Personale ATA /Docenti / Sostegno / ITP

Personale ATA /Docenti / Sostegno / ITP

Commenti

Buongiorno, mi rivolgo a chi come con diploma itp si vuole iscrivere al tfa sostegno: nella domanda di iscrizione alla preselettiva voi inserite il diploma di maturità o il diploma di abilitazione? io sono b07 grazie!!

Community sul Personale ATA , Docenti , Sostegno e ITP

Scuola, 3 punti in meno a chi non raggiunge il 9 in condotta: le novità della riforma 20/09/2023

https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/scuola-3-punti-in-meno-a-chi-non-raggiunge-il-9-in-condotta-le-novit%C3%A0-della-riforma/ar-AA1gWK6U?ocid=msedgdhp&pc=U531&cvid=ddf32e134c3043ce83057ae83f2bddd2&ei=37

Scuola, 3 punti in meno a chi non raggiunge il 9 in condotta: le novità della riforma Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di dichiarare “guerra” ai comportamenti non in linea con i principi educativi trasmessi dalla scuola, ponendo la missione come uno dei pilastri della sua azione di Governo. Le indicazioni contenute nel progetto di riforma appena approvato dal...

Bocciata al liceo artistico a Ravenna, la madre dai carabinieri: "Se non vince il ricorso cambierà scuola" 05/09/2023

https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/bocciata-al-liceo-artistico-a-ravenna-la-madre-dai-carabinieri-se-non-vince-il-ricorso-cambier%C3%A0-scuola/ar-AA1gck1v?ocid=msedgntp&cvid=c538f8ebfaad45faf32f8a5ffb645083&ei=55

Bocciata al liceo artistico a Ravenna, la madre dai carabinieri: "Se non vince il ricorso cambierà scuola" A settembre con tre materie, da un docente avrebbe ricevuto rassicurazioni sul buon esito in almeno due. Il genitore: "Mia figlia ha studiato tutta estate prendendo lezioni private. Il preside non mi ha ricevuto, voglio vederci chiaro"

19/06/2022

A Lazzaro, in provincia di Reggio Calabria, sono arrivati da tutta Italia: carabinieri di ogni ordine e grado hanno assistito all'assemblea costituente che ha tenuto a battestimo il SIUL CC, Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Carabinieri, il primo sindacato nazionale dell'Arma.
Nel corso dell'assemblea, tenutasi presso la sala convegni "Il faro" è stato nominato il direttivo e sono state delineate le finalità di questa nuova sigla, che punta a essere una bussola sindacale, come ha spiegato il segretario nazionale Sebastiano Calabrò.
Eletto inoltre il direttivo nazionale, formato da Francesco Rampielli, presidente, Domenico Barillà e Gaetano Rago, segretari generali aggiunti, Francesco Nigrogno, Stefano Zammuto, Angelo Salvatori, Maurizio Perez, Pasquale Iacopino e Ferdinando Baldo, in rappresentanza di tutti i carabinieri.
Tra le finalità dell'organizzazione sindacale, la tutela del personale dell'Arma sotto l’aspetto professionale ed economico-contrattuale, la coesione sociale e l'inclusività del corpo dei Carabinieri in un quadro sociale in rapida evoluzione.
La nascita del nuovo sindacato è stata resa possibile a seguito della sentenza n. 120 del 2018 della Corte Costituzionale, la quale, nel riconoscere la legittimità delle associazioni professionali a carattere sindacale, ha sottolineato la necessità di una puntuale regolamentazione della materia in considerazione della specificità dell'ordinamento militare e della sussistenza di peculiari esigenze di "coesione interna e neutralità" che distinguono le Forze Armate dalle altre strutture statali.
Successivamente, in attesa del varo dell'intervento legislativo, al fine di non ledere o comprimere l'esercizio del diritto di associazione sindacale tra i militari, il ministero della Difesa ha provveduto a integrare le disposizioni interne in materia di associazionismo tra militari, indicando specifiche condizioni per consentire l'avvio delle procedure di costituzione delle associazioni professionali a carattere sindacale.
Infine, grazie alla legge 28 aprile 2022 n. 46, è stata sancita la libertà, per le forze armate e di polizia ad ordinamento militare (tra cui anche l’Arma dei Carabinieri), di costituire associazioni professionali a carattere sindacale.

08/06/2022

Graduatorie GPS 2022: intero iter fino alla chiamata in servizio

Graduatorie provinciali supplenze GPS 2022
In questa guida utile ti spieghiamo in modo semplice e chiaro l’intero iter fino alla chiamata in servizio per le graduatorie GPS 2022.

Vediamo nel dettaglio cosa succede dopo l’invio della domanda e tutti i passaggi per la nomina dei supplenti.

ITER GRADUATORIE GPS 2022
Il 31 maggio si sono chiuse le domande per le GPS 2022. Le istanze, lo ricordiamo, sono finalizzate a partecipare all’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze di I e II fascia per il personale docente ed educativo, e delle corrispondenti graduatorie di istituto, valide per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024. Anche quest’anno la procedura è informatizzata e prevede diversi step per la valutazione delle domande, la redazione delle graduatorie, la preferenza delle sedi e l’assegnazione degli incarichi di supplenza temporanea fino al termine delle lezioni (30 giugno) o annuale (fino al 31 agosto). Per conoscere tutte le regole per le supplenze ai docenti puoi leggere questo approfondimento.

Ecco l’intero iter delle graduatorie GPS 2022/24 fino alla chiamata in servizio:

1. VALUTAZIONE DEI TITOLI
Cosa succede dopo la presentazione delle domande GPS 2022? A partire dal 1° giugno gli Uffici scolastici territoriali procedono alla valutazione delle istanze e, in particolare, alla valutazione dei titoli. Possono avvalersi dell’aiuto di scuole polo a cui vengono assegnate graduatorie della stessa tipologia, per garantire uniformità nella valutazione. Da questa pagina potete scaricare le tabelle dei titoli valutabili per le GPS 2022.

2. PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE
Una volta valutate le istanze, vengono pubblicate le graduatorie GPS 2022 sui siti web degli Uffici Scolastici di ciascuna provincia e le scuole pubblicano le correlate graduatorie di istituto. Le GPS non vengono pubblicate tutte contemporaneamente in quanto i tempi di pubblicazione dipendono dalle tempistiche necessarie per le operazioni di valutazione, dunque escono singolarmente per ciascuna classe di concorso e provincia non appena pronte.

Dopo la pubblicazione delle GPS 2022 è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale al competente T.A.R., entro 60 giorni, nel caso di eventuali errori.

3. SCIOGLIMENTO DELLE RISERVE
I candidati inseriti con riserva nelle GPS 2022 devono procedere alla conferma della riserva. Nello specifico, gli aspiranti che si sono inseriti con riserva nella prima fascia delle GPS devono conseguire il titolo di abilitazione ovvero di specializzazione sul sostegno entro il 20 luglio e comunicarlo al Ministero dell’Istruzione per essere inseriti a pieno titolo.

Invece, gli aspiranti che non avevano maturato l’annualità di servizio alla data di scadenza per la presentazione della domanda GPS 2022 e hanno inserito la successiva data di scadenza del contratto in essere devono confermare l’avvenuto svolgimento del servizio, perchè lo stesso venga valutato, utilizzando l’apposita istanza che sarà messa a disposizione secondo tempistiche e modalità che saranno oggetto di apposita comunicazione da parte della competente Direzione Generale del Ministero.

4. PRESENTAZIONE DELLA SECONDA DOMANDA GPS 2022 PER LE PREFERENZE
Le operazioni di conferimento delle supplenze sono effettuate ordinariamente con modalità informatizzata, dopo le immissioni in ruolo, quindi in estate, presumibilmente tra fine luglio e inizio agosto. Per ottenere una supplenza fino al 31 agosto o al 30 giugno, gli aspiranti devono dunque compilare una seconda domanda, per esprimere le preferenze da GPS. Attraverso una nuova istanza telematica devono indicare, con preferenza sintetica o analitica, tutte le sedi di organico relative a ciascun grado di istruzione richiesto.

In pratica, quindi, devono indicare le preferenze per le scuole e province in cui voglio essere chiamati. Chi non compila questa domanda non può ottenere supplenze da GPS ma parteciperà solo all’assegnazione delle supplenze da graduatorie di istituto.

5. CONVOCAZIONE DEI SUPPLENTI
Gli aspiranti supplenti sono convocati nel seguente ordine:

docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (G*E);
docenti inseriti nella prima fascia delle GPS;
docenti inseriti nella seconda fascia delle GPS.
Le supplenze che non è stato possibile conferire da G*E e GPS sono assegnate utilizzando le graduatorie di istituto, oppure facendo ricorso alla messa a disposizione (MAD), nel caso in cui non sia immediatamente disponibile personale dalle graduatorie.

6. VERIFICA E CONVALIDA DEI TITOLI
La scuola che ha in carico il supplente, alla stipula del primo contratto, effettua la verifica dei titoli confermando o rettificando il punteggio. L’Ufficio provinciale deve quindi convalidare a sua volta la domanda, in base alla proposta di conferma/modifica che la scuola ha fatto.

Cuzzupi: Salviamo gli esuli della malapolitica: tutti i posti vacanti subito in ruolo, semplificazione delle procedure, concretezza nei fatti! 24/03/2022

https://www.reggiotv.it/notizie/attualita/81713/cuzzupi-salviamo-esuli-malapolitica-tutti-posti-vacanti-subito-ruolo-semplificazione-delle-procedure-concretezza-nei-fatti?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&fbclid=IwAR3YCA9giO31I_8AfxBTEMAi1NCMY2QUbnwLwDcFHVXqLUUjsABton1e9YY

Cuzzupi: Salviamo gli esuli della malapolitica: tutti i posti vacanti subito in ruolo, semplificazione delle procedure, concretezza nei fatti! “Come se non bastassero i problemi, adesso ci proiettiamo anche in prospettive future legate ad un non meglio identificato diverso sistema di reclutamento docenti che dovrebbe essere presentato – secondo quanto indicato dal Ministro Bianchi – entro Giugno. Un nuovo appuntamento a ...

Covid, "forti dubbi su costituzionalità dell'obbligo vaccinale": il CGA Sicilia rimanda alla Corte costituzionale, personale scolastico sospeso potrebbe essere risarcito 23/03/2022

http://www.strettoweb.com/2022/03/covid-cga-sicilia-pone-dubbi-su-costituzionalita-obbligo-vaccinale/1320026/

Covid, "forti dubbi su costituzionalità dell'obbligo vaccinale": il CGA Sicilia rimanda alla Corte costituzionale, personale scolastico sospeso potrebbe essere risarcito Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione Sicilia annuncia di voler sollevare questione di legittimità costituzionale sulla norma che ha impedito a un tirocinante del Policlinico di Palermo la frequenza dei locali dell’ateneo palermitano Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per ...

REGGIO - Marra (MAP): "Le scuole devono rimanere chiuse, il picco dei contagi è in corso" - VeritasNews24 18/01/2022

https://veritasnews24.it/reggio-marra-map-le-scuole-devono-rimanere-chiuse-il-picco-dei-contagi-e-in-corso/?fbclid=IwAR0em2_J15YhMyYSFFrT-0yTddV-dQOQJW_BTjzN6VrFQ5cwlboq7EFUdWM

REGGIO - Marra (MAP): "Le scuole devono rimanere chiuse, il picco dei contagi è in corso" - VeritasNews24 “Non posso crederci, genitori che si rivolgono al TAR per fare riaprire le scuole è mandare i propri figli a scuola, in questa fase di emergenza sanitaria con il picco dei contagi in corso in classi dove non esiste il distanziamento ed è difficile per i ragazzi tenere le mascherine addosso per t...

11/01/2022

🔴 In Campania siamo al caos istituzionale..

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Reggio di?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Reggio Calabria, nasce il primo sindacato nazionale dei Carabinieri.
Buon 2022

Ubicazione

Sito Web

Indirizzo

Reggio Di
89100
Altro Reggio Di scuole/università (vedi tutte)
Istituto Airam Istituto Airam
Via Quarnaro I, 6
Reggio Di, 89135

L'Istituto Airam Soc. Coop. è un'Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Calabria e dalla Regione

Istituto Scolastico Privato N.Costarella Istituto Scolastico Privato N.Costarella
Corso Garibaldi, 468/E (Galleria Zaffino)
Reggio Di, 89127

Recupero anni scolastici, certificazioni informatiche e linguistiche, percorso di laurea e master.

I.C. Galluppi Collodi Bevacqua I.C. Galluppi Collodi Bevacqua
Via Botteghelle, 1
Reggio Di, 89133

Istituto Comprensivo Statale

Ente Scuola Edile RC - ESEFS Ente Scuola Edile RC - ESEFS
Via Vecchia San Sperato 2/A
Reggio Di, 89133

L'ESEFS (Ente Scuola Edile per la Formazione e la Sicurezza della Provincia di Reggio Calabria) è un

CPIA Stretto Tirreno Ionio CPIA Stretto Tirreno Ionio
Via Pio XI, 317
Reggio Di, 89133

L’istruzione degli adulti è promossa dai CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti

Sandy's English Academy Sandy's English Academy
Via Trapezzoli Sud , 25 San Gregorio
Reggio Di, 89132

Scuola di inglese, corsi di lingue straniere ( arabo, francese , inglese, spagnolo ) servizio doposcu

Accademia Pentakàris Accademia Pentakàris
Via Sacramento, 13
Reggio Di, 89131

Scuola di musica per la formazione artistica e lo sviluppo dei saperi creativi.

Lingue e traduzione per la comunicazione internazionale Lingue e traduzione per la comunicazione internazionale
Via Del Torrione 95, Reggio
Reggio Di, 89125;89135

Corso di laurea magistrale in "Lingue e traduzione per la comunicazione internazionale" dell'Univer

design.unirc design.unirc
Via Dell'Università
Reggio Di, 89124

Corso di studi triennale in Design Dipartimento PAU Università Mediterranea di Reggio Calabria

ECP Inside Reggio Calabria ECP Inside Reggio Calabria
Via Privata Nervesa 31
Reggio Di, 89122

La prima Startup University tutta italiana, caratterizzata da diversi percorsi accademici, tutti all

Accademia di Belle Arti Reggio Calabria Accademia di Belle Arti Reggio Calabria
Via XXV Luglio, 10
Reggio Di, 89121

Pagina ufficiale dell'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria