
🎄🎄🎄✨️✨️✨️🎄🎄🎄
📜👀 Con le immagini tratte dall'incipit del "Breve populi et compagnarum pisani comunis" (statuto del 1300-1308), l'Archivio di Stato di Pisa augura a tutti...
...Buon Natale e buone feste!!
🎁🎁🎁🏰🏰🏰🎅🎅🎅
L'Archivio di Stato conserva gli archivi storici dello Stato e dei suoi uffici periferici, ma anche Pagina ufficiale dell'Archivio di Stato di Pisa
Normali funzionamento
🎄🎄🎄✨️✨️✨️🎄🎄🎄
📜👀 Con le immagini tratte dall'incipit del "Breve populi et compagnarum pisani comunis" (statuto del 1300-1308), l'Archivio di Stato di Pisa augura a tutti...
...Buon Natale e buone feste!!
🎁🎁🎁🏰🏰🏰🎅🎅🎅
⚠️
👉 Durante le attività di digitalizzazione delle pergamene che fanno parte del Fondo Diplomatico, stanno emergendo sempre più organicamente le fonti riguardanti la Sardegna in Età medievale, un territorio che ebbe un'enorme importanza per la storia della Repubblica marinara e che contribuì moltissimo al suo sviluppo e alle dinamiche della sua politica interna 🧩!!
📜 Tra la documentazione emersa, due importanti testimonianze del 1173 e del
1185, che citano tra le parti rispettivamente il Giudice di Gallura ed il Re di Arborea, qua sotto in foto 📸.
🤝 Il progetto di digitalizzazione è promosso dalla Direzione generale Archivi e con il supporto di ICAR - Istituto centrale degli archivi.
🤩 Stamani la scrittrice e giornalista Ilaria Guidantoni, insieme a Giuseppe Joh Capozzolo, ha visitato la mostra allestita nel Salone degli stucchi di Palazzo Toscanelli 🏰 per la testata giornalistica BeBeez !!
📌 È un piacere supportare le iniziatiative che promuovono il nostro patrimonio ed il nostro lavoro, divulgando le nostre bellezze anche al di fuori della nostra regione!
...again !! 👀
👉 Continua fino al 13 gennaio a Palazzo Toscanelli 🏰 la mostra dei documenti di Leonardo Fibonacci, patrimonio dell'Archivio di Stato di Pisa, in dialogo con le opere di Giorgio Piccaia✨️!!
🔸️ All’interno delle teche espositive, pergamene medievali e nuovi supporti pittorici testimoniano di un’eternità di corrispondenze che lega la figura del matematico a molteplici esperienze scientifiche ed espressive, rivelando nel confronto le potenzialità tutt’ora fertili di un mito ancora attuale 📸.
🔹️ La documentazione in esposizione ricorda di un Leonardo “Bigollo” attore in compravendite private, così come in veste di consulente del Comune di Pisa che ne utilizzò le conoscenze per le proprie necessità gestionali💡.
👨🏫 Grazie al progetto di digitalizzazione del Diplomatico in corso, inoltre, sono state “ri-scoperte” tre pergamene, già studiate da Francesco Bonaini nella seconda metà dell’Ottocento, che testimoniano della permanenza della Scuola d’abaco pisana e dei discendenti diretti del Fibonacci 📖.
📜 In mostra un pezzo membranaceo datato 27 gennaio 1367, contenente un atto di vendita rogato da “Petrus filius olim Bonagii magistri de ambaco”. La pergamena, in buono stato di conservazione, associa il notaio alla figura di Leonardo Fibonacci in quanto suo discendente 🔍.
🗓⚙️ La mostra rimarrà aperta con accesso libero fino al 13 gennaio 2023 nelle giornate di apertura della sala studio.
📣 'Archivio...raddoppia!
📌 Domani 3 dicembre, dalle ore 16.00 alle 19.30, a Palazzo Toscanelli 🏰 un doppio appuntamento per scoprire il patrimonio conservato all'Archivio di Stato di Pisa 📣.
1️⃣ Nel Salone della musica, una mostra accompagna la presentazione del romanzo d'esordio di Francesco Pasqualetti "La Regina della Notte", che ci sarà alle 17.30, esponendo i documenti originali che fanno da sfondo alla narrazione📖🔍
2️⃣ Nel Salone degli stucchi è possibile visitare la mostra su Leonardo Fibonacci "Essere persona/Essere natura", con le opere di Giorgio Piccaia in dialogo con i documenti originali sul celebre matematico📜👀.
✅️ Entrata libera.
📣 'Archivio
📌 Sabato 3 dicembre alle ore 17.30 Francesco Pasqualetti🎖 presenterà a Palazzo Toscanelli il suo romanzo d'esordio "La Regina della Notte", edito da Rizzoli 📖.
👉🗡 In un'Europa di fine Settecento scossa dagli eventi e dai traumi sociali della Rivoluzione francese, imperatori e zar inseguono i propri sogni di grandezza, nelle trame di un thriller che ricompone in modo avvincente fatti storici realmente avvenuti♟️🧩.
Ma...perché in Archivio? 🤔
👨🏫🔍 Per il suo romanzo l'autore ha letteralmente utilizzato fonti conservate presso l'Archivio di Stato di Pisa, come il carteggio tra Filippo Mazzei🇮🇹 e Thomas Jefferson 🇺🇲, e i diari del priore Giuseppe Alfonso Maggi della Certosa di Calci.
📜👀 Dalle ore 16.00 alle 19.30 sarà quindi possibile visitare la mostra allestita nel Salone della musica che espone i documenti originali che fanno da sfondo alla narrazione.
✅️ Entrata libera.
🙆🙆♀️
👨🏫 Stamani abbiamo avuto il piacere di parlare di Leonardo Pisano a tre classi di 1° e 2° media delle Scuole Fibonacci, per conoscere la vita del viaggiatore e matematico più famoso del mondo che nacque proprio nella nostra città!!
📖 Passando da Federico II al Comune medievale, attraverso documenti arabi e atti notarili, li abbiamo introdotti alla scoperta delle fonti storiche e del patrimonio che conserviamo in Archivio.
🤝 Ringraziamo la casa editrice Carmignani per la presentazione del libro di Gioia Giannotti, l'artista Giorgio Piccaia per le sue opere e l'Assessorato al Turismo del Comune di Pisa per il coordinamento dell'iniziativa.
'Archivio 🤯
👉🧨 Domani 23 novembre si apre a Palazzo Toscanelli 🏰 la mostra di Giorgio Piccaia "Essere persona / Essere natura" ✨️!!
🤝 Anche quest'anno l'Archivio di Stato di Pisa partecipa alle Giornate Fibonacci promosse dall'Assessorato al Turismo del Comune di Pisa, con una mostra allestita presso lo scalone e la Sala degli stucchi di Palazzo Toscanelli, attraverso la quale si dispiega la sensibilità di un'artista🖌 che cerca di cogliere nella sua essenza il significato più profondo ed umano dell'eredità di Leonardo Fibonacci.
🔸️ All’interno delle teche espositive, documenti medievali e nuovi supporti pittorici testimoniano di un’eternità di corrispondenze che lega la figura del matematico a molteplici esperienze scientifiche ed espressive, rivelando nel confronto le potenzialità tutt’ora fertili di un mito ancora attuale 📸.
🔹️ La documentazione in esposizione ricorda di un Leonardo “Bigollo” attore in compravendite private, così come in veste di consulente del Comune di Pisa che ne utilizzò le conoscenze per le proprie necessità gestionali💡.
👨🏫 Grazie al progetto di digitalizzazione del Diplomatico in corso, inoltre, sono state “ri-scoperte” tre pergamene, già studiate da Francesco Bonaini nella seconda metà dell’Ottocento, che testimoniano della permanenza della Scuola d’abaco pisana e dei discendenti diretti del Fibonacci 📖.
📜 In mostra per l’edizione 2022 delle Giornate Fibonacci, un pezzo membranaceo datato 27 gennaio 1367, contenente un atto di vendita rogato da “Petrus filius olim Bonagii magistri de ambaco”. La pergamena, in buono stato di conservazione, associa il notaio alla figura di Leonardo Fibonacci in quanto suo discendente 🔍.
🗓⚙️ La mostra rimarrà aperta con accesso libero fino al 13 gennaio 2023 nelle giornate di apertura della sala studio.
🧩
🔸️La Questura di Pisa ha consegnato la documentazione relativa all'organizzazione Gladio e alla Loggia P2, ai sensi della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri n. USG/2.SP/511/5/21.0 del 2 agosto 2021, concernente la declassifica ed il versamento anticipato.
🔹️Trattandosi di materiale contenente dati sensibili e sensibilissimi, per i quali non è ancora cessata la vigenza dei relativi termini di legge in materia di privacy e consultabilità, la documentazione è stata interamente digitalizzata in versione "oscurata" e sarà disponibile sulla postazione utenti di sala studio a partire dal prossimo dicembre.
💊
👨🏫 "Congratuliamoci a vicenda. Noi abbiamo soddisfatto al voto delle passate generazioni: abbiamo (e questo è ancora più) provveduto alle generazioni che verranno dopo di noi. Imperocchè i popoli, per salire a verace grandezza, han bisogno di conoscere il passato [...]".
👉 Con queste parole Francesco Bonaini, Soprintendente agli archivi toscani e padre della disciplina archivistica italiana, il 4 giugno 1865 apriva per la prima volta la sala studio dell'Archivio di Stato di Pisa alle Logge dei banchi 🏛.
🔸️ La sua istituzione era stata decretata il 22 febbraio 1860 dal governo provvisorio della Toscana, e nelle idee dello stesso Bonaini sarebbe dovuto diventare un luogo di ricerca e di studio, punto di riferimento di una città intellettualmente già vivace per la presenza dell'Università e di numerosi stranieri 🎩.
🔹️ Sin da subito iniziò un febbrile lavoro di raccolta di materiale documentario proveniente da enti pubblici e privati che per la prima volta, al di fuori di ogni censura politica, veniva messo a disposizione degli utenti ad esclusivo scopo di ricerca 🔍.
📜 Tra i primi nuclei documentari che confluirono ricordiamo il fondo dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, dell'Uffìcio di fiumi e fossi e dell'Università di Pisa, le carte antiche della Repubblica pisana, quelle dell'Opera del Duomo e degli Ospedali riuniti di S. Chiara, con un corredo di pergamene che ne fecero una delle più importanti istituzioni di conservazione di documenti storici del neocostituito Regno d'Italia 🇮🇹.
⚠️
📣 A ottobre è iniziata l'attività di catalogazione informatica della Biblioteca Toscanelli 📚 !!
🔸️ La Biblioteca Toscanelli prende il nome dal suo proprietario, Nello Toscanelli, ultimo possessore del Palazzo attualmente sede dell'Archivio di Stato 🏰 e donata dalla figlia Elisa, a seguito di testamento olografo, tra il 1982 ed il 1983.
🔹️ Esponente di un'importante famiglia di possidenti terrieri che acquistò dai Lanfranchi l'omonimo Palazzo nel 1827, Nello Toscanelli fu avvocato e deputato del Regno d'Italia dal 1909 al 1919 🎩, raccogliendo per i suoi studi e la sua attività professionale circa 5.000 volumi di varie discipline, dalla letteratura alla scienza, dalla religione alla storia locale, con numerose edizioni antiche a partire dal sec. XVI 📖
🌐 Il progetto prevede la catogazione di questo importante patrimonio bibliografico tramite il sistema SBNWeb, che permetterà la consultazione delle schede descrittive da remoto sulla piattaforma SBN, il Sistema bibliotecario nazionale.
👉 La messa on line del catalogo, oltre alla valorizzazione di questa ricca raccolta, permetterà di inserire il fondo in progetti di ricerca e studio 🔍🗺.
🤝 Il progetto è inserito nella campagna di digitalizzazione della Direzione generale Archivi e con il supporto della BNCF - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
📌
👉 Si sono concluse le operazioni di ricondizionamento dei c.d. "Fragmenta"📜, una raccolta di pergamene originariamente poste all'interno dei piatti e delle legature di pezzi archivistici, recuperate e stese durante i numerosi interventi di restauro che si sono succeduti nel corso del sec. XX.
🔹 La prassi di utilizzare le pergamene, per lo più di provenienza libraria come si vede dalle immagini, fu una consuetudine diffusissima per tutto il Medioevo e l'Età moderna, e costituiva un modo per riutilizzare materiali il cui contenuto aveva perso di interesse ma che erano ancora buoni per usi di tipo meccanico, quali quelli di rinforzo alle legature 🔍.
🔸 Grazie a questa tradizione, negli archivi storici è frequente trovare, oltre ad esempi di utilizzo in legature ancora intatte, raccolte di materiale derivante da restauri ed interventi conservativi 🥼 nei quali si è optato per la sostituzione ed il recupero delle parti manoscritte conservandole a parte.
📸 L'Archivio di Stato di Pisa conserva circa 200 frammenti di manoscritti librari 📖 di epoche e lingue diverse, alcuni con colorate miniature e drolerie, fonte preziosa per ricostruire la storia e la "traditio" dei testi narrativi e letterari in circolazione nel Medioevo europeo 🗺.
⚠️
📣 Nel mese di settembre è iniziata l'attività di digitalizzazione delle pergamene che fanno parte del Fondo Diplomatico 📸 !!
🌐 Sì tratta di 14.000 unità membranacee📜, dal VIII al XIX secolo, che andranno ad aggiungersi alle 7.000 già fruibili su Archivio digitale, completando così la digitalizzazione di uno dei patrimoni più preziosi dell'Archivio.
📚Insieme alle immagini, l'intervento prevede la trascrizione dei regesti storici attualmente disponibili 🖊, con l'indicazione dei riferimenti cronologici e topici.
👉 La messa on line delle immagini, corredate dalle informazioni di contenuto, saranno un prezioso strumento per approfondire lo studio della storia di Pisa e di tutti i territori che nel tempo hanno intrecciato relazioni con la nostra città 🔍🗺.
🤝 Il progetto è inserito nella campagna di digitalizzazione della Direzione generale Archivi e con il supporto di ICAR - Istituto centrale degli archivi.
👉🧨🧨 con Alessandro Lo Bartolo ed il suo puntuale racconto sulla storia della magistratura dei Consoli del mare⚓️, si è conclusa la manifestazione autunnale dell'Archivio di Stato di Pisa.
🔹️🙏 ringraziamo (in ordine sparso!):
👉️ l' Assessorato alle tradizioni storiche del Comune di Pisa e l'Assessore Filippo Bedini, insieme all'insuperabile Antonio Pucciarelli, per aver allestito due sale con il loro patrimonio di costumi storici stefaniani✨️.
👉 l'associazione Amici dei Musei di Pisa per averci permesso di tenere aperta la mostra nei giorni feriali📌.
👉 i collezionisti privati, tra cui la Famiglia Menchini Fabris, che hanno prestato l'oggettistica a corredo della documentazione in mostra🎩.
👉 i relatori che si sono succeduti nel nostro salotto e che ci hanno aiutato a conoscere le tematiche in oggetto👨🏫.
👉 le più di 400 persone 👀🚶♂️️ che hanno partecipato agli incontri e visitato la mostra, segno di un interesse per la storia di Pisa che continua e si tramanda di generazione in generazione.
CI VEDIAMO AL PROSSIMO APPUNTAMENTO😎!!
👉🧨 oggi alle ore 17.00, nel Salone degli stucchi di Palazzo Toscanelli, Alessandro Lo Bartolo racconterà la storia dei Consoli del mare, la magistratura più importante in periodo mediceo che controllando l'economia della città le dette l'impronta e ne stabilì lo sviluppo.
📜👀 a seguire, visita guidata alla mostra "Dai Cavalieri di Santo Stefano ai Consoli del mare: tre secoli di storia pisana".
⚙️🗓 la mostra rimarrà aperta dalle ore 16.00 alle 19.00, accesso libero.
👉🧨 I CAVALIERI, L'ARME I MERCANTI. PISA E IL MARE AI TEMPI DEL GRANDUCATO
📌 Domenica 23 ottobre alle ore 17.00, nel Salone degli stucchi di Palazzo Toscanelli 🏰, l'ultimo appuntamento della manifestazione sarà con Alessandro Lo Bartolo, ricercatore dell'Università di Pisa, per parlare della magistratura dei Consoli del mare in periodo moderno.
⚓️⚜️ I Consoli del mare furono il fulcro del potere mediceo a Pisa, influenzando la politica economica della costa e dell'entroterra pisano mediante il controllo di tutto ciò che aveva a che fare con il mare, uomini e merci comprese.
🔹️⚖️ Fu foro giurisdizionale esclusivo per gli affari marittimi e laboratorio del diritto, dando vita, accanto a magistrature similari, al c.d. "diritto del commercio", che solo con Napoleone troverà un riconoscimento al di fuori del modo corporativistico delle professioni.
🔸️⛓️Esponenti della magistratura risiedettero, inoltre, in altrettanti uffici cittadini al fine di allineare l'andamento politico agli interessi più ampi del nuovo stato regionale.
📜👀 A seguire, visita guidata alla mostra "Dai Cavalieri di Santo Stefano ai Consoli del mare: tre secoli di storia pisana".
⚙️📸 La mostra rimarrà aperta dalle ore 16.00 alle 19.00, accesso libero.
👉🧨 oggi, grazie a Franco Paliaga e Stefano Renzoni, abbiamo approfondito la conoscenza della chiesa dei cavalieri di Santo Stefano, del progetto vasariano per la piazza e della politica fiorentina in tema di committenza artistica a Pisa.
📜👀 la mostra rimarrà aperta ancora per questa settimana, lunedi, mercoledi e venerdi, dalle 9.00 alle 13.00, con accesso libero e gratuito e con il supporto degli Amici dei musei di Pisa.
👉🧨 oggi alle ore 17.00, nel Salone degli stucchi di Palazzo Toscanelli 🏰, Franco Paliaga, in dialogo con Stefano Renzoni, parlerà di arte e di iconografia stefaniana nella chiesa di Santo Stefano di Pisa.
📜👀 a seguire, visita guidata alla mostra "Dai Cavalieri di Santo Stefano ai Consoli del mare: tre secoli di storia pisana".
⚙️🗓 la mostra rimarrà aperta dalle ore 16.00 alle 19.00, accesso libero.
👉🧨 domenica 16 ottobre alle ore 17.00, nel Salone degli stucchi di Palazzo Toscanelli 🏰, Franco Paliaga, in dialogo con Stefano Renzoni, parlerà di arte e di iconografia stefaniana nella chiesa di Santo Stefano di Pisa.
👉⚓️ la Piazza dei Cavalieri fu, soprattutto in periodo barocco, meta dei c.d. "viaggi in Italia"🐎 che facevano parte della formazione dei rampolli del ceto dirigente europeo, per la sua unità architettonica e prospettica di gusto manieristico e per la sua vitalità, che mantenne fino al sec. XX.
📜👀 a seguire, visita guidata alla mostra "Dai Cavalieri di Santo Stefano ai Consoli del mare: tre secoli di storia pisana".
⚙️🗓 la mostra rimarrà aperta dalle ore 16.00 alle 19.00, accesso libero.
🧨🧨 FRANCO PALIAGA vs. STEFANO RENZONI ...what else 🔝??
👉⚙️ domenica 16 ottobre, alle ore 17.00 a Palazzo Toscanelli 🏰, Franco Paliaga ci parlerà dell'apparato iconografico della Chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano. Con noi, ad approfondire il tema, ci sarà anche Stefano Renzoni, per un pomeriggio all'insegna della storia dell'arte e alla scoperta delle bellezze pittoriche ed architettoniche della nostra città!!
👉👨🏫 a seguire visita guidata alla mostra DAI CAVALIERI DI SANTO STEFANO AI CONSOLI DEL MARE. TRE SECOLI DI STORIA PISANA.
📜👀 la mostra rimarrà aperta dalle 16.00 alle 19.00, ingresso libero.
👉🎯 anche oggi i Cavalieri di Santo Stefano sono stati al centro del nostro incontro con Marco Geri, nel Salone degli stucchi di Palazzo Toscanelli 🏰, per approfondire insieme la conoscenza di questa importantissima realtà che tanto ha improntato la storia di Pisa.
👉⚙️ ci vediamo domenica prossima, sempre alle 17.00, per incontrare Franco Paliaga e per parlare di storia dell'arte e di iconografia stefaniana!!!
🗓 le aperture continuano con entrata libera lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9.00 alle 13.00, con il supporto degli Amici dei misei di Pisa.
👉🧨 domani domenica 9 ottobre l'appuntamento a Palazzo Toscanelli 🏰 è con Marco Geri, per parlare ancora dei Cavalieri di Santo Stefano, ma questa volta in veste di imputati ⚖️
👉🗓 alle ore 17.00, nel Salone degli stucchi, ed a seguire visita guidata alla mostra DAI CAVALIERI DI SANTO STEFANO AI CONSOLI DEL MARE. TRE SECOLI DI STORIA PISANA.
📜👀 la mostra rimarrà aperta dalle 16.00 alle 19.00, ingresso libero.
✨️I CAVALIERI, L'ARME, I MERCANTI. PISA E IL MARE AI TEMPI DEL GRANDUCATO✨️
👉🧨 è tutto pronto per il quarto incontro a Palazzo Toscanelli 🏰 con Marco Geri, per parlare ancora dei Cavalieri di Santo Stefano, ma questa volta in veste di imputati ⚖️ !!
⚔️🧜♀️ si sa, il mare è una dimensione fatta di incontri, luoghi e scoperte, e per qualcuno la tentazione fu più forte della morigeratezza, finendo in tribunale per qualche malaffare💰.
👉🗓 ne parleremo domenica 9 ottobre alle ore 17.00, nel Salone degli stucchi, ed a seguire visita guidata alla mostra DAI CAVALIERI DI SANTO STEFANO AI CONSOLI DEL MARE. TRE SECOLI DI STORIA PISANA.
📜👀 la mostra rimarrà aperta dalle 16.00 alle 19.00, ingresso libero.
👉🎯 anche oggi abbiamo aggiunto un tassello alla storia dell'Ordine di Santo Stefano, ripercorrendo con Marco Gemignani la storia delle battaglie e della strategia militare dei cavalieri davanti ad un pubblico foltissimo di curiosi ed interessati!!
👉✨️ è una soddisfazione per il nostro Istituto vedere un così ampio riscontro alle iniziative di valorizzazioni del grande patrimonio che conserviamo.
👉⚙️ ci vediamo domenica prossima per l'incontro con Marco Geri, per parlare stavolta dei cavalieri...ma sul banco degli imputati...😒!!!
🗓 le aperture continuano con entrata libera lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.
👉🎯 oggi alle 17.00 Marco Gemignani, docente di storia e strategia navale all'Accademia navale di Livorno, ci parlerà della storia militare e della flotta dei cavalieri di Santo Stefano, raccontandoci della grande riproduzione di galea dell'entrata fino ad arrivare alla raffigurazione della flotta stefaniana nel porto di Livorno nel seicentesco olio della sala inventari.
📜👀 a seguire, visita guidata al percorso espositivo.
👉⚙️ la mostra rimarrà aperta dalle 16.00 alle 19.00, entrata libera.
👉🧨 continua fino al 25 ottobre la manifestazione "I CAVALIERI, L'ARME, I MERCANTI. Pisa e il mare al tempo del Granducato" !!
👉🎯 domenica 2 ottobre alle 17.00 Marco Gemignani, docente di storia e strategia navale all'Accademia navale di Livorno, ci parlerà della flotta e degli scontri sul mare dei cavalieri di Santo Stefano, ripercorrendo le vicissitudini, tra le altre, della celebre battaglia di Lepanto in cui l'Ordine ebbe un'importanza centrale⚔️.
👉🏰 sarà anche l'occasione per visitare con piu attenzione alcune stanza di Palazzo Toscanelli, iniziando dalla grande riproduzione di galea dell'entrata fino ad arrivare alla raffigurazione della flotta stefaniana nel porto di Livorno nel seicentesco olio della sala inventari.
📜👀 a seguire, visita guidata al percorso espositivo.
👉⚙️ la mostra rimarrà aperta dalle 16.00 alle 19.00, entrata libera.
👉🧨 oggi alle ore 17.00 vi aspettiamo con Cinzia Rossi, docente dell'Università di Pisa, per parlare dei cavalieri di S. Stefano e di cosa furono per Pisa e per il Granducato ⚔️✨️!!
👉👨🏫 a seguire visita guidata al patrimonio esposto.
👉📜👀 la mostra rimarrà aperta con accesso libero dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
👉🧨 domenica alle ore 17.00 Cinzia Rossi, docente dell'Università di Pisa, ci racconterà la storia e la parabola istituzionale dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano ⚔️✨️!!
👉🎯 insieme a lei partiremo dalla geniale intuizione di Cosimo I granduca di Toscana, per un Ordine che raccogliesse e fidelizzasse la nobiltà attorno alla nuova dinastia, fino all'acquisizione di un enorme ricchezza immobiliare che fu rifugio finanziario negli anni del capitalismo ottocentesco💰💰💰!!
👉👨🏫 a seguire visita guidata al patrimonio esposto.
👉📜👀 la mostra rimarrà aperta con accesso libero dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
👉🧨 oggi alle ore 17.00 Alessandro Buono racconterà la favolosa vicenda del celibì di Smirne che approdò come un principe a Livorno e finì nelle carte dei Consoli del mare a causa delle decine di eredi che alla sua morte rivendicarono la sua immensa ricchezza 💰💰💰!!
👉👨🏫 a seguire visita guidata al patrimonio esposto.
👉📜👀 la mostra rimarrà aperta con accesso libero dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
👉🧨 è tutto pronto per il primo appuntamento domenicale con la mostra "DAI CAVALIERI DI SANTO STEFANO AI CONSOLI DEL MARE: TRE SECOLI DI STORIA PISANA" che domani 18 settembre sara aperta dalle ore 16.00 alle 19.00 ⏰️!!
👉👨🏫 in questo primo incontro, alle ore 17.00, Alessandro Buono, professore di Storia moderna all'Università di Pisa, parlerà dei Consoli del mare⚖️⚔️, una delle magistrature centrali nella storia di Pisa tra il Medioevo ed il periodo napoleonico, raccontandone personaggi e storie in quel crocevia di uomini e culture che fu il Mar Tirreno.
📜👀 a seguire, visita guidata alla mostra.
👉⚙️ entrata libera, il percorso disabili prevede un diverso accesso, si prega di chiedere al personale per il necessario supporto.
👉🧨 STASERA ALLE ORE 20.30 🧨👈
si apre la mostra "Dai cavalieri di Santo Stefano ai Consoli del mare: tre secoli di storia pisana", presso il Salone della musica di Palazzo Toscanelli 🏰 !!
📜👀 la mostra rimarrà visitabile fino alle ore 23.30, entrata libera. Il percorso disabili è distinto dall'entrata principale, si prega quindi di rivolgersi al personale interno per il necessario supporto.
👉🎯 Alcuni scatti rubati agli operatori del Comune di Pisa durante l'allestimento della mostra "Dai cavalieri di Santo Stefano ai Consoli del mare: tre secoli di storia pisana", che aprirà al pubblico venerdì 16 settembre alle ore 20.30 a Palazzo Toscanelli ✨️🏰 !!
📜⚔️ In mostra, oltre alla ricca documentazione del fondo dei cavalieri di Santo Stefano, una galleria di costumi stefaniani provenienti dal corteo storico del Gioco del ponte💪, messi a disposizione dall'Assessorato alle Tradizioni storiche 🤝!!
👉⚙️ Dal 16 settembre al 25 ottobre, entrata libera.
👉🧨🧨 E' tutto pronto all'avvio della manifestazione ✨️ I CAVALIERI, L'ARME, I MERCANTI. PISA E IL MARE AL TEMPO DEL GRANDUCATO ⚓️⚔️ !!
👉 Tutte le domeniche, dal 18 settembre al 23 ottobre, apertura straordinaria della mostra 📜👀 "Dai Cavalieri di S. Stefano ai Consoli del mare: tre secoli di storia pisana".
👉 Ogni domenica un relatore 👨🏫, alle ore 17.00, racconterà la documentazione in mostra ed il rapporto che legò la città di Pisa al mare 🌊 in periodo moderno.
A Palazzo Toscanelli 🏰, entrata libera.
✨️GIORGIO VASARI✨️ a Pisa, nelle commesse dei Cavalieri di Santo Stefano
🧨🧨👉 Subito dopo l'istituzione dell'Ordine del cavalieri di Santo Stefano, il granduca Cosimo I de'Medici chiamò il pittore e architetto 👨🎨 Giorgio Vasari per la decorazione della chiesa dedicata alla neocostituita milizia cristiana nonchè al santo suo patrono, la Chiesa dei cavalieri di Santo Stefano, posta nell'omonima piazza pisana.
👉👑 Rispondendo alle richieste del sovrano, il Vasari disegnò alcuni arredi che tutt'ora sono visibili all'interno dell'edificio, e di cui l'Archivio di Stato di Pisa conserva i preziosi schizzi autografi.
👉📜👀 Nell'ambito della manifestazione "I cavalieri, l'arme, i mercanti. Pisa e il mare al tempo del Granducato", una speciale sezione sarà quindi dedicata a questo prezioso materiale, al fine di valorizzare l'attività del celebre artista nell'ambito del Cinquecento pisano.
🎯 Palazzo Toscanelli, dal 16 settembre al 25 ottobre.
🧐 nella foto: Giorgio Vasari, schizzo di pile per acquasanta; penna, acquarello, carta grezza filigranata.
Lunedì | 09:00 - 13:00 |
Mercoledì | 09:00 - 13:00 |
Venerdì | 09:00 - 13:00 |
Comitato formato da docenti, genitori, educatori, personale ATA, per la riapertura delle scuole in s
The Master in Electoral Policy and Administration (MEPA) aims to provide advanced learning on electo
Pisainduale.it consorzia e mette a sistema le forze di cinque progetti finanziati dalla Regione Tosc
Progetto di ricerca (finanziato nell'ambito dei fondi PRIN 2017, settore SH5) per una mappatura digi
Pagina Ufficiale del Dipartimento di Fisica "Enrico Fermi" dell'Università di Pisa
Le 3 Scuole di Ecografia (sede DEA AOUP Ospedale Cisanello PISA) sono riconosciute dalla SIUMB dal 2
Il Laboratorio di Studi Rurali Sismondi è un’associazione culturale senza scopo di lucro impegnat
Dream Girl from Italy This page is all about admission in Italy.
Following the success of the 5th international conference on "Cities' Identity Through Architecture
Suggerite a tutti i Buonarrotini che conoscete ! :D •7.ottobre.2010• ©Questo è il Buonarro