🔴 La diretta dell'incontro organizzato da CREG - Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche dell'Università di Roma Tor Vergata in occasione della giornata internazionale del rifugiato
Giornata mondiale del rifugiato!
Il CREG è un centro interdipartimentale dell'Università di Roma "Tor Vergata". Finalità del centr
Il CREG (Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche) è un centro interdipartimentale creato presso ll’Università di Roma “Tor Vergata”.
Normali funzionamento
Giornata mondiale del rifugiato!
Campobasso, 16 giugno 2023, CONVEGNO NAZIONALE ORE 16.00 Biblioteca del Consiglio Regionale del Molise Palazzo D' Aimmo - “ LO SPORT CONTRO IL BULLISMO ED IL CYBERBULLISMO “,PROGETTO NAZIONALE “ MOVE RUN WALK AGAINST BULLYING ”, organizzato dall’ Osservatorio sul Bullismo e il Disagio giovanile del CREG – Università degli Studi di Roma Tor Vergata, nelle Scuole primarie (5^ elementari) e degli Istituti scolastici di 1° e 2° grado, in collaborazione con il CONI, Sport e Salute S.p.A., Comitato Italiano Paralimpico, le Federazioni sportive FIPAV, FIBa, FIGS, il Cns Libertas Aps, l’ Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport, AINSPED (Associazione Internazionale Pedagogisti Educatori), l’Unione Nazionale Camere Minorili e vari Enti Locali.
Vi aspettiamo
Campobasso, 16 giugno 2023, CONVEGNO NAZIONALE ORE 16.00 Biblioteca del Consiglio Regionale del Molise Palazzo D' Aimmo - “ LO SPORT CONTRO IL BULLISMO ED IL CYBERBULLISMO “,PROGETTO NAZIONALE “ MOVE RUN WALK AGAINST BULLYING ”, organizzato dall’ Osservatorio sul Bullismo e il Disagio giovanile del CREG – Università degli Studi di Roma Tor Vergata, nelle Scuole primarie (5^ elementari) e degli Istituti scolastici di 1° e 2° grado, in collaborazione con il CONI, Sport e Salute S.p.A., Comitato Italiano Paralimpico, le Federazioni sportive FIPAV, FIBa, FIGS, il Cns Libertas Aps, l’ Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport, AINSPED (Associazione Internazionale Pedagogisti Educatori), l’Unione Nazionale Camere Minorili e vari Enti Locali.
Vi aspettiamo
Vi aspettiamo il 5 giugno alle ore 14,30 per la Conferenza Internazionale Politiche di asilo restrittive: legittimità, motivazioni e prospettive.
Per le registrazioni: scaricare il modulo google:
https://tinyurl.com/2s3838p4
mail: [email protected]
mail: [email protected]
A coloro che parteciperanno all’evento in presenza su richiesta verrà rilasciato l’attestato di frequenza
Il CREG ringrazia tutti i relatori e le relatrici per l’importante contributo fornito al CONVEGNO “ PER UNA PEDAGOGIA INTERNAZIONALE: PROTOCOLLI DI INTERVENTO SUL BULLISMO, CYBERBULLISMO E LE DEVIANZE SOCIALI 30 Maggio 2023 - ore 16.30, Sala Consiglio – Facoltà di Economia - Edificio B - II° Piano Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata ” Continuiamo a lavorare insieme per realizzare nuovi studi e nuove attività a tutela dei più vulnerabili. Ringraziamo vivamente coloro che in presenza ed a distanza hanno partecipato all’evento. Vi aspettiamo il 5 giugno alle ore 14,30 per la Conferenza Internazionale Politiche di asilo restrittive: legittimità, motivazioni e prospettive.
Per le registrazioni: scaricare il modulo google:
https://tinyurl.com/2s3838p4
Vi aspettiamo martedì 30 Maggio al Convegno nazionale" PER UNA PEDAGOGIA INTERNAZIONALE: PROTOCOLLI DI INTERVENTO SUL BULLISMO, CYBERBULLISMO E LE DEVIANZE SOCIALI", presso l' Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
l' evento è gratuito ai partecipanti sarà rilasciato Attestato e certificazione delle competenze ai sensi della Legge 4/13.
Per prenotarsi (posti limitati):
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeOM2EuxzcionRejTYYtvIkyLks5VhWDld_OsBQbE2rEnfHbg/viewform?fbclid=IwAR0HH11m1nZWbIRJcU1CQOAR5BMdSe7MlobRwj1dMNqGAXotgFbs5KWEb4s
Corso di formazione del Dipartimento di Economia e Finanza – Durata 3 mesi – Eroga 15 CFU – a.a. 2022-2023
Termine delle immatricolazioni: 8 giugno 2023
Scadenza seconda rata: 8 settembre 2023
L'elenco degli idonei sarà pubblicato sulla pagina web del Corso all’indirizzo www.creg.uniroma2.it entro il 5 giugno 2023
Le lezioni avranno inizio nel mese di giugno e termineranno entro il mese di settembre 2023.
https://web.uniroma2.it/.../data-protection-officer-e...
Per maggiori informazioni:
http://creg.uniroma2.it/data-protection-officer-e.../
Corso di formazione del Dipartimento di Economia e Finanza – Durata 3 mesi – Eroga 15 CFU – a.a. 2022-2023
È attivato nell’a.a. 2022/2023, presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il corso di Formazione in Data Protection Officer e Information Security, in partenariato scientifico con il Centro di Ricerche Economiche Giuridiche (CREG).
Corso di formazione del Dipartimento di Economia e Finanza – Durata 90 ore (3 mesi) - Crediti 15
Termine delle immatricolazioni: 8 giugno 2023
Scadenza seconda rata: 8 settembre 2023
L'elenco degli idonei sarà pubblicato sulla pagina web del Corso all’indirizzo www.creg.uniroma2.it entro il 5 giugno 2023
Le lezioni avranno inizio nel mese di giugno e termineranno entro il mese di settembre 2023.
https://web.uniroma2.it/it/contenuto/data-protection-officer-e-information-security-aa-2022-2023
Per maggiori informazioni:
http://creg.uniroma2.it/data-protection-officer-e-information-security/
Buona Pasqua da tutti noi
Corso di formazione del Dipartimento di Economia e Finanza – Durata 3 mesi – Eroga 15 CFU – a.a. 2022-2023
È attivato nell’a.a. 2022/2023, presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il corso di Formazione in Data Protection Officer e Information Security, in partenariato scientifico con il Centro di Ricerche Economiche Giuridiche (CREG).
https://web.uniroma2.it/it/contenuto/data-protection-officer-e-information-security-aa-2022-2023
Per maggiori informazioni:
http://creg.uniroma2.it/data-protection-officer-e-information-security/
In tutto il mondo il 6 aprile si festeggia la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite in memoria della data di inizio della prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltesi ad Atene nel 1896. L'ONU con questa Giornata riconosce e celebra lo Sport come importante strumento di cambiamento sociale e di affermazione della pace tra i popoli.
Lo scopo delle celebrazioni è contribuire ad accrescere la consapevolezza del ruolo storico svolto dallo Sport nel promuovere la pace, l' integrazione sociale, la parità di genere, uno sviluppo economico per la comunità e soprattutto per quei soggetti svantaggiati.
In tale ottica, il CREG – Università degli Studi di Roma Tor Vergata nell'ambito delle progettualità messe in campo a livello regionale e nazionale a favore dei giovani e di promozione sociale dello Sport, quale valore fondamentale capace di promuovere l’integrazione sociale e lo sviluppo economico in contesti geografici, culturali e politici diversi, nonché diffondere ideali e valori fondamentali come pace, fraternità, solidarietà, non-violenza, tolleranza e giustizia, di concerto con la Giunta Comunale di Viterbo, il Panathlon di Viterbo, il CNS Libertas APS, all' Accademia Maestri dello Sport “Giulio Onesti” ed altri Enti Istituzionali e Sportivi, organizza in data 06 Aprile p.v., al Convegno Pubblico “ Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ", presso la Sala Regia del Palazzo Priori, Piazza del Plebiscito - Viterbo, con inizio ore 10.30. — con Carmelo Mandalari e
altre 2 persone
Cari Amiche e Amici,
mancano ancora pochi giorni fino al 30 marzo 2023 sono aperte le iscrizioni al Master MEDIM (Master in Diritto ed Intercultura delle Migrazioni) di II livello realizzato in collaborazione con il CREG (Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche).
La partecipazione è subordinata al versamento di € 1.000,00 totali suddiviso in n. 2 rate annuali: • € 500,00 all’iscrizione, • €.500,00 entro la data stabilita dal bando.
Qui trovate tutte le informazioni:
Le lezioni inizieranno il 23 aprile e termineranno a fine febbraio 2024. I giorni previsti sono: venerdì ore 14/19 e sabato ore 9/14, con l’intervallo accademico e pause previste.
La formazione è erogata sia in presenza che a distanza, mentre solo per gli esami relativi ai tre moduli è necessaria la presenza.
Qui le date principali e i link di riferimento:
30/03/2023 PREISCRIZIONE;
19/04/2023 IMMATRICOLAZIONE;
19/07/2023 2° RATA Bando Master e Corsi di perfezionamento a.a. 2022-2023.
Bando Master e Corsi di Perfezionamento a.a. 2022-2023.
Maggiori informazioni al link:
http://web.uniroma2.it/it/contenuto/bando_master_e_corsi_di_perfezionamento_a_a__2022-2023?fbclid=IwAR1qNkOMXdOTXke_Zy0bd1vNOU89Is7BokS-ZVwBKZ3x5POtML3hLKzV75g
Carissimi/e qui potete vedere un estratto dell'intervento del Ministro dell'Istruzione e Merito, Prof. Giuseppe Valditara, intervenuto nella giornata del 24 marzo 2023, alle ore 16.00, presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia dell'Università di Roma Tor Vergata, alla Conferenza Internazionale,"Forum internazionale sul bullismo e il cyberbullismo". All’interno dell'evento si è svolto un confronto tra operatori del settore, università, enti istituzionali, per condividere nel sistema scolastico italiano progettualità europee già ampiamente in uso e che possono essere di supporto ai ragazzi e alle ragazze, e avvicinare l’Italia al contesto europeo e internazionale su queste tematiche specifiche.
Sono intervenuti alla Conferenza Internazionale: Prof. Enzo Rossi Presidente del CREG Università degli studi di Roma Tor Vergata, Carmelo Mandalari e Paolo Iafrate, Coordinatori Osservatorio sul Bullismo e il Disagio Giovanile - CREG, Prof. Piergianni Medaglia Commissione CARIS (Commissione d'Ateneo per l'inclusione degli Studenti con disabilità e DSA, Delegato del Rettore, Prof. Giuseppe Valditara, Ministro dell' Istruzione e del Merito, On.le Valentina Grippo Vice Presidente della VII^ Commissione della Camera dei Deputati, Dott. Michael Teutsch Capo unità Scuole e multilinguismo della Direzione Generale Istruzione, gioventù cultura, sport della Commissione europea, Avv. Jacopo Marzetti Presidente Comitato Media Minori Ministero delle Imprese del Made in Italy, Dott. Maurizio Martini Direttore Tecnico Superiore del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni - Lazio, Dott. Federico Falzone, Giudice del Tribunale per i Minorenni di Roma, Prof. Peter Smith Unita per gli Studi scolastici e familiari, Dipartimento di Psicologia Università Goldsmiths – Londra, Prof.ssa Inma Marín López, Dipartimento di Educazione Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Córdoba - Spagna, Avv. Francesco Maria Graziano, Consigliere Nazionale dell' Unione Nazionale Camere Minorili, Avv. Iside Castagnola, Componente Comitato Media e Minori - Ministero delle Imprese Made in Italy, Prof.ssa Ersilia Menesini Direttore del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Forlilpsi) e la Prof.ssa Annalaura Nocentino Università degli Studi di Firenze (UniFI) e l'Avv. Rossana Ferraro Magistrato GOP, Docente " Cybercrime" Scuola Internazionale FF.OO. Ministero dell' Interno.
Un ringraziamento speciale a tutti i relatori ed alle istituzioni intervenute ed a coloro che hanno partecipato all'evento.
INTERNATIONAL FORUM ON BULLYING - CYBERBULLYING Ministro dell'Istruzione e Merito Prof. G.Valditara Nella giornata del 24 marzo 2023, alle ore 16.00, presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia dell'Università di Roma Tor Vergata, si è svolto il "...
Forum internazionale sul bullismo e il cyberbullismo
Nella giornata del 24 marzo 2023, alle ore 16.00, presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia dell'Università di Roma Tor Vergata, si svolge il "Forum internazionale sul bullismo e il cyberbullismo", un confronto tra operatori del settore, università, enti istituzionali, per condividere nel sistema scolastico italiano progettualità europee già ampiamente in uso e che possono essere di supporto ai ragazzi e alle ragazze, e avvicinare l’Italia al contesto europeo e internazionale su queste tematiche specifiche.
Poco dopo la morte per suicidio della studentessa Carolina Picchio, evento che colpì molto l’opinione pubblica, in Italia fu approvata la legge sul Cyberbullismo (Legge 29.05.2017 nr. 71). Sempre nel 2017, il Ministero dell'Istruzione introdusse le Linee Guida sul bullismo e cyberbullismo, aggiornate poi nel 2021, e il Referente sul bullismo e cyberbullismo, come docente di riferimento in ogni scuola.
In tale contesto l’Osservatorio sul Bullismo e il Disagio giovanile del CREG – Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con il Gruppo Sociale Flames Gold, il MIM, il CONI, Sport e Salute S.p.A, il Comitato Italiano Paralimpico, Federazioni Sportive, AINSPED, l'Ufficio Nazionale del Tempo Libero, Turismo e Sport della CEI, il CNS Libertas APS e altri enti, è sceso in campo con due progetti di ricerca a livello nazionale intitolati “Sei in gioco o in fuorigioco – Ethical Scuola” e “Move Run Walk Against Bullying”.
I due progetti sono rivolti agli studenti delle scuole elementari (5^ elementare), delle superiori di 1° e 2° grado e in ambito universitario, con attività di formazione e prevenzione grazie alla presenza in classe di psicologi, pedagogisti, avvocati, Forze di Polizia, Tecnici ed Istruttori sportivi, per il recupero delle vittime di bullismo o cyberbullismo e anche del bullo o della bulla.
Qualche dato. L’attività di monitoraggio svolta nell'anno scolastico 2020/2021 sulla piattaforma "Elisa" su un campione di 314.500 studenti e studentesse delle scuole statali secondarie di secondo grado e 46.250 docenti afferenti a scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado, ha evidenziato che per quanto riguarda il bullismo il 22,3% degli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado è stato vittima di bullismo da parte dei pari (19,4% in modo occasionale e 2,9% in modo sistematico); il 18,2% ha preso parte attivamente a episodi di bullismo verso un compagno o una compagna (16,6% in modo occasionale e 1,6% in modo sistematico). Mentre per il cyberbullismo l’8,4% di studenti e studentesse ha subito episodi di cyberbullismo (7,4% in modo occasionale e 1% in modo sistematico); il 7% ha preso parte attivamente a episodi di cyberbullismo (6,1% in modo occasionale e 0,9% in modo sistematico). Bisogna altresì segnalare che una parte molto importante di questi fenomeni non emerge, restando all’oscuro della consapevolezza della scuola e dei docenti.
In allegato il programma dell’evento, con le modalità di registrazione per la partecipazione in presenza.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScj0lk8bQmPtFukekRN1dQsbiKCWN_6i2kFsfMViuyfeZdBaw/viewform
Gentilissimi/e, vi aspettiamo domani alla Conferenza che si terrà
presso l’Università degli Studi di Roma “Tor, Vergata” INTERNATIONAL, FORUM ON BULLYING AND CYBERBULLYING il 24 Marzo 2023 –. dalle ore 16.00, Sala Consiglio – Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Roma, Tor Vergata, Via Columbia, Roma. Per la partecipazione in presenza è necessario registrarsi al seguente form:
https://docs.google.com/.../1FAIpQLScj0lk8bQmPtF.../viewform
A seguito del riempimento della sala si valuterà se prevedere anche la partecipazione a distanza
L’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Economia e Finanza ( ) in collaborazione con il Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche ( ) hanno attivato per l’anno accademico 2022-2023 il Master di Secondo Livello in Economia, Diritto e Intercultura delle Migrazioni ( ).
Oggi 23 marzo dalle 11 alle 14.00 presso Facoltà di Economia, aula I2, Edificio Didattica (A) a via Columbia,2 si è tenuta la presentazione del Rapporto Immigrazione Imprenditoria 2022 a cura di e .
Ringraziamo per il prezioso contributo:
Enzo Rossi, professore Università degli Studi “Tor Vergata”
Paolo Iafrate, CREG - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Franco Pittau, Presidente Onorario del Centro Studi e Ricerche Idos
Claudio Cappellini, Resp. Ufficio Politiche UE, CNA Nazionale
Antonio Ricci, Vicepresidente del Centro Studi e Ricerche IDOS
Elena Musuc, Imprenditrice moldava, stilista e designer
Giuseppe Bea, Presidente ONimpresa a.p.s
Audizioni informali del 21 Marzo 2023 sul ddl 591 (dl 20/2023 - ingresso lavoratori stranieri e contrasto immigrazione irregolare) Ufficio di presidenza del Senato 1 Commissione permanente, Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione) Osservazioni sul disegno di legge S.591, di conversione del decreto - legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.
Paolo Iafrate, CREG (Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
http://web.uniroma2.it/it/contenuto/forum-internazionale-sul-bullismo-e-il-cyberbullismo
Forum internazionale sul bullismo e il cyberbullismo Nella giornata del 24 marzo 2023, alle ore 16.00, presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia dell'Università di Roma Tor Vergata, si svolge il "Forum internazionale sul bullismo e il cyberbullismo", un confronto tra operatori del settore, università, enti istituzionali, per condividere ...
Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata”, INTERNATIONAL FORUM ON BULLYING AND CYBERBULLYING, 24 Marzo 2023 – dalle ore 16.00, Sala Consiglio 2 piano– Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via Columbia,2, 00133 - Roma.
per le registrazioni
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScj0lk8bQmPtFukekRN1dQsbiKCWN_6i2kFsfMViuyfeZdBaw/viewform
per informazioni
mail: [email protected]
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Cari Amiche e Amici,
siamo lieti di informarvi che fino al 30 marzo 2023 sono aperte le iscrizioni al Master MEDIM (Master in Diritto ed Intercultura delle Migrazioni) di II livello realizzato in collaborazione con il CREG (Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche).
La partecipazione è subordinata al versamento di € 1.000,00 totali suddiviso in n. 2 rate annuali: • € 500,00 all’iscrizione, • €.500,00 entro la data stabilita dal bando.
Qui trovate tutte le informazioni:
Le lezioni inizieranno il 23 aprile e termineranno a fine febbraio 2024. I giorni previsti sono: venerdì ore 14/19 e sabato ore 9/14, con l’intervallo accademico e pause previste.
La formazione è erogata sia in presenza che a distanza, mentre solo per gli esami relativi ai tre moduli è necessaria la presenza.
Qui le date principali e i link di riferimento:
30/03/2023 PREISCRIZIONE;
19/04/2023 IMMATRICOLAZIONE;
19/07/2023 2° RATA Bando Master e Corsi di perfezionamento a.a. 2022-2023.
In allegato il Bando Master e Corsi di Perfezionamento a.a. 2022-2023.
Maggiori informazioni al link: http://web.uniroma2.it/it/contenuto/bando_master_e_corsi_di_perfezionamento_a_a__2022-2023
We are a language school based in Rome, Italy.We use to work nation wide wit state agencies and blue
Master di primo livello in Critica Giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio
La più grande scuola sulle Discipline Analogiche che ti permetterà di divenire un professionista del
Iscrizioni aperte. I migliori docenti sono da noi! Tutti i corsi sono disponibili sia per bambini ch
The Erasmus Mundus BE MUNDUS project grants scholarships to Brazilian and European students, researc
Ünvan: İtaliya, Roma şəhəri, Via Casilina küçəsi 1418 Əlaqə: WatssApp: (+39) 3292378276
Attività di assistenza nella elaborazione e redazione Tesi di Laurea in Diritto penale
Giardino astronomico del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università Roma Tre
La Luiss SoG offre una formazione di eccellenza a quanti, nei settori pubblico e privato, sono coinvo