Ente Scuola Edile Piacenza

Ente Scuola Edile Piacenza

Ente di Formazione professionale accreditato. Vengono realizzati corsi per tecnici ed operatori

Normali funzionamento

05/12/2024

📍 RIAPERTE LE ISCRIZIONI PER CORSO GRATUITO ❗

🎯 OPPORTUNITA' PER GIOVANI ARCHITETTI, GEOMETRI, INGEGNERI.

📐 IFTS 2024/2025:
Percorso gratuito di Formazione Tecnica Superiore in "Tecniche di gestione del cantiere per il recupero edilizio sostenibile in contesti di dissesto idrogeologico con utilizzo del BIM".

💻 520 ore d'Aula
🏗 240 ore di Stage
✈ 40 ore di Project Work in Transnazionalità

👷 SPECIALIZZAZIONE in Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile.
📜 CREDITI per Certificatore Energetico e Coordinatore per la sicurezza nel cantiere 🚧

📌 ISCRIZIONI ENTRO IL: 13/01/2025
📌 AVVIO PREVISTO IL: 20/01/2025

👉 Per informazioni e iscrizioni:
Arch. Paola Grilli
[email protected]
☎ Tel.: 0523 606159

05/12/2024

📌 Corso per l'utilizzo in sicurezza del Carrello Elevatore Industriale (Muletto) e/o Telescopico (Manitou/Merlo) + Aggiornamento

❗ Iscriviti e partecipa al corso obbligatorio di DICEMBRE ❗

⚠️ L'utilizzo in sicurezza del Carrello Elevatore Industriale e Telescopico (Manitou/Merlo), espone l’addetto a numerosi rischi specifici per i quali è prevista la formazione obbligatoria degli addetti. 👷‍♂️

📍 17/18 DICEMBRE 2024
🔵 Carrello Elevatore Telescopico Rotativo (Manitou/Merlo) - 12 ore
💢 € 200,00 + IVA se iscritti alla Cassa Edile di Piacenza
💢 € 250,00 + IVA se non iscritti alla Cassa Edile di Piacenza

🔵 Carrello Elevatore Industriale (Muletto) e Telescopico Rotativo (Manitou/Merlo) - 16 ore
💢 € 250,00 + IVA se iscritti alla Cassa Edile di Piacenza
💢 € 300,00 + IVA se non iscritti alla Cassa Edile di Piacenza

🔵 Aggiornamenti Carrello Elevatore Industriale (Muletto) e/o Telescopico Rotativo (Manitou/Merlo) - 4 ore
💢 € 100,00 + IVA se iscritti alla Cassa Edile di Piacenza
💢 € 150,00 + IVA se non iscritti alla Cassa Edile di Piacenza

Info:
👉 Ente Scuola Edile di Piacenza
Geom. Riccardo Compagnoni
☎ Telefono: 0523/606159
WhatsApp: 370/3740015
[email protected]

02/12/2024

📌 Corso Antincendio Livello 2 e/o Aggiornamento
Iscriviti e partecipa al corso - 18 DICEMBRE 2024! 👷‍♂️

🔴 CORSO ANTINCENDIO LIVELLO 2 (ex rischio medio) - 8 ORE
18 DICEMBRE 2024
€ 150,00 + IVA iscritti Cassa Edile Piacenza
€ 200,00+IVA non iscritti Cassa Edile Piacenza

🔴 CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO LIVELLO 2 (ex rischio medio) - 5 ORE
18 DICEMBRE 2024
€ 100,00 + IVA iscritti Cassa Edile Piacenza
€ 150,00+IVA non iscritti Cassa Edile Piacenza

🎯 Obiettivo del corso:
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli addetti alla gestione dell’emergenza “incendio” le nozioni normative, metodologiche e tecniche, necessarie allo svolgimento del ruolo. Il corso è destinato a coloro che sono incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio, di gestione delle emergenze, di evacuazione dei lavoratori e dei clienti in caso di pericolo grave ed immediato:
📜 attività rientranti nell'elenco allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nel D.P.R. n. 689/1959 escluse quelle indicate come rischio elevato
cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all'aperto.

Per informazioni:
👉 Ente Scuola Edile di Piacenza
Geom. Riccardo Compagnoni
0523/606159
370/3740015 whatsapp
[email protected]

02/12/2024

📌 Corso per Addetti e Tecnici per la BONIFICA D'AMIANTO

👷 La Regione Emilia-Romagna ha stabilito l’obbligo per le aziende specializzate che attuano le bonifiche di assumere in via prioritaria personale con esperienza nel settore che abbia il titolo di abilitazione rilasciato a seguito della partecipazione ad uno specifico corso di formazione.

👨‍🏫 Infatti informare e formare è un obbligo previsto dalle leggi vigenti (D.Lgs. n. 277/91, L. n. 257/92, D.P.R. n. 8/8/94 e D.Lgs. n. 81/08) a carico del datore di lavoro ed il destinatario è il lavoratore che deve conoscere al fine di evitare infortuni e malattie professionali.

📚 I corsi di formazione professionali previsti dal D.P.R. n. 8/8/94 e nello specifico della Legislazione Vigente nella Regione Emilia-Romagna hanno durata e contenuti diversi a seconda che siano articolati in livello operativo o gestionale (lavoratori o dirigenti).

🕙 30 ORE ADDETTI / OPERATORI

👨‍💻 Frequenza BISETTIMANALE
Date da definire GENNAIO 2025

RIF PA 2019-18710/RER PROGETTO 3
ATTO APPROVAZIONE REGIONE EMILIA ROMAGNA N.3187 DEL 15/02/2023

🔴 AI GEOMETRI ISCRITTI ALL'ALBO VERRANNO RINOCOSCIUTI 50 CREDITI.

Per informazioni: 👇
Ente Scuola Edile di Piacenza
Geom. Riccardo Compagnoni
0523/606159
370/3740015 whatsapp
[email protected]

02/12/2024

📌 CORSO OBBLIGATORIO PER L'USO SICURO DEI DIISOCIANATI

⚠️ DICEMBRE 2024 - 3 ORE: dalle 14:00 alle 17:00 - IN PRESENZA
COSTO DELLA FORMAZIONE: €70,00+IVA - 3 CFP ai Geometri iscritti all'Albo.

📍 La Scuola Edile di Piacenza eroga la formazione obbligatoria per l’uso professionale di miscele e sostanze contenenti diisocianati prevista dalla Restrizione n.74 del Regolamento REACH.

🔴 Entro il 24 agosto 2023, da Regolamento UE n. 1149/2020, tutti gli utilizzatori professionali che manipolano diisocianati o che sono incaricati della supervisione di tali operazioni, dovranno infatti aver completato con esito positivo la formazione obbligatoria per l’uso sicuro degli stessi.

⭕ Grazie al nostro servizio ALERT attraverso un SMS e/o EMAIL riceverai un avviso alla scadenza e non perderai l'aggiornamento!

Per informazioni:
Geom. Riccardo Compagnoni
📞 0523606159
📱 3703740015
📩 [email protected]

02/12/2024

💢 Iscriviti e partecipa al corso di DICEMBRE ❗

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER
“ADDETTI E TECNICI ALLE BONIFICHE D’AMIANTO”

📜 Ai sensi dell’art. 258 del D.Lgs. 81/08 e succ. modifiche, meglio interpretato dall’art. 37 dello stesso.

🎯 Corso di 8 ore per le imprese che hanno svolto in precedenza il corso completo da 30 (addetti) o 50 ore (tecnici) 👷‍♂️

📅 DICEMBRE 2024
8 ore totali
H. 08:30/13:30 - 13:30/17:30

Per informazioni:
👉 Ente Scuola Edile di Piacenza
Geom. Riccardo Compagnoni
0523/606159
370/3740015 WhatsApp
[email protected]

27/11/2024

❗ Iscriviti e partecipa al corso obbligatorio:
🔴 CORSO PER ESCAVATORE, PALA CARICATRICE FRONTALE e TERNA, e/o AGGIORNAMENTO.

📌 DICEMBRE 2024
Corso Completo: 16 ore - € 250,00 + IVA (iscritti Cassa Edile di Piacenza) o € 300,00 + IVA (non iscritti Cassa Edile Piacenza)

📌 DICEMBRE 2024
Corso Aggiornamento: 4 ore - € 100,00 + IVA (iscritti Cassa Edile di Piacenza) o € 150,00 + IVA (non iscritti Cassa Edile Piacenza)

👷‍♂️ L'utilizzo dell'Escavatore, Pala e Terna espone l'addetto a numerosi rischi specifici per i quali è prevista la formazione obbligatoria degli addetti da realizzarsi in collaborazione con un Ente Paritetico (Scuola Edile).

🔶Il corso è riservato ai Lavoratori, ai Datori di Lavoro e ai Lavoratori Autonomi che intendono conseguire l'attestato di abilitazione per escavatore idraulico, terne e pale caricatrici frontali.

💢 Per conseguire l'abilitazione è necessario un percorso formativo composto da sessione teorica e integrato con una prova pratica sul mezzo.
📜 L'attestato valido sul territorio nazionale.

Info:
👉 Ente Scuola Edile di Piacenza
Geom. Riccardo Compagnoni
☎ Telefono: 0523/606159
WhatsApp: 370/3740015
[email protected]


27/11/2024

📍 Sono aperte le iscrizioni al Corso Piattaforma Aerea e/o Aggiornamento 📍
Iscriviti e partecipa al corso obbligatorio di DICEMBRE!

📌 CORSO CON E SENZA STABILIZZATORI
DICEMBRE 2024 - 10 ore
€ 150,00 + IVA (iscritti alla Cassa Edile)
€ 200,00 + IVA (non iscritti alla Cassa Edile)

📌 AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE
DICEMBRE 2024 - 4 ore
€ 100,00 + IVA (iscritti alla Cassa Edile)
€ 150,00 + IVA (non iscritti alla Cassa Edile)

👷‍♂️ Come sancito dall’art. 73 del D. Lgs. 81/08, il Datore di Lavoro deve assicurarsi che i lavoratori incaricati all’uso delle attrezzature di lavoro che richiedano conoscenze e responsabilità particolari, ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
✅ Facendo riferimento a ciò, il corso PLE rivolto agli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori, consente di conseguire l’attestato di abilitazione all’uso degli stessi.

Per informazioni:
Ente Scuola Edile di Piacenza
👉 Geom. Riccardo Compagnoni
0523/606159
370/3740015 whatsapp
[email protected]

26/11/2024

🔴 ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI ❗

📍 CORSO GRATUITO ❗

🎯 OPPORTUNITA' PER GIOVANI ARCHITETTI, GEOMETRI, INGEGNERI.

📐 IFTS 2024/2025:
Percorso gratuito di Formazione Tecnica Superiore in "Tecniche di gestione del cantiere per il recupero edilizio sostenibile in contesti di dissesto idrogeologico con utilizzo del BIM".

💻 520 ore d'Aula
🏗 240 ore di Stage
✈ 40 ore di Project Work in Transnazionalità

👷 SPECIALIZZAZIONE in Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile.
📜 CREDITI per Certificatore Energetico e Coordinatore per la sicurezza nel cantiere 🚧

📌 ISCRIZIONI ENTRO IL: 30/11/2024
📌 AVVIO PREVISTO IL: 09/12/2024

👉 Per informazioni e iscrizioni:
Arch. Paola Grilli
[email protected]
☎ Tel.: 0523 606159

14/11/2024

Iscriviti e partecipa al Corso obbligatorio di: Aggiornamento Primo Soccorso - GRUPPO A (Rischio Alto)

📅 27 NOVEMBRE

⌛ 6 ORE

🎯 Il corso si rivolge a tutte le persone designate quali addetti alla gestione delle emergenze in primo soccorso all'interno di Aziende del Gruppo A (attività a rischio infortuni alto) che hanno già frequentato il corso principale da 16 ore. 👷

Info:
👉 Ente Scuola Edile di Piacenza
Geom. Riccardo Compagnoni
☎ Telefono: 0523/606159
WhatsApp: 370/3740015
[email protected]

07/11/2024

❗PIU' SICURI IN CANTIERE❗
RIF PA 2024-22215/RER

🎯 OBIETTIVI:
Il catalogo formativo mira a promuovere, a livello regionale, la diffusione e il consolidamento del concetto di "Lavoro Sicuro" come valore socio-economico per lavoratori e preposti del settore delle costruzioni attraverso:

🔴 Comportamenti finalizzati alla prevenzione e alla riduzione dei rischi per lavoratori e preposti attraverso la diffusione della consapevolezza dei rischi, l’adozione di corrette misure di prevenzione e buone pratiche

🔴 Benessere psico-fisico dei lavoratori, quale parte integrante della qualità del lavoro e dell’occupazione.

👷 Destinatari e requisiti minimi di accesso: 👇

LAVORATORI e PREPOSTI OCCUPATI in imprese con sede legale o unità locale o sede secondaria sul territorio della Regione Emilia-Romagna iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza e che esercitano la propria attività prevalente con i seguenti Codici ATECO:

✅ E FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNIARIE, ATTIVITA’ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO;
✅ F41 COSTRUZIONE DI EDIFICI;
✅ F42 INGEGNERIA CIVILE;
✅ F43 LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI.

💶 Quota di partecipazione: GRATUITO, sottoposto alla disciplina degli Aiuti di Stato Reg. Regolamento (UE) 2023/2831

🏫 Sede del corso: la partecipazione ai corsi potrà essere in modalità on-line sincrona e/o in presenza presso le sedi delle Scuole edili di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Forlimpopoli, Ravenna, Rimini.

📜 Attestazione: attestato di frequenza

📅 Selezione: I partecipanti saranno inseriti in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste di iscrizione.

👉 Ente Scuola Edile di Piacenza
👩‍💻 Geom. Roberta Piva
☎ Telefono: 0523/606159
[email protected]

Link al CATALOGO FORMATIVO:
https://www.scuolaedilepiacenza.it/it/progetti_finanziati/piu_sicuri_in_cantiere_sc_1929.htm

Photos from Ente Scuola Edile Piacenza's post 25/10/2024

📌 Manageritalia Emilia-Romagna, Ente Scuola Edile di Piacenza e ART-ER hanno promosso lo scorso mercoledì, 23 ottobre 2024 una riflessione sull'occupazione femminile e su come le competenze tecniche e manageriali possano favorirne lo sviluppo anche grazie all'innovazione tecnologica, organizzativa e sociale.

📏📐 Nell'occasione è stata riallestita la mostra del progetto A.CAN.T.O. a 20 anni dalla sua esposizione al SAIE.

25/10/2024

🧰 CORSO PRIMO SOCCORSO
GRUPPO A (16 ore)

❗ Iscriviti e partecipa al corso obbligatorio!

📌 28 e 31 OTTOBRE
08:30/12:30 - 13:30/17:30

👉 Obiettivi:
Il corso intende fornire tutti gli strumenti e le conoscenze per la gestione di un piano di primo soccorso.
In particolare alla fine del corso, organizzato in lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti saranno in grado di:
✅ assistere efficacemente le vittime in caso di infortunio o malore;
✅ limitare e controllare i danni derivanti dall'infortunio per le vittime, gli impianti e l'ambiente;
✅ garantire il coordinamento e la compatibilità tra soccorsi prestati negli ambienti di lavoro e quelli esterni.

👉 Destinatari:
Il corso si rivolge a tutte le persone designate quali addetti alla gestione delle emergenze in primo soccorso all'interno di Aziende del Gruppo A (attività a rischio infortuni alto).

🔴 Per informazioni ed iscrizioni:
Geom. RICCARDO COMPAGNONI
EMAIL: [email protected]
TEL 0523606159
WHATSAPP 3703740015

22/10/2024

🌎 Da tutto il mondo a Piacenza per un corso di formazione incentrato sulla sicurezza, la geologia e le comunicazioni all’interno del cantiere.

👉 Grecia, Francia, Gambia, Malaysia, Romania e Albania: sono solo alcune della nazionalità rappresentate dai quattordici iscritti al percorso d’esame promosso dall’ente Scuola edile di Piacenza.

👷 Un corso che abilita gli operatori che si apprestano a intraprendere attività nel settore delle indagini e delle perforazioni del sottosuolo.

📜 I partecipanti – dipendenti di imprese nazionali e internazionali -, secondo la normativa, devono infatti essere in possesso di un patentino rilasciato dalle Scuole Edili conforme alle direttive vigenti negli stati dell’Unione europea.

👨‍🏫 “LA SICUREZZA IN CANTIERE parte dalla formazione e dalla conoscenza degli operatori” sottolinea Massimo Mannini, geologo e formatore d’eccezione durante la settimana di corso promossa dalla Scuola edile.

Tra i quattordici partecipanti anche Alessandro Battistelli, dipendente di un’impresa francese e originario di Genova: “Questo patentino è indispensabile perché tra una settimana entreremo nel cantiere in sotterranea per la realizzazione del tunnel Bressanone-Innsbruk”.
🏗 “Abbiamo già le macchine che ci aspettano – continua – facciamo l’esame e partiamo pronti per metterci all’opera”.

📃 Il protocollo di intesa tra Formedil (ente unico formazione e sicurezza), Aif (associazione imprese fondazione) e Anipa (associazione nazionale idrogeologia pozzi per acqua) stabilisce, per gli occupati in azienda, un percorso aziendale di 240 ore in affiancamento ad un tutor già abilitato per l’ottenimento del foglio rosa, seguito da un corso di 40 ore da frequentare presso le Scuole Edili.

📌 Il percorso – effettuato nelle aule della Scuola edile di Piacenza – si è concluso venerdì 18 ottobre, con l’esame finale seguito da una commissione formata da un docente, dal coordinatore del corso, da un rappresentante dell’Ausl e dal delegato Aif.

🎯 Al termine dell’esame i partecipanti hanno ricevuto il patentino di abilitazione che avrà la durata di cinque anni e un attestato di frequenza.

22/10/2024

📌 CORSO SULL'USO CORRETTO E L'UTILIZZO PRATICO DELLE CINTURE DI SICUREZZA/IMBRACATURE (DPI di III Cat.) per la prevenzione delle cadute dall’alto (Piattaforme Aeree, Ponteggi, Linea Vita etc etc)

❗ Iscriviti e partecipa al corso del 21 NOVEMBRE ❗
8 punti di CREDITO se sei un Geometra iscritto all'albo!

CORSO COMPLETO - 8 ORE
📍 21 NOVEMBRE 2024
08:30/12:30
13:30/17:30

CORSO AGGIORNAMENTO - 4 ORE
📍 21 NOVEMBRE 2024
13:30/17:30

🛑 Dal 2015 è obbligatorio l'utilizzo di dispositivi di prevenzione delle cadute dall'alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile e l'installazione di dispositivi permanenti di ancoraggio sulle coperture e sulle ampie e/o continue
pareti a specchio degli edifici con la finalità di ridurre ulteriormente
i rischi di infortunio in relazione alla potenziale caduta dall'alto nei
lavori in quota in occasione di attività di cantiere per accesso, transito, esecuzione di lavori.

❗❗❗ I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO INSTALLATI SONO UN ELEMENTO DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO CHE PREVEDE SEMPRE L’UTILIZZO DA PARTE DEL
LAVORATORE DI UN DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO.
TALI DPI, AI SENSI DEL D.LGS 475/1992, APPARTENGONO ALLA TERZA CATEGORIA ED È QUINDI OBBLIGATORIO INFORMARE, FORMARE ED ADDESTRARE
COLORO CHE NE FANNO USO.

Info:
👉 Ente Scuola Edile di Piacenza
Geom. Riccardo Compagnoni
☎ Telefono: 0523/606159
WhatsApp: 370/3740015
[email protected]

22/10/2024

📌 Corso OBBLIGATORIO di
Aggiornamento Quadriennale su PONTEGGIO per chi ha già svolto in precedenza il corso completo.

📅 4 NOVEMBRE 2024
4 ore

📍 Tutti i Preposti alla sorveglianza e Operatori/Addetti al montaggio al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi, che hanno già ottenuto l’attestato di partecipazione del corso base, hanno l'obbligo (art. 37 e 136 del D.Lgs. 81/2008) di effettuare un aggiornamento quadriennale.

📜 La formazione ha carattere teorico-pratico e la frequenza è obbligatoria al fine di ottenere l’attestato.

👨‍🚒 Può partecipare solo chi ha già effettuato il corso base.

✋ Chi partecipa dovrà indossare abbigliamento consono per entrare in laboratorio (scarpe antinfortunistiche).

Info:
👉 Ente Scuola Edile di Piacenza
Geom. Riccardo Compagnoni
☎ Telefono: 0523/606159
WhatsApp: 370/3740015
[email protected]

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Piacenza?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ente Scuola Edile Piacenza

L`Ente-Scuola per la formazione professionale delle maestranze edili è costituito, a Piacenza, dalla Associazione degli Industriali della Provincia di Piacenza e dalle 3 Organizzazioni dei lavoratori, C.G.I.L. Sindacato Provinciale F.I.L.L.E.A., C.I.S.L. Sindacato Prov. F.I.L.C.A. e U.I.L. Sindacato Provinciale Fe.N.E.A.L., tutte di Piacenza, in forza delle disposizioni contenute nell`art. 8 del “Verbale di ricognizione e norme integrative del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro 24 luglio 1959, per gli operai addetti alle Industrie dell`Edilizia ed affini della provincia di Piacenza”, stipulato in data 2 ottobre 1959 tra le medesime Organizzazioni dei Datori di lavoro e dei lavoratori.

Video (vedi tutte)

Visita il nostro sito per scoprire tutti i corsi del 2025

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Via Caorsana 127 B
Piacenza
29122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00