29/01/2025
✨ Il GdL Pari Opportunità del Dipartimento INGEO celebra la giornata delle donne e delle ragazze nella Scienza con un incontro tematico imperdibile! ✨
📅 MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO ⏰ ore 17
📚 Titolo: STEREOTIPI DI GENERE E SAPERE SCIENTIFICO: QUALE RELAZIONE?
👩🏫 Relatrice: Maria Giuseppina Pacilli, prof.ssa associata di Psicologia Sociale, Università degli Studi di Perugia
La Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza riconosce il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia. Questa giornata promuove l'accesso pieno e paritario alla partecipazione alla scienza per donne e ragazze, sottolineando l'importanza della diversità nella ricerca e nell'innovazione.
Siete tutti invitati a partecipare e a divulgare l'iniziativa! 🌟
🔗 Link per partecipare
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZjRmM2NkYzAtMjcwZS00ZmIwLWIwNGYtNDE3Yjk5MWJlYWU2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2241f8b7d0-9a21-415c-9c69-a67984f3d0de%22%2c%22Oid%22%3a%22e7fe401e-7da1-41b6-be8e-613bd61b4142%22%7d
28/01/2025
🌟 Seminario Bioing Club 🌟
Siamo lieti di annunciare un evento dedicato alla bioingegneria nella riabilitazione robotica, con un focus sul progetto AID2GAIT.
💥Titolo: La bioingegneria nella riabilitazione robotica: il progetto AID2GAIT
📆 Data: Giovedì, 30 gennaio 2025
⏰ Orario: 16:00 - 17:30
📌 Luogo: Aula Rossa, Campus Viale Pindaro 42, Pescara
Relatori:
🟢Dott.ssa Daniela Cardone, Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara
🟢Prof.ssa Teresa Paolucci, Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara
🟢Dott. David Perpetuini, Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara
🟢Ing. Emanuele Francesco Russo, Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus - Gli Angeli di Padre Pio, San Giovanni Rotondo, Foggia
Questo evento rappresenta un'opportunità unica per approfondire le ultime innovazioni nel campo della riabilitazione robotica e per conoscere i dettagli del progetto AID2GAIT. Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e a contribuire a una discussione scientifica di alto livello.
🔗 Segnate la data e condividete con i vostri colleghi!
21/01/2025
🌟 1° Seminario: Pillole di IA - La Nuova Frontiera 🌟
Siamo lieti di annunciare il primo seminario del ciclo "Pillole di IA: la nuova frontiera" con il Dott. Domenico Franco Sivilli, una figura di spicco nel campo dell'intelligenza artificiale e della giustizia amministrativa.
📅 Data: 14 febbraio 2025
🕒 Ora: 15:00
📍 Luogo: Polo Didattico di Pescara, Aula del Consiglio del Dipartimento INGEO, Scala azzurra, I° piano
💻 Online: MS Teams
💥Non perdete l'opportunità di ascoltare uno dei massimi esperti del settore! Unitevi a noi per scoprire le ultime novità e strategie nell'ambito dell'intelligenza artificiale applicata alla giustizia amministrativa.
🔗 MS Teams Link:
[email protected]/1737023135820?context=%7B%22Tid%22:%2241f8b7d0-9a21-415c-9c69-a67984f3d0de%22,%22Oid%22:%2255f95906-f406-4d88-b534-add42eb6022a%22%7D" rel="ugc" target="_blank">https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:[email protected]/1737023135820?context=%7B%22Tid%22:%2241f8b7d0-9a21-415c-9c69-a67984f3d0de%22,%22Oid%22:%2255f95906-f406-4d88-b534-add42eb6022a%22%7D
10/01/2025
Il 15 gennaio 2025, l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara ospiterà un seminario intermedio sul tema della progettazione strutturale in presenza del rischio multilivello. Il seminario si rivolge a studenti e professionisti del settore dell'architettura e dell'ingegneria.
Il programma del seminario prevede interventi di esperti del settore che discuteranno delle sfide e delle opportunità legate alla progettazione strutturale in presenza di rischi come terremoti, alluvioni e frane. I relatori affronteranno temi quali la valutazione del rischio, la progettazione idraulica e la progettazione geotecnica.
Il seminario si terrà presso l'Aula Rossa del Polo Pindaro.
13/11/2024
Rappresentare matematicamente gli stereotipi: un modo per conoscerli e superarli
Stereotipi e bias cognitivi influenzano le decisioni e l'agire di uomini e donne. Cercare di capire come una loro rappresentazione matematica sia possibile e' un modo per prenderne consapevolezza e trovare strategie per evidenziare e superare i condizionamenti da essi prodotti.
https://ereditadelledonne.eu/2024/programma-off/rappresentare-matematicamemte-gli-stereotipi-un-modo-per-conoscerli-e-superarli/
12/11/2024
👩🏫 Continuano i seminari nell'ambito dell'iniziativa RicerCaffè promossa dal Dipartimento InGeo!
Oggi alle ore 14 avremo il piacere di ascoltare la collega Francesca Romana Andreacola che presenterà un talk dal titolo: "Optimization methods for the design of advanced 3D printed metal dampers for the seismic protection of buildings".
Non mancate ai nostri appuntamenti e buon RicerCaffè a tutti! ☕
09/11/2024
📣Pochi giorni rimasti, non perdere l'iscrizione! Candidati ora! 📝
30/10/2024
Dal 31 ottobre al 2 novembre si terrà a Roma nella cornice ‘La Nuvola’ di Fuksas (EUR) l’evento ad ingresso gratuito (ticket al link) B-CAD: BUILDING–CONSTRUCTION ARCHITECTURE DESIGN, prima fiera di Edilizia, Architettura e Design, pensata per connettere in fiera le aziende produttrici, i più importanti studi di progettazione internazionali, buyer e business developer. Un evento di ampio interesse per studenti e docenti!
Per ulteriori informazioni: https://www.edilsocialexpo.it
L’evento è gratuito ed è possibile scaricare il ticket online 🗳
Home page 2024
Edilsocial Expo B-CAD La Nuvola Fiera Edilizia Roma è la prima fiera di Edilizia, Architettura e Design, pensata per connettere in fiera le aziende produttrici, i più importanti studi di progettazione internazionali, buyer e business developer.
15/10/2024
Giovedì 17 ottobre, dalle ore 15:00 presso l’aula 31 del Polo Pindaro di Pescara, si terrà il seminario dal titolo "EVOLUZIONE TECNOLOGICA E SOSTENIBILITA’ DEL BENESSERE: aggiornamenti normativi e decarbonizzazione per gli impianti HVAC”. Questo incontro si inserisce nell’ambito delle iniziative volte a mettere in comunicazione il mondo produttivo con gli studenti dei corsi di studio di Ingegneria.
Si auspica un’ampia partecipazione.
09/10/2024
Nell'edificio del Polo Pindaro dell'Università di Chieti-Pescara il 7 Ottobre 2024 si è tenuto il primo 𝐖𝐞𝐥𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐃𝐚𝐲 dei corsi di studio delle lauree in Ingegneria Biomedica. L'evento ha visto la partecipazione dei Presidenti e dei docenti dei due CdS, del Direttore del Dipartimento, ma soprattutto di tanti studenti che hanno affollato l'Aula Rossa.
Dopo i saluti del Direttore e dei Presidenti dei CdS, i Rappresentanti degli studenti hanno espresso l'apprezzamento per i corsi e per la disponibilità dei docenti, esortando i loro colleghi a utilizzare la possibilità di confrontarsi con questi ultimi garantita dalla dimensione umana del nostro Ateneo. Alcuni studenti laureatisi di recente hanno poi portato le loro testimonianze sulle positive esperienze vissute all'interno dei corsi negli anni precedenti.
Il programma è stato inoltre arricchito da due seminari: uno sul ruolo dell'Ingegnere Biomedico nella pratica dell'Ingegneria Clinica, a cura del 𝐩𝐫𝐨𝐟. 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐋𝐨 𝐌𝐞𝐥𝐞, l'altro sulle possibilità e prospettive dell’Ingegnere Biomedico nel quadro dell'attuale evoluzione scientifico-tecnologica del settore, a cura del Presidente del Gruppo Nazionale di Bioingegneria, 𝐩𝐫𝐨𝐟. 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐍𝐞𝐭𝐭𝐢.
Al termine dell'evento il Dipartimento di Ingegneria e Geologia ha distribuito piccoli gadget personalizzati per l'Ingegneria Biomedica, con unanime apprezzamento dei presenti.
E' stato un momento importante, ma anche divertente, di conoscenza, confronto e discussione della comunità di bioingegneria dell'Università di Chieti-Pescara, che si è chiuso con l'auspicio di fattiva collaborazione tra docenti e studenti per far crescere sempre di più l'Ingegneria Biomedica nel nostro Ateneo.
08/10/2024
Welcome Day 2024 Ingegneria delle Costruzioni
Il 7 Ottobre presso il polo Pindaro di Pescara si è svolto il Welcome Day dedicato ai corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria delle Costruzioni (L23 e LM24). I nostri nuovi iscritti hanno incontrato i presidenti dei corsi di studio, i docenti, il direttore del Dipartimento INGEO, i presidenti degli ordini professionali, ed hanno avuto l'occasione di ascoltare le esperienze di studenti più grandi e neolaureati. Benvenuti!
07/10/2024
Ingegneria Biomedica - Istruzioni per l'uso ⁉️
Scorri la gallery per scoprire gli aspetti più importanti di questa facoltà o visita il nostro sito per conoscere tutti i dettagli: https://iblm21.unich.it/home-iblm21-18392?fbclid=IwY2xjawFqN4lleHRuA2FlbQIxMAABHRUH581wBYYRD_ZFByRzcD-cG4sqnpOS-f5ySQ6T3xAYIzE79x6N_NuoYA_aem_AzN0Tw4-CAecRLSV2Du1Pg
04/10/2024
7 ottobre - Il Futuro e le sfide della bioingegneria.
Paolo Antonio Netti, presidente del Gruppo Nazionale di Bioingegneria, rinomato ingegnere chimico italiano, coordinatore del Center for Advanced Biomaterials for Health Care IIT CRIB e professore ordinario di Scienze dei Materiali presso l’Università di Napoli Federico II, ci condurrà alla scoperta del futuro di questa affascinante disciplina.
La bioingegneria, da sempre vista come una disciplina capace di rivoluzionare vari settori industriali grazie all’integrazione di biologia, ingegneria, intelligenza artificiale e tecniche computazionali, affronta oggi numerose sfide che lasciano intravedere cambiamenti radicali nei prossimi anni.
Costi elevati, mancanza di infrastrutture adeguate e carenza di talenti qualificati, la riconfigurazione delle supply chain, l’evoluzione delle normative e l’impatto dell’intelligenza artificiale rappresentano solo alcuni degli ostacoli da superare quando si parla di bioingegneria.
Un appuntamento che si preannuncia quindi imperdibile, quello con Paolo Antonio Netti, il 7 ottobre alle 11:45 presso l'aula rossa - polo didattico di Viale Pindaro.
Per ulteriori informazioni: https://ibl9.unich.it/evento-welcome-day-l9lm21-7268