Evento a ️.ingresso libero.
❗GABRIELE SALVATORES❗
sarà presente alla proiezione del suo film
🔸️IL RITORNO DI CASANOVA🔸️
29 gennaio, ore 18:30,
teatro dell'università eCampus,
via Matera 18, Roma.
A seguire dibattito presentato da Savino Zaba conduttire Rai
con l'intervento del critico cinematografico Vittorio Giacci.
Info e prenotazioni
Tiziana 377 252 3045 🍃🌸🍃
Università eCampus Roma
Università On Line eCampus sede di Roma (RM) La fruizione dei corsi avviene attraverso la piattaforma e-Campus.
Finalità e modalità didattiche
L’Università e-Campus ha lo scopo primario di svolgere attività di ricerca e di diffusione della cultura e attività di formazione mediante l’utilizzo delle metodologie dell’educazione a distanza con particolare riguardo alle applicazioni di e-learning. Essa consente di organizzare attività diverse con diverse modalità: studio delle lezioni, test di autovalutazione,
Normali funzionamento
DamianoSergio, nato a Roma, dimostra fin da subito una spiccata inclinazione per gli studi scientifici che lo porterà a conseguire la laurea in Biotecnologie Mediche Applicate presso l’Università di Roma Tor Vergata e il PhD in Immunology and Applied Biotechnology sulla ricerca di farmaci e malattie genetiche rare pediatriche. La sua acuta sensibilità si riflette, dal 2008, nell’arte visiva, attraverso pittura, scultura e installazioni. L’anima dell’artista a tutto tondo lo vede anche musicista, prima come parte del coro di Polifonia Contemporanea Officina Corale nel settore dei Tenori, e poi cantautore solista, l’anno seguente; l’esperienza maturata nel campo lo condurrà a incidere cinque singoli con la firma DamianoSergio - per l’etichetta discografica Strakton Records con il supporto del manager Valerio Trimboli e del produttore Federico Kay - di cui l’ultimo, dal titolo “Consapevolmente”, sarà disponibile dal 30 gennaio con relativo video sul canale Vevo. Un ulteriore interesse, quello letterario, aggiunto alle numerose propensioni in esame, ha visto nascere il romanzo “SWITCH”, edito nel 2016 e ripubblicato nel 2022. Per quanto riguardal’attività espositiva si segnala la collaborazione con l’Associazione Culturale ARTINARTE e con Mitreo Iside concretatasi in collettive svolte dal 2013 al 2019. Le sue opere sono state esposte in sedi private e istituzionali come le Scuderie di Palazzo Ruspoli a Nemi e la Biblioteca del Monumento Nazionale di Grottaferrata. Il Nostro ha all’attivo, inoltre, due personali, tenutesi negli spazi romani del MomArt e del Barone Rosso, rispettivamente nel 2013 e nel 2014. Nel 2024 viene invitato a un approfondimento critico sulla sua ricerca avvenuto presso il Padiglione Nazionale del Grenada alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte- La Biennale di Venezia.
Damiano Sergio Massaro, in arte DamianoSergio, si distingue per una finezza quasi alchemica in grado di fondere scienza e creatività, dove l’analisi delle intricate sfumature emotive diviene il soggetto prediletto. La disciplina scientifica riaffiora sempre, come nella stesura e nell’orchestrazione dei colori; ogni lavoro si eleva a una raffinata narrazione di storie, in cui il rigore della scienza si unisce al sentimento, generando un linguaggio visivo di rara intensità e straordinaria suggestione cromatica. Un elemento centrale della produzione è costituito dalla figura umana, spesso ritratta nell’atto dell’abbraccio: corpi uniti in un gesto di affetto, rannicchiati in se stessi, affrontati con una rigorosa precisione anatomica, tale da esaltarne l’essenza. Nelle composizioni spesso gli individui appaiono isolati, avvolti da note musicali che fluttuano in paesaggi astratti, fortemente ispirati al Cubismo. In questo contesto, la musica trascende in elemento visivo, un idioma che sorpassa la dimensione delle parole e accompagna le figure in un profondo viaggio emotivo. Ogni nota, ogni forma, contribuisce a una consonanza complessiva, riflettendo le sfide e le bellezze della vita, come se l’arte stessa volesse rispondere a quell’anelito di Rilke: “Qualcosa risuona profondamente in me, che vuole andare al di là di queste pagine, delle mie care canzoni, dei miei piani di opere future, incontro agli uomini”. La rispondenza empatica, anche verso la fauna e il paesaggio, e le competenze mediche, si traducono in creazioni che parlano direttamente all’anima, rivelando la vulnerabilità e la resilienza dei viventi. Capace di rendere visibile ciò che spesso risulta impalpabile, ossia l’interiorità, le opere appaiono inviti a esplorare le profondità interiori, a riconoscere l’incanto anche nell’oscurità, a scoprire il potere catartico dell’arte. In questo modo, egli risponde al mondo con una voce che risuona potente attraverso le generazioni, fondendo il personale e l’universale in un gesto che onora ogni spirito.
Info Tiziana Meraviglie 377 252 30 45
Riprendono i nostri appuntamenti con il circolo di lettura.
Per iniziare bene il nuovo anno non mancate il 24 gennaio per parlare insieme del libro di Chiara Gamberale “Dimmi di te”
Il 15, 22 e 29 gennaio online e in presenza presso la sede di Roma dell'Università in via Matera 18 dalle ore 15 alle ore 17 si svolgerà l'Attività Didattica del Curriculum Arte, Archeologia, Storia, Restauro a cura della Prof.ssa Cecilia Vicentini.
Il 15 gennaio si terrà l'attività "Paolo Veronese. Questioni di iconografia. Analisi e interpretazioni delle iconografie seriali di Paolo Caliari detto Il Veronese", il 22 gennaio "Paolo Veronese. Il Centurione di Cafarnao e l'iconogradia dei perfetti capitani", e il 29 gennaio "Paolo Veronese. Un figlio per due madri. Il tema del Mosè salvato dalle acque".
Per informazioni contattare la Prof.ssa Cecilia Vicentini all'indirizzo email [email protected]
Ringraziamo con tutta la nostra anima clown Rita Neri, direttrice dell’ Università eCampus Roma
eCampus, per la magnifica riffa organizzata il 13 dicembre a sostegno del progetto “Sorridi in Ospedale”.
Ringraziamo chi ha partecipato, e ha accolto con cuore gentile il nostro messaggio.
Menzione per i 4 artisti che hanno presentato le loro opere, è stato un regalo per noi, abbiamo partecipato a tanta tanta bellezza.
Sono occasioni preziose per incontrare chi ci vuole aiutare, perché sa che di quell’aiuto ne faremo l’uso più bello del mondo.
A tutti voi, staff, sponsor, curatori della mostra, instancabili aiutanti e organizzatori, alle menti meravigliose dell’Università ECampus, grazie da Comici Camici.
Alla direttrice Rita Neri e al Rettore Enzo Siviero arrivi il nostro potente abbraccio, per aver creato un evento così bello, e per la grande sensibilità con cui abbracciano la nostra importante mission.
Qui sotto Girina ed Ercolina mentre spiegano ai presenti quanto sia bello il mondo, se lo guardi con gli occhi di un bimbo giocondo🎈
Non poteva mancare anche nel 2024 l'appuntamento con il Charity Christmas, un'occasione per immergersi un paio di ore nel mondo dell'arte e augurarci buon Natale.
Con l'iniziativa sosteniamo la Onlus Comici Camici
INGRESSO LIBERO
Vi aspettiamo venerdì 13 dicembre ore 18
Manca pochissimo... domani ore 21, concerto dei Neapolitan Contamination al Teatro dell'Università eCampus - "Il viaggio di NeaCò. Favola in forma di concerto".
Vi aspettiamo
INGRESSO LIBERO
Vi aspettiamo numerosi al nostro corso di aggiornamento professionale. Il COA di Roma ha assegnato tre crediti deontologici al convegno che si terrà il 9 dicembre in Via Matera,18.
Non mancate!
Tornano a grande richiesta all'Università eCampus i Neapolitan Contamination con il concerto dal titolo "Il viaggio di NeaCò - favola in forma di concerto".
Non mancate all'appuntamento di venerdì 6 dicembre, ore 21.
Teatro dell'Università eCampus
INGRESSO LIBERO
Qualche foto della serata di ieri in compagnia di Pupi Avati all’Università eCampus
L’Università degli Studi eCampus mercoledì 27 novembre alle 19 presenterà, nell’ambito della rassegna CineCampus, la proiezione del film “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, l’ultima applauditissima pellicola scritta e diretta da Pupi Avati. Il grande regista bolognese sarà l’ospite d’onore della serata, in programma nel teatro dell’Università eCampus in Via Matera 18 a Roma, che sarà presentata da Savino Zaba, conduttore radiotelevisivo e attore teatrale, e alla quale interverrà il critico cinematografico Vittorio Giacci.
L’iniziativa si inquadra tra i numerosi eventi portati avanti da eCampus, tra i quali mostre d’arte, presentazioni di libri, concerti e teatro, per diffondere cultura e trasferire conoscenza anche al di fuori del contesto accademico, contribuendo a rafforzare il legame sociale e culturale sul territorio in cui opera. In occasione dell’incontro del 27 novembre Pupi Avati riceverà un premio alla carriera consegnato dal prof. Enzo Siviero, Magnifico Rettore dell’Ateneo. “È un evento a cui tengo molto”, spiega il Prof. Siviero “Pupi Avati non è solo uno dei più importanti registi italiani in attività. La sua caratura professionale e artistica è nota a tutti. Il suo cinema tocca ambiti inespressi. Da appassionato spettatore quale sono, la figura di Pupi Avati mi ha sempre intrigato perché è diverso dagli altri, un innovatore nel suo campo. Penso quindi che il riconoscimento a Pupi Avati sia anche una testimonianza dell’attenzione che eCampus pone a chi ha saputo emanciparsi da scuole, correnti, movimenti, tendenze e mode, riuscendo comunque a ottenere nel tempo il meritato successo e apprezzamento da parte della critica. Sono particolarmente felice di consegnare questo premio stasera nel teatro dell’Università che rappresento”.
“La quattordicesima domenica del tempo ordinario” è il quarantatreesimo film del cineasta. MyMovies lo definisce “la summa del cinema di Pupi Avati”. È la storia di Samuele Nascetti e Marzio Barreca, due quindicenni che nella Bologna degli anni '70 prendono una decisione: saranno amici per tutta la vita. Il cast, come spesso avviene nei film di Avati, è sorprendente e di rilievo. Spiccano, tra gli altri, Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Massimo Lopez e Lodo Guenzi, noto per essere il cantante del gruppo Lo Stato Sociale.
Mercoledì 27 novembre ore 19, torna l'appuntamento con il CineCampus.
Ad inaugurare la rassegna cinematografica sarà il regista Pupi Avati.
Vi aspettiamo per assistere alla proiezione del film "la quattordicesima domenica del tempo ordinario", alla quale seguirà il dibattito con il regista.
Non mancate
📣 Appello a tutti gli appassionati di trasformazione digitale e gestione documentale!
Il 28 novembre il Teatro dell’Università eCampus aprirà per la prima volta le porte al Forum Nazionale, il convegno annuale di ANORC, l’Associazione no profit che si occupa di tutelare professionisti e organizzazioni impegnate nei processi di digitalizzazione.
Il Forum è un appuntamento annuale imperdibile per gli associati che permette loro di confrontarsi con istituzioni, professionisti ed esperti su temi di interesse e attualità legati al digitale.
Quest’anno il convegno si focalizzerà su:
📌 Regolamento eIDAS2
📌 eArchiving
📌 Sicurezza informatica e NIS2
📌 certificazione dei processi di digitalizzazione finalizzati allo scarto attraverso le testimonianze dirette degli associati esperti nel campo.
Maggiori informazioni sul programma su www.anorc.eu
Il convegno è riservato agli Associati ANORC ma è garantita la partecipazione anche a coloro che decideranno di iscriversi all’Associazione entro il 25 novembre, i quali beneficeranno di alcuni vantaggi tra cui:
📌 Per gli UNDER 30: importante riduzione della quota di iscrizione 2025
📌 Per le fasce d’età superiori: quota di iscrizione 2025 agevolata
📌 Mesi di novembre e dicembre 2024 gratuiti
📌 Scontistiche su risorse e percorsi formativi strutturati in collaborazione con ANORC
Per saperne di più, puoi scrivere a [email protected]
https://www.facebook.com/Anorc/
https://www.linkedin.com/company/anorc/
🤔 Ti piace l’ambito della ? C’è un convegno che potrebbe interessarti!
Il 28 novembre il Teatro dell’Università eCampus ospiterà il , il convegno annuale di ANORC, l’Associazione no profit che si occupa di tutelare professionisti e organizzazioni impegnate nei processi di digitalizzazione.
Il Forum è un appuntamento imperdibile per gli associati che permette loro di confrontarsi con istituzioni ed esperti su temi di interesse e attualità legati al digitale. In questo incontro si parlerà di:
📌 Regolamento
📌
📌 Sicurezza informatica e
📌 certificazione dei processi di digitalizzazione finalizzati allo scarto attraverso le testimonianze dirette degli associati esperti nel campo.
Maggiori informazioni sul programma qui: https://anorc.eu/associazione/forum-nazionale-anorc-28-novembre-2024/
Il convegno è riservato agli Associati ANORC ma è garantita la partecipazione ai giovani under 30, professionisti e aziende che decideranno di associarsi entro il 25 novembre approfittando di una promo speciale che include importanti vantaggi.
Per saperne di più, puoi scrivere a [email protected]
https://www.facebook.com/Anorc/
https://www.linkedin.com/company/anorc/
Parole, musica e colori ieri sera all’Univerità eCampus per l’inaugurazione della mostra “Interazioni”, in esposizione, con ingresso libero, fino al 6 dicembre 2024.
Vi aspettiamo
Ieri abbiamo presentato il programma e tutti i candidati che accompagneranno Alfredo Trentalange alla Presidenza dell’Aia.
Qualche scatto della conferenza stampa che abbiamo ospitato all’ Università eCampus
👇
Vi aspettiamo domani 14 novembre alle ore 18
al Vernissage "Interazioni"
A cura di Gianfranco Mascelli e Cinzia Folcarelli
Esposizione d'arte caratterizzata dalla ricerca artistica sulla materia e le sue possibili trasformazioni, che vede la partecipazione di sei artisti molto diversi tra loro per vissuto personale, esperienze di studio e cifra stilistica. Insieme, ognuno con la propria poetica e con il proprio linguaggio, danno vita ad una mostra multidisciplinare, armonica e coinvolgente
INGRESSO LIBERO
seguirà cocktail
Per info 800 271789
Non mancate al Vernissage "Interazioni"
giovedì 14 novembre alle ore 18
presso l'Università eCampus
INGRESSO LIBERO
seguirà cocktail
Per info 800 271789
Vi aspettiamo
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Sito Web
Indirizzo
Via Matera 18
Rome
00182
Orario di apertura
Lunedì | 09:00 - 20:00 |
Martedì | 09:00 - 20:00 |
Mercoledì | 09:00 - 20:00 |
Giovedì | 09:00 - 20:00 |
Venerdì | 09:00 - 20:00 |
Sabato | 09:00 - 13:00 |