Buone vacanze!!
Progetto Educazione Civica
Scuole/università nelle vicinanze
Salerno
Via Vincenzo Federici, Monterotondo
Vico Equense 80069
Naples 80123
Enna 94100
Tutte le scuole stanno "confezionando" la loro educazione civica. Non assistiamo impotenti o inattiv
Normali funzionamento

Un momento di svolta?
Quale diritto ed economia politica nella scuola di oggi? In diretta da Napoli Quale diritto ed economia politica nella scuola di oggi? In diretta da Napoli, evento organizzato da Apidge Campania e Apidge Nazionale, media partner La Vo...

Il buon governo del Paesaggio e dell'Ambiente nei percorsi didattici dell'Istruzione.
Il buon governo del Paesaggio e dell'Ambiente nei percorsi didattici dell'Istruzione.
Ne parleremo giovedì 8 giugno all'orto Botanico di Catania, in stretta collaborazione con Italia Nostra e ITFF e con il prezioso supporto dell'Università di Catania e de "La Voce della scuola".
Spunti, riflessioni e proposte le condivideremo con Ella Bucalo, della Commissione Cultura e Istruzione del Senato.

"Ripensare l'educazione Civica".
Oggi alle 18,30 a Medole (Mn) il collega Michele Corradi presenta le sue riflessioni per la valorizzazione del profilo giuridico della disciplina.

Il Presidente APIDGE partecipa all'evento di Italia Nostra e propone riflessioni sulla attualità dell'Educazione Civica nelle scuole
DIRETTA 19 MAGGIO 2023 dalle ore 15.00
https://youtube.com/live/L20IZE0Oit4
Corso nazionale di formazione "Patrimonio, paesaggio, ambiente" (Roma, 19-20 maggio 2023) - ItaliaNostra, Settore Educazione al Patrimonio Il 19 e 20 maggio 2023 presso la Sede nazionale di Italia Nostra a Roma (Viale Liegi n. 33) si svolgerà il Corso nazionale di formazione dedicato ai referenti EDU e ai docenti di Italia Nostra “Patrimonio, paesaggio, ambiente” Riflessioni … Continua

Una vetrina importante per le scuole.
Iscrizioni entro il 30 aprile 2023.
IL Bando APIDGE ITFF 2023 – Apidge – Associazione Professionale Insegnanti Scienze Giuridiche ed Economiche IL Bando APIDGE ITFF 2023 Scritto il Marzo 6, 2023 Facebook Twitter Stampa “CITTADINI CONSAPEVOLI E ATTIVI PER IL PAESAGGIO E L’AMBIENTE” scadenza: 30 giugno 2023 A scuola si può essere condotti per mano ad affrontare questi temi. Come in un percorso dantesco, dall’inferno al paradiso...

Costituzione e Lavoro.
Buon 1°Maggio!
L'articolo 4 della Costituzione in 4 minuti Contributo di Marta Cerioni, docente di Diritto Pubblico, Università Politecnica delle Marche

La Costituzione Italiana si conosce e si vive.
Ieri all'Ambasciata del Libano a Roma, consegnato il giusto riconoscimento ad un importante contributo didattico e professionale che ha assunto rilevanza internazionale.
Questo il filmato:
https://youtu.be/cBTBUSddDmI
Si è svolta ieri, presso l’Ambasciata del Libano a Roma, la consegna del trofeo International Tour Film Festival 2022 per la sezione Concorso APIDGE - Articolo 2 della Costituzione Italiana vinto del cortometraggio “E andiamo” per la regia di Ali Bitar - realizzato dalla Scuola di Sarba-Nabatieh, (Sarba, Libano).
Il trofeo è stato consegnato, con una cerimonia ufficiale, dal Presidente di Apidge Ezio Sina, all’Ambasciatrice del Libano S.E. Mira Daher alla presenza del Presidente del Festival Piero Pacchiarotti, e dal responsabile di Apidge Lazio Gaetano D’Angelo.
Collegati in diretta streaming gli studenti della Scuola di Sarba-Nabatieh, il Sindaco del Comune di Sarba, Avv. Elias el Helou, la Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura, Sig.ra Valeria Bianconi, Direttrice del centro "Casa Culturale di Sarba", Sig.ra Mona Rizk, tutto lo Staff( regista Sig. Ali Bitar e lo sceneggiatore Sig. Hadi Bitar) e i genitori degli studenti.
La cerimonia ufficiale ha ribadito l’importante ruolo che ormai da 12 anni L’International Tour Film Festival svolge nel mondo del cinema promuovendo la città di Civitavecchia, la sua storia, le sue traduzioni, la sua cultura e le sue eccellenze artistiche.
Sul canale tematico APIDGE è possibile seguire e ricostruire analiticamente i momenti salienti del convegno "Cittadini consapevoli e attivi per il passaggio e l'ambiente" tenutosi a Spoleto il 24 febbraio 2023 con il contributo di Italia Nostra e di ITFF.
Un ringraziamento speciale a Roberta Galassi, dirigente scolastica dell'istituto Alberghiero e A Paolo Ciri, responsabile di APIDGE Umbria. Partner operativo "La voce della scuola".
Mercoledì 1 marzo il Presidente Ezio Sina parteciperà all'incontro con il Sottosegretario Paola Frassinetti.
Verrà illustrato il lavoro di ricerca svolto sul campo da APIDGE in collaborazione con La Voce della Scuola e Irase, in merito all'insegnamento dell'educazione civica.
L' Associazione professionale degli insegnanti delle Scienze giuridiche ed economiche formulerà anche le proprie proposte di revisione normativa e di indirizzo di un impianto organizzativo e didattico che in tre anni ha rivelato gravi e importanti criticità e disagi.
Ringraziamo l'On. Frassinetti per la disponibilità al confronto e al dialogo.

Un GRAZIE! a chi insegna l'Educazione Civica nelle Scuole italiane

Il 27 dicembre 1947 è una data fondamentale per la Nostra storia democratica
La Costituzione compie 75 anni, italiani da sudditi a cittadini Roma, 27 dic. (askanews) – Gli italiani sono passati da essere sudditi a essere cittadini. La nostra Costituzione compie 75 anni. Il 27 dicembre del 1947 con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, sottoscritta dal capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, dal presidente dell’Assemblea ...

Buon Natale!
Una considerazione che vale soprattutto per chi insegna e per chi dirige le scuole. Buon Natale da APIDGE!

Quando l'Educazione Civica riesce a condividere i Valori e i Principi costituzionali in tutto il Mondo
XXII S.L.I.M. - PRIMO PREMIO ITFF SEZIONE ARTICOLO 2 PER IL CORTOMETRAGGIO E ANDIAMO ونمضي . XXII S.L.I.M. - PRIMO PREMIO ITFF SEZIONE ARTICOLO 2 PER IL CORTOMETRAGGIO

XI^ EDIZIONE ITFF
Prima classificata, migliore Opera assoluta (Trofeo ITFF)
E andiamo
IDEAZIONE:
Ali Bitar
Scuola: Scuola di Sarba-Nabatieh, Sarba, Libano
Docente Referente: Mona Rizk
Il tema centrale si snoda tra silenzio e triste consapevolezza dei diritti perduti. Un disperato tentativo di coniugare il sogno con la salvezza. Un inno per un Popolo che vuole andare lontano! Una riflessione corale che vuole essere un forte richiamo ad una riflessione più razionale e profonda del valore della vita per le nuove generazioni.
E’ a scuola infatti che deve nascere lo spirito giusto indicato dai Padri Costituenti. Lo stile scelto è provocatoriamente leggero, scarno, irriverente, come spesso troviamo sui social e nei programmi televisivi e di approfondimento più seguiti dai giovani.
GIUDIZIO
Tutta l’opera riesce ad esprimere la crescente preoccupazione e lo sconcerto che investe il giovane cittadino in procinto di accostarsi al mercato del lavoro. Le interviste mettono in chiara evidenza il fatto che i principi costituzionali che stanno alla base della convivenza civile possono essere pienamente rispettati e condivisi in un’Economia attenta al bene comune. Il montaggio, scenico ed efficace, rivela la mano di chi, malgrado la giovanissima età, già dimostra singolari doti comunicative. Un docufilm che prospetta un interessante collage di contributi utili all’azione didattica del docente, un efficace strumento indirizzato alla trasmissione di conoscenze e competenze fondamentali nel plasmare il cittadino di oggi e del domani. Una bella pagina di didattica partecipata tra componenti di un gruppo dove i tempi, i modi e i ruoli sono stati sapientemente strutturati dalla regia di una docente attenta e motivata.

Un'intera sezione del festival è dedicata all'Educazione Civica: la Giuria ha selezionato le Opere per la fase finale di sabato 8 ottobre 2022

Le fondamenta della partecipazione democratica si costruiscono a scuola
Elezioni, astensionismo quasi al 40%. Apidge: rivalutare il diritto e l'economia a scuola - Orizzonte Scuola Notizie “Astensionismo è il virus che spegne la democrazia”. Queste parole espresse con amarezza subito dopo gli esiti delle

L'esperienza di educazione alimentare in Spagna

Il 30 agosto è morto Cosimo Rega, espressione autentica del principio di rieducazione della pena (art 27 Cost).
Legalità e... è Cultura

“La Civiltà è un patrimonio da proteggere e conquistare attraverso la cura del bene comune.” [Ambrosoli]

Apidge lancia la sfida a chi dovrebbe verificare l'efficacia dell'azione didattica nelle scuole e, a due mesi dall'inizio del nuovo anno scolastico, non evidenzia problemi o anomalie
Educazione civica, Apidge illustra i numeri del fallimento - Orizzonte Scuola Notizie Il fallimento dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica confermato dai numeri. Apidge, l’associazione degli insegnanti di scienze giuridiche ed economiche.

Ancora 15 giorni per iscrizioni
L’istruzione per il rispetto della persona umana e dei suoi diritti fondamentali | Apidge - Associazione Professionale Insegnanti Scienze Giuridiche ed Economiche APIDGE - ITFF Concorso sul tema l'Articolo 2 della Costituzione Italiana L’ Associazione APIDGE invita le scuole a partecipare alla sezione

Sembra ovvio, ma...
Ripudiare la guerra L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, ...

Revolver fucile da cecchino.
Sembra vero!
In offerta speciale, spedizione gratuita...
Revolver fucile da cecchino.
Che giocattolo! E che futuro per lui!
In offerta speciale, spedizione gratuita...

Istruzione, cultura e legalità.
Andiamo oltre lo sgomento, la rabbia, l'emozione: APIDGE promuove l'alfabetizzazione giuridica ed economica in tutte le scuole!

Una proposta.
Partecipate con i contributi video dei vostri studenti alla XI^ edizione dell'ITFF, il Festival internazionale che per la sezione dedicata alle scuole ha scelto il tema: Articolo 2 della Costituzione.
Una vetrina su Diritti umani e sul principio di Solidarietà in cui approfondire e confrontare temi ed esperienze didattiche.
Scadenza 30 giugno 2022.
Buon lavoro!

Per una nuova, autentica Educazione Civica
Docenti A046, precari e non chiedono dignità per questa classe di concorso: la proposta di modifica della legge sull'Educazione Civica - ScuolaInforma L'importanza dell'insegnamento di Educazione Civica nella scuola da parte degli insegnanti appartenenti alla classe di concorso A046.
Buona Pasqua di Pace!

La nostra Costituzione va studiata e tenuta sul cuore, non nel cassetto.
Auguri Italia!
Dedicato alle donne, 360 giorni l'anno!

Tornano i baby murales!

Una bella opportunità per mettere in vetrina i nostri percorsi didattici.
2022: APIDGE PROMUOVE LO STUDIO DELL’ARTICOLO 2 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA | Apidge - Associazione Professionale Insegnanti Scienze Giuridiche ed Economiche 2022: APIDGE PROMUOVE LO STUDIO DELL’ARTICOLO 2 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA APIDGE, l’Associazione professionale degli insegnanti di

1948. Luigi Einaudi è eletto Presidente della Repubblica Italiana, il primo ad essere eletto dal Parlamento italiano.
Viva l'Italia! Eletto il Presidente della Repubblica - Luigi Einaudi La settimana Incom 00154 del 14/05/1948Viva l'Italia! Eletto il Presidente della RepubblicaDescrizione sequenze:Einaudi parla seduto alla scrivania ; Einaudi...

Il contributo scientifico di Michele Corradi, docente di Scienze giuridiche ed economiche denuncia la grave e sostanziale assenza dell’insegnamento delle materie giuridico economiche nella scuola italiana. L'autore si sofferma anche sulle potenzialità del nuovo insegnamento dell'Educazione Civica e sulle sue implicite connotazioni giuridiche ed economiche, da declinare in concreto nella progettazione didattica.

Un utile strumento didattico per agevolare l'insegnamento dell'Educazione Civica.
Sono previsti speciali contributi didattici e formativi a cura di APIDGE, l’Associazione professionale degli insegnanti delle Scienze giuridiche ed economiche.
Il diritto non è un'insidia, la legge non costruisce tranelli. Diritto e legge sono, piuttosto, gli strumenti di cui la nostra società, qualunque società, dispone per far sì che si possa convivere pacificamente, nel rispetto delle libertà di ciascuno. Spesso le leggi e l'educazione civica in senso lato vengono percepiti dagli adolescenti come sabbie mobili che impediscono di camminare e invece, al contrario, sono delle liane che, proteggendo i diritti di ognuno, soprattutto dei più deboli, consentono di muoverci più liberamente. Anche quando una legge ci dice di fare qualcosa, in realtà sta proteggendo un interesse più generale che consente a tutti di esprimersi al meglio. In questa pratica guida, vengono analizzate con accuratezza e competenza le tante situazioni pratiche in cui ragazze e ragazzi possono ritrovarsi, poco importa se come protagonisti o spettatori, e speriamo mai come vittime: dall'ambiente ai social, dalla costituzione alla scuola, dalla droga alla guida in stato di ebbrezza e molto altro... Ogni situazione è descritta in modo chiaro e semplice da uno studioso del diritto e commentata da un personaggio famoso della tv, dello sport, della musica, del cinema, della cultura e del giornalismo. Questa Guida galattica, insomma, è un'amica preziosa da consultare in parte o per intero, di tanto in tanto o quando occorre, da soli o in compagnia. È scritta per voi, ragazze e ragazzi, e per tutti coloro che vogliono educare alla legalità o più in generale hanno a cuore le sorti degli adolescenti: insegnanti, genitori, educatori e tutti quelli che vogliono saperne di più. Buona lettura!
"Leggi Qui" è ora disponibile al pre-ordine!📚
•
•
•
•
•

Servire l'Europa e i suoi ideali più alti e nobili
David Sassoli nel suo discorso di insediamento: "L'Europa non è un incidente della storia" David Sassoli nel suo discorso di insediamento: "L'Europa non è un incidente della storia"Un passaggio della sua prima uscita come presidente del Parlamento ...

L'educazione civica trova nella Costituzione Italiana il NO alla pena di morte
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Telefono
Sito Web
Indirizzo
Rome
00100
Orario di apertura
Martedì | 09:00 - 13:00 |
Giovedì | 10:00 - 13:00 |
Via Albano 11
Rome, 00179
La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.
Largo S. Giorgio 4/Acilia (Roma)
Rome, 00125
A partire da Settembre 2016, si iniziano i nuovi Corsi di HoSinSul - Difesa Personale Saremo presso
Federlazio Business Center/Centro Direzionale Via Cornelia 498
Rome, 00166
Ateneo Impresa, dal 1990 | The Future School. Formiamo specialisti per le professioni del futuro.
Via Borghesano Lucchese 24
Rome, 00146
CORSO DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO PER MEDICI,BIOLOGI,PSICOLOGI,FARMACISTI
Viale Giuseppe Mazzini 25
Rome, 00195
Oggi posso definirmi una persona di successo - ma non è stato sempre così. La conoscenza è la chiave
Via Di Tor Fiorenza 17
Rome, 00199
Welcome to Learning Community page! Learning Community è un istituto di ricerca che opera ne
Via Terpandro, 36 Axa
Rome, 00125
Ieva Studio d'Arte dal 1974, scuola-negozio dove scoprire il PROPRIO TALENTO CREATIVO! Corsi di: Cak
Rome, 00100
Un punto d'incontro per tutti i praticanti di Tai Chi Chuan, in particolare per chi pratica lo stile
Via Dei Savorelli, 24
Rome, 00165
Società leader da oltre 10 anni nei Corsi di Preparazione all'Esame IVASS per Agente e Broker di Assi
Sede Legale Via Strabone 2
Rome, 00176
Informadarte nasce nel 1996 con l’intento di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patr
Via Giacinto De Vecchi Pieralice N°28
Rome
Ciao,siamo una associazione che offre assistenza didatttica a tutti gli studenti,dalle elementari al