19/09/2023
In ottobre riprenderanno i miei laboratori di canto. E poiché, come diceva il buon John Martyn, “I only want to know ‘bout love”, quest’anno il programma verterà sui canti popolari d’amore.
Vi aspetto il lunedì in zona Pigneto e il mercoledì a Monteverde.
Info nelle grafiche e dettagli via messaggio privato.
Grazie a CEMEA del Mezzogiorno e ad ANPI XII municipio che mi accolgono.
Grazie anche al Circolo Gianni Bosio e all’Archivio Sonoro Franco Coggiola da cui pesco i canti.

28/07/2023
ATTENZIONE: tutti i laboratori di musica e danze si terranno presso l'ɪsᴛɪᴛᴜᴛᴏ sᴄᴏʟᴀsᴛɪᴄᴏ ᴅɪ ᴄᴏʟʟᴇʟᴏɴɢᴏ.
Qui le indicazioni: https://goo.gl/maps/QL9BwBwTDWatFqw47
Vi aspettiamo domattina dalle ore 11:00!
Edificio Scolastico · Via Malpasso, 91/141, 67050 Collelongo AQ, Italy
School
26/07/2023
MARCELLO SACERDOTE 🗣️(Pescara), attore, contastorie, musicista popolare, cantante, polistrumentista e didatta, è nato a Pescara ed è fondatore di diversi gruppi teatrali e musicali. Da tempo è impegnato in attività di promozione culturale e sociale nel suo territorio e in tutta Italia con attività laboratoriali e performance.
La PASSEGGIATA SONORA 🌳🎵 "Orsù" è espressione di un incontro felice fra natura, arte, racconto e cultura popolare, in un percorso che si snoda attraverso i campi e i luoghi significativi del paese e del suo circondario.
La passeggiata è gratuita ma richiede la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite email a: [email protected]
——
👉🏽👉🏽 Seguite la CAMPAGNA di RACCOLTA FONDI del nostro FESTIVAL 🥁🪗
https://sostieni.link/31693 [Link in Bio]
Con un piccolo aiuto da parte vostra sarà più facile realizzalo, partecipate numerosi e veniteci a trovare a Luglio [29,30 e 31] a Collelongo [AQ]!
26/07/2023
Questi i laboratori di musica & danza dell’edizione 2023 del Festival di Collelongo
Per tutti i laboratori PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via mail a: [email protected]
𝙇𝘼𝘽𝙊𝙍𝘼𝙏𝙊𝙍𝙄𝙊 𝘿𝙄 𝙎𝙏𝙊𝙍𝙄𝘼 𝙊𝙍𝘼𝙇𝙀 🎤
con ᴀʟᴇssᴀɴᴅʀᴏ ᴘᴏʀᴛᴇʟʟɪ
Sabato 29 luglio h. 12:00 - 13:00
Domenica 30 luglio h. 14:30 - 15:30
Lunedì 31 luglio h. 12:00 - 13:00
𝙇𝘼𝘽𝙊𝙍𝘼𝙏𝙊𝙍𝙄𝙊 𝘿𝙄 𝙈𝙐𝙎𝙄𝘾𝘼 𝘿'𝙄𝙉𝙎𝙄𝙀𝙈𝙀 🎶
con ʀᴇɴᴀᴛᴏ ᴀᴄʜɪʟʟᴇ
Tutti i giorni h. 11:00 - 12:00
𝙇𝘼𝘽𝙊𝙍𝘼𝙏𝙊𝙍𝙄𝙊 𝘿𝙄 𝘾𝘼𝙉𝙏𝙊 𝙋𝙊𝙋𝙊𝙇𝘼𝙍𝙀 🎵
con sᴜsᴀɴɴᴀ ʙᴜғғᴀ
Tutti i giorni h. 14:30 - 15:30
𝙇𝘼𝘽𝙊𝙍𝘼𝙏𝙊𝙍𝙄𝙊 𝘿𝙄 𝘿𝘼𝙉𝙕𝙀 𝘾𝙊𝙇𝙇𝙀𝙏𝙏𝙄𝙑𝙀 𝙋𝙊𝙋𝙊𝙇𝘼𝙍𝙄 💃
con ᴄʟᴀᴜᴅɪᴏ ᴛᴏsɪ
Tutti i giorni h. 15:30 - 17:00
𝙇𝘼𝘽𝙊𝙍𝘼𝙏𝙊𝙍𝙄𝙊 𝘿𝙄 𝘾𝙊𝙎𝙏𝙍𝙐𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀 𝘿𝙀𝙇𝙇𝘼 𝙋𝙐𝙋𝘼𝙕𝙕𝘼 🧞♀️
per BAMBINI da 6 anni
con ʟɪʙᴇʀᴀ ᴘᴜᴘᴀᴢᴢᴇʀɪᴀ
Lunedì 31 luglio h. 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
19/07/2023
Un cruciverba per il festival? Sì!
Il nostro incredibile Claudio Tosi ha elaborato un bellissimo (che potete scaricare da questo link: https://rb.gy/c4hkc) dedicato al nostro Festival di Culture Popolari di Collelongo.
Potete divertirvi compilandolo e scoprire di aver voglia di ve**re a trovarci.
05/07/2023
Il Festival delle Culture Popolari - III Edizione di Collelongo, organizzato dal Circolo Gianni Bosio, è ai nastri di partenza.
Il programma è pubblicato nella pagina di Produzioni dal Basso a questo link - https://sostieni.link/31693 - dove è possibile anche fare donazioni per sostenere le spese.
Ogni anno il festival si realizza grazie all’impegno personale dei soci del Circolo, della popolazione e del comune di Collelongo e di donazioni apprezzatissime e di grande valore, qualunque sia l’entità.
Quest’anno vi attendono, oltre agli headliner VINICIO CAPOSSELA, Alessandro D'Alessandro e Ulderico Pesce, anche laboratori di musica, canto e danze popolari, tavole rotonde sui temi a noi più cari e lo spettacolo della Pupa in piazza.
Ve**re, dal 29 al 31 luglio: sarà bello.
20/06/2023
Torna il 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝗹𝗼𝗻𝗴𝗼 giunto alla terza edizione e organizzato dal Circolo Gianni Bosio.
State pronti, a breve arriverà il programma definitivo!
Intanto segnate le date: 𝟮𝟵, 𝟯𝟬 𝗲 𝟯𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼.
15/12/2022
Attenzione!
Il seminario di Kora di oggi pomeriggio è spostato al circolo ARCI arcobaleno di via Pollino, Garbatella
04/12/2022
Novità alla Scuola di Musiche: imperdibile il corso di Daniel Damascelli "Introduzione alla Kora".
Info e prenotazioni: [email protected]
03/08/2022
Cosa c'è di più popolare di un cruciverba? In alcuni casi ha delle assonanze perfettamente musicali, provatelo!
🌞 L’estate è un momento in cui le parole, da “Volant” diventano “Scripta” e si fissano su carta. È il caso delle parole crociate, che tanta attenzione guadagnano nei luoghi di vacanza o nell’afa cittadina.
Come CSV Lazio, abbiamo chiesto alla nostra mente più creativa, Claudio Tosi, di creare degli schemi a tema in cui troverete descritte alcune parole chiave del volontariato, della solidarietà, dell’impegno civico, naturalmente miscelate a parole ordinarie, mitologiche, sportive, sigle e quant’altro...
🖊Si comincia con il "Cruciverba vacanziero benevolo" che potete scaricare qui 👇
https://tinyurl.com/crucicsv1
⁉Fra una settimana troverete la soluzione e un nuovo schema qui 👇
https://tinyurl.com/cruciverbacsvlazio
E allora buon divertimento con questo primo cruciverba in cui si sente il profumo dell’estate, la voglia di rilassarsi e sentirsi benevoli verso il mondo, gli altri e le loro modalità. C’è un sentore di amore anche sensuale, legato all’arte e ai movimenti di liberazione e diverse tracce bibliche e mitologiche che richiamano personaggi da non dimenticare. Le parole spaziano nei loro riferimenti dalla Grecia, alla Francia alla Polinesia, con puntate in Giappone e a Napoli, ma non mancano gli Usa e l’epopea del West. Insomma, molte le piste esotiche, che ci invitano a spostarci nello spazio, ma anche nell’infinitamente piccolo della materia e nell’altrove della mente percettiva… Buon Viaggio!
20/06/2022
Con il Circolo Gianni Bosio da cinquant'anni promuoviamo le culture popolari e nel 2021 ci siamo persino avventurati nell'organizzazione di un festival su questo tema, ora alla sua seconda edizione.
Stiamo raccogliendo fondi attraverso la piattaforma Produzioni dal Basso.
Guardate il video, seguite la raccolta e aiutateci con un piccolo contributo.
Vi aspettiamo in un posto bellissimo, Collelongo (AQ), dal 19 al 21 agosto.
https://bit.ly/39DM3FT
Festival delle Culture Popolari 2022 @ Collelongo [AQ] - II Edizione
Il Festival delle Culture Popolari di Collelongo [Abruzzo, provincia dell'Aquila], è un progetto originale di intervento culturale sul territorio, curato dall’Associazione Culturale “Circolo Gianni Bosio” con il sostegno del Comune di Collelongo [AQ]....
18/10/2021
Nella nostra scuola, il corso di organetto è tenuto dal magnifico Alessandro D'Alessandro.
Per info e iscrizioni, leggete la locandina o scrivete a: [email protected]
18/10/2021
Corso di Violino con un insegnante meraviglioso: Marco Fabbri Crossroads.
Per info e iscrizioni leggete la locandina e scrivete a [email protected]
04/10/2021
Il primo - in rigoroso ordine alfabetico - degli insegnanti della nostra scuola è Carmine Bruno con il corso "Tamburi a cornice e percussioni del mondo".
Tutte le info nella locandina.
04/10/2021
Riapre la nostra Scuola di Musiche Culture Popolari presso il Liceo Leonardo Da Vinci di via Cavour, Roma.
Si inizia con i corsi di:
Carmine Bruno - Tamburi a cornice e percussioni del mondo
Paolo Camerini - Contrabbasso
Alessandro D'Alessandro - Organetto
Marco Fabbri - Violino per principianti, irlandese e laboratorio d'archi
Sara Modigliani - Coro popolare
Marco Tocilj - Sassofono, teoria e composizione
Scriveteci per informazioni e iscrizioni: [email protected]
20/07/2021
Il Circolo Gianni Bosio è attivo da oltre cinquant’anni nella ricerca in ambito di musiche e culture popolari, eppure non aveva mai organizzato un vero festival.
Questa è la prima volta.
Tutto avverrà nel borgo abruzzese di Collelongo, AQ, con tavole rotonde e momenti di confronto sui temi a cui teniamo e tenete da sempre.
Ci saranno noi cari amici e studiosi con cui abbiamo condiviso lunghi percorsi, ma anche giovani ricercatori e esponenti dell’associazionismo locale: con tutti loro condurremo le nostre riflessioni sul senso della ricerca come incontro, attivismo e pratica sociale.
E la musica, come sempre, dominerà le nostre giornate: ci saranno laboratori di musica e canto aperti a tutti su prenotazione e ogni sera avremo concerti.
Al mattino, sarà possibile partecipare a passeggiate musicali, naturalistiche, archeologiche.
Potete contribuire all'organizzazione e alla buona riuscita del Festival con un bonifico indirizzato a:
Circolo Gianni Bosio
IBAN: IT68B0501803200000011556214
presso Banca Popolare Etica.
Causale: Contributo Festival delle culture popolari 19-21 agosto 2021.
Grazie al Comune di Collelongo, alla Pro Loco Collelongo, a Squilibri Editore.
Direzione artistica e segreteria organizzativa:
Omerita Ranalli e Susanna Buffa.
Per informazioni: [email protected]
Leggete il programma, prenotate e venite: vi aspettiamo!
01/05/2021
Il podcast del Circolo Gianni Bosio dedicato al maggio, alla festa del lavoro, a noi tutti.
https://www.mixcloud.com/I_Giorni_Cantati/speciali-ep01-canti-e-storie-del-maggio/
SPECIALI EP.01 - Canti e Storie del Maggio
Puntata speciale de "I Giorni Cantati" dedicata ai canti e alle storie del maggio, in uscita nel giorno della Festa Del Lavoro.
17/02/2021
Il Circolo Gianni Bosio ha inaugurato sul suo sito web uno spazio news a cura di Alessandro Portelli che contiene notizie e approfondimenti sui temi che da sempre ci appassionano e ci impegnano.
Lo trovate in home page (circologiannibosio.it) con il titolo "PRiMO PIANO" ed è anche possibile scaricarne una versione in PDF.
In questo numero:
• Il Circolo Gianni Bosio e la Giornata della Memoria – Concerto al Quarticciolo.
• Barbara Dane: blues, canti di lotta e un’antica amicizia.
• “Il deMartino”: Ivan Della Mea e una nuova serie della rivista.
• Spigolature da una rilettura della "Chiave a Stella" di Primo Levi.
• Coralità multiculturale: incontri per una rete nazionale di cori multietnici.
• Notizie: Una legge antifascista; Coro di formazione alle fonti orali; Piadena; wikiradio, Praga, Dischi del Sole…
05/02/2021
Campagna di tesseramento del Circolo Gianni Bosio: associati anche tu e segui le nostre iniziative.
Come "socio simpatizzante" hai diritto a uno dei nostri omaggi.
https://bit.ly/3twJ6MC
25/01/2021
Ora più che mai, il Circolo Gianni Bosio ha bisogno di sostegno e di nuovi soci.
Aderisci anche tu alla campagna di 2021, con un piccolo contributo che puoi velocemente versare presso Banca Popolare Etica, IT68B0501803200000011556214.
Quote e istruzioni: https://bit.ly/3iDmCEq
Potrai prendere parte alle nuove attività programmate per il 2021: seminari, corsi e spettacoli on-line con accesso dedicato ai soci.
Associati anche tu!
• Attività culturali presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma e nei centri culturali di ogni parte d'Italia
• Impegno civile e sociale: lotta per la casa, lotta per la terra, per la parità di genere e per i diritti delle donne, antirazzismo, diritti dei migranti.
• Attività teatrali e musicali nei teatri nazionali e nelle periferie.
• Contributi alla ricerca accademica in ambito di storia orale e musica popolare.
• Didattica nella Scuola di Musiche CGB, nelle scuole delle periferie urbane e on line.
05/04/2020
Anche la nostra Scuola di Musiche, che è ospitata dall'istituto scolastico Leonardo da Vinci, resterà chiusa fin quando non riapriranno tutte le scuole italiane.
Sperando di rivedervi presto, vi ricordiamo che è possibile contattarci all'indirizzo mail:
[email protected].
16/02/2020
Siete a Roma e avete voglia di cantare ma non cercate un corso tecnico?
Volete condividere l'amore per la musica e il canto con altri?
Ecco un'occasione per tutti, cantanti e principianti, in quattro sedi diverse in città:
i laboratori vocali e corali della Scuola di Musiche del Circolo Gianni Bosio.
Contattateci a: [email protected]
16/02/2020
Laboratori vocali distaccati
14/02/2020
Patrizia Nasini - Tecniche vocali
23/12/2019
Nella nostra Scuola di musiche e culture popolari puoi frequentare corsi che non troverai altrove.
Mai sentito parlare delle danze folk nordamericane?
Erano divertenti danze collettive che contribuivano alla socializzazione tra i primi immigranti in nord America.
A Roma ci sono due straordinarie insegnanti, Beatrice De Simone e Eleonora De Simone, che potranno trasmettervi i semplici passi di queste danze, sulla musica, rigorosamente eseguita dal vivo da Alessandro Garramone.
Leggete la scheda per le info e le prenotazioni: a gennaio si parte!
23/12/2019
Vi piace fischiare?
Siete particolarmente intonati ed amanti del fischio come espressione musicale?
Un ensemble di fischi è una cosa originalissima: un laboratorio collettivo tenuto da Roberta Bartoletti che potrete frequentare SOLO presso la nostra Scuola di musiche e culture popolari.
A gennaio partono i corsi: regalatevene uno.
Scrivete a: [email protected]
Tutte le informazioni qui nella scheda.
22/12/2019
Avete mai pensato di seguire un corso di percussioni (tamburi a cornice, percussioni del mondo) con un magnifico insegnante?
Presso la nostra Scuola di musiche e culture popolari troverete il grandissimo Carmine Bruno, percussionista apprezzato in tutto il mondo e da molti anni parte della Nuova Compagnia di Canto Popolare, che tiene corsi individuali e laboratori collettivi di percussioni.
In questa scheda troverete la sua biografia e i suoi corsi, con giorno ed orari.
Fatevi un regalo: a gennaio iniziano i corsi in via Cavour 258.
Contattateci all'indirizzo:
[email protected]
09/12/2019
Conoscete i nostri insegnanti.
Vanessa Cremaschi, insegnante di musica d'insieme.
RACCONTAMI UNA STORIA
(mercoledì 17.00-19.00 e giovedì 17.00-19.00 incontri quindicinali)
Scrivere, narrare, suonare e cantare un racconto di tradizione orale. Un viaggio straordinario, che può compiersi suonando, cantando o recitando.
Aperto a tutti gli strumenti e a tutte le età ed è finalizzato ad uno spettacolo conclusivo che coinvolga i partecipanti.
Per gli strumentisti è necessario possedere il proprio strumento.
Info sul corso e biografia dell'insegnante nella scheda.
09/12/2019
Conoscete i nostri insegnanti.
@ [100028290381408:2048:Sara Modigliani], insegnante di canto.
CORO POPOLARE
(venerdì 18.00-19.30)
Canti popolari della tradizione italiana. Non è richiesta preparazione musicale né particolare intonazione. Ai canti popolari vengono affiancati alcuni canti politici e sociali.
Info sui corsi e biografia dell'insegnante nella scheda.
09/12/2019
Conoscete i nostri insegnanti.
@ [1599914202:2048:Roberta Bartoletti], insegnante d organetto, fischi e musica d'insieme.
ENSEMBLE DI FISCHI
(giovedì 17.00-18.30)
Il fischio è un’espressione spontanea che può diventare strumento musicale se modulato ed organizzato. Alla stregua di ogni altro strumento può incontrare altri fischi, nell’ottica di creare un’armonia. È questo ciò che si prefigge il laboratorio che è aperto a tutti coloro che fischiano in modo intonato. Il repertorio potrà comprendere brani della tradizione e brani di ogni altro genere musicale, non tralasciando esperimenti di improvvisazione.
MUSICA POPOLARE D’INSIEME
(giovedì 18.30-20.00)
Brani della cultura popolare e musica di diversa radice cercano un contatto con le nostre realtà. Verrà sviluppata la capacità di ascolto. Sapersi orientare nei ritmi di base e mostrare facilità nel riprodurre a orecchio; è necessaria la pratica di livello base di almeno uno strumento musicale o dell’uso della voce. Il laboratorio è aperto a tutti gli strumenti e, in una fase successiva, sarà aperto alle voci.
Info sui corsi e biografia dell'insegnante nella scheda.
09/12/2019
Conoscete i nostri insegnanti.
Raffaello Simeoni, insegnante di canto e fiati.
CANTO POPOLARE MASCHILE
L’utilizzo della voce come strumento di libertà assoluta, postura, atteggiamento, emissione, dai canti di caccia medievali e di pellegrinaggio ai canti religiosi e pagani, serenate rinascimentali, canti d’amore e corteggiamento della tradizione popolare, fno alle polifonie e alle tecniche di esecuzione live.
FIATI PASTORALI
Il corso sui fiati affronta ocarine, ciaramelle, bombarde, pive e cornamuse, flauti di canna e corteccia, le ance e il loro utilizzo, la tecnica di emissione e respirazione, i repertori tradizionali dal sud al nord Italia, la Spagna, la Francia i paesi Celtici, le culture del medioriente, India, Cina e Giappone.
Info sui corsi e biografia dell'insegnante nella scheda.
09/12/2019
Vuoi imparare a cantare o a suonare uno strumento?
Vuoi regalare un corso di musica?
Guarda l'offerta didattica della scuola: i corsi partono a gennaio!
info: [email protected]
08/12/2019
Conoscete i nostri insegnanti.
Oretta Orengo, insegnante di coro e oboe.
PICCOLO CORO DEL BOSIO
Diretto da Oretta Orengo e Piero Brega
(giovedì 18.30-20.00). Un coro che da decenni si dedica alla riscoperta della musica di tradizione orale e della musica d’autore ad essa ispirata, con particolare attenzione ai canti di tradizione orale del centro Italia.
Info sul corso e biografia dell'insegnante nella scheda.
08/12/2019
Conoscete i nostri insegnanti.
Piero Brega, insegnante di chitarra.
CHITARRA POPOLARE
(giovedì 15.00-18.00)
Chitarra classica e acustica inserita nella tradizione popolare, con metodo di trasmissione diretto e senza scrittura. Lo studio, sia di accompagnamento al canto sia come strumento solista, viene qui applicato alla tradizione secondo la tecnica della chitarra folk.
È necessario possedere il proprio strumento.
Info sul corso e biografia dell'insegnante nella scheda.
07/12/2019
Conosci i nostri insegnanti.
Paolo Camerini, insegnante di contrabbasso.
CONTRABBASSO FOLK
(lunedì 17.00-20.00). La tecnica del contrabbasso slap ha origine negli anni ‘20 ma la sua maggiore popolarità l’ha raggiunta negli anni ‘50 con la musica rock’n’ roll, rockabilly, bluegrass, Tecnica sperimentata in diversi ambiti musicali, come la musica folk e la word music,elaborando nuove tecniche sullo strumento.
È necessario possedere il proprio strumento.
Info sul corso e biografia dell'insegnante nella scheda.