29/01/2025
✨ Il GdL Pari Opportunità del Dipartimento INGEO celebra la giornata delle donne e delle ragazze nella Scienza con un incontro tematico imperdibile! ✨
📅 MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO ⏰ ore 17
📚 Titolo: STEREOTIPI DI GENERE E SAPERE SCIENTIFICO: QUALE RELAZIONE?
👩🏫 Relatrice: Maria Giuseppina Pacilli, prof.ssa associata di Psicologia Sociale, Università degli Studi di Perugia
La Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza riconosce il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia. Questa giornata promuove l'accesso pieno e paritario alla partecipazione alla scienza per donne e ragazze, sottolineando l'importanza della diversità nella ricerca e nell'innovazione.
Siete tutti invitati a partecipare e a divulgare l'iniziativa! 🌟
🔗 Link per partecipare
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZjRmM2NkYzAtMjcwZS00ZmIwLWIwNGYtNDE3Yjk5MWJlYWU2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2241f8b7d0-9a21-415c-9c69-a67984f3d0de%22%2c%22Oid%22%3a%22e7fe401e-7da1-41b6-be8e-613bd61b4142%22%7d
28/01/2025
🌟 Seminario Bioing Club 🌟
Siamo lieti di annunciare un evento dedicato alla bioingegneria nella riabilitazione robotica, con un focus sul progetto AID2GAIT.
💥Titolo: La bioingegneria nella riabilitazione robotica: il progetto AID2GAIT
📆 Data: Giovedì, 30 gennaio 2025
⏰ Orario: 16:00 - 17:30
📌 Luogo: Aula Rossa, Campus Viale Pindaro 42, Pescara
Relatori:
🟢Dott.ssa Daniela Cardone, Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara
🟢Prof.ssa Teresa Paolucci, Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara
🟢Dott. David Perpetuini, Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara
🟢Ing. Emanuele Francesco Russo, Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus - Gli Angeli di Padre Pio, San Giovanni Rotondo, Foggia
Questo evento rappresenta un'opportunità unica per approfondire le ultime innovazioni nel campo della riabilitazione robotica e per conoscere i dettagli del progetto AID2GAIT. Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e a contribuire a una discussione scientifica di alto livello.
🔗 Segnate la data e condividete con i vostri colleghi!
21/01/2025
🌟 1° Seminario: Pillole di IA - La Nuova Frontiera 🌟
Siamo lieti di annunciare il primo seminario del ciclo "Pillole di IA: la nuova frontiera" con il Dott. Domenico Franco Sivilli, una figura di spicco nel campo dell'intelligenza artificiale e della giustizia amministrativa.
📅 Data: 14 febbraio 2025
🕒 Ora: 15:00
📍 Luogo: Polo Didattico di Pescara, Aula del Consiglio del Dipartimento INGEO, Scala azzurra, I° piano
💻 Online: MS Teams
💥Non perdete l'opportunità di ascoltare uno dei massimi esperti del settore! Unitevi a noi per scoprire le ultime novità e strategie nell'ambito dell'intelligenza artificiale applicata alla giustizia amministrativa.
🔗 MS Teams Link:
[email protected]/1737023135820?context=%7B%22Tid%22:%2241f8b7d0-9a21-415c-9c69-a67984f3d0de%22,%22Oid%22:%2255f95906-f406-4d88-b534-add42eb6022a%22%7D" rel="ugc" target="_blank">https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:[email protected]/1737023135820?context=%7B%22Tid%22:%2241f8b7d0-9a21-415c-9c69-a67984f3d0de%22,%22Oid%22:%2255f95906-f406-4d88-b534-add42eb6022a%22%7D
16/01/2025
🌟 Laboratory column of the month! 🌟
📣📣 We are thrilled to announce the completion of our 📣📣, now enhanced with new and cutting-edge . The S.C.A.M. Laboratory is a facility for laboratory testing focused on studying the mechanical and physical behavior of structures through scaled experiments or advanced numerical analyses. The available equipments allow for the mechanical and physical characterization of construction materials, inspection, analysis, and monitoring of existing structures, and, furtherly, for conducting scaled experimental tests under static and dynamic loads.
💥Dipartimento InGeo Università di Chieti-Pescara
📌Università degli Studi 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti
🔸Giuseppe Brando
🔸Samuele Biondi
🔸Alberto Viskovic
🔸Claudio Valente
🔸Davide Rapone
23/12/2024
🌟 Esplora la Nuova Frontiera dell'Intelligenza Artificiale! 🌟
Siamo lieti di annunciare il ciclo di seminari "Pillole di IA: la nuova frontiera", che si terrà da febbraio a giugno 2025 presso l'Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara. 🚀
Questo ciclo di incontri rappresenta un'opportunità unica per approfondire le ultime innovazioni e sfide nel campo dell'IA, grazie alla partecipazione di esperti di fama internazionale. Di seguito il programma dettagliato:
📅 14 febbraio, ore 15:00
🗣️ Domenico Franco Sivilli - IA e Giustizia Amministrativa: Strategie di Impiego, Metodologie e Sicurezza
📅 25 marzo, ore 11:00
🗣️ Santiago Marco - Un'Introduzione all'Olfatto Artificiale: Progressi e Problemi Aperti
📅 11 aprile, ore 11:30
🗣️ Ranieri de Maria - Applicazioni dell’IA per la Salute: Potenzialità e Sfide
📅 8 maggio, ore 11:30
🗣️ Giampiero di Plinio - Regolamentazione dell'IA: Un Approccio Comparatistico
📅 6 giugno, ore 16:00
🗣️ Nicola Grandis - IA, una Tecnologia Rivoluzionaria
📍 Sede: Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Polo Didattico di Pescara, Aula del Consiglio del Dipartimento INGEO
💻 Online: Microsoft Teams
Non perdere l'occasione di approfondire le tue conoscenze sull'IA e di interagire con professionisti del settore. Per ulteriori informazioni, contatta la prof.ssa Alessia Amelio ([email protected]).
📎 Locandina dell'evento allegata.
20/12/2024
🎉 RicerCaffè di Dicembre: Un Successo Straordinario! 🎉
Cari amici e colleghi,
Siamo entusiasti di condividere con voi il grande successo degli eventi RicerCaffè di dicembre! Dopo mesi di incontri stimolanti, abbiamo concluso l'anno con tre presentazioni eccezionali che hanno arricchito le nostre conoscenze e ispirato nuove idee. 🌟
📅 4 Dicembre: Alessandro Coletta ci ha affascinato con "Earth Observation Unleashed: The Italian Scenario". Le ultime innovazioni nell'osservazione della Terra hanno aperto nuove prospettive per il nostro paese. 🌍
📅 10 Dicembre: Eliezer Zahid Gill ha esplorato "ML/DL-driven Design for Enhanced Product Effectiveness and Marketing Strategies". Un viaggio entusiasmante nel mondo del machine learning e del deep learning, che ha mostrato come queste tecnologie stiano rivoluzionando il design dei prodotti e le strategie di marketing. 🤖📈
📅 18 Dicembre: Luciano Caroprese ha chiuso il mese con "Large Language Models". Un approfondimento sui modelli linguistici di grandi dimensioni e le loro applicazioni future, che ha lasciato tutti con nuove idee e spunti di riflessione. 🧠💬
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e reso questi incontri così speciali! La vostra presenza e il vostro entusiasmo sono stati fondamentali per il successo di RicerCaffè. Non vediamo l'ora di continuare questa avventura insieme nel nuovo anno!
📧 Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sui prossimi eventi, contattateci a:
- [email protected]
- [email protected]
- [email protected]
Continuate a esplorare, imparare e crescere con RicerCaffè! ☕📚
Ci vediamo nel 2025! 👋✨
20/12/2024
🌟 RicerCaffè: Un Viaggio nel Mondo della Ricerca! 🌟
Questo novembre, il nostro Dipartimento InGeo ha ospitato una serie di presentazioni straordinarie nell'ambito dell'iniziativa RicerCaffè! 🎉 Ogni settimana, abbiamo esplorato temi affascinanti e innovativi che stanno plasmando il futuro. Ecco un assaggio delle nostre incredibili sessioni:
🚀 6 Novembre: Giuseppe Mitri ci ha portato tra le stelle con le sue Attività di Ricerca per l'Esplorazione del Sistema Solare. Un viaggio cosmico che ha acceso la nostra immaginazione! 🌌
🏢 12 Novembre: Francesca Romana Andreacola ha presentato metodi di Ottimizzazione per la Progettazione di Smorzatori Metallici 3D Stampati per la protezione sismica degli edifici. Innovazione e sicurezza al servizio delle nostre città! 🏙️
⚛️ 20 Novembre: Andrea Vecchi ha discusso il ruolo cruciale dell'Energia Nucleare in un Mix Energetico Diversificato. Un tema caldo per un futuro sostenibile! 🌍
🎶 26 Novembre: Samantha Di Loreto ha esplorato la Psicoacustica come Strumento per lo Sviluppo Urbano e Indoor. Suoni e spazi che migliorano la nostra qualità della vita! 🎧
Un ringraziamento speciale ai nostri relatori e a tutti i partecipanti che hanno reso queste sessioni così coinvolgenti e istruttive. Non vediamo l'ora di continuare a condividere la passione per la ricerca con tutti voi! 💡✨
📅 **Ogni martedì o mercoledì, dalle 14:00 alle 15:00**
📍 **Aula del Consiglio del Dipartimento InGeo** e online sul canale "RicerCaffè" del Team di Dipartimento.
Per maggiori informazioni, contattateci:
📧 [email protected]
📧 [email protected]
📧 [email protected]
13/12/2024
#𝗜𝗡𝗚𝗘𝗢 𝗣𝗮𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗳 𝘁𝗵𝗲 𝘄𝗲𝗲𝗸 🤩 is by our Ph.D. student in Engineering Science Eliezer Zahid Gill, prof. Daniela Cardone and prof. Alessia Amelio 🔴🔴🔴"Revolutionizing the construction industry by cutting edge artificial intelligence approaches: a review"🔴🔴🔴
The construction industry is embracing Industry 4.0 technologies to tackle environmental and operational challenges. This paper highlights the use of AI, ML, and DL in predicting air pollution, improving material quality, monitoring worker health and safety, and enhancing Cyber-Physical Systems (CPS). Various AI models, including ANNs and SVMs, and optimization techniques like whale and moth flame optimization, are evaluated for their effectiveness. AI shows promise in predicting and reducing emissions, improving construction material quality, and ensuring worker safety. The study also identifies gaps in research and emphasizes the potential of AI to revolutionize the industry by promoting sustainability and operational efficiency.
𝘿𝙞𝙧𝙚𝙘𝙩 𝙡𝙞𝙣𝙠 𝙩𝙤 𝙩𝙝𝙚 𝙥𝙖𝙥𝙚𝙧👇
https://doi.org/10.3389/frai.2024.1474932
, , , , , , ,
06/12/2024
#𝗜𝗡𝗚𝗘𝗢 𝗣𝗮𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗳 𝘁𝗵𝗲 𝘄𝗲𝗲𝗸 🤩 is by Dr. Alessio Testa 🔴🔴🔴" Probabilistic fault displacement Hazard analysis in an extensional setting: Application to a strategic Dam and methodological implications "🔴🔴🔴
The manuscript "Probabilistic fault displacement Hazard analysis in an extensional setting: Application to a strategic Dam and methodological implications", has been published in the journal Engineering Geology by Dr. Alessio Testa, Prof. Paolo Boncio, Prof. Bruno Pace and co-authors from INGV, IRSN and University of Perugia and Molise. They performed PFDHA at the site of the Montedoglio Dam, (Upper Tiber Valley) sited rigth above a secondary fault and in the nearby of the Anghiari fault.
𝘿𝙞𝙧𝙚𝙘𝙩 𝙡𝙞𝙣𝙠 𝙩𝙤 𝙩𝙝𝙚 𝙥𝙖𝙥𝙚𝙧👇
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0013795224004174?via%3Dihub
, , ,
02/12/2024
📣 Best Communication at the 110th National Congress of the Italian Physical Society
The communication titled "Mapping FUNctional Connectivity in the Motor and Somatosensory Areas: FUN-mTMS," presented by Giulia Pieramico at the 2024 National Congress of the Italian Society of Physics in the "Biophysics and Medical Physics" section, has been selected by the Scientific Committee as one of the best communications presented and will be published open-source in "Il Nuovo Cimento".
🔗https://local.sif.it/repository/110/atticon15714
29/11/2024
#𝗜𝗡𝗚𝗘𝗢 𝗣𝗮𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗳 𝘁𝗵𝗲 𝘄𝗲𝗲𝗸 🤩 is by Dr. Francesco Radica
🔴🔴🔴 "Cement vs aggregates and textures of aggregates in a mortar: Comparative image analysis methods and analytical protocols"🔴🔴🔴
In this paper we explore the advantages and limitations of the most common analytical procedure used to investigate 2D textures of construction materials, three different imaging techniques are evaluated on a mortar specimen with defined and characterised crystal-chemical, physic-mechanical and size distribution features. A representative thin section was cut from the mortar, then the surface was sampled by the three imaging techniques. The digital images were investigated by image analysis following the same protocol to quantify i) the amount of cement paste vs aggregates, ii) the amount of aggregates per size range using different types of 2D dimensional parameters and iii) the shape of the aggregates (i.e. aspect ratio and roundness).
𝘿𝙞𝙧𝙚𝙘𝙩 𝙡𝙞𝙣𝙠 𝙩𝙤 𝙩𝙝𝙚 𝙥𝙖𝙥𝙚𝙧👇
https://doi.org/10.1016/j.conbuildmat.2024.139033
21/11/2024
📣Engineering Science PhD students awarded at the 12th INTERNATIONAL CONFERENCE ON E-HEALTH AND BIOENGENEERING / PhD students in Engineering Science
PhD students from the 40th cycle, Bioengineering curriculum, Michele Giuseppe Di Cesare and Francesco Romano, have been awarded as part of the Young Researcher Contest at the 12th International Conference on e-Health and Bioengineering. Specifically, Di Cesare won first prize with his paper titled "Advancing Voice Authentication: Insights from Cepstral Coefficients and Recursive Feature Elimination in Speech Signal", while Romano received an honorable mention for his work titled "Machine Learning-Based Estimation of POMA Scores from EMG and Kinematic Data in Stroke Patients." Congratulations to our young researchers from the Department of Engineering and Geology!
13/11/2024
Rappresentare matematicamente gli stereotipi: un modo per conoscerli e superarli
Stereotipi e bias cognitivi influenzano le decisioni e l'agire di uomini e donne. Cercare di capire come una loro rappresentazione matematica sia possibile e' un modo per prenderne consapevolezza e trovare strategie per evidenziare e superare i condizionamenti da essi prodotti.
https://ereditadelledonne.eu/2024/programma-off/rappresentare-matematicamemte-gli-stereotipi-un-modo-per-conoscerli-e-superarli/
12/11/2024
👩🏫 Continuano i seminari nell'ambito dell'iniziativa RicerCaffè promossa dal Dipartimento InGeo!
Oggi alle ore 14 avremo il piacere di ascoltare la collega Francesca Romana Andreacola che presenterà un talk dal titolo: "Optimization methods for the design of advanced 3D printed metal dampers for the seismic protection of buildings".
Non mancate ai nostri appuntamenti e buon RicerCaffè a tutti! ☕
09/11/2024
📣Pochi giorni rimasti, non perdere l'iscrizione! Candidati ora! 📝
08/11/2024
🌟 Unisciti a noi per un RicerCaffè! 🌟
Il Dipartimento InGeo è entusiasta di presentare il ciclo di seminari RicerCaffè, un’occasione unica per esplorare temi di ricerca innovativi e fare networking con colleghi appassionati. Nel mese di ottobre, abbiamo avuto il piacere di ospitare quattro seminari straordinari:
📌Prof. Luigi Berardi - “Digital Water e gestione delle infrastrutture idrauliche” (9 ottobre)
📌Professori Mutluhan Akin e Müge Akin - “Engineering Geological Studies for the Conservation of Cultural Heritage Sites” e “Reconnaissance after the 6th of February earthquakes in Turkey” (15 ottobre)
📌Prof. Arcangelo Merla - “La dimensione multidisciplinare dell’interazione uomo-macchina e delle sue applicazioni” (23 ottobre)
📌Prof. Bruno Pace - “Fault-based earthquake rupture forecast: a challenge to model complexities in seismic hazard” (29 ottobre)
Il RicerCaffè è più di un semplice seminario: è un momento di ritrovo accademico dove possiamo prendere una pausa caffè insieme e discutere dei nostri temi di ricerca. ☕️✨
Non perdere l’opportunità di partecipare ai prossimi incontri e di contribuire alla nostra vivace comunità di ricerca!
📅 Segui la nostra pagina per rimanere aggiornato sui prossimi eventi! 📅
31/10/2024
🎓 **Diventa un Tecnico Competente in Acustica!** 🎓
Hai mai sognato di diventare un esperto in acustica ambientale? 🌍🔊 Il nostro corso è progettato per fornirti tutte le conoscenze e competenze necessarie per eccellere in questo campo.
📚 **Cosa offriamo:**
- Un programma strutturato in conformità al DL 42 del 2017.
- Le modalità di svolgimento dei corsi abilitanti per ottenere la qualifica di Tecnico Competente in Acustica Ambientale.
💡 **Perché scegliere noi?**
- Formazione di alta qualità.
- Docenti esperti e qualificati.
- Opportunità di carriera in un settore in crescita.
Non perdere questa occasione unica! Iscriviti ora e inizia il tuo percorso verso una carriera di successo. 🚀
📅 **Scadenza candidature:** 15 Novembre 2024
📍 **Luogo:** Polo Didattico di Pescara
🔗 **Scopri di più e iscriviti oggi stesso!** https://www.unich.it/bandi-e-concorsi/corso-di-formazione-permanente-acustica-applicata-e-metodologie-di-controllo-del
30/10/2024
Investigating Fault Properties of Tsunamigenic Earthquakes
Sara Satolli is participating to the International Ocean Discovery Program Expedition 405, known as JTRACK. The expedition explores the fault zone of the Japan Trench to uncover drivers of large slips, like the 2011 earthquake, and long-term earthquake recurrence. The findings aim to deepen understanding of seismic activity and improve future earthquake impact prediction. JTRACK plans to core and collect samples from the fault zone and the undeformed material on the incoming plate.
https://www.jamstec.go.jp/chikyu/e/exp405/index.html