
Buon 2024!!!
UIL Scuola Segreteria Provinciale
Normali funzionamento
Buon 2024!!!
Riepilogo accorpamenti degli istituti della provincia di Reggio Calabria.
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, PRINCI "ALLE PROVINCE LA POSSIBILITÀ DI TUTELARE I TERRITORI"
ATP Reggio Calabria pubblicate le graduatorie GPS definitive
Albo Pretorio (in corso) | Ambito Territoriale di Reggio Calabria [Albo stato="1" per_page="5" filtri="no" minfiltri="no"]
AVVISO
Immissioni in ruolo personale docente da GM e da G*E a.s. 2023/24 Procedura informatizzata
Si fa seguito all’avviso prot. n. AOODRCAL0016088 del 14 luglio u.s. e si comunica l’apertura delle Fasi 1 e 2 di presentazione delle istanze per partecipare alla procedura informatizzata delle immissioni nei ruoli del personale docente nella regione Calabria.
FASE 1
scelta della classe di concorso e della provincia di destinazione
da lunedì 17 luglio 2023 fino alle ore 23.59 di mercoledì 19 luglio 2023
GPS - scelta 150 preferenze - dal 17 luglio al 31 luglio
Supplenze e assunzioni per ruolo da GPS sostegno 2023, scelta 150 preferenze: dal 17 al 31 luglio si inoltra la domanda NOTA [PDF] - Orizzonte Scuola Notizie Ci siamo, il Ministero dell'Istruzione e del Merito accelera sulla procedura per gli incarichi a tempo determinato. Il periodo scelto, secondo quanto raccolto da Orizzonte Scuola, sarebbe quello dal 17 al 31 luglio. La nota con tutte le info utili dovrebbe essere emanata in giornata.
Modello G per la scelta delle 30 scuole per il personale ATA che ha prestato 24 mesi di servizio:
20/06 - 11/07
Allegato G graduatorie ATA 24 mesi scelta delle scuole: online dal 20 giugno all'11 luglio 2023. NOTA - Orizzonte Scuola Notizie Con nota numero 36212 del 19 giugno 2023 il Ministero dell'istruzione e del merito comunica che l'istanza per la scelta delle sedi .
Utilizzi e assegnazioni provvisorie
date di presentazione delle istanze.
Personale docente, personale educativo e docenti di religione cattolica:
dal 15 giugno al 5 luglio 2023;
Personale ATA:
dal 21 giugno al 7 luglio 2023
TFA Sostegno VIII ciclo: bando, date, costi
Tfa sostegno VIII ciclo, online il decreto: date prove, posti e costi - SCARICA IL PDF Pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca l’attesissimo decreto per il Tfa Sostegno VIII ciclo è stato appena pubblicato. L’organizzazione selettiva sarà sulla stessa scia di quella dell’ultimo ciclo ovvero una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale. Ecco ....
Assegnazioni provvisorie 2023/24 domande prima del 20 giugno, non ci saranno vincoli (orizzontescuola)
Assegnazioni provvisorie, non ci saranno vincoli. Quest'anno domande prima del 20 giugno. Le info al momento disponibili - Orizzonte Scuola Notizie Assegnazioni e utilizzazioni presto al via, secondo quanto trapela dall'incontro avvenuto oggi tra sindacati e Ministero. Nessun vincolo per l'a.s. 2023/24: docenti assunti dalle GPS I fascia sostegno e dal concorso straordinario bis potranno presentare domanda.
Esiti Mobilitá personale docente a.s. 2023/24
Personale docente – Esiti mobilità personale docente a.s. 2023-2024 | Ambito Territoriale di Reggio Calabria [AlboAtto titolo="Esiti mobilità personale docente a.s. 2023-2024" numero="93" anno="2023"]
Comune di Reggio Calabria. Domani Sabato 19 Maggio scuole chiuse per Allerta Meteo.
Elenchi aggiuntivi I fascia. Domande dal 12 al 27 aprile.
Elenchi aggiuntivi I fascia: domande fino al 27 aprile. Scioglimento della riserva entro il 4 luglio. DECRETO [PDF] - Orizzonte Scuola Notizie Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato il Decreto Ministeriale 51 del 17 marzo 2023 che disciplina l'aggiornamento degli elenchi supplementari delle GPS I fascia.
Valditara: subito il via a piano di assunzioni nella scuola. (ANSA)
Valditara, subito il via a piano di assunzioni nella scuola - Ultima Ora Il ministero dell'Istruzione ha avviato con il decreto legge approvato in consiglio dei ministri un piano di assunzioni a tempo indeterminato di docenti, in attesa dello svolgimento dei concorsi previsti dal Pnrr. (ANSA)
ELENCHI AGGIUNTIVI ALLE GPS:
DOCENTI ABILITATI E SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO POTRANNO INSERIRSI DAL 12 AL 27 APRILE
Il Ministero ha indicato le date per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
DESTINATARI:
- docenti abilitati con concorso ordinario secondaria non ancora inseriti in prima fascia GPS Concorso ordinario superato dopo il 20 luglio 2022:
- laureati in Scienze della formazione primaria
- diplomati magistrale entro anno scolastico 2001/02
- abilitati all’estero
- specializzati sostegno TFA VII ciclo.
Chi conseguirà il titolo in data successiva al 27 aprile ma entro il 30 giugno 2023 si inserirà con riserva.
Le date utili per lo scioglimento della riserva saranno comunicate successivamente.
La scelta della provincia
L’aspirante già inserito In GPS seconda fascia per le classi di concorso o posti per le quali adesso ha conseguito l’abilitazione o il titolo di sostegno mantiene la provincia già scelta e le stesse istituzioni scolastiche già richieste nella domanda presentata entro il 31 maggio 2022.
L’aspirante non inserito nella GPS seconda fascia per le classi di concorso o posti per le quali dichiara il possesso del titolo di abilitazione o il titolo di specializzazione sul sostegno, ma collocato in altra GPS è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e sceglie sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle relative GI di seconda fascia, nella stessa provincia per la quale ha presentato domanda entro il 31 maggio 2022.
L’aspirante non inserito in alcuna GPS sceglie sia la provincia di inserimento sia fino ad un max di 20 scuole di quella provincia per la classe di concorso e/o posto di sostegno per cui chiede di inserirsi.
SCADENZA:
- si presenteranno dalle ore 9.00 del 12 aprile 2023 alle ore 14.00 del 27 aprile 2023, tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali SPID o con quelle rilasciate precedentemente.
*A Reggio Calabria prevista chiusura delle scuole cittadine di ogni ordine e grado per domani lunedì 3 aprile 2023*
Dalle 00,00 alle 24 di domani lunedì 3 aprile 2023 sulla città di Reggio Calabria è prevista un'allerta meteo di colore arancione. Lo scenario prevede rischio di temporali e possibilità di nubifragi con rischi di esondazione di corsi d'acqua e danni da precipitazioni intense oltre a nevicate nelle zone collinari. Sono previsti anche venti forti e mareggiate sulle coste esposte.
Per tale motivo, in seguito ad un peggioramento delle previsioni meteorologiche, con ordinanza sindacale in corso di pubblicazione è stata disposta la chiusura delle scuole cittadine di ogni ordine e grado sul territorio comunale di Reggio Calabria.
La Protezione Civile comunale, che monitorerà l'evolversi della situazione, raccomanda di evitare si stazionare nei pressi di corsi d'acqua, o in prossimità di arenili, evitare di percorrere sottopassi anche se parzialmente allagati, non sostare o stazionare sotto alberi o edifici che presentano evidente stato di ammaloramento delle facciate.
Per ogni necessità sono attivi i numeri di emergenza nazionali 112, 113, ed il numero della sala operativa della Polizia Locale 0965 53004. La Protezione Civile Comunale e la Polizia locale monitoreranno l'evolversi della situazione.
Ricordiamo che il 15 marzo scadrà la domanda per la richiesta part-time.
Domanda part time docenti e ATA entro il 15 marzo: modalità di presentazione dell'istanza con allegato da scaricare - Orizzonte Scuola Notizie Previsto dalle OO.MM. n. 446/97 e n. 55/98, il passaggio al rapporto di lavoro a tempo parziale è un’ottima possibilità per coloro che vogliono gestire meglio i propri ritmi vita-lavoro, specialmente – e l’Ordinanza prevede una disciplina ad hoc – per chi vive condizioni di disagio dovute ...
I termini per la presentazione delle domande di mobilità per il personale scolastico sono i seguenti:
Il personale docente può presentare le domande dal 6 marzo al 21 marzo 2023.
Il personale ATA può presentare le domande dal 17 marzo al 3 aprile 2023.
Il personale educativo può presentare le domande dal 9 marzo al 29 marzo 2023.
Mobilità docenti e ATA 2023, ecco Ordinanza Ministero (scarica PDF). Date domanda, vincoli, passaggi di ruolo, sostegno - Orizzonte Scuola Notizie Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottoscritto l'ordinanza relativa alle operazioni di mobilità del personale scolastico per il periodo 2023-24. Tuttavia, nonostante la firma, non si è giunti a un accordo a causa di alcune limitazioni.
Assunzioni in ruolo non esiste pregiudizio per l’utilizzo delle GPS, ma l’Europa vuole le prove finali del percorso selettive.
Assunzioni in ruolo: non esiste pregiudizio per l'utilizzo delle GPS, ma l'Europa vuole le prove finali del percorso selettive Alla fine le 70 mila immissioni in ruolo entro il 31 dicembre 2024 si faranno tutte, anche con l’utilizzo delle GPS di I fascia ed elenchi aggiuntivi, ma per il passaggio da contratto a tempo determinato a contratto a tempo indeterminato ci dovranno essere prove realmente selettive. È la Commissi...
Domani giovedì 9 tutte le scuole del
Comune di Reggio Calabria resteranno chiuse per allerta meteo.
Giuseppina Giuliano fa ogni giorno Napoli-Milano in treno: "Non voglio perdere il posto da bidella" Una pendolare da record, 1.600 km per un totale di 10 ore di viaggio. "Difficile trovare case a buon mercato a Milano ma al mio posto non rinuncio", dice la 29enne
I Docenti inseriti con riserva potranno essere chiamati da GPS.
Annullate le disposizioni del DM 112/22 che limitavano l’assegnazione delle supplenze ai soli docenti inseriti in graduatoria senza riserva Doppia decisione positiva a favore di docenti abilitati all’estero e non individuati quali destinatari di incarichi a tempo determinato La “riserva” non è vincolante per i docenti abilitati all’estero e il titolo conseguito presso Università di Stati UE dà pieno diritto ad essere individu...
Buone feste a tutti!
Anche per le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024 le procedure si svolgeranno online.
Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate dalle 8:00 del 9 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023.
Nelle prossime settimane sarà attivato il portale dedicato con informazioni e materiali utili ▶️ www.istruzione.it/iscrizionionline/
Come accedere?
Si potrà accedere utilizzando le credenziali SPID, CIE o eIDAS. L’abilitazione al servizio sarà già possibile a partire dal prossimo 19 dicembre.
Per dettagli consultare:
▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-diramata-la-nota-sulle-iscrizioni-per-l-anno-scolastico-2023-2024-le-domande-dal-9-al-30-gennaio-prossimi
Scuola, diramata la nota sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024. Le domande dal 9 al 30 gennaio prossimi - Scuola, diramata la nota sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024. Le domande dal 9 al 30 gennaio prossimi Scuola, diramata la nota sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024. Le domande dal 9 al 30 gennaio prossimi - Scuola, diramata la nota sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024. Le domande dal 9 al 30 gennaio prossimi
Fruizione dei permessi per il diritto allo studio a.a. 2022-2023
Fruizione dei permessi per il diritto allo studio – Quadriennio 2022/2023.– | Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Si pubblicano i file in allegato:
CONFIAL: SUBITO GLI AUMENTI ALL’ ISTRUZIONE ED AVVIO DI UNA NUOVA FASE CONTRATTUALE
Un comparto scuola completamente abbandonato dai sindacati rappresentativi e dall’attenzione dei vari Governi degli ultimi anni: è solo questa l’unica, chiara analisi della Confial su quanto sta accadendo nel comparto più importante della PA. Un settore che dovrebbe invece ricevere le maggiori attenzioni sia per la sua funzione formativa che per i numeri che lo rendono il più numeroso.
Ma cosa è accaduto in questi ultimi anni? Una disamina dell’attuale situazione non può prescindere da riscontri temporali, numeri e mancate iniziative che avrebbero dovuto portare alla firma di un nuovo contratto (quello attuale è del 2006/2009), mentre abbiamo assistito solo a timidi se pur legittimi tentativi di innovazioni introdotti con l’Ipotesi contrattuale 2016-2018, anch’essa ormai già scaduta.
Un contratto, quello attualmente ancora in vigore, fermo di fatto da 50 mesi, che non rispecchia più le nuove professioni della scuola, che mantiene in essere l’ormai anacronistica divisione tra personale di ruolo e personale a tempo determinato e che dovrebbe adeguare le proprie norme alle variazioni introdotte da nuove leggi che ancora non vengono recepite dal settore scuola.
Ma ciò che tiene banco da mesi è ormai il mancato rinnovo della parte economica, anch’essa ferma da anni e che raffigura la più scottante sconfitta del potere contrattuale sindacale: sigle rappresentative che hanno perso la loro funzione di dare voce ai dipendenti e che si ostinano a riproporre scioperi o sterili iniziative di contrasto, allungando di fatto i tempi per la soluzione dei problemi.
Eppure la possibilità di chiudere il rinnovo per il periodo 2019/2021 c’era stata: una chance non colta da alcuni sindacati che si sono ostinati a non firmare e a rinviare di mesi e anni la firma per un aumento di certo non corrispondente nemmeno all’aumento dell’inflazione ma che sarebbe stato colto dal personale come una prima “boccata d’ossigeno” per avere gli arretrati (dai 2 ai 3 mila euro – a rischio in caso di ulteriori rinvii) e qualcosa in più in busta paga (circa 120 euro per i docenti e quasi 100 euro per il personale ATA – importi lordi) in attesa di poter chiedere nuovi fondi ed investimenti per il settore.
Dunque, una situazione di estrema difficoltà per i docenti delle nostre scuole con gli stipendi più bassi della Pubblica Amministrazione e non paragonabili nemmeno lontanamente a quelli dei colleghi europei, per non parlare del personale precario (che anche quest’anno ha dovuto garantire la copertura di oltre 100 mila cattedre senza aver avuto la possibilità di essere stabilizzato), visti gli infelici esiti dei vari concorsi beffa che si sono svolti negli anni della gestione dei Ministri Azzolina e Bianchi e delle loro procedure di nomine informatizzate che hanno provocato errori e danni al personale scolastico e soprattutto agli Istituti nell’ennesimo difficile avvio dell’anno scolastico.
Non se la passa bene nemmeno il personale ATA per il quale si prevede un aumento di circa 40-50 euro ed alle prese con impegni sempre più gravosi e costanti, mentre l’età media continua a salire e diminuiscono le unità di personale, in primis quelle che negli ultimi due anni di pandemia hanno garantito comunque il corretto funzionamento delle attività: per loro sempre meno immissioni in ruolo, busta paga da meno di 8 euro/ora in una situazione di difficile congiuntura economica.
In attesa di capire se le nuove risorse promesse, circa 300 milioni di euro, verranno effettivamente destinate al comparto Scuola, Confial ritiene che si debba agire su più fonti per scongiurare, sia nel presente che nel futuro, il pericolo di ritrovarsi in queste situazioni di stallo: ciò potrà avvenire in primis con un riconoscimento di valore sociale della funzione educativa di tutte le figure che si trovano all’interno delle scuole. Un percorso culturale che va costruito dopo anni in cui sembra persa la validità formativa dei nostri Istituti e dei suoi insegnanti, ma anche mantenendo alto il livello di aggiornamento del corpo docente e dell’intero personale attraverso iniziative concrete e svolte seriamente.
Inoltre, occorre riprogrammare la parte economica dei contratti, stabilendo ex lege una base percentuale di incremento vincolato all’aumento del costo della vita.
In questa fase, però, è fondamentale attuare subito iniziative per firmare l’aumento stipendiale dell’ormai trascorso triennio 2019/2021, far recuperare al personale arretrati ed un nuovo salario, superando il ricorso ai pochi spiccioli dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (attualmente riconosciuta per il 5%) e quindi contrattare efficacemente il nuovo prossimo triennio.
Stabilire un preciso e unico canale di reclutamento che vada a garantire la copertura delle cattedre e stabilizzando anche dalle graduatorie provinciali il personale che viene utilizzato da anni negli stessi incarichi.
Crediamo fermamente che una nuova fase di confronto e di contrattazione debba nascere su basi più solide, auspicando magari che gli attuali sindacati firmatari colgano la possibilità di abbandonare il vecchio concetto di mera e continua opposizione con la parte pubblica; altrettanto opportuno ci pare il superamento del criterio di rappresentatività attualmente adottato, per dare spazio e voce a tutti i soggetti operanti nella tutela degli interessi delle categorie per una nuova e trasparente democrazia sindacale.
Al nuovo esecutivo ed al nuovo Ministero dell’Istruzione Confial consegnerà una proposta su questi punti e su come si possa davvero ripartire e rilanciare il settore istruzione e formazione, una sfida importantissima che riguarda il futuro di tutte le nostre generazioni.
Per ovviare alle tante falle dell’art.59, per le immissioni in ruolo su posti di sostegno, dal prossimo anno, non ci saranno più nomine da prima fascia GPS ma graduatorie regionali con vincolo per rientrare nella propria provincia.
Immissioni in ruolo sostegno, dal prossimo anno non ci sono più nomine da prima fascia GPS ma graduatorie regionali - Orizzonte Scuola Notizie Le nuove graduatorie regionali per i posti di sostegno, in attuazione della Legge Finanziaria 2021 sono un altro tassello del
Pubblicazione graduatorie GPS e relative nomine rimandate a domani.
Recupero anni scolastici, certificazioni informatiche e linguistiche, percorso di laurea e master.
L’istruzione degli adulti è promossa dai CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti). I CPIA offrono percorsi di istruzione degli adulti finalizzati al conseguimento di titoli di studio e certificazioni
Scuola di inglese, corsi di lingue straniere ( arabo, francese , inglese, spagnolo ) servizio doposcuola, corsi di informatica e molto altro ...
disponibile con lezioni private individuali online. per scuola primaria e secondaria di primo grado.
Benvenuto nella pagina ufficiale del "Modern College Of Music" di Reggio Calabria!
Il CCT promuove e facilita il processo di integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità visiva
Community sul Personale ATA , Docenti , Sostegno e ITP
📍 Reggio Calabria 🕒 dalle ore 15:00 alle 18:00 🍂 Dove ogni bambino e ragazzo si può sentire a casa
L’Istituto Comprensivo “Carducci – V. Da Feltre” di Reggio Calabria comprende le scuole dell
“Un popolo senza la conoscenza della propria storia, origine e cultura è come un albero senza radici”