Diploma Accademico di Primo Livello L'Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie nasce a Roma nel 1992 come laboratorio sperimentale per la formazione nel campo del design e del restauro, della grafica pubblicitaria e della comunicazione web multimediale.
L’Istituto è organizzato secondo un innovativo modello didattico centrato sull’operatività, capace di coniugare ricerca concettuale e sperimentazione pratica in una cornice di marcata specializzazione. Dare forma allo spazio e agli oggetti creando sintesi tra esigenze e funzioni: questo è il lavoro del designer, il quale può emergere solo se unisce, ad un patrimonio di solide conoscenze e competenze multi-disciplinari, capacità di analisi della complessità e creatività delle soluzioni.
Normali funzionamento
Valentina Rossi conclude la sua triennale in Design con “Dafni - a shower for nature”, tesi che propone un approccio esperenziale al gesto quotidiano della doccia. Attraverso un uso esatto dei materiali e lo sviluppo tecnico dettagliato dell’intero impianto, Dafni è un prodotto pronto per entrare in produzione.
Congratulazioni Valentina, oggi Designer, AANT People per sempre.
Rita Labate ridisegna la corporate identity della sua Regione, la Calabria, attraverso la sua tesi “Another World”, una campagna di integrated advertising trasversale e fresca con cui conclude la sua triennale di Graphic Design.
Congratulazioni Rita, oggi Graphic Designer, AANT People per sempre.
Serena Degl’Innocenti restituisce nella sua tesi “Responsive Store - Viaggio tra eredità culturale nuove prospettive” l’emozione di visitare show room Olivetti andati perduti. Attraverso la computer-generated imagery, Serena offre l’esperienza in virtual reality di visitare ed esplorare questi luoghi del passato destinati al retail aprendo le porte alle possibilità offerte dal metaverso nell’esperienza futura di vendita online.
Congratulazioni Serena, oggi Designer, AANT People per sempre.
Lavinia Falcinelli esplora un tema sensibile nella sua tesi di Graphic Design “Pell* un non romanzo rosa”.
Pell*, applicazione - ma soprattutto un luogo - dove poter scoprire sè stessi e gli altri, dove si può decidere chi essere parlando di sessualità in tutte le sue sfaccettare, per informare e per creare dibattito.
Congratulazioni Lavinia, oggi Graphic Designer, AANT People per sempre.
Matteo Vitellone conclude la sua triennale di Graphic Design con il progetto di tesi “Huggy. Un abbraccio digitale in difesa degli adolescenti”, l’app che affronta e offre soluzioni concrete contro la dipendenza tecnologica della generazione iGen, e diventa strumento utile per i genitori, per intervenire direttamente sul tempo passato davanti al display dello smartphone senza invadere la privacy dei loro figli.
Congratulazioni Matteo, oggi Graphic Designer, AANT People per sempre.
Torniamo dal NAFSA 2022, la più importante manifestazione internazionale dedicata all'istruzione superiore, con nuove partnership per aumentare le opportunità di studio e carriera fuori dall’Italia per i nostri studenti.
Sono stati giorni intensi e straordinari, in cui abbiamo rinnovato accordi e acceso nuove relazioni, perché mettiamo il futuro dei nostri ragazzi sempre al primo posto e vogliamo garantire loro ogni opportunità a condizioni esclusive. 🚀
Stefania Vrinceanu lascia la triennale di Graphic Design con una tesi dal sapore definitivo: “Less is All. L’evoluzione del segno da zero a zero”. Una tesi che affronta con coraggio e risponde con chirurgica competenza alle domande fondamentali della comunicazione visiva: Perché un brand comunica attraverso il proprio marchio? Perché siamo così sensibili ai segni e i simboli adottati dai brand? Una tesi che esclude per sempre le leggi della casualità nel determinare la lettura critica dei brand e rivela i fondamenti esatti e i principi della percezione nella comunicazione visiva.
Congratulazioni Stefania, oggi Graphic Designer, AANT People per sempre.
Michela Brescia nella sua tesi di Design “Hic et Nunc. Progetto scenografico per la Medea di Euripide” ridisegna il concetto di scenografia e immerge lo spettatore in un luogo interno all’anima della protagonista, dando fisica presenza ai demoni e ai sogni di Medea nel pieno rispetto dell’intensità della tragedia originale. Un viaggio che esplora la natura femminile e la sua fisicità, con un uso attento dei materiali e delle regole espressive della scenografia moderna.
Congratulazioni Michela, oggi Designer, AANT People per sempre.
Monica Della Porta, nella sua tesi di Design “Tools Artigianato modificato: recupero e valorizzazione dell’identità degli utensili da serciarolo” presenta uno straordinario progetto di redesign di antichi strumenti impiegati per la lastricatura a “sampietrino”, il rivestimento tipico delle strade romane. Attraverso un’attenta analisi degli utensili originali e del loro utilizzo, Monica ha dato vita a nuovi strumenti, perfettamente funzionali ma soprattutto bellissimi.
Congratulazioni Monica, oggi Designer, AANT People per sempre.
AANT è partner dell'Özyeğin University, di Istanbul per gli Exchange Programs previsti per l’Anno Accademico 2022/2023. Grazie alla partnership, due studenti e due docenti di AANT ogni semestre, superando selezione, potranno seguire e tenere corsi dell'Università ospitante, a Istanbul.
[EN] AANT is a partner of Özyeğin University (Istanbul) for the Exchange Programmes planned for the academic year 2022/2023. Thanks to this partnership, two AANT students and two teachers per semester will be able to attend and teach courses at the host university in Istanbul, after passing a selection process.
La squadra di studenti AANT del corso di Video Making è vicina alla conclusione del lavoro di documentazione fotografica di uno dei luoghi più spettacolari del mondo.
Frutto dell’accordo tra AANT e il Parco Archeologico del Colosseo, il progetto ne restituirà il patrimonio storico e artistico con esatta puntualità, grazie a centinaia di scatti documentali e creativi, che verranno presentati nel corso di un incontro istituzionale. Stay tuned.
Maria Bianchi e la sua tesi di Graphic Design “FIX_The portal of esports” esplora una nuova visione del gaming, non più visto solo come elemento ricreativo ma come strumento educativo e relazionale. Un progetto che è anche un manuale di UX esperience, e che presenta un’interfaccia digitale per accedere agli esports più seguiti.
Congratulazioni Maria, oggi Graphic Designer, AANT People per sempre.
Leonardo Dominici nella sua tesi di Graphic Design “ONCA, Modern Primitives” presenta un sogno diventato startup: il brand Onca, linea di abbigliamento ispirata alle culture precolombiane in cui l’arte e l’artigianato incontrano la tecnologia, portando a un risultato sostenibile e misurabile. Un progetto in cui la creatività domina su tutto, con grande attenzione alla qualità.
Congratulazioni Leonardo, oggi Graphic Designer, AANT People per sempre.
Loris Venturini conclude la sua triennale di Design con la tesi “Zero. Smart Working in Privacy” work station nata dal tempo in cui viviamo, che esprime il bisogno di vicinanza ma anche di distanza, che disegna lo spazio intorno al professionista, che sa trasformarsi e interpretare i bisogni di chi la utilizza.
Congratulazioni Loris, oggi Designer, AANT People per sempre.
We stand for Love 🏳️🌈
Ilaria Nuvola, nella sua tesi di Graphic Design ci accoglie nell’emozionante mondo di “Herea, un futuro sostenibile”, il progetto che propone di esplorare con occhi nuovi i cambiamenti climatici e le opportunità per acquisire nuove abitudini. Herea, una città in 3D tutta da esplorare e conoscere, che attraverso l’attrattiva della gamification sensibilizza e informa il pubblico.
Congratulazioni Ilaria, oggi Graphic Designer, AANT People per sempre.
Giorgia Montani nella la sua tesi di Design “Soste monumentali nel percorso E12 del Parco dei Sibillini” esplora e definisce spazi pensati per essere attraversati e vissuti dall’osservatore, rinnovando il sacro rapporto tra uomo e natura. Tre luoghi dello stare pensati in ottica low budget, utilizzando risorse e materie prime locali.
Congratulazioni Giorgia, oggi Designer, AANT People per sempre.
Emma Bentivoglio presenta nella sua tesi di Graphic Design “Attraverso il vetro: il matte painting in una campagna di sensibilizzazione” la campagna cross mediale sui cambiamenti climatici, mettendo lo spettatore davanti al fatto compiuto, in un climax di grande impatto scenografico attraverso la tecnica del matte painting.
Congratulazioni Emma, oggi Graphic Designer, AANT People per sempre.
Cristiano Spada con la sua tesi sfida il mondo dell’Esport con un’innovativa piattaforma che ridefinisce il concetto di community: “eMerge. Esports ed Inclusione Femminile”, un’app di gioco virtuale che introduce nuove regole basate su competizione e sfida ma anche inclusione e fair play.
Congratulazioni Cristiano, oggi Graphic Designer, AANT People per sempre.
Christian Consola propone un progetto di riqualificazione del territorio nella sua tesi conclusiva della triennale di Design “A-LIFE. Il nuovo Cinema Volturno come proposta di riqualificazione urbana e sociale”, in cui affronta la completa ristrutturazione dell’edificio collocato nel comune di Alife, da sala cinematografica a luogo di aggregazione sociale.
Congratulazioni Christian, oggi Designer, AANT People per sempre.
Antonio De Rosa conclude la sua triennale in Graphic Design con la tesi “Unite. La terapia e i pregiudizi”, una campagna che affronta lo stigma verso la psicoterapia, per avvicinare i bisogni alle soluzioni.
Congratulazioni Antonio, oggi Graphic Designer, AANT People per sempre.
🇮🇹 AANT International crea continue occasioni di incontro: questa settimana abbiamo accolto la delegazione dell’Universidad de Navarra, in visita a Roma. Per loro, studenti e docenti di Design, abbiamo organizzato una lecture della professoressa Alessandra Reggiani sul tema del Lighting Design. È bello avere ospiti, è bello incontrare persone che condividono le nostre stesse passioni.
🇬🇧AANT International keeps on creating new meeting opportunities: this week we welcomed the Universidad de Navarra delegation, who were visiting Rome. For guests, students and teachers, we organized a lecture, held by professor Alessandra Reggiani, about Lighting Design. It’s wonderful to have guests who share our same passions!
Angelica Sabatino presenta con la sua tesi in Graphic Design “All You Can Book. Semplice come un click”, l’hub definitivo per organizzare e gestire viaggi, intrattenimento e tutto quanto è prenotatile in un’unica soluzione, per stabilire un nuovo passo nella user experience.
Congratulazioni Angelica, oggi Graphic Designer, AANT People per sempre.
Francesca Victoria Paolucci presenta nella sua tesi di Design un’esperienza straordinaria: “Uffici: lo spazio lavorativo nella virtual reality”, un luogo reale e fruibile, accogliente e suggestivo, generato in ambiente VR e visitabile con oculus, che disegna oggi i meeting del futuro.
Congratulazioni Francesca Vittoria, oggi Designer, AANT People per sempre.
Cristiano Arcangeli presenta il progetto di tesi “Magnitudo 6.0”. Una campagna cross mediale per riportare attenzione sulle zone del centro italia colpite dal terremoto nel 2016 e incoraggiarne di nuovo sviluppo e turismo, portando nuova produttività.
Congratulazioni Cristiano, oggi Graphic Designer, AANT People per sempre.
Aurora Piccioni presenta nella sua tesi di Design un progetto molto innovativo: “Talking Touch”, lo straordinario guanto in silicone che permette una rapida comunicazione tra le persone sordocieche e quelle normodotate.
Congratulazioni Aurora, oggi Designer, AANT People per sempre.
Aurora Covati presenta la sua tesi in Graphic Design “No Food Waste.
App per la spesa consapevole”, uno strumento agile e smart che, attraverso piccoli cambiamenti quotidiani, fornisce a ognuno di noi una risorsa contro lo spreco alimentare.
Congratulazioni Aurora, oggi Graphic Designer, AANT People per sempre.
Buona Pasqua a tutti! Cercate sorprese ovunque, non solo nelle uova. Non solo a Pasqua.
Loris Venturini, studente della triennale di Design, si aggiudica la borsa di studio ABI riservata agli iscritti AANT, che lo porterà a New York il prossimo autunno per uno stage professionale. Congratulazioni Loris. E buon viaggio. Porta negli USA l’eccellenza del design italiano e lo spirito di AANT.
, ,
31 marzo - Giornata Mondiale del Backup
Elimina file. Svuota il cestino. Confermi? Sì. L’azione è irreversibile. Confermo. Frusshhh.
(OMMIODDIO). I creativi lo sanno. C’è un solo modo per sopravvivere al bisogno quotidiano di fare spazio nel computer: svuotare il cestino compulsivamente. E la capacità dei creativi di sovrascrivere file essenziali o cancellarli per sempre non teme
rivali. Per questo festeggiamo oggi la giornata mondiale del Backup, il supereroe che veglia su di noi, che lavora di notte, vive nel cloud e ricorda tutto, ma proprio tutto.
Lunedì | 09:00 - 20:00 |
Martedì | 09:00 - 20:00 |
Mercoledì | 09:00 - 20:00 |
Giovedì | 09:00 - 20:00 |
Venerdì | 09:00 - 20:00 |
Studiamo il Taekwondo e la difesa personale che deriva dalle sue Linee Marziali. Accogliamo confronti e contaminazioni con tutti i lignaggi marziali. Trovateci!
the most updated link is https://www.facebook.com/pages/Dilit-International-House-Roma/127873333988922 see you there!
La Scuola Omero è stata la prima scuola di scrittura creativa a nascere in Italia, fondata a Roma nel 1988 da Enrico Valenzi. www.omero.it
AssociazionePizzerieItaliane.it CORSI DI PIZZA PROFESSIONALI PER PIZZAIOLI
nuovi corsi, nuove conoscenze ... Grazie per averci dato la possibilità di condividere con noi le vostre emozioni!
La Scuola di Sartoria più famosa ed antica di Roma
Scuola di danza diretta da @francomiseria_official Via del Serafico, 3 - 00142 Roma � Orario di Segreteria - Lun/Ven 14:30/20:30 � 06 51.963.975 � [email protected]
Sonus Factory è un Istituto Musicale di ispirazione anglosassone che offre corsi per tutti i livelli, dalla lezione individuale di strumento e canto al Bachelor of Arts in Popular Music.
LabCostume, Laboratorio di Costume per lo Spettacolo, è un importante riferimento per la formazione, la consulenza stilistica e la sartoria per lo spettacolo ed il teatro.