Scuole che Costruiscono

Scuole che Costruiscono

La Rete Scuole che Costruiscono propone e sviluppa, all'interno delle scuole aderenti, la sperimenta

Normali funzionamento

17/07/2024

La dirigente scolastica Simona Favari torna titolare al Quarto Circolo Didattico di Piacenza

Photos from Quarto Circolo Didattico di Piacenza's post 16/07/2024
31/05/2024

L'ambiente educa, comunica e ci pare saggio tenerne conto. Dove sta scritto che il luogo migliore dell'apprendimento sia una stanza? Quale pedagogista ha affermato questo? Non sarà che la scuola che abbiamo pensato circa tre secoli fa e che poco è cambiata , non sia stata pensata per l'apprendimento dei bambini ma per gli interessi degli adulti ?

Fare outdoor non significa portare fuori le modalità dell'aula, significa un approccio diverso all'acquisizione delle competenze. Per esempio usare materiali non strutturati che permettano ai bambini di utilizzare tutto il potenziale creativo che ciascuno di loro possiede. (Pedagogia viva)


16/05/2024

La creazione di contesti problematizzanti nei quali i bambini incontrano situazioni di problem solving aperto RISVEGLIANO il tema della creatività, del suo significato nell'infanzia e delle strategie per favorirne o meno lo sviluppo. Promuovere il pensiero creativo "vuol dire progettare e proporre un luogo dove sono date ai bambini le occasioni e le opportunità d'ampliare il proprio campo mentale, di sperimentare e giocare con le idee, di provare ad accostare e collegare esperienze e pensieri" (Gariboldi, Pugnaghi 2020)

"Il pensiero creativo dei bambini si mostra nella capacità di elaborare metafore e analogie, d'operare trasformazioni simboliche, di generare teorie e interpretazioni, nella creazione di storie e scenari immaginari e nei processi di problem solving" (Gariboldi, Pugnaghi, 2020).

Fonte: AAVV Progetto e/è ricerca. Ed. Junior

01/05/2024

"Io ti capisco perché sei simile a me. Non deduco ma sento. C'è un legame intimo, naturale e profondo tra gli esseri umani. Il processo non è logico ma intuitivo" Rizzolati

Quando cresciamo, il nostro cervello immagazzina informazioni su di noi non solo dagli specchi fisici, ma anche dallo specchio umano che sono i Noi a fianco dell'Io ... come ai bambini insegniamo a camminare, parlare, giocare, imparare ogni sapere esterno, così dovremmo insegnare i saperi interni ... dovremmo dare loro informazioni che nutrono il dialogo silenzioso tra l'io e il me -informazioni come "vali", "sei capace", "mi fido di te" - e li aiutino a determinare una mappatura di sè che li faccia sentire forti abbastanza da saltare gli ostacoli, capaci abbastanza da non sprofondare nelle proprie vulnerabilità. (Il tempo del noi - Lucangeli)

Photos from Scuole che Costruiscono's post 29/04/2024

SE NON CI RISPONDONO, SPESSO, E' PERCHE' STANNO BENE

Si chiama stato di flusso, '' the flow '', ed è stato esplorato dalla psicologia positivista. Quando sono ( e siamo ) in questo stato raggiungiamo grandi performance, questo avviene quando facciamo una cosa che ci piace o ci interessa o ne sentiamo il bisogno ( non in seguito ad un obbligo ) . Quando stiamo nel flusso siamo immersi nell'esperienza, scompare tutto il resto, lo spazio, il tempo e le persone intorno a noi. Tutte le energie sono destinate a quell'esperienza, e questo stato da il via al circuito della ricompensa cerebrale ( serotonina - dopamina Jesus Guillen ) e dovremmo interrogarci come attivare questo circuito così virtuoso per l'apprendimento e il benessere. Una strategia molto semplice ed efficace è proporre esperienze multiple, costruite partendo dagli interessi e dalle passioni dei bambini . Fare invece una proposta unica a cui tutti devono adeguarsi produce disinteresse diffuse e mette alcuni bambini nella condizione biologica ( il cervello si oppone ) di non riuscire, con poco salutare ricadute sulla loro autostima. (Pedagogia viva)

22/04/2024

Sosteneteci! Abbiamo bisogno del supporto di tutti, condividete se volete… grazie!

10/04/2024

La sperimentazione di un modello di valutazione multidimensionale per livelli di competenza

Dott.ssa Favari Simona, dirigente scolastica del e del Polo Scolastico Volta Valtidone (PC)

04/04/2024

FARE STRADA INSIEME

"Non una scuola per i bambini ma una scuola dei bambini, in cui i piccoli diventino pienamente persone e diano vita a un mondo di pace". M. Montessori

Il maestro è colui che sa creare legami. "Per crescere educativamente bisogna creare relazioni, perdere tempo, comunicare con i gesti, con le parole, con gli sguardi, ascoltare gli umori, i sapori, gli odori, le emozioni, usare le mani, il sorriso, il cuore, il tempo.” G. Zavalloni

Photos from Scuole che Costruiscono's post 22/03/2024

L'intelligenza del bambino è ancora oggi una cosa nella quale bisogna credere, credere veramente che il bambino sia un portatore e un costruttore d'intelligenza propria. Se noi siamo pronti ad accreditarlo allora modificheremo molti dei nostri rapporti con lui, molto dei nostri linguaggi, e anche la scuola in qualche modo si adeguerà a un bambino che è fornitore costante di prove e di richieste e di richieste intelligenti. Loris Malaguzzi

Photos from Scuole che Costruiscono's post 24/02/2024

Prosegue il percorso formativo organizzato dal Mind4Children e Scuole che Costruiscono .
Oggi impegnati il gruppo delle scuole dell'infanzia e delle scuole primarie.

Titolo del corso: “Stare bene a scuola e l’emozione di apprendere: come potenziare i potenziali"

Destinatari:
L’incontro formativo è rivolto a 30 insegnanti della scuola dell’infanzia e 30
insegnanti della scuola primaria.

Argomenti:
Plasticità cerebrale, Potenziamento cognitivo, Intelligenza emotiva, emozioni, empatia, warm cognition, Neuroscienze.

Stare bene a scuola: La warm cognition.
Gli incontri formativi avranno come tema la Warm Cognition ovvero la “cognizione calda”. Quando uno bambino apprende, infatti, acquisisce e rielabora nel proprio cervello non solo le nozioni e i concetti, ma anche le emozioni provate in quel preciso momento. Se costui durante all’apprendimento sperimenta paura, ansia, angoscia e senso di inadeguatezza, quando rievocherà l’informazione appresa, riemergerà anche l’emozione negativa provata e la sua mente gli trasmetterà il messaggio: “Scappa da qui, perché ti fa male”. Queste memorie lo porteranno così in uno stato di costante allerta che darà avvio ad un cortocircuito emozionale tale da bloccare l’apprendimento. Quando, invece, si impara con gioia, il bambino è sostenuto, accolto e incoraggiato da un insegnante che si pone come suo alleato, nella sua memoria resterà traccia dell’emozione positiva, portatrice del messaggio: “Ti fa bene, continua a cercare”.
Verranno affrontate alcune riflessioni in riferimento a come poter interrompere possibili circoli viziosi, generare circoli virtuosi, favorire strategie di insegnamento che tengano in considerazione le emozioni dei nostri bambini.

Potenziare i potenziali: dallo sviluppo cognitivo alla motivazione ad apprendere.
A scuola (e non solo), gli insegnanti sono il Potenziale dei bambini: affrontano e attraversano, ogni giorno insieme, il loro cammino di vita. Risulta quindi importante che il Potenziale continui a fiorire quotidianamente, per permettere agli alunni di vivere in un ambiente classe propositivo, in cui vi siano stimoli mirati all’apprendimento e in cui si tengano conto delle emozioni di base degli apprendimenti stessi (Lucangeli, 2021).

Photos from Scuole che Costruiscono's post 15/02/2024

"Credo che ci sia sempre da parte mia la tentazione di provare a raccontare, per quanto sia possibile, le emozioni.
Quando è difficile farlo con le parole cerco di raccontare dei CONTESTI in cui quell'emozione può uscire da sola" Ligabue

Photos from Scuole che Costruiscono's post 03/02/2024

"La pedagogia lo grida da secoli, le neuroscienze lo confermano da anni , il nostro cervello per apprendere ha bisogno di fare. E' fondamentale che gli studenti abbiano un ruolo attivo nel processo di apprendimento e che non siano relegati ad un ruolo di meri ricettori passivi di informazioni calate dall'alto." Pedagogia viva

Photos from Scuole che Costruiscono's post 23/01/2024

Ipotesi progettuale: IL FUOCO …

i bambini partendo dal concetto che il fuoco illumini ci portano a riflettere sulle fonti luminose che trovano in natura … nell’aula digitale hanno trovato materiali destrutturati , hanno fatto seriazione a livello di colore e hanno riprodotto sole … luna è stelle !

Photos from Scuole che Costruiscono's post 20/01/2024

Oggi è iniziato il percorso formativo realizzato in collaborazione con per le scuole dell'infanzia e primarie della Rete .

“Stare bene a scuola e l’emozione di apprendere: come potenziare i potenziali"

L'incontro formativo ha avuto come tema la Warm Cognition ovvero la “cognizione calda”. Quando uno bambino apprende, infatti, acquisisce e rielabora nel proprio cervello non solo le nozioni e i concetti, ma anche le emozioni provate in quel preciso momento. Se infatti durante il processo di apprendimento il bambino sperimenta paura, ansia, angoscia e senso di inadeguatezza, quando rievocherà l’informazione appresa, riemergerà anche l’emozione negativa provata e la sua mente trasmetterà il messaggio: “Scappa da qui, perché ti fa male”. Queste memorie negative lo porteranno così in uno stato di costante allerta che genererà un cortocircuito emozionale tale da bloccare l’apprendimento. Se invece il bambino impara con gioia ed è sostenuto, accolto e incoraggiato da un insegnante che si pone come suo alleato, nella sua memoria resterà traccia dell’emozione positiva, portatrice del messaggio: “Ti fa bene, continua a cercare”.
Durante il percorso di formazione verranno affrontate alcune riflessioni in merito alle modalità di interruzione dei cortocircuiti viziosi, la generazione di circoli virtuosi e l’adozione di strategie di insegnamento che tengano in considerazione le emozioni dei nostri bambini.

01/01/2024

L'infanzia è IL DNA dell'umanità ed è portatrice di una cultura propria. Ha diritto ad un'educazione di qualità. Se l'umanità riuscisse a darsi la forma della comunità educante per guardare con gli occhi dei bambini e delle bambine sarà in grado di cambiare in meglio il proprio destino e il destino del pianeta. Carla Rinaldi

20/12/2023

18/12/2023

L'apprendimento non è il risultato dell'insegnamento. È un processo che avviene nei bambini. L'insegnante ha il compito di mettere il bambino nelle condizioni migliori per generare l'apprendimento. Pierpaolo Triani

Un ambiente pensato e strutturato per generare apprendimento, stimola, motiva, favorisce la sperimentazione sempre. Anche a Natale.

🧑🏼‍🎄🤶🏿🎅🏽🤶🏻🧑🏽‍🎄🎅🏾🤶🏽🧑🏾‍🎄🎅🏼

Photos from Scuole che Costruiscono's post 14/12/2023

Quando comincia la vera e propria attività esplorativa, libera, senza alcuna consegna da parte dell'adulto, se non quella di esplorare. È quel modo di lavorare che David Hawkins nel suo saggio "pasticciare con le scienze ", chiama "pasticciamento".
Giordano - Onida

Un tempo molto più lungo di quello comunemente consentito dovrebbe essere dedicato a un lavoro esplorativo - chiamatelo gioco se volete, ma io lo chiamo lavoro - libero e non guidato. Ai bambini verranno dati materiali ed equipaggiamenti- cose - ed essi avranno il pensiero di costruire, provare, sondare e sperimentare senza che vi si sovrappongano istruzioni e domande.

Photos from Scuole che Costruiscono's post 12/12/2023

ALLESTIMENTI CHE GENERANO CURIOSITÀ

"I bambini hanno la cattiva abitudine di non chiedere il permesso per imparare"
(Emilia Ferreiro) se messi nelle condizioni di farlo.

"Lo spazio deve essere progettato e predisposto per garantire che tutti i bambini e gli educatori si sentano a loro agio e sviluppino il piacere del fare insieme" Loris Malaguzzi

07/12/2023

DESIGN AND RESEARCH: DESIGN IS RESEARCH
Daniela Martini, Ilaria Mussini, Cristina Gilioli, Francesca Rustichelli
with the collaboration of Antonio Gariboldi

The aim of the book is developing an in-depth reflection on the theme of educational design. The starting point is from the re-definition of the theoretical-cultural frameworks and practices adopted in some infant-toddler centres and preschools of the Reggio Emilia province. If we understand design as a research approach, as a process in which observation, documentation, evaluation and recast intertwine constantly, design becomes a strategy that promotes the co-construction of the knowledge of adults and children together. The continuous circularity between moments of action and reflection makes it possible to specify processes and tools that the volume presents and discusses within an idea of service understood as a system of complex and multiform relations. To construct a design outlook, educators and teachers must be able to assume a different posture, one that brings their profession closer to that of a researcher who is curious and capable - together with colleagues and the pedagogical coordinator -of elaborating new cognitive itineraries, acquiring awareness and skills that generate common and shared forms of learning. The book provides those who already work in pre-school contexts with an opportunity to reinterpret their experience and supplies educators, teachers and pedagogues in training with useful strategies for the development of their professional identity.

https://www.bookrepublic.it/ebook/9788884347206-design-and-research-design-is-research-edizioni-junior/

Photos from Scuole che Costruiscono's post 05/12/2023

IPOTESI PROGETTUALE

Focus “ La misura”
sezione 5 anni
La costruzione di strumenti di misura, ovvero la pratica operativa, ha sollecitato importanti riflessioni in merito ai criteri da adottare; i bambini hanno dibattuto su questo argomento e hanno potuto mettere in atto pensieri e congetture matematiche.
Questo significa che le intuizioni rispetto ad alcuni concetti matematici si fondano e si costruiscono spontaneamente muovendo da esperienze concrete.
In sezione al termine della costruzione dei metri lavorando a piccolo gruppo, si tiene un’ assemblea di ritorno.

Alba: io il metro l’ho fatto con questo legno, che misura 110 Cm come la mia altezza.
Valentina: io ho usato il tubo bianco e i numeri li scrivo di nero e di rosso.
Adulto: perché hai scelto questi colori?
Valentina: perché sul metto ci sono dei numeri rossi e sono le decine.
Adulto: cosa sono le decine?
Valentina: sono 10, poi due volte 10 che e’ 20. 20 sono due decine.
Rayan E: io ho usato il legno per il metro. E’ 61 cm.
Adulto: È’ più lungo o più corto di 1 metro?
Rayan E: è’ più corto. ( prima di rispondere fa la prova accostando il legno a un metro )
Nathanael: io ho usato lo scotch di carta largo così ci stanno i numeri. Il mio è’ lungo 55.
Adulto: Che cosa puoi misurare con il tuo metro?
Nathanael: posso misurare le cos’è fino a 55 o di un numero più basso di 55.
Elena: io ho usato le palline di mais bianche e rosa.
Adulto: Perché hai scelto quei colori?
Elena: perché sono colori chiari e sopra ci dovevo scrivere i numeri. Sono arrivata fino a 45.
Adulto: Sei arrivata a un metro?
Elena: no
Adulto: Sei arrivata a mezzo metro?
Elena: la metà e’ 50 quindi non ci sono arrivata. Ne mancano 5 perché da 45 devo arrivare a 50.
Michela: io ho usato la carta bianca. Ho tagliato delle strisce di carta, le ho unite con la colla e poi ho scritto i numeri. Ho usato solo due strisce perché poi non sapevo più scrivere i numeri e allora l’ho fatto corto.
Oreste: anch’io ho usato la carta e ho scritto i numeri fino al 46.
Federico: io ho usato i legnetti e li ho uniti con lo scotch. I numeri li ho scritti sulla carta e poi incollati.
Mattia L: io ho usato il polistirolo,l’ho tagliato a pezzi e poi ho scritto i numeri con il nero e con il rosso.
Adulto: perché quei colori?
Mattia L: perché i numeri normali sono neri, le decine invece sono sempre rosse.
Adulto: cosa sono queste decine di cui parli?
Mattia L: 10 volte 10 fa 100 quindi anche 100 e’ rosso. Ogni 100 cm e’ 1 metri. In ogni decina c’è un rosso. Le decine sono formate da 10 numeri.
Nathanael: i numeri fatti con lo zero sono decine e devono essere rossi.
Michela: i numeri rossi sono tipo la fine di una riga di numeri, tipo 10,20,30.
Valentina: poi c’è 40. 40 e 40 fa 80.

Photos from Scuole che Costruiscono's post 23/11/2023

"Crescita personale e arricchimento di gruppo sono dimensioni che co-evolvono se il gruppo sviluppa senso di appartenenza e desiderio di darsi un'identità collettiva, che non limita la libertà personale ma, al contrario, viene vissuta come amplificazione delle possibilità interpretative e di confronto sulla realtà". Ilaria Mussini

Anche quest'anno sono iniziati i moduli formativi e le visite tra le scuole dell'infanzia della Rete.
Noi docenti siamo sempre più convinte che si cresce professionalmente nel confronto, nello scambio e nella contaminazione reciproca.

Photos from Scuole che Costruiscono's post 21/11/2023

POTENZIAMENTO DELLA SCRITTURA E DELL'INTELLIGENZA NUMERICA nei contesti educativi

La scuola dell'infanzia è il luogo in cui il bambino incontra la cultura scritta, regolata in modi differenti, non immediatamente comprensibili.
Il segno scritto rimane, può essere modificato, riposizionato rispetto ad altri segni scritti e alle immagini.

Il ri-utilizzo e la ri-elaborazione dei simboli e dei materiali deve divenire un po' alla volta, abitudine strategica per costruire conoscenza.

"Una fruibilità a più livelli e in tempi non definiti è necessaria per lasciare spazio e opportunità diverse alle differenze che esistono tra bambini, pur della stessa età e con esperienze simili" Stella - Stradi 1991

Scuole che Costruiscono - Moduli Formativi - a.s. 2023-2024 20/11/2023

Sono aperte le iscrizioni ai MODULI di approfondimento trasversale rivolti a tutti gli ordini di scuola. E’ possibile iscriversi a uno o più moduli tramite nuovo accesso allo stesso link.
La partecipazione ai moduli prevede il contributo di 30 euro cadauno, anche tramite utilizzo della carta docente.
ISCRIZIONE TRAMITE LINK ENTRO VENERDI’ 26 NOVEMBRE
https://docs.google.com/forms/d/1h1Mh5_cbCo7PND5VwUg3hcTEMeT2AmHmKLRGtwOTYSA/edit?ts=65317535

Modulo 1 date incontri: 4/12 - 18/12- 19/02- 25/03 a cura di Marcella Beltrani e Daniela Silva
“La rete Scuole che Costruiscono e la sua CORNICE DI SENSO: una comunità professionale che affronta insieme i cambiamenti del “vivere” e “fare” scuola attraverso la RICERCA comune ispirata da principi pedagogici, strumenti didattici, educativi, osservativi e riflessivi; un progetto di ricerca in sintonia con le competenze disciplinari e trasversali ministeriali.”

Modulo 2 date incontri: 11/12- 08/01- 25/03 a cura di Angela Bertotti e Alberta Pallaroni
“Azioni a supporto della costruzione del gruppo classe per promuovere lo sviluppo di competenze trasversali e la riflessione meta-cognitiva: l’Assemblea e le mappe di sintesi.”

Modulo 3 date incontri: 15/01- 12/02- 18/03- 08/04 a cura di Chiara Agazzi e Valeria Perotti
“Azioni per co-costruire il sapere condiviso: cercare intrecci, progettare, sviluppare prassi dialogiche.”

Modulo 4: 14/12- 18/01- 18/04 a cura di Angela Bertotti
“La mappa mentale come strumento per la progettazione interdisciplinare e sussidio alla co-costruzione del sapere condiviso.”

Modulo 5: 24/01- 07/02- 10/04 a cura di Manuela Rossi e Elena Zilioli
“Educare valutando: finalità, strumenti e strategie per una buona valutazione.”

Modulo 6: 11/01- 08/02- 21/03 a cura di Giorgia Bassi e Viola Uggeri
“La differenziazione didattica attraverso le isole.”

ATTENZIONE: DOPO essersi iscritti attraverso il LINK, TUTTI I DOCENTI dovranno iscriversi anche sulla piattaforma SOFIA.
Indicazioni tecniche per l’iscrizione sulla piattaforma Sofia e per la generazione del buono.
- ISCRIZIONE SU PIATTAFORMA SOFIA “Scuole che costruiscono: percorsi di approfondimento” – CODICE EDIZIONE: 89244 (PER DOCENTI IN RUOLO).
- GENERAZIONE DEL BUONO Accedere al portale “carta del docente” e generare un buono di Euro 30
Passaggi: CREA BUONO – BUONO FISICO – FORMAZIONE AGGIORNAMENTO – CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI DIRETTIVA 170/2016 – INSERIRE IMPORTO BUONO DI 30 EURO – CREA BUONO, STAMPARE IL PDF DEL BUONO E PRESENTARLO AL PRIMO INCONTRO DEL MODULO PRESCELTO.

Scuole che Costruiscono - Moduli Formativi - a.s. 2023-2024

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Piacenza?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

La creazione di contesti problematizzanti nei quali i bambini incontrano situazioni di problem solving aperto RISVEGLIAN...
La Rete #scuolechecostruiscono ha presentato al Festival dell'Innovazione Scolastica il valore e la centralità degli amb...

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Str. Farnesiana 32
Piacenza
29121