Contamination Lab Reggio Calabria

Contamination Lab Reggio Calabria

Commenti

Cosa rende unica l’Università di Reggio Calabria? Scopriamo la nostra sedicesima tappa! 🚐
Ogni Contamination Lab ha le sue parole, e quelle di Reggio Calabria sono atteggiamento, futuro e ricerca 🔍

Contamination Lab Reggio Calabria
MI Social



⬇️ Segui il Podcast dedicato all'Italian CLab Express ⬇️
Riviviamo insieme tutte le 19 tappe che Marco Casto e Laura Poletti hanno vissuto alla scoperta dei italiani!
Grazie a tutti per aver contribuito a rendere questo viaggio fantastico:
Trasferimento Tecnologico Uniss CLab Trento Ca’ Foscari - Contamination Lab Contamination Lab Units - Clab - Trieste Contamination Lab Veneto HC.LAB CLab Torino Contamination Lab e PhD+ Unipi Contamination Lab - UniTe CLab UniParthenope Contamination Lab Unibas CLabSalento - Contamination Lab dell'Università del Salento Contamination Lab Cosenza - Unicalab Contamination Lab Unict -Catania CLab Palermo Contamination Lab UniCa - Cagliari Contamination Lab Reggio Calabria DigiLab - Contamination Lab UniCa - Università degli Studi di Cagliari
Cultura di impresa, capacità innovativa ed imprenditorialità per lo sviluppo economico e sociale e l’occupabilità dei giovani lucani.

Domani il Contamination Lab Unibas ospita la tappa lucana dell’Italian CLab Express e ci saremo anche noi per promuovere cultura di impresa e l’idea che il sapere universitario possa essere speso con efficacia nel territorio circostante a favore dello sviluppo sociale e delle dinamiche imprenditoriali e di innovazione!

Vi aspettiamo al Campus di Macchia Romana dalle 9:30 alle 12:00 insieme a Università degli Studi della Basilicata Sviluppo Basilicata TBoxChain Giuseppe Romaniello Aurelia Sole Giovanni Schiuma Contamination Lab Reggio Calabria T3 Basilicata
Domenica 2 settembre proporrà un viaggio tra i tesori museali della Calabria, pre evento della Notte dei Ricercatori 2018 “SuperScienceMe”, che vedrà coinvolti tutti gli Atenei calabresi il 28 settembre prossimo.

A Reggio Calabria il , in collaborazione con l' Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, effettuerà un'apertura straordinaria h 17-20, con e una visita guidata a cura del Direttore alle h 18.
Nell'occasione sarà possibile visitare la Mostra "Arte salvata dopo il terremoto: un restauro per Camerino" alla presenza dei restauratori Sante Guido e Giuseppe Mantella che illustreranno l'intervento sulla settecentesca "Macchina processionale" in argento proveniente dal Santuario di Santa Maria in Via a Camerino (Macerata), il cui cantiere è allestito al Diocesano.
Luciano Zingali Domenico Rositano Contamination Lab Reggio Calabria
Maria Chiara Di Guardo, Network Chief, e Mauro Massulli, Dirigente MIUR, hanno aperto i lavori dell' Italian CLab Network 🚀
A seguire la presentazione dello stato dell'arte del con gli interventi dei referenti del Network!

Contamination Lab UniCa - Cagliari Contamination Lab Veneto CLab Trento Ca’ Foscari - Contamination Lab Contamination Lab Unimore Contamination Lab e PhD+ Unipi CLab Torino lab bergamo CLabSalento - Contamination Lab dell'Università del Salento Contamination Lab Unict -Catania Contamination Lab Unibas Contamination Lab Napoli lab teramo CLab Palermo Contamination Lab Reggio Calabria DigiLab - Contamination Lab lab Sassari
DO IT IN DUBAI
Sei una iniziativa Start-Up?
Partecipa alla competizione "Do it in Dubai" con premio in $ per avviare la tua impresa in un mercato frizzante.
Controlla i componenti del Comitato d'Onore/Giuria, tutte le info sul sito ufficiale:
www.DanteDubai.org sez. bandi/calls
Vorrei segnalarvi quest'ambizioso progetto di "ri-scatto", che mira a ri-scoprire i "luoghi comuni" del sud con l'occhio di una macchina fotografica: https://www.facebook.com/sudcultura
Credi che la tua città sia la più imprenditoriale d'Italia?
Partecipa al CITIES CHALLENGE ITALY, la prima competizione sull'imprenditorialità aperta a tutti i comuni italiani con un numero di abitanti tra 50.000 e 250.000, collegandoti al sito
Ragazzi vi ricordo che c'è tempo fino alle 11.30 per prendere il biglietto online al sito www.swmessina.it con codice sconto Clabrc16 ! Si inizia oggi pomeriggio alle 15 e per chi non avesse modo di prendere il biglietto online c'è sempre la possibilità di prenderlo sul posto appena arrivati!
Ciao a tutti, gentilmente c'è qualcuno che mi sa spiegare come si scaricano i video da facebook. Grazie ciao

A metà tra un laboratorio universitario e un incubatore d’impresa, il Contamination Lab aiuterà

Normali funzionamento

03/03/2023

𝗨𝗻𝗶𝗥𝗖| 𝟳 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗢𝗩𝗘𝗖-𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹

👉 Si terrà il prossimo 7 Marzo alle ore 10 presso l’Aula A1, piano terra, plesso Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria l’evento di presentazione del FOVEC (Fondo Venture Capital), lo strumento finanziario a sostegno di start up innovative e spin off della ricerca promosso dalla Regione Calabria.
💻 A questo link del portale Calabriaeuropa è possibile recuperare tutte le informazioni https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/preinformazione-avviso-fovec-fondo-di-venture-capital-fondo-a-carattere-rotativo-di-equity-investment-a-supporto-delle-imprese-in-una-fase-preliminare-o-iniziale-di-sviluppo-aziendale-con

ℹ Il format dell’evento sarà strettamente operativo ed indirizzato principalmente a spin off e start up innovative pronti ad affrontare potenziali mercati ed a ricercatori e/o studenti che vogliono approfondire tali tematiche.

Saranno presenti, il Prof. Lauria Prorettore alla Ricerca dell’Università Mediterranea il Prof. Bonaccorsi Delegato all’Imprenditorialità Accademica e Proprietà Intellettuale dell’Università Mediterranea, il Dott. Mazzei in qualità di responsabile di Fincalabra per i programmi a sostegno di start up innovative e spin off della ricerca, la Dott.ssa Scopelliti in qualità di Dirigente del dipartimento Sviluppo Economico della Regione Calabria ed il Dott. Barberio quale referente tecnico di Fincalabra, parteciperà altresì, con propri rappresentanti, la Camera di Commercio di Reggio Calabria.

29/04/2022

➡𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮: 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗯𝗮𝗹𝘇𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮

L’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha presentato il 13 aprile 2022 i primi risultati del terzo esercizio della 𝗩𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 (VQR 2015-2019) delle Università statali e non statali, delle Scuole Speciali, degli Enti di Ricerca vigilati dal MUR e delle Istituzioni diverse partecipanti su base volontaria.

Le notizie che riguardano da vicino l’Università Mediterranea di Reggio Calabria evidenziano un importante balzo in avanti sul fronte della qualità della ricerca e della terza missione.
Università di Reggio Calabria riporta, in termini qualitativi, risultati di eccellenza nel panorama nazionale in due degli indicatori misurati dalla VQR e si conferma tra gli atenei con i risultati più interessanti nell’ambito del Sud Italia.

✍Un’analisi attenta dei dati sulla qualità dei prodotti della ricerca mostra un deciso miglioramento dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria rispetto al precedente esercizio di valutazione della ricerca, VQR 2011-2014, per quanto riguarda il valore medio della qualità dei prodotti di ricerca dei docenti dell’Ateneo (+41,7%) che passa da 0,48 a 0,68 (il voto medio massimo ottenuto a livello nazionale nella VQR 2015-2019 è pari a 0,79). Tale punteggio colloca l’Ateneo di Reggio Calabria all’𝘂𝗻𝗱𝗶𝗰𝗲𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 nella graduatoria dei 22 atenei del Sud-Italia, e al 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 tra gli atenei di Calabria, Sicilia e Basilicata.

La Mediterranea ha conseguito un voto medio pari a 0,74 con riferimento ai prodotti di ricerca conferiti dal personale che è stato assunto o ha conseguito avanzamenti di carriera nel periodo 2015-2019 (il voto medio massimo ottenuto a livello nazionale è pari a 0,81). In base a tale risultato, UNIRC si posiziona al 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 tra gli atenei di Calabria, Sicilia e Basilicata e all’𝘂𝗻𝗱𝗶𝗰𝗲𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 tra gli Atenei del Sud-Italia.”

https://bit.ly/3EZFAQQ

28/04/2022

🌐La Mediterranea di Reggio Calabria tra i protagonisti dell’Ecosistema dell’Innovazione di Calabria e Basilicata tra i migliori d’Italia.

🇪🇺La Mediterranea tra i protagonisti del progetto 𝗧𝗲𝗰𝗵𝟰𝗬𝗼𝘂, presentato in ambito PNRR, Missione 4 - 𝘾𝙧𝙚𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙧𝙖𝙛𝙛𝙤𝙧𝙯𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙀𝙘𝙤𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙡𝙚𝙖𝙙𝙚𝙧 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖𝙡𝙞 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙘𝙚𝙧𝙘𝙖 𝙚 𝙨𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙤, capofila UNICAL, e valutato tra i migliori di Italia. Il progetto consentirà la nascita di un avanzato Ecosistema diffuso che, grazie al contributo significativo dei ricercatori di tutte le aree scientifiche dell’Ateneo, spazierà dalla gestione smart delle foreste, alle energie rinnovabili, ambiente e rischio idrogeologico, protezione del patrimonio culturale e, quale comune denominatore, le tecnologie ICT, IoT, robotica, AI. Grazie a 𝗧𝗲𝗰𝗵𝟰𝗬𝗼𝘂, nascerà in Italia della prima 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗛-𝗙𝗮𝗿𝗺-𝗧𝗼-𝗙𝗼𝗿𝗸 dimostrativa coordinata dal Dipartimento di Agraria.
https://bit.ly/3EWO4rZ

Photos from Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria's post 25/02/2022
03/12/2021

Una via italiana all'Educazione Imprenditoriale?
I Contamination Lab - Italian CLab Network 💡

L’attenzione all’educazione imprenditoriale nasce per creare un ponte tra ricerca e mercato.
Oggi si evolve in «student entrepreneurship»: ovvero modelli in grado di sollecitare e attivare una attitudine all’imprenditorialità non soltanto all'interno del mondo della ricerca. 🎓

I Clab nascono da una serie di condizioni sociali, culturali, economiche e cambiamenti organizzativi.
Si basano su alcune convinzioni come l’idea che tra la maggior parte degli scienziati, ricercatori, dottorandi ci sia una mancanza di comprensione delle opportunità di business e commerciali. 🔬

l CLab sono, quindi, progettati per:
🔸 sviluppare le capacità imprenditoriali degli studenti
🔸 renderli consapevoli delle proprie competenze e skills professionali
🔸 facilitare la creazione di un ecosistema imprenditoriale promuovendo la collaborazione tra studenti di tutte le diverse aree, docenti, imprenditori e membri della comunità dell'innovazione
🔸 aumentare l'intenzione di diventare imprenditori
🔸 promuovere il Trasferimento Tecnologico
🔸 valorizzare la Ricerca Universitaria

03/12/2021
04/11/2021

Alla finale della StartCup Calabria 2021 il Prof. De Capua racconta l'importanza di innovare e quanto le Università siano fondamentali anche nella formazione imprenditoriale degli studenti

04/11/2021

🚀 Sarà il Teatro Politeama di Catanzaro ad ospitare dalle 9:30 di stamattina gli Awards, l’evento finale della , la competizione di idee d’impresa innovative organizzata da Università della Calabria Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria FINCALABRA Regione Calabria

I temi sono vari e abbracciano diversi settori: &Energy, proponendo soluzioni in ottica sustainability, ed , con idee legate a diversi ambiti produttivi; idee in ambito per sostenere il concetto di community e idee in ambito per la cura e la prevenzione.

Al termine della competizione saranno decretati i vincitori di questa XIII edizione della Start Cup Calabria che, oltre ad aggiudicarsi premi in denaro e servizi di consulenza per la costituzione e l’avvio della impresa, accederanno alla finale nazionale del , il Premio Nazionale per l’Innovazione, che quest’anno verrà organizzata dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" nelle giornate del 30 novembre e 3 dicembre.

http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/view/news/1532/index.html

02/11/2021

Al Politeama di Catanzaro, il 4 novembre, la finale della Start Cup Calabria 2021

Sarà il Teatro Politeama di Catanzaro ad ospitare quest’anno gli Awards, l’evento finale della Start Cup Calabria 2021, la competizione di idee d’impresa innovative organizzata da Università della Calabria, Università Magna Graecia, Università Mediterranea, Regione Calabria e Fincalabra.
Nella XIII edizione della pitchcompetition calabrese, in programma il 4 novembre con inizio alle 9:30, 14 team di aspiranti startupper presenteranno il loro pitch ad una giuria composta da esperti, imprenditori, venture capitalist, giornalisti di settore, rappresentanti istituzionali e docenti
universitari.
Le idee sono varie e abbracciano diversi settori: Cleantech & Energy, proponendo soluzioni in ottica sustainability, ed Industrial, con idee legate a diversi ambiti produttivi; idee in ambito ICT per
sostenere il concetto di community e idee in ambito LifeScience per la cura e la prevenzione.
Al termine della competizione saranno decretati i vincitori di questa XIII edizione della Start Cup Calabria che, oltre ad aggiudicarsi premi in denaro e servizi di consulenza per la costituzione e l’avvio della impresa, accederanno alla finale nazionale del PNI, il Premio Nazionale per l’Innovazione, che quest’anno verrà organizzata dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" nelle giornate del 30
novembre e 3 dicembre.

24/10/2021
18/10/2021

🍸 apeRISORSE: l'imprenditoria e il territorio

📢 L’associazione Risorse è lieta di annunciare apeRIS💡RSE, incontro online tra figure della società civile.

🗣️ All’evento parteciperanno diverse figure imprenditoriali di successo, che dialogheranno tra loro e offriranno ai più e meno giovani uno spaccato delle opportunità lavorative e imprenditoriali disponibili sul territorio, oltre a consigli e esperienze sul “creare impresa” e sul social marketing.

📆 Il primo incontro si terrà domenica 24 ottobre alle ore 17:30, presso La Torroneria GFG Murdolo, che offrirà agli ospiti un aperitivo con varie specialità tipiche.

👥 Parteciperanno:
- Domenico Rositano, Innovation promoter Contamination Lab Reggio Calabria;
- Vincenzo Sorace, Responsabile commerciale O.P. Monte;
- Tonino Mangione, Legale rappresentante Biemme Finestre;
- Dario Romeo, Direttore generale SIGRA srl;
- Giovanni Murdolo, partner evento La Torroneria GFG Murdolo.

🎥 L’incontro sarà trasmesso unicamente in diretta Facebook

Notte Europea dei Ricercatori 2021 Reggio Calabria 22/09/2021

Ci siamo!!La notte Europea dei Ricercatori torna a Reggio Calabria...
Fondata sugli obiettivi del Green Deal europeo, intenzionata a invertire la “rotta” comportamentale per trasformare le sfide climatiche e ambientali in opportunità e, come sempre, a divulgare la bellezza e le grandi opportunità offerte dalla ricerca scientifica.
Giovedì 23 Settembre 2021 Parco Ecolandia
Ore 21:00 - Fabio Macagnino Trio in concerto
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria su: nottericercaunirc.eventbrite.it
----------
Venerdì 24 Settembre 2021 Parco Ecolandia
Ore 21:00 – Joe Barbieri Quartet in concerto
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria su: nottericercaunirc.eventbrite.it

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-notte-europea-dei-ricercatori-2021-reggio-calabria-172914440747

Notte Europea dei Ricercatori 2021 Reggio Calabria Il 23 e 24 Settembre scopri la Notte Europea dei Ricercatori 2021 di Reggio Calabria

20/09/2021

🐟 𝗙𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗗𝗶𝗰𝗲𝗮𝗺 𝗲 𝗖𝗮𝗹𝗹𝗶𝗽𝗼 𝘀𝘂 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗲. 𝑷𝒓𝒆𝒗𝒊𝒔𝒕𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂, 𝒃𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊 𝒆 𝒅𝒐𝒕𝒕𝒐𝒓𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂: 𝒖𝒏 “𝒎𝒂𝒓𝒆” 𝒅𝒊 𝒐𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒄𝒂𝒍𝒂𝒃𝒓𝒆𝒔𝒊

✔ L’𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ sono al centro dell’𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗜𝗻𝗴𝗲𝗴𝗻𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲, 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮, 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 (𝗗𝗶𝗰𝗲𝗮𝗺) 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗖𝗮𝗹𝗹𝗶𝗽𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲 𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶, azienda calabrese con una storia di 108 anni nelle conserve ittiche di qualità. Una collaborazione nata con l’𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗼𝗻𝗻𝗼, inclusi i fanghi di depurazione, 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗼𝗺𝗲𝗴𝗮-𝟯, 𝗯𝗶𝗼𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗳𝗲𝗿𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗰𝗶. In questo modo si estende la vita utile dei prodotti e si 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗰𝗼𝗻𝗼, al tempo stesso, 𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗢𝟮.

💬 “𝑺𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒎𝒐𝒍𝒕𝒐 𝒐𝒓𝒈𝒐𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒂𝒄𝒄𝒐𝒓𝒅𝒐 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒍’𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒅𝒂 𝑮𝒊𝒂𝒄𝒊𝒏𝒕𝒐 𝑪𝒂𝒍𝒍𝒊𝒑𝒐 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒆𝒓𝒗𝒆 𝑨𝒍𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒆̀ 𝒖𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒕𝒂̀ 𝒊𝒏𝒅𝒖𝒔𝒕𝒓𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒄𝒂𝒍𝒂𝒃𝒓𝒆𝒔𝒊 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊𝒖𝒕𝒆 𝒆𝒅 𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂𝒕𝒆 𝒂 𝒍𝒊𝒗𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒆𝒅 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆. 𝑰 𝒕𝒆𝒎𝒊 𝒂𝒍 𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒄𝒄𝒐𝒓𝒅𝒐 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒂 𝒄𝒊𝒓𝒄𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆 𝒃𝒍𝒖 𝒆 𝒗𝒆𝒓𝒅𝒆 𝒆 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒐𝒃𝒊𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒍𝒂 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒔𝒄𝒂𝒓𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏𝒅𝒖𝒔𝒕𝒓𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒐𝒏𝒏𝒐 𝒊𝒏 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒛𝒊𝒐𝒔𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒏𝒖𝒕𝒓𝒂𝒄𝒆𝒖𝒕𝒊𝒄𝒂, 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒆𝒏𝒆𝒓𝒈𝒊𝒂 𝒆 𝒅𝒊 𝒃𝒊𝒐𝒇𝒆𝒓𝒕𝒊𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒏𝒕𝒊. 𝑮𝒍𝒊 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒊 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒖𝒓𝒆𝒂 𝑫𝑰𝑪𝑬𝑨𝑴 𝒊𝒏 𝑰𝒏𝒈𝒆𝒈𝒏𝒆𝒓𝒊𝒂 𝑰𝒏𝒅𝒖𝒔𝒕𝒓𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒆𝒅 𝑰𝒏𝒈𝒆𝒈𝒏𝒆𝒓𝒊𝒂 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒍𝒆 𝒆 𝑨𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒐 𝑺𝒗𝒊𝒍𝒖𝒑𝒑𝒐 𝑺𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒂𝒗𝒓𝒂𝒏𝒏𝒐, 𝒊𝒏𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆, 𝒍𝒂 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒔𝒗𝒐𝒍𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒕𝒊𝒓𝒐𝒄𝒊𝒏𝒊 𝒆 𝒕𝒆𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒖𝒓𝒆𝒂 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒈𝒂𝒕𝒊 𝒂𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒊 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒐𝒈𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒄𝒄𝒐𝒓𝒅𝒐” commenta il Prof. Giovanni Leonardi, direttore del Dipartimento DICEAM.

La ricerca e l’economia circolare sono parte integrante della roadmap sulla sostenibilità tracciata da Callipo che aggiunge un nuovo tassello con questo accordo spingendo ulteriormente sul sostegno alla ricerca scientifica.

💬 “𝑰𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒖𝒅 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒂𝒍𝒐𝒓𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒍 𝒎𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒊 𝒐𝒇𝒇𝒓𝒆 𝒆𝒅 𝒊𝒍 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒊𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑼𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑰𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆 𝒆̀ 𝒇𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒑𝒓𝒐𝒎𝒖𝒐𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒊 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒗𝒊𝒍𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒃𝒂𝒔𝒂𝒕𝒊 𝒔𝒖 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂, 𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀, 𝒕𝒆𝒎𝒊 𝒅𝒂 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒂 𝒅’𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒂. 𝑳𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒏𝒆𝒓𝒔𝒉𝒊𝒑 𝒄𝒐𝒏 𝒊𝒍 𝑫𝑰𝑪𝑬𝑨𝑴 𝒄𝒊 𝒐𝒇𝒇𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒔𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒎𝒆𝒕𝒕𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒃𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒆 𝒅𝒊 𝒅𝒐𝒕𝒕𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒂𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒄𝒂𝒍𝒂𝒃𝒓𝒆𝒔𝒊 𝒄𝒉𝒆, 𝒄𝒊 𝒂𝒖𝒈𝒖𝒓𝒊𝒂𝒎𝒐, 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒂𝒏𝒐 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒕𝒂𝒈𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒂𝒅 𝒂𝒍𝒕𝒐 𝒕𝒂𝒔𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆”, dichiara Pippo Callipo, Amministratore Unico della Giacinto Callipo Conserve Alimentari.

Le attività saranno condotte dai laboratori di Chimica, Ingegneria Sanitaria e MATEES del DICEAM in sinergia con il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea (Prof.ssa Adele Muscolo e Prof.ssa Maria Teresa Russo) ed il gruppo del dott. Mario Pagliaro dell’Istituto CNR per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati di Palermo.

💬 “𝑮𝒓𝒂𝒛𝒊𝒆 𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒓𝒆𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊, 𝒑𝒓𝒐𝒎𝒐𝒔𝒔𝒂 𝒆 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂𝒈𝒈𝒊𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒂𝒍 𝑴𝒂𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒐 𝑹𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍‘𝑼𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝑹𝒆𝒈𝒈𝒊𝒐 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒃𝒓𝒊𝒂 𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑺𝒂𝒏𝒕𝒐 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒁𝒊𝒎𝒃𝒐𝒏𝒆, 𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒓𝒆𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑷𝒓𝒐𝒇.𝒔𝒔𝒂 𝑨𝒅𝒆𝒍𝒆 𝑴𝒖𝒔𝒄𝒐𝒍𝒐 𝒊 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒊 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒖𝒍𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒂𝒍𝒐𝒓𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒔𝒄𝒂𝒓𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒑𝒆𝒔𝒄𝒆 𝒊𝒏 𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 “𝑺𝒍𝒐𝒘 𝑭𝒊𝒔𝒉 2021” 𝒂 𝑮𝒆𝒏𝒐𝒗𝒂, 𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒔𝒖 𝒄𝒖𝒊 𝒗𝒊 𝒆̀ 𝒎𝒐𝒍𝒕𝒂 𝒂𝒕𝒕𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒊𝒅𝒆𝒓𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒊 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒈𝒐𝒂𝒍𝒔 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒈𝒆𝒏𝒅𝒂 2030 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝑼𝒏𝒊𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒗𝒊𝒍𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆. 𝑻𝒓𝒂 𝒍𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒈𝒊𝒂̀ 𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒕𝒆 𝒗𝒊 𝒆̀ 𝒂𝒅 𝒆𝒔𝒆𝒎𝒑𝒊𝒐 𝒖𝒏 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒄𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒓𝒆𝒄𝒖𝒑𝒆𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒐𝒍𝒊𝒐 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒓𝒊𝒄𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝒐𝒎𝒆𝒈𝒂-3, 𝒂𝒄𝒊𝒅𝒐 𝒆𝒊𝒄𝒐𝒔𝒂𝒑𝒆𝒏𝒕𝒂𝒆𝒏𝒐𝒊𝒄𝒐 (𝑬𝑷𝑨), 𝒂𝒄𝒊𝒅𝒐 𝒅𝒐𝒄𝒐𝒔𝒂𝒆𝒔𝒂𝒆𝒏𝒐𝒊𝒄𝒐 (𝑫𝑯𝑨), 𝒗𝒊𝒕𝒂𝒎𝒊𝒏𝒂 𝑫3 𝒆 𝒛𝒆𝒂𝒙𝒂𝒏𝒕𝒊𝒏𝒂, 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒂𝒈𝒍𝒊 𝒔𝒄𝒂𝒓𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒄𝒄𝒊𝒖𝒈𝒂. 𝑰𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒔𝒐𝒍𝒊𝒅𝒐 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒖𝒐 𝒅𝒆𝒓𝒊𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒂𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒄𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒆𝒔𝒕𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆̀ 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒖𝒍𝒕𝒆𝒓𝒊𝒐𝒓𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒗𝒂𝒍𝒐𝒓𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒈𝒂𝒔 𝒎𝒆𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒆 𝒃𝒊𝒐𝒇𝒆𝒓𝒕𝒊𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒏𝒕𝒊”, proseguono i Prof. Paolo Calabrò e Francesco Mauriello, referenti scientifici dell’accordo.

La partnership si svilupperà nell’arco di tre anni e i risultati della ricerca sugli scarti di lavorazione del tonno saranno utilizzati per scopi di divulgazione scientifica e didattica.

16/09/2021

“La scienza può aiutare a rigenerare il pianeta e a salvare vite umane” 💚

È questo il messaggio, forte e chiaro, che quest’anno veicolerà al pubblico, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni, durante il grande evento scientifico del 24 settembre 📆

07/09/2021

Bando START CUP CALABRIA 2021 per studenti, laureati, ricercatori e aspiranti imprenditori
Partecipa con la tua idea di impresa!
Tutte le info e il format per la candidatura qui: http://www.startcupcalabria.it/

Bando START CUP CALABRIA 2021 per studenti, laureati, ricercatori e aspiranti imprenditori

Partecipa con la tua idea di impresa!

Tutte le info e il format per la candidatura qui: http://www.startcupcalabria.it/

06/07/2021

START CUP CALABRIA 2021

🏆Riparte in presenza la XIII edizione della Start Cup Calabria (SCC), la business plan competition accademica promossa, nell’ambito del PNI – Premio Nazionale per l' Innovazione, da Università della Calabria, Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, FINCALABRA e Regione Calabria.

🎤La conferenza stampa di presentazione si svolgerà 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏 presso il COMPLESSO MONUMENTALE SAN GIOVANNI DI CATANZARO

📲Le iscrizioni alla fase di scouting saranno aperte, a partire dall’8 luglio 2021, sulla piattaforma www.startcupcalabria.it

La news 👉 https://bit.ly/2TEzkL8

23/04/2021
23/04/2021

A tra poco per conoscere meglio il progetto Social Hub IT-USA

Giorno 23 aprile prende il via il progetto Social Hub Italia Usa! Tanti partner, tanti giovani imprenditori e aspiranti tali super motivati, l’impegno di tutti per costruire una straordinaria opportunità di sviluppo per i giovani calabresi!

08/03/2021

🤝🏻 Uɴɪᴠᴇʀsɪᴛᴀ̀ Mᴇᴅɪᴛᴇʀʀᴀɴᴇᴀ ᴘᴀʀᴛɴᴇʀ ᴅᴇʟ ᴘʀᴏɢᴇᴛᴛᴏ Sᴏᴄɪᴀʟ Hᴜʙ IT-USA ᴘᴇʀ ʟᴀ ᴘʀᴏᴍᴏᴢɪᴏɴᴇ ᴅᴇʟʟ’ɪᴍᴘʀᴇɴᴅɪᴛᴏʀɪᴀ ɢɪᴏᴠᴀɴɪʟᴇ ɪɴ Iᴛᴀʟɪᴀ ᴇ ɴᴇɢʟɪ Usᴀ

È stato lanciato nei giorni scorsi dall’Associazione Sabir, braccio operativo della Caritas Diocesana di Crotone, e dalla Filitalia International, Fondazione americana con sede a Philadelphia, in partenariato con numerose realtà calabresi, il nuovo progetto “𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗛𝘂𝗯 𝗜𝗧-𝗨𝗦𝗔” dedicato alla 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗨𝘀𝗮.

👔 Il Progetto si articolerà in un programma di formazione online di 120 h complessive, una serie di incontri con esperti e potenziali partner americani e, situazione sanitaria permettendo, un viaggio a Philadelphia nell’autunno 2021.

𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 “𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗛𝘂𝗯 𝗜𝗧-𝗨𝗦𝗔” 𝘀𝗶 𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗹’𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗿𝘁 𝘂𝗽 𝗲/𝗼 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗶 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗮𝘁𝗲, 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗱𝗮 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮𝗻𝗼.

All’iniziativa partecipano diversi partner italiani e americani, sia come enti patrocinatori che come partner tecnici.

𝗟’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮, 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗟𝗮𝗯, 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝗿𝗮̀ 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗺𝗼𝗱𝘂𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗣𝗹𝗮𝗻 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽.

Il programma della formazione sarà il seguente:

1️⃣ Formazione in Business English, livello intermedio, per la preparazione di un business plan e per prepararsi agli incontri B2B.

2️⃣ Ciclo di incontri sulla creazione d’impresa con esperti di vari settori.

3️⃣ Formazione e tutoraggio per la creazione di Business Plan o piani strategici di internazionalizzazione.

4️⃣ Ciclo di incontri per comprendere il mercato statunitense, con imprenditori e esperti americani.

5️⃣ Accompagnamento nell’avvio delle attività di internazionalizzazione e cooperazione internazionale tramite un team congiunto di esperti italiani e americani.

6️⃣ Colloqui individuali con potenziali partner e clienti americani.

7️⃣ Partecipazione a un incontro a Philadelphia dove sarà possibile presentare i propri prodotti a un pubblico di potenziali clienti e partner commerciali.

Per poter ricevere maggiori informazioni sul programma si può scrivere a 📧 [email protected]

ℹ️ Per partecipare sarà necessario inviare curriculum e lettera di motivazione contenente la bozza dell’idea imprenditoriale che si intende internazionalizzare a 📧 [email protected] con oggetto: “𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗛𝘂𝗯 𝗜𝗧-𝗨𝗦𝗔”, entro e non oltre il 𝟬𝟯 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟭.

07/03/2021

Come partecipare al progetto Social Hub It-USA?

Basta inviare curriculum e lettera di motivazione, contenente la bozza dell’idea imprenditoriale, a :

[email protected] con oggetto: “Partecipazione Social Hub IT-USA”, entro e non oltre il 03 Aprile 2021.

I posti per questa prima edizione sono limitati!

Università degli Studi di REGGIO CALABRIA 16/12/2020

75 annunci di lavoro per neolaureati!

Università degli Studi di REGGIO CALABRIA Offerte di lavoro, tirocini e annunci pubblicati dalle aziende. Ricerca di opportunità lavorative per neolaureati o laureati.

Photos from Contamination Lab Reggio Calabria's post 25/11/2020

Ci siamo quasi!!Trascorri con noi una giornata all’insegna della scienza...il 27 novembre le università calabresi apriranno le loro porte alla scoperta della ricerca scientifica all’interno dei propri laboratori!

Digital tour e live streaming su: www.superscienceme.it

25/11/2020
20/11/2020

Partecipa alla Conferenza Stampa di presentazione dell'edizione 2020 della Notte dei Ricercatori...Ti aspettiamo alle 10:30 su Google Meet! shorturl.at/ltB78

21/10/2020

🚀🚀🚀La finale della Start Cup Calabria 2020 si svolgerà on line giovedì 22 ottobre, a partire dalle 15.30, e potrà essere seguita in diretta streaming su Youtube all’indirizzo https://www.youtube.com/channel/UCJDugKWdSc7Gx_5UB11Gkaw

➡️ Qui la news https://bit.ly/3jlyTMq
FINCALABRA Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Università della Calabria Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro Start Cup Calabria

Terza missione: con il Contamination Lab l'Università Mediterranea crea posti di lavoro 03/08/2020

Andiamo al sud e facciamo visita all’Università Mediterranea dove ci attende il Prof. Claudio De Capua, Prorettore al Trasferimento Tecnologico dell’Università Mediterranea che ha sede a Reggio Calabria.

Terza missione: con il Contamination Lab l'Università Mediterranea crea posti di lavoro Andiamo al sud e facciamo visita all’Università Mediterranea dove ci attende il Prof. Claudio De Capua, Prorettore al Trasferimento Tecnologico

27/07/2020

!
Proporre soluzioni innovative per il futuro della mobilità, dei contesti urbani e dei modelli assicurativi tenendo conto dell’evoluzione della tecnologia e dei cambiamenti socio-economici in atto.
Con questo obiettivo nasce ANIA is CALLing! «I giovani protagonisti dell’innovazione», la call che premia con €5.000 i migliori progetti presentati da studenti universitari, neolaureati e . Candidati ora!
🔎 Info e dettagli 👇 https://aniaiscalling.ania.it/ #/home

22/07/2020

!
ANIA is CALLing! “I giovani protagonisti dell’innovazione” è la call di ANIA Innovation Point, il nuovo programma di iniziative di innovazione di ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici.
Le candidature sono aperte a universitari, neolaureati e giovani con soluzioni innovative per i modelli assicurativi e la .
I progetti selezionati riceveranno un premio di €5000.
🔎 Scopri di più 👇 https://aniaiscalling.ania.it/ #/home

21/07/2020

È online ANIA is CALLing! “I giovani protagonisti dell’innovazione” la call dedicata a universitari, neolaureati e giovani con soluzioni innovative per i modelli assicurativi AUTO e la mobilità dei contesti urbani, partendo dalla situazione di emergenza del COVID-19.
I progetti selezionati riceveranno un premio di €5.000.
Candidati ora!
🔎 Scopri di più 👇 https://aniaiscalling.ania.it/ #/home

Photos from Contamination Lab UniCa - Cagliari's post 22/06/2020
03/06/2020

START CUP CALABRIA 2020. Riparte la caccia ai talenti calabresi. Venerdì 5 giugno alle 11 la presentazione della XII edizione della business plan competition: sarà possibile seguire la conferenza stampa, che si terrà online, sulla pagina Facebook di Start Cup Calabria.

Qui maggiori informazioni: https://bit.ly/2Awrk4W

25/02/2020

Comunichiamo che l'evento é stato rinviato a data da destinarsi in via precauzionale.

21/10/2019
Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Reggio di?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Salita Melissari
Reggio Di
Altro Scuola Reggio Di (vedi tutte)
Istituto Airam Istituto Airam
Via Quarnaro I, 6
Reggio Di, 89135

L'Istituto Airam Soc. Coop. è un'Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Calabria e dalla Regione

Istituto Scolastico Privato N.Costarella Istituto Scolastico Privato N.Costarella
Corso Garibaldi, 468/E (Galleria Zaffino)
Reggio Di, 89127

Recupero anni scolastici, certificazioni informatiche e linguistiche, percorso di laurea e master.

I.C. Galluppi Collodi Bevacqua I.C. Galluppi Collodi Bevacqua
Via Botteghelle, 1
Reggio Di, 89133

Istituto Comprensivo Statale

CPIA Stretto Tirreno Ionio CPIA Stretto Tirreno Ionio
Via Pio XI, 317
Reggio Di, 89133

L’istruzione degli adulti è promossa dai CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti

Sandy's English Academy Sandy's English Academy
Via Trapezzoli Sud , 25 San Gregorio
Reggio Di, 89132

Scuola di inglese, corsi di lingue straniere ( arabo, francese , inglese, spagnolo ) servizio doposcu

Accademia Pentakàris Accademia Pentakàris
Via Sacramento, 13
Reggio Di, 89131

Scuola di musica per la formazione artistica e lo sviluppo dei saperi creativi.

"Modern College Of Music" "Modern College Of Music"
Via Tenente Panella, 21
Reggio Di, 89125

Benvenuto nella pagina ufficiale del "Modern College Of Music" di Reggio Calabria!

Centro di Consulenza Tiflodidattica di Reggio Calabria Centro di Consulenza Tiflodidattica di Reggio Calabria
Via Don Minzoni, 12
Reggio Di, 89100

Il CCT promuove e facilita il processo di integrazione scolastica e sociale dei ragazzi ciechi ed ipo

Personale ATA /Docenti / Sostegno / ITP Personale ATA /Docenti / Sostegno / ITP
Reggio Di, 89100

Community sul Personale ATA , Docenti , Sostegno e ITP

Asset scuola Reggio Calabria Asset scuola Reggio Calabria
MARVASI 37
Reggio Di, 89100

Istituto Comprensivo Carducci - V. da Feltre Istituto Comprensivo Carducci - V. da Feltre
Via Cannizzaro, 12
Reggio Di, 89100

L’Istituto Comprensivo “Carducci – V. Da Feltre” di Reggio Calabria comprende le scuole dell

Scuola di Tarantella: “Tierra Calabrese” Scuola di Tarantella: “Tierra Calabrese”
Scuola Di Ballo Lady Francy Sito In Via III Stradella Giuffrè, 21
Reggio Di, 89132

“Un popolo senza la conoscenza della propria storia, origine e cultura è come un albero senza radici”