06/04/2025
📢 ATTENZIONE! Invito Last Minute ma IMPERDIBILE!
✨ Unisciti a noi per "La Città delle Muse"! 🏛️🔬
Carissimi amici, follower e appassionati della cultura classica (e non solo!),
Vi invitiamo con enorme entusiasmo a partecipare a un evento straordinario: "La Città delle Muse", il Festival della Cultura e della Scienza organizzato dalla nostra Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" Chieti - Pescara!
🗓️ QUANDO? Proprio oggi, 7 aprile, e domani, 8 aprile!
📍 DOVE? Tra le città di Chieti e Pescara.
Comprendiamo che questo invito arrivi proprio a ridosso dell'inizio, ma l'importanza e la bellezza di questa iniziativa ci spingono a condividere con voi questo appuntamento assolutamente da non perdere!
Perché è così importante, specialmente per noi? 🤔
"La Città delle Muse" è un'occasione preziosa, offerta dal nostro Ateneo, per celebrare e ribadire la centralità del nostro amato patrimonio culturale e delle discipline classiche nel mondo contemporaneo. È un momento per mostrare quanto vive e pulsanti siano le nostre radici!
Un motivo di grande orgoglio per la nostra Delegazione: 🇮🇹
Siamo particolarmente fieri che sia il nostro Presidente, il Prof. Carmine Catenacci (nel suo ruolo di Prorettore Vicario dell'Università), ad avere l'onore di aprire i lavori del Festival in entrambe le giornate! 🎉
Inoltre, non perdete l'intervento del nostro stimato Vicepresidente, il Prof. Francesco Berardi, che ci guiderà nell'affascinante esplorazione del mito di Narciso.
Ma "La Città delle Muse" è molto di più! 💡
Non è solo una celebrazione delle radici classiche, ma un vero e proprio crocevia di saperi! Assisteremo a un dialogo fecondo tra discipline umanistiche, scientifiche, tecnologiche e sociali. Immaginate:
Il mito antico che incontra l'intelligenza artificiale 🤖
La letteratura classica che dialoga con le neuroscienze 🧠
L'archeologia che si sposa con le nuove tecnologie 💻
Questo Festival dimostra magnificamente come la cultura, in TUTTE le sue forme, sia un potentissimo motore di innovazione e sviluppo.
Un programma ricco e affascinante vi aspetta: 🌟
Ci saranno momenti di alta divulgazione, interventi che spaziano dall'interpretazione moderna dei miti all'archeologia più avanzata. Avremo il piacere di:
Ascoltare la voce inconfondibile di Roberto Pedicini dare vita alle parole di Ovidio.
Riflettere insieme a studiosi e scrittori del calibro di Remo Rapino.
Godere delle performance serali di artisti straordinari come Anna Foglietta e Stefano Fresi, che porteranno in scena temi legati al mondo classico e alla sua eterna eredità. 🎭🎤
Il vostro supporto è fondamentale! 💪
Queste due giornate rappresentano un'opportunità unica per immergerci nelle radici profonde del nostro sapere, per confrontarci su temi cruciali per il presente e il futuro, e per promuovere attivamente, con la nostra presenza, l'importanza insostituibile degli studi classici.
Speriamo vivamente che riusciate a partecipare ai numerosi e interessantissimi appuntamenti di questo magnifico Festival!
Consultate il programma dettagliato e lasciatevi ispirare!
Vi aspettiamo! Un caro saluto a tutti voi,
̀
06/04/2025
📢 ATTENZIONE! Invito Last Minute ma IMPERDIBILE!
✨ Unisciti a noi per "La Città delle Muse"! 🏛️🔬
Carissimi amici, follower e appassionati della cultura classica (e non solo!),
Vi invitiamo con enorme entusiasmo a partecipare a un evento straordinario: "La Città delle Muse", il Festival della Cultura e della Scienza organizzato dalla nostra Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" Chieti - Pescara!
🗓️ QUANDO? Proprio oggi, 7 aprile, e domani, 8 aprile!
📍 DOVE? Tra le città di Chieti e Pescara.
Comprendiamo che questo invito arrivi proprio a ridosso dell'inizio, ma l'importanza e la bellezza di questa iniziativa ci spingono a condividere con voi questo appuntamento assolutamente da non perdere!
Perché è così importante, specialmente per noi? 🤔
"La Città delle Muse" è un'occasione preziosa, offerta dal nostro Ateneo, per celebrare e ribadire la centralità del nostro amato patrimonio culturale e delle discipline classiche nel mondo contemporaneo. È un momento per mostrare quanto vive e pulsanti siano le nostre radici!
Un motivo di grande orgoglio per la nostra Delegazione: 🇮🇹
Siamo particolarmente fieri che sia il nostro Presidente, il Prof. Carmine Catenacci (nel suo ruolo di Prorettore Vicario dell'Università), ad avere l'onore di aprire i lavori del Festival in entrambe le giornate! 🎉
Inoltre, non perdete l'intervento del nostro stimato Vicepresidente, il Prof. Francesco Berardi, che ci guiderà nell'affascinante esplorazione del mito di Narciso.
Ma "La Città delle Muse" è molto di più! 💡
Non è solo una celebrazione delle radici classiche, ma un vero e proprio crocevia di saperi! Assisteremo a un dialogo fecondo tra discipline umanistiche, scientifiche, tecnologiche e sociali. Immaginate:
Il mito antico che incontra l'intelligenza artificiale 🤖
La letteratura classica che dialoga con le neuroscienze 🧠
L'archeologia che si sposa con le nuove tecnologie 💻
Questo Festival dimostra magnificamente come la cultura, in TUTTE le sue forme, sia un potentissimo motore di innovazione e sviluppo.
Un programma ricco e affascinante vi aspetta: 🌟
Ci saranno momenti di alta divulgazione, interventi che spaziano dall'interpretazione moderna dei miti all'archeologia più avanzata. Avremo il piacere di:
Ascoltare la voce inconfondibile di Roberto Pedicini dare vita alle parole di Ovidio.
Riflettere insieme a studiosi e scrittori del calibro di Remo Rapino.
Godere delle performance serali di artisti straordinari come Anna Foglietta e Stefano Fresi, che porteranno in scena temi legati al mondo classico e alla sua eterna eredità. 🎭🎤
Il vostro supporto è fondamentale! 💪
Queste due giornate rappresentano un'opportunità unica per immergerci nelle radici profonde del nostro sapere, per confrontarci su temi cruciali per il presente e il futuro, e per promuovere attivamente, con la nostra presenza, l'importanza insostituibile degli studi classici.
Speriamo vivamente che riusciate a partecipare ai numerosi e interessantissimi appuntamenti di questo magnifico Festival!
Consultate il programma dettagliato e lasciatevi ispirare!
Vi aspettiamo! Un caro saluto a tutti voi,
̀
12/03/2025
📜 Riflessioni sulla cultura classica e il suo ruolo oggi
🖋️ Intervento del Prof. Francesco Berardi, Vice Presidente della Delegazione di Pescara dell'AICC e docente presso l'Università "G. d'Annunzio", pubblicato su Il Centro il 7 marzo 2025.
🌍 Il Prof. Berardi esplora il valore della cultura classica, sottolineando come essa continui a essere un faro per la comprensione del presente e un ponte verso il futuro. Attraverso le sue parole, emerge la centralità della tradizione classica nel plasmare il pensiero critico e i valori che uniscono le comunità.
📖 Leggi l'intervento completo su Il Centro.
12/03/2025
📜 Nel momento di crisi dell'Europa, ritroviamo i nostri valori comuni
🖋️ Intervento del Prof. Carmine Catenacci, Presidente della Delegazione di Pescara dell'AICC e Prorettore vicario dell'Università "G. d'Annunzio", pubblicato su Il Centro l'11 marzo 2025.
🌍 "Le parole, le idee e gli oggetti nascono dai luoghi di incontro e di scontro. L'essenza di ciascuno di noi e di tutti noi nelle diverse parti d'Europa è il frutto di un lungo e profondo interscambio. A volte perfino conflittuale."
In questo momento storico, il Prof. Catenacci riflette sull'importanza dei valori condivisi che hanno plasmato la civiltà europea, anche nei momenti più difficili. Un invito a riscoprire ciò che ci unisce attraverso la cultura, le lingue e le tradizioni che ci accomunano.
📖 Leggi l'intervento completo su Il Centro.
10/01/2025
Oggi 10 gennaio ore 16,30 ci sarà il terzo incontro del corso di formazione per docenti promosso dall'Aicc e dal Camafi Uda - Liceo classico di Pescara.
La prof. Maila Pentucci terrà una lezione sul tema "Educazione ai media e all'intelligenza artificiale".
L'incontro si terrà nell'aula magna del Liceo classico "G. d'Annunzio" di Pescara, che ringraziamo.
09/12/2024
Domani 10 dicembre alle ore 16,30
domani 10 dicembre alle 16,30, nell'aula magna del Liceo Classico d'Annunzio di Pescara, siamo tutti invitati a partecipare alla lezione del Prof. Claudio Crivellari dell' Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara sul tema: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA TRA INTEGRAZIONE E INCLUSIONE: IL CONTRIBUTO DELLE LINGUE CLASSICHE.
La lezione fa parte del percorso di aggiornamento e formazione per docenti promosso dall'AICC di Pescara in collaborazione con il Centro di Ateneo Multidisciplinare per l’Alta Formazione degli Insegnanti (CAMAFI) dell'Università di Chieti-Pescara.
12/11/2024
Si svolgerà oggi dalle ore 16,00, nell'aula magna del Liceo Classico "Gabriele d'Annunzio" di Pescara, il primo incontro del nostro corso di formazione per docenti.
La professoressa Sabina Castellaneta dell' Università “Aldo Moro” di Bari terrà una lezione sul tema DEFrAG-TRAGEDY: PER UNA EDIZIONE DIGITALE, DINAMICA E COLLABORATIVA DEI FRAMMENTI DELLA TRAGEDIA GRECA.
La professoressa Castellaneta sarà introdotta dal nostro Presidente Carmine Catenacci e dalla Prof. Ilaria Filograsso, Direttrice del C.A.M.A.F.I dell'Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara.
Per iscrizioni al corso è possibile usare il seguente link
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=0Lf4QSGaXEGcaaZ5hPPQ3kkKvA0kYdpDqBnlGtVxQlhUQ1lXRkFVVE05OEpIWUZNWFYzU1ZBRFBVMS4u&fbclid=IwY2xjawGgIrhleHRuA2FlbQIxMAABHXsBlW7uK_N6EY9mahrID4N3OqjobmStO8LqBPwNrXBvmIg22XuUoPcl5Q_aem_eCRNWjpZCw0ssKFBtyJDBw
Vi aspettiamo
29/10/2024
Comincia oggi un corso di formazione e aggiornamento per Docenti organizzato dalla nostra delegazione in collaborazione con il C.A.M.A.F.I. (Centro di Ateneo Multidisciplinare per l'Alta Formazione degli InsegnantI) dell'Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara.
Per iscriversi agli incontri è possibile usare il seguente link:
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=0Lf4QSGaXEGcaaZ5hPPQ3kkKvA0kYdpDqBnlGtVxQlhUQ1lXRkFVVE05OEpIWUZNWFYzU1ZBRFBVMS4u
08/05/2024
Martedì 14 maggio alle 16 avremo la giornata annuale della nostra delegazione con l'intervento del Presidente nazionale, prof. Renzo Tosi, e del prof. Andrea Balbo dell'Università di Torino. Non mancate.
05/05/2024
Martedì 7 maggio alle ore 16,00 il professor Claude Calame, directeur d’études à l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales et attaché au Centre AnHiMA (Anthropologie et histoire des mondes anciens) - Paris, terrà un seminario sul tema "Elena alla prese con Afrodite ed Eros: mito in performance poetica e pragmatica politica da Saffo ad Euripide" che si svolgerà nell'aula 1 del Polo Didattico dell'Università d'Annunzio in via dei Vestini 31 a Chieti Scalo. Siete invitati a partecipare.
22/04/2024
Ricordiamo ai soci e a tutte le persone interessate che la conferenza del professor Carmine Catenacci su Ipponatte si svolgerà martedì 23 aprile alle 16,30 nel Liceo d'Annunzio in via Venezia a Pescara. Non mancate.