Archivio di Stato di Pisa

Archivio di Stato di Pisa

Commenti

👉🤩 Si comunica che l'Archivio di Stato di Pisa, in collaborazione con ICAR - Istituto Centrale per gli Archivi, ha terminato il lavoro di revisione delle schede descrittive dei propri fondi documentari su SIAS - Sistema Informativo degli Archivi di Stato!!

Il lavoro, iniziato nel 2021, permette la consultazione da remoto delle descrizioni relative ai soggetti produttori ed agli archivi conservati presso l'Istituto, nell'intento di dare supporto alla ricerca storica e divulgare la conoscenza del nostro prezioso patrimonio documentario.




👉 nell'ambito dell'insegnamento di Esegesi delle fonti storiche medievali della Prof. Enrica Salvadori, stamani terremo in Archivio una lezione mostrando agli studenti esempi di produzioni documentarie conservate presso di noi.

📸 abbiamo scelto di mostrare uno statuto del Comune, un registro del catasto medievale, un diploma imperiale e uno di Matilde di Canossa, alcuni registri di provvisioni degli Anziani.







Art. 11 della Costituzione italiana: "Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo".

L'Archivio di Stato di Pisa esprime solidarietà ai cittadini ucraini oggi vittime dei giochi complessi della politica e si appella per una risoluzione del conflitto che riporti la pace in questa porzione di mondo.
🤩 L'Archivio si racconta: la protogallery del 1914

🧐 Nel 1914, a seguito del parziale trasferimento del patrimonio documentario verso la nuova sede principale di Palazzo Toscanelli, furono fatte eseguire alcune fotografie dei locali del Palazzo e di quelli delle Logge di Banchi, attualmente conservate in stampa analogica.

📸 Dalle fotografie possiamo conoscere particolari non più presenti, come l'originaria disposizione dei locali aperti al pubblico caratterizzati da un'ampia cancellata in ferro battuto similare a quella che impedisce l'accesso al secondo piano, oppure l'ubicazione del galeone, attualmente nell'atrio di ingresso al piano terra e al tempo posto nel salone degli stucchi al piano primo.

Interessanti anche i particolari delle Logge di Banchi, con l'affresco della sala dell'Ordine di S. Stefano e l'originaria e suggestiva disposizione dei faldoni sulle scaffalature in muratura.

(didascalie trascritte dalle originali presenti sul verso delle stampe cartacee)
Stamani abbiamo aggiunto un altro tassello alla valorizzazione dell'immenso patrimonio documentario custodito all'Archivio di Stato di Pisa 🧐📜 !!

In occasione delle Giornate Galileiane 2022, Palazzo Toscanelli ha ospitato la narrazione scientifica del Prof. Sergio Giudici 👨‍🏫, Direttore del Museo degli strumenti di Fisica dell'Universtà di Pisa, e le "note dolci" de Le Lune di Galileo 🤩. Occasione, questa, anche per aprire al pubblico parte delle sale della Biblioteca Toscanelli e dei depositi affrescati sul Lungarno.

Ricordiamo che la mostra documentaria resterà aperta anche lunedì 21 e martedì 22 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 su prenotazione.

🙏 Ringraziamo il Comune di Pisa, Assessorato al Turismo, per il coordinamento, il Sistema museale di Ateneo per il contributo ed il numeroso pubblico che come sempre concorre alla buona riuscita delle nostre iniziative!!
🧨👉 Domani 15 Febbraio 2022 alle ore 10:00 presso il Salone della musica di Palazzo Toscanelli, sarà presentata la quarta edizione delle Giornate Galileiane con i saluti istituzionali di Jaleh Bahrabadi, direttrice dell’Archivio di Stato, di Paolo Pesciatini, assessore al turismo e ai servizi e politiche integrate con le università del Comune di Pisa, e di Chiara Bodei, presidente del Sistema museale di Ateneo dell’Università di Pisa.

Dopo l’intervento su “Gli anni pisani di Galileo” di Sergio Giudici, professore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa ️‍👩‍🎓, seguirà l’inaugurazione dell’esposizione dei documenti di Galileo conservati presso l’Archivio di Stato (accesso libero fino al raggiungimento di 35 persone).

📜🕵️‍♀️Sono state scelte le sette testimonianze più significative per ricostruire la giovinezza di Galileo, un’occasione unica per vedere da vicino documenti autografi di uno dei padri della scienza moderna, come la quietanza rilasciata dallo scienziato ad un ricevuta di pagamento dove si legge “Io Galileo Galilei ho ricevuto come sopra”🖋. Il documento, conservato nel fondo Università di Pisa, fa riferimento al mandato di pagamento dello stipendio di Galilei come “Mattematico primario dello studio di Pisa”, redatto il 31 ottobre 1610 da Niccolò Colucci, camerlengo della Dogana di Pisa. In quell’anno, infatti, era stato assunto dal governo fiorentino come professore di matematica allo Studio di Pisa, ma senz'obbligo di leggere e di risiedere né nello Studio né nella città di Pisa.

L’esposizione sarà visitabile anche lunedì 21 e martedì 22 dalle ore 9 alle 13 con obbligo di prenotazione telefondando al n° 050 542784, oppure inviando un’email a [email protected].📜🧐

Obbligo di greenpass ✅, rafforzato per gli over 50.
👉GALILEO GALILEI: GLI ANNI PISANI IN UNA MOSTRA DOCUMENTARIA

📸 Martedì 15 febbraio alle ore 10.00, nel Salone della musica di Palazzo Toscanelli, il seminario del Prof. Sergio Giudici, Direttore del Museo degli strumenti di fisica dell'Università di Pisa, inaugurerà la mostra documentaria dedicata agli anni giovanili e pisani del celebre scienziato.

📜 In mostra, interessanti e suggestivi documenti provenienti dai fondi conservati all'Archivio di Stato quali la Gabella dei contratti, con la promessa di dote ed il suo pagamento fatto da Leone di Cosimo di Ventura per la sorella Donna Giulia degli Ammannati, sposa di Vincenzo dei Galilei, e dal fondo Università di Pisa, con il Liber matriculae della Facoltà di medicina che lo vide iscritto nel 1581, insieme a lettere da lui stesso redatte nell'ambito della sua attività accademica.

Di particolare interesse, poi, il regolamento didattico della scuola, pubblica e gratuita, che il comune di Pisa metteva a disposizione di tutti i bambini e che Galileo frequentò nei suoi primissimi anni di istruzione, proveniente dal fondo Comune, Divisione D.

La mostra rimarrà aperta, su prenotazione, anche lunedì 21 e martedì 22 febbraio, con obbligo di greenpass ✅.

Un'occasione, quindi, per approfondire la storia e la formazione pisana del noto matematico ed astronomo che proprio da Pisa iniziò quel percorso che dette un così determinante contributo al progresso scientifico.

L'Archivio di Stato conserva gli archivi storici dello Stato e dei suoi uffici periferici, ma anche Pagina ufficiale dell'Archivio di Stato di Pisa

Normali funzionamento

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 24/09/2023

👁👣

🏰PALAZZO TOSCANELLI- 📸Visite guidate domenica 24 settembre

✨️😎 Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato alle visite guidate di oggi a Palazzo Toscanelli, l'interesse è stato molto ed il riscontro è andato oltre il previsto!

👉🙏 Ci scusiamo con tutti coloro che, per mancanza di disponibilità di posti, non sono riusciti ad accedere e comunichiamo che ripeteremo a breve la manifestazione!

🏛👀 Il prossimo appuntamento è alle Logge di Banchi domenica 8 ottobre, per scoprire insieme uno dei palazzi più "iconici" della nostra città!

👇👇👇

👉Le visite guidate sono soggette a prenotazione da effettuare all'indirizzo [email protected]. Di seguito il dettaglio completo degli orari delle prossime visite.

📅8 ottobre - 📌LOGGE DI BANCHI
🧐Partenza delle visite: 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 24/09/2023

👁👣

🏰PALAZZO TOSCANELLI- 📸Visite guidate domenica 24 settembre

🧨🧨 Vi aspettiamo oggi pomeriggio alle visite guidate in programma a Palazzo Toscanelli per scoprire, in compagnia del personale dell'Istituto, una delle dimore gentilizie più ricche e suggestive dei lungarni pisani.

👇👇👇

🏰👀 I tour guidati in programma prevedono la visita al Salone degli stucchi e a quello della musica, alle stanze del Diplomatico e della Biblioteca Toscanelli, infine ai decori parietali che celebrano le figure di Galileo, Byron e Michelangelo.

👉Le visite guidate sono soggette a prenotazione da effettuare all'indirizzo [email protected]. Di seguito il dettaglio completo degli orari delle visite di tutta la manifestazione.

📅24 settembre - 📌PALAZZO TOSCANELLI
🧐Partenza delle visite: 15.30, 16.30, 17.30.

📅8 ottobre - 📌LOGGE DI BANCHI
🧐Partenza delle visite: 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 24/09/2023

👁👣

🏰PALAZZO TOSCANELLI- 📸Visite guidate domenica 24 settembre

⛵🔎Nel salone di accesso di Palazzo Toscanelli si conserva un modellino nautico che quotidianamente saluta gli utenti al loro ingresso in Istituto. L'Archivio di Stato di Pisa conserva il fondo documentario dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, a cui il modellino è collegato per ragioni che furono di necessità didattica.

👩‍🏫🔍 Il fondo dell'Ordine di S. Stefano, ordine nobiliare cessato agli effetti patrimoniali nel 1859, fu uno dei primi a giungere in Archivio in quanto la soppressione dell'uno corrispose precisamente all'istituzione dell'altro.

📜🧐 La documentazione stafaniana si caratterizza per la ricchezza dei supporti scrittori. Seta e pergamena erano spesso utilizzate per illustrare gli alberi genealogici degli aspiranti cavalieri nei c.d. "processi di nobilità", durante i quali si documentavano con sfarzo e dovizia di materiali i quattro quarti di nobilità richiesti per l'ammissione.

👇👇👇

🏰👀 I tour guidati in programma prevedono la visita al Salone degli stucchi e a quello della musica, alle stanze del Diplomatico e della Biblioteca Toscanelli, infine ai decori parietali che celebrano le figure di Galileo, Byron e Michelangelo.

👉Le visite guidate sono soggette a prenotazione da effettuare all'indirizzo [email protected]. Di seguito il dettaglio completo degli orari delle visite di tutta la manifestazione.

📅24 settembre - 📌PALAZZO TOSCANELLI
🧐Partenza delle visite: 15.30, 16.30, 17.30.

📅8 ottobre - 📌LOGGE DI BANCHI
🧐Partenza delle visite: 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 23/09/2023



🏰PALAZZO TOSCANELLI- 📸Visite guidate domenica 24 settembre

📜❓Ma che cosa è un DIPLOMATICO? Il Diplomatico è una raccolta documentaria, tipicamente presente negli archivi storici che conservano materiale almeno di periodo moderno, che conserva documenti originali redatti su pergamena, talvolta in verità comprendente anche materiale su supporto cartaceo, ma accomunati tutti dalla rilevanza delle informazioni che necessitavano di sicura e longeva conservazione.

👉👩‍🏫 Nel trasferimento della sede dell'Istituto dalle Logge di Banchi a Palazzo Toscanelli a inizio Novecento, furono allestire due stanze di armadi in cedro del libano per accogliere le pergamene, tutt'ora esistenti nella forma che vollero gli archivisti che ne curarono l'organizzazione.

👇👇👇

🏰👀 I tour guidati in programma prevedono la visita al Salone degli stucchi e a quello della musica, alle stanze del Diplomatico e della Biblioteca Toscanelli, infine ai decori parietali che celebrano le figure di Galileo, Byron e Michelangelo.

👉Le visite guidate sono soggette a prenotazione da effettuare all'indirizzo [email protected]. Di seguito il dettaglio completo degli orari delle visite di tutta la manifestazione.

📅24 settembre - 📌PALAZZO TOSCANELLI
🧐Partenza delle visite: 15.30, 16.30, 17.30.

📅8 ottobre - 📌LOGGE DI BANCHI
🧐Partenza delle visite: 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 22/09/2023

👁👣

🏰PALAZZO TOSCANELLI- 📸Visite guidate domenica 24 settembre

🐴❓GEORGE BYRON, poeta e visionario, figlio di Catherine Gordon e di "Jack il matto", anticonformista, idealista, famoso per la sua vita dissoluta e la sua dedizione ai grandi ideali coevi, risiedette a Palazzo Toscanelli tra il 1821 e il 1822, poco prima della sua morte avvenuta nel 1824, e vi scrisse parte del suo Don Giovanni. così come ricordato dall'iscrizione in facciata.

👉👩‍🏫 Fu Percy Shelley, a cui lo legava una consolidata amicizia, ad indicargli l'immobile in quanto si diceva fosse uno dei più belli della città, seppur ... infestato dai fantasmi! E qui leggenda vuole che raggiungesse il terrazzo direttamente in sella al suo cavallo bianco.

🖌🖼 Di questo ricordo rimane un fantastico dipinto che campeggia nella sala inventari, al tempo una delle sue stanze private.

👇👇👇

🏰👀 I tour guidati in programma prevedono la visita al Salone degli stucchi e a quello della musica, alle stanze del Diplomatico e della Biblioteca Toscanelli, infine ai decori parietali che celebrano le figure di Galileo, Byron e Michelangelo.

👉Le visite guidate sono soggette a prenotazione da effettuare all'indirizzo [email protected]. Di seguito il dettaglio completo degli orari delle visite di tutta la manifestazione.

📅24 settembre - 📌PALAZZO TOSCANELLI
🧐Partenza delle visite: 15.30, 16.30, 17.30.

📅8 ottobre - 📌LOGGE DI BANCHI
🧐Partenza delle visite: 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 22/09/2023

👁👣

🏰PALAZZO TOSCANELLI- 📸Visite guidate domenica 24 settembre

🎓❓E GALILEO GALILEI? Sul soffitto della sala di studio, al primo piano dell'edificio, campeggia una sontuosa scena raffigurante il famoso scienziato sul trono che la scienza gli ha meritatamente dedicato, e del quale l'Istituto conserva numerosi documenti originali.

👉👩‍🏫 Probabilmente Galileo non mise mai piede in questo palazzo, ma nell'ottica di ricordare per immagini le "glorie" cittadine, nell'Ottocento si decise di aggiungere anche questa importante figura di pisano tra i personaggi presenti ad animare i decori. E tale attestazione risulta anche di notevole veridicità se si osserva la fisionomia data allo scienziato che ricalca perfettamente la tradizione.

👇👇👇

🏰👀 I tour guidati in programma prevedono la visita al Salone degli stucchi e a quello della musica, alle stanze del Diplomatico e della Biblioteca Toscanelli, infine ai decori parietali che celebrano le figure di Galileo, Byron e Michelangelo.

👉Le visite guidate sono soggette a prenotazione da effettuare all'indirizzo [email protected]. Di seguito il dettaglio completo degli orari delle visite di tutta la manifestazione.

📅24 settembre - 📌PALAZZO TOSCANELLI
🧐Partenza delle visite: 15.30, 16.30, 17.30.

📅8 ottobre - 📌LOGGE DI BANCHI
🧐Partenza delle visite: 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 21/09/2023

👁👣

🏰PALAZZO TOSCANELLI- 📸Visite guidate domenica 24 settembre

🤔❓Ma perchè nell'attuale Sala del catasto di Palazzo Toscanelli MICHELANGELO BUONARROTI osserva da più di un secolo gli utenti dall'alto del soffitto?

👉👩‍🏫 Secondo la guida di Pisa di Pandolfo T**i, edita a Lucca nel 1751, la facciata del palazzo fu disegnata proprio dal famoso artista toscano, il quale si narra che intervenne attivamente nell'importante opera di ristrutturazione dell'immobile che i Lanfranchi portrarono avanti durante il secolo XVI, trasformando un palazzo medievale in una sontuosa dimora di gusto rinascimentale.

📜🔍 Nessuna traccia del grande artista rimane tra le carte dell'Archivio di Stato, ma la suggestione fu tale che nell'Ottocento si decise di dedicargli uno dei soffitti del Palazzo, a celebrare proprio il suo leggendario passaggio pisano.

🏰👀 I tour guidati in programma prevedono la visita al Salone degli stucchi e a quello della musica, alle stanze del Diplomatico e della Biblioteca Toscanelli, infine ai decori parietali che celebrano le figure di Galileo, Byron e Michelangelo.

👉Le visite guidate sono soggette a prenotazione da effettuare all'indirizzo [email protected]. Di seguito il dettaglio completo degli orari delle visite di tutta la manifestazione.

📅24 settembre - 📌PALAZZO TOSCANELLI
🧐Partenza delle visite: 15.30, 16.30, 17.30.

📅8 ottobre - 📌LOGGE DI BANCHI
🧐Partenza delle visite: 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 21/09/2023

👁👣

🏰PALAZZO TOSCANELLI- 📸Visite guidate domenica 24 settembre

👉🧨Inizia domenica prossima la manifestazione "L'Archivio apre le porte", che sotto la guida del personale dell'Istituto permette al pubblico di visitare due dei più prestigiosi edifici dei lungarni pisani.

👩‍🏫🔍 Palazzo Toscanelli prende il nome dall'ultima famiglia proprietaria dell'immobile, che all'inizio del XX secolo decise di alienarlo a favore dello Stato italiano che lo scelse come sede principale del Regio Archivio di Stato di Pisa.

📜🧐 Le sue origini però datano all'inizio del XVI secolo quando Bartolomeo Lanfranchi, esponente della potente casata cittadina, decise di erigere sulla riva destra del fiume, nel quartiere di "Ponte", la sua dimora.

👇👇👇

🏰👀 I tour guidati in programma prevedono la visita al Salone degli stucchi e a quello della musica, alle stanze del Diplomatico e della Biblioteca Toscanelli, infine ai decori parietali che celebrano le figure di Galileo, Byron e Michelangelo.

👉Le visite guidate sono soggette a prenotazione da effettuare all'indirizzo [email protected]. Di seguito il dettaglio completo degli orari delle visite di tutta la manifestazione.

📅24 settembre - 📌PALAZZO TOSCANELLI
🧐Partenza delle visite: 15.30, 16.30, 17.30.

📅8 ottobre - 📌LOGGE DI BANCHI
🧐Partenza delle visite: 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00.

19/09/2023

👁👣

💣💣L’Archivio di Stato apre le porte con visite guidate a PALAZZO TOSCANELLI🏰 e alle LOGGE DI BANCHI🏛 in occasione delle Giornate europee del patrimonio e della Domenica di carta 2023 !!

👩‍🏫🔍Con la guida del personale dell'Istituto, il pubblico sarà accompagnato alla scoperta di due dei palazzi più prestigiosi e significativi della città, caratterizzati l'uno dal ricco apparato iconografico🖌, l'altro da una singolarità architettonica che connota storicamente lo scenario urbano cittadino👫.

🏰👀Si inizia domenica 24 settembre con l’apertura di PALAZZO TOSCANELLI. In programma, la visita al Salone degli stucchi e a quello della musica, al Diplomatico e ai decori parietali che celebrano le figure di Galileo, Byron e Michelangelo.

🏛👀L'8 ottobre sarà la volta delle LOGGE DI BANCHI, con visita guidata al piano primo recentemente oggetto di interventi che lo hanno reso accessibile al pubblico.

👉Le visite guidate sono soggette a prenotazione da effettuare all'indirizzo [email protected]. Di seguito il dettaglio degli orari.

📅24 settembre - 📌PALAZZO TOSCANELLI
🧐Partenza delle visite: 15.30, 16.30, 17.30.

📅8 ottobre - 📌LOGGE DI BANCHI
🧐Partenza delle visite: 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 12/09/2023

✅️

🤝 Oggi abbiamo ospitato i ragazzi della 3AT dell'Istituto Pacinotti di Pisa che, insieme all'associazione Lucca senza barriere, curano la app !

👨‍🎓 Il progetto è pensato per andare incontro alle esigenze informative di chi ha problemi di accessibilità, fornendo informazioni sui luoghi di interesse oltre che su attività commerciali e pubbliche del nostro territorio.

🔎 È stato un momento utile per parlare dei progetti in corso per l'abbattimento delle barriere architettoniche e cognitive sui quali sta lavorando il nostro Istituto, grazie ai fondi messi a disposizione dal Ministero della Cultura a valere sulle risorse del PNRR 📈.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 04/09/2023

📣

👉Sono in corso d’opera i lavori di riordino ed inventariazione del fondo Nistri-Lischi, storica casa editrice pisana della quale l’Archivio di Stato di Pisa custodisce le carte.

📖 Tra queste si conserva il “Diario di prigionia” di Ulderico Lischi, soldato al fronte durante la Grande guerra, che sul finire di maggio 1916 cade prigioniero dell’esercito austroungarico.

💣Dopo alcuni giorni di ripetuti bombardamenti si abbandona a una invocazione della morte, facendo appello ai compagni che condividono lo stesso destino “Prigionieri! Quale terribile sorte ci è riservata? Ahi! Quanto è desiderabile morire […]”.

📸In foto alcune pagine tratte dal “Diario”.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 22/12/2022

🎄🎄🎄✨️✨️✨️🎄🎄🎄

📜👀 Con le immagini tratte dall'incipit del "Breve populi et compagnarum pisani comunis" (statuto del 1300-1308), l'Archivio di Stato di Pisa augura a tutti...

..Buon Natale e buone feste!!

🎁🎁🎁🏰🏰🏰🎅🎅🎅

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 19/12/2022

⚠️

👉 Durante le attività di digitalizzazione delle pergamene che fanno parte del Fondo Diplomatico, stanno emergendo sempre più organicamente le fonti riguardanti la Sardegna in Età medievale, un territorio che ebbe un'enorme importanza per la storia della Repubblica marinara e che contribuì moltissimo al suo sviluppo e alle dinamiche della sua politica interna 🧩!!

📜 Tra la documentazione emersa, due importanti testimonianze del 1173 e del
1185, che citano tra le parti rispettivamente il Giudice di Gallura ed il Re di Arborea, qua sotto in foto 📸.

🤝 Il progetto di digitalizzazione è promosso dalla Direzione generale Archivi e con il supporto di ICAR - Istituto centrale degli archivi.



Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 17/12/2022

🤩 Stamani la scrittrice e giornalista Ilaria Guidantoni, insieme a Giuseppe Joh Capozzolo, ha visitato la mostra allestita nel Salone degli stucchi di Palazzo Toscanelli 🏰 per la testata giornalistica BeBeez !!

📌 È un piacere supportare le iniziatiative che promuovono il nostro patrimonio ed il nostro lavoro, divulgando le nostre bellezze anche al di fuori della nostra regione!





Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 13/12/2022

...again !! 👀

👉 Continua fino al 13 gennaio a Palazzo Toscanelli 🏰 la mostra dei documenti di Leonardo Fibonacci, patrimonio dell'Archivio di Stato di Pisa, in dialogo con le opere di Giorgio Piccaia✨️!!

🔸️ All’interno delle teche espositive, pergamene medievali e nuovi supporti pittorici testimoniano di un’eternità di corrispondenze che lega la figura del matematico a molteplici esperienze scientifiche ed espressive, rivelando nel confronto le potenzialità tutt’ora fertili di un mito ancora attuale 📸.

🔹️ La documentazione in esposizione ricorda di un Leonardo “Bigollo” attore in compravendite private, così come in veste di consulente del Comune di Pisa che ne utilizzò le conoscenze per le proprie necessità gestionali💡.

👨‍🏫 Grazie al progetto di digitalizzazione del Diplomatico in corso, inoltre, sono state “ri-scoperte” tre pergamene, già studiate da Francesco Bonaini nella seconda metà dell’Ottocento, che testimoniano della permanenza della Scuola d’abaco pisana e dei discendenti diretti del Fibonacci 📖.

📜 In mostra un pezzo membranaceo datato 27 gennaio 1367, contenente un atto di vendita rogato da “Petrus filius olim Bonagii magistri de ambaco”. La pergamena, in buono stato di conservazione, associa il notaio alla figura di Leonardo Fibonacci in quanto suo discendente 🔍.

🗓⚙️ La mostra rimarrà aperta con accesso libero fino al 13 gennaio 2023 nelle giornate di apertura della sala studio.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 02/12/2022

📣 'Archivio...raddoppia!

📌 Domani 3 dicembre, dalle ore 16.00 alle 19.30, a Palazzo Toscanelli 🏰 un doppio appuntamento per scoprire il patrimonio conservato all'Archivio di Stato di Pisa 📣.

1️⃣ Nel Salone della musica, una mostra accompagna la presentazione del romanzo d'esordio di Francesco Pasqualetti "La Regina della Notte", che ci sarà alle 17.30, esponendo i documenti originali che fanno da sfondo alla narrazione📖🔍

2️⃣ Nel Salone degli stucchi è possibile visitare la mostra su Leonardo Fibonacci "Essere persona/Essere natura", con le opere di Giorgio Piccaia in dialogo con i documenti originali sul celebre matematico📜👀.

✅️ Entrata libera.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 30/11/2022

📣 'Archivio

📌 Sabato 3 dicembre alle ore 17.30 Francesco Pasqualetti🎖 presenterà a Palazzo Toscanelli il suo romanzo d'esordio "La Regina della Notte", edito da Rizzoli 📖.

👉🗡 In un'Europa di fine Settecento scossa dagli eventi e dai traumi sociali della Rivoluzione francese, imperatori e zar inseguono i propri sogni di grandezza, nelle trame di un thriller che ricompone in modo avvincente fatti storici realmente avvenuti♟️🧩.

Ma...perché in Archivio? 🤔

👨‍🏫🔍 Per il suo romanzo l'autore ha letteralmente utilizzato fonti conservate presso l'Archivio di Stato di Pisa, come il carteggio tra Filippo Mazzei🇮🇹 e Thomas Jefferson 🇺🇲, e i diari del priore Giuseppe Alfonso Maggi della Certosa di Calci.

📜👀 Dalle ore 16.00 alle 19.30 sarà quindi possibile visitare la mostra allestita nel Salone della musica che espone i documenti originali che fanno da sfondo alla narrazione.

✅️ Entrata libera.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 24/11/2022

🙆🙆‍♀️

👨‍🏫 Stamani abbiamo avuto il piacere di parlare di Leonardo Pisano a tre classi di 1° e 2° media delle Scuole Fibonacci, per conoscere la vita del viaggiatore e matematico più famoso del mondo che nacque proprio nella nostra città!!

📖 Passando da Federico II al Comune medievale, attraverso documenti arabi e atti notarili, li abbiamo introdotti alla scoperta delle fonti storiche e del patrimonio che conserviamo in Archivio.

🤝 Ringraziamo la casa editrice Carmignani per la presentazione del libro di Gioia Giannotti, l'artista Giorgio Piccaia per le sue opere e l'Assessorato al Turismo del Comune di Pisa per il coordinamento dell'iniziativa.




Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 22/11/2022

'Archivio 🤯

👉🧨 Domani 23 novembre si apre a Palazzo Toscanelli 🏰 la mostra di Giorgio Piccaia "Essere persona / Essere natura" ✨️!!

🤝 Anche quest'anno l'Archivio di Stato di Pisa partecipa alle Giornate Fibonacci promosse dall'Assessorato al Turismo del Comune di Pisa, con una mostra allestita presso lo scalone e la Sala degli stucchi di Palazzo Toscanelli, attraverso la quale si dispiega la sensibilità di un'artista🖌 che cerca di cogliere nella sua essenza il significato più profondo ed umano dell'eredità di Leonardo Fibonacci.

🔸️ All’interno delle teche espositive, documenti medievali e nuovi supporti pittorici testimoniano di un’eternità di corrispondenze che lega la figura del matematico a molteplici esperienze scientifiche ed espressive, rivelando nel confronto le potenzialità tutt’ora fertili di un mito ancora attuale 📸.

🔹️ La documentazione in esposizione ricorda di un Leonardo “Bigollo” attore in compravendite private, così come in veste di consulente del Comune di Pisa che ne utilizzò le conoscenze per le proprie necessità gestionali💡.

👨‍🏫 Grazie al progetto di digitalizzazione del Diplomatico in corso, inoltre, sono state “ri-scoperte” tre pergamene, già studiate da Francesco Bonaini nella seconda metà dell’Ottocento, che testimoniano della permanenza della Scuola d’abaco pisana e dei discendenti diretti del Fibonacci 📖.

📜 In mostra per l’edizione 2022 delle Giornate Fibonacci, un pezzo membranaceo datato 27 gennaio 1367, contenente un atto di vendita rogato da “Petrus filius olim Bonagii magistri de ambaco”. La pergamena, in buono stato di conservazione, associa il notaio alla figura di Leonardo Fibonacci in quanto suo discendente 🔍.

🗓⚙️ La mostra rimarrà aperta con accesso libero fino al 13 gennaio 2023 nelle giornate di apertura della sala studio.

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 18/11/2022

🧩

🔸️La Questura di Pisa ha consegnato la documentazione relativa all'organizzazione Gladio e alla Loggia P2, ai sensi della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri n. USG/2.SP/511/5/21.0 del 2 agosto 2021, concernente la declassifica ed il versamento anticipato.

🔹️Trattandosi di materiale contenente dati sensibili e sensibilissimi, per i quali non è ancora cessata la vigenza dei relativi termini di legge in materia di privacy e consultabilità, la documentazione è stata interamente digitalizzata in versione "oscurata" e sarà disponibile sulla postazione utenti di sala studio a partire dal prossimo dicembre.


Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 11/11/2022

💊

👨‍🏫 "Congratuliamoci a vicenda. Noi abbiamo soddisfatto al voto delle passate generazioni: abbiamo (e questo è ancora più) provveduto alle generazioni che verranno dopo di noi. Imperocchè i popoli, per salire a verace grandezza, han bisogno di conoscere il passato [...]".

👉 Con queste parole Francesco Bonaini, Soprintendente agli archivi toscani e padre della disciplina archivistica italiana, il 4 giugno 1865 apriva per la prima volta la sala studio dell'Archivio di Stato di Pisa alle Logge dei banchi 🏛.

🔸️ La sua istituzione era stata decretata il 22 febbraio 1860 dal governo provvisorio della Toscana, e nelle idee dello stesso Bonaini sarebbe dovuto diventare un luogo di ricerca e di studio, punto di riferimento di una città intellettualmente già vivace per la presenza dell'Università e di numerosi stranieri 🎩.

🔹️ Sin da subito iniziò un febbrile lavoro di raccolta di materiale documentario proveniente da enti pubblici e privati che per la prima volta, al di fuori di ogni censura politica, veniva messo a disposizione degli utenti ad esclusivo scopo di ricerca 🔍.

📜 Tra i primi nuclei documentari che confluirono ricordiamo il fondo dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, dell'Uffìcio di fiumi e fossi e dell'Università di Pisa, le carte antiche della Repubblica pisana, quelle dell'Opera del Duomo e degli Ospedali riuniti di S. Chiara, con un corredo di pergamene che ne fecero una delle più importanti istituzioni di conservazione di documenti storici del neocostituito Regno d'Italia 🇮🇹.


Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 07/11/2022

⚠️

📣 A ottobre è iniziata l'attività di catalogazione informatica della Biblioteca Toscanelli 📚 !!

🔸️ La Biblioteca Toscanelli prende il nome dal suo proprietario, Nello Toscanelli, ultimo possessore del Palazzo attualmente sede dell'Archivio di Stato 🏰 e donata dalla figlia Elisa, a seguito di testamento olografo, tra il 1982 ed il 1983.

🔹️ Esponente di un'importante famiglia di possidenti terrieri che acquistò dai Lanfranchi l'omonimo Palazzo nel 1827, Nello Toscanelli fu avvocato e deputato del Regno d'Italia dal 1909 al 1919 🎩, raccogliendo per i suoi studi e la sua attività professionale circa 5.000 volumi di varie discipline, dalla letteratura alla scienza, dalla religione alla storia locale, con numerose edizioni antiche a partire dal sec. XVI 📖

🌐 Il progetto prevede la catogazione di questo importante patrimonio bibliografico tramite il sistema SBNWeb, che permetterà la consultazione delle schede descrittive da remoto sulla piattaforma SBN, il Sistema bibliotecario nazionale.

👉 La messa on line del catalogo, oltre alla valorizzazione di questa ricca raccolta, permetterà di inserire il fondo in progetti di ricerca e studio 🔍🗺.

🤝 Il progetto è inserito nella campagna di digitalizzazione della Direzione generale Archivi e con il supporto della BNCF - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.



Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 03/11/2022

📌

👉 Si sono concluse le operazioni di ricondizionamento dei c.d. "Fragmenta"📜, una raccolta di pergamene originariamente poste all'interno dei piatti e delle legature di pezzi archivistici, recuperate e stese durante i numerosi interventi di restauro che si sono succeduti nel corso del sec. XX.

🔹 La prassi di utilizzare le pergamene, per lo più di provenienza libraria come si vede dalle immagini, fu una consuetudine diffusissima per tutto il Medioevo e l'Età moderna, e costituiva un modo per riutilizzare materiali il cui contenuto aveva perso di interesse ma che erano ancora buoni per usi di tipo meccanico, quali quelli di rinforzo alle legature 🔍.

🔸 Grazie a questa tradizione, negli archivi storici è frequente trovare, oltre ad esempi di utilizzo in legature ancora intatte, raccolte di materiale derivante da restauri ed interventi conservativi 🥼 nei quali si è optato per la sostituzione ed il recupero delle parti manoscritte conservandole a parte.

📸 L'Archivio di Stato di Pisa conserva circa 200 frammenti di manoscritti librari 📖 di epoche e lingue diverse, alcuni con colorate miniature e drolerie, fonte preziosa per ricostruire la storia e la "traditio" dei testi narrativi e letterari in circolazione nel Medioevo europeo 🗺.


Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 27/10/2022

⚠️

📣 Nel mese di settembre è iniziata l'attività di digitalizzazione delle pergamene che fanno parte del Fondo Diplomatico 📸 !!

🌐 Sì tratta di 14.000 unità membranacee📜, dal VIII al XIX secolo, che andranno ad aggiungersi alle 7.000 già fruibili su Archivio digitale, completando così la digitalizzazione di uno dei patrimoni più preziosi dell'Archivio.

📚Insieme alle immagini, l'intervento prevede la trascrizione dei regesti storici attualmente disponibili 🖊, con l'indicazione dei riferimenti cronologici e topici.

👉 La messa on line delle immagini, corredate dalle informazioni di contenuto, saranno un prezioso strumento per approfondire lo studio della storia di Pisa e di tutti i territori che nel tempo hanno intrecciato relazioni con la nostra città 🔍🗺.

🤝 Il progetto è inserito nella campagna di digitalizzazione della Direzione generale Archivi e con il supporto di ICAR - Istituto centrale degli archivi.



Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 23/10/2022

👉🧨🧨 con Alessandro Lo Bartolo ed il suo puntuale racconto sulla storia della magistratura dei Consoli del mare⚓️, si è conclusa la manifestazione autunnale dell'Archivio di Stato di Pisa.

🔹️🙏 ringraziamo (in ordine sparso!):

👉️ l' Assessorato alle tradizioni storiche del Comune di Pisa e l'Assessore Filippo Bedini, insieme all'insuperabile Antonio Pucciarelli, per aver allestito due sale con il loro patrimonio di costumi storici stefaniani✨️.

👉 l'associazione Amici dei Musei di Pisa per averci permesso di tenere aperta la mostra nei giorni feriali📌.

👉 i collezionisti privati, tra cui la Famiglia Menchini Fabris, che hanno prestato l'oggettistica a corredo della documentazione in mostra🎩.

👉 i relatori che si sono succeduti nel nostro salotto e che ci hanno aiutato a conoscere le tematiche in oggetto👨‍🏫.

👉 le più di 400 persone 👀🚶‍♂️️ che hanno partecipato agli incontri e visitato la mostra, segno di un interesse per la storia di Pisa che continua e si tramanda di generazione in generazione.

CI VEDIAMO AL PROSSIMO APPUNTAMENTO😎!!

Photos from Archivio di Stato di Pisa's post 23/10/2022

👉🧨 oggi alle ore 17.00, nel Salone degli stucchi di Palazzo Toscanelli, Alessandro Lo Bartolo racconterà la storia dei Consoli del mare, la magistratura più importante in periodo mediceo che controllando l'economia della città le dette l'impronta e ne stabilì lo sviluppo.

📜👀 a seguire, visita guidata alla mostra "Dai Cavalieri di Santo Stefano ai Consoli del mare: tre secoli di storia pisana".

⚙️🗓 la mostra rimarrà aperta dalle ore 16.00 alle 19.00, accesso libero.

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Pisa?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

La Luminara, vista da Palazzo Toscanelli, un patrimonio immateriale preziosissimo della nostra città
👉👉🧨 Alla scoperta della mostra I TESORI DEGLI ARCHIVI PISANI con Giulia Coccia, tirocinante dell'Università di Pisa e co...
🧨👉L'Archivio di Stato di Pisa partecipa a #lapisaniana !Mercoledì 4 agosto alle ore 21.00 su #50canale con Vittorio Sgar...

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Pisa
56100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Altro Istruzione Pisa (vedi tutte)
Priorità alla Scuola Pisa Priorità alla Scuola Pisa
Piazza Dei Cavalieri
Pisa, 56100

Comitato formato da docenti, genitori, educatori, personale ATA, per la riapertura delle scuole in s

Master in Electoral Policy & Administration Master in Electoral Policy & Administration
Piazza Martiri Della Libertà 33
Pisa, 56127

The Master in Electoral Policy and Administration (MEPA) aims to provide advanced learning on electo

Pisa in Duale Pisa in Duale
Pisa

Pisainduale.it consorzia e mette a sistema le forze di cinque progetti finanziati dalla Regione Tosc

HDN - Hypermedia Dante Network HDN - Hypermedia Dante Network
Università Di Pisa
Pisa

Progetto di ricerca (finanziato nell'ambito dei fondi PRIN 2017, settore SH5) per una mappatura digi

Dipartimento di Fisica "E. Fermi" Università di Pisa Dipartimento di Fisica "E. Fermi" Università di Pisa
Largo Bruno Pontecorvo 3
Pisa, 56127

Pagina Ufficiale del Dipartimento di Fisica "Enrico Fermi" dell'Università di Pisa

Scuola Siumb di Ecografia di Base, Muscoloscheletrica ed Urgenza di Pisa". Scuola Siumb di Ecografia di Base, Muscoloscheletrica ed Urgenza di Pisa".
Sede : Ospedale Cisanello Via Paradisa 2, DEU Chirurgia D'Urgenza Universitaria (Prof. Seccia). Sedi Distaccate: Ospedale S. Chiara Via Roma
Pisa

Le 3 Scuole di Ecografia (sede DEA AOUP Ospedale Cisanello PISA) sono riconosciute dalla SIUMB dal 2

Laboratorio di studi rurali Sismondi Laboratorio di studi rurali Sismondi
Via Renato Fucini 49
Pisa, 56127

Il Laboratorio di Studi Rurali Sismondi è un’associazione culturale senza scopo di lucro impegnat

Questo è il Buonarroti. Questo è il Buonarroti.
Largo Concetto Marchesi
Pisa, 56124

Suggerite a tutti i Buonarrotini che conoscete ! :D •7.ottobre.2010• ©Questo è il Buonarro

Artide & Antartide Artide & Antartide
Via Vincenzo Gioberti N. 39
Pisa, 56124

Artide & Antartide è un’agenzia formativa privata, riconosciuta dalla Regione Toscana, che accompagna studenti, lavoratori, enti pubblici e imprese nei propri percorsi di formazione.

Masters Program Masters Program
Istituto Lama Tzong Khapa, Via Poggiberna 15, Pomaia
Pisa, 56040

FPMT Masters Program in Buddhist Studies of Sutra and Ta**ra

Principi Attivi Principi Attivi
Via Bonanno, 6
Pisa, 56126

Pagina ufficiale del gruppo di rappresentanza studentesca attivo nel Dipartimento di Farmacia dell'U