15/03/2025
UniCi[t]tA’ - Giovedì 20 Marzo ore 9.00 -
AULA ROSSA Dipartimento Dd'A, Pescara Campus Universitario, Viale Pindaro 42
Università degli Studi G. d'Annunzio
Seminario organizzato dalla Commissione Parità e Pluralità di Genere nell’ambito degli eventi CRUI “Università Svelate: Università e territorio”
▪Apertura lavori
Clara Verazzo | UNIVERSITÀ SVELATE. Giornata Nazionale dell'Università
▪Saluti istituzionali
Paolo Fusero | Direttore Dipartimento di Architettura Ud'A
Commissione Parità e Pluralità di Genere del Dd'A
Susanna Ferrini, Raffaella Massacesi, Luciana Mastrolonardo,
Donatella Radogna, Piero Rovigatti, Clara Verazzo,
Maria Chiara Capasso, Ilaria Matta, Margherita Osipova, Giorgia Ranieri
▪Interventi
-Rosa Pestilli_Presidente della Commissione Regione Abruzzo per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini
-Antonella Pallotta_Componente della CPO, Presidente della Seconda Sottocommissione Professioni, Lavoro e Formazione; Presidente AIDIA
-Valeria Toppetti_Assessora alla Pubblica Istruzione, ai Rapporti con l'Università e alle Pari Opportunità del Comune di Pescara
-Luisa Russo_Sindaca del Comune di Francavilla al Mare
-Chiara Trulli_Sindaca del Comune di Spoltore
-Roberta Pellegrino_Responsabile Servizio Promozione dello sport e Politiche Giovanili, welfare culturale del Comune di Pescara
-Martina Evandri | Graphic Designer, Pastello Factory
-Silvia Kliti | Architetta, MKS architetti studio
-Pina Rosato | Consigliera emerita del Comune di Francavilla al Mare e Vice Presidente dell'Associazione Stati Generali delle Donne Hub
-Assunta Fagnilli | Sindaca del Comune di Quadri
-Annalisa Palozzo | Vice Sindaca del Comune di Cepagatti
-Ester Zazzero | Responsabile Transizione ecologica e AUF Pescara
Ingresso libero
03/02/2025
Bando per la selezione di 16 STUDENTI di TUTTI I CORSI DI LAUREA del Dipartimento di Architettura per la prima Summer School di Design UNICH. SCADENZA CANDIDATURE: 5 FEBBRAIO
La Summer School dal titolo InDeSIS - Innovation Design for Social Inclusion and Sustainability – racchiude i due programmi Erasmus+ BIP InDeSIS-PD (Product Design for Social Inclusion and Sustainability – 8 studenti - Referente Prof. Rossi) e InDeSIS-CDD (Communication and Digital Design for Social Inclusion and Sustainability – 8 studenti - Referente Prof.ssa Gaddi).
La Summer School InDeSIS vedrà coinvolte, oltre al nostro ateneo, altre 6 università europee attive nell'ambito del Design. Maggiori dettagli sul numero di ore didattiche sono contenuti negli allegati al link in basso.
IMPORTANTE: Gli studenti selezionati che completeranno tutte le attività formative previste nella Summer School riceveranno 6 crediti formativi che verranno registrati nel vostro piano carriera nella voce "esame a scelta".
Le candidature devono pervenire entro e non oltre il giorno 5 febbraio 2024 secondo le modalità indicate al link:
https://www.albo-pretorio.it/albo/archivio4_atto_0_554968_0_2.html
29/12/2024
WORKSHOP BIP A LISBONA “From Jerónimos to Império Square: public space
and heritage”. BANDO PER N. 6 BORSE A FAVORE DI STUDENTI UdA ISCRITTI AI
CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA, DESIGN, ECO-INCLUSIVE DESIGN; SCIENZE
DELL'HABITAT SOSTENIBILE per la PARTECIPAZIONE AL BLENDED INTENSIVE
PROGRAMME (BIP) PRESSO Mestrado Integrado em Arquitectura, Instituto
Superior Manuel Teixeira Gomes [Portugal]; A.A. 2024-2025
Scadenza 20 febbraio (tutti i dettagli al link)
https://www.dda.unich.it/didattica/bandi-e-avvisi-pubblici
17/12/2024
Domani siamo in trasferta a Lanciano per presentare il Corso di Laurea triennale in Design e rispondere alle curiosità e alle domande degli studenti del Liceo "Galileo Galilei"
23/11/2024
Lunedì 25 novembre dalle 14.00 alle 15.00
Incontro con Valentina Toscano:
FOOD DESIGN & LUDOLINGUISTICA
AULA M3-Polo Micara-Dipartimento di Architettura
Il seminario si svolge nell'ambito del Corso di Design della Comunicazione 2, CdL DESIGN, prof.ssa Raffaella Massacesi, l'incontro è aperto a tutti gli studenti.
Valentina Toscano: architetta di formazione, creativa da sempre.
Studia Architettura presso la facoltà di Pescara, con un Erasmus a Siviglia, un programma Leonardo da Vinci a Lisbona e un Erasmus for Young Entrepreneurs a Barcellona.
Dopo un Master in Economia e Management per l'Arte e la Cultura presso la 24ORE Business School di Milano, si trasferisce a Lisbona dove lavora come Manager Culturale per la Triennale di Architettura, collabora con l'architetto Stefano Riva e coordina residenze artistiche con artisti lusofoni. Nel 2016 va a vivere a Barcellona, dove è progettista e coordinatrice accademica presso IED Barcelona e IAAC Institute of Advanced Architecture of Catalonia; in Spagna collabora con il Consolato d'Italia e la Scuola Italiana a Barcellona.
Nel 2019 rientra in Italia, dove lavora come Content Project Manager presso 24ORE Business School per la Formazione Corporate e per i Master Programs Arts & Culture.
Dal 2014 al 2021 è Co-Fondatrice del brand Mani in Pasta Lisboa®️, un progetto di Food Design e Ludolinguistica con un network internazionale di punti retail in Europa e nel mondo.
Nel 2023/24 viene selezionata per partecipare al Master Cultura & Salute di CCW-Cultural Welfare Center di Torino.
Oggi è Industry & Alumni Relations Manager presso Plena Education: un gruppo universitario di Alta Formazione in ambito Arte, Cinema, Design, Moda, Musica, Comunicazione, Food & Hospitality.
A Pescara è la Direttrice del progetto Conversas.
La sua ricerca attuale si focalizza sulla Ludolinguistica applicata al Design come asset e strategia di Welfare Culturale.
12/11/2024
Invito all'Evento "Gio Ponti, Architettura e Design" con Peter Hefti
14 novembre presso la sede di Pescara di Eusebi Arredamenti, in via F.F. D'Avalos 13, a partire dalle ore 17:30.
La serata vedrà la partecipazione di Peter Hefti, Heritage Design Consultant di Molteni, che ci guiderà attraverso la vita e le opere di questo straordinario maestro, ideatore del celebre Compasso d’Oro, il più antico e più autorevole premio mondiale di design, assegnato da ADI - Associazione per il Disegno Industriale - dal 1958. L'evento è patrocinato dalla delegazione ADI Marche-Abruzzo-Molise.
Al termine della presentazione, vi invitiamo a unirvi a noi per un aperitivo e un momento conviviale, un'opportunità per approfondire la conversazione e creare nuove connessioni.
Programma della Serata:
17:30 : Registrazione
18:00 : Talk con Peter Hefti
19:30 : Aperitivo
Attenzione: La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione: https://www.eventbrite.com/e/gio-ponti-architettura-e-design-esempi-di-progetti-iconici-tickets-1060689002359
Eusebi Arredamenti
con il patrocinio di ADIMAM
12/11/2024
Sei pronto/a a entrare nel cuore dell’industria italiana? Candidati ora all’Open Factory Academy 2024!
OPEN FACTORY ACADEMY – 10^ edizione
22-24 novembre 2024
Visite in azienda, incontri con gli imprenditori, eventi speciali con gli esperti
Scadenza candidature: 17 novembre 2024 – Posti limitati!
Progetto Academy di Open Factory, l'Opening di cultura industriale e manifatturiera promosso da ItalyPost e Corriere della Sera è rivolto a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS di tutte le università italiane.
Ecco cosa ti aspetta:
• Tour esclusivi: Entra in 5-8 aziende all’avanguardia e scopri da vicino i segreti del design, della meccanica, del green management e molto altro.
• Networking di alto livello: Incontra i leader del settore e crea una rete di contatti internazionali.
• Formazione unica: Arricchisci il tuo percorso di studi con esperienze pratiche e concrete, riconosciute dalle più grandi aziende italiane.
Clicca qui per candidarti
BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE ALLA OPEN FACTORY ACADEMY
Come candidarsi?
Non perdere tempo! Le candidature si chiudono il 17 novembre 2024.
Clicca qui per candidarti e assicurati uno dei 200 posti disponibili. Le selezioni avvengono su base settimanale, quindi agisci subito!
https://forms.zohopublic.com/goodnetsrl/form/OpenFactoryAcademy/formperma/daJHTUfof7IH9KZPU7P-ApWObjPT7GNK4tEA0u7XLRg
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
https://www.open-factory.it/academy-il-bando/
Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti:
[email protected]
T. 0490991240
25/10/2024
🇮🇹 Nell'ambito del corso di Motion Design si terrà la giornata si "Stop Motion Animation Workshop" tenuto da Vincenzo Maselli , ricercatore e motion designer, esperto nelle tecniche di animazione analogica. Durante il workshop gli studenti realizzeranno alcune animazioni, sperimentando la tecnica attraverso l'utilizzo di differenti materiali. Il workshop è organizzato dalla Prof. Giulia Panadisi e si terrà giovedì 31 Ottobre a partire dalle 14 nel laboratorio C.
🇬🇧 As part of the Motion Design course, the "Stop Motion Animation Workshop" will be held by Vincenzo Maselli , researcher and motion designer, expert in analog animation techniques. During the workshop, students will create some animations, experimenting with the technique through the use of different materials. The workshop is organized by Prof. Giulia Panadisi and will be held on Thursday, October 31st starting at 2 pm in laboratory C.
19/10/2024
Design for Equality, Diversity, and Inclusion in Higher Education - Research of Best Practices between Teaching and International Cooperation.
A lecture and discussion panel is organized as part of the International Congress on Education Quality, and a celebration of the European City of Science Katowice 2024.
Date: October 24, 2024, 16:00-17:00
Location: Silesian Museum (Tadeusza Dobrowolskiego 1, 40-205 Katowice)
Organizer: Academy of Fine Arts and Design in Katowice
More information: https://iceq.pl
14/10/2024
Venerdì 18 ottobre ore 11.00 AULA ROSSA
i Corsi di Laurea in Design e Eco Inclusive Design solo lieti di invitare gli studenti alla lezione inaugurale dell'Anno Accademico con il designer Fabio Novembre
Dipartimento di Architettura
Viale Pindaro 42, Pescara
01/10/2024
W:D
Welcome Day 2024 dei corsi di studio triennale e magistrale del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi G. d’Annunzio
Lunedì 7 ottobre 2024
Aula Rossa Polo Pindaro viale Pindaro 42, ore 9-10
Laboratorio B – Polo Micara, ore 10.00-12.00
“Diventa ciò che sei, avendolo appreso”. (Pindaro, Pitiche, II, 72)
Carissime studentesse e carissimi studenti, carissime colleghe e carissimi colleghi,
è con grande piacere che vi invitiamo al primo Welcome Day dei corsi di studio triennale e magistrale del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi G. d’Annunzio.
Saremo lieti di accogliervi presso la nostra sede per conoscerci ma soprattutto per conoscere le diverse attività che il Dipartimento offre ai suoi iscritti. Sarà l’occasione per condividere, insieme ai vostri colleghi di corso, l’esperienza di chi vi ha preceduto grazie alle testimonianze dei nostri neolaureati e dei vostri rappresentanti studenteschi.
L’incontro sarà l’occasione giusta per iniziare la vostra nuova esperienza universitaria nel segno della condivisione, accolti con entusiasmo dall’intera comunità universitaria.
Vi aspettiamo!
Il Direttore di Dipartimento prof. Paolo Fusero
PROGRAMMA
Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, Dipartimento di Architettura
Corso di Laurea in Architettura
Corso di Laurea in Design
Corso di Laurea in Scienze dell’Habitat sostenibile
Corso di Laurea in Eco-Inclusive Design
Lunedì 7 Ottobre 2024
Aula Rossa_Polo Pindaro viale Pindaro 42, ore 9-10
Laboratorio B – Polo Micara, ore 10.00-12.00
Aula Rossa - Polo Pindaro
Ore 9:00
Saluti Istituzionali
Direttore di Dipartimento prof. Paolo Fusero
Delegata all’Orientamento prof. Clara Verazzo
Ore 9:15
Testimonianze dei Neolaureati
Ore 9: 45
Incontro con i Rappresentanti studenteschi
Laboratorio B – Polo Micara
Ore 10:00
Conosciamo la nostra sede
Ore 10:30
Offerta Formativa dei Corsi di Laurea
Ore 11:00
I nostri programmi Erasmus
Ore 11: 30
Saluti e consegna gadget DdA
27/09/2024
Sei pronto a scoprire le esperienze che vivrai con HEDA durante la NDR 2024?
Ormai manca pochissimo ed i primi lavori di allestimento sono già iniziati! Siete pronti per la notte dei ricercatori di quest’anno? Mi raccomando accorrete numerosi! vi aspettano tante storie, esperienze, musiche, e ovviamente… tanti gadget! 🤫 link al programma unich:https://www.unich.it/sites/default/files/2024-09/impaginato%20A4.pdf
🌍🌱
30/07/2024
Il Corso di Laurea in Design è a programmazione locale.
Per l’A.A. 2024/2025 sono programmati n. 80 posti di cui:
n. 75 posti per studenti italiani, studenti comunitari e studenti non comunitari residenti in Italia;
n. 5 posti per studenti non comunitari residenti all’estero
La data di svolgimento della prova di selezione è prevista a settembre 2024.
AVVISO DI SELEZIONE:
https://www.dda.unich.it/didattica/laurea-design-L-4