Commenti
📣📣📣 Parlano di noi! 📣📣📣
Il mese scorso Rai scuola, nel suo programma Laboratorio scuola, ha dedicato due puntate all' ITIS Galileo Galilei - Roma dove AIV è attiva dal 2018.
Si parla non solo delle nostre attività ma anche di formazione, videogiochi e innovazione con il contributo di alcuni nostri docenti, studenti e di Luca De Dominicis, fondatore di AIV.
Tutto quello che c’è da sapere, e i link utili dove rivedere le puntate, è nel nostro blog!
👉
https://www.aiv01.it/aiv-raccontata-da-rai-laboratorio-scuola/
Nei giorni scorsi ho partecipato alla Level Up - Rome Developer Conference, la prima conferenza internazionale in Italia interamente dedicata all’ideazione e allo sviluppo di videogiochi, simulazioni e opere interattive, presso l’ ITIS Galileo Galilei.
È stato un interessante momento di confronto sull’utilizzo delle nuove tecnologie e dei videogiochi in ambito didattico, oltre che su diverse problematiche riguardanti o
Giovani come la dispersione scolastica, l’aumento degli inattivi e le possibili soluzioni da attuare.
Con il progetto “ , e ” che sto portando avanti insieme al collega Andrea Giarrizzo, trattiamo proprio queste tematiche e stiamo portando avanti diversi interventi.
Solo per citarne alcuni:
-l’incremento del fondo per il finanziamento di prototipi di videogiochi “First Playable Fund” (FPF)
-lo sviluppo degli Istituti Tecnici Superiori che consentano l’acquisizione di nuove competenze rispondenti alle nuove offerte di lavoro
-la formazione specialistica anche attraverso agevolazioni fiscali per la frequenza di corsi di formazione per le nuove professioni legate all'innovazione, alla digitalizzazione e all'autoimprenditoria per giovani di età inferiore ai diciotto anni, e proprio su questo è stato approvato il nostro emendamento al Family Act
-la creazione di Scuole dei Mestieri che coinvolgano anche gli enti del terzo settore che fungono da importante punto di collegamento tra le istituzioni scolastiche, i giovani e le offerte di lavoro richieste nei settori di specializzazione del proprio territorio, proposta da noi avanzata tramite un ordine del giorno approvato dal Governo.
Ai giovani dobbiamo rivolgere le nostre attenzioni, rappresentano il nostro presente e soprattutto il nostro futuro, e la valorizzazione dei talenti e lo sviluppo delle nuove competenze devono essere gli obiettivi delle istituzioni scolastiche, formative e sociali.
Il Level Up è anche un'occasione per i giovanissimi di mettersi in gioco e sperimentare in prima persona le gioie di una !
📖 School Days @ ITIS Galileo Galilei
Il videogioco non è più solo un gioco, ma uno strumento che nasce da una complessa interdisciplinarietà e che può avere utilissimi applicazioni in ambito formativo.
Vi diamo il venvenuto agli 📖 School Days del 2021, organizzati dall’AIV - Accademia Italiana Videogiochi all’interno del meraviglioso ITIS Galileo Galilei di Roma.
La certificazione verde Covid-19 (Green Pass) prevista dal DL 111 del 6 agosto 2021, a differenza di quanto dice la vostra informatissima Dirigente ELISABETTA GIUSTINI nella circolare n. 5 del 26 luglio 2021 (è sbagliata anche la data, probabilmente è 26 agosto, non si può scrivere una circolare relativa ad un decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale 11 giorni dopo) non è obbligatoria per gli studenti dai 12 anni in su bensì solo per gli studenti universitari.
IGNORANZA O MALAFEDE? Ai genitori, che spero leggano, l'ardua sentenza.
Intanto vi allego la circolare disponibile anche sul sito della scuola (la trovate anche qui
https://www.itisgalilei.edu.it/it/istituto/circolari-2020-2021/2604-certificazione-verde-covid-19-green-pass.htmle ) e il link in cui potrete leggere il DL 111 del 6 agosto 2021 al quale la STIMATISSIMA fa riferimento per l'obbligo di green pass ai suoi studenti
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/08/06/21G00125/sg
Quanta ricerca per importante multinazionale del settore Tlc diplomati in Informatica e telecomunicazioni su Roma.