
Al via il progetto Erasmus+ CLEAN AIR NOW FOR A SHARP FUTURE… le nostre docenti incontrano a Norimberga i partners europei
scuola dell'infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado
Normali funzionamento
Al via il progetto Erasmus+ CLEAN AIR NOW FOR A SHARP FUTURE… le nostre docenti incontrano a Norimberga i partners europei
📙 Vi aspettiamo per parlare con del suo 𝗡𝗼𝗻-𝗠𝗮𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲.
📌 Bibliopoint Tarducci - Via F. Ferraironi, 38 - IC Simonetta Salacone - Roma
📣 Lunedì 12 giugno 2023 - ore 19:15
🧐 𝘚𝘦 𝘴𝘦𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘦𝘤𝘤𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘱𝘶𝘰𝘪 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘧𝘰👇
https://www.teatrocivile.it/il-non-manuale-del-teatro-sociale-e-di-comunita/
Quando a scuola arrivano giovani (insegnanti) talenti in anno di prova che incontrano ragazzi entusiasti, la bellezza prende forma.
Classe 1 C - scuola sec Rosa Parks
Non sei solə - progetto Bullismo e Cyberbullismo Video realizzato dalla classe 1C dell'I.C. Salacone (Secondaria "Rosa Parks") - a.s. 2022/'23
https://www.gc6.org/2023/05/28/istituto-comprensivo-simonetta-salacone-roma/
La mattina del 27 maggio 2023 ha visto un team di 7 istruttori volontari della Fondazione Giorgio Castelli, coordinati dal Presidente dott. Vincenzo Castelli, impegnato in un corso BLS D in favore di 17 tra docenti e personale amministrativo dell’Istituto Comprensivo “Simonetta Salacone”. Tutti i frequentatori hanno superato brillantemente il corso e hanno conseguito la qualifica di esecutore BLS D e hanno espresso agli istruttori i loro complimenti per la disponibilità e la qualità degli insegnamenti. Il dott. Castelli ha replicato rappresentando come queste attestazioni di affetto sono la “moneta” più bella e costituiscono ulteriore sprone a proseguire in questo impegno.
Istituto Comprensivo "Simonetta Salacone"- ROMA - Fondazione Giorgio Castelli La mattina del 27 maggio 2023 ha visto un team di 7 istruttori volontari della Fondazione Giorgio Castelli, coordinati dal Presidente dott. Vincenzo Castelli, impegnato in un corso BLS D in favore di 17 tra docenti e personale amministrativo dell’Istituto Comprensivo “Simonetta Salacone”. Il c...
Al termine del percorso "TE e l'AlTRO", svolto grazie al progetto Scuole Aperte il pomeriggio, si invita la Comunità scolastica e tutto il Territorio a partecipare agli eventi finali.
La prima edizione del progetto "La Cineteca Nazionale va a scuola" si è conclusa.
A chiudere il progetto ecco i Premi del Contest, per ringraziare le studentesse e gli studenti per la loro partecipazione e stimolarli ad occuparsi ancora di cinema.
Tra i premiati, anche alunne e alunni del nostro Istituto Comprensivo!
Complimenti a tutti i partecipanti!
Conclusa la prima edizione del progetto “La Cineteca Nazionale va a scuola”: i premi del contest 2023 - Centro Sperimentale di Cinematografia Si è conclusa la prima edizione del progetto “La Cineteca Nazionale va a scuola” a cui hanno partecipato, nell’arco dell’anno scolastico, 10 scuole e 58
Lunedì pomeriggio 29 maggio la nostra scuola aprirà le sue porte per ospitare la presentazione della libro Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli, del maestro FRANCO LORENZONI.
I nostri alunni e le nostre alunne della secondaria, docenti e genitori, e le importanti voci di MCE, MaTeMù/CIES e CPIA 1 porteranno all’autore domande e questioni sulla scuola, per aprire un dialogo intorno ad alcuni temi cruciali per l’educazione.
L’incontro rientra nella programmazione del MAGGIO DEI LIBRI curata dal nostro Bibliopoint A.Tarducci.
Vi aspettiamo alle ore 17.00 in via Ferraironi 38.
https://facebook.com/events/s/presentazione-di-educare-contr/985196709301490/
Al termine di un percorso condiviso della lettura di "Salvo e le mafie", le classi Terze della scuola secondaria di primo grado "Rosa Parks" dell' I.C. "Simonetta Salacone" di Roma hanno dialogato con l'autore Riccardo Guido.
Un incontro significativo che ha visto le nostre classi profondamente partecipi.
Ieri presso l'Università Sapienza di Roma , la maestra Elisa Amato insieme a Enrico Bottero ha presentato il lavoro portato avanti da un gruppo di docenti dell'I.C. Simonetta Salacone riguardo la pedagogia Freinet, a conclusione di un progetto osservativo con delle maestre delle scuole belga di Liegi di Celestin Freinet, che abbiamo accolto nel nostro istituto.
Nell’ambito del progetto d’Istituto “Eureka”, gli alunni dell'I.C. "S. Salacone" presenteranno i loro lavori scientifici alle classi che vorranno partecipare.
Giornate scientifiche, che coinvolgeranno tutti gli ordini di scuola, dall’Infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
Bambine, bambini, ragazzi e ragazze potranno scambiare tecniche, idee ed esperienze aprendo le proprie aule e i plessi.
Interverranno anche degli esperti esterni che terranno i seguenti laboratori :
- l'alimentazione sostenibile
- la psicologia applicata, alla robotica
- la biodiversità
- la storia dell'evoluzione
-la fotosintesi clorofilliana
-gli insetti.
E' ufficiale! 📽🎬
I bambini e le bambine della 3B della Carlo Pisacane concorrono al Moscerine Film Festival raccontanto della loro esperienza con l' orto : "c'Orto Ins'Orto" è il titolo del corto - metraggio!
📣 Oggi al cinema Aquila una super sorpresa!
Alle 19.00 al Cinema Aquila la premiazione durante il Yellow Carpet!
Un ringraziamento speciale va a Placidi per gli arrangiamenti e Tarquini per l' editing!
Seguiteci www.moscerinefilmfestival.it
Si è conclusa ieri, al Teatro Brancaccio, l’edizione Imun Middle School 2023, un’occasione unica per gli studenti per conoscere il mondo della diplomazia internazionale ed i suoi meccanismi. I nostri alunni hanno dimostrato un impegno straordinario e grande curiosità nell’affrontare, in inglese, alcune delle tematiche realmente in agenda nelle sedute delle Nazioni Unite: gli effetti della colonizzazione e lo smaltimento delle armi nucleari. Alla fine di tre giorni di dibattiti, scanditi da alleanze, mediazioni e negoziazioni, i nostri “delegates” hanno votato le risoluzioni adottate dalle diverse commissioni, in una grande plenary session, cui hanno aderito 1.500 studenti! Siamo molto orgogliosi dell’entusiasmo con cui tutti i nostri ragazzi hanno partecipato a questo progetto, mettendo in campo ottime competenze linguistiche, relazionali e comunicative. Complimenti a Morgana De Franceschi, Hamsa Hossain, Tain Mukhter, Apurbo Sarker e Gabriel Tafta, che sono stati premiati con la “honourable mention” per il lavoro svolto nelle rispettive commissioni!
Dear students, we are proud of you! The future is in your hands! ❤️
E’ iniziata oggi per i nostri ragazzi delle Classi Terze l’avventura di IMUN Middle School 2023, nella bella cornice di Palazzo Valentini.
Per tre giorni i nostri studenti vestiranno i panni dei diplomatici, ambasciatori e delegati, e rappresenteranno i Paesi membri delle Nazioni Unite. La simulazione si svolgerà interamente in lingua inglese: una full immersion nelle dinamiche dei rapporti fra Stati, che affronterà i grandi temi trattati nell'assemblea dell'Onu. Al termine dei lavori i partecipanti dovranno presentare una vera risoluzione Onu! In bocca al lupo, ragazzi!
The more you dream, the farther you get!
Never stop dreaming!
Our delegates are getting ready for IMUN Middle School 2023!!!
Vi invitiamo a questo evento che si terrà il 14 aprile nel plesso Pisacane.
Il giorno 4 maggio siete tutti invitati all’evento inaugurale del progetto Vivi la BILL – Biblioteca della legalità, dalle ore 10 alle ore 12 presso la scuola secondaria di primo grado Rosa Parks, I.C. Simonetta Salacone.
🧳 La valigia è pronta e piena di libri! Per dare un’occhiata ai titoli potete consultare il seguente link 👉 https://rbslazio.biblioteche.it/opac/search/lst?q=Biblioteca+della+legalit%C3%A0
Immagini tratte dall'evento "Educare alla creatività", che si è tenuto il 29 marzo scorso nel plesso "Carlo Pisacane", nell'ambito dei lavori di disseminazione legati al progetto Erasmus+ The face behind the mask. Oltre le Parole onlus Roma- Operatori di Teatro nel Sociale Rebike Altermobility
Il giorno 29 marzo dalle ore 14,30 nel plesso di scuola primaria "Pisacane" si svolgerà l'evento "Educare alla creatività", nell'ambito dei lavori di disseminazione legati al progetto Erasmus+ The face behind the mask. Oltre le Parole onlus Roma- Operatori di Teatro nel Sociale Rebike Altermobility
Questa mattina la classe 3B del nostro plesso di scuola primaria "Carlo Pisacane" ha ritirato il primo premio del concorso" Storie della Preistoria", organizzato dalla Fondazione Alberto Moravia.
A premiare Oscar, la scrittrice Dacia Maraini.
Abbiamo invitato la Fondazione a esporre i nostri disegni durante "Taste the World" il prossimo 27 Maggio. Quante belle emozioni oggi!
Il plesso di scuola primaria "R. Balzani" del nostro Istituto comprensivo sarà coinvolto nell'iniziativa "Luoghi comuni", promossa dall'Associazione Oltre le Parole onlus Roma- Operatori di Teatro nel Sociale, nell'ambito della XIX settimana di azione contro il razzismo.
“LUOGHI COMUNI” – XIX settimana d’azione contro il razzismo – Una settimana di iniziative contro il razzismo e le discriminazioni, da Bolzano a Cosenza “Luoghi Comuni” è un progetto promosso dall’ Associazione Oltre Le Parole e realizzato grazie al contributo dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) per la promozione, attraverso la cultura, di azioni
Abbiamo il piacere di condividere con voi il videoclip realizzato dal Comune di Roma in occasione del Viaggio della Memoria, introdotto dalla poesia scritta dai nostri alunni e dalle nostre alunne della scuola secondaria di primo grado "Rosa Parks".
La comunità scolastica dell'Istituto Comprensivo "Simonetta Salacone"
esprime solidarietà agli studenti dell'I.I.S. Michelangiolo di Firenze, aggrediti sabato 18 febbraio da un gruppo di militanti neofascisti di fronte alla propria scuola, e alla Dirigente Annalisa Savino del Liceo Leonardo da Vinci, attaccata pubblicamente dal Ministro Valditara per aver scritto una circolare aperta in risposta ai fatti.
La nostra comunità educante ritiene inaccettabile e condanna qualsiasi atto di violenza o intimidazione, che venga dalla strada o dai palazzi ministeriali. Ci riconosciamo pienamente nei principi di non violenza, uguaglianza e solidarietà e non accettiamo alcuna mediazione con i disvalori fascisti.
La Scuola Pubblica, di ogni ordine e grado, rappresenta un presidio di democrazia e di valori costituzionali ed è chiamata a costruire ogni giorno pensiero critico, cittadinanza attiva e memoria storica.
Alcune classi del nostro Istituto hanno assistito, con attenzione e interesse, alla proiezione del film muto "È piccerella" di Elvira Notari, nell'ambito del progetto "La Cineteca Nazionale va a scuola".
Domani mattina grande festa! 🎊🥳🎊
Tornano le giornate di Open day nei nostri plessi di scuola primaria e scuola dell'infanzia!!!
Il 18 gennaio dalle 16.00 alle 18.00 nuovo Open day per le scuole dell'infanzia Guattari e Balzani.
Scuola primaria: a partire dalle ore 14.30 alle ore 16.00 e dalle ore 16.30 alle ore 18.00, lunedì 16 gennaio sarà possibile visitare il plesso Pisacane, il 18 gennaio il plesso Balzani e il 19 gennaio il plesso Iqbal.
Le nostre alunne e i nostri alunni vi aspettano per presentarvi le loro scuole e tante belle attività!!!
A presto!!!
Gli alunni dell'indirizzo sportivo della scuola media Rosa Parks, dopo tre mesi di basket, si preparano al nuovo gioco della scherma!!
Il progetto "Scacchi".
L’obiettivo del progetto è utilizzare gli scacchi, e soprattutto il contesto scacchistico, come strumento didattico senza puntare solo all’insegnamento del gioco in sé, poiché di esso ci interessano non esclusivamente la didattica e la teoria scacchistica, ma gli aspetti metacognitivi, cognitivi, affettivi, relazionali, etici e sociali connessi con le situazioni di gioco, che migliorano le capacità attentive e di concentrazione e implementano le abilità metacognitive e mentalistiche con buone ripercussioni anche sullo sviluppo emotivo, etico e sociale, soprattutto rispetto alle relazioni tra pari.
Nelle foto l'aula scacchi del plesso Pisacane.
Il progetto "La Cineteca Nazionale va a scuola" prosegue con lezioni di approfondimento legate ai film visti dalle nostre alunne e dai nostri alunni.
OPEN DAY (Parte III): il plesso Romolo Balzani (primaria) vi aspetta oggi dalle 14,30 alle 16 e dalle 16,30 alle 18, mentre le scuole dell'infanzia Guattari e Balzani dalle 16 alle 18.
Alcune immagini scattate durante le repliche del bellissimo spettacolo "La libertà è come l'aria", che si sono svolte il 2 e il 13 dicembre nei plessi Pisacane e Guattari della scuola secondaria di primo grado "Rosa Parks".
OPEN DAY (Parte II): venite a trovarci, oggi dalle 14,30 alle 16 e dalle 16,30 alle 18, nel plesso di scuola primaria Pisacane (Via di Acqua Bullicante 30)!
I plessi di scuola primaria e dell'infanzia del nostro Istituto comprensivo vi aspettano!
Il primo appuntamento è per il 12 dicembre nel plesso Iqbal, seguirà il 14 l'open day del plesso Pisacane e, infine, il 15 quello del plesso Balzani.
Le scuole saranno visitabili dalle ore 14,30 alle ore 16 e dalle ore 16,30 alle ore 18.
Nella prima fascia oraria i ragazzi e le ragazze di quinta, supportati dagli insegnanti, mostreranno con gioia agli ospiti le loro scuole e le attività che vi si svolgono. A partire dalle 16,30 i docenti incontreranno i visitatori e illustreranno l'offerta formativa.
Ci saranno anche tante allegre sorprese!
L'open day delle scuole dell'infanzia Guattari e Balzani si svolgerà il giorno 15 dicembre dalle ore 16 alle ore 18.
Non mancate!
I ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado "Rosa Parks" assisteranno allo spettacolo teatrale "La libertà è come l'aria", in replica venerdì 2 dicembre nel plesso "Pisacane" e il 13 dicembre nel plesso "Guattari".
Il Bibliopoint A. Tarducci in collaborazione con il CdG IC Simonetta Salacone invita alla partecipazione, lunedì 28 Novembre alle ore 18:00 nei locali "Buca" del plesso Iqbal Masih, all'evento La scuola si racconta.
La presentazione del libro "Come tagliare le cipolle senza piangere" diventa, assieme all' tetto Onlus, l'occasione per riscoprire il carattere e i valori del nostro Istituto.
Dalle 16:45, in attesa dell'inizio, letture dal mondo all'interno del Bibliopoint per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.
A fine serata assaggi di cucina rom, e Daniele de Michele aka Donpasta nella sua performance "cooking djset"!
Tutte le info sulla locandina.
Anche i nostri alunni della scuola media Rosa Parks hanno partecipato al Viaggio della Memoria con altri 150 ragazzi della città di Roma.
Vi invitiamo a partecipare a questa iniziativa. Lunedì 5 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 nel plesso Carlo Pisacane.
Vi ricordiamo questo appuntamento: non mancate! 😊
Vi aspettiamo! Nell'attesa guardate il nostro video: "buon viaggio" nella nostra scuola! https://youtu.be/TxLn4eanGhs
La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.
A febbraio torna il corso Comunicazione, Lobby e Politica
To contribute to legal education, to foster mutual understanding, to promote social responsibility o
Energia Energetica per un futuro sostenibile.
A partire da Settembre 2016, si iniziano i nuovi Corsi di HoSinSul - Difesa Personale Saremo presso
Le belve, se un giorno dovranno giudicare gli uomini, porteranno come atto di accusa contro di noi l
PNL e medicina, PNL e formazione in sanità, relazione sanitario-paziente, rimuovere blocchi psichic
Per molto tempo ho raccolto registrazioni di catechesi e lezioni tenute in diverse situazioni. Il materiale è così tanto che trascriverlo sarebbe un'impresa disperata, mi è venuta allora l'idea di metterlo a disposizone così com'è, in MP3 (don f