
LAB-Life Città ad Emissioni Zero
Una piattaforma progettuale per la ricerca e la divulgazione di soluzioni efficaci per l’implementazione di politiche di sviluppo urbano ecosostenibile
Normali funzionamento



Il nostro centro studi europeo CETRI-TIRES consiglia vivamente questo interessante libro della giovane autrice Jessica Caccioppolo sull'approccio alla prevenzione: ottimizza i processi produttivi migliorando le performance e riducendo i rischi.
La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo, ma un elemento fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione. L’integrazione di efficaci sistemi di gestione della sicurezza permette non solo di ridurre i rischi di incidenti, ma anche di migliorare la produttività e la reputazione aziendale. Questo e-book si propone di essere una guida pratica e completa per professionisti, aziende e responsabili della sicurezza, offrendo strumenti concreti per gestire la sicurezza sul lavoro in modo integrato e proattivo.
Questo libro è acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente quando venduto e spedito da Amazon. Il Bonus è strettamente personale e può essere utilizzato esclusivamente dal suo titolare >>> https://www.cetritires.org/2024/10/16/la-sicurezza-sul-lavoro-e-lefficacia-del-sistema-di-gestione-integrato-approccio-alla-prevenzione-ottimizza-i-processi-produttivi-migliorando-le-performance-e-riducendo-i-rischi/
La sicurezza sul lavoro e l'efficacia del Sistema di Gestione Integrato - Approccio alla prevenzione: Ottimizza i processi produttivi migliorando le performance e riducendo i rischi - CetriTires Il nostro centro studi europeo consiglia vivamente questo libro della giovane autrice Jessica Caccioppolo: La sicurezza sul lavoro e l’efficacia del Sistema di Gestione Integrato >>> CLICCA QUI AMAZON La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo, ma un elemento fondamentale per il suc...

𝐈𝐥 𝐒𝐨𝐥𝐞 𝐈𝐧 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞, un progetto educativo dedicato a tutti gli studenti delle scuole elementari e medie per scoprire insieme i valori fondamentali dell’ambiente, per una grande opportunità di crescita e nuove generazioni sempre più consapevoli sulla tutela ambientale e la cura della Casa Comune con gli Ambasciatori ANTER!
Anche in questo anno scolastico esploreremo il mondo delle energie rinnovabili, l’importanza del rispetto per la natura e come possiamo, tutti insieme, contribuire a proteggere il nostro pianeta.
Partecipa all'11° edizione del nostro fantastico format >>> https://youtu.be/2ygEp5TpAgk
Insegnanti, unitevi a noi in questa bellissima avventura: insieme potremo accompagnare i più piccoli a diventare ambasciatori del futuro sostenibile, facendo crescere la consapevolezza e l’amore per l’ambiente fin da subito.
Per aderire gratuitamente al progetto clicca qui: https://anteritalia.org/progetti/il-sole-classe/
Allagrande!
Intervista Antonio Rancati Il racconto dell'importanza di lavorare sui giovani per arrivare alla transizione energetica

In attesa della pubblicazione in italiano del nuovo libro del nostro grande Rifkin... Allagrande!
Cosa accadrebbe se un giorno ci svegliassimo e ci rendessimo improvvisamente conto che il mondo in cui viviamo ci appare stranamente alieno, come se fossimo stati teletrasportati in un altro mondo lontano? Questa spaventosa prospettiva è adesso. La nostra idrosfera planetaria, che anima tutta la vita sulla Terra, si sta ribellando sulla scia di un clima che si riscalda globalmente, stimolando le bibliche inondazioni primaverili, devastanti siccità estive, ondate di calore e incendi e potenti uragani e tifoni autunnali, devastando gli ecosistemi e la società.
Per troppo tempo abbiamo giudicato male la natura stessa della nostra esistenza e ciò a cui dobbiamo la nostra ancora di salvezza. Siamo arrivati a credere di vivere su un pianeta terrestre quando la realtà è che viviamo su un pianeta d’acqua, e ora l’idrosfera terrestre sta rinaturalizzando in preda a un clima che cambia, portando la nostra specie e i nostri simili in un evento di estinzione di massa mentre cercano un nuovo equilibrio.
Jeremy Rifkin ci invita a ripensare il nostro posto nell’universo e a renderci conto che viviamo sul Pianeta Acqua. Ci porta in un nuovo viaggio nel futuro in cui dovremo rivalutare ogni aspetto del nostro modo di vivere: come ci impegniamo con la natura, governiamo la società, concettualizziamo la vita economica, educhiamo i nostri figli e persino ci orientiamo nel tempo e nello spazio. La prossima fase del viaggio umano è quella di rinominare il nostro pianeta natale Aqua e imparare a riadattarsi alle acque della vita.
Sostenuto da una solida ricerca, questo nuovo importante lavoro di uno dei principali intellettuali pubblici del mondo mira a ridefinire il nucleo stesso della nostra esistenza sul Pianeta Acqua.
CLICCA QUI per il comunicato ufficiale in inglese >>> https://www.cetritires.org/2024/09/14/planet-aqua-ripensare-la-nostra-casa-nelluniverso-il-nuovo-libro-di-jeremy-rifkin/
PLANET AQUA: Ripensare la nostra casa nell'universo - Il nuovo libro di Jeremy Rifkin - CetriTires Cosa accadrebbe se un giorno ci svegliassimo e ci rendessimo improvvisamente conto che il mondo in cui viviamo ci appare stranamente alieno, come se fossimo stati teletrasportati in un altro mondo lontano? Questa spaventosa prospettiva è adesso. La nostra idrosfera planetaria, che anima tutta la vi...

Una magnifica esperienza per gli ambasciatori di ANTER che ieri hanno avuto l’onore di assistere a una lezione formativa tenuta da Padre Joshtrom Isaac Kureethadam, designato da Papa Francesco all’insegnamento dell’ecologia integrale a partire dal 2015, nella quale sono stati affrontati i temi cardine dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco.
Un momento di profonda ispirazione per i nostri ambasciatori e di grande consapevolezza che le azioni di tutti noi conducono ad un cammino sinodale, un viaggio condiviso, un dialogo tra ciò che siamo e il futuro che vogliamo.
Non restiamo indifferenti ma diventiamo appassionati!
̀

Demeter Italia, l’agricoltura biodinamica a Terra Madre
Demeter Italia sarà partner ufficiale della XV edizione di Terra Madre – Salone del Gusto – l’evento internazionale organizzato da SlowFood per la promozione del cibo buono, pulito e giusto, che si terrà dal 26 al 30 settembre al Parco Dora di Torino.
“We are nature” è il tema di questa edizione, in linea con la filosofia di Demeter Italia, che comprende oltre mille aziende diffuse sul territorio nazionale appartenenti a diverse categorie merceologiche che applicano il metodo di agricoltura biodinamico ispirato da Rudolf Steiner e che quest’anno festeggia i primi 100 anni.
All’interno dello stand Demeter sarà presente una rappresentanza di aziende biodinamiche certificate delle quali sarà possibile assaggiare e acquistare i prodotti e vi sarà un’area dedicata a seminari e workshop volti a far conoscere vari ambiti della biodinamica: dalla fertilità del suolo all’orto terapico, dagli infusi e le essenze fino al rapporto con gli animali, sia quelli domestici che dell’azienda agricola. Incontri e approfondimenti rivolti agli addetti ai lavori e a tutti gli appassionati di enogastronomia, benessere e ambiente.
Non mancheranno, inoltre, due Laboratori del Gusto nella cornice del programma ufficiale di SlowFood, rispettivamente dedicati al miele e al vino, nei quali gli ospiti potranno assaggiare i prodotti biodinamici Demeter.
Momento clou della cinque giorni sarà il convegno “L’agricoltura che coltiva benessere: da cento anni la biodinamica rigenera la terra e nutre la salute”, in programma venerdì 27 settembre (ore 15.00), con interventi di relatori di spicco, tra cui Enrico Amico, presidente di Demeter Italia.
Il convegno sarà valido per l’acquisizione dei crediti della Formazione professionale continua (FPC) per gli iscritti All’Ordine dei Giornalisti.
Demeter Italia è un’associazione privata di produttori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici, affiliata alla Biodynamic Federation Demeter International (BFDI). Con sede a Parma, Demeter Italia svolge un’attenta azione di controllo sulla produzione, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti, seguendo ogni fase della filiera fino al rilascio della certificazione e all’etichettatura.
L’Associazione comprende oltre 1.000 aziende di diverse categorie merceologiche diffuse su tutto il territorio nazionale, che applicano il metodo di agricoltura biodinamico ispirato da Rudolf Steiner nel 1924. Per saperne di più: www.demeter.it

Rete dei Comuni Sostenibili, le città italiane verso la neutralità climatica
Piacevole ed interessante incontro con la Copresidente della Rete dei Comuni Sostenibili, Benedetta Squittieri, sui temi del Net-Zero Industry Act, la “Legge sull’Industria a Zero Emissioni Nette”, che mira a produrre il 40% del fabbisogno annuo di tecnologie a zero emissioni nette nell’UE entro il 2030 e a raggiungere il 15% del valore del mercato globale, basandosi sui Piani Nazionali per l’Energia e il Clima.
Pubblicheremo un ampio report sul prossimo numero del nostro trimestrale AMBIENTE Comunità Sostenibili, anche della Missione “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030” del programma Horizon Europe mira a trasformare le città europee in modelli di neutralità climatica. Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono le nove città italiane ad aver raccolto la sfida e il nuovo Quaderno ASviS ne descrive il percorso e raccoglie le loro testimonianze.
Dal titolo “I ‘Climate City Contract’ delle nove città italiane della Missione Ue sulla neutralità climatica entro il 2030”, è curato da Giovanni Fini (Urban@it) e Daniela Luise (Coordinamento Agende 21 locali), moderatori del Sottogruppo sulle Politiche climatiche per il Goal 11 “Città e comunità sostenibili”. Ad ognuna delle nove città è dedicato un capitolo del Quaderno che ne presenta il ritratto, gli obiettivi e le azioni del “Climate City Contract”, oltre che la partecipazione di cittadine e cittadini.
Le schede tecniche offrono poi una panoramica delle sfide affrontate e degli ambiti di azione per raggiungere l’obiettivo di riduzione dell’80% delle emissioni entro il 2030. Il documento si pone così come uno strumento utile a tutte le realtà urbane, alla comunità che si occupa di sviluppo sostenibile e a chi promuove sperimentazioni, per facilitare i percorsi di sostenibilità delle città.

Dalle piccole e medie imprese fino alle grandi industrie energivore, l’universo dell’idrogeno si ritrova a , la fiera in programma dall’11 al 13 settembre 2024 nei padiglioni del Piacenza Expo, per discutere delle prospettive e delle necessità della filiera
Un network di piccole e medie industrie molto attive e innovative e grandi imprese, che stanno tessendo partnership strategiche con altri settori industriali nazionali e internazionali per realizzare le infrastrutture necessarie per lo sviluppo della domanda. È la fotografia dell’universo dell’idrogeno in Italia che scaturisce dal report “Il profilo della filiera e le sue potenzialità di crescita” redatta dall’Associazione Italiana Idrogeno H2IT.
Un universo che dall’11 al 13 Settembre si ritroverà nei padiglioni del Piacenza Expo, in occasione della 3ª edizione di HYDROGEN EXPO, la più grande mostra-convegno europea interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno.
La tre giorni piacentina riunirà infatti non solo le principali novità del comparto – con particolare riguardo agli aspetti legati a produzione, trasporto e stoccaggio dell’idrogeno oltre che alle varie applicazioni ed all’utilizzo finale – , ma anche tutti i principali protagonisti della filiera. Sarà quindi l’occasione ideale per fare il punto sullo “stato dell’arte” e sulle necessità e richieste dei tanti protagonisti dell’intera filiera.
Secondo il rapporto di H2IT quello dell’idrogeno in Italia è un settore assai dinamico e attivo, tanto che la maggior parte delle aziende italiane si sono dette pronte ad investire. In prospettiva, infatti, saranno necessarie competenze altamente qualificate e forti investimenti in Ricerca e Sviluppo per affrontare le sfide della diminuzione dei costi e del minor utilizzo di materie prime critiche >>> https://www.cetritires.org/2024/08/01/le-prospettive-e-le-necessita-della-filiera-dellidrogeno-italiano-sul-palco-della-3a-edizione-di-hydrogen-expo-2024/

L’associazione di produttori, distributori e trasformatori di prodotti agricoli biodinamici parteciperà a Terra Madre – Salone del Gusto 2024 dal 26 al 30 settembre a Torino.
Demeter Italia sarà partner ufficiale della XV edizione di Terra Madre – Salone del Gusto – l’evento internazionale organizzato da SlowFood per la promozione del cibo buono, pulito e giusto, che si terrà dal 26 al 30 settembre al Parco Dora di Torino.
“We are nature” è il tema di questa edizione, in linea con la filosofia di Demeter Italia, che comprende oltre mille aziende diffuse sul territorio nazionale appartenenti a diverse categorie merceologiche che applicano il metodo di agricoltura biodinamico ispirato da Rudolf Steiner e che quest’anno festeggia i primi 100 anni.
All’interno dello stand Demeter sarà presente una rappresentanza di aziende biodinamiche certificate delle quali sarà possibile assaggiare e acquistare i prodotti e vi sarà un’area dedicata a seminari e workshop volti a far conoscere vari ambiti della biodinamica: dalla fertilità del suolo all’orto terapico, dagli infusi e le essenze fino al rapporto con gli animali, sia quelli domestici che dell’azienda agricola. Incontri e approfondimenti rivolti agli addetti ai lavori e a tutti gli appassionati di enogastronomia, benessere e ambiente.
Non mancheranno, inoltre, due Laboratori del Gusto nella cornice del programma ufficiale di SlowFood, rispettivamente dedicati al miele e al vino, nei quali gli ospiti potranno assaggiare i prodotti biodinamici Demeter.
Momento clou della cinque giorni sarà il convegno “L’agricoltura che coltiva benessere: da cento anni la biodinamica rigenera la terra e nutre la salute”, in programma venerdì 27 settembre (ore 15.00), con interventi di relatori di spicco, tra cui Enrico Amico, presidente di Demeter Italia. Il convegno sarà valido per l’acquisizione dei crediti della Formazione professionale continua (FPC) per gli iscritti All’Ordine dei Giornalisti.
Il programma completo degli eventi di Demeter sarà disponibile sul sito di Terra Madre e sul sito dell’associazione >>> https://ambiente.news/demeter-italia-lagricoltura-biodinamica-a-terra-madre/

Con oltre 3.700 km di costa baltica, l’Estonia offre luoghi incantevoli da visitare nel periodo estivo. Il più rinomato è , piccolo gioiello del Baltico. Ogni estate, Pärnu si trasforma in una vivace cittadina balneare, attirando migliaia di persone con le sue spiagge sabbiose, il suo mare limpido e le indimenticabili escursioni nella natura incontaminata. Si tratta di un vero e proprio paradiso estivo che promette esperienze indimenticabili per tutti i suoi visitatori.
Destinazione sostenibile dei paesi del , è rinomata per il suo mare, i suoi fiumi, le sue spiagge, i suoi viali e per i suoi numerosi parchi e boschi, Pärnu è una località turistica con una storia di oltre 180 anni, motivo per cui proteggere e valorizzare la sua natura è una priorità quando si tratta dello sviluppo della città.
Questa cittadina medievale gode di un’atmosfera romantica e rilassata. Essendo la più grande località di villeggiatura dell’Estonia, Pärnu è anche sede di una varietà di centri termali, grandi parchi acquatici e storici stabilimenti balneari. Le lunghe spiagge di sabbia bianca, le acque poco profonde e il “miglior sole dell’Estonia” attirano sia gli estoni che i turisti. È infatti consigliata una visita alla rinomata spiaggia di Pärnu, un animato punto di ritrovo sia di giorno che di notte grazie ai numerosi bar e ai concerti dal vivo. Il luogo preferito dai romantici rimane però il lungomare della spiaggia di Pärnu che, rinnovato nel 2021, è diventato una delle destinazioni estive preferite, perfetto per serate rilassanti.
Partendo dal centro città, si attraversa un vivace viale circondato da aree verdi fino al lungomare, dove è possibile continuare a godere dell’atmosfera estiva o rilassarsi all’ombra degli alberi. Proseguendo verso il fiume, si può esplorare il molo e il sentiero Jaanson, ideale per una tranquilla passeggiata immersi nella natura. Per gli amanti della natura è inoltre consigliata una visita al Pärnu Beach Park: si trova proprio accanto alla spiaggia ed è un luogo popolare per una passeggiata o semplicemente per rilassarsi. Istituito nel 1882, è stato dichiarato zona di protezione della natura per l’ampia varietà di specie vegetali.
Questo piccolo gioiello del Baltico offre un mix unico di bellezze naturali, cultura vibrante e tradizioni affascinanti, rendendolo la destinazione perfetta per le vacanze estive >>> https://ambiente.news/parnu-la-destinazione-ideale-per-le-vacanze-estive-in-estonia-tra-natura-cultura-e-divertimento/
Un in combina la voglia di perdersi nella con il desiderio di rivivere tradizioni storiche come una visita alla città di , patrimonio mondiale dell’UNESCO e , oltre a Tartu nel sud del paese, la più antica città baltica, sede della prima università del nord Europa e .

Dal numero 129 di “AMBIENTE Comunità Sostenibili”:
La crisi della biodiversità in un mondo che cambia troppo velocemente
(di Sabrina Del Fico)
Ne senti amo parlare sempre più frequentemente: la biodiversità che ci circonda sta morendo a un ritmo impressionante, con sempre più specie animali e vegetali minacciate di estinzione. Nel giro di pochi decenni, il mondo che conosciamo potrebbe non esistere più, mentre noi dovremo ripensare al nostro modo di sostenere la nostra sopravvivenza
L’articolo completo è disponibile, in sfogliazione gratuita, sul nostro sito AMBIENTE:
https://ambiente.news/paper/ambiente129/?page=34

Se ami l’oceano, questo è il tuo cammino!
Non c’è altro che il suono, pieno e vigoroso, delle sue onde, e sabbia. I piedi ci affondano, tra dune spazzate dal vento e piccoli deserti sotto il sole, dove ogni passo s’immerge in un viaggio fuori e dentro se stessi. Incamminati senza paura verso l’orizzonte, ampio e liberatorio come il respiro. In spalla, lo zaino è tutto ciò che hai, ma non ti manca nulla. La Natura riempie e accompagna come un amico fidato: il vento ti spinge, il sole scalda, e l’oceano non ti abbandona mai. Se poi al rientro in città o al pc sale la malinconia, pensa a quante esperienze raccolte sul cammino e… programmane un altro!
Clicca qui per il video racconto, percorso e greenlife tips >>> https://ambiente.news/cammino-rota-vicentina-fishermens-trail-portogallo/
fonte AMBIENTE ̀

in declino nel
Il Mar Mediterraneo, culla di antiche civiltà e uno degli ecosistemi marini più ricchi del pianeta, sta affrontando una crisi senza precedenti: il declino della sua biodiversità. Numerose specie marine sono ora a rischio, minacciate da fattori quali l'inquinamento, il cambiamento climatico, la pesca eccessiva e l'introduzione di specie aliene invasive.
L'inquinamento marino è uno dei principali colpevoli della perdita di biodiversità. Le acque del Mediterraneo sono contaminate da rifiuti plastici, scarichi industriali e agricoli, e sostanze chimiche tossiche. Questi inquinanti danneggiano gli habitat naturali, compromettendo la salute delle specie marine. Ad esempio, la plastica ingerita accidentalmente può essere letale per tartarughe, pesci e uccelli marini.
Il cambiamento climatico, con l'aumento delle temperature dell'acqua e l'acidificazione degli oceani, sta alterando gli equilibri ecologici. Specie come la Posidonia oceanica, una pianta marina fondamentale per la salute del Mediterraneo, stanno subendo una significativa riduzione. Le barriere coralline, cruciali per la biodiversità, sono anch'esse in pericolo a causa dello sbiancamento dei coralli.
La pesca eccessiva rappresenta un'altra grave minaccia. Molte specie ittiche, tra cui il tonno rosso e la cernia, sono state sovrasfruttate a tal punto da rischiare l'estinzione. La cattura indiscriminata di pesci giovanili impedisce il ripopolamento naturale delle popolazioni marine, alterando la catena alimentare e gli equilibri ecologici.
Infine, l'introduzione di specie aliene invasive, spesso attraverso le acque di zavorra delle navi o le pratiche di acquacoltura, ha sconvolto gli ecosistemi locali. Specie come il pesce scorpione e l'alga Caulerpa taxifolia competono con le specie autoctone per le risorse, alterando drasticamente gli habitat naturali.
Tra le specie marine più a rischio nel Mediterraneo troviamo la foca monaca, la tartaruga marina Caretta caretta, e il tonno rosso. La foca monaca, una delle specie di foca più rare al mondo, è minacciata dalla perdita di habitat e dall'attività umana. La tartaruga marina Caretta caretta, invece, è vittima dell'inquinamento da plastica e della distruzione dei siti di nidificazione. Il tonno rosso, pesantemente sovrasfruttato, è emblematico delle sfide della pesca sostenibile.
Per invertire il declino della biodiversità nel Mediterraneo, è essenziale adottare un approccio integrato che includa la riduzione dell'inquinamento, la gestione sostenibile delle risorse ittiche e la protezione degli habitat naturali. Le aree marine protette (AMP) sono strumenti cruciali in questa lotta, fornendo rifugi sicuri per le specie minacciate e permettendo agli ecosistemi di recuperare.
Inoltre, la sensibilizzazione pubblica e la cooperazione internazionale sono fondamentali per garantire un futuro sostenibile per il Mar Mediterraneo. Solo attraverso uno sforzo concertato sarà possibile preservare la ricchezza ecologica di questo mare per le generazioni future.

Buona domenica con il nostro consueto consiglio di lettura !
In occasione della Giornata Mondiale degli Squali🦈, che si celebra proprio oggi, vogliamo proporvi un libro fotografico dedicato a questo meraviglioso animale, minacciato di estinzione: “Squali. Faccia a faccia con un predatore in via di estinzione” di Michael Muller (Editorial Taschen).
L’obiettivo di Muller è documentare la vita degli squali con una precisione e una prossimità fisica mai tentate prima: negli oceani di tutto il mondo, si avvicina agli squali senza gabbia di protezione, facendo uso di un impianto di illuminazione stroboscopico e brevettato da 1200 watt, munito di 7 lampade e racchiuso in una struttura di plexiglas, sviluppato usando le più recenti tecnologie della NASA.
Questa raccolta di immagini senza precedenti, che comprende la prima fotografia notturna conosciuta di un salto in superficie del grande squalo bianco, è un catalogo di adrenalina e stupore. Suddiviso per aree geografiche il volume segue le avventure acquatiche di Muller dal Sudafrica, dove ha immortalato lo squalo pinna nera minore e lo squalo toro, alle Bahamas, dove è andato alla ricerca di squali martello; il tutto condito da emozionanti testi che di ogni viaggio documentano sfide e incontri pericolosi.
Per rendere omaggio al lavoro di Muller a favore di organizzazioni per la difesa dell’ambiente e degli animali come WildAid e EarthEcho, le immagini sono corredate da saggi scritti da Philippe Cousteau Jr. e dalla biologa marina Alison K**k, che trattano dell’esplorazione e conservazione degli oceani. Arty Nelson, giornalista culturale, aggiunge una panoramica sul lavoro di Muller, mentre una sezione più tecnica illustra l’equipaggiamento che ha permesso di realizzare scatti tanto spettacolari.
Insieme, i testi approfonditi e le meravigliose immagini offrono un resoconto eccezionale di queste grandi sfide fotografiche, un tributo alla bellezza e alla potenza degli squali e un appello a preservarne il fragile futuro.

Dubai come porta d’accesso al mercato globale per le imprese italiane. È stato questo il tema centrale del convegno “Dubai hub globale per il Made in Italy” organizzato dall’Università Iuav di Venezia con la collaborazione della Dubai Chamber, ente pubblico di Dubai istituito dal governo dell’Emirato allo scopo di facilitare la cooperazione internazionale.
L’incontro segna l’avvio di un percorso di collaborazione tra l’Università Iuav di Venezia e la Dubai Chamber stessa, volto al rafforzamento di relazioni internazionali nell’area del Golfo, per lo sviluppo delle progettualità dell’ateneo.
Grazie alla presenza di rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico sono state dunque esplorate le interessanti opportunità che la città – e più in generale l’emirato – può offrire all’economia italiana. Nei primi nove mesi del 2023 ha dato prova della sua forza economica registrando un aumento del 3,3% del prodotto interno lordo reale, trainato da un’importante crescita in molti e diversi settori, come turismo, logistica e comunicazioni.
Un’economia in salute, quella di Dubai e degli Emirati Arabi nel complesso, che non passa inosservata: secondo i dati del Ministero degli Esteri, sono oltre 600 le imprese italiane già presenti negli Emirati Arabi Uniti, che rappresentano il principale mercato di sbocco del nostro export nel Medio Oriente: nel 2023 le vendite di made in Italy verso il Paese hanno sfiorato i 6,7 miliardi di euro.
La collocazione strategica dell’emirato, la solidità economica, unita all’efficienza e alla modernità delle sue infrastrutture e della logistica, rendono Dubai un ideale punto di incontro e di scambio non solo commerciale, ma anche culturale tra diverse regioni del mondo.
Per i professionisti dell’ingegneria, della pianificazione, dell’architettura, Dubai è una tela bianca, piena di opportunità. Ecco, quindi, che il mondo accademico può giocare un ruolo chiave nella creazione di reti, come connettore e facilitatore nella diffusione di conoscenze, come fucina di idee e progettualità >>> https://www.cetritires.org/2024/07/11/luniversita-iuav-di-venezia-apre-una-finestra-sulle-opportunita-che-dubai-puo-offrire-alle-nostre-imprese/
L'Università IUAV di Venezia apre una finestra sulle opportunità che Dubai può offrire alle nostre imprese - CetriTires Dubai come porta d’accesso al mercato globale per le imprese italiane. È stato questo il tema centrale del convegno “Dubai hub globale per il Made in Italy” tenutosi lo scorso 4 luglio e organizzato dall’Università Iuav di Venezia, con la collaborazione di Confindustria Veneto Est e della ...

Anteprima dei temi AQUAE! 2024 nelle parole del coordinatore scientifico prof. Vincenzo Romano Spica dell'Università di Roma "Foro Italico" >>> https://youtu.be/wL4S08T5p1Q
AQUAE! ONE WATER, ONE HEALTH
Lunedì 1 luglio 2024 ore 14:00 – 17:30
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA
Viale Castro Pretorio, 105
Saluti istituzionali di Claudio Barbaro, Sottosegretario al MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Federico Mollicone, Presidente VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati. Ospite d’onore Massimiliano Rosolino, Nuotatore e Campione Olimpico. Premio Massimiliano Orsini promosso dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e Università di Roma “Foro Italico” e lancio degli STATI GENERALI DELL’ACQUA ad ottobre al Foro Italico di Roma.
Patrocini Unesco, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Ministero per lo Sport ed i Giovani, Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale… Media partner Fortune Italia, Ansa e Ambiente Comunità Sostenibili… Educational partner FairPlay4U e Aqua Film Festival
Ingresso gratuito con registrazione >>> https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aquae-one-water-one-health-923625838747
E’ sempre più urgente trovare soluzioni ed attivare sinergie trasversali che possano assicurare un accesso futuro dell’acqua equo e sostenibile!
AQUAE - Secondo appuntamento 1 luglio 2024 Vincenzo Romano Spica introduce AQUAE
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Sito Web
Indirizzo
Pescara