
IL SENTIERO COLEMAN - TRA ARTE E PAESAGGIO.
CALENDARIO 2023: AGOSTO.
JENNE (Rm) Sede del Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini
Ambientazione: antica dimora nel centro storico del borgo.
Modello: Giovanni Manni.
L’Accademia fondata e diretta dal m° orafo e scultore Maurizio Lauri, svolge attività didattiche
Adotta le modalità operative tipiche della “Scuola diffusa” istituendo nel territorio specifiche Unità operative e Cantieri di lavoro, in risposta alle emergenze ed alle necessità culturali che i territori presentano.
Normali funzionamento
IL SENTIERO COLEMAN - TRA ARTE E PAESAGGIO.
CALENDARIO 2023: AGOSTO.
JENNE (Rm) Sede del Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini
Ambientazione: antica dimora nel centro storico del borgo.
Modello: Giovanni Manni.
PREMIO CINEMATOGRAFICO GINA LOLLOBRIGIDA
Ed. 2023. Teatro Narzio, Subiaco - 4 Luglio 2023
Si è svolta ieri ,nella Città natale della diva, la Seconda Edizione del Premio Cinematografico Gina Lollobrigida, alla presenza di un folto pubblico interessato.
Organizzata dalla Pro Loco di Subiaco con il Patrocinio della Amministrazione Comunale di Subiaco.
Sono risultati vincitori: gli attori Debora Caprioglio e Pietro Romano e la regista Giulietta Revel.
I Trofei loro assegnati, sono stati ispirati da un’opera originale, creata da Gina Lollobrigida nel 1992, in occasione dell'Edizione dello stesso anno del Festival del Cinema di Marsiglia.
Si trattava di una scultura in bronzo dorato, intitolata “Artemide”, probabile suo autoritratto nelle vesti della divinità greca della caccia e della luna.
L’opera originale è stata oggi ri-creata dallo scultore – orafo Maurizio Lauri, direttore della nostra Accademia, in forma di Premio da assegnarsi ai vincitori delle future Edizioni dell'Evento.
Inoltre a futura memoria della diva, per i tanti ammiratori, è stato realizzato un profilo in bronzo che sarà riprodotto serialmente su medaglie di vario formato.
I nostri più sentiti ringraziamenti. Al prossimo anno....
S.O.S. "Grand Tour - Valle Aniene"
"Tempio di Vesta"
Olio su tela di cm. 70 x 40 - Ultimo quarto del XIX Secolo.
Recuperato da mercatino rionale.
Potrebbe essere opera del pittore Giovanni Cavalleri (Sabbio Bergamasco 12 aprile 1858 – Levate, 1934) che dal 1882 sino al 1885 soggiornò a Roma per completare il suo profilo artistico ?
Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare alla soluzione del quesito !
IL SENTIERO COLEMAN - TRA ARTE E PAESAGGIO.
CALENDARIO 2023: LUGLIO.
Cervara di Roma nel Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini
Vicolo Ernest Hébert
Model: Cristina Melancia nei panni di Rosa Nera.
Gli artisti che nel XIX Secolo, giunsero da tutta Europa nell'Alta Valle del fiume Aniene, solevano mettere al centro del paesaggio naturale, primi piani e figure intere di modelle e di modelli locali, colti durante i loro momenti di vita quotidiana.
Tra questi, vanno certamente ricordate Fortunata e Agostina Segatori e Giacomo Orlandi, tutti originari di Subiaco e Rosa Nera celebre modella di Cervara di Roma.
Amati, ricercati e più volte ritratti, divennero lo stereotipo di tale ricerca antropologica, per fisionomia, costumi e gioielli indossati.
IL SENTIERO COLEMAN - TRA ARTE E PAESAGGIO.
CALENDARIO 2023: GIUGNO.
Cervara di Roma nel Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini
Model: Maria Di Giovannangelo.
IL SENTIERO COLEMAN - TRA ARTE E PAESAGGIO
Calendario Artistico 2023
Per il Mese di Maggio:
" La bella di Cervara di Roma" del m° Francesco Costanzo.
Opera secondo classificata nel
Concorso di Estemporanea di pittura Ed. 2022
GIOVEDI’ SANTO 2023
PAPA FRANCESCO celebra la Santa Messa in Coena Domini nel Carcere minorile di Casal del Marmo, dove ha compiuto il rito della Lavanda dei Piedi a 12 giovani ragazzi che nella circostanza hanno fatto dono di una Croce Pasquale Francescana (Tau) da loro appositamente realizzata, durante i Corsi di Falegnameria e di “Lavorazioni artistiche dei Metalli” quest’ultime tenute intramoenia dalla nostra Accademia.
IL SENTIERO COLEMAN - TRA ARTE E PAESAGGIO.
CALENDARIO 2023: APRILE.
Jenne, Sede del Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini
Model: Giulia Mungai.
IL MINISTRO CARLO NORDIO A REBIBBIA
Il Guardasigilli Carlo Nordio accompagnato dalla direttrice dell’istituto Rosella Santoro e dal capo del Dap, Giovanni Russo, è stato in visita ai laboratori della casa circondariale di Rebibbia, Arte Orafa, Sartoria, Pittura, Teatro e Cucina, dove lavorano le persone detenute.
“Sono rimasto sorpreso, anzi entusiasta di quanto ho visto qui”, evidenzia il Guardasigilli. “Cose straordinarie che, quando sono entrato in magistratura, 45 anni fa, nessuno poteva immaginare”.
Dal Corso di Arte Orafa, condotto dalla nostra Accademia, proviene il dono al ministro: un timbro da scrittoio in bronzo, con incise le sue iniziali, raffigurante il Santo patrono del Corpo di Polizia Penitenziaria San Basilide.
Nella foto l'opera originale del direttore didattico Maurizio Lauri, da oggi in produzione seriale limitata, dal gruppo dei detenuti-allievi, guidati dal m° Rocco Bongarzone.
ALESSANDRO IV - PAPA E SIGNORE DI JENNE, 1198 - 1261.
Il luogo di nascita:
Giordano Pironti dei Conti di Terracina, vicecancelliere della Curia Pontificia, in un carteggio con Giovanni di Capua, altro notaio papale, annunciò così l’ultima visita di Papa Alessandro al Castello di famiglia in Jenne, ad un anno dalla morte :
“Jenne che ha dato i natali al successore ( Alessandro IV) del Portinaio Celeste (San Pietro) del quale è ora figlia, lo accoglierà come padre e per entrambi la gioia sarà grande.
Jenne si rallegrerà, poiché in lui abbraccerà sia il figlio che il padre e questi gioirà poiché riconoscerà in essa sia la madre che la figlia”.
Il vero volto: è raffigurato, volto glabro con evidente calvizie, in uno della serie di medaglioni in mosaico che ritraggono l’effige ufficiale di tutti i Papi della Storia , presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura che proponiamo unitamente a quelli realizzati durante il progetto di ricerca in corso.
Sentiti ringraziamenti per le preziose collaborazioni Istituzionali, per il contributo delle associazioni ed al caloroso pubblico presente.
Appuntamento a domani nel Borgo di Subiaco e negli antichi vicoli di Cervara di Roma.
Buon lavoro agli artisti ed alle modelle! :D
CONCORSO ESTEMPORANEA DI PITTURA
Il Sentiero Coleman tra Arte e Paesaggio
Subiaco e Cervara di Roma - 24 settembre 2022.
TRANQUILLITY Space: MAKE UP delle modelle.
CONCORSO ESTEMPORANEA DI PITTURA
Il Sentiero Coleman tra Arte e Paesaggio
Subiaco e Cervara di Roma - 24 settembre 2022
Anteprima delle postazioni en plein air, che verranno riservate agli artisti ed alle modelle.
N. 1 di Subiaco: "IL PONTE DI S.FRANCESCO ED IL FIUME ANIENE".
IL SENTIERO COLEMAN - tra ARTE e PAESAGGIO
CONCORSO di ESTEMPORANEA di PITTURA
L’Estemporanea intende riproporre lo spirito che animò gli artisti-viaggiatori del Grand Tour del XIX Secolo, mettendo al centro del Paesaggio, primi piani e figure intere di modelle/i colte durante i momenti di vita quotidiana.
Sarà organizzata in forma di Concorso a premi per le prime tre opere classificate, realizzate dagli artisti in postazioni en plein air presso i Comuni di Subiaco (Rm) e di Cervara di Roma.
L’Evento sarà preceduto da una Mostra di dipinti ed incisioni del XIX Secolo.
Sarà l’occasione, partendo dal patrimonio culturale del passato, per la presentazione delle modelle/i, della timbratura delle tele, dell’assegnazione delle postazioni agli artisti.
SEDE
L’antico Convento di San Francesco in Subiaco (Rm) collegato alla Città attraverso il ponte omonimo sul fiume Aniene.
Oggi in continuità storica, il Convento di San Francesco diverrà una sorta dI "Borgo degli artisti" nel quale i pittori potranno realizzare e proporre al pubblico visitatore le loro opere.
Tecniche ammesse: non ci sono limitazioni per le tecniche utilizzate.
Formato: ciascun artista potrà partecipare con un’opera, di dimensioni comprese tra cm. 40x60 e cm. 80x80.
Giuria: le opere saranno giudicate da esperti qualificati del settore ed artisti, il cui operato sarà inappellabile e insindacabile.
PREMI
1° PREMIO: 800,00 Euro e trofeo-scultura appositamente creato.
2° PREMIO: 500,00 Euro e targa artistica dedicata.
3° PREMIO: 200 Euro e targa artistica dedicata.
Non sono previsti premi ex aequo. Ai concorrenti sarà rilasciato un attestato partecipazione.
Gli artisti dovranno inviare il modulo d’iscrizione di seguito riportato, entro le ore 12.00 del 31 Agosto 2022 all’indirizzo [email protected], allegando inoltre il curricolo artistico e l’immagine di un’opera ritenuta rappresentativa del proprio stile, che potrebbe esser proiettata durante la Mostra di presentazione dell’Evento ed inserita in un eventuale catalogo.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE L’Estemporanea di pittura si svolgerà il 24 settembre 2022, dalle ore 9.00 con consegna dell’opera entro le ore 19.30. La premiazione avverrà domenica 25 settembre alle ore 11.00. Le opere premiate, diverranno proprietà dell’organizzazione del Concorso.
Potranno esser inserite nella cartellonistica del Parco dei Monti Simbruini e/o come Mesi dell’anno nel Calendario artistico 2023, dedicato al Sentiero Coleman. Le opere che non risultate premiate, potranno essere ritirate presso la sede di Subiaco dell’Accademia Internazionale Arti e Restauro, in Via Cavour 57.
MODELLE/I e POSTAZIONI Le modelle/i saranno presentati nel corso dell’inaugurazione della Mostra del 23 settembre 2022.
Le postazioni di posa, saranno allestite nei Comuni di Subiaco, presso il Convento di S. Francesco ed il Ponte medievale omonimo e la riva del Laghetto di San Benedetto e nel Comune di Cervara, presso la Piazzetta del Borgo antico.
DESTINATARI Artisti nazionali ed esteri e loro associazioni (numero minimo 15 partecipanti) in cerca di fonti ispirative tratte dal rapporto tra Arte, Ambiente e Paesaggio
DATE La Mostra: 23 settembre - 2 ottobre 2022.
Inaugurazione ore 16.00
L’Estemporanea di pittura: 24 Settembre 2022.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE La partecipazione al Concorso di pittura ed alla mostra finale è gratuita.
E' possibile avere il pranzo al sacco per il giorno dell’estemporanea, la cena ed il pernottamento del sabato, presso il Convento di San Francesco in Subiaco o presso la Locanda dell’Orso in Cervara di Roma, al costo di Euro 60.
Progetto IL SENTIERO COLEMAN NEL PARCO DEI MONTI SIMBRUINI
Il rapporto AMBIENTE-ARTE-SPORT
COMUNICAZIONE
Annullata la presentazione del progetto: “Il Sentiero Coleman tra Arte e Paesaggio”
La presentazione del Progetto “Il Sentiero Coleman tra Arte e Paesaggio” prevista per il 5 gennaio 2022 presso la Porta del Parco in Subiaco, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia è annullata.
La stessa sarà proposta in diretta televisiva dagli studi di Gold tv canale 86, One tv canale 165 e Sky canale 899 il giorno 17 gennaio.
Parteciperanno in studio:
Il Presidente del Parco Regionale dei Monti Simbruini – Domenico Moselli
Il Sindaco di Subiaco - Domenico Petrini
Il Direttore dell’Accademia Internazionale Arti e Restauro, Curatore del progetto – Maurizio Lauri
Sarà inoltre presente la modella Flaminia, in abito tradizionale Jennese.
Durante la serata verranno presentati monili e manufatti della cultura popolare e premiato il gruppo di Musica Popolare “I Trillanti” per la loro attività artistica di recupero della tradizione canora dell’Alta Valle dell’Aniene.
ACCOLTE LA RICHIESTA DI ADOZIONE DI UN SENTIERO DEL PARCO DEI MONTI SIMBRUINI. GRAZIE!
La nostra Unità Operativa "Alta Valle Aniene" avrà cura di quello dedicato al celebre pittore Charles Coleman, nel tratto Subiaco-Jenne, promuovendo in loco iniziative sul rapporto tra Ambiente, Arte e Paesaggio.
10 anni che sembrano 1000....quanto ci manchi!
PRESENTAZIONE LABORATORIALE
del Corso di Oreficeria I MONILI DI LUCREZIA
Tenuto dal m° Maurizio Lauri
Nell’ambito dell’inaugurazione della Mostra
Lucrezia Borgia: I 1000 volti della Duchessa da Subiaco a Ferrara 26.06.21 ore 16:00 – Polo museale della Rocca di Subiaco.
Sarà presente l'artista Antonio Proietti con ritratto live di modella INFO : 388 9935612
Giornata nazionale in Ricordo della Vittime della pandemia.
"E' LUCE IN FONDO AL TUNNEL ! "
"Misericordiae Vultus"
Copertura di Evangelario in argento, ideata in occasione del Grande Giubileo della Misericordia.
Particolare dell'elemento centrale, in cera policroma.
Autore: Maurizio Lauri.
“CRUX GLORIOSA”
Una Croce “pastorale” per Papa Francesco
Città del Vaticano – Udienza privata, 3 Ottobre 2013
Papa Francesco ha ricevuto una particolarissima croce pastorale, creazione originale dello scultore-orafo Maurizio Lauri.
L'opera, fortemente voluta da S.E. il Cardinal Oscar Rodriguez Maradiaga, Presidente di Caritas Intenationalis, è stata realizzata con materie prime “ETICHE” (legno di kaoba, bronzo ed argento) in quanto estratte con metodologie non invasive dell’ambiente e rispettose delle comunità locali, provenienti dall’Honduras e offerte dalla società Goldlake Group.
MAURIZIO LAURI - Il Direttore artistico.
PAPA FRANCESCO AD ASSISI
Basilica di S. Ubaldo – Gubbio, 5 Ottobre 2013
Santa Messa celebrata dal Cardinal Oscar Maradiada e dal Vescovo Mario Ceccobelli.
La Benedizione della croce gemmata in argento e plexiglass, realizzata per la Basilica dal maestro orafo Maurizio Lauri.
CORSO DI OREFICERIA POPOLARE - Unità Operativa di Jenne (Rm).
In collaborazione con la locale Associazione Simbruina Arte.
Orecchini in oro e corallo, in uso nel XIX Secolo nelle terre Ciociare. Realizzati per la mostra di fine Corso dagli allievi.
Indossati da Giulia, testimonial dell'Edizione 2020.
La Scuola Omero è stata la prima scuola di scrittura creativa a nascere in Italia.
"The Accademia di Costume e di Moda is a laboratory of ideas and research" - (Rosana Pistolese - Fou
Sonus Factory è un Istituto Musicale di ispirazione anglosassone che offre corsi per tutti i livell
Corsi di Canto e Strumento, Laboratori Musicali e Corali, Fonia, HD Recording, Deejay. Studio di Reg
STUDIOITALIA: award-winning Italian language school teaching la bella lingua to international student
Il programma didattico della scuola è conforme ai criteri stabiliti dalla FISieo (Federazione Itali
Sentieri Musicali è un'APS (Associazione di Promozione Sociale) che si dedica alla formazione, alla
La prima scuola di danza all'EUR, aperta da sessant'anni.
La Daisy Flowers School è la scuola per amanti dei fiori e futuri floral designer fondata da Flavia B
Tanto si iscriveranno pure quelli di Scienze della Comunicazioni e delle altre facoltà "ospiti", ma