06/07/2025
🧔 🌎🦆 Negli ultimi tempi si sta affermando l’approccio “One Health”, che ritiene che esista una stretta interconnessione tra salute umana, ambientale e degli animali. Non può realizzarsi salute per l’uomo in assenza di salute dell’animale e dell’ambiente.
Leggi sul nostro Web Magazine la riflessione di Luciana Baroni, neurologo, geriatra, fisiatra e nutrizionista esperta in alimentazione a base vegetale.
➡ tinyurl.com/onehealth-wm
05/07/2025
La nuova indagine dell’Istat, dal titolo “Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri”, presenta i dati raccolti nell’anno 2023 su un campione di più di 39mila ragazzi, tra gli 11 e i 19 anni. Un’ulteriore recente indagine del 2024 dell’Osservatorio indifesa conferma che 6 adolescenti su 10 sono vittime di violenza. Le conseguenze del e del sono devastanti per la salute psicosociale dei .
Nel webinar “Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza”, il fondatore Patrizio Paoletti introduce l’importanza del tema, dal punto di vista dei . Cogliendo i primi segnali del bullismo, questi possono riconoscere che il proprio figlio è una vittima, con le relative gravi difficoltà anche in termini di autostima e incertezza, o un bullo, che ricerca un ruolo di leadership in maniera disfunzionale, usando la forza.
Leggi la news e guarda gratuitamente il webinar 👉 tinyurl.com/bullismo-e-branco-wm
04/07/2025
Fondazione Patrizio Paoletti è stata presente a Zorba Salute, il programma televisivo del Festival della Salute 2025, che si è tenuto a Bologna e a Casalecchio di Reno dal 19 al 24 maggio 2025. Gianni Bernardi, Presidente di Fondazione Patrizio Paoletti, è intervenuto per approfondire il tema della e l’importanza della scientifica neuropsicopedagogica.
L'intera puntata sarà nuovamente trasmessa oggi, 4 luglio, alle ore 22:15 su TRC Bologna (canale 15) e martedì 8 luglio su TRC Modena (canale 11). Rivediamo la testimonianza di Gianni Bernardi anche sul nostro Web Magazine, per riflettere insieme sul ruolo della consapevolezza e dell'educazione nel cammino verso la salute ed il benessere delle persone, delle comunità educanti e del Pianeta 👉tinyurl.com/fpp-festivaldellasalute-wm
03/07/2025
Magdalena ha 13 anni e ha appena superato l'esame di terza media, con uno sguardo di e verso la nuova avventura delle superiori e la volontà di coltivare consapevolezza, fin dai banchi di scuola. Ha scelto così di dedicare la sua tesina di completamento di questo ciclo scolastico alla , all'importanza della , del superamento dello stigma e ai protocolli psicoeducativi per promuovere il psicologico. Con particolare attenzione all'esempio di Fondazione Patrizio Paoletti.
Ricordiamo insieme a lei le degli esami e l'importanza della mentale, fin da giovanissimi 👉 tinyurl.com/salute-mentale-scuola-wm
03/07/2025
🧠👨🦱🧑🦰 I disagi e i comportamenti talvolta irrazionali che spesso emergono durante l’adolescenza sono legati a una “riorganizzazione cognitiva” che interessa il in questa fase evolutiva.
👩🏫👩👩👧👨👨👦👨👩👧 Uno dei compiti di e è quello di stabilire chiare e coerenti, che siano punti di riferimento saldi, ma lascino spazi di autonomia per scoprire il mondo.
L’attività di di Fondazione Patrizio Paoletti si fonda sull’idea che un aggiornamento costante e l’adozione di metodi educativi sempre più efficaci dipendano in larga misura dalla conoscenza scientifica delle specificità di ogni età evolutiva, inclusa l’adolescenza e le regole ad essa associate.
➡ tinyurl.com/adolescenza-e-regole-wm
02/07/2025
🧎 Lo Yoga del Respiro è un insieme di tecniche che ci aiutano a conoscere e ottimizzare per il nostro benessere la prima attività che facciamo appena nasciamo: respirare.
Detto anche , lo Yoga del Respiro offre notevoli benefici per la nostra , in termini di regolazione emotiva, psicologico, ma anche salute fisica.
👉 tinyurl.com/pranayama-wm
01/07/2025
Per lo sviluppo e la dei sono fondamentali le , ossia le competenze mentali necessarie per concentrarsi, pianificare e gestire le . Ma qual è il ruolo della scuola dell'infanzia nel loro potenziamento?
Un nuovo studio internazionale guidato da Nicolina Pastena e Francesca Mara Santangelo dell'Università degli Studi di Macerata e dell'Università di Enna "Kore", insieme a Tal Dotan Ben Soussan, direttrice del Research Institute for Neuroscience, Education and Didactics (RINED) di Fondazione Patrizio Paoletti, ha individuato i modi migliori per aiutare i bambini piccoli a sviluppare le funzioni esecutive, anche nella scuola dell'infanzia ➡ tinyurl.com/scuolainfanzia-wm
01/07/2025
Di cosa parliamo quando parliamo di violenza contro i minori? Proprio a questa domanda prova a rispondere , il progetto nato dalla collaborazione scientifica tra Istat - Istituto Nazionale di Statistica e altri enti coinvolti, che mira a identificare le lacune informative sul fenomeno della sui minori al fine di elaborare statistiche integrate e accessibili ai cittadini.
L’assunto di base del progetto DORA è quello di migliorare l’analisi e la raccolta dei dati sulla diffusa violenza contro i bambini, a livello nazionale e internazionale, al fine di potenziare significativamente le strategie per combatterla.
▶ tinyurl.com/dora-fb
30/06/2025
A Parigi, una dichiarazione congiunta di 31 Paesi è stata firmata affinché la sia riconosciuta come una “priorità in tutte le politiche pubbliche”, diventando centrale, non solo in ambito sanitario, ma anche educativo, giudiziario, urbanistico, ambientale e culturale.
Proteggere la salute mentale passa in primis dalla consapevolezza della sua importanza e dal superamento dello stigma sul disagio psicologico: Fondazione Patrizio Paoletti partecipa alla sensibilizzazione sull’importanza dell’aiuto professionale nell’ambito della salute mentale con una nuova funzionalità online.
Scopri di più sul nostro Web Magazine ➡tinyurl.com/dichiarazioneparigi-fb
29/06/2025
Gianluca Castelnuovo, Professore Ordinario di Psicologia Clinica e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica all'Università Cattolica di Milano. Castelnuovo è inoltre Direttore del Laboratorio di Ricerche Psicologiche e Responsabile del Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia dell'IRCCS Istituto Auxologico Italiano e psicologo e psicoterapeuta del Comitato Scientifico del Quotidiano della Salute.
̀
➡️ tinyurl.com/disantsocpersonalita-wm
29/06/2025
Che cos'è il disturbo antisociale di personalità? Quali sono i fattori di rischio e quelli protettivi per il suo sviluppo? Ne parliamo con Gianluca Castelnuovo, psicologo e psicoterapeuta del Comitato Scientifico del Quotidiano della Salute.
▶️tinyurl.com/disantsocpersonalita-wm