03/10/2024
NOVITA' PATENTE NAUTICA D1 PER COLORO CHE HANNO COMPIUTO IL SEDICESIMO ANNO DI ETA'
(ERRATA CORRIGE DI UN POST PRECEDENTE)
Il nuovo decreto del regolamento di attuazione del codice della nautica da diporto andrà in vigore il 21 ottobre 2024
Si dovrà comunque aspettare il decreto attuativo prima di poter cominciare i nuovi corsi formativi al conseguimento della patente nautica D1
23/11/2023
Patente - Ore di guida per conseguire la patente: Italia ultima in Europa
Sono sei le ore obbligatorie per prendere la licenza, molte meno rispetto agli altri Paesi dell'Unione Europea
14/10/2022
Nuovi comandanti 👏👏👏 Orgogliosa di voi!!!
01/07/2022
Nuovi comandanti! Complimenti ragazzi 🚤🚤🚤🥰🥰🥰
31/05/2022
Da domani cambia l'esame per la patente nautica: nuovi quiz e nuovi esercizi di carteggio - Shipmag
Genova. C’è una rivoluzione negli esami per la patente nautica: da domani, 1° giugno, ci saranno nuovi quiz di teoria e nuovi esercizi di carteggio, secondo quanto richies [...]
12/02/2022
❌ PATENTE NAUTICA, APPROVATI I NUOVI QUIZ DI ESAME ❌
⚓️ Elenco unico nazionale dei quiz di teoria e degli esercizi di carteggio del nuovo esame per la patente nautica: pubblicato sabato 12 febbraio a firma del Direttore generale del Trasporto marittimo del MIMS, Maria Teresa Di Matteo.
⚓️ I nuovi quiz entreranno in vigore 90 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e fino ad allora sarà applicata la disciplina vigente.
⚓️ Il provvedimento dà attuazione al decreto del Ministro Enrico Giovannini del 10 agosto 2021, che ha profondamente innovato il programma dell’esame ed è stato accolto con grande soddisfazione da Confindustria Nautica, Confarca e Unasca. Le Associazioni nazionali di categoria plaudono ora al nuovo set di quiz ed esercizi, alla cui realizzazione hanno potuto collaborare grazie al tavolo di confronto istituito dallo stesso Direttore Di Matteo. Un doveroso ringraziamento va al lavoro di rielaborazione dei testi svolto dal II Reparto - Affari giuridici del Comando generale delle Capitanerie di porto, coordinato dal Comandante Massimo Seno.
➡️ «L’esame era basato su un approccio nozionistico e mnemonico, lontano dalla reale navigazione da diporto, che aveva prodotto la costante decrescita del rilascio di nuove patenti nautiche, letteralmente dimezzate dal 1998 al 2019» commenta Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica.
➡️ «La riforma ci restituisce una prova più concreta e priva degli elementi della navigazione mercantile, che la rendevano inutilmente ostica» conferma Antonio Datri, Presidente Unasca.
➡️ I nuovi quiz disegnano un set di conoscenze moderne, meno incentrate sulle conoscenze teoriche e più sulla navigazione pratica, effettuata su scafi con motorizzazioni e attrezzature veliche attuali.
➡️ Scompaiono dall’esame le domande sulle singole parti che compongono la tradizionale ancora Ammiragliato, sostituite da quesiti sull’utilizzo pratico delle ancore moderne, sulle loro caratteristiche rispetto ai fondali e sulle manovre di ancoraggio.
➡️ Escono dalla prova di teoria anche la nomenclatura delle singole componenti degli scafi in legno, i segnali per la comunicazione “fra navi” a mezzo di bandiere, i quesiti su metacentro, baricentro, spostamento del “carico” e gli elementi di fisica navale e della struttura dei mercantili.
➡️ I quiz relativi all’effetto provocato dell’elica e del timone, da pura elementi di cinematica sono stati trasformati in quesiti sull’uso pratico della barca. Le domande sulle parti dei motori vengono limitate al funzionamento generale e alle piccole avarie che realisticamente possono prevedere un intervento non specialistico, oltre a tenere conto delle novità tecnologiche come le trasmissioni IPS, Pod ecc. e i nuovi motori fuoribordo. La sezione “meteorologia e maree” è stata focalizzata sugli elementi effettivamente utilizzabili dal diportista durante la navigazione, stralciando quelli di fisica dell’atmosfera.
➡️ Sono previste nuove domande, supportate da immagini grafiche, sulle operazioni di ormeggio e disormeggio e su come affrontare le onde in navigazione a motore con cattivo tempo, un’intera nuova sezione sulle “manovre”, sulla navigazione in baie affollate e sull’ingresso e l’uscita dai porti, quesiti sulle dotazioni di sicurezza non obbligatorie ma consigliate e sulla tutela dell’ambiente e la navigazione nelle Aree marine protette.
Nella sezione “Vela” sono stati cancellati i quiz inerenti le derive veliche e le attrezzature desuete e introdotti quesiti sulle vele diventate di uso comune sulle imbarcazioni da crociera e domande dedicate alla navigazione con cattivo tempo.
16/12/2021
Patenti, nuovi esami quiz dal 20 dicembre. Autoscuole: obiettivo recuperare il 30% arretrato
Nuovi esami quiz per le patenti al via da lunedì 20 dicembre. Una piccola grande rivoluzione dettata in parte dalle misure di contrasto alla pandemia e, altrettanto importante, dall’obiettivo che la Direzione generale della Motorizzazione civile si è data per recuperare la mole di esami arretrat...
12/11/2021
Bravissimi ragazzi… orgogliosa di voi 👍☺️🥰