MCE Gruppo Territoriale di Roma

MCE Gruppo Territoriale di Roma

Commenti

Ieri, 7 Luglio, per la prima volta in piu' di vent'anni di attività, abbiamo suonato in un mercato rionale (quello del Casilino a Roma)....e ci è piaciuto tantissimo. La cosa f**a è stata che c'era anche una delle più forti fotografe che conosciamo, Tamara Casula foto. Questo è il risultato!
Grazie Tamara!
Grazie MCE Cantieri per la formazioneMCE Gruppo Territoriale di Roma
Next show: 7 Luglio- ore 21.00, Roma. Venghino.....

MCE Gruppo Territoriale di Roma MMCE Cantieri per la formazione
Siamo contenti e contente di aver raggiunto il numero massimo di partecipanti alla giornata di studio e ricerca IL PIANO DI LAVORO E LA CLASSE COOPERATIVA dell’11 settembre.
🌟🌟🌟
Ci dispiace per chi fosse rimasto o rimasta fuori, ma dobbiamo chiudere le iscrizioni.

Movimento Educazione Educativa - Gruppo territoriale di Roma

09/11/2022

Sabato 3 dicembre il Movimento Cooperazione Educativa - nazionale torna con piacere all'I. C. Mario Lodi per celebrare la chiusura del centenario del maestro di Piadena con una giornata dedicata alla formazione con tre laboratori da non perdere, specialmente per chi si trova a Roma.
Ecco il link per iscriversi: http://shorturl.at/nsyKM.

08/11/2022

Nelle classi di oggi c'è sempre più bisogno di pratiche di cooperazione educativa.
Ma da dove iniziare, e cosa migliorare se qualche passo è stato già mosso? Le risposte vorremmo provare a trovarle insieme a voi in questo percorso di formazione che abbiamo ideato come uno spazio per apprendere e confrontarci, a partire dalla pedagogia e dalle tecniche di vita di Freinet.

Gli incontri si svolgeranno principalmente in presenza e saranno distribuiti lungo tutto l'anno scolastico a cadenza mensile per un totale di 20 ore di formazione. Il primo, quello in cui costruiremo il gruppo di studio è previsto per giovedì 17 novembre.

Per iscriversi va compilato il modulo al seguente link: https://forms.gle/ArhF1AxqVSPipwBf9

Il numero massimo di iscrizioni è di 25 persone. Unico prerequisito per partecipare è l'iscrizione al MCE per l'anno 2023.

Ortensia Mele - Il laboratorio adulto nel gruppo romano (legge Anna Maria Matricardi) 26/07/2022

Ortensia Mele - Il laboratorio adulto nel gruppo romano (legge Anna Maria Matricardi)

A due giorni dalla sua scomparsa il nostro ricordo di Ortensia Mele.

Ortensia ci ha lasciato una nitida visione di quali percorsi formativi possano farci essere docenti appassionati e appassionanti, capaci di dischiudere in noi, negli allievi e nelle allieve, energie vitali e creative Ci ha indicato la strada della ricerca di pratiche educative che invogliano a tenere unite le diverse parti di sé. Unità necessaria e in fondo naturale. Lo dice bene lei stessa in questo brano tratto da un articolo di Cooperazione Educativa dove descrive il contesto di formazione del gruppo romano all'inizio degli anni ottanta.

https://www.youtube.com/watch?v=teXAiDG2l7Q&t=11s
Ortensia Mele, Dieci anni di laboratorio MCE a livello adulto, "Cooperazione Educativa", n.6/7, 1986

"Nei laboratori romani la ricerca riguardava i componenti stessi del gruppo, con i loro fantasmi, rimozioni, sogni, nostalgie, rifiuti. Quanto più la professione, la didattica, ne divenivano lo spunto, l’occasione tanto più le dinamiche relazionali venivano allo scoperto con tutto ciò che di bene e di terribile questo comporta: felicità e lutti, passioni e repulsioni, scoperte e fughe, con il loro indivisibile corteo di mascheramenti e di paure. E il desiderio dell’unità e la tensione a raggiungerla trascinavano con sé un desiderio più antico e profondo, più impervio e disatteso: quello di tenere congiunti la conoscenza e l’esistenza, la ricerca e la vita."

Ortensia Mele - Il laboratorio adulto nel gruppo romano (legge Anna Maria Matricardi) Dentro e oltre il limite della formazione degli adulti che si mettono in gioco come persone prima che come insegnanti."Tessendo dentro e oltre il limite: voc...

Photos from MCE Gruppo Territoriale di Roma's post 11/07/2022

A qualche giorno dalla conclusione dei MCE Cantieri per la formazione ci sentiamo di ribadire il nostro GRAZIE alle splendide realtà che hanno contribuito a rendere le serate che abbiamo passato insieme veramente indimenticabili.

Ancora una volta grazie a:
sestavoce.it
Quintaumentata Coro Multietnico
Coro Multietnico Romolo Balzani
ASSALTI FRONTALI OFFICIAL PAGE
CEMEA del Mezzogiorno Onlus
Casale Garibaldi - common at work
Che si trovino male
Galleria Commerciale Casilino 23
Wogiagia crew

09/07/2022

I MCE Cantieri per la formazione si sono appena conclusi ma i materiali multimediali della mostra "Tessendo dentro e oltre il limite: voci, corpi e territori di maestre romane" sono da oggi fruibili sul canale youtube del nostro gruppo territoriale.

Ecco il link:
https://www.youtube.com/channel/UCr9v2Iu4KECKFIj7U7xMb_w

Vi ringraziamo di cuore per il grande calore con il quale ci avete dimostrato apprezzamento per la mostra. Aver visto tanto interesse per il nostro passato ci fa sperare e credere nel futuro.



06/07/2022

È arrivato il momento di svelare cosa abbiamo in programma per la terza serata di MCE Cantieri per la formazione.

Grazie ai Wogiagia crew per la loro disponibilità senza eguali e soprattutto grazie alla Galleria Commerciale Casilino 23 che ci ospiterà fino a tarda sera con i banchi aperti per soddisfare nel modo più inclusivo possibile ogni nostro più particolare appetito.

Vi aspettiamo quindi domani, giovedì 07/07, per una serata di musica e territorio!



03/07/2022

Per tutta la durata di MCE Cantieri per la formazione nella scuola Rosa Parks dell'Istituto Comprensivo Simonetta Salacone sarà possibile visitare la mostra "Tessendo dentro e oltre il limite: voci, corpi e territori di maestre romane".

L'allestimento è stato curato dal nostro gruppo, dopo un intensissima ricerca che ha portato alla luce dei materiali meravigliosi che non vediamo l'ora di mostrarvi.

Crediamo si tratti di un'occasione imperdibile per ve**re a contatto con la storia del nostro Movimento, che a Roma si scrive soprattutto al femminile. Così abbiamo sentito l'esigenza di far emergere nomi molto meno celebrati rispetto ai soliti noti, ma assolutamente non meno importanti. Forse anche solo per quest'ultimo motivo ci teniamo molto alla vostra partecipazione.



01/07/2022

Per la seconda serata di MCE Cantieri per la formazione abbiamo la fortuna e l'onore di presentarvi uno spettacolo imperdibile, che sembra essere stato scritto apposta per noi.

Che si trovino male di Giulia Angeloni parla tanto di Scuola perché nasce da un accurato studio delle esperienze educative legate alla storia del Movimento di Cooperazione Educativa degli anni '60 e '70.

Vi aspettiamo per emozionarci insieme mercoledì 6 luglio al Casale Garibaldi - common at work a cui rivolgiamo un ringraziamento speciale ❤

30/06/2022

MCE Cantieri per la formazione sta per iniziare.

Noi del gruppo di Roma abbiamo il cuore in gola: questo è il programma delle attività della prima giornata, aperte anche a chi non fosse riuscito ad iscriversi ai laboratori.

Nella plenaria d'apertura, che si svolgerà nell'aula Cirelli della scuola Rosa Parks dell'Istituto Comprensivo Simonetta Salacone, avremo modo soprattutto di ascoltare gli interventi di Igiaba Scego, Giovanni Zoppoli e Fridaysforfuture-Roma.

In serata spazio alle voci di Se...sta Voce, Quintamentata e Coro Multietnico Romolo Balzani. Salirà sul palco anche Militant A di ASSALTI FRONTALI OFFICIAL PAGE per un ricordo speciale e poi danzeremo tutti e tutte sotto la guida del CEMEA del Mezzogiorno Onlus

A martedì!

Link per la plenaria: https://us06web.zoom.us/j/8604529909



Photos from MCE Gruppo Territoriale di Roma's post 22/05/2022

Cose che si possono fare a maggio a Roma, preferibilmente nella splendida cornice di uno dei suoi bei parchi urbani:

1) Assemblee teatrali in cui si discutono temi interessanti, dove si trova il giusto spazio per ricucire dialoghi (grazie! Parteciparte Teatro Dell'oppresso).

2) Incontri dentro e oltre i limiti imposti da lingue e culture, per riflettere insieme su che cosa voglia dire accogliere.

3) Momenti di autoformazione per insegnanti appassionatə, con condivisione di esperienze, dubbi, idee.

Ieri il nostro gruppo ha dimostrato che si possono fare anche contemporaneamente!

08/05/2022

Martedì 17 alle 17 saremo ospiti della Biblioteca Raffaello insieme a Vanessa Roghi, Francesco Gori e la nostra Segretaria Nazionale D'Auria Anna.

Ancora una volta parleremo di Mario Lodi, ma anche, come sempre, di scuola al giorno d'oggi.

Se siete interessati/e a partecipare contattate la biblioteca per prenotare il vostro posto.

06/05/2022

In questo mese di maggio ci incontreremo spesso per parlare di Mario Lodi, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita.

Rievocheremo il meraviglioso lavoro delle sue classi, all'interno del quale continua a risiedere un messaggio imprescindibile per la scuola di oggi e di domani. Ci rifletteremo, come sempre, insieme.

Lunedì 9 cominciamo con questo incontro nell'istituto comprensivo di Roma che di Lodi porta il nome. Interverremo nel pomeriggio ma vi consigliamo di collegarvi fin dalla mattina vista l'importanza delle relazioni.

Il link per seguire gli interventi della mattina:
https://www.facebook.com/events/553376346492686/

E quelli del pomeriggio:
https://www.facebook.com/events/1095884960992268/

28/04/2022

Oggi è stata giornata di Assemblea Territoriale, qui nella nostra sede nazionale. Incontrarsi è sempre bello, ma quando si aggiungono nuove persone diventa speciale.

Ah, ben più di qualcosa bolle in pentola per
MCE Cantieri per la formazione

26/04/2022

Questa è la locandina di un'assemblea teatrale alla quale siamo felici di invitarvi. E' arrivato il momento di riflettere, confrontarsi, partecipare.

Grazie agli amici e alle amiche di Parteciparte Teatro Dell'oppresso

Modulo d’iscrizione – DENTRO E OLTRE IL LIMITE Fare scuola tra nuovi vincoli e vecchie frontiere 19/04/2022

Modulo d’iscrizione – DENTRO E OLTRE IL LIMITE Fare scuola tra nuovi vincoli e vecchie frontiere

ORE 22:00 SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER I MCE Cantieri per la formazione 2022!!!

Non lasciatevi sfuggire questa occasione :)

https://www.cantierimce.net/iscrizioni/

Modulo d’iscrizione – DENTRO E OLTRE IL LIMITE Fare scuola tra nuovi vincoli e vecchie frontiere Modulo d’iscrizione CANTIERI PER LA FORMAZIONE EDIZIONE 2022DENTRO E OLTRE IL LIMITEFare scuola tra nuovi vincoli e vecchie frontiere Ti suggeriamo di leggere attentamente la pagina introduttiva al corso prima di compilare il modulo d’iscrizione qui di seguito.

18/04/2022

Qui a Roma non vediamo l'ora di ospitare il ritorno dei MCE Cantieri per la formazione. C'è tanta voglia di ritornare a stare insieme e di fare scuola, per riflettere sulla nostra azione educativa e rilanciare la nostra proposta di scuola democratica.
Le iscrizioni partiranno domani. Vi aspettiamo!

www.cantierimce.net

Riaprono i Cantieri per la formazione. ecco il programma
DENTRO E OLTRE IL LIMITE. Fare scuola tra nuovi vincoli e vecchie frontiere. Corso residenziale di formazione per insegnanti, educatori, studenti . Roma, 5-8 luglio 2022. scuola Rosa Parks Ist. com. S. Salacone, Via Mario Ugo Guattari, 45 - 00177 Roma

INFO: [email protected] - www.mce.fimem.it www.cantierimce.net M. C. 3925945165 A. P. 3495084720

Il mestiere dell’educare si svolge da sempre su un limitar, l’educatore/ trice opera su una soglia, tra generazioni innanzitutto, ma anche tra saperi e povertà educative, tra lingue e culture diverse, tra gruppi docenti e familiari, tra scuola e città… I confinamenti non costruiscono difese alla propria identità culturale. Le frontiere sono attraversabili. Controcorrente, operiamo per una scuola capace di costruire ponti d’incontro, percorsi educativi cooperativi, socializzazione delle conoscenze, climi relazionali incoraggianti e positivi, strumenti per mediare, chiarire e dipanare punti di vista diversi.
La scuola è una finestra dalla quale, con le voci, escono sogni e bisogni, domande dei bambini. Attraverso una scuola-finestra possono entrare nelle pratiche quotidiane culture e personaggi, storie e vitalità del territorio e dell’ambiente intorno. Attraversare i confini fisici, le frontiere culturali, le diversità di genere, i limiti generazionali, può farci riscoprire che abitare il limite aiuta a comprendere le contraddizioni che sono parte della vita, è sale della conoscenza, è calore delle relazioni, può portare rinnovamenti inediti.
LA PROPOSTA FORMATIVA
• Reception a partire dalle ore 11.
• La proposta formativa si apre con un momento di accoglienza in cui i partecipanti possono visitare
• “MAESTRE DI FRONTIERA” Mostra fotograf**a INDIRE
Mostra Tessere dentro e oltre il limite. Voci, corpi e territori di maestre romane.
• ACCOGLIENZA curata dal Gruppo romano Mce e dalla Scuola interculturale di formazione
• Alle ore 17.30. Plenaria di apertura. Saliti istituzionali e interventi di relatori: Igiaba Scego e Giovanni Zoppoli e voci di un reading letterario-pedagogico preparato dall’Equipe.
I LABORATORI FORMATIVI
Esperienze, proposte di animazione, elaborazioni con vari linguaggi, e riflessioni pedagogiche articolate intorno ai fuochi: naturalistico scientifico , linguistico letterario, geo storico sociale, antropologico, espressivo.
1. VERSO L’INFINITO E OLTRE… Le creazioni matematiche come strumento per guardare oltre i limiti. A cura di Sonia Sorgato, Donatella Merlo.
2. IL CORPO IN GIOCO. Da me a noi. Il teatro come strumento che permette di riuscire a varcare la soglia dell’individualismo per arrivare all’altro. A cura di Antonio Antonini, Annamaria Talone
3. CASE DI CARTONE. Le scatole rimandano a pensieri nascosti, un mondo intimo di ricordi ed emozioni. A cura di Tania de Santis, Marilena Abbo.
4. STORIE DI SCUOLA. Dalle storie personali e professionali alla ricerca sociale. A cura di Domenico Canciani.
5. TRA LA TERRA E IL CIELO. Dai luoghi dove siamo con quello che abbiamo: guardare, esplorare e analizzare il rapporto tra la Terra e il cielo. A cura di Oreste Brondo, Chiara Guglielmino.
6. STIMOLI METAFORICI. Oltre i limiti dell’esperienza comune. A cura di Giancarlo Cavinato, Annalisa Di Credico.
WORD CAFE’
Accompagnate da un facilitatore si incontrano persone da ogni laboratorio per raccontare e riflettere sulla relazione tra l’esperienza di laboratorio e le trasversalità pedagogiche allo scopo di esplicitarne la possibile ricaduta scolastica. Una bussola orienta la riflessione su 4 punti cardinali dell’azione pedagogica: NORD. Ricerca educativa, saperi e conoscenze; SUD. Relazione educativa; EST. Strumenti e tecniche didattiche; OVEST. Partecipazione, cittadinanza e democrazia.
QUATTRO TAVOLI
Scambi di esperienze e idee, strumenti pedagogici, dialoghi e proposte per l’anno che scolastico
A. ARCIPELAGO di SAPERI Oltre il limite del libro di testo unico, varcare il mare tra le isole disciplinari. A cura Di Francesca Sempio
B. QUALI PRATICHE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA? Conoscere e sperimentare i propri limiti. A cura di MariaLuisa Peliti e Roberta Passoni
C. CONVIVENZA/DEMOCRAZIA dispositivi per allargare la visione del gruppo. a cura di Marco Pollano
D. VALUTAZIONE FORMATIVA Per una valutazione non classif**atoria. a cura di Anna d’Auria e Valeria Vismara
VOLTA LA CARTA
La riflessione pedagogica continua nel gioco collettivo, una pratica per discutere e proporre nuove strade al cambiamento
SERATE, momenti di incontro e scambio tra i partecipanti:
• SERATA CENA COOPERATIVA, assaggi di saperi e sapori diversi; Cori interetnici della scuola Balzani
• SERATA DEDICATA alle MAESTRE DI FRONTIERA:
• SERATA MUSICALE
RICONOSCIMENTI
Il MCE è associazione professionale riconosciuta dal MIUR quale soggetto qualif**ato per la formazione del personale ai sensi del DM 177/2000 e D.M. 5.7.2005 - prot. 1224. Si rilascia attestato per 30 ore, valide al fine dell'aggiornamento annuale obbligatorio. Per gli studenti il corso può essere riconosciuto quale attività formativa dalle Università.
PARTECIPAZIONE
Alle plenarie è prevista una trasmissione on-line. Ai laboratori e alle attività serali in presenza è prevista la partecipazione dei soli iscritti . E’ richiesta una quota di € 170 per la quale i docenti possono usare il buono scuola generato su cartadeldocente , MIUR Piattaforma Sofia codice identif**ativo 71569
Sono previsti sconti per studenti.
E’ richiesta INOLTRE l’adesione al MCE comprendente l’abbonamento annuale alla rivista trimestrale Cooperazione Educativa- Edizioni Erickson (prima iscrizione, studenti e insegnanti precario/a 30 € – socio/a ordinario 50 € - socio sostenitore oltre 50 € ).Per completare l'iscrizione è necessario versare un acconto di € 85,00 con bonifico bancario a favore di M.C.E. Movimento Cooperazione Educativa - Banca Etica filiale di Roma . Codice Iban IT41 D050 1803 2000 0001 6720 930 Causale: Corso Cantieri MCE Roma
ALLOGGI
Il pernottamento è a cura dei singoli partecipanti, tuttavia è possibile scaricare dal sito il documento pdf Alloggi Roma 2022, che riporta l’elenco di tutte le strutture disponibili sul territorio di Centocelle e Torpignattara.
INFO www.mce-fimem.it - www.cantierimce.net
[email protected] fb MCE Cantieri per la formazione
MCE CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Cantieri é una proposta di formazione per giovani educatori e insegnanti, studenti e ricercatori che vogliono avvicinarsi al mondo scolastico socio-educativo seguendo e reinterpretando creativamente le pratiche della scuola attiva, da C. Freinet a M. Lodi. Cantieri mette al centro della proposta l‘invito a una ricerca-azione in cui formatori e insegnanti possano sperimentare il profondo intreccio tra saperi e contesti, metodologie e tecniche di insegnamento/apprendimento con attenzione alla relazione educativa intesa come mediazione culturale e interculturale. Dopo due anni di fermo causa pandemia l’Equipe Mce Cantieri propone un nuovo Progetto formativo. che mira a costruire un'area di lavoro collettivo che va dalla progettazione alla realizzazione dell’opera, seguendone le ricadute costruttive nella scuola quotidiana al fine di produrre cambiamenti sociali. Il Progetto formativo è ideato e realizzato dall’Equipe Mce Cantieri in collaborazione con il Gruppo Romano del MCE, coordinato da M.Antonietta Ciarciaglini,. L’immagine è a cura di Chiara Guglielmino

28/08/2021

Siamo contenti e contente di aver raggiunto il numero massimo di partecipanti alla giornata di studio e ricerca IL PIANO DI LAVORO E LA CLASSE COOPERATIVA dell’11 settembre.
🌟🌟🌟
Ci dispiace per chi fosse rimasto o rimasta fuori, ma dobbiamo chiudere le iscrizioni.

25/08/2021

Sabato 11 settembre 2021
ci incontriamo per una giornata di studio e ricerca su
IL PIANO DI LAVORO E LA CLASSE COOPERATIVA
a cura del MCE di Roma
e con la partecipazione di Enrico Bottero, Sonia Sorgato, Luca Randazzo e Eleonora Biddle.

La giornata sarà in presenza per un massimo di 45 partecipanti presso la scuola Baracca dell’I.C. Simonetta Salacone, in Via Guattari 45, Roma. Invitiamo a partecipare principalmente docenti e chi sia interessato/a a conoscere e approfondire la tecnica del piano di lavoro e la classe cooperativa dalle origini di Freinet a oggi.

PROGRAMMA
Ore 9:00 - tavola rotonda “il piano di lavoro e la classe cooperativa”
Ore 11.30/17.00 - laboratori
Ore 17.00 - plenaria conclusiva
Il costo è di 15€ + per chi non è iscritto/a 30€ per l’iscrizione al MCE*

*L'iscrizione dà diritto a partecipare a tutti i percorsi del MCE per il 2021 e 2022 e alla rivista trimestrale Cooperazione Educativa (ed. Erickson)

Per iscriversi questo è il link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScIP77H0vms_ON43BuaeThntU9aN54zMqJIxKlgRY3Co7pe6g/viewform?usp=sf_link

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Via Del FoRoute Tiburtino 98
Rome
00159

Altro Scuola Rome (vedi tutte)
Scuola Marziale Taekwondo Ho Sin Sul Scuola Marziale Taekwondo Ho Sin Sul
Viale Trastevere 143a
Rome, 00142

Studiamo il Taekwondo e la difesa personale che deriva dalle sue Linee Marziali. Accogliamo confront

Dilit Dilit
Via Marghera 22
Rome, 00185

the most updated link is https://www.facebook.com/pages/Dilit-International-House-Roma/127873333988

Scuola di scrittura Omero Scuola di scrittura Omero
Via Fonteiana 102
Rome, 00152

La Scuola Omero è stata la prima scuola di scrittura creativa a nascere in Italia, fondata a Roma n

TKD COLOSSEVM TKD COLOSSEVM
Via Salvatore Quasimodo, 124
Rome, 00144

L'ultima stirpe di Gladiatori

API Associazione Pizzerie Italiane API Associazione Pizzerie Italiane
Via Acuto 138
Rome, 00131

AssociazionePizzerieItaliane.it CORSI DI PIZZA PROFESSIONALI PER PIZZAIOLI

Scuola Centro Moda Scuola Centro Moda
Via Appia Nuova 138
Rome, 00183

La Scuola di Sartoria più famosa ed antica di Roma

Mamme e Papà di Tana Libera Tutti Mamme e Papà di Tana Libera Tutti
Via Del Casaletto 38
Rome, 00166

Scuola dell'Infanzia

Flair On Fire Flair On Fire
Via Del Moro, 10
Rome, 00153

Bartender school, Corsi di american bar & Flair

Accademia Costume & Moda Accademia Costume & Moda
Via Della Rondinella 2
Rome, 00198

"The Accademia di Costume e di Moda is a laboratory of ideas and research" - (Rosana Pistolese - Founder - 1964) - Tradition and Culture leads to Innovation, ACM.

Sonus Factory Sonus Factory
Via Costantino Corvisieri 5-11
Rome, 00162

Sonus Factory è un Istituto Musicale di ispirazione anglosassone che offre corsi per tutti i livell

Accademia Teatro Roma Accademia Teatro Roma
Via Valle Delle Camene, 1/b
Rome, 00184

Synchronia Scuola di Musica Synchronia Scuola di Musica
Via Lanfranco Maroi 88
Rome, 00148

Corsi di Canto e Strumento, Laboratori Musicali e Corali, Fonia, HD Recording, Deejay. Studio di Reg