DiGiES UniRC

DiGiES UniRC

Condividi

Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di DiGiES UniRC, College e università, Via dell'Università, 25, Reggio Di.

Il Dipartimento di Giurisprudenza Economia e Scienze Umane dell'Università Mediterranea è stato premiato dal Ministero dell’Università e della ricerca come Dipartimento di eccellenza, secondo i parametri di valutazione dell’ANVUR.

Normali funzionamento

27/02/2025

🎯 AVVISO CONGRESSO: Il controllo governativo sugli enti locali: problemi e prospettive

🏫 Le pubbliche amministrazioni sono il motore dello sviluppo e per supplire alle loro eventuali inefficienze il nostro ordinamento giuridico prevede forme di commissariamento governativo di Regioni o Enti locali (art. 120 Cost.) L’entità del fenomeno è assai rilevante e attiene a settori nevralgici quali la sanità, la realizzazione di infrastrutture, l’organizzazione di grandi eventi, la bonifica di siti inquinati, lo smaltimento dei rifiuti, il disseto idrogeologico, l’infiltrazione criminale negli enti locali. Questo complesso argomento è oggetto del Progetto nazionale di ricerca PRIN 2022, organizzato d’intesa tra le Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università di Palermo, l’Università del Salento, l’Università Magna Græcia di Catanzaro e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’unità di ricerca del Dipartimento DiGiES, responsabile il professore Francesco Manganaro, esamina i casi di scioglimento dei Consigli degli Enti locali, alla luce della disciplina vigente, delle determinazioni governative e delle numerose decisioni della giurisprudenza.

🗓️Su questo controverso tema si sofferma il Convegno Il controllo governativo sugli enti locali: problemi e prospettive, organizzato dall’unità di ricerca PRIN dell’Università Mediterranea, che avrà luogo presso la Sala Consiglio del Dipartimento DiGiES alle ore 15. 00 di venerdì 7 marzo. Presiede e conclude il prof. Franco Gaetano Scoca, Emerito di diritto amministrativo dell’Università La Sapienza di Roma. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni, come da programma allegato.


Photos from DiGiES UniRC's post 21/02/2025

🎯 Si è svolta nei giorni 13/15 febbraio 2025 la 13° edizione della Competizione Italiana della Mediazione, organizzata dalla Camera Arbitrale di Milano in collaborazione con l’Università Statale. Il Team “Mediterranea – Ismed”, alla sua seconda partecipazione, ha portato a casa il premio per il “miglior lavoro cliente/avvocato in mediazione”: un premio che ha valorizzato il lavoro e l’intesa di Sofia Ambrogio e Antonino Pardeo, Carlo Maria Costantino e Francesco Parpiglia, Alessandra Poidomani e Beatrice Giunta, che si sono calati nei ruoli delle parti litigiose e dei loro avvocati, con il supporto di Laura Quartuccio, che ha svolto il ruolo di supervisor durante lo svolgimento della competizione.

⚖️Il progetto CIM 2025 è stato realizzato in collaborazione con l’istituto di mediazione Ismed srl, partner del laboratorio ADRMedLAB (costituito presso il DIGIES); la dott.ssa Francesca Chirico e l’avv. Giovanna Crocè, mediatrici professioniste, hanno curato la formazione ed il training degli studenti componenti del team sulle tecniche di negoziazione e di ascolto attivo.

🎓Per l’università Mediterranea hanno partecipato al progetto la prof.ssa Angela Busacca, per il laboratorio ADRMedLAB, il prof. Attilio Gorassini e la prof. Clarice Delle Donne con l’avv. Saveria Cusumano.


19/02/2025

🎯 Il percorso formativo avanzato mira a formare tecnici analisti di alto livello professionale, capaci di progettare e implementare modelli sostenibili di sviluppo territoriale secondo la visione olistica “One Health”. Tale visione integra diverse discipline e competenze, riconoscendo che gli ambiti della salute e della qualità della vita, espressi nelle diverse componenti antropiche ed ecosistemiche sono strettamente interconnessi. Il Master si propone di preparare esperti per l’attuazione di programmi e politiche a livello nazionale e internazionale attraverso l’acquisizione di competenze multidisciplinari nei campi delle scienze giuridiche, della politica economica, della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, della gestione dei processi produttivi, della tutela degli ecosistemi e della biodiversità.

🧑‍🎓Il Master è destinato a laureati magistrali o con titoli equivalenti, ottenuti in Italia o all’estero, sia con il nuovo che con il vecchio ordinamento. I professionisti formati avranno competenze strategiche e comunicative per supportare le governance nella valutazione degli impatti delle trasformazioni nell’area dello Stretto di Messina, migliorando il benessere della società e degli ecosistemi, pianificando e strutturando programmi di controllo e salvaguardia del territorio. Saranno in grado di gestire la doppia transizione tecnologica e ambientale, individuando strategie per una trasformazione digitale e verde simultanea dei processi produttivi e della società, riconoscendo le interconnessioni e sinergie tra queste componenti.


19/02/2025

🎯 Il percorso formativo avanzato mira a formare tecnici analisti di alto livello professionale, capaci di progettare e implementare modelli sostenibili di sviluppo territoriale secondo la visione olistica “One Health”. Tale visione integra diverse discipline e competenze, riconoscendo che gli ambiti della salute e della qualità della vita, espressi nelle diverse componenti antropiche ed ecosistemiche sono strettamente interconnessi. Il Master si propone di preparare esperti per l'attuazione di programmi e politiche a livello nazionale e internazionale attraverso l’acquisizione di competenze multidisciplinari nei campi delle scienze giuridiche, della politica economica, della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, della gestione dei processi produttivi, della tutela degli ecosistemi e della biodiversità.

🧑‍🎓Il Master è destinato a laureati magistrali o con titoli equivalenti, ottenuti in Italia o all’estero, sia con il nuovo che con il vecchio ordinamento. I professionisti formati avranno competenze strategiche e comunicative per supportare le governance nella valutazione degli impatti delle trasformazioni nell’area dello Stretto di Messina, migliorando il benessere della società e degli ecosistemi, pianificando e strutturando programmi di controllo e salvaguardia del territorio. Saranno in grado di gestire la doppia transizione tecnologica e ambientale, individuando strategie per una trasformazione digitale e verde simultanea dei processi produttivi e della società, riconoscendo le interconnessioni e sinergie tra queste componenti.

🔗https://www.unirc.it/documentazione/allegati_news/att_2025021450579_29815.pdf


11/02/2025

👩‍🔬 Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza

L’11 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, un’iniziativa volta a promuovere la partecipazione femminile nei campi scientifici e tecnologici.

03/02/2025

📅 𝟏𝟎 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 - 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥'𝐈𝐒𝐄𝐄-𝐔
✍️ Vista la motivata richiesta avanzata dal Consiglio degli Studenti di prolungare il termine di scadenza per l’inserimento del modello ISEE, l'Ateneo reggino ha accolto istanza decidendo di prorogare la data di scadenza per la richiesta di ricalcolo del Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA), stabilita al punto 3.7 del Manifesto degli studi a.a. 2024/2025, dal 31 dicembre 2024 al 10 febbraio 2025, fermo restando l’onere di ricalcolo pari a € 120,00.

info 💻 unirc.it

27/01/2025

⛓ Giorno della memoria per commemorare le vittime dell'Olocausto

Photos from DiGiES UniRC's post 22/01/2025

28 gennaio 2025 Job Placement RECRUITING DAY con Agrumaria Reggina

Il Job Placement dell’Università Mediterranea ti invita al RECRUITING DAY con l’azienda Agrumaria Reggina il 28 gennaio 2025 alle ore 9.00 - Aula Consiglio Ingegneria
Opportunità di colloqui di lavoro per laureandi e laureati in:
Ingegneria Civile e Ambientale (L-7) Ingegneria Civile e Ambientale per lo sviluppo sostenibile (L-7) Ingegneria Gestionale (L-9) Ingegneria Industriale (L-9) Ingegneria Meccanica (L-9R) Ingegneria Civile (LM-23) Ingegneria per la gestione sostenibile dell’ambiente e dell’energia (LM-30, LM-35) Economia (LM-56) -Scienze economiche (L-33) - L’azienda inoltre effettuerà uno scouting per laureandi e laureati in Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26, LM-70)
Requisiti: candidati con una buona conoscenza della lingua inglese (minimo B2)
Occorre portare al Recruiting Day il proprio CV cartaceo firmato ed eventuale lettera motivazionale da consegnare durante il colloquio di selezione.

24/12/2024

Il direttore del Dipartimento DIGIES, Prof Massimo Finocchiaro Castro, augura un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo.

20/12/2024

Stante la chiudura di Palazzo Zani, il terzo seminario del Programma CIM 2025 si terrà presso la sede dell'Istituto ISMED in via Campanella 38/A"

16/12/2024

🎯 “Road To....CIM 2025”

🗓️ Tre appuntamenti per approfondire la normativa e la giurisprudenza in tema di mediazione, le tecniche di gestione e di trasformazione dei conflitti e la comunicazione non verbale: un mini-corso intensivo in tre incontri (18/19/20 dicembre) aperto a tutti gli studenti che vogliono approfondire i temi della mediazione e partecipare al progetto CIM 2025.

ℹ️ per informazioni ed iscrizioni scrivere a: [email protected]

16/12/2024

🎯 “Road To....CIM 2025"

🗓️ Tre appuntamenti per approfondire la normativa e la giurisprudenza in tema di mediazione, le tecniche di gestione e di trasformazione dei conflitti e la comunicazione non verbale: un mini-corso intensivo in tre incontri (18/19/20 dicembre) aperto a tutti gli studenti che vogliono approfondire i temi della mediazione e partecipare al progetto CIM 2025.

ℹ️ per informazioni ed iscrizioni scrivere a: [email protected]

12/12/2024

✈️ Bando Erasmus+ Long term e Short term Traineeship a.a. 2024/2025

E' indetta, per l’Anno Accademico 2024-2025, una selezione destinata agli studenti dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria per l’assegnazione di borse di mobilità per traineeship nell’ambito del Progetto Erasmus+.

Il Bando è pubblicato sul Portale della Trasparenza alla pagina https://unirc.portaleamministrazionetrasparente.it/index.php?id_oggetto=22&id_doc=25358

Possono partecipare alla selezione gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
☑ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 (𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗶𝗺𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝘁𝗶) 𝗮𝗹𝗹’𝗮.𝗮. 𝟮𝟬𝟮𝟰/𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗱 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 𝘁𝗿𝗶𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮/𝗺𝗮𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲, 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼, 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼, 𝗺𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮;
o essere 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗮.𝗮. 𝟮𝟬𝟮𝟯/𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 ad un corso di laurea triennale, laurea specialistica/magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, corso di dottorato, master e scuole di specializzazione, attivati presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, in questo caso il tirocinio dovrà essere effettuato e concluso entro e non oltre n. 12 (dodici) mesi dal rilascio del titolo e, comunque, nei limiti temporali fissati dal presente Bando.
☑ 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ il numero massimo dei mesi di mobilità complessivi consentiti dal Programma Erasmus+ per il ciclo di studi al quale sono iscritti al momento di presentazione della candidatura (12 mesi per il I II e III ciclo e 24 mesi per il ciclo unico). Concorrono nel calcolo dei mesi a disposizione del candidato anche i mesi svolti nell’ambito di precedenti programmi LLP/Erasmus (per Studio e/o Placement) e Erasmus Mundus, se svolti nel ciclo di studi in corso, anche se iscritti ad altro Ateneo;
☑ 𝗻𝗼𝗻 𝗳𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝘁𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗯𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗘𝗿𝗮𝘀𝗺𝘂𝘀+.

𝗟𝗲 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗻𝗲𝗲𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲:
Erasmus+ Traineeship Long term (Student Mobility for Traineeships – SMP) promuove lo svolgimento di tirocini e stages, della durata minima di 2 mesi ed alla durata massima di 12 mesi (ma fino al 31/07/2025).

Erasmus+ Traineeship Short term (Student Mobility for Traineeships – SMP) promuove lo svolgimento di tirocini e stages, della durata minima di 5 giorni e della durata massima di 30 giorni (ma fino al 31/07/2025). Questa azione richiede una componente virtuale che può essere svolta prima, durante e dopo attraverso lo svolgimento di corsi online, seminari, introduzione e specificità del lavoro da progettare/svolgere. La componente virtuale non è obbligatoria per gli studenti del 3° ciclo.
𝗚𝗹𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗮 𝗿𝗲𝗽𝗲𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗙𝗨 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲/𝗼 𝗨𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗮𝗴𝗲/𝗧𝗶𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶𝗼.

📅 𝗟𝗮 𝘀𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗳𝗶𝘀𝘀𝗮𝘁𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟴 𝗙𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.

ℹ️ INFO: https://www.unirc.it/internazionalizzazione/articoli/29613/bando-erasmus-long-term-e-short-term-traineeship-aa-20242025-da-svolgersi-entro-il-31-luglio-2025-scadenza-presentazione-domande-28-febbraio-2025

09/12/2024

🗓️. Il 10 dicembre alle ore 9,00 si svolgerà il Laboratorio sulla progettazione di giochi e giocattoli educativi rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di II grado.

🎯 Il Laboratorio sarà realizzato dalla dott.ssa Irene Guerrieri, nell’ambito del Progetto POT Verso L-19 di cui è responsabile scientifico la prof.ssa Alessandra Priore.


09/12/2024

🗓️. Il 10 dicembre alle ore 9,00 si svolgerà il Laboratorio sulla progettazione di giochi e giocattoli educativi rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di II grado.

🎯 Il Laboratorio sarà realizzato dalla dott.ssa Irene Guerrieri, nell'ambito del Progetto POT Verso L-19 di cui è responsabile scientifico la prof.ssa Alessandra Priore.


Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Reggio Di?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ubicazione

Indirizzo


Via Dell'Università, 25
Reggio Di
89125