Università degli Studi Link

Università degli Studi Link

Condividi

Pagina ufficiale dell'Università degli Studi LINK, ateneo privato che offre corsi di laurea, master e

L'Università degli Studi LINK è un’università privata che offre corsi di studio all’avanguardia, strutturati in modo da favorire la mobilità di docenti e studenti, grazie ad accordi e convenzioni che il Campus rinnova di volta in volta con diversi atenei stranieri.

Rose is a Rose is a Rose 20/06/2025

🎭Rose is a Rose is a Rose🎭
Gli studenti e le studentesse del DAMS dell'Università degli Studi Link porteranno in scena un adattamento teatrale che mira a far rivivere le inquietanti atmosfere di questo classico della letteratura e del cinema horror.

📅23 giugno ore 12.00
📍Teatro Vascello - Roma

Rose is a Rose is a Rose dal romanzo

Photos from Università degli Studi Link's post 18/06/2025

Ieri, presso l’Antica Biblioteca dell'Università degli Studi Link di Roma, si è tenuta la lectio magistralis del giornalista Paolo Guzzanti, dal titolo:
"La democrazia americana è più forte o più debole?"🇺🇸

Un momento di alta riflessione e confronto, moderato dal giornalista Aldo Torchiaro e introdotto dalla professoressa Maria Teresa Morelli, che ha guidato il pubblico tra le complesse dinamiche della democrazia statunitense, oggi più che mai al centro del dibattito globale.

La democrazia americana è più forte o più debole? 16/06/2025

La democrazia americana è più forte o più debole? 🇺🇸
Domani alle ore 11.00, presso l'Antica Biblioteca dell'Università degli Studi Link di Roma si terrà la lectio magistralis del giornalista Paolo Guzzanti.

Scopri di più 👇

La democrazia americana è più forte o più debole? Link Campus University | Università | Università Roma | Università onLine

Photos from Università degli Studi Link's post 12/06/2025

Si è tenuto ieri, nell’ambito delle attività di Ricerca di Ateneo in ambito Difesa, presso l’Aula Magna Franco Frattini dell’Università degli Studi Link di Roma, il convegno organizzato con il Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli, che ha riunito esponenti istituzionali, del mondo militare, industriale e accademico per discutere il futuro della sicurezza e della difesa Europea e Nazionale.

A rendere l’evento ancora più rilevante è stata la partecipazione di due importanti membri del governo: il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, oltre agli esponenti delle industrie e degli enti del settore Difesa, aventi respiro internazionale, quali: Rheinmetall Italia (Ing. Alessandro Ercolani), Leonardo (Ing. Giuseppe Pietroniro), MBDA Italia (Ing. Lorenzo Mariani) e AIAD (On. Giuseppe Cossiga).

Durante la giornata si sono susseguiti numerosi interventi che hanno offerto una visione articolata sulle sfide geopolitiche (Prof. Maurizio Melani – Università Link, già Ambasciatore al Comitato Politico e di sicurezza UE, in Medio Oriente e in Africa), Intelligenza Artificiale (Prof. Marco Angelini – Università Link-Human centered AI Commissione AI Presidenza Consiglio Ministri).

12/06/2025

In4Sustain: Secondo Meeting Transnazionale a Maribor (Slovenia)

Il 26 e 27 maggio il team dell’Applied Games Lab di Link Campus University ha partecipato al secondo meeting transnazionale del progetto In4Sustain, ospitato dai partner di TITERA a Maribor in Slovenia.

In4Sustain è un progetto europeo che promuove la sostenibilità nel settore tessile e moda, attraverso strumenti digitali, formazione innovativa e il coinvolgimento diretto di imprese, enti formativi e consumatori.
La Link Campus University ha il compito di sviluppare uno degli strumenti principali del progetto, cioè la piattaforma gamificata per la formazione degli studenti nel settore tessile, abbigliamento e moda.
Durante il meeting di Maribor, il team LCU ha proposto diverse alternative di implementazione della Gamification sulla piattaforma Moodle e si è discusso insieme ai partner delle migliori strategie per rendere l’esperienza utente più coinvolgente e motivante.

Un ringraziamento va ai partner di TITERA per la loro ospitalità, e al resto del partenariato per il clima di grande collaborazione del meeting.

Scopri di più su www.in4sustain.eu

Seguici sugli altri canali di progetto:
Facebook: https://www.facebook.com/In4Sustain
Instagram: https://www.instagram.com/in4sustain_eu_project/
Linkedin: https://www.linkedin.com/groups/8325454/


Photos from Università degli Studi Link's post 11/06/2025

“La preparazione dell’Italia alle prossime sfide”

Si è tenuto oggi, presso l'aula magna Franco Frattini dell'Università degli Studi Link di Roma, il convegno organizzato con Machiavelli - Centro Studi Politici e Strategici, che ha riunito esponenti istituzionali, del mondo militare, industriale e accademico per discutere il futuro della sicurezza e della difesa nazionale.
A rendere l’evento ancora più rilevante è stata la partecipazione di due importanti membri del Governo: il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Giancarlo Giorgetti, la cui presenza ha sottolineato l’interesse strategico delle istituzioni verso le tematiche trattate.
Durante la giornata si sono susseguiti numerosi interventi che hanno offerto una visione articolata sulle sfide geopolitiche, l’autonomia strategica, l’intelligenza artificiale applicata alla difesa, l’evoluzione tecnologica nel settore militare e il ruolo crescente del Mediterraneo.

Hanno preso parte ai lavori: Prof. Roberto Russo (Università degli Studi Link, Direttore Generale), Dott. Daniele Scalea (Centro Studi Machiavelli, Presidente), On. Giuseppe Cossiga (AIAD, Presidente), Dott. Antonio Gozzi (Federacciai, Presidente), Dott. Gianclaudio Torlizzi (Consigliere del Ministro della Difesa), Sen. Stefania Craxi (Presidente Commissione Affari esteri e difesa), Gen. C.A. (ris.) Francesco Diella (Centro Studi Machiavelli), Dott. Gianandrea Gaiani (Analista, Direttore di Analisi Difesa), On. Guglielmo Picchi (Centro Studi Machiavelli, Direttore Relazioni internazionali), Sen. Alessio Butti (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione Tecnologica), Prof. Marco Angelini (Università Link, Commissione AI Presidenza Consiglio dei Ministri), Alessio Calabrò (RAIT88, Amministratore Delegato), Gen. D. (ris.) Camillo Sileo (già Vice-Capo VI Reparto SMD), On. Angelo Tofalo (Quantum Ket, CEO), On. Lorenzo Guerini (Presidente del COPASIR), Gen. S.A. Stefano Cont (EDA, Direttore Capacità e Pianificazione), Ing. Alessandro Ercolani (Rheinmetall Italia, AD), Ing. Lorenzo Mariani (MBDA Italia, Managing Director), Gen. D. Vincenzo Sanfilippo (DNA, Vice-Direttore per le Tecnologie Avanzate), On. Antonino Minardo (Presidente Commissione Difesa), Dott. Gabriele Maria Cafiero (Fincantieri, EVP Underwater), Amm. Sq. Andrea Gueglio (Marina Militare, Direttore Impiego Personale), Amb. Maurizio Melani (già Ambasciatore UE e MAECI), Amb. Francesco Maria Talò (Inviato speciale per l’IMEC), Gen. Salvatore Camporeale (Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito), Ing. Claudio Catalano (Iveco Defence Vehicles, Presidente), Dott. Germano Dottori (Limes, Consigliere scientifico), Giuseppe Pietroniro (Leonardo, VP Simulation and Training), Gen. B.A. Edi Turco (Comando Scuole AM, Capo di Stato Maggiore), Gabriele Zanchetta (Aeronautical Consulting and Solutions, CEO).

Photos from Università degli Studi Link's post 05/06/2025

Un confronto strategico tra università, imprese e istituzioni per rilanciare la competitività del Sistema Italia.

Ieri, presso l’Antica Biblioteca dell'Università degli Studi Link di Roma, si è tenuto il convegno "Formare per innovare, collaborare per crescere” promosso dall’Università degli Studi Link, con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.
L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del Direttore Generale Roberto Russo ed è stato inaugurato dal Senatore Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al coordinamento del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile.
Nel corso del convegno sono intervenuti Maria Elena Castaldo, Coordinatrice del Corso di Studi in Corporate Governance and Public Administration e Ricercatore di diritto penale, e Valerio Malvezzi, Docente a contratto di Pianificazione Strategica presso lo stesso corso di studi, affrontando il ruolo strategico della formazione nell’era dell’innovazione.
La tavola rotonda ha visto il contributo di Ferruccio M. Sbarbaro, Docente di Diritto Comparato e Direttore del Centro di Ricerca per le Scienze Giuridiche dell’Università Link, Mavie Cardi, Docente di Economia degli Intermediari Finanziari e Coordinatore del Corso di Studi in Global Management, Anna Graziano, Direttore della Scuola di Alta Formazione per le Professioni Contabili, la Valutazione d’Azienda e la Revisione Legale e Docente Link, Giovanni B. Calì, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, e Riccardo Bizzarri, Dottore Commercialista, Giornalista e Responsabile Nazionale del Centro Studi dell’Unione Tributaristi Italiani.
Un’occasione di alto livello per consolidare l’alleanza tra università, imprese e istituzioni, al fine di costruire una formazione capace di creare valore e contribuire alla crescita e competitività del Sistema Italia.

Photos from Università degli Studi Link's post 04/06/2025

È stato presentato il nuovo Master in Sport e Disciplina Osteopatica, nato dalla collaborazione tra Università degli Studi Link e CERDO - Scuola di Osteopatia. Un’occasione preziosa per raccontare come osteopatia e preparazione atletica possano integrarsi in un percorso formativo avanzato, capace di formare professionisti pronti a lavorare nel mondo dello sport ad alti livelli.

Sono intervenuti i docenti del Master, il Direttore Scientifico Dott. Roberto Fiore e il Presidente di CERDO - Scuola di Osteopatia, Dott. Joseph Zurlo, che hanno condiviso visione, obiettivi e potenzialità di un percorso formativo pensato per integrare osteopatia e performance sportiva.

Marco Belotti e Simone Venier, campioni olimpici e laureati Link, hanno raccontato come l’osteopatia abbia supportato la loro preparazione atletica e il benessere fisico, sia durante le competizioni sia nella vita quotidiana.
L’incontro è stato moderato dal giornalista sportivo RAI Alberto Rimedio, che ha facilitato il confronto tra relatori, studenti e ospiti, con uno sguardo attento al mondo dello sport attuale.

🔗 Scopri il Master in Sport e Disciplina Osteopatica 👉https://bit.ly/43M1Avt

Photos from Università degli Studi Link's post 03/06/2025

Dal 26 al 30 maggio, presso l’Università degli Studi Link di Roma, si è tenuta la seconda edizione della Summer School “Border Crossings. Nuove traiettorie della cultura audiovisiva europea: produzione, distribuzione, estetica”, promossa dall’Ateneo nell’ambito della Cattedra Jean Monnet “Ciak-EU!”.
All’interno della Summer School si è svolto anche il workshop “Cinema e serialità italiana tra diversità e inclusione: rappresentazioni, politiche e pratiche” che è parte delle attività del Progetto PRIN PNRR 2022 “WokeIt. Investigating Representation, Inclusivity, and Social Responsibility in Rai’s Fictional Audiovisual Productions”.

Hanno partecipato i registi e sceneggiatori Phaim Bhuiyan e Andrea Segre, la produttrice Giulia Rosa D’Amico, lo scrittore e sceneggiatore Dario Sardelli, il giornalista Lorenzo Parolin, le studiose Paola Brembilla (Università di Bologna), Fedrica D’Urso (Sapienza Università di Roma), Ivelise Pernionala (Università degli Studi Roma Tre), Paola De Rosa e Ma**ca Spalletta (Università degli Studi Link, Osservatorio GEMINI), gli studiosi Marco Cipolloni (Sapienza Università di Roma), Stefano Guerini Rocco (Università di Bologna), Francesco Zucconi (Università IUAV di Venezia), Dom Holdaway e Pierandrea Villa (Università di Urbino Carlo Bo).

La direzione scientifica della Summer School è stata curata da Massimiliano Coviello, Filippo Maria Giordano e Valentina Carla Re.
Il laboratorio di video partecipativo è stato coordinato da Andrea Segre e Arianna Vergari, con la segreteria organizzativa a cura di Bleona Shkullaku.
Un progetto che conferma l’impegno dell’Università degli Studi Link nella formazione, nella ricerca e nell’innovazione nel campo dei media, della cultura e dell’inclusione.

Photos from Università degli Studi Link's post 29/05/2025

Ieri, presso l’Aula Magna "Franco Frattini" dell’Università degli Studi Link di Roma, si è tenuta la presentazione ufficiale del Master in Fisioterapia nello Sport, realizzato in collaborazione con Villa Stuart e Top Physio Roma: un percorso formativo d’eccellenza per i professionisti della riabilitazione sportiva.

Scopri di più sul master 👉 www.unilink.it

Saluti istituzionali:
Dott. Roberto Russo, Direttore Generale dell’Università degli Studi Link
Prof. Greco Emilio, Delegato del Rettore per la Didattica
Prof. Francesco Rossi, Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie

🎙️ Introduzione a cura di:
Prof. Pier Paolo Mariani
Prof. Franceschi Francesco
(Board scientifico del Master)
Dott. Marco Santini, Direttore della Casa di Cura Villa Stuart
Prof.ssa Claudia Celletti, Direttore Didattico del Master

📚 Presentazione dettagliata del Master:
Prof. Ivan Pinna
Prof.ssa Federica Tamburella
Dott.ssa Marianna Palmisano

⚽ Partecipazione speciale dei medici sportivi delle società di Serie A:
Dott. Riccardo Del Vescovo, Medico Sportivo Atalanta BC
Dott. Federico Berardi, Responsabile Organizzativo Area Medica A.S. Roma

Photos from Università degli Studi Link's post 26/05/2025

Oggi all’Università degli Studi Link di Roma si è tenuta un'intera giornata dedicata alla salute endocrina e cardiovascolare. 🧠❤️

L’incontro è stato aperto dal Prof. Francesco Rossi, Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie, che ha messo in luce quanto sia importante integrare ricerca, didattica e attenzione al benessere delle persone. I docenti dell’area sanitaria dell’Ateneo hanno partecipato attivamente con interventi e momenti di confronto multidisciplinare, offrendo spunti preziosi a studenti e partecipanti.

Non sono mancati gli screening gratuiti, un’occasione concreta per studentesse e studenti di prendersi cura della propria salute e capire quanto sia importante la prevenzione.

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Link Campus University, un Campus internazionale nel cuore di Roma

L’Università degli Studi Link Campus University si caratterizza per l’interdisciplinarità ed una forte impronta internazionale grazie ai corsi di laurea interamente in lingua inglese, alle collaborazioni e agli accordi con numerose Università estere.

L’ampia offerta formativa comprende aree di studio che spaziano dalle materie giuridiche alla Cybersecurity, dalla Politica internazionale al Management Aziendale fino alle scienze economiche e della difesa e sicurezza includendo le sfida della tecnologia blockchain e delle criptovalute, il Management Sportivo, l’industria creativa del Gaming e della Moda.

Una forte integrazione tra la formazione universitaria ed il mondo del lavoro viene assicurata dalla presenza, tra i program leader, di dirigenti di primo piano delle maggiori aziende italiane e dai più alti livelli del management dello Stato e della giustizia.

I corsi di laurea si caratterizzano per l’interdisciplinarità e l’approccio sperimentale volto a rafforzare la capacità di scegliere e di decidere attraverso lo studio di “casi didattici”.

Ubicazione

Indirizzo


Via Del Casale Di San Pio V, 44
Rome
00165

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00