tutta l'associazione
28/09/2013
I genitori ascoltano i figli...
28/09/2013
Chiara Crivelli riferisce dell'attività a livello europeo
28/09/2013
È in corso la relazione del presidente uscente Davide Guarneri.
Sei anni di AGe, sei anni di passione...
23/09/2013
Apertura anno scolastico: l'intervento del Presidente Giorgio Napolitano.
Ci sono paesi nei quali lo stesso andare a scuola è una fortunata condizione, e noi non ne siamo consapevoli: la scuola e il poter studiare è un grande privilegio, e non scordiamo che anche in Italia ci sono minori costretti al lavoro prematuro, e che nel mondo bambini sono spinti ad essere soldati. In Siria 740mila profughi hanno meno di 11 anni, e manca loro la scuola! Pensiamo alle bambine che non possono studiare solo perché donne. È il caso di Malala, che ha ricordato all’Onu l’importanza della lotta contro analfabetismo, povertà e terrorismo. "Un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo."... La scuola fa bene alla democrazia: con l’istruzione e la cultura si diviene più aperti, più tolleranti. La scuola concorre a renderci cittadini migliori, sensibilizza a valori costituzionali, invita alla correttezza, al dialogo, all’incontro con il mondo. La scuola deve lasciare entrare il mondo nelle sue aule.
23/09/2013
Intervento del Ministro Carozza all'inaugurazione dell'anno scolastico, in Quirinale: "Sogno un’Italia che sia consapevole dell’importanza dell’istruzione: è fondamentale che le istituzioni prestino costante attenzione all’istruzione. Sia un'ottica pluriennale di investimento, non di spesa.
Giovani, siate pronti a prendere in mano la vostra vita e il vostro paese. La politica ha bisogno di voi, del vostro rinnovamento. Ha bisogno di discontinuità, di spirito di servizio, di onestà.
Avere il coraggio di avere una scuola di creatività, bella, in una visione olistica del sapere. L’istruzione è il cuore pulsante del nuovo rinascimento di questo paese."
Grazie Ministro Carrozza!
23/09/2013
Iniziata da pochi minuti la festa per l'inizio dell'anno scolastico. In Quirinale, 2000 studenti, genitori e insegnanti. "Tutti a scuola": perché il Paese intero comprenda il grande valore della scuola e dell'istruzione. Presenti tutte le autorità, ma anche gli atleti italiani che hanno onorato l'Italia, ed anche gli studenti che hanno meritato il 100elode alla maturità. Speriamo che sia un buon anno, e che ritorni l'impegno e l'attenzione per la scuola.
23/09/2013
"Via i nostri figli dalla scuola", in aula c'è un bambino autistico - Napoli - Repubblica.it
"Via i nostri figli dalla scuola", in aula c'è un bambino autistico.
Accade anche questo nella nostra Italia sempre più individualista, sempre più impaurita.
Negli ultimi mesi episodi di rifiuto di disabili e di bambini. Serve un risveglio popolare delle coscienze!
Ed a questi genitori diciamo: se temete lo scadimento della qualità e il mancato completamento dei programmi, perché non vi impegnate nell'associazionismo? Perché non vi date da fare per migliorare il vostro Paese? Cosa fate per la legalità, per la solidarietà? Lo sapete che nessuno dei nostri figli cresce da solo, in uno spazio protetto?
Infine, un grande abbraccio a questo bambino ed alla sua famiglia
"Via i nostri figli dalla scuola", in aula c'è un bambino autistico - Napoli - Repubblica.it
Mugnano, scuola elementare "Sequino". Sei alunni su venti ritirati dai genitori: temono difficoltà sotto il profilo didattico e la impossibilità di portare avanti alcuni programmi per effetto della presenza di uno studente con problemi
22/09/2013
Homepage - Sistema di raccolta online
Un’Iniziativa dei Cittadini europei per chiedere di tornare ad investire nella scuola
di qualità. Importante per il futuro dell'Europa e dei nostri giovani, cittadini europei.
L’associazione MEET ha lanciato un’iniziativa di cittadini Europei, usando i nuovi
poteri previsti nel Trattato UE di Lisbona che danno ai cittadini il diritto di richiedere
nuove leggi direttamente da parte della Commissione Europea, posto che siano raccolte
sufficienti dichiarazioni di sostegno. Per la prima volta un'iniziativa riguarda direttamente
l'istruzione e l'educazione europea. Alleghiamo il link al volantino descrittivo.
L’A.Ge. vi propone di supportare l’iniziativa dei cittadini europei: “Un’Educazione
Europea di qualità elevata per tutti” e di diffonderla il più possibile. Sottoscrivi qui sul
sito della Commissione Europea
Vuoi diffondere o sostenere l’iniziativa? Ecco come fare.
Homepage - Sistema di raccolta online
Oggetto:Il futuro dell'Europa dipende dal sistema educativo, da come si educano i cittadini, da come imparano. Obiettivi educativi condivisi che riflettono ivalori di base dell'Unione Europea (EU) devono essere al centro di una soluzione alle sfide odierne
20/09/2013
AGe stampa 4/2013
AGe stampa 4/2013
Ci siamo! I genitori associati: capitale di relazioni, valore nell’educazione e risorsa per il Paese Il quattordicesimo Congresso nazionale
18/09/2013
Genitore 1 e genitore 2, il cattivo esempio di Bologna
PERCHÉ NON POSSO DIRE MAMMA E PAPÀ?
Dopo Venezia, anche Bologna. Prosegue la marcia di coloro che, con la scusa dei diritti civili, vogliono cancellare qualunque distinzione tra coppie eterosessuali e coppie omosessuali...
Genitore 1 e genitore 2, il cattivo esempio di Bologna
Dopo Venezia, anche sotto le Due Torri si vogliono cancellare dai moduli scolastici 'padre' e 'madre' per far posto a 'genitore richiedente' e 'altro genitore'. Cambiano le formule ma non l'obiettivo: aprire alla piena equiparazione tra coppie...
10/09/2013
Mamma e papà cancellati per legge?
Mamma e papà cancellati per legge?
Una consigliera (centrosinistra) del Comune di Venezia ha proposto di togliere la dicitura “padre” e “madre” dai moduli per l’iscrizione agli asili nido e alle scuole dell’infanzia, sostituendola con quelle di “genitore 1” e “genitore 2”, con il “nobile” intento di non discriminare le coppie omosessuali.
La proposta è stata subito stigmatizzata e sconfessata sia dal Sindaco (centrosinistra) che dal Patriarca della città lagunare.
La proposta ha incontrato invece l’apprezzamento della ministra per l’Integrazione Cècile Kyenge, in visita alla mostra del Cinema di Venezia, che ha affermato: «Mi sono sempre battuta per le pari opportunità. Se questa è una proposta che le rafforza, mi trova d’accordo».
L’A.Ge, associazione costituita da genitori, cioè mamme e papà che sono molto orgogliosi di esserlo, non può certo condividere una simile idea, che non pare essere una priorità nella tutela dei diritti di tutti.
Ci pare una proposta fuori dalla realtà e prima di ogni fondamento, che anzi viene a negare ad ogni bambino il diritto di chiamare mamma e papà i propri genitori.
Ci spiace, inoltre, che questa assurda proposta venga anche avvalorata da un Ministro dell’attuale Governo. Un Governo che non ha espresso, come più volte abbiamo ribadito, nemmeno un ministero o una delega ad hoc per la famiglia.
Se davvero, e speriamo che ciò non accada mai, dovesse passare questa linea politica si verrebbe a creare una discriminazione al contrario, cioè nei confronti di quanti credono nel matrimonio fra uomo e donna, così come sancito dalla nostra carta costituzionale, e che vogliono continuare ad essere chiamati dai propri figli col nome che essi stessi hanno usato prima di loro: mamma e papà, non “genitore 1” e “genitore 2”.
D’altro canto, le prime parole che un bimbo impara sono proprio “mamma” e “papà”; per legge vogliamo cambiare d’imperio anche questo fatto di natura?
Veramente i nostri politici non finiscono di sorprenderci. Siamo in una situazione delicatissima per non dire drammatica, versiamo in una situazione economica precaria, con milioni di giovani senza lavoro, centinaia di migliaia di padri e madri di famiglia disoccupati o in cassa integrazione, centinaia di industrie che chiudono. I venti di guerra soffiano nel Medio Oriente e qualcuno pensa bene di fare proposte di dubbia utilità, di giocare con le parole, convinti di dare un contributo di peso al nostro Paese?
http://www.age.it/age/famiglia-adolescenti-e-giovani/556-mamma-e-papa-cancellati-per-legge
Mamma e papà cancellati per legge?
A servizio della famiglia, della scuola, della società
06/09/2013
Avviso choc all'asilo: «Ci sono i disabili allontanate i bambini, si impressionano».
Sembra il proseguimento del post pubblicato ieri (niente bambini). Il cartello è poi stato rimosso da chi l'ha scritto (c'è sempre spazio per il pentimento), ma ciò toglie poco alla gravità della cosa.
05/09/2013
Ristoranti, alberghi e aerei Le vacanze dove i bimbi sono vietati - bambini, bambini vietati,...
NO KIDS, NIENTE BAMBINI. Una tendenza che si diffonde anche in Italia, vietando l'accesso di bambini a ristoranti, alberghi, aerei.
Che dobbiamo dire, da genitori? A noi piacciono questi mocciosi, anche le pesti che ci movimentano la giornata. Ci piacciono perché sono il presente proiettato sul futuro. Ci piacciono perché ci pongono semplici domande che ci mettono in crisi. Ci piacciono perché sono vita, fantasia, creatività, gioia.
Una società che vieta l'accesso ai bambini poi lo vieterà ai disabili, agli stranieri, ai poveri? E' una società di persone tristi, che guardano al passato. Qualcuno disse "Lasciate che i bambini vengano a me": davvero pochi i luoghi nei quali i bambini sono accolti e rispettati.
Ringraziamo "Libero" per avere lanciato questo allarme.
Ristoranti, alberghi e aerei Le vacanze dove i bimbi sono vietati - bambini, bambini vietati,...
No kids Ristoranti, alberghi e aerei Le vacanze dove i bimbi sono vietati Per chi non regge le intemperanze dei marmocchi arrivano i soggiorni per soli adulti
31/08/2013
PER TOGLIERE L’IMU SI FA CASSA CON LE SLOT MACHINES?
MA I CONCESSIONARI VOGLIONO DI PIÙ!
CHI PENSA ALLE FAMIGLIE ROVINATE DALLA PIAGA DEL GIOCO D’AZZARDO?
Un corposo gettito per ripianare il mancato introito dell’IMU sarà fornito dalla sanatoria per i concessionari delle slot machines, condannati dalla Corte dei Conti al pagamento di una multa da 2,5 miliardi di euro. Il Governo stima, invece, di incamerare subito una cifra oscillante tra i 600 e gli 800 milioni di euro tramite un condono.
Una norma della Finanziaria 2006 garantisce, infatti, allo Stato la possibilità di ottenere un importo della multa tra il 20 ed il 30%. Una cifra che converrebbe anche ai concessionari delle slot machine, che così eviterebbero il giudizio definitivo della Corte dei Conti, probabilmente molto più salato. La vertenza tra lo Stato e le aziende che gestiscono le “macchinette” per il gioco d’azzardo è nata da un’indagine della procura della Corte dei Conti, che aveva chiesto un risarcimento per il “presunto danno erariale” da più di 90 miliardi di euro rappresentato dal mancato allacciamento dei videopoker alla rete telematica della Sogei. La multa era stata drasticamente abbassata da una convenzione tra Monopoli e concessionari, ma la Corte dei Conti, in primo grado, aveva comminato una sanzione da 2,5 miliardi di euro distribuita tra le dieci società concessionarie (che, peraltro, sono in gran parte lussemburghesi e spagnole).
Eppure, ultime notizie (Corriere della Sera) dicono che Massimo Passamonti, presidente di Confindustria Giochi (6mila imprese) sarebbe contrario al condono, ritenuto poco vantaggioso e insostenibile.
Confindustria Giochi ammette che il forte sviluppo del settore ha portato ad alcuni eccessi, ma che le infiltrazioni mafiose nel settore sono rilevate solo (!?) nell’1,4% dei casi, un numero “molto inferiore rispetto ad altri rami dell’economia nazionale”. Vale il principio del male minore, o, peggio, del “mal comune mezzo gaudio”?
Chi pensa, invece, alle famiglie rovinate dal gioco d’azzardo? Qualcuno è consapevole che ogni legge ha contenuti “educativi”, e che in questo caso si condona un’evasione fiscale compiuta a danno dello Stato e di persone deboli.
Se il condono alla fine non passerà (qualche parlamentare, da fronti diversi, assicura battaglia al momento della conversione in legge del decreto del Governo), i fondi per l’IMU saranno a rischio. Un paradossale cortocircuito.
Ed una domanda: molti gestori di slot machines “condonati” ringrazieranno anche perché esentati dall’IMU su qualche loro villa prestigiosa?
28/08/2013
Il Papa ai giovani di Piacenza: costruite con coraggio un mondo di bellezza, di bontà e di verità
Dove sono i giovani deve esserci rumore.
Il Papa parla a tutti i nostri figli. Alcool? Droga? Andare controcorrente!
Il Papa ai giovani di Piacenza: costruite con coraggio un mondo di bellezza, di bontà e di verità
Costruite un mondo di bellezza, di bontà e di verità: è l’esortazione che Papa Francesco ha rivolto nel pomeriggio nella Basilica Vaticana a un gruppo di circa 500 giovani della diocesi di Piacenza-Bobbio, in pellegrinaggio a Roma in occasione dell’Anno della Fede. A guidare il pellegrinaggio, il ve...