
Oggi la giornata è iniziata con la comunicazione dei beni culturali spiegata dalla professoressa Ippoliti per poi proseguire con la lettura della costruzione storica tra archivi e materia illustrata dal Professor De Cesaris
Tecnologie e saperi per la conoscenza del patrimonio culturale. Summer school
Per info e iscrizioni s
Normali funzionamento
Oggi la giornata è iniziata con la comunicazione dei beni culturali spiegata dalla professoressa Ippoliti per poi proseguire con la lettura della costruzione storica tra archivi e materia illustrata dal Professor De Cesaris
Ieri alla lezione della Digital Tales sono intervenuti il Professor Bianchini e il Professor Baglioni, mostrando vari aspetti applicativi e teorici della modellazione
Oggi alla winter school con la prof.ssa Salvatore si parla della genesi geometria degli ordini architettonici.
Questa mattina alla winter school con il prof. Bianchini abbiamo parlato di attendibilità delle ricostruzioni storiche.
Tesi di Alessandro Aglietti
Ieri sera è stato mostrata l’acquisizione con il ronin che ha visto protagonista la vestale Tuccia detta la Velata, esposta a , che gentilmente ha accolto la .
La penultima lezione della Digital tales si apre con l’intervento che spiegano le attività di acquisizione e registrazione dei dati che hanno un ruolo centrale per avere un quadro di conoscenza attendibile del bene indagato.
Mostra del funzionamento e delle capacità d’uso del Drone come strumento di rilievo
Infine la giornata si conclude con l@intervento sulla fotogrammetria digitale, il primo approccio alla metodologia.
Il pomeriggio continua con un incontro in collaborazione con sulle strategie robotiche ed informatiche per i BB.CC presentando anche dei casi studio! Grazie ai professori Cigola e Gallozzi
Questa mattina si scoprono i segreti dei software di gestione nuvole di punti! Comparando l’allineamento manuale con quello automatico
Ieri la giornata di incontri si è conclusa con la visione di ricostruzioni virtuali scientifiche del tempio di Apollo in circo, Partenone e Palazzo Te a Mantova, con l’esposizione del Prof. Viscogliosi e Prof. Ortolani
Terza giornata per la digital tales che porta i suoi iscritti sul campo! Ci troviamo a palazzo Barberini per vedere e toccare con mano il rilievo con già visibile sul posto.
Disegno dal vero a Palazzo Barberini il tema principe di Digital Tales!
Seconda parte della prima giornata a Digital Tales!
Il rilevamento archeologico: strumenti, metodi, rappresentazione grafica e ricostruzione virtuale.
heritage
Oggi alla winter school si parla di Ordini architettonici!
Dibattiti e lezione frontale per addentrarsi nell’evoluzione dal tempio ligneo ai megaron marmorei
SI PARTE!
Il rilevamento archeologico: strumenti, metodi, rappresentazione grafica, ricostruzione virtuale
Nel dodicesimo giorno di lezione alla winter school si parlerà dei vari modi per comunicare l’architettura è in particolare della realizzazione di tour virtuali.
Nell’undicesimo giorno di lezione alla winter school si parlerà della costruzione dell’immagine e in particolare della gestione delle luci e la realizzazione dei render
Nel decimo giorno di lezione alla winter school si parlerà di modellazione 3D e applicazione di texture.
L’ottavo giorno di lezione alla winter school si faranno esercitazioni sulla costruzione del modello 3D, dal principio alla fine, suddiviso per tutta la giornata
Il sesto giorno di lezione alla Winter school si parlerà di elaborazioni fotografiche, in particolare dello e della realizzazione di ortoimmagini.
Il quinto giorno di lezione alla Winter school si entra a far parte del mondo della , partendo dai principi teorici e arrivando a definire la scala architettonica e di dettaglio del nostro oggetto di studio.
Il quarto giorno di lezione del alla Winter school ti insegna a gestire una nuvola di punti imparando a gestire i dati direttamente dallo scanner. Creazione di abachi per migliorare la restituzione grafica
Il terzo giorno di lezione della Winter school ti insegna a rilevare l’architettura, scoprendo le varie metodologie con le proprie procedure. Non mancherà dopo il progetto l’azione pratica del rilievo con il
Il secondo giorno di lezione della Winter school ti insegna a leggere l’architettura, passando dai macro argomenti di modernità al classico ordine architettonico, con un approfondimento del tema dal vero!
Cosa aspetti, iscriviti entro e non oltre il 24 ottobre 2022
Il primo giorno della Winter school vi farà scoprire tutte le skills che sbloccherete dopo le due settimane di corso.
Verrà presentato il soggetto di questo corso, iscriviti per scoprire quale monumento sarà la base di questo corso.
Link in bio per iscriversi entro il 24 ottobre
Novità in arrivo - Digital tales cambia date dal 14 al 27 novembre 2022 - ultimi posti disponibili
ULTIMI DUE POSTI DISPONIBILI 💥
💥DOMANI È L’ULTIMO GIORNO PER POTERSI ISCRIVERE 💥
Il 20 agosto chiudono le iscrizioni!
Ultimi posti disponibili 💥
Per iscriversi basta cliccare sul link in bio
SONO RIMASTI POCHI POSTI DISPONIBILI
LINK IN BIO PER ISCRIVERSI
La lezione n.19 della Summer school sarà: Elaborazione fotografica, ottimizzazione e sviluppo delle immagini.
Utile per un elaborazione ottimale!
Le date potrebbero subire variazioni. Link in bio per iscriversi, chiusura del bando 20 agosto
La lezione n.18 della summer school sarà:
Acquisizione fotografica, scala di dettaglio per restituire ogni particolare anche poco visibile nella realtà, nella migliore rappresentazione possibile.
Le date potrebbero subire variazioni.
Link in bio per il modulo di iscrizione che scadono il 20 agosto
La lezione n. 17 della summer school sarà:
Acquisizione fotografica, scala architettonica per una restituzione ottimale per ogni tipo di definizione.
Le date potrebbero subire variazioni
Link in bio per il modulo di iscrizione.
Non lasciarti scappare questi ultimi posti disponibili
Iscriviti entro il 20 agosto
In questa Summer school imparerai il workflow veloce ed immediato per conoscere al meglio l’architettura
La lezione n.15 della Summer school sarà: la fotogrammetria digitale procedure e output.
Come passare da una nuvola di punti rada ad un ortoimmagine misurabile.
Le date delle lezioni potrebbero variare.
Link in bio per iscriversi fino al 20 agosto.
La lezione n.14 della Summer school sarà: la fotogrammetria digitale, principi teorici. Una tecnica innovativa che può essere usata sia da sola che integrata con altre tecniche di rilievo. Iscriviti alla Summer school per scoprirne tutti gli utilizzi
Le date potrebbero subire variazioni
Link in bio per modulo di iscrizione, ci sono solo pochi posti rimasti.
La lezione n.13 della Summer school sarà: Sull'abaco dei profili. Strumento cardine per la rappresentazione accurata delle modanature architettoniche.
Le date potrebbero subire variazioni
Link in bio per il modulo di iscrizione, ci sono solo pochi posti rimasti.
La scadenza per le iscrizioni è stata prorogata al 20 agosto!
Link in bio per tutte le info
school
Grazie per il sostegno UID Unione Italiana per il Disegno. Iscrivetevi numerosi alla nostra Summer School per imparare e accrescere il vostro sapere e avere un workflow completo in ogni suo aspetto
Summer School "Digital Tales" : tecnologie e saperi per la conoscenza del patrimonio culturale
Obiettivo del corso è fornire conoscenze, metodi e competenze utili per affrontare lo studio di un bene culturale, riguardo l’inquadramento storico, rilievo del manufatto con tecniche integrate, la modellazione digitale, editing e grafica digitale
Termine iscrizioni: 20 Agosto
Per informazioni: [email protected]
Per approfondimenti: https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/summer-and-winter-school/2022/summer-school-digital-tales-tecnologie-e-saperi-la
Per informazioni: [email protected]
Per approfondimenti: https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/summer-and-winter-school/2022/summer-school-digital-tales-tecnologie-e-saperi-la
Una Business School che dal 1982 opera nella formazione con Master Post Laurea ed Executive Master.
La scuola di musica jazz, rock, blues in Italia! Dal 1976
La Prima Scuola Pubblica di Design in Italia, modello innovativo per formazione, ricerca e progettaz
Quasar Institute for Advanced Design è l’Accademia d’eccellenza per la formazione negli ambiti del de
Coltiviamo il talento di educare: http://www.pfse-auxilium.org
"The Accademia di Costume e di Moda is a laboratory of ideas and research" - (Rosana Pistolese - Fou
Sonus Factory è un Istituto Musicale di ispirazione anglosassone che offre corsi per tutti i livell
La Facoltà di Bioetica, prima al mondo venne istituita il 21 Maggio del 2001 ed ora è divenuta uno
Pagina Ufficiale dell'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.