17/01/2022
Assegno Unico: tutte le regole e le tabelle corrette
Assegno Unico: tutte le regole e le tabelle corrette
Regole e importi dell'assegno unico universale per i figli 2022. Le tabelle corrette con una rettifica in Gazzetta importi per fasce Isee e detrazioni medie
17/01/2022
Obbligo vaccinale e green pass: sintesi per i datori di lavoro
Obbligo vaccinale e green pass: sintesi per i datori di lavoro
Le nuove norme su obbligo vaccinale e super green pass per i lavoratori cinquantenni Certificazioni di esenzione e sanzioni
03/01/2022
Operai agricoli e florovivaisti stagionali: indicazioni INL sul decreto flussi
Operai agricoli e florovivaisti stagionali: indicazioni INL sul decreto flussi
Nota dell'Ispettorato nazionale sulle istanze di ingresso in Italia per i flussi di lavoratori stagionali extracomunitari
30/12/2021
DECRETO FLUSSI 2021 IN ARRIVO! Rivolgiti alla nostra sede per avere maggiori informazioni sull'invio delle domande, il click day si avvicina! Contattaci ai numeri 0965951700 - 0965036667 - 3392171713
30/12/2021
CFS - Centro Formazione e Servizi is now on WhatsApp.
CFS - Centro Formazione e Servizi is now on WhatsApp.
15/11/2021
Formazione fuori orario e fuori sede: a carico del datore di lavoro
Formazione fuori orario e fuori sede: a carico del datore di lavoro
Sentenza della Corte di Giustizia europea: la formazione svolta su indicazione del datore di lavoro ma fuori orario e fuori sede va retribuita come straordinario
02/11/2021
Reddito cittadinanza: come funziona l'integrazione con l'Assegno figli
Reddito cittadinanza: come funziona l'integrazione con l'Assegno figli
Tabella importi, requisiti, incompatibilità, come avviene l'integrazione al RDC relativa all'assegno temporaneo per i figli minori.Messaggio INPS del 27 ottobre 2021
02/11/2021
RUNTS: dal 23 novembre comincia la migrazione di ODV e APS
RUNTS: dal 23 novembre comincia la migrazione di ODV e APS
Comincia la migrazione dei dati di ODV e APS dai registri locali al RUNTS Registro Unico del terzo Settore. Pubblicato il decreto con le date.
26/07/2021
Bed and Breakfast: un fondo di 5 milioni a sostegno delle strutture ricettive
Bed and Breakfast: un fondo di 5 milioni a sostegno delle strutture ricettive
La conversione in legge del Sostegni bis prevede varie misure a favore del turismo. L'ampliamento del tax credit vacanze e un fondo da 5 milioni per i b&b.
07/07/2021
Trasferimento residenza per motivi di lavoro: le detrazioni in dichiarazione
Trasferimento residenza per motivi di lavoro: le detrazioni in dichiarazione
Dichiarazioni dei redditi 2021: detrazione per i lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro
07/06/2021
IMU 2021: entro il 16 giugno il versamento dell'acconto
IMU 2021: entro il 16 giugno il versamento dell'acconto
La Legge di Bilancio 2021 e il Decreto Sostegni hanno previsto delle esenzioni. Vediamo chi paga entro il 16 giugno e chi è esonerato.
05/06/2021
Esenzione ticket sanitario per pazienti ex Covid guariti da forma grave
Esenzione ticket sanitario per pazienti ex Covid guariti da forma grave
Esami e terapie gratuiti per due anni per i guariti da forma grave dovuta al Covid-19: lo prevede il Decreto Sostegni bis
26/04/2021
Bonus Covid regionale: esente solo per gli autonomi
Bonus Covid regionale: esente solo per gli autonomi
Due diversi trattamenti fiscali per l'indennità COVID per autonomi senza partita IVA e collaboratori coordinati . Interpello 273 2021
10/04/2021
Bonus chef per cuochi professionisti: come richiederlo e a chi spetta
Bonus chef per cuochi professionisti: come richiederlo e a chi spetta
La legge di bilancio 2021 ha previsto un credito d'imposta per cuochi professionisti per l'acquisto beni strumentali durevoli e corsi aggiornamento: vediamo come funziona
23/12/2020
Il Team di CFS Augura a tutti Buone Feste!
28/11/2020
Orario Settimanale – CFS – Cooperativa Formazione e Servizi
++NEWS++: Corso "Operatore per le Attività Relative alle Procedure Amministrative" - Aule Falcone, Borsellino, Ambrosoli - Pubblicato il calendario delle lezioni della prossima settimana: https://cfsrc.it/orario-settimanale/
📆📅🗒🗓📒📓📝
Orario Settimanale – CFS – Cooperativa Formazione e Servizi
La Cooperativa Formazione e Servizi (CFS) Soc. Coop. è Ente di formazione accreditato dalla Regione Calabria attraverso Decreto Dirigenziale num. 11439 del 25/09/2014.
25/11/2020
Ministero della giustizia - Operatore giudiziario - 15 settembre 2020 - Concorso pubblico, mediante colloquio di idoneità e valutazione dei titoli, per il reclutamento di complessive n. 1.000 unità di personale non dirigenziale, con contratto di.
Operatore giudiziario - Concorso pubblico, mediante colloquio di idoneità e valutazione dei titoli, per il reclutamento di complessive n. 1.000 unità di personale.
Avvisiamo tutti i nostri Corsisti che sono scaricabili da ieri le graduatorie ed il calendario delle convocazioni per il colloquio orale del suddetto concorso al seguente link: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_6_1.page?contentId=SCE306635&previsiousPage=mg_1_6_1
Auguriamo un grosso in bocca al lupo a tutti Voi e siamo certi che Vi farete valere! Forza! 💪
Ministero della giustizia - Operatore giudiziario - 15 settembre 2020 - Concorso pubblico, mediante colloquio di idoneità e valutazione dei titoli, per il reclutamento di complessive n. 1.000 unità di personale non dirigenziale, con contratto di.
24/11/2020
Personal portrait: Francesca Battaglia - la nostra Direttrice.
Francesca è tanti ruoli, a volte anche tante persone. Perché altrimenti non si spiegherebbe come riesca a fare di base la donna ed a tempo pieno la mamma e poi ancora la figlia, la sorella, continuando con la direttrice, l’insegnante, la consulente e chissà quante figure ancora, che disconosciamo.
Multitasking all’ennesima potenza, alcune volte spinta oltre forse le umane possibilità, ma l’insegnante di “Tecniche di comunicazione interpersonale” nei corsi CFS - dieci ore su ogni aula - trova la forza per fare tutto, e fare anche molto bene. E questa considerazione la aggiungiamo noi, perché se fosse per lei sarebbe sempre molto critica con se stessa: “Io cerco sempre di migliorarmi in tutto ciò che faccio, perché se nella vita non ci si aggiorna in maniera continua si resta indietro e si perde professionalità”.
Laurea a Roma in Sociologia , ha deciso nel 2006, a seguito del conseguimento di tale titolo e delle prime esperienze lavorative a Milano, di rientrare nella propria città di nascita “Mi sono sempre chiesta perché a Reggio le cose non possano funzionare in maniera efficiente come in altre parti d’Italia, perché noi abbiamo le migliori risorse umane disponibili, e se si vuole davvero i progetti di qualità possono essere portati avanti anche qui, seppur tra mille difficoltà aggiuntive di carattere ambientale”.
Qualità e competenza sono le caratteristiche che abbiamo riscontrato in questi mesi di lavoro in tutto il team delle collaboratrici di Francesca, una task force affiatata e tutta in quote rosa, formata da Cetty Cannizzaro, Isabella Fiumara, Angela Periti e Luna Quattrone, che ormai da circa 10 anni circa collaborano insieme, gomito a gomito, quotidianamente per assistere da un punto di vista fiscale e previdenziale la propria utenza attraverso i servizi offerti dal Caf LABOR e Patronato LABOR di Via Vico Vitetta.
Ma la vita non è fatta solo di momenti felici e Francesca Battaglia lo sa bene avendo vissuto sulla propria pelle recentemente un periodo difficile: “Tra pochi giorni ricorrerà il primo anniversario della prematura scomparsa di mio Papà, fondatore e promotore di questa straordinaria realtà. E’ lui che nel 2011, con una visione a lungo termine, ha fortemente voluto anche la nascita di CFS, creando così un mondo associativo ricco di servizi, ma allo stesso tempo professionale e puntuale. Sono sicura ci segua ovunque si trovi in questo momento e che sia soddisfatto di ciò che stiamo continuando a realizzare.”
“I corsi stanno andando davvero molto bene, tra breve inizieremo il periodo delle esercitazioni pratiche, e ricordo spesso ai corsisti che saremo davvero severissimi” ride e continua “naturalmente la mia è una battuta, i miei colleghi docenti hanno fatto un ottimo lavoro fino ad oggi. Sono sicura che i nostri allievi non avranno alcuna difficoltà ad affrontare la prova dei test preliminari. E sono ancora più convinta che avremo grandi soddisfazioni anche durante gli esami finali, sia scritti che orali, dimostrando ancora una volta che CFS è una realtà che dà tanto non solo sotto il punto di vista professionale, ma anche morale perché il nostro obiettivo è quello di formare sotto ogni aspetto della vita lavorativa i discenti, lasciando ad ogni corsista, non solo competenze prettamente professionali, ma anche trasversali”.
E poi c’è Sara la figlia: “Si Sara è la parte più bella della mia vita, combattiamo tra mille difficoltà lavorative, ma i legami familiari sono davvero la cosa che contano di più in assoluto e fare la mamma è il compito più difficile, ma anche il più gratificante. Tra un impegno e l’altro il tempo per lei non deve mai mancare! E’ in questo contesto che lascio il ruolo di formatrice e vesto i panni della discente, perché ogni giorno è lei che insegna a me qualcosa di nuovo.”
17/11/2020
Personal portrait: l'Avvocato Cuzzola - la tranquillità della competenza.
Domenica Cuzzola ama smisuratamente il proprio lavoro, anche se molte volte il proprio lavoro non la ricambia. Ride di gusto per questa battuta d’esordio e poi dice: “Si è vero, molto spesso purtroppo noi avvocati siamo considerati quale ultimissimo vagone di un treno abbastanza obsoleto e che non sempre viaggia alla giusta velocità. Tra clienti maleducati ai limiti dello stalkeraggio che non riconoscono la tua professionalità, comunicazioni di avvenuto annullamento di udienze ed incontri istituzionali con un preavviso di pochissime ore, lungaggini dei tempi e della burocrazia amministrativa, davvero alcune volte mi vien voglia di cambiare mestiere”.
In realtà a questa sua ultima affermazione non ci crediamo affatto, perché Domenica Cuzzola, detta “Mimma” per amici e conoscenti, vive una passione viscerale verso la professione forense. Passione iniziata da ormai più di 20 anni, portata avanti con totale dedizione, tanto da sacrificare molte volte del tempo prezioso alla propria vita privata.
Un avvocato civilista e penalista nella sua accezione più ampia del termine insomma, professione alla quale ha affiancato, in maniera maggiormente significativa rispetto ad altre passate esperienze, da un paio di mesi, il ruolo di insegnante.
L’Avvocato Cuzzola nelle vesti di formatrice, si descrive così: “Una splendida esperienza che fino a questo momento mi ha davvero arricchito umanamente e professionalmente. Ho avuto modo di relazionarmi con dei corsisti meravigliosi che hanno un’enorme voglia di sapere ed approfondire il funzionamento dell’apparato giudiziario italiano. Inoltre come noi insegnanti, anche gli allievi fanno tantissimi sacrifici per riuscire a seguire un corso sicuramente utile per la loro crescita professionale, ma che in termini pratici ci impegna parecchio tempo nell’arco della giornata. Ringrazio ognuno di loro per la forza di volontà mostrata in questi primi mesi di lezione”.
“Tecniche operative dei servizi giudiziari” è questa la macromateria insegnata dall’Avvocato Cuzzola nei corsi CFS con uno specifico riferimento alle seguenti argomentazioni: Elementi di legislazione dei servizi giudiziari, Organizzazione del settore giustizia, Privacy ed etica professionale, per un totale di 70 ore su ogni singola aula.
Ed è proprio sull’etica professionale che Domenica - detta Mimma - vuole soffermarsi: “Trovo vi sia un decadimento dell’etica e della competenza a tutti i livelli della nostra società contemporanea e questo è inaccettabile. Anche da un punto di vista governativo, in un contesto sociale così difficile e pieno di incognite per il futuro, vorrei proprio ci fosse una maggiore certezza e chiarezza nelle misure di aiuto economico per gli individui in difficoltà. O ne usciamo tutti assieme da questa emergenza oppure non ce la faremo.” Non c’è niente da fare, Mimma è fatta così, non la puoi cambiare. Anche in una semplice intervista fatta quasi per gioco, inserisce riflessioni importanti, che vanno oltre la logica dell’individualismo e dell’egoismo. Non riesce a stare lontana dai propri valori e dai propri solidi principi, del garantismo e dell’onestà intellettuale.
“Ora però vediamo se mi hanno cancellato qualche udienza in settimana a causa dell’emergenza Covid e se possiamo aggiungere qualche ora di lezione. Credimi quelle due ore passate assieme ai miei allievi mi rendono la giornata meno faticosa e pesante”. Ti crediamo Mimma e siamo sicuri che la tua professione non la cambieresti mai, per nessun’altra al mondo.
09/11/2020
Semi-serious portrait: Prof. Rocco Quattrone.
Il Professore Rocco Quattrone nasce il 21 Ottobre di un non meglio precisato anno dello scorso secolo e si può tranquillamente affermare come non esista una vera e propria data nella quale sia ufficialmente diventato un insegnante, semplicemente lo è sempre stato. La leggenda narra che al suo primo giorno di scuola, all’età di appena sei anni, abbia fatto accomodare la maestra di scuola elementare nel proprio banco ed abbia preso in mano la classe già lui, conducendo la sua prima lezione.
Vox populi a parte il Prof. Quattrone è sposato con due figli ed ha alle spalle oltre 30 anni di esperienza professionale in qualità di Commercialista ed Esperto Contabile, Revisore dei Conti, avendo ricoperto inoltre in passato svariati compiti di responsabilità in importanti aziende del settore petrolchimico e nel presente come direttore d’azienda nel settore logistica e trasporti. È proprio da questo suo impegno che deriva una propensione internazionale nel proprio modo di agire ed insegnare, con una spiccata dote di problem solving.
“Insegnare è stata sempre una tra le mie principali passioni - afferma il Professore – per questo motivo non ci ho pensato due volte ad accettare la proposta fattami dalla Presidente Francesca (Battaglia ndr). Devo ammettere che sono un po’ stanco di dover viaggiare e nell’attesa di poter passare il testimone ai miei due figli, preferisco restare in sede a Reggio lavorando dal mio studio professionale”.
“Redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto” è questa la materia che insegna il Professore Quattrone nei corsi CFS, spaziando però su più argomenti, intervallando all’interno delle proprie lezioni anche momenti di scherzo e svago e interagendo in maniera multidisciplinare con gli altri colleghi.
Gli chiediamo cosa ne pensi di questa nuova esperienza vissuta in piattaforma web e senza giri di parole ci dice: “All’inizio eravamo tutti noi un tantino spaventati da questa nuova modalità di insegnamento a distanza, tuttavia superate le incognite dei primi giorni e presa dimestichezza con le funzionalità della piattaforma web le cose hanno iniziato ad andare alla grande. Voglio ringraziare tutti i corsisti per l’impegno profuso, sono davvero persone eccezionali, ognuno con il proprio vissuto e le proprie esperienze personali come normale che sia, ma stanno dando tutti il massimo in ogni momento.” Continua Quattrone: “mi piace ricordare loro anche in questa occasione una frase che spesso ripeto a lezione ‘non si sa mai nella vita quale treno ci passi davanti, l’importante è salirci e vivere l’esperienza. Tempo per scendere ne abbiamo sempre a disposizione, ma è importante non avere il rammarico di non averci provato.” Una frase che racchiude a pieno tutta la filosofia di vita del Professore.
I saluti finali poi non possono che essere dedicati ad un collega che vive un momento di difficoltà: “Consentitemi di mandare un grande abbraccio seppur a distanza ed un augurio di pronta guarigione a Carmelo (Prof. Nicolosi), senza lui, da un punto di vista informatico, questa esperienza non sarebbe stata possibile e non vediamo l’ora di rivederlo prestissimo fare lezione assieme ai suoi allievi ed a tutti noi, corpo docenti”.
Un augurio al quale si associa naturalmente tutto lo staff di CFS.
Carpe Diem Prof. Quattrone e buon proseguimento di lezione!
21/09/2020
Ripresa versamenti INPS: richiesta sospensione entro il 30.9
Ripresa versamenti INPS: richiesta sospensione entro il 30.9
Ripresa dei versamenti contributivi e assicurativi sospesi per emergenza Coronavirus. Chiarito il termine per la nuova rateazione prevista dal Decreto Agosto
15/11/2019
Pubblicato in GU il Decreto Clima: tra le misure, il "bonus mobilità” per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale e regionale e di biciclette anche a pedalata assistita
Pubblicato in GU il Decreto Clima: tra le misure, il "bonus mobilità” per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale e regionale e di biciclette anche a pedalata assistita
Pubblicato in GU il Decreto Clima: tra le misure, il "bonus mobilità” per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale e regionale e di biciclette anche a pedalata assistita
24/07/2019
Photos from Patronato e CAF LABOR Reggio Calabria's post
19/01/2019
RICERCA URGENTE PERSONALE
14/01/2019
Ferrovie, in arrivo oltre 4 mila assunzioni. Come candidarsi
Ferrovie, in arrivo oltre 4 mila assunzioni. Come candidarsi
Il Gruppo Fs cerca macchinisti e capitreno, addetti alla manutenzione e autisti di bus. Tutte le info
24/09/2018
Modello 770 verso l’abolizione, dichiarazione dei redditi a Capodanno: novità semplificazioni fiscali | Informazione Fiscale
Modello 770 verso l’abolizione, dichiarazione dei redditi a Capodanno: novità semplificazioni fiscali | Informazione Fiscale
Modello 770 verso l’abolizione, scadenza dichiarazione dei redditi al 31 dicembre: sono soltanto due delle novità contenute nel progetto di legge (...)
06/04/2018
ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE COMUNE
La domanda va presentata al Comune di residenza unitamente alla DSU della situazione reddituale e situazione patrimoniale del nucleo familiare per il calcolo dell’ISEE 2018:
- l’assegno mensile per il nucleo familiare per l'anno 2018 è pari, nella misura intera, a 142,85 euro;
- il tetto massimo dell'indicatore della situazione economica
equivalente è pari a 8.650,11 euro.
L’assegno spetta fino al compimento del 18° anno di età del maggiore dei figli.
10/03/2018
Da giovedì 15 marzo 2018 necessario usare il nuovo modello per l'invio telematico delle denunce di successione e le domande di volture catastali
Da giovedì 15 marzo 2018 necessario usare il nuovo modello per l'invio telematico delle denunce di successione e le domande di volture catastali
Da giovedì 15 marzo 2018 necessario usare il nuovo modello per l'invio telematico delle denunce di successione e le domande di volture catastali
20/01/2018
Pubblicato dal Ministero il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori commercialisti ma il CNDCEC segnala un errore nel testo.
Pubblicato dal Ministero il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori commercialisti ma il CNDCEC segnala un errore nel testo.
Pubblicato dal Ministero il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori commercialisti ma il CNDCEC segnala un errore nel testo.