.. ogni tanto, quando troviamo qualcosa che vale la pena veramente di condividere, c facciamo vedere !!
Buona Vita a tutti !!
C’era una volta, Scarabocchiando da Eugenio e Mari
..
non dobbiamo “portare in braccio” i bimbi, ma favorire la loro autonomia, la consapevolezza di se e la loro autostima, facendoli camminare da soli, stando al loro fianco e accompagnandoli per la mano nel percorso ..
Normali funzionamento
C’era una volta, Scarabocchiando da Eugenio e Mari
ANCHE LE FAVOLE PIÙ BELLE FINISCONO !!
Oggi lunedì 30/11/2020, le porte di Scarabocchiando da Eugenio e Mari, sono rimaste chiuse e purtroppo non riapriranno.
Sono stati 5 anni stupendi, ho avuto modo di mettere in atto quello per cui ho sudato tanti anni, ma la situazione attuale non m ha permesso di andare avanti e di dare una tranquillità alla mia famiglia.
Quindi ho dovuto, forse per la prima volta nella mia vita, seguire il cervello e non il cuore, ma avevo le giuste motivazioni e nonostante il dolore, dovevo comportarmi così !!
Detto questo mi porterò dentro una esperienza fantastica che mi ha regalato gioie ed emozioni che solo questo tipo di lavoro può darti.
Mi ha permesso di creare la mia famiglia, di vivere il nido con mia figlia, di riuscire a concretizzare molte di quelle cose che avevo solo sognato e che senza questa esperienza non sarei mai riuscito a realizzare.
Il nostro obiettivo è stato sempre quello di dare ai bimbi gli strumenti necessari per poter affrontare la vita con le giuste competenze.
Abbiamo sempre rifiutato, pur rispettando, l’idea di essere un baby parking o un posto dove si portassero i bimbi senza uno scopo preciso, ma solo perché avevamo bisogno di avere un luogo sicuro dove lasciarli.
Qua da noi si faceva Educazione e alla fine dei giochi penso che i risultati ci abbiano dato ragione.
Sicuramente si sono fatti errori, perché la perfezione non è di questo mondo.
Ma il bilancio è più che positivo !!!
Tutto questo non è stato solo merito mio, ma è stato il frutto della collaborazione che siamo riusciti a creare con associazione e genitori.
Ho sempre chiesto unità e collaborazione per lavorare a servizio dei bimbi ed ho avuto sempre ampia disponibilità!!
A questo punto sono doverosi dei ringraziamenti.
Non saranno in ordine di importanza, tutti questi elementi sono stati parimenti importanti per lavorare bene e con qualità.
Inizierei dai genitori che si sono succeduti in questi anni, sia quelli che sono stati con noi per più tempo, sia quelli che ci sono stati per meno.
Ho conosciuto persone speciali, che hanno avuto il coraggio e la comprensione, anche d affidarsi un po’, che mi sono venuti incontro nel cercare quella collaborazione necessaria per lavorare bene e dare il meglio possibile ai loro bambini.
Mi hanno dato fiducia e comprensione e con molti si è creato un rapporto affettivo oltre che lavorativo, che porterò dentro a vita.
Tra questi una nota speciale la dedicherei a mia moglie ( che è stata anche lei un genitore del nido ), che mi ha supportato con pazienza e qualche rimprovero, ma che ha anche sopportato le mie follie e un nido dentro casa (cosa ne scontata ne banale, immaginate un po’ voi , un nido con una media di 6/8 bambini e annessi genitori, ogni giorno per 5 anni .. pensato? .. Ecco ora la potete forse un po’ capire 😅).
Un ringraziamento speciale a Zia Mirella Olevano , è stato per me oltre che un aiuto pratico anche un aiuto morale, molto spesso, la persona con la quale di più, mi sono sfogato, ho raccontato le mie paure, ho chiesto consiglio.
Una persona che è sempre riuscita a darmi appoggio e conforto, una seconda mamma a tutti gli effetti !!!
Mi ha accompagnato in questi anni con un amore e un entusiasmo che solo lei poteva darmi. I bambini la adoravano letteralmente, oltre che per i gustosissimi pranzetti che, ora lo posso dire senza sembrare che m voglio fare pubblicità, nei nidi generalmente, si sognano.
Ma la adoravano soprattutto per l’amore che lei dava loro, palese, non costruito e che i bambini avvertivano limpidamente.
Senza di lei sicuramente non sarebbe stato tutto così bello e perfetto !!
Altro grande ringraziamento alle ragazze che si sono succedute in questi anni.
Tutte, hanno cercato di dare il massimo, a seconda delle loro capacità.
Ho sempre detto loro che se volevano fare questo lavoro per la vita, secondo l’esperienza con noi sarebbe stata una bel percorso formativo, cosa che credo sia avvenuta.
Due tre in particolare sono rimaste nel mio cuore e sono diventate quasi delle sorelline minori per me, anche se magari non ci sentiamo spessissimo. Avranno sempre il mio appoggio per tutto quello che le occorra.
Mi sembra poco carino fare nomi, ma penso che le interessate sappiano che mi sto riferendo a loro.
Altro ringraziamento fondamentale va all’associazione Scarabocchiando tutte le sue figure, Katiuscia Levi , Paolo Costarelli, Giovanna, Marta, Stefania e tutte quelle persone con cui forse ho interagito di meno, ma che, sono sicuro, siano fondamentali per dare l’immenso supporto che l’associazione da ad ogni nido.
Ho lavorato con tante persone diverse nella mia vita, in tante realtà diverse.
Ma come ho detto anche personalmente a loro, con Scarabocchiando ho trovato una famiglia, persone a cui voglio un mondo di bene, alle quali sarò sempre grato e alle quali se servirà una qualunque mano in futuro sarò pronto a dargliele tutte e due !!
Infine il ringraziamento, questo sì più importante di tutti, va sicuramente ai bimbi!!
Mi avete regalato gioie infinite, momenti indimenticabili, affetto e intesa, con molto di voi si era creato un rapporto che quasi non serviva parlare, bastavano gli sguardi per capirci!!
Mi avete insegnato tanto e mi avete migliorato come uomo.
Ora chi legge potrebbe dire: “.. ma che dice questo sono bambini di Max 3 anni .. “
Bhe ecco qua vi sbagliate, chi fa questo lavoro sopratutto ma anche chi nn lo fa, deve avere l’umiltà e l’intelligenza di capire che i bambini ti trasmettono tanto e se sai cogliere i loro messaggi, anche non verbali, ti migliori e migliori il tuo lavoro per loro.
Prima di concludere vorrei esprimere una speranza per il futuro e per tutti i miei colleghi che stanno attraversando una situazione simile alla mia.
Bisogna che in Italia si capisca l’importanza di strutture come la nostra e di tutte le strutture prescolari che fanno educazione.
L’Italia sta diventando un paese per vecchi, dove si pensa molto di più alle pensioni che alla scuola e ancora di più ai Nidi.
I politici di tutti i partiti e di tutte le generazioni, si sono sempre riempiti la bocca di belle intenzioni, usavano la parola “asilo nido”, come slogan elettorale, ma alla fine in 15 più o meno che sto in questo settore.. le cose le ho viste solo peggiorare, la discussione sarebbe lunga e complessa quindi meglio che m fermo qui !!
Ma se si vuole un futuro migliore si deve mettere il futuro nelle mani di persone competenti e quelle persone saranno i bambini di oggi, per questo è fondamentale il nostro lavoro e non è possibile il bagno di sangue che sta accadendo da Marzo ad oggi, oggi noi chiudiamo non perché c siamo stancati di lavorare, ma perché nessuno ci ha dato nessun tipo di aiuto e la situazione economica sta mettendo strutture come la nostra ad avere grandissime difficoltà.
Per finire, vi volevo comunque informare che non chiuderò la pagina, le cambierò nome, ma rimarrà viva e cercherò di continuare ogni tanto a mettere contenuti, un po’ lo faccio per me stesso, perché è una parte di me che voglio continuo ad esistere e che voglio ricordare ogni tanto.
Un po’ perché credo che sia un aiuto e forse anche un’ispirazione a chi inizia questo percorso o anche a chi tutt’ora lo fa.
Io per quanto mi riguarda rimarrò sempre a disposizione di tutti voi !! Il mio numero non cambierà, quindi se avrete bisogno di me anche solo per un consiglio, non esitate, a me farà piacere aiutarvi !!
Grazie ancora a tutti di tutto !!!
Buona Vita !!!
Vi voglio bene !!!
Eugenio❤️
Buongiorno 😊
Con un bellissimo laboratorio tattile e visivo, abbiamo ricreato il nostro piccolo angolo di autunno, abbiamo osservato e vissuto i suoi colori e i suoi odori.🍂🍁
Condividiamo questo momento di scoperta e di grandi emozioni. 🥰
Superpotere - Beatrice Lambertini (Official Video)
Al post dell'altra volta aggiungo una lettera sell'autrice del pezzo, secondo me leggendolo si potrà apprezzare ancora di più !!!
“Ciao a tutti, mi chiamo Beatrice Lambertini, ho 18 anni e abito a Bologna. Fin dalle scuole elementari facevo molta fatica in matematica e ricordo che quando la maestra entrava in classe mi veniva ansia, non riuscivo quasi a respirare, per paura che mi chiamasse alla lavagna e mi sgridasse davanti a tutti. Facevo nuoto agonistico, quando andavo ad allenamento non riuscivo a leggere il cronometro e non riuscivo a partire quando mi veniva richiesto. Gli allenatori mi dovevano sempre dare il via.
Alle medie ho fatto dei test orali e scritti, ed è risultato che sono discalculica. All’inizio mi sentivo un errore e mi si è abbassata l’autostima. Avevo paura di andare alle superiori e avevo paura di come mi avrebbero giudicato i miei nuovi compagni. Infatti sono stati anni difficili perchè io ed altri ragazzi venivamo emarginati e presi in giro, io non volevo più andare a scuola. I disturbi specifici dell’apprendimento possono influenzarti non solo a scuola, ma anche nella vita di tutti i giorni. Per ognuno è diverso, ma per me è difficile avere cognizione del tempo, infatti perdo sempre l’autobus. Ma questo non vuol dire essere stupidi, anzi. Le persone con DSA sono intelligenti come gli altri ed ognuno di noi ha il proprio talento.
Nella musica ho trovato un mondo bellissimo in cui posso essere me stessa. Una delle canzoni che ho scritto si intitola “Superpotere”, parla di me e di tutti coloro che si sono sentiti diversi ed incompresi. Spero che questa canzone possa aiutare bambini, ragazzi, genitori e chiunque stia attraversando un periodo difficile. A volte ciò che crediamo siano i nostri punti deboli, possono essere invece le nostre più grandi forze e doti. Possono essere i nostri superpoteri.”
youtube.com - Superpotere - brano scritto, composto ed interpretato da Beatrice Lambertini. - Video realizzato da Smk Videofactory. - Con la partecipazione amichevole di...
🌞🌞.. Un po’ di Sole e un po’ di giochi all’aria aperta .. ⚽️🏀🏐🎾
. Sempre in sicurezza !!
... Il nostro nuovo percorso motorio...
Buongiorno 😊
Continuano i percorsi motori con i nostri bimbi!! 💪🏻
. Stiamo imparando a spingerci un po’ oltre le nostre capacità !!
Nel percorso del video, abbiamo dato molta importanza all’aspetto cognitivo, cercando di far arrivare da soli i bambini alle soluzioni !💡 Tutti i nostri percorsi con un po’ di fantasia possono essere fatti anche a casa, i bambini si divertono e ne giovano anche le loro capacità di movimento e coordinazione !! 🥰
Tra colori e fantasia, ecco il nostro Halloween 🎃👻
✌🏻 I grandi classici non deludono mai 😍
Buongiorno 😁
Superpotere - Beatrice Lambertini (Official Video)
.. Oggi parlavo, con amici, di cosa mi piace della musica..
Personalmente mi piacciono le canzoni che raccontano qualcosa, delle storie che sono esperienza di vita e emozionano ..
Poi ho sentito questo pezzo ..
Ora mi trovavo a riflettere su quanto, una canzone e la sua autrice che racconta di se, possa essere Educativa e alla portata di tutti, più di tante altre modalità !!
Mi direte :..” Ma cosa c’entra con il tuo lavoro ??”
Per come la vedo io si educa e si viene educati anche così ... a prescindere dall’età !
Questa ragazza m ha educato, spiegato e incuriosito, molto più di altre cose viste o lette riguardanti il tema della Dislessia ..
La musica tocca delle corde che difficilmente vengono toccate da altro .. che magari ti spingono ad approfondire e conoscere meglio !!!
Grazie Bea !!
https://youtu.be/VPavXZCIAyk
youtube.com - Superpotere - brano scritto, composto ed interpretato da Beatrice Lambertini. - Video realizzato da Smk Videofactory. - Con la partecipazione amichevole di...
🎸🎸 .. Piccoli chitarristi crescono .. Oggi Re maggiore! 🎼🎼🎼🥰🥰🥰😎😎😎
Buongiorno a tutti 😊... Anche questa settimana come da programmazione, abbiamo giocato facendo un po' di attività motoria... Ecco un piccolo video..
❤️ Grazie al buon Leo per la collaborazione ❤️
Buona visione 😁
.. Dopo un po’ di ambientamento abbiamo riniziato con le buone abitudini !
Percorso motorio differenziato per fascia di età.
Miglioriamo ed alleniamo coordinazione e stabilità con giochi e divertimento !!💪🏻💪🏻💪🏻🥅⚽️
Ultimi posti disponibili nel nido in famiglia Scarabocchiando da Eugenio e Mari a Roma, quartiere africano! 👶
🏠 Nel nido la sicurezza è garantita grazie al ridotto rapporto educatori/educatrici e bambini ed all'adozione di standard di sicurezza e prevenzione contagio tra i più in avanguardia, specificamente pensati per gli ambienti domiciliari e messi a disposizione delle famiglie utenti e perfettamente in linea con le linee guida per la riapertura dei servizi educativi 0-6:
• Sanificazione degli ambienti
• Utilizzo dei termo-scanner
• Obbligo di mascherine e guanti
• Riorganizzazione di spazi e attività
• Adozioni di procedure specifiche e standardizzate finalizzate al distanziamento sociale.
• Incentivazione delle esperienze outdoor
Contattaci subito, i posti sono limitati ⬇️
Scarabocchiando a casa di Eugenio e Mari, Nido Famiglia Corso Trieste - Quartiere Africano
Per conoscerci un po’ meglio, abbiamo aggiornato la nostra pagina nel sito Scarabocchiando .. c’è una lunga descrizione che racconta un po’ d me/noi e qualche foto in più .. per chi fosse curioso, v lascio il link di seguito !!
Buona giornata!!
https://scarabocchiando.info/nidi-famiglia/scarabocchiando-casa-eugenio-mari-nido-famiglia-roma-corso-trieste-quartiere-africano/
scarabocchiando.info Scarabocchiando a casa di Eugenio e Mari, Nido Famiglia Corso Trieste – Quartiere Africano Dove siamo Indirizzo: Via Tripolitania, 151 – Corso Trieste – Quartiere Africano (RM) Telefono: 329.94.90.087 E-mail: [email protected] 🕰 Siamo aperti da LUN al VEN dalle 7:30 alle 16...
Amici preziosi, a chi di voi già ci conosce, chiederei un piccolo favore.
Con un piccolo gesto, c dareste un grande aiuto !!!
Se la vostra esperienza da noi è stata positiva, vi saremo grati se condividerete il post scritto qualche giorno fa (foto We are back), così da poter far sapere che torniamo operativi a più persone possibili !!
Grazie mille !!
❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️
STIAMO TORNANDO !!!
Dopo la pausa forzata nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio.
Dopo l’esperienza a Giugno e Luglio dello spazio gioco estivo.
Il 7 settembre saremo di nuovo operativi !!!
È finalmente arrivato il momento di tornare alla normalità, facendo quello che più ci piace.
Avere con i bimbi un percorso da fare, pieno di esperienze, attività e routine, che li possano fare crescere, facendo sviluppare il loro senso di autostima e la loro autonomia.
Abbiamo, in questi mesi, studiato tutte le modalità per consentire un normale svolgimento della vita al nido, non facendo sentire ai bimbi le difficoltà del post pandemia.
Abbiamo capito, con una formazione specifica, cosa è questo piccolo mostriciattolo chiamato Covid e come convivere senza paura con lui ..
Con noi ANDRÀ TUTTO BENE sicuramente.
Vi aspettiamo, per spiegarvi tutto nel dettaglio !!
Per info e appuntamenti chiamate o scrivete (anche tramite link whatsapp che trovate sulla pagina) al: 3299490087
Oppure scrivete a :
[email protected]
.. Le storie quelle belle !!
Ho iniziato a scrivere nel momento più cruciale della mia vita, quando, inconsciamente, dovevo decidere chi sarei diventato. Era il 2013.
Sono nato a Cremona. Non ci vivo più. Sono nato il 17 marzo 1993, figlio di uno sbaglio e di grande amore. Sono cresciuto con i nonni, che mi hanno insegnato la compassione, e a mangiare la frutta. Sono cresciuto leggendo libri, tagliandomi i capelli di rado, e sospirando sempre per la ragazza sbagliata.
La mia infanzia profuma di biscotti, e pesche, e piedi nudi d’estate. Sono un bambino felice e solitario. Poi sono adolescente, e non ho un rapporto con mio padre, e infrango ogni regola, e disdegno lo studio accademico. Continuo a leggere, però. Continuo a inseguire la ragazza sbagliata.
Ho diciott’anni e mi sento vecchio. Vivo in un paese che cannibalizza i propri figli e si pulisce i denti con le loro ossa. Fallisco, ancora e ancora. Prendo i miei fallimenti e ci faccio una collana. È una collana pesante. “Non andrai da nessuna parte,” dicono i miei insegnanti. “Ci rinuncio,” pensano i miei genitori. Ho diciott’anni e mi sento vecchio.
La ragazza sbagliata, dopo tanto sospirare, mi fa un grande favore, mi spezza il cuore in un milione di piccoli pezzi. “Questa società è profondamente sbagliata,” mi dico allora. “Abbiamo tutti rinunciato ai nostri sogni, e ci va bene così. Ci va bene questa vita preconfezionata. Ci va bene non esistere. Ci va bene arrenderci, e accontentarci e scegliere un dolore facile anziché un’impervia vittoria.” Mi guardo intorno, e in questa piccola città non cambia mai nulla. “Io merito di meglio.”
A vent’anni parto per fare volontariato. Non ne posso più, sono vuoto e lo sono da tanto, e così quando metto piede in un piccolo orfanotrofio nell’India meridionale, i miei bambini trovano spazio in abbondanza in cui insediarsi. Quello spazio è il mio cuore, che prima riecheggiava vuoto e poi, dopo quell’estate di lavoro e amore, si colma.
Da qui, cambia tutto. Mi metto a scrivere. In Italia raccolgo fondi per costruire un dormitorio nel mio orfanotrofio. Mi trasferisco in India per dedicarmi completamente ai miei bambini. Lo faccio con una promessa, usare la mia fortuna di ragazzo bianco e occidentale per prendermi cura di loro. In India m’iscrivo all’università, dove studio giornalismo e, al contempo, inizio a insegnare a bambini svantaggiati. Nel 2014, l’orfanotrofio rischia la chiusura a causa delle nuove norme governative che penalizzano le piccole fondazioni. Raccolgo fondi per costruire un muro perimetrale intorno all’istituto, salvando così l’orfanotrofio. Fondo una ONLUS a supporto della mia Missione.
Nel 2015 pubblico “Uno”, il racconto delle vite dei miei bambini, grazie alla fiducia di una piccola casa editrice. “Uno” è una storia personale, un’epistola a me stesso, roba oscura, spesso caotica, ma profondamente speranzosa: il racconto di un ventenne desideroso di gridare al mondo come, dopo essersi quasi arreso allo status quo, ha trovato il coraggio di vivere davvero.
Scrivo di me e di venti orfani sperduti chissà dove in un villaggio del terzo mondo, eppure migliaia di lettori—come non lo so neanch’io—si radunano attorno alle mie storie, alle Nostre storie, dapprima con parole d’incoraggiamento, poi contribuendo concretamente, e infine partecipando alla mia Missione. Questi di cui parlo siete voi, la mia famiglia. Questi Siamo Noi. Nel 2016, mandiamo tutti i bambini dell’orfanotrofio a scuola e tre dei ragazzi più grandi all’università.
Nel frattempo lavoro per testate quali BBC, South China Morning Post e Metropolis Japan, specializzandomi, a differenza della maggioranza dei giornalisti, nel dare voce a coloro che ne sono privi, agli oppressi, ai dimenticati. Nel 2017, i ragazzi da mandare all’università sono cinque, e i fondi raccolti insufficienti. Per la prima volta, temo di non poter tenere fede alla mia promessa. Temo di deludere i miei bambini.
Scrivo “Bianco Come Dio” in un mese. Non c’è tempo. Lo auto pubblico. Spero che, grazie al supporto dei miei lettori, il ricavato sarà sufficiente a coprire le rette universitarie dei miei ragazzi. “Bianco Come Dio” fa questo e molto di più. Pubblicato solo in eBook e distribuito online, “Bianco Come Dio” diventa un caso editoriale che conta oggi quasi 10000 lettori, rendendo finalmente giustizia alle vite, alle lotte e alle speranze dei miei bambini.
Mi laureo in giornalismo. I miei bambini, ormai ragazzi, iniziano l’università. Il mio orfanotrofio prospera e, con la promessa di continuare sempre a sponsorizzare l’educazione dei piccoli, lascio l’India dopo quattro anni. Lavoro in Palestina, e poi nel campo profughi di Samos, in Grecia, dove plasmo e coordino un programma educativo per bambini rifugiati sfuggiti alla guerra e provenienti dalla Siria, dall’Afghanistan, dall’Iraq, dalla Palestina, dal Kurdistan, dall’Iran, dall’Algeria, dal Congo.
Tutto ciò che i miei bambini mi hanno insegnato in India, io lo dono ai miei bambini qui, nel campo di Samos. Ed è qui che arriva la chiamata di Rizzoli. “Crediamo nel potenziale di ‘Bianco Come Dio’, e crediamo che le tue Missioni debbano essere conosciute in tutta Italia.”
Qui, in questo luogo che mi sta consumando, che mi sta facendo sbiadire come essere umano, questo luogo di dolore e ingiustizia e profonda voglia di vivere, oggi so che ogni lotta, ogni lacrima o goccia di sangue versato, ogni singolo bambino aiutato significano che la nostra voce è ascoltata.
Ogni singolo giorno vissuto significa Cambiare le Cose. Ed è così perché cinque anni fa, quando uno dei taciti, invisibili treni della vita era in partenza, ho deciso di essere il miglior me stesso possibile, invitandovi a unirvi a me e vivere davvero.
Cinque anni fa ho detto no. No a una vita che non mi appartiene. No a ciò che la gente si aspetta che faccia. No ad accontentarmi del poco che la società è disposta a concedermi. Cinque anni fa ho detto sì. Sì a una vita colma di significato. Sì alle mie aspirazioni, alle mie ambizioni, e ai miei sogni, tutti quanti. Sì al Cambiamento.
Negli ultimi 5 anni sono passato dall’essere un ragazzo arrendevole a cambiare completamente la vita di oltre 100 bambini in difficoltà, dando loro una vera, concreta, equa possibilità. Ora potremo farlo per migliaia.
E sì, forse non avrò guadagnato granché negli ultimi 5 anni, ma se ho saputo risparmiare dolore ad altri esseri umani, allora mi considero un uomo decisamente ricco. Celebrare la vita, dopotutto, è farne il miglior uso possibile. Ce l’abbiamo fatta!
https://www.amazon.it/fosse-tuo-figlio-Nicolò-Govoni/dp/8817140929
https://www.stillirisengo.org/it/sostienici/
Stiamo dedicando la vita alla Nostra Missione. Stiamo cambiando il mondo, un bambino alla volta. Unisciti a noi.
Un forte abbraccio,
Nico
❤️
I Talenti Incredibili Del Web
... Lo diciamo da una vita ... per avere veri momenti di felicità, bisogna sempre rimanere un po bambini !
La cosa più bella che vedrai oggi 😍❤️
https://www.youtube.com/watch?v=zVmdeINZsLw
Le nostre bimbe grandi hanno concluso il loro percorso con noi...
. siete state delle bimbe affettuose e divertenti, ci avete regalato momenti di risate e di dolcezza ..
. siamo convinti che riuscirete a camminare benissimo da sole nel lungo percorso della vita ..
Noi non vi perderemo di vista e se avrete bisogno ci saremo sempre!!
Vi vogliamo tanto bene Girls !!!
❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️
Anche quest’anno è arrivato alla fine.
Sono iniziati i saluti, ieri è stato il turno del nostro piccolo amico Mario, a cui abbiamo regalato una filastrocca:
Sei arrivato piccolino..
. un pochino timidino
Poi con il tempo ti sei ambientato..
. tanti giochi hai imparato.
Le giornate passavano un po’ dentro un po’ fuori ..
. tra p***e, acqua, colla e colori.
Ora i giochi son finiti..
.Ma ci siamo divertiti
Sorridi sempre..
. cresci così, come t viene...
. Ti vogliamo tanto bene !!
.. Dopo il periodo passato a lottare contro questo mostriciattolo, abbiamo ampliato le nostre conoscenze sul tema della sicurezza e della prevenzione con il corso Anti-Covid, così da poter avere le giuste competenze per affrontare il lavoro in tutta sicurezza !!
COMUNICAZIONE IMPORTANTE ISCRIZIONI ANNO 20/21
Buongiorno, dal prossimo anno Scarabocchiando inserirà una quota associativa di iscrizione di 100e .
Per ve**re incontro ai nuovi iscritti, per chi bloccherà il posto ENTRO IL 10 LUGLIO, l’iscrizione rimarrà gratuita anche per l’anno prossimo.
Speriamo di raggiungere tutte le persone interessate che non hanno avuto modo di sapere della novità.
Buona giornata a tutti !!
..Le attività e le esperienze più belle e divertenti sono sempre quelle dv s fanno le cose per davvero !!!
.. Quest’anno sarà l’ultimo anno per molti dei nostri bimbi .. speriamo di avergli lasciato gli strumenti e la sensibilità per cavarsela da soli nella lunga strada della vita ..
Noi abbiamo provato ad accompagnarli nel raggiungere la loro autonomia .. per camminare da soli .. stando al loro fianco e dargli una mano, quando ne avevano bisogno, per non cadere ..
Ora è tempo di nuove avventure, ma come è successo per i bimbi prima di loro, rimarranno sempre nei nostri cuori e nei nostri pensieri .. Sperando che, come dice Papa Francesco, non ci dimenticherete !!
Vi vogliamo bene piccole donne e piccoli uomini !!!
Buona Vita !!!
❤️❤️❤️❤️❤️
.. Dopo questa crisi viene riconosciuta l’importanza e la qualità dei nidi famiglia anche dal governo !
Un bel segnale dopo anni di lavoro !
A questo punto riapriamo ufficialmente le iscrizioni per settembre !!!
Buona Giornata !
🌈🌈❤️Come Back❤️🌈🌈
!
!
.. Con molto piacere e gioia, possiamo annunciare la nostra riapertura come spazio giochi estivo, per un numero ancora più limitato di bambini rispetto al solito.
Possiamo ricominciare ad acquistare un po’ di normalità sia noi, ma sopratutto i bambini, che hanno passato un periodo che sicuramente li ha scombussolati, ma che hanno saputo affrontare e comprendere !
La speranza è che le cose possano solo migliorare e ricominciare da settembre in totale normalità !
Buona ripresa a tutti !!
Orizzonte Scuola
Video Completo
Video completo per il portachiavi con la pasta di sale !!
Per avere un'idea dei passaggi fondamentali, senza guardarlo tutto, potete andare al post precedente !!
Buona visione !!
Buon Sabato a tutti,
molto spesso facciamo la pasta di sale con i nostri bimbi.
Ma che fine fanno le formine che abbiamo fatto ?
Ecco un modo simpatico per conservare il lavoro dei bimbi, regalarlo ad un genitore, in modo che lo vedano valorizzato e aumenti la loro autostima !!
Un Abbraccio a tutti e buona visione !!!
P.s. Proverò a caricare anche il video completo, dove sono spiegati tutti i passaggi !!
Hai un minuto per aiutare Eugenio%20%20Bianchi%20?
.. Stiamo alla frutta .. se arriviamo a sparecchiare è finita .. ad oggi 0 aiuti, 0 prospettive, 0 certezze !!!
Fateci Aprire, in sicurezza, ma fateci tornare a lavorare !!!
change.org Aprire i Nidi Famiglia Tagesmutter per bimbi fino 0-3 e 3-6 anni nella fase 2 -19
Finesi - Federazione Italiana Nidi e Scuole d'Infanzia
DIAMO VOCE AI BAMBINI
Si chiama , e non è solo una campagna di sensibilizzazione volta ad attirare l’attenzione del Governo, affinché i costi dell’emergenza da Coronavirus non ricadano sulle famiglie.
Si tratta di una piccola task force, composta da genitori e professionisti delle strutture educative, che questa settimana avvierà una tavola rotonda con alcuni parlamentari, con l’obiettivo di riorganizzare la vita sociale di bambini e ragazzi.
Lia Quartapelle, Paolo Siani, Chiara Gribaudo, Vanna Iori, Paolo Lattanzio, Alessandro Fusacchia, Rosa Maria Di Giorgi e Flavia Nardelli Piccoli sono alcuni dei parlamentari che ascolteranno le proposte del comitato “Diamo Voce ai Bambini”.
“Abbiamo tante idee percorribili che spaziano dalla didattica all’aperto, all’introduzione di specifiche norme educative che rispettino il distanziamento sociale” spiega Cinzia D’Alessandro, presidente Comitato EduChiAmo e coordinatrice pedagogica. “Il mio ruolo in quanto portavoce dei nidi, delle scuole d’infanzia, delle ludoteche e dei centri per famiglie è di lavorare con e per i genitori, per trovare delle soluzioni che coniughino il benessere dei bambini con la necessità di far ripartire il Paese”.
FINESI è referente per l'Abruzzo e il Molise del Comitato EduChiAmo.
“Ma non vogliamo farlo da soli” ci racconta Carlo Tumino, ideatore della campagna e autore del libro Papà per Scelta tratto dall’omonimo blog. “Abbiamo creato un questionario online che consenta a ai genitori di essere ascoltati per raccogliere tutte le esigenze e proporre delle soluzioni al Governo basate sulle reali necessità”.
“Abbiamo già scritto alla Ministra Azzolina, sensibilizzandola sul diritto all’istruzione e indicando tutti i limiti della didattica a distanza” spiega Cristina Silvieri Tagliabue, giornalista, scrittrice ed esponente del comitato .
“É necessario lavorare insieme a un piano di riapertura delle scuole e degli asili, per consentire ai genitori di tornare a lavorare, come previsto nella fase due dell’emergenza coronavirus”.
Per partecipare al questionario e dar voce ai bambini, ecco il link.
https://forms.gle/tyD6fdHfNXtZNDyi7
Buona Pasqua da tutti Noi !!!
A presto !!!
In questo momento di difficoltà ho pensato potesse essere positivo dare a tutti un modo per fare qualcosa di bello e creativo, sapendo sfruttare quello che abbiamo in casa e la nostra inventiva.
Pensa anche sia importante cercare di dare continuità ai bambini, proponendo a casa i contenuti che facevano con noi al nido (quando possibile).
Un abbraccio a tutti
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Telefono
Indirizzo
Via Tripolitania 151
Rome
00199
Rome, 00161
Torlonia Children è stata pedagogicamente pensata e modulata per offrire un luogo accogliente ai b
Via Prenestina, 41
Rome, 00176
Asilo Nido ATAC spa di Via Prenestina, 41, gestito dalla Cooperativa Sociale Gialla
Via Monviso 9
Rome, 00139
L'asilo nido Il Girotondo dei Fiori è situato in uno splendido villino in zona Montesacro/Talenti con ampi spazi esterni, servizio di ludoteca, centro estivo, laboratori tematici e affitto per feste ed eventi.
Via Augusto Vera, 32
Rome, 00142
Servizi per l'infanzia � Sostegno alla genitorialità -METODO MONTESSORI- � Eur Montagnola �
Via Angelo Emo 11
Rome, 00100
Pagina ufficiale dell'asilo nido comunale IQBAL a Roma
Viale Città D'Europa 641
Rome, 00144
Siamo Elisabetta e Chiara, entrambe abbiamo maturato un’esperienza professionale di diversi anni in strutture dedicate all’infanzia. Abbiamo deciso di concretizzare i nostri studi e la nostra passione in un progetto tutto nostro.
Via Marco Dino Rossi, 38
Rome, 00173
L’Asilo nido Piccinopicciò si trova a Roma, in zona Cinecittà. Accoglie, da settembre a luglio, i bambini daì 3 mesi aì 3 anni d’età iscritti nelle liste dei nidi comunali. E'un nido accreditato e convenzionato con Roma Capitale.
Via Pietraferrazzana, 22, Roma RM
Rome, 00131
Asilo nido 3 - 36 mesi Via Pietraferrazzana,22-26,00131,Roma
Via Collatina 285
Rome, 00155
Asilo Nido delle @ScuoleCEFA. Convenzionato con il Comune di Roma.
Via Cassia 1774
Rome, 00123
L”asilo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 17,00 dal 1 settembre al 31 luglio