Il Baguazhang senza segreti
Il BaGuaZhang kung fu è un'arte marziale cinese tradizionale e profonda che combina l'efficacia nel combattimento col miglioramento della salute e lo studio delle antiche filosofie cinesi. Il "Palmo degli otto trigrammi" è considerato in Cina un vero tesoro della cultura orientale. Lo stile è arrivato a noi dal fondatore fino al Maestro Zhang DuGan. La scuola BaGuaZhang - Vie della Seta è gestita dal suo discepolo Vincenzo Spasaro attraverso un insegnamento chiaro e progressivo che permette di acquisire la flessibilità e le abilità di combattimento per cui il BaGuaZhang kung fu va famoso.
FAQ
Cosa distingue il BaGuaZhang Kung Fu dalle altre arti marziali?
Esistono molti metodi marziali efficaci in combattimento e varie pratiche che migliorano la salute. Il BaGuaZhang è però l'unico stile che combina in maniera armonica difesa personale e salute, unendo e cementando le parole "Arte" e "Marziale".
Il BaGuaZhang possiede un metodo UNICO di difesa e combattimento che è efficace sulla salute del praticante, a partire dalle articolazioni, tanto che può essere considerato un vero e proprio sistema di riabilitazione.
Ogni tecnica marziale ha un significato per la salute e viceversa, e ogni movimento si rifà mirabilmente alla filosofia degli Otto Trigrammi e dell'I Jing, il Libro dei Mutamenti.
La pratica del BaGuaZhang rappresenta un cammino infinito e profondo, e non a caso viene scelta spesso da praticanti di altri stili che vogliono andare oltre le loro esperienze.
In cosa il BaGuaZhang della scuola BaGuaZhang - Vie della Seta si differenzia dagli altri metodi di BaGuaZhang?
Questo stile dev'essere insegnato da persone realmente capaci e preparate, abilità difficili da rinvenire nella stessa Cina. Il Maestro Zhang DuGan ha insegnato per decenni questo metodo in maniera aperta, al punto che si può affermare che oggi il BaGuaZhang gode di una qualità più alta in Italia che in Cina.
Per studiare uno stile così profondo, non si può fare un'operazione di ricerca a partire dalle sequenze di tecniche e da movimenti esoterici: senza una guida sicura, anche chi si considera "Maestro" dello stile è in realtà sullo stesso piano di chi pratica da un giorno, perché i segreti del BaGuaZhang sono stati purtroppo rivelati a poche persone. Il maestro Zhang Dugan, allievo del Gran Maestro Wang HanZhi, è il primo Maestro ad aver reso pubblico il vero insegnamento del BaGuaZhang, che oggi in Cina è per la maggior parte uno stile vuoto, privo di contenuto.
Il discepolo Vincenzo Spasaro prosegue nelle sue scuole l'insegnamento del Maestro Zhang DuGan rendendo il programma originario e tradizionale maggiormente comprensibile ai praticanti attraverso programmi progressivi, gradi ed esami che testimoniano il livello qualitativo di chi pratica.
A chi è consigliato lo stile?
A praticanti di ogni età, che partano da zero o che siano insegnanti e maestri di altre arti marziali, perché attraverso il BaGuaZhang si aprirà davanti a essi un mondo totalmente nuovo.
La crescita nel nostro stile, a diffrenza della maggior parte degli altri, è qualitativa e non quantitativa: non importa quante tecniche impari ma quanto aumenta la tua abilità, quanto maggiormente lavori con le articolazioni e come applichi posture e strategie. Il kung fu BaGuaZhang è un kung fu reale, non esoterico: le movenze affascinanti dello stile non sono il fine ma il mezzo attraverso cui cresce la qualità del praticante.
Per questo motivo la nostra scuola NON organizza corsi istruttori: purtroppo la qualità si acquisisce con la dura pratica, il lavoro e il lento miglioramento, ovvero il kung fu. Chi vuole insegnare DEVE prima imparare con umiltà.
Il BaGuaZhang permette a chi è meno forte, donne e uomini, di difendersi utilizzando la forza articolare e non quella muscolare, e può essere praticato a qualsiasi età, anche dalle persone anziane che abbiano a cuore la conservazione della salute.
Quali sono i fondamenti del BaGuaZhang?
Il perno dello stile è Camminare in Cerchio (Zou Zhang), fondamento sia della salute che del combattimento, della meditazione e dell'acquisizione delle capacità specifiche dell'Arte, che permette di migliorare continuamente in un percorso circolare senza fine.
Il secondo mattone del BaGuaZhang è il combattimento (Chuan Zhang), il mutamento infinito attraverso cui si acquista salute e s'impara a difendersi.
Nel BaGuaZhang si studiano i movimenti di otto animali fondamentali, le tecniche di gamba, le armi, le sequenze, le pratiche per la salute oltre alle teorie approfondite dello stile, i suoi segreti e la filosofia.
Dove si può praticare il BaGuaZhang e come?
Le nostre scuole si trovano attualmente in Italia a Piacenza, Parma-Fidenza, Reggio Emilia-Modena, Alessandria, in Irlanda a Dublino, in Germania a Magonza e in Olanda ad Amsterdam.
Altre se ne aggiungeranno presto.
In queste scuole ci si può iscrivere e seguire programmi e livelli che vanno da quello base all'avanzato.
Un istruttore che volesse avere un assaggio del BaGuaZhang, può organizzare uno stage in tutta Europa con Vincenzo Spasaro, per gettare un seme ed eventualmente iniziare un percorso di crescita della propria scuola nell'Arte.