13/03/2025
Vi aspettiamo domani al convegno di “Femminile Plurale”, a cura della prof.ssa Patrizia Giancotti, a partire dalle 9:30 a Palazzo Alvaro
Ecco il programma ⤵️
Tutte le info sull’iniziativa le trovate sul nostro sito
https://www.abarc.it/eventi/femminile-plurale/
10/03/2025
📸 Ecco alcune immagini dal progetto "Femminile Plurale"
iniziativa organizzata in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
Una performance/corteo a cura della prof.ssa Giancotti e una mostra negli spazi espositivi di Palazzo Alvaro presentate il 7 marzo con la presenza del sindaco di Reggio Calabria.
La mostra, che espone i lavori realizzati dai nostri studenti nei corsi di Graphic Design e Design delle proff. Feerrara e Romiti, è aperta al pubblico e si può visitare fino al 14 marzo
Tutte le info sull'iniziativa le trovate qui -> https://www.abarc.it/eventi/femminile-plurale/
07/03/2025
Sulle pagine di CityNow parlano dell’incontro con il graphic designer Riccardo Falcinelli ospitato ieri nella nostra Accademia di Belle Arti Reggio Calabria
Qui l’articolo ⤵️
Il volto umano tra arte e identità: Falcinelli incanta l’AbaRC con ‘Visus’
Dall’antichità ai selfie: Falcinelli esplora il significato del volto nella storia e nell’arte
05/03/2025
Nella settimana dal 7 al 14 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, la nostra Accademia di Belle Arti promuove *Femminile Plurale* un progetto che racchiude una serie di iniziative a Palazzo Alvaro.
📌Una performance
7 marzo ore 9:30 – 11:00
che da Piazza De Nava ci porterà a Palazzo Alvaro
📌Una mostra
aperta dal 7 al 14 marzo
che espone progetti grafici e di design realizzati dai nostri studenti
📌Un convegno di chiusura nella mattina del 14 marzo.
Femminile plurale, racchiude l’idea di una molteplicità di espressioni dell’essere donna contemporanea, il più possibile libera da stereotipi e da modelli precostituiti, rimandando anche alla valorizzazione di aspetti identificati come “femminili” dei quali la società tutta sembra avere estremo bisogno.
Scopri di più sull’iniziativa e sugli eventi in programma sul nostro sito ➡️ https://www.abarc.it/eventi/femminile-plurale/
05/03/2025
Domani, nella nostra aula magna ospiteremo un incontro imperdibile con Riccardo Falcinelli che ci parlerà del suo ultimo libro.
Vi aspettiamo!
Incontro aperto al pubblico fino a esaurimento posti
📌 Giovedì 6 marzo alle ore 18:30 ospiteremo nella nostra aula magna un incontro con Riccardo Falcinelli, uno dei più apprezzati graphic designer e saggisti italiani.
Riccardo Falcinelli ci parlerà del suo ultimo libro “VISUS – Storie del volto dall’antichità al selfie” che rivoluziona ancora il nostro sguardo su qualcosa che diamo per scontato: le facce. Nell’arte, nei film, nelle pubblicità, su TikTok e anche nello specchio ogni mattina.
Evento aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Iniziativa a cura della prof.ssa Giulia Romiti con gli interventi di Michele Citro e dei proff. Rosita Commisso Monica Ferrara e Fabrizio Sebastiani
Scopri di più sul nostro sito -> https://www.abarc.it/eventi/riccardo-falcinelli-presenta-visus-storie-del-volto-dallantichita-al-selfie/
01/03/2025
Ieri sera, al Cine Teatro Odeon, è andato in scena lo spettacolo “Peter Pan” prodotto dall'associazione teatrale The Sparkling Diamonds
Qui sotto alcune foto 📸
Questa occasione ha coinvolto in prima persona i nostri studenti che hanno lavorato alla
realizzato gli oggetti di scena, tutte le immagini proiettate, il disegno luci e i movimenti di scena.
Ed è proprio grazie a questi protocolli d’intesa stretti con le associazioni culturali del territorio che possiamo offrire ai nostri studenti opportunità concrete di lavoro culturale.
Ecco i nomi degli studenti partecipanti:
Domenico Giunta
Simone Dentici
Maria Carmela Callipari
Cinzia Deborah Palamara
Antonietta Pizzata
Liu Xiaomei
Annalisa Manfredi
Vanessa Notoriani
Sabrina Gangemi
Huang Shiwen
Wenqing Li
Domenico Ariganello
Miriam Capitò
Gianmarco Pagano
Cinzia Monorchio
E le cultrici della materia:
Federica Surace
Martina Punturieri
24/02/2025
📌 Giovedì 6 marzo alle ore 18:30 ospiteremo nella nostra aula magna un incontro con Riccardo Falcinelli, uno dei più apprezzati graphic designer e saggisti italiani.
Riccardo Falcinelli ci parlerà del suo ultimo libro “VISUS – Storie del volto dall’antichità al selfie” che rivoluziona ancora il nostro sguardo su qualcosa che diamo per scontato: le facce. Nell’arte, nei film, nelle pubblicità, su TikTok e anche nello specchio ogni mattina.
Evento aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Iniziativa a cura della prof.ssa Giulia Romiti con gli interventi di Michele Citro e dei proff. Rosita Commisso Monica Ferrara e Fabrizio Sebastiani
Scopri di più sul nostro sito -> https://www.abarc.it/eventi/riccardo-falcinelli-presenta-visus-storie-del-volto-dallantichita-al-selfie/
15/02/2025
L’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, grazie ad un protocollo d’intesa con l’associazione culturale “The Sparkling Diamonds” mette in campo i suoi studenti per la realizzazione delle scenografie del musical “Peter Pan”, in scena al Cine Teatro Odeon il prossimo 28 Febbraio.
Gli allievi dell’AbaRc, Domenico Giunta, Simone Dentici, Maria Carmela Callipari, Cinzia Deborah Palamara, Antonietta Pizzata, Liu Xiaomei, Annalisa Manfredi, Vanessa Notoriani, Sabrina Gangemi, Huang Shiwen, Wenqing Li, Domenico Ariganello, Miriam Capitò, Gianmarco Pagano, Cinzia Monorchio, le cultrici della materia Federica Surace e Martina Punturieri, coordinati dal docente Marco Perrella, sotto l’attenta guida del direttore Piero Sacchetti e della professoressa Domenica Galluso, porteranno grandi e bambini in un entusiasmante viaggio verso l’Isola che non c’è.
Un lavoro certosino che ha impegnato gli studenti dell’Accademia reggina nella realizzazione di straordinarie scenografie che condurranno gli spettatori, in un vero e proprio sogno da condividere con gli amici e la famiglia.
Gli studenti dell'ABaRc realizzano le scenografie del musical Peter Pan - Ilmetropolitano.it
La fiaba di Peter Pan che, da sempre, ha stregato intere generazioni, è lo sprone a credere nella realizzazione dei propri sogni e, anche, a rialzarsi dopo ogni caduta
13/02/2025
La collaborazione tra la nostra Accademia e l'associazione teatrale "The Sparkling Diamonds" continua!
Studenti e studentesse del corso di stanno lavorando, coordinati dal prof. Perrella, alle scenografie dello spettacolo "Peter Pan" in scena il 28 febbraio al Cine Teatro Odeon.
Una preziosa opportunità di lavoro concreto per i nostri studenti e di relazione con le associazioni culturali del territorio
Qui l'articolo di StrettoWeb
Reggio Calabria, "The Sparkling Diamonds" torna in scena con lo spettacolo di Peter Pan
"The Sparkling Diamonds" torna in scena il 28 febbraio al Cine Teatro Odeon con l'intramontabile storia di Peter Pan
05/02/2025
Continuano a parlare sui giornali dell’incontro con Paolo Falcone, incentrato sulla fotografia di Letizia Battaglia, organizzato dalla nostra Accademia di Belle Arti Reggio Calabria
Qui l’ultimo articolo pubblicato sul quotidiano Calabria Live ⬇️
31/01/2025
📸 Ecco alcune immagini dall'incontro con Paolo Falcone, curatore della mostra "Letizia Battaglia Senza Fine" esposta in questi mesi all'arena dello stretto di Reggio Calabria.
Un'aula magna gremita per discutere sul lavoro di una delle figure principali nella storia della fotografia internazionale: Letizia Battaglia.
29/01/2025
Domani mattina, alle ore 11:00, ospitiamo un incontro con Paolo Falcone, curatore della mostra fotografica “Letizia Battaglia Senza Fine” esposta a Reggio Calabria nel magnifico scenario dell'arena dello stretto.
L'incontro sarà una discussione aperta sulla figura di Letizia Battaglia, una delle figure principali nella storia della fotografia internazionale, ricordata soprattutto per le immagini realizzate durante la sanguinosa guerra di mafia degli anni Settanta e Ottanta.
Scopri di più sul nostro sito -> https://www.abarc.it/eventi/incontro-con-paolo-falcone-curatore-della-mostra-letizia-battaglia-senza-fine/
Evento organizzato dai docenti del corso di
28/01/2025
Questa mattina, nella nostra aula Magna, abbiamo ospitato la premiazione del progetto vincitore del concorso di idee “Logo CER” indetto da +Energy s.r.l.
Il concorso ha selezionato diversi progetti grafici di identità visiva e realizzazione di un logo per le CER (comunità energetiche rinnovabili).
A vincere il concorso è la nostra studentessa Giulia Surace, iscritta al terzo anno del corso di "Nuovi Linguaggi della Comunicazione" scuola di NTA.
Complimenti a Giulia e un ringraziamento alll'azienda +Energy s.r.l. per aver fatto da committente, attivando così una preziosa opportunità di lavoro concreto per i nostri studenti.
15/01/2025
Quelle appena trascorse sono state delle giornate intense per i nostri studenti del corso di
Lunedì abbiamo visitato l’azienda 3DScube, specializzata nella produzione di sistemi per la comunicazione visiva. Accompagnati dal CEO e titolare arch. Antonino Cannalire e l’arch. Sabrina Daniela Sciacca responsabile marketing, i ragazzi hanno avuto modo di conoscere non solo le lavorazioni industriali ma anche le strategie di vendita e di comunicazione dell’azienda.
Martedì invece è stato lanciato un contest basato sul Sistema/Prodotto Foil: dopo la valutazione di caratteristiche estetiche e funzionalità, i nostri studenti si occuperanno di realizzare dei prototipi e sviluppare nuove idee.
Iniziativa a cura della prof.ssa Ornella Formati
Scopri di più sul nostro sito -> https://www.abarc.it/eventi/nuovi-scenari-di-venditaper-il-sistema-foil-contest-workshop-con-3dscube/
08/01/2025
Continua la nostra collaborazione con Catonateatro e Polis cultura
In occasione dello spettacolo AIDA di Giuseppe Verdi, che verrà presentato ad aprile al Teatro F. Cilea, per la promozione dell’evento è stata realizzata questa bellissima opera scultorea adesso esposta all'interno del Teatro.
L’opera è stata realizzata dai nostri studenti Federica Sorace e Giuseppe Sabatino sulla progettazione grafica del prof. Massimo Monorchio
AIDA di Giuseppe Verdi con regia e scenografia di Franco Zeffirelli e i costumi di Anna Anni al Teatro F. Cilea di Reggio Calabria Venerdì 4 Aprile alle ore 21 e Domenica 6 alle 18. Questa bellissima Opera scultorea che promuove l'evento, la trovate all'interno del Teatro ideata graficamente da Massimo Monorchio e realizzata grazie all' Accademia di Belle Arti Reggio Calabria da Federica Sorace e Giuseppe Sabatino. Produzione
Polis Cultura
Biglietti disponibili su www.catonateatro.it e alla Kintya Viaggi Info e prenotazioni al whatsapp 327 351 8347
04/01/2025
L'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria celebra la figura di Stellario Baccellieri
Con la scomparsa di Stellario Baccellieri, l'arte calabrese perde uno dei suoi più grandi interpreti, un artista che ha saputo raccontare con straordinaria sensibilità e autenticità l'anima del nostro territorio.
La sua pittura, caratterizzata dalla semplicità e dall'essenzialità del tratto, è riuscita a esprimere con rara potenza emotiva paesaggi, volti e atmosfere della nostra terra, trasformandosi in un simbolo di bellezza e identità culturale. Proprio per questa capacità di comunicare con immediatezza e profondità, le sue opere sono presenti nelle case di tantissime persone che lo hanno conosciuto, stimato e apprezzato artisticamente.
Il direttore prof. Piero Sacchetti lo ricorda così “A livello personale, ho avuto l'onore di conoscere Stellario e di condividere con lui momenti di confronto e stima reciproca. La sua visione dell’arte, profondamente legata alle radici e ai valori del territorio, ha rappresentato per me un esempio di passione autentica e inesauribile”.
L’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria desidera ricordarlo come un pilastro della cultura visiva calabrese
20/12/2024
Gli allievi di Metodologia Progettuale della Comunicazione visiva del Biennio di Grafica e del Triennio di Comunicazione e didattica per l’arte guidati dalla prof.ssa Ornella Formati visitano il Lanificio Leo, l’azienda tipografica Rubettino Editore e il Museo d’impresa CARTA che si fonda sul binomio impresa e cultura, con l’idea di raccontare non solo la storia aziendale e il legame con il territorio, ma anche l’evoluzione della stampa e del libro, dall’invenzione dei caratteri mobili al digitale.
Durante la visita didattica si sono approfondite sia le problematiche tecniche relative alla produzione, ma anche la filosofia, la vision e le strategie di comunicazione aziendale.