
Scuola dell’infanzia Fuga/Paladini/Vivaldi…❤️
Comunità di docenti, studentesse e studenti con i piedi nel quartiere CEP di Palermo, la vista sul mondo e lo sguardo al futuro.
Istituto Comprensivo situato nel quartiere San Giovanni Apostolo (ex CEP)
Normali funzionamento
Scuola dell’infanzia Fuga/Paladini/Vivaldi…❤️
Carnevale “primitivo”😂
Un bellissimo articolo di Paola Pottino su la Repubblica - Palermo racconta l'incontro con organizzato dalla nostra scuola.
Il nostro incontro con Edith Bruck ha avuto una grande attenzione mediatica. Vi segnaliamo i bellissimi pezzi di Paola Pottino su la Repubblica - Palermo e di Lilia Ricca su Orizzonte Scuola
⬇️⬇️⬇️
https://palermo.repubblica.it/cronaca/2025/02/24/news/edith_bruck_lezione_di_shoah_la_destra_cresce_in_europa_perche_l_uomo_non_impara_niente_dal_male-424025478/
⬇️⬇️⬇️
https://www.orizzontescuola.it/sopravvissuta-alla-shoah-edith-bruck-agli-studenti-di-palermo-rispetto-e-responsabilita-verso-le-diversita/
Sopravvissuta alla Shoah, Edith Bruck agli studenti di Palermo: "Rispetto e responsabilità verso le diversità" - Orizzonte Scuola Notizie Un gruppo di studenti di Palermo ha chiesto alla scrittrice Edith Bruck, sopravvissuta alla Shoah: "Cosa vorrebbe che le chiedessero dei ragazzi come noi per farla sentire una donna comune?"
Una delegazione di nostri alunni della SSI e dell'I.C. De Gasperi Pecoraro ha visitato la Missione Speranza e Ca**tà di Fratel Biagio Conte
Oggi i nostri ragazzi hanno fatto esperienza di un luogo speciale... hanno toccato con mano cosa ha prodotto la tenacia di un uomo come Fratel Biagio che dal nulla è riuscito a creare un'oasi di ristoro per i meno fortunati e soprattutto hanno sperimentato che la cura e l'attenzione per l'altro produce frutti generosi e inaspettati (per fare un esempio, le panche della chiesa sono state realizzate da un falegname arabo che è stato accolto nella missione e i quadri sono stati dipinti da un artista musulmano in stile copto in segno di riconoscenza).
Insomma, tutto è un mix di stili e di culture dove la diversità è fonte di ricchezza. E poi la merenda a sorpresa (la pizza, buonissima 😋preparata dai volontari! ).
Grazie alle colleghe Attinasi e Cascio per aver organizzato tutto questo, dando ai nostri alunni questa bellissima opportunità ❤️
Ci sono giorni di scuola che rimarranno eternamente nella memoria delle studentesse e degli studenti. L'incontro di oggi con Edith Bruck è stato un momento di grande emozione e una straordinaria esperienza educativa.
Tutta la scuola (in tutti i plessi e in tutte le classi) ha avuto l'occasione di ascoltare le parole di una donna meravigliosa che ha vissuto sulla sua pelle l'orrore della Shoah.
Grazie ad Edith Bruck per il bellissimo regalo.
Noi la scuola sappiamo farla così.
Edith Bruck incontra le studentesse e gli studenti dell'Istituto Comprensivo Giuliana Saladino. Un'occasione importante per ascoltare una donna straordinaria, protagonista della Storia del Novecento.
Letizia Colajanni è stata, tante volte, ospite della nostra scuola e ha donato alla nostra comunità passione ed impegno. Grazie!
Letizia Colajanni è stato un punto di riferimento per la scuola palermitana che si riconosce, quotidianamente, nei valori dell’antifascismo e nell’impegno antimafia. Qualche mese fa è stata ospite di una iniziativa, organizzata dalla Rete per la Cultura antimafia, all’Istituto Pio La Torre, nella scuola che ha diretto per anni.
È stata una delle sue ultime uscite pubbliche e, come sempre, ha trasmesso entusiasmo e visione di futuro. Vogliamo ricordarla sottolineando il suo impegno intellettuale e militante per un mondo migliore. Ci lascia un patrimonio di idee e di valori: la sua eredità continua ad essere la nostra stella polare per costruire la scuola del futuro che aspira alla trasformazione della società.
Grazie Letizia!
La scrittrice e poetessa Edith Bruck incontrerà le studentesse e gli studenti della nostra scuola, in modalità on-line, Lunedi 24 febbraio alle ore 12.00.
L'incontro sarà trasmesso in diretta su questa pagina Facebook
e sul canale YouTube: https://www.youtube.com//streams
Edith Bruck incontra le studentesse e gli studenti della nostra scuola. Noi intanto ci stiamo preparando...
“L’Italia ripudia la guerra” si apre con l’articolo 11 della Carta costituzionale il secondo numero di Giornale Civile, il bimestrale realizzato dalle studentesse e dagli studenti della nostra scuola
L’uscita di febbraio, dopo il primo numero dedicato alla violenza di genere, è interamente dedicata alla pace. Tra tante attività narrate e proposte si sottolinea la bellissima video-intervista all’attore e scrittore Moni Ovadia.
"Giornale Civile" di febbraio sviluppa una seria riflessione sui conflitti bellici in atto nel pianeta per giungere alla consapevolezza di superare le pratiche di guerra, investendo sulla cultura della pace.
LEGGI QUI: https://read.bookcreator.com/y03VNf3wZYTUU9lmG1OmcZi0Ag73/Jg9DiAYTRtGHW8Za5P3q1g
La giornata di oggi è stata all'insegna del cinema e della danza. Proseguono i laboratori pomeridiani della nostra scuola.
Una scuola sempre aperta e in movimento: da giorni sono partite le attività di recupero di Italiano, Matematica ed Inglese, oltre ai laboratori di Arte, Musica, Danza e Calcio.
Da Lunedi a Venerdì la scuola comincia alle 8.00 e finisce alle 18.00, perché una scuola aperta, anche il pomeriggio, è un presidio sociale e culturale. E alle ore 14.00 c'è pure la mensa...
La scuola sappiamo farla così.
27-1-2025
Il treno della memoria arriva in silenzio per invitarci alla riflessione
27 gennaio, la giornata della memoria nella nostra scuola è stato un lungo viaggio a bordo del treno della consapevolezza e dell'impegno. Se è accaduto una volta, può accadere di nuovo.
Il nostro compito, quello della scuola, è di costruire gli anticorpi democratici affinché non accada mai più.
Noi la scuola la facciamo così.
La nostra scuola non è indifferente
Giornata della memoria, studenti dell’I.C. Giuliana Saladino scrivono ad Edith Bruck Giornata della memoria, studenti dell’I.C. Giuliana Saladino scrivono ad Edith Bruck: “grazie per la testimonianza e chiediamo perdono per il male subito”