18/04/2022
Qui a Roma non vediamo l'ora di ospitare il ritorno dei MCE Cantieri per la formazione. C'è tanta voglia di ritornare a stare insieme e di fare scuola, per riflettere sulla nostra azione educativa e rilanciare la nostra proposta di scuola democratica.
Le iscrizioni partiranno domani. Vi aspettiamo!
www.cantierimce.net
Riaprono i Cantieri per la formazione. ecco il programma
DENTRO E OLTRE IL LIMITE. Fare scuola tra nuovi vincoli e vecchie frontiere. Corso residenziale di formazione per insegnanti, educatori, studenti . Roma, 5-8 luglio 2022. scuola Rosa Parks Ist. com. S. Salacone, Via Mario Ugo Guattari, 45 - 00177 Roma
INFO: [email protected] - www.mce.fimem.it www.cantierimce.net M. C. 3925945165 A. P. 3495084720
Il mestiere dell’educare si svolge da sempre su un limitar, l’educatore/ trice opera su una soglia, tra generazioni innanzitutto, ma anche tra saperi e povertà educative, tra lingue e culture diverse, tra gruppi docenti e familiari, tra scuola e città… I confinamenti non costruiscono difese alla propria identità culturale. Le frontiere sono attraversabili. Controcorrente, operiamo per una scuola capace di costruire ponti d’incontro, percorsi educativi cooperativi, socializzazione delle conoscenze, climi relazionali incoraggianti e positivi, strumenti per mediare, chiarire e dipanare punti di vista diversi.
La scuola è una finestra dalla quale, con le voci, escono sogni e bisogni, domande dei bambini. Attraverso una scuola-finestra possono entrare nelle pratiche quotidiane culture e personaggi, storie e vitalità del territorio e dell’ambiente intorno. Attraversare i confini fisici, le frontiere culturali, le diversità di genere, i limiti generazionali, può farci riscoprire che abitare il limite aiuta a comprendere le contraddizioni che sono parte della vita, è sale della conoscenza, è calore delle relazioni, può portare rinnovamenti inediti.
LA PROPOSTA FORMATIVA
• Reception a partire dalle ore 11.
• La proposta formativa si apre con un momento di accoglienza in cui i partecipanti possono visitare
• “MAESTRE DI FRONTIERA” Mostra fotograf**a INDIRE
Mostra Tessere dentro e oltre il limite. Voci, corpi e territori di maestre romane.
• ACCOGLIENZA curata dal Gruppo romano Mce e dalla Scuola interculturale di formazione
• Alle ore 17.30. Plenaria di apertura. Saliti istituzionali e interventi di relatori: Igiaba Scego e Giovanni Zoppoli e voci di un reading letterario-pedagogico preparato dall’Equipe.
I LABORATORI FORMATIVI
Esperienze, proposte di animazione, elaborazioni con vari linguaggi, e riflessioni pedagogiche articolate intorno ai fuochi: naturalistico scientifico , linguistico letterario, geo storico sociale, antropologico, espressivo.
1. VERSO L’INFINITO E OLTRE… Le creazioni matematiche come strumento per guardare oltre i limiti. A cura di Sonia Sorgato, Donatella Merlo.
2. IL CORPO IN GIOCO. Da me a noi. Il teatro come strumento che permette di riuscire a varcare la soglia dell’individualismo per arrivare all’altro. A cura di Antonio Antonini, Annamaria Talone
3. CASE DI CARTONE. Le scatole rimandano a pensieri nascosti, un mondo intimo di ricordi ed emozioni. A cura di Tania de Santis, Marilena Abbo.
4. STORIE DI SCUOLA. Dalle storie personali e professionali alla ricerca sociale. A cura di Domenico Canciani.
5. TRA LA TERRA E IL CIELO. Dai luoghi dove siamo con quello che abbiamo: guardare, esplorare e analizzare il rapporto tra la Terra e il cielo. A cura di Oreste Brondo, Chiara Guglielmino.
6. STIMOLI METAFORICI. Oltre i limiti dell’esperienza comune. A cura di Giancarlo Cavinato, Annalisa Di Credico.
WORD CAFE’
Accompagnate da un facilitatore si incontrano persone da ogni laboratorio per raccontare e riflettere sulla relazione tra l’esperienza di laboratorio e le trasversalità pedagogiche allo scopo di esplicitarne la possibile ricaduta scolastica. Una bussola orienta la riflessione su 4 punti cardinali dell’azione pedagogica: NORD. Ricerca educativa, saperi e conoscenze; SUD. Relazione educativa; EST. Strumenti e tecniche didattiche; OVEST. Partecipazione, cittadinanza e democrazia.
QUATTRO TAVOLI
Scambi di esperienze e idee, strumenti pedagogici, dialoghi e proposte per l’anno che scolastico
A. ARCIPELAGO di SAPERI Oltre il limite del libro di testo unico, varcare il mare tra le isole disciplinari. A cura Di Francesca Sempio
B. QUALI PRATICHE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA? Conoscere e sperimentare i propri limiti. A cura di MariaLuisa Peliti e Roberta Passoni
C. CONVIVENZA/DEMOCRAZIA dispositivi per allargare la visione del gruppo. a cura di Marco Pollano
D. VALUTAZIONE FORMATIVA Per una valutazione non classif**atoria. a cura di Anna d’Auria e Valeria Vismara
VOLTA LA CARTA
La riflessione pedagogica continua nel gioco collettivo, una pratica per discutere e proporre nuove strade al cambiamento
SERATE, momenti di incontro e scambio tra i partecipanti:
• SERATA CENA COOPERATIVA, assaggi di saperi e sapori diversi; Cori interetnici della scuola Balzani
• SERATA DEDICATA alle MAESTRE DI FRONTIERA:
• SERATA MUSICALE
RICONOSCIMENTI
Il MCE è associazione professionale riconosciuta dal MIUR quale soggetto qualif**ato per la formazione del personale ai sensi del DM 177/2000 e D.M. 5.7.2005 - prot. 1224. Si rilascia attestato per 30 ore, valide al fine dell'aggiornamento annuale obbligatorio. Per gli studenti il corso può essere riconosciuto quale attività formativa dalle Università.
PARTECIPAZIONE
Alle plenarie è prevista una trasmissione on-line. Ai laboratori e alle attività serali in presenza è prevista la partecipazione dei soli iscritti . E’ richiesta una quota di € 170 per la quale i docenti possono usare il buono scuola generato su cartadeldocente , MIUR Piattaforma Sofia codice identif**ativo 71569
Sono previsti sconti per studenti.
E’ richiesta INOLTRE l’adesione al MCE comprendente l’abbonamento annuale alla rivista trimestrale Cooperazione Educativa- Edizioni Erickson (prima iscrizione, studenti e insegnanti precario/a 30 € – socio/a ordinario 50 € - socio sostenitore oltre 50 € ).Per completare l'iscrizione è necessario versare un acconto di € 85,00 con bonifico bancario a favore di M.C.E. Movimento Cooperazione Educativa - Banca Etica filiale di Roma . Codice Iban IT41 D050 1803 2000 0001 6720 930 Causale: Corso Cantieri MCE Roma
ALLOGGI
Il pernottamento è a cura dei singoli partecipanti, tuttavia è possibile scaricare dal sito il documento pdf Alloggi Roma 2022, che riporta l’elenco di tutte le strutture disponibili sul territorio di Centocelle e Torpignattara.
INFO www.mce-fimem.it - www.cantierimce.net
[email protected] fb MCE Cantieri per la formazione
MCE CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Cantieri é una proposta di formazione per giovani educatori e insegnanti, studenti e ricercatori che vogliono avvicinarsi al mondo scolastico socio-educativo seguendo e reinterpretando creativamente le pratiche della scuola attiva, da C. Freinet a M. Lodi. Cantieri mette al centro della proposta l‘invito a una ricerca-azione in cui formatori e insegnanti possano sperimentare il profondo intreccio tra saperi e contesti, metodologie e tecniche di insegnamento/apprendimento con attenzione alla relazione educativa intesa come mediazione culturale e interculturale. Dopo due anni di fermo causa pandemia l’Equipe Mce Cantieri propone un nuovo Progetto formativo. che mira a costruire un'area di lavoro collettivo che va dalla progettazione alla realizzazione dell’opera, seguendone le ricadute costruttive nella scuola quotidiana al fine di produrre cambiamenti sociali. Il Progetto formativo è ideato e realizzato dall’Equipe Mce Cantieri in collaborazione con il Gruppo Romano del MCE, coordinato da M.Antonietta Ciarciaglini,. L’immagine è a cura di Chiara Guglielmino