Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna

Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna

Commenti

Nel pomeriggio di oggi, 6 giugno, l'evento conclusivo di «Ma che bella educazione!», il progetto di educazione finanziaria promosso da Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna e Università LUMSA che ha visto protagoniste otto scuole e decine di giovani nelle tre regioni coinvolte.

👉 Appuntamento online, dalle ore 16.30, in streaming su Facebook e YouTube.
Siamo arrivati al traguardo del progetto di Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna che ha portato trai banchi di scuola l'Educazione Finanziaria.

Oggi alle 16,30 saremo in diretta con i dirigenti scolastici, le BCC e i professori dell'Università LUMSA per parlare dei risultati di questo percorso partito lo scorso 29 ottobre.

In questi mesi abbiamo creato un vero e proprio case history di comunicazione sul tema dell'Educazione Finanziaria sui canali di Federlus, con 2 eventi live, video interviste, stories e post interattivi.

Vi aspettiamo!
I lunedì non sono fatti per le domande complicate!
Noi per fortuna abbiamo Elvira Pagliuca che riesce a rendere chiari e comprensibili anche i temi finanziari più difficili grazie alle sue bellissime illustrazioni 👏

Scoprite questo ed altri post sulla pagina di Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna che ci ha dato la possibilità di seguire la comunicazione del loro progetto di Educazione finanziaria nelle scuole.
Lo scorso 29 ottobre in occasione dell'evento curato per "Una bella educazione" un progetto di Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna e Università LUMSA abbiamo avuto l'opportunità di intervistare gli ospiti tra i quali la Responsabile Educazione Finanziaria di , Marilisa Guida.

E voi vi siete mai chiesti cosa accadrebbe se non ci fosse più Banca d'Italia? La risposta, che poi è un utile spiegone sul ruolo stesso di Banca d'Italia, è nel video qui sotto ⬇️
🌾I seminari lasciano sempre una ricchezza in più. Di conoscenze, di esperienza e di relazioni. 🤝
Un' occasione per metterci in ascolto e imparare ancora!📚
📽Un altro estratto prezioso di questa edizione dedicata all'amica Lara Facondi con Andrea Zampetti che ci ha parlato di cosa significa fare 👩‍🌾👨‍🌾👇

https://vimeo.com/637108377
Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna BCC Roma - Banca di Credito Cooperativo
- edizione Lara Facondi🌾
🔶E' passato più di mese dalla fine dei seminari, i tirocinanti hanno iniziato a fare i primi giorni di pratica e a conoscere meglio i ritmi dell'azienda. ⚒Nei prossimi giorni sentiremo direttamente da loro come si trovano e cosa stanno imparando. 🎤
💻Intanto sul sito www.coltivailtuofuturo.com è possibile trovare le testimonianze dei partecipanti dell'edizione, per capire meglio di cosa si tratta!
https://vimeo.com/636937695
BCC Roma - Banca di Credito Cooperativo Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna
L’educazione finanziaria è strettamente connessa 📶 ad almeno 5 dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, che si incrociano con le finalità degli statuti delle banche di comunità: 📌sconfiggere la povertà; 📌promuovere salute e benessere; 📌il lavoro dignitoso; 📌ridurre le disuguaglianze; 📌sostenere consumo e produzione responsabili; 📌l’azione per il clima. Se noi ci impegniamo per uno sviluppo sostenibile, il futuro sarà sicuramente diverso.
📹 Così il DG di , Sergio Gatti, agli studenti degli otto licei in collegamento con la diretta streaming dell’evento Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna - Università LUMSA “Una bella educazione!”, per spiegare come le scelte di ognuno di noi incidano sulle possibilità di uno sviluppo durevole, sostenibile e partecipato, inclusivo 🔄 che riesca a rendere protagonisti territori e quartieri.
I programmi scolastici 👩‍🏫 non lasciano molto spazio alle nozioni economiche o finanziarie, anche se sono ormai fondamentali. Come si legge un estratto conto o la bolletta del gas o della luce ❓ Che relazione c’è fra il mio sogno di comprare una bici elettrica, fare viaggio o pagarmi un corso di inglese, e la mia capacità di risparmio e di investire ❓ Sono domande fondamentali che servono come le altre materie che si studiano a scuola 📚🎒
Ecco perché le BCC sono impegnate, per statuto, nell’educazione al risparmio e alla previdenza.
A sottolinearlo il DG di , Sergio Gatti, intervenendo 🎤all’evento di presentazione del progetto Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna - Università LUMSA “Una bella educazione!” dedicato all’educazione finanziaria degli studenti, questa mattina in diretta streaming.
"Una bella educazione", il nuovo evento Federlus

Prende il via il 29 ottobre il Progetto di educazione finanziaria per le scuole superiori del Lazio Umbria e Sardegna promosso dalla Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna.

Il nuovo evento della Federazione Lazio Umbria Sardegna, alla quale aderisce anche la BCC di Roma, si svolgerà in diretta streaming a partire dalle ore 9.45 sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Federazione.

L'iniziativa vedrà il coinvolgimento di 8 scuole delle regioni Lazio, Umbria e Sardegna e ha ottenuto il patrocino dell’ADEIMF, l’Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza d’Impresa ed è stata inserita nel calendario degli eventi che il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del MEF promuove per il Mese dell’Educazione Finanziaria. Tra le 8 scuole, sarà coinvolto anche l’Istituto d’Istruzione Superiore “Margherita Hack” di Morlupo con l'ITCG Nervi di Rignano Flaminio.

Il progetto, che intende favorire l’educazione finanziaria tra i giovani con un percorso formativo di 20 ore distribuite in 5 incontri online nelle scuole, è sostenuto da Fondosviluppo e Federcasse BCC ed è realizzato in collaborazione con l’ Università LUMSA.

L’evento si svolgerà presso la Biblioteca Federcasse “Casa BCC” e vedrà la partecipazione del direttore della Federlus Maurizio Aletti, il direttore generale di Federcasse Sergio Gatti, Marilisa Guida di Banca d’Italia, Antonella Nibaldi di Consob, Umberto Filotto ordinario di economia degli intermediari finanziari all’Università Tor Vergata e Claudio Giannotti ordinario di economia degli intermediari finanziari all’Università Lumsa di Roma.

"Una bella educazione"... davvero una bella iniziativa!!!

"Una bella educazione" è un progetto realizzato da Federlus, la Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna, in collaborazione con Università LUMSA, per dare risposte alle domande dei ragazzi in tema di Educazione Finanziaria.

Sintonizzati il 29 ottobre dalle 9:45 alle 11.15 in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook di Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna.

In collegamento da Casa BCC, lo spazio multifunzionale del Credito Cooperativo interverrà, fra gli altri, il Direttore Generale di Federcasse BCC Sergio Gatti.

Per saperne di più 👉 bit.ly/evento-Federlus

Ai nastri di partenza "Una bella educazione!": il progetto della Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna per l'educazione finanziaria dei giovani 👩‍💼

🖱 Sarà presentato il 29 ottobre dalle 9:45 in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook di Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna.

🎤In collegamento da Casa BCC, lo spazio multifunzionale del Credito Cooperativo, anche il DG di Sergio Gatti.

Per saperne di più 👇
📹Il resoconto della terza giornata dei seminari - edizione Lara Facondi presso la Agricoltura Capodarco Cooperativa Sociale diretta dall'amico Salvatore Stingo.

🔎il focus è stato sulle possibilità dell'agricoltura funzionale, tra educazione infantile e formazione, biodiversità e agricoltura sociale.

📚 un incontro ricco di spunti e scambio tra relatori e partecipanti

Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna BCC Roma - Banca di Credito Cooperativo

Valorizziamo il ruolo delle BCC nostre socie, ne favoriamo lo sviluppo e ne supportiamo l'agire nel

La nuova pagina dalla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Lazio, Umbria, Sardegna si innesta sul progetto di educazione finanziaria "Orizzonti TV", un progetto nato nel 2015, per contribuire alla crescita dell'educazione finanziaria dei risparmiatori, integrandosi nella mission che caratterizza le BCC, che prevede un esplicito richiamo alla cura e allo sviluppo non solo economico,

Normali funzionamento

27/09/2023

Si è appena conclusa la seconda edizione del progetto di educazione finanziaria “Una bella educazione 2”, che ha coinvolto più di 150 studenti. Grazie al corso
▶️ il 56% degli studenti ha più fiducia nelle banche;
▶️ il 64% ha migliorato le proprie conoscenze su temi di matematica finanziaria;
▶️ il 61% ha migliorato le proprie conoscenze sui temi del credito cooperativo;
▶️ il 63% ha migliorato le conoscenze sul gioco di azzardo.

Promosso da FederLUS e dall’Università LUMSA, il progetto è stato realizzato in collaborazione con Per La Retorica. È finanziato da Fondosviluppo.

Flavia Trupia

Photos from Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna's post 26/09/2023

Fate il vostro gioco con TAXI1729

26/09/2023

"L'educazione finanziaria ci spiega come gestire il denaro e, quindi, le nostre vite. E saper gestire il denaro è come andare in palestra: nessuno può farsi i muscoli al posto nostro". Così Valentina Panna, responsabile Comunicazione Web e Progetti Terzo Settore FEduf

26/09/2023

"Nelle scelte finanziarie gli individui non sono sempre razionali. L’emotività e l’istinto possono governare le nostre scelte". Così Paola Soccorso, Consigliere Ufficio Studi Economici Consob all'evento conclusivo del progetto

26/09/2023

"Tenevamo molto a organizzare un evento in presenza per sottolineare dal vivo l’uso responsabile del denaro". Così Maurizio Aletti all'evento conclusivo del progetto di educazione finanziaria "Una bella educazione 2"

26/09/2023

Evento conclusivo della seconda edizione di “Una bella educazione” , il progetto PCTO di educazione finanziaria, promosso da Federlus - Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Lazio, Umbria e Sardegna e dall'Università LUMSA e realizzato in collaborazione con Per La Retorica. Un progetto inanziato da Fondosviluppo ed è patrocinato dall’ADEIMF, l’Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza d’Impresa
Discorsi potenti

26/07/2023

Gender gap: riconoscerlo per affrontarlo.

Il modulo approfondirà il tema del gender gap a lavoro e guiderà le partecipanti alla certificazione della parità di genere, presentandone le caratteristiche principali e i suoi vantaggi per le aziende.

Non perdere l'occasione di approcciare questo tema grazie all'aiuto e alla consulenza di BMS Consulting, partecipa al modulo “Gender gap” del progetto “LEAF – leadership femminile”, il corso formativo di Confcooperative Lazio e FederLUS, iscrivendoti al link nel primo commento!

24/07/2023

La parità di genere passa anche per il linguaggio: partecipa al modulo “LINGUAGGIO DI GENERE” del progetto “LEAF: leadership femminile”, l’iniziativa promossa da Confcooperative Lazio e FederLUS, con il sostegno di Fondosviluppo. Una giornata di incontri, laboratori e libri organizzate da iDEE, l'Associazione delle Donne del Credito Cooperativo.

Iscrizioni aperte con posti limitati: registrati subito e garantisci il tuo posto all'evento!

Compila il form nel primo commento e unisciti al nuovo network di donne cooperatrici.

16/05/2023

Comprare uno smartphone a rate. Conviene?
È un altro dei temi proposti ai ragazzi del progetto “Una bella educazione” 2023 per creare il proprio reel.
Come funziona il pagamento a rate? Quali sono i rischi? È sempre conveniente?



Università LUMSA
Flavia Trupia
Fondosviluppo

15/05/2023

Gioco d’azzardo. Qualcuno ci guadagna davvero?
È il terzo tema proposto ai ragazzi del progetto “Una bella educazione” 2023 per creare il proprio reel.
Qual è la situazione in Italia? Chi ci guadagna veramente? Quando il gioco non è più gioco?



Università LUMSA
Fondosviluppo
Discorsi potenti

13/05/2023

Vendere sneakers online. È un business interessante?

Ecco un altro dei temi sul quale i ragazzi del progetto “Una bella educazione” 2023, PCTO di educazione finanziaria, hanno creato il proprio reel.

Cos’è? come funziona? quali business genera? ci si guadagna davvero e facilmente?



Università LUMSA
Fondosviluppo Discorsi potenti

11/05/2023

Criptovalute. Ci si può fidare?
È questo uno dei temi proposti agli studenti del progetto “Una bella educazione” 2023 per creare il proprio reel.
Ma cosa sono le criptovalute? Quali caratteristiche hanno? Perché hanno successo?

Università LUMSA
Fondosviluppo
Discorsi potenti
Flavia Trupia

10/05/2023

È partita “Una bella educazione” 2023, la seconda edizione del progetto PCTO di , promosso da Federlus - Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Lazio, Umbria e Sardegna e dallUniversità LUMSA, e realizzato in collaborazione con Per La Retorica. Il progetto è finanziato da Fondosviluppo ed è patrocinato dall’ADEIMF, l’Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza d’Impresa

Un progetto teorico e pratico su temi attuali, come il risparmio, le criptovalute, il reselling, l’acquisto a rate, il gioco d’azzardo.

Discorsi potenti
Flavia Trupia

21/03/2023

Dobbiamo avere la cosapevolezza che non basta "fare bene la banca". Dobbiamo fare di più. Dobbiamo creare una sinergia con tutte le forze del territorio, incluso il terzo settore e il no profit. Alessandro Azzi, presidente
Fondazione Tertio Millennio - Ente filantropico

21/03/2023

"La digitalizzazione è fondamentale e dobbiamo associare i nostri valori di sempre alle tecnologie". Giuseppe Maino, presidente di Iccrea Banca.

21/03/2023

"Cura e protezione della persona e delle pmi: sarà il leitmotiv del Credito Cooperativo nei prossimi anni". Enrico Salvetta, Vice Direttore Generale Vicario Cassa Centrale Banca.

21/03/2023

"In questo difficile periodo abbiamo incrementato il credito, soprattutto alla clientela medio-piccola. E abbiamo creato una struttura che aiuta le piccole e medie imprese ad agganciare il PNNR". Mauro Pastore Direttore Generale Iccrea Banca

21/03/2023

"Le Bcc possono favorire l'inclusione, soprattutto delle piccole e micro imprese". Alberto Banfi, professore di Economia degli Intermediari Finanziari - Università Cattolica del Sacro Cuore

21/03/2023

"Le Bcc sono da sempre portatrici di un bene immateriale oggi assai scarso: la fiducia". Elena Beccalli, preside della facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Università Cattolica e direttrice del Centro di ricerca sul Credito Cooperativo.

21/03/2023

"La sostenibilità sociale è connaturata nel Credito Cooperativo". Elena Beccalli, preside della facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Università Cattolica e direttrice del Centro di ricerca sul Credito Cooperativo al

21/03/2023

"Il sistema più solido in Italia è quello del Credito Cooperativo". Così Augusto dell'Erba, Presidente Federcasse BCC al convegno "IERI, OGGI, DOMANI. Il ruolo del Credito Cooperativo al servizio del Paese".

21/03/2023

Sta per avere inizio il convegno organizzato dalla Ferderlus "IERI, OGGI, DOMANI. Il ruolo del Credito Cooperativo al servizio del Paese". Segui la diretta su https://vai.uniroma3.it/federlus

31/05/2022

Siamo arrivati al traguardo del progetto di educazione finanziaria della Federazione!

Il prossimo 6 giugno, a conclusione dell’iniziativa “Una bella educazione – Progetto di PCTO di Educazione Finanziaria per le scuole del Lazio, Umbria, Sardegna”, che ha coinvolto 8 scuole tra le nostre Regioni di riferimento, sarà organizzato un evento in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Federazione a partire dalle ore 16.30.

L’evento sarà un momento di condivisione e riflessione del percorso seminariale iniziato nella prima metà di gennaio e conclusosi all’inizio del mese di aprile. Saranno analizzati i risultati ottenuti dall’interazione con gli studenti delle 8 scuole selezionate, focalizzandosi sulle loro aspettative e descrizioni della “banca che vorrebbero”, in un’ottica di condivisione e di riflessione sull’importanza dell’educazione finanziaria e della sua diffusione tra i giovani.

27/05/2022

📅 SAVE THE DATE 📅

Siamo arrivati al traguardo del progetto di educazione finanziaria della Federazione!

Il prossimo 6 giugno, a conclusione dell’iniziativa “Una bella educazione – Progetto di PCTO di Educazione Finanziaria per le scuole del Lazio, Umbria, Sardegna”, che ha coinvolto 8 scuole tra le nostre Regioni di riferimento, sarà organizzato un evento in diretta streaming sul canale YouTube https://bit.ly/LIVE-EDUFIN e su questa pagina Facebook a partire dalle ore 16.30.

L’evento sarà un momento di condivisione e riflessione del percorso seminariale iniziato nella prima metà di gennaio e conclusosi all’inizio del mese di aprile. Saranno analizzati i risultati ottenuti dall’interazione con gli studenti delle 8 scuole selezionate, focalizzandosi sulle loro aspettative e descrizioni della “banca che vorrebbero”, in un’ottica di condivisione e di riflessione sull’importanza dell’educazione finanziaria e della sua diffusione tra i giovani.

Parteciperanno all’iniziativa il Direttore della Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna Maurizio Aletti, il Direttore Generale di Federcasse BCC Sergio Gatti, Claudio Giannotti Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari all’Università LUMSA, Gabriella Foschini Professore Associato di Metodi matematici dell'Economia e delle Scienze attuariali e Finanziarie, Referente di Ateneo per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), Lucia Gibilaro Professore Associato di Economia degli Intermediari finanziari, Referente del Dipartimento GEPLI per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), i dirigenti scolastici delle scuole che hanno aderito al progetto e le nostre BCC associate.

Scopri il programma completo 🔎 https://bit.ly/Programma-edufin

Photos from Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna's post 17/05/2022

Il Presidente Liberati saluta il CdA della Federazione Lazio Umbria Sardegna alla vigilia della conclusione del suo mandato.

Photos from Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna's post 17/05/2022

Sta per iniziare il Consiglio di Amministrazione della Federlus nella splendida sede dei Cavalieri di Malta a Roma

Photos from Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna's post 11/04/2022

"Una bella educazione!" è anche sull'ultimo numero di BancaInforma, il periodico di informazione della BCC Colli Albani.
Tra i tanti progetti dedicati ai giovani si parla anche di educazione finanziaria che con "Una bella educazione!" è arrivata sui banchi di scuola grazie a Federlus e Università LUMSA!

Leggi di più 👉 https://collialbanibccnews.it/bancainforma/

04/04/2022

Ultima settimana di PCTO per questa edizione di "Una bella educazione!" il progetto di Federlus e dell'Università LUMSA che porta sui banchi di scuola l'educazione finanziaria.
Questa volta tocca agli studenti del Liceo Scientifico Antonio Pacinotti (Cagliari) mettere alla prova le loro conoscenze.

Quanto ne sanno di risparmio e investimento i ragazzi?
Quanto impareranno sui temi di fintech e finanza ad impatto sociale?

Seguiteci per rimanere aggiornati sui temi di "una bella educazione"!

21/03/2022

"Una bella educazione" continua ad Oristano!
Con i docenti dell'Università LUMSA e grazie a Banca di Arborea l'educazione finanziaria entra a scuola. Le ragazze e i ragazzi dell'I.T. "Lorenzo Mossa" Oristano si cimenteranno con una settimana intensa di ascolto e confronto.

Tante le esperienze acquisite sperimentando:
🏦Banche del territorio e Credito Cooperativo,
💡Fintech,
📈Rischio e rendimento degli investimenti,
🌱Sostenibilità

E allora... noi auguriamo una bella educazione a tutti!

14/03/2022

Attraverso la finanza è possibile contribuire al benessere sociale?

Questo è l’obiettivo perseguito dalla finanza ad impatto sociale, vale a dire tutte quelle operazioni che, finanziando investimenti innovativi, contribuiscono al cambiamento sociale.

Proprio la disponibilità di risorse finanziarie rappresenta, secondo molti imprenditori sociali, un fattore critico per il raggiungimento di un impatto sociale effettivo e duraturo da parte di un progetto.
Nella finanza ad impatto sociale, gli investitori manifestano l’intenzione di investire le risorse finanziarie in progetti, imprese e fondi di investimento che generano benefici per l’ambiente🌱, la società👨‍👩‍👧‍👦 e che migliorano la governance🏦, rinunciando - in tutto o in parte - al rendimento economico che spetterebbe loro sotto forma di dividendi oppure di interessi. In ogni caso, però, il rendimento resta subordinato al raggiungimento dell’obiettivo sociale.

Infatti, per realizzare un progetto destinato ad avere impatto sociale si può ottenere un prestito sia attraverso strumenti finanziari non finalizzati, rientranti cioè nell’offerta di credito tradizionale, sia attraverso strumenti finalizzati come, per esempio: il microcredito, il crowdfunding, i social impact bonds.

Se, invece, gli investitori desiderano contribuire al progetto ad impatto sociale con i propri mezzi assumendone il rischio, essi possono investire attraverso: social impact funds, incubatori sociali, equity crowdfunding.

Attualmente, la finanza ad impatto sociale rappresenta una realtà in forte crescita nel mercato finanziario internazionale e si trova al centro dell’interesse dei ricercatori, perché permette di conciliare finalità con finalità , rappresentando quindi uno strumento necessario per la transizione sostenibile.

07/03/2022

È lunedì! Ha inizio una nuova settimana di "Una bella educazione".

Questa volta i docenti dell'Università LUMSA saranno impegnati con le ragazze e i ragazzi del Liceo Scientifico Giovanni Vailati di Genzano in una settimana intensa di ascolto e confronto.

❓Quanto è importante saper gestire la finanza personale e avere le giuste conoscenze finanziarie?
❓Cosa sono le banche di comunità?
❓Come si valutano gli investimenti?

A queste e altre domande troveranno risposta gli studenti consapevoli che, domani, saranno loro i protagonisti dei grandi cambiamenti in corso, primi fra tutti e .

Buon lavoro!
Con BCC Colli Albani e Giovani Bcc Colli Albani

Photos from Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna's post 28/02/2022

"Una bella educazione!" per imparare tutto su e .

Ad esempio, tu lo sai perché è importante fornire alla banca informazioni complete e corrette sul nostro reddito e patrimonio al momento della richiesta del finanziamento❓

Scopri qual è la risposta giusta tra le tre proposte ⬇

21/02/2022

"Una bella educazione" continua sui banchi del Liceo Scientifico e Liceo Artistico G.Marconi Foligno.

I ragazzi saranno alle prese con il progetto PCTO promosso da Federlus e dall'Università LUMSA, che coinvolge 8 scuole nel territorio di Lazio, Umbria e Sardegna per una una settimana intensa di ascolto e confronto su diversi temi:
✅Banche di comunità
✅Fintech
✅Sostenibilità
✅Rischio e rendimento degli investimenti
✅Finanza a impatto sociale
e molto altro!

Buon lavoro a tutti!
Con BCC di Spello e del Velino

14/02/2022

Questa settimana "Una bella educazione" - il progetto PCTO di Federlus e dell'Università LUMSA che porta sui banchi di Scuola 👩‍🏫 l'Educazione Finanziaria - arriva ad Anzio.

I ragazzi del Liceo Classico Chris Cappell College metteranno alla prova le loro conoscenze in fatto di banche, investimenti, Fintech, finanza ad impatto sociale fino a delineare l'identikit de "LA BANCA CHE VORREI".

Buon lavoro, ragazzi!

11/02/2022

Se doveste usare un’immagine per spiegare cosa sia una ad un marziano, in assenza di altre modalità di comunicazione, cosa scegliereste? 👽

Queste le immagini scelte dai ragazzi del Liceo Classico Ennio Quirino Visconti. Alcune di queste scelte richiamano alla mente anche l'idea di una banca di relazione, come sono le Banche di Credito Cooperativo. Per esempio "fiducia", "stretta di mano", "contribuisce al benessere", perfino "solidarietà".

BCC Roma - Banca di Credito Cooperativo Laboratorio Giovani Soci BCC Roma BCC Colli Albani Giovani Bcc Colli Albani Banca di Arborea Bcc di Bellegra BCC Castelli Romani Banca di Credito Cooperativo di Nettuno Giovani soci BCC Spello e Bettona

07/02/2022

"Una bella educazione" - il progetto PCTO promosso da Federlus e dall'Università LUMSA arriva questa settimana tra i banchi del Liceo Classico Ennio Quirino Visconti di Roma.

Si parlerà di ✅Banche di comunità, ✅Fintech, ✅Sostenibilità, ✅Rischio e rendimento degli investimenti, ✅Finanza a impatto sociale... e molto altro!
Perciò... auguriamo "una bella educazione" a tutti!

BCC Roma - Banca di Credito Cooperativo Laboratorio Giovani Soci BCC Roma BCC Colli Albani Giovani Bcc Colli Albani Banca di Arborea Bcc di Bellegra BCC Castelli Romani Banca di Credito Cooperativo di Nettuno Giovani soci BCC Spello e Bettona

03/02/2022

"Una bella educazione!" porta a scuola l'educazione finanziaria attraverso lezioni interattive e momenti di confronto tra i docenti dell'Università LUMSA e i ragazzi.
Ecco le parole chiave scelte dai ragazzi dell'Istituto Omnicomprensivo ORTE per rispondere alla domanda "Che cos'è una ?"

E tu come avresti risposto?

Photos from Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna's post 31/01/2022

Quanto ne sai di , Investimenti e ? Metti alla prova le tue conoscenze rispondendo correttamente alla domanda:
"Per non rischiare di non riuscire a rimborsare un finanziamento ricevuto dalla banca cosa bisogna avere❓"

Partecipa a "Una bella educazione" il progetto di Federlus e dell' Università LUMSA che porta sui banchi di Scuola 👩‍🏫 l'Educazione Finanziaria.

24/01/2022

Questa settimana tocca ai ragazzi dell'Istituto Istruzione Superiore Margherita Hack cimentarsi con "Una bella educazione".

"Una bella educazione" è il progetto PCTO promosso da Federlus e dall'Università LUMSA che coinvolge 8 scuole nel territorio di Lazio, Umbria e Sardegna per una una settimana intensa di ascolto e confronto su diversi temi:
✅Banche di comunità
✅Fintech
✅Sostenibilità
✅Rischio e rendimento degli investimenti
✅Finanza a impatto sociale
e molto altro!

Buon lavoro a tutti!

Photos from Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna's post 19/01/2022

"Una bella educazione" è il progetto di Federlus e dell'Università LUMSA che porta sui banchi di Scuola 👩‍🏫 l'Educazione Finanziaria.
E tu quanto ne sai di Banche, Investimenti e ? Metti alla prova le tue conoscenze rispondendo correttamente alla domanda:

"Quando chiedi un finanziamento alla banca cosa devi avere❓"

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

LA PRIMA WEB TV ITALIANA
PER L’EDUCAZIONE FINANZIARIA

Orizzonti TV nasce da un’iniziativa promossa dalla Cooperazione con il sostegno finanziario di Fondosviluppo Spa. , on lo scopo di sostenere la cultura al risparmio e al consumo consapevole.
Si tratta di un contenitore rivolto ad un target diversificato capace di offrire oltre 100 produzioni nel primo anno di attività, suddivise diversi canali e con playlist sempre fruibili: il tutto studiato per illustrare gli scenari economico-finanziari e comprendere i concetti chiave utili ad una cittadinanza economica consapevole.
Una piattaforma televisiva on demand disponibile sul dispositivo dell’utente che nasce con l’obiettivo di diffondere tematiche spesso distanti dai cittadini con un linguaggio semplice e intuitivo.

Video (vedi tutte)

"Una bella educazione!" per tutelarsi dalle truffe. Intervista ad Antonella Nibaldi, Consob.
"Una bella educazione": il ruolo di Banca d'Italia
Una bella educazione per cittadini consapevoli
Come si fa "una bella educazione"?
Un bell'evento per "Un bella educazione"
"Una bella educazione"
Evento Bormio Bitcoin e Oro
Intervista a Marcello Ascani - "Da grande voglio fare lo YouTuber" - Università Bicocca Milano

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Via Adige 26
Rome
00198
Altro Istruzione Rome (vedi tutte)
Obiettivo Psicologia Obiettivo Psicologia
Via Albano 11
Rome, 00179

La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.

Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo
Largo S. Giorgio 4/Acilia (Roma)
Rome, 00125

A partire da Settembre 2016, si iniziano i nuovi Corsi di HoSinSul - Difesa Personale Saremo presso

Ateneo Impresa - The Future School Ateneo Impresa - The Future School
Federlazio Business Center/Centro Direzionale Via Cornelia 498
Rome, 00166

Ateneo Impresa, dal 1990 | The Future School. Formiamo specialisti per le professioni del futuro.

Language Point - Summer Camps Language Point - Summer Camps
Rome, 00063

A fantastic experience, please join our group!

SISRAN FIP SRL MASTER IN DIETOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA SISRAN FIP SRL MASTER IN DIETOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA
Via Borghesano Lucchese 24
Rome, 00146

CORSO DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO PER MEDICI,BIOLOGI,PSICOLOGI,FARMACISTI

Girolamo Portacci Reset To Millionaire Girolamo Portacci Reset To Millionaire
Viale Giuseppe Mazzini 25
Rome, 00195

Oggi posso definirmi una persona di successo - ma non è stato sempre così. La conoscenza è la chiave

Learning Community Learning Community
Via Di Tor Fiorenza 17
Rome, 00199

Welcome to Learning Community page! Learning Community è un istituto di ricerca che opera ne

IEVA Studio d'Arte IEVA Studio d'Arte
Via Terpandro, 36 Axa
Rome, 00125

Ieva Studio d'Arte dal 1974, scuola-negozio dove scoprire il PROPRIO TALENTO CREATIVO! Corsi di: Cak

TAI CHI CHUAN ROMA TAI CHI CHUAN ROMA
Rome, 00100

Un punto d'incontro per tutti i praticanti di Tai Chi Chuan, in particolare per chi pratica lo stile

Insurance Lab - Formazione Assicurativa Insurance Lab - Formazione Assicurativa
Via Dei Savorelli, 24
Rome, 00165

Società leader da oltre 10 anni nei Corsi di Preparazione all'Esame IVASS per Agente e Broker di Assi

Informadarte - associazione culturale Informadarte - associazione culturale
Sede Legale Via Strabone 2
Rome, 00176

Informadarte nasce nel 1996 con l’intento di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patr

Associazione culturale Nuovo cedit Associazione culturale Nuovo cedit
Via Giacinto De Vecchi Pieralice N°28
Rome

Ciao,siamo una associazione che offre assistenza didatttica a tutti gli studenti,dalle elementari al