Scuola di Musiche e Culture Popolari del Circolo Gianni Bosio

Scuola di Musiche e Culture Popolari del Circolo Gianni Bosio

Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Scuola di Musiche e Culture Popolari del Circolo Gianni Bosio, Scuola di musica, Rome.

La Scuola di Musiche e Culture Popolari del Circolo Gianni Bosio offre insegnamenti musicali di tradizione orale italiana e del mondo, agendo per la preservazione della memoria popolare e laica attraverso la musica stessa.

Normali funzionamento

24/09/2024

Si ricomincia con il Coro all’Aperto, appuntamento mensile con il canto popolare.
Il coro è aperto a tutte e tutti.
Primo incontro: sabato 5 ottobre ore 11.
DM per Info e prenotazioni.

22/07/2024

Ultimi giorni per prenotare i laboratori del
FESTIVAL DELLE CULTURE POPOLARI DI COLLELONGO 2024 - IV Edizione
Quattro incontri per ciascun laboratorio da prenotare presso:
𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚@𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢𝐛𝐨𝐬𝐢𝐨.𝐢𝐭

☙☙☙☙☙

𝕊𝕦𝕤𝕒𝕟𝕟𝕒 𝔹𝕦𝕗𝕗𝕒, 𝘊𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘰𝘱𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦: 𝘓𝘢 𝘣𝘢𝘭𝘭𝘢𝘵𝘢 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢
Giovedi 25, Venerdì 26, Sabato 27 luglio ore 10:00-11:30
Domenica 28luglio ore 10:30-11:30

𝔸𝕝𝕖𝕤𝕤𝕒𝕟𝕕𝕣𝕠 ℙ𝕠𝕣𝕥𝕖𝕝𝕝𝕚, 𝘍𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘰𝘳𝘢𝘭𝘪
Giovedi 25, venerdi 26, Sabato 27 luglio ore 11:30-13:00
Domenica 28 luglio ore 09:30-10:30

𝕄𝕒𝕣𝕚𝕠 𝕊𝕒𝕝𝕧𝕚, 𝘖𝘳𝘨𝘢𝘯𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘥’𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦
Giovedi 25, Venerdì 26, Sabato 27 luglio ore 14:30-16:00
Domenica 28 luglio ore 11:30-12:30

ℂ𝕝𝕒𝕦𝕕𝕚𝕠 𝕋𝕠𝕤𝕚, 𝘋𝘢𝘯𝘻𝘦 𝘱𝘰𝘱𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘥𝘢𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰
Giovedi 25, Venerdì 26, Sabato 27 luglio ore 16:00-17:30
Domenica 28 luglio ore 12:30-13:30



Alessandro Portelli Susanna Buffa Claudio Tosi Mario Salvi

14/07/2024

Al FESTIVAL DELLE CULTURE POPOLARI DI COLLELONGO 2024 - IV Edizione ci saranno laboratori di danze e musica imperdibili.
Torna quindi uno dei laboratori di maggior successo:
DANZE INTERNAZIONALI POPOLARI COLLETTIVE tenuto da
Claudio Tosi.

Il laboratorio di quattro incontri sarà aperto a tutte e tutti, anche ai neofiti e principianti.
Iscrivetevi subito; vi aspettiamo dal 25 al 28 luglio a Collelongo.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a:
[email protected]

13/07/2024

https://www.facebook.com/100064605224861/posts/877062617790571/?

Al FESTIVAL DELLE CULTURE POPOLARI DI COLLELONGO 2024 - IV Edizione ci saranno laboratori di danze e musica imperdibili.
Torna quindi uno dei laboratori di maggior successo:
DANZE INTERNAZIONALI POPOLARI COLLETTIVE tenuto da
Claudio Tosi.

Il laboratorio di quattro incontri sarà aperto a tutte e tutti, anche ai neofiti e principianti.
Iscrivetevi subito; vi aspettiamo dal 25 al 28 luglio a Collelongo.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a:
[email protected]

09/07/2024

https://www.facebook.com/100064605224861/posts/874558544707645/?

Nella seconda serata del 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗣𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝗹𝗼𝗻𝗴𝗼
✭ 𝔸𝕃𝔼𝕊𝕊𝕀𝕆 𝕃𝔼𝔾𝔸
con il suo spettacolo
"𝙐𝒏 𝒑𝙖𝒆𝙨𝒆 𝒗𝙪𝒐𝙡 𝙙𝒊𝙧𝒆..."
𝑈𝑛 𝑐𝑎𝑏𝑎𝑟𝑒𝑡 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑓𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒

con ALESSIO LEGA (voce e chitarra), Guido Baldoni (voce e fisarmonica), Rocco Marchi (percussioni e basso)

𝘊𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘢𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘦 𝘥𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘪, 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘦 𝘥’𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪, 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘦𝘵𝘪 𝘶𝘣𝘳𝘪𝘢𝘤𝘩𝘪 𝘳𝘶𝘴𝘴𝘪, 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘦𝘳𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘧𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘣𝘢𝘳𝘻𝘦𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘦 𝘧𝘢𝘷𝘰𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘯𝘦𝘦.
𝘉𝘳𝘢𝘴𝘴𝘦𝘯𝘴, 𝘔𝘰𝘥𝘶𝘨𝘯𝘰, 𝘙𝘰𝘥𝘢𝘳𝘪, 𝘊𝘢𝘯𝘵𝘢𝘤𝘳𝘰𝘯𝘢𝘤𝘩𝘦, 𝘊𝘢𝘭𝘷𝘪𝘯𝘰, 𝘑𝘢𝘯𝘯𝘢𝘤𝘤𝘪, 𝘋𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘔𝘦𝘢, 𝘍𝘰𝘳𝘵𝘪𝘯𝘪, 𝘔𝘰𝘥𝘶𝘨𝘯𝘰, 𝘌𝘯𝘥𝘳𝘪𝘨𝘰, 𝘝𝘺𝘴𝘰𝘤𝘬𝘪𝘫, 𝘗𝘪𝘦𝘵𝘳𝘰 𝘎𝘰𝘳𝘪… 𝘦 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘢𝘯𝘰𝘯𝘪𝘮𝘪 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘱𝘰𝘱𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦.

𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗶̀ 𝟮𝟲 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗢𝗥𝗘 𝟮𝟭:𝟯𝟬

03/07/2024

Al FESTIVAL DELLE CULTURE POPOLARI DI COLLELONGO 2024 - IV Edizione ci saranno laboratori di danze e musica imperdibili.
Quest'anno il prestigioso docente del 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 d'insieme sarà 𝕄𝕒𝕣𝕚𝕠 𝕊𝕒𝕝𝕧𝕚.
Il laboratorio sarà aperto a qualsiasi tipo di strumento acustico e alle voci femminili e maschili. Si rivolgerà a persone interessate alla musica tradizionale italiana che abbiano già un minimo di esperienza nell'uso del proprio strumento o della voce.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a:
[email protected]



Ph. 📷 Carlo Cardinale

Photos from Circolo Gianni Bosio's post 01/07/2024
27/06/2024

Oggi alle ore 18:30!

Oggi pomeriggio dalle 18:30:
SAN LORENZO RACCONTA:
DONATORI DI MEMORIE
Vi aspettiamo presso la Pro Loco San Lorenzo per ascoltare memorie, esperienze e storie raccontate da chi le ha vissute.
Una festa/incontro con il Circolo Gianni Bosio e con:
Alessandro Portelli
Roberta Bartoletti
Piero Brega
Susanna Buffa
Lucilla Galeazzi
Sara Modigliani e molti altri testimoni.

Festival delle Culture Popolari 2024 @ Collelongo [AQ] - IV Edizione 01/06/2024

https://sostieni.link/35813 Amiche e amici care e cari, sostenete il Festival delle Culture Popolari di Collelongo, è un'avventura collettiva aperta a tutte e tutti, che offre pensiero teatro e musica gratuiti all'intero paese e ai partecipanti, e in più ci sono laboratori bellissimi a poco prezzo e l'aria è fina, la gente bella, il posto delizioso! Offrite oggi e venitevi a godere la vita insieme a noi a fine Luglio!

Festival delle Culture Popolari 2024 @ Collelongo [AQ] - IV Edizione   ♦♦♦ Il Festival delle Culture Popolari di Collelongo [Abruzzo, provincia dell'Aquila], è un progetto originale di intervento culturale sul territorio, curato dall’Associazione Culturale “Circolo Gianni Bosio” con il sostegno del Comune di Collelongo ...

Comunità vo cercando ch’è sì cara – Education 2.0 25/05/2024

Vi propongo la lettura di questo articolo, uscito sulla rivista fondata da Luigi Berlinguer, per gli standard odierni il sito "non è sicuro", ma dovete solo dire al vostro sistema di continuare e aprirvi la pagina. E' un po' come quando accogli a casa l'amico scapestrato, la mamma vi guarda con l'occhio allarmato, ma voi disarmatela con un sorriso.

Comunità vo cercando ch’è sì cara – Education 2.0 Home » Racconti ed esperienze » Comunità vo cercando ch’è sì cara Comunità vo cercando ch’è sì cara Pubblicato il: 22/05/2024 06:42:15 - Claudio Tosi costruire le condizioni per incontrarci disarmati Nell’era dell’empowerment l’azione sociale si rivolge con sempre più enfasi alla ...

Festival delle Culture Popolari di Collelongo - Quarta Edizione 2024 21/05/2024

🥁 Torna il 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗣𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝗹𝗼𝗻𝗴𝗼 🥁
Quarta edizione 𝟮𝟱 – 𝟮𝟴 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟬𝟰
Organizzato dal Circolo Gianni Bosio con il sostegno del Comune di Collelongo.

𝐒𝐨𝐬𝐭𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐤:
𝐡𝐭𝐭𝐩𝐬://𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐞𝐧𝐢.𝐥𝐢𝐧𝐤/𝟑𝟓𝟖𝟏𝟑

• Concerti e musica di strada 🎵
• Laboratori di danza, teatro, musica e storia orale 🎻
• Tavole rotonde su questioni legate alle culture popolari e alla vita nelle aree interne 🏘
• Attività per bambini 🤡
• Passeggiata-spettacolo 🏞
• Pasti preparati e consumati in comunità 🍝 🍽

𝕋𝕦𝕥𝕥𝕚 𝕘𝕝𝕚 𝕖𝕧𝕖𝕟𝕥𝕚 𝕤𝕠𝕟𝕠 𝕘𝕣𝕒𝕥𝕦𝕚𝕥𝕚!

𝐈 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚-𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚 𝐩𝐚𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.

Info e prenotazioni: 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮@𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮𝗻𝗻𝗶𝗯𝗼𝘀𝗶𝗼.𝗶𝘁

Guida in PDF scaricabile al link: https://t.ly/RNCK3


https://youtu.be/M0rc0Kx0mAk?si=IKDPAlsvhjijR0PJ

Festival delle Culture Popolari di Collelongo - Quarta Edizione 2024 Il FESTIVAL DELLE CULTURE POPOLARI di Collelongo nasce da un'idea del Circolo Gianni Bosio che, da oltre cinquant'anni, si occupa di storia orale e memoria e...

22/04/2024

𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟰
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟒 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝐎𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎
𝗢𝗥𝗔 𝗘 𝗦𝗘𝗠𝗣𝗥𝗘 - 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮

Di e con Susanna Buffa (voce, chitarra, melodica, autoharp) e Igor Legari (contrabbasso, voce) e la partecipazione di Federico Pascucci (fiati).
Con introduzione di Alessandro Portelli e Antonio Parisella.
Sul palco, il repertorio della Resistenza con le sue antiche radici.
La leva napoleonica, le guerre d’Indipendenza, i primi moti anarchici e le avanguardie di inizio Novecento: sono queste le matrici di molte melodie cantate e suonate sui monti dai partigiani, di molti dei testi che nel giro di qualche decennio si sono naturalmente adeguati alle istanze della Resistenza al nazifascismo.
Promosso dal Circolo Gianni Bosio
***
🇮🇹









La 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔 di Roma 2024 è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e con la collaborazione dei Municipi V e VII, dell’Istituzione Biblioteche di Roma, delle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia, dell’Archivio Flamigni, dell’Associazione Cittadini del Mondo e delle reti di Associazioni culturali e territoriali Q44 e Ottava Zona – Memoria Est. Media Partner la Repubblica, Rai Radio 1, Rai Cultura. Con la Collaborazione di Rai Teche e Siae. Mobility partner Atac. L’organizzazione è di Zètema Progetto Cultura.
La Festa della Resistenza si svolge in alcuni spazi del V e del VII Municipio: la Piazza Coperta e lo Spazio Pagoda ad Arco di Travertino, la Casa della Cultura e dello Sport “Silvio Di Francia” a Villa De Sanctis, Villa Lazzaroni (nel Teatro e nell’ex Sala Consiglio del Municipio VII) e la Biblioteca Cittadini del Mondo ed è diffusa in tanti altri luoghi dei Municipi coinvolti tra Quadraro, Tor Pignattara, Centocelle, Alessandrino e Pigneto, grazie alle iniziative organizzate dalle reti di Associazioni culturali e territoriali Q44 e Ottava Zona – Memoria Est.
Il programma completo e aggiornato della Festa della Resistenza è su www.culture.roma.it/festadellaresistenza

Mira al tuo futuro… e uccidilo. 19/04/2024

La retorica della guerra viene cavalcata per rinforzare l'Esercito, irregimentare le coscienze, imbrigliare la Scuola, spegnere il pensiero critico. Ma non vi nasce in cuore un desiderio di Pace?

Mira al tuo futuro… e uccidilo. Un soldato in tenuta da guerra imbraccia un mitragliatore e punta al cuore, o forse alla testa del suo obiettivo. Se riuscirà a colpirlo una nuova fioritura di orgogliosi italiani porterà con natur…

28/02/2024

ATTENZIONE
Siamo spiacenti di comunicare che, a causa di problemi logistici legati all'organizzazione interna della Casa della Memoria e della Storia, la mostra dedicata a Gianni Bosio è stata chiusa con qualche giorno di anticipo.
Ce ne scusiamo con i visitatori.

Chi ha giocato in cortile alzi la mano - Comune-info 27/02/2024

Ci sono sfide che oggi vanno giocate, peresona per persona, classe per classe, spazio per spazio. Quelle di educarsi insieme, tra diversi, proprio perché lo si è, diversi, e il fine dell'educazione non è l'omologazione, ma l'incontro curioso e il confronto, pacifico.

Chi ha giocato in cortile alzi la mano - Comune-info La dimensione del gioco spontaneo vissuta, oggi sempre meno, nei cortili, e la condizione che si sviluppa nelle pluriclassi con alunni di età differenti consentono di vivere in profondità la relazione tra diversi. Barbiana lo aveva già messo in luce. Oggi tante comunità dell'Appenino assaporano ...

08/02/2024

“Pane e lavoro: l’umanità ritrovata di Giuseppe Di Porto” è il podcast curato dall’ Archivio Sonoro Franco Coggiola e da Alessandro Portelli per la Giornata della Memoria 2024.
Giuseppe Di Porto, deportato ad Auschwitz, racconta la sua storia in un’intervista e come – grazie ad un imprevisto atto di generosità umana – ritrova la volontà di vivere e la fede in se stesso.
Potete ascoltarlo sulla pagina del Circolo Gianni Bosio:
http://tinyurl.com/3wffdpek

www.circologiannibosio.it

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Rome
00184

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00