
Istituto di Ortofonologia - IdO
Modalità d'intervento terapeutico in ambito psicologico e diffusione di ricerche con particolare attenzione all'infanzia e all'adolescenza.
L'Istituto di Ortofonologia - IdO è un centro di diagnosi e riabilitazione dal 1970, accreditato con il SSN, che in tutti questi anni ha visto crescere e differenziarsi le proprie attività nell’ambito dell’età evolutiva con un’attenzione particolare all’aspetto psicologico che è di primaria importanza nel trattamento riabilitativo. L’integrazione fra attività clinica/formazione e attività clinica/
Normali funzionamento


Corso di formazione (ECM) per professionisti della sanità e della scuola sui linguaggi espressivi
📅febbraio/novembre 2025
📍Marsala Villa Genna
👩⚕️ Responsabile Scientifico: Dott.ssa Magda Di Renzo
📝per informazioni https://www.fullcongress.it/single-post/specialitas-musica-colore-movimento-marsala-febbraio-novembre-2025; [email protected]; tel: 3392424474

Vi proponiamo un altro interessantissimo e prezioso corso, che avrà come relatrice esclusiva la Dott.ssa Magda Di Renzo!
LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO È LIBERA, IN PRESENZA O ON LINE
LINK: https://meet.google.com/qvu-khyi-sbh
SABATO 18 GENNAIO mattina
10.00 – Apertura lavori
10.15 – Adolescenti oggi – Magda Di Renzo (IdO) e Bruno Tagliacozzi (IdO)
10.45 – Il compagno adulto: storia, caratteristiche, ambiti d’intervento - Eugenia Cassandra (FdA)
11.30 – Una bussola nel caos: l’osservazione sistemica nel lavoro di compagno adulto – Diana Paolantoni (FdA)
12.00 – Intervallo
12.15 – Progetto Sinago: un modello di intervento domiciliare per accompagnare l’adolescente - Vicky Quondamatteo (FdD)
12.45 – Discussione
13.15 – Pausa pranzo
SABATO 18 GENNAIO pomeriggio – LINK: h6ps://meet.google.com/qvu-khyi-sbh
14.30 – Condurre insieme: un setting ‘flessibile’, il tempo dell’altro, testimoni e porta-voce, l’ambivalenza dell’incertezza nel rapporto
con l’adolescente – Luca Di Bernardo, Camilla Cirota e Agnese D’Angelo (FdD)
15.30 – Compagno adulto e D.I.D.: il sovrappopolato mondo di Kiro – Alessandra Abatelli (FdA)
16.00 – Improvvisazione e metodo: il setting nel compagno adulto – Marco Antonielli e Nadia Trecca (FdA)
16.30 – Il setting comunitario: la dimensione della cura tra individuale e sociale nell’adolescenza di oggi – Alessandro Spinella e
Concetta Panarello (FdD)
17.00 – Intervallo
17.15 – Ercole e Idra: il processo di individuazione tra famiglia e comunità – Vicky Quondamatteo e Giusy Govino (FdD)
18.00 – L’importanza del gruppo nel progetto di compagno adulto: essere portato nella mente – Eugenia Cassandra (FdA)
DOMENICA 19 GENNAIO ma/na – LINK: https://meet.google.com/jar-xzea-uuu
10.00 – Attraversare con l’adolescente i mondi che abita: Manga e Anime nell’intervento psicodinamico dell’adolescente – Lorenzo Di
Palma (FdA)
10.30 – Lezioni di volo: una esperienza di gruppo di sostegno alla maternità – Diana Paolantoni (FdA)
11.15 – L’adolescente nella mente dei terapeu6 – Vicky Quondamatteo (FdD)
12.00 – Intervallo
12.15 – L’adolescente in crisi e il ricovero – Arianna Terrinoni (NPI via dei Sabelli – Policlinico Umberto I)
13.00 – Discussione
Evento gratuito in presenza e on line LINK: https://meet.google.com/qvu-khyi-sbh
SABATO 18 GENNAIO ma/na –
10.00 – Apertura lavori
10.15 – Adolescenti oggi – Magda Di Renzo (IdO) e Bruno Tagliacozzi (IdO)
10.45 – Il compagno adulto: storia, caratteristiche, ambi6 d’intervento - Eugenia Cassandra (FdA)
11.30 – Una bussola nel caos: l’osservazione sistemica nel lavoro di compagno adulto – Diana Paolantoni (FdA)
12.00 – Intervallo
12.15 – Progetto Sinago: un modello di intervento domiciliare per accompagnare l’adolescente - Vicky Quondamatteo (FdD)
12.45 – Discussione
13.15 – Pausa pranzo
SABATO 18 GENNAIO pomeriggio – LINK: https://meet.google.com/qvu-khyi-sbh
14.30 – Condurre insieme: un counseling ‘flessibile’, il tempo dell’altro, testimoni e porta-voce, l’ambivalenza dell’incertezza nel rapporto
con l’adolescente – Luca Di Bernardo, Camilla Cirota e Agnese D’Angelo (FdD)
15.30 – Compagno adulto e D.I.D.: il sovrappopolato mondo di Kiro – Alessandra Abatelli (FdA)
16.00 – Improvvisazione e metodo: il seJng nel compagno adulto – Marco Antonielli e Nadia Trecca (FdA)
16.30 – Il seJng comunitario: la dimensione della cura tra individuale e sociale nell’adolescenza di oggi – Alessandro Spinella e
Conce6a Panarello (FdD)
17.00 – Intervallo
17.15 – Ercole e Idra: il processo di individuazione tra famiglia e comunità – Vicky Quondama6eo e Giusy Govino (FdD)
18.00 – L’importanza del gruppo nel progetto di compagno adulto: essere porta6 nella mente – Eugenia Cassandra (FdA)
DOMENICA 19 GENNAIO ma/na – LINK: h6ps://meet.google.com/jar-xzea-uuu
10.00 – A=raversare con l’adolescente i mondi che abita: Manga e Anime nell’intervento psicodinamico dell’adolescente – Lorenzo Di
Palma (FdA)
10.30 – Lezioni di volo: una esperienza di gruppo di sostegno alla maternità – Diana Paolantoni (FdA)
11.15 – L’adolescente nella mente dei terapeu6 – Vicky Quondama6eo (FdD)
12.00 – Intervallo
12.15 – L’adolescente in crisi e il ricovero – Arianna Terrinoni (NPI via dei Sabelli – Policlinico Umberto I)
13.00 – Discussion

MASTER GIFTED: Didattica e Psicopedagogia per gli Alunni con Alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione - VII Edizione
Ultimi posti disponibili per iscriversi al Master organizzato dall'Università LUMSA in collaborazione con l'IdO. Scadenza iscrizioni 09 Febbraio 2025.
Qui tutte le informazioni --> https://masterschool.lumsa.it/master_primo_livello_gifted

Buon inizio settimana ☀️☀️
Equipe IdO

Con questa bellissima citazione di Claudio Widmann vi auguriamo serene festività!
Equipe IdO

MASTER "GIFTED: Didattica e Psicopedagogia per gli Alunni con Alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione - VII Edizione
Ultimi posti disponibili per iscriversi al Master organizzato dall'Università LUMSA in collaborazione con l'IdO. Scadenza iscrizioni 09 Febbraio 2025.
Qui tutte le informazioni --> https://masterschool.lumsa.it/master_primo_livello_gifted
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Telefono
Sito Web
Indirizzo
Via Salaria 30
Rome
00198
Orario di apertura
Lunedì | 08:00 - 20:00 |
Martedì | 08:00 - 20:00 |
Mercoledì | 08:00 - 20:00 |
Giovedì | 08:00 - 20:00 |
Venerdì | 08:00 - 20:00 |
Sabato | 08:00 - 14:00 |