Commenti
▶ Viaggio nella legalità: Droga.
Rivedi la puntata!
Un viaggio ricco di testimonianze quello fatto da una classe delle superiori del Liceo Classico Giulio Cesare di Roma, filo conduttore il contrasto alla droga. Si parte dalla testimonianza toccante di Giorgia Benusiglio che ha rischiato di perdere la vita per aver assunto una pasticca d’ecstasy. E poi il racconto avvincente del giornalista televisivo Daniele Piervincenzi che insieme ai ragazzi ci fa capire cosa sia la criminalità organizzata, di quanto sia facile entrarci in contatto e quali siano i rischi che si possono correre. Con il Magg. Giuseppe Lumia del ROS (raggruppamento operativo speciale) dei Carabinieri, invece, sono le cifre , le diverse tipologie di sostanze stupefacenti, e il lavoro del ROS nella ricerca e distruzione delle coltivazioni di cannabis al centro del dialogo con i ragazzi. Infine la visita allo storico laboratorio ultrasofisticato del R.I.S. di Parma (Reparto Investigazioni Scientifiche). Qui insieme al Col. Lago e al Magg. Furlan due studenti entrano nel laboratorio per capire in cosa consista analizzare le nuove sostanze psicoattive e come possa essere utile capire di cosa è composta una sostanza stupefacente e quali sono i pericolosissimi effetti delle droghe anche di quelle definite “leggere”.
📌 Viaggio nella legalità: droga.
In onda oggi alle 18.30 su Rai Scuola, canale 57 DTT.
Un viaggio ricco di testimonianze quello fatto da una classe delle superiori del Liceo Classico Giulio Cesare di Roma, filo conduttore il contrasto alla droga.
Si parte dalla testimonianza toccante di Giorgia Benusiglio, che ha rischiato di perdere la vita per aver assunto una pasticca d’ecstasy. E poi il racconto avvincente del giornalista televisivo Daniele Piervincenzi che insieme ai ragazzi ci fa capire cosa sia la criminalità organizzata, di quanto sia facile entrarci in contatto e quali siano i rischi che si possono correre. Con il Magg. Giuseppe Lumia del ROS (raggruppamento operativo speciale) dei Carabinieri, invece, sono le cifre, le diverse tipologie di sostanze stupefacenti, e il lavoro del ROS nella ricerca e distruzione delle coltivazioni di cannabis al centro del dialogo con i ragazzi. Infine la visita allo storico laboratorio ultrasofisticato del R.I.S. di Parma (Reparto Investigazioni Scientifiche). Qui, insieme al Col. Lago e al Magg. Furlan, due studenti entrano nel laboratorio per capire in cosa consista analizzare le nuove sostanze psicoattive e come possa essere utile capire di cosa è composta una sostanza stupefacente e quali sono i pericolosissimi effetti delle droghe anche di quelle definite “leggere”.
📌 Viaggio nella legalità: droga.
In onda venerdì 24 giugno alle 18.30 su Rai Scuola, canale 57 DTT.
Un viaggio ricco di testimonianze quello fatto da una classe delle superiori del Liceo Classico Giulio Cesare di Roma, filo conduttore il contrasto alla droga.
Si parte dalla testimonianza toccante di Giorgia Benusiglio, che ha rischiato di perdere la vita per aver assunto una pasticca d’ecstasy. E poi il racconto avvincente del giornalista televisivo Daniele Piervincenzi che insieme ai ragazzi ci fa capire cosa sia la criminalità organizzata, di quanto sia facile entrarci in contatto e quali siano i rischi che si possono correre. Con il Magg. Giuseppe Lumia del ROS (raggruppamento operativo speciale) dei Carabinieri, invece, sono le cifre, le diverse tipologie di sostanze stupefacenti, e il lavoro del ROS nella ricerca e distruzione delle coltivazioni di cannabis al centro del dialogo con i ragazzi. Infine la visita allo storico laboratorio ultrasofisticato del R.I.S. di Parma (Reparto Investigazioni Scientifiche). Qui, insieme al Col. Lago e al Magg. Furlan, due studenti entrano nel laboratorio per capire in cosa consista analizzare le nuove sostanze psicoattive e come possa essere utile capire di cosa è composta una sostanza stupefacente e quali sono i pericolosissimi effetti delle droghe anche di quelle definite “leggere”.
Via Malta angolo via Traù, edificio della scuola media Settembrini e Liceo Classico Giulio Cesare : dietro i cassonetti c’è una montagna di spazzatura da oltre un mese😡, nessuno interviene 😡😡😡😡
Пойдем с тобой милая павесилимся в у меня в Facebook
🎬 "Iliade MMXXI"
Liceo classico "Giulio Cesare", Roma
Rassegna OTiS 2021
----------- 🔹 ------------
VOTA I VIDEO DELLA RASSEGNA
Ti è piaciuto questo video?
👍 Metti il tuo like!
📣 Passaparola
💬 Scrivi un commento
Festival OTiS 2021 - Rassegna video e corti
Liceo Classico Giulio Cesare
📣 Tutto pronto per l'evento di lancio della Rassegna di video "Otis incontra il Cinema: Dalla scena al set"!
🔶 Mercoledì 30 giugno, ore 10.00
Sarà un momento di presentazione dei lavori del progetto che, per la prima volta, ha coinvolto le scuole della Rete OTiS nella formazione ai linguaggi dell'audiovisivo e del cinema, arricchendo così i percorsi artistici sul teatro che da anni OTiS promuove nelle scuole italiane e italiane all'estero.
Incontreremo in diretta le istituzioni culturali, le scuole, i Dirigenti e soprattutto gli studenti, protagonisti del progetto.
Vi aspettiamo online alle 10! * DIRETTA STREAMING FACEBOOK *
>>> Festival OTiS 2021 - Evento lancio
🎬🎬🎬
Dal 30 giugno partirà la Rassegna!
Saranno visibili i video integrali prodotti dagli studenti nel corso dei laboratori di teatro-cinema 2020/2021.
👍👍👍...E potrete votare i vostri preferiti con i like!🎬🎬🎬
Ministero dell'Istruzione Ministero della cultura Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale APS Ateneo Del Cinema - Scuola di Cinema
Istituto Italiano di Cultura Addis Abeba Istituto Italiano di Cultura di Atene
Scuola capofila: ISIS "Leonardo Sinisgalli" - Senise PZ
Tra le scuole OTiS del progetto interverrano alcuni studenti da: Liceo Classico Giulio Cesare Liceo Vermigli Istituto Comprensivo Frosinone 2 Istituto Comprensivo Frosinone3 Liceo Scientifico Enrico Fermi Sciacca ISS Pitagora Liceo Classico Lilla di Francavilla Fontana, Liceo italiano "Leonardo da Vinci" di Parigi, Scuola italiana di Addis Abeba... e molti altri.
L' Università Pontificia Salesiana è online con un progetto dal titolo "appuntiSpunti". In questo caso, ripasso di ⬇️
Gli altri video, le Facoltà e l'offerta formativa su
www.unisal.it
In bocca al lupo per gli esami di 📝
🎥
https://fb.watch/69Sl50BI9w/
Una storia della filosofia al femminile, la prima del genere in Italia.
Di facile lettura, può essere utilizzata dagli insegnati di storia e filosofia come utile integrazione e complemento al libro di testo.
Si è svolto ieri mattina nell'emiciclo di Villa Giulia l'incontro "La cultura motore per la ripartenza" che ha celebrato i 10 anni del progetto Aureus (Arte, tUtela, Restauro, Educazione all’USo dei beni culturali) del Liceo Classico Giulio Cesare - Cambridge International School di Roma.
Per celebrare la ricorrenza di questa importante iniziativa e, al contempo, dare un segnale di ripresa delle attività in presenza, il Museo Nazionale Etrusco ha ospitato una rappresentanza degli studenti che sono stati accompagnati dal Direttore in una visita speciale ai capolavori dell’arte etrusca custoditi a Villa Giulia.
Ringraziamo il prof. Massimo Osanna, Direttore Generale Musei; la prof.ssa Paola Senesi, Dirigente scolastico del Liceo Classico Statale Giulio Cesare; il prof. Luca Calenne, fondatore e responsabile progetto AUREUS; la dott.ssa Alessia Argento, responsabile Servizi Educativi Museo ETRU.
Foto: Fulvio Fugalli
🗣🗣RIDAJE E VIVING INSIEME PER PIAZZA TRASIMENO✌️💪
🔉🔉E' partito il progetto di rigenerazione urbana di Piazza Trasimeno🌿🌿
🤝🤝Per 3 anni, con i nostri amici di Viving , ci prenderemo cura della Piazza, centro di ritrovo dei tanti ragazzi del Liceo Classico Giulio Cesare 🎒🥂
☝️☝️ Sul nostro sito è partita la Campagna di Raccolta fondi 👇👇
https://www.ridaje.com/campagna/piazza-trasimeno/
❤️Abbiamo bisogno anche del tuo contributo ❤️
Dedicato ai della che offrono ai loro studenti la possibilità di orientarsi nelle universitarie 🧭
🗣 Un ciclo di webinar per ascoltare dalla voce dei protagonisti come una laurea in possa aprire carriere di successo.
👉🏻 VI ASPETTIAMO
https://www.universitaeuropeadiroma.it/news/eventi/lavorare-con-la-laurea-in-giurisprudenza-head-of-legal/
Liceo Scientifico Stanislao Cannizzaro Istituto Internazionale Paritario Giovanni Paolo II Animazione Digitale Liceo Plauto Roma Liceo Classico Plauto Liceo Statale Maria Montessori Liceo Scientifico Avogadro Liceo Scientifico J.F. Kennedy Liceo Scientifico Democrito Convitto Nazionale Vittorio Emanuele 2º Liceo Classico Giulio Cesare IstitutoMassimo Liceo Scientifico G.B. Morgagni Liceo Ginnasio Statale Cornelio Tacito - Roma Liceo Ginnasio E. Q. Visconti Liceo Classico Albertelli Roma Liceo Tito Lucrezio Caro Carlotta Uer Chiara Uer Alessandro Uer Serena Uer Carolina Uer Annita Di Donato Marco Brotto Rizzo Matteo Uer
STESI DALLE TESI: SECONDA REUNION DIGITALE DI ALUNNI E DOCENTI DEL GIULIO CESARE
Oggi a partire dalle 17.00 STESI DALLE TESI presenta STESI DALLE TESI tra Ex del Liceo Giulio Cesare, in collaborazione con l'Associazione ex alunni e docenti Liceo Giulio Cesare.
Un incontro di storytelling partecipato per mettere in contatto persone di ogni età, partendo dalla condivisione delle loro tesi di laurea.
Filo conduttore della reunion sarà il racconto e la condivisione di esperienze di studio e di vita di persone accomunate dall’appartenenza all'illustre Liceo Classico Giulio Cesare.
STESI DALLE TESI è un progetto ideato, curato e condotto da Adriana Migliucci, antropologa e manager culturale, fondatrice e presidente dell'Associazione Culturale Terre Vivaci e della StartUp Il Bel Sapere.
Chi ha frequentato il Giulio Cesare può partecipare come pubblico interattivo inviando una mail a
[email protected] o un messaggio whatsapp al 393/9681335 per ricevere il link al meeting Zoom.
Ogni primo weekend del mese STESI DALLe TESI propone una nuova reunion, quindi ogni ex studente può diventare protagonista proponendo la sua tesi di laurea, compilando questo modulo:
http://www.stesidalletesi.it/proponi-la-tua-tesi.