Cucù Palermo

Cucù Palermo

Condividi

Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Cucù Palermo, Scuola, Largo Montalto, 7, Palermo.

Normali funzionamento

01/03/2025

😄

10/02/2025

Accogliamo tirocinanti Unipa !

10/02/2025

"I figli vanno amati: soltanto questo. E amare significa imparare a lasciar andare. Chi crede che essere genitore sia un diritto, e non un dovere, finisce per indottrinare i propri figli anziché educarli. I nostri figli però – come scriveva Khalil Gibran – non sono nostri, non vengono da noi ma attraverso di noi, non bisogna considerarli di nostra proprietà: non devono essere costretti a pensarla come noi, a fare la nostra stessa vita, perché hanno i loro pensieri, che possono essere simili ai nostri, o a volte contrari, e in ogni caso è bene che li abbiano e che se li tengano stretti.
I tuoi figli non sono figli tuoi. Sono i figli e le figlie della vita stessa. Tante volte ho sentito dire da un genitore: io devo sistemare mio figlio. “Sistemare”. Come un vaso cinese. Hai messo al mondo un oggetto o hai messo al mondo un’anima? Se hai messo al mondo un’anima non la devi sistemare, l’anima va dove deve andare. Che messaggio diamo altrimenti? Siccome tu non ce la fai, ci pensa papà. Un genitore è un istruttore di volo, deve insegnarti a volare. Non è uno che spera che devi restare a casa fino a sessant’anni, così diventi una specie di badante. Questo è egoismo, non c’entra niente con l’amore. L’amore è vederli volare…"

- Franco Battiato

09/02/2025
04/02/2025

Sei un/a educatore/educatrice con esperienza e cerchi lavoro ?
Scrivi a [email protected]

30/01/2025

“Lasciate tranquilli quelli che nascono!
Fate posto perché vivano!
Non gli fate trovare tutto pensato,
non gli leggete lo stesso libro,
lasciate che scoprano l’aurora
e che diano un nome ai loro baci.”

(Pablo Neruda)

27/01/2025

Buongiorno e buon lunedì 🪇

“Non bisogna mai nascondere nulla ai bambini con il pretesto che sono piccoli e che è ancora presto perché sappiano certe cose. Che idea triste e infausta! Gli stessi bambini si rendono benissimo conto del fatto che i loro genitori li considerano ancora troppo piccoli per capire qualcosa, mentre loro capiscono tutto.
I grandi non sanno che, perfino sulle questioni più difficili, un bambino è in grado di dare un consiglio assolutamente serio. Dio mio, ma quando uno di quegli uccellini vi fissa con uno sguardo così felice e fiducioso, come non provare vergogna a ingannarlo? Li chiamo uccellini perché, secondo me, al mondo non c'è nulla di meglio degli uccellini. [...] L'anima si risana grazie al contatto con i bambini.”

Fedor Dostoevskij

“L’Idiota “

16/01/2025

Sono aperte le iscrizioni per l’a.a. 2025-26🍼🪁🎨

12/12/2024

Insegniamo ai bambini come pensare, non cosa pensare...

03/12/2024

“SCEGLIAMO LE PAROLE CON CURA
Quando diciamo ad un bambino che è un terremoto lo stiamo spronando ad esserlo. Quando gli diciamo che è una frana stiamo mortificando la sua autostima. Quando gli diciamo che non è portato per la matematica ( una minchiata dal punto di vista scientifico) cominciamo a fargliela odiare. Quando gli diciamo ''menomale che ci sei tu in questa classe '' lo allontaniamo dai suoi amici i quali dinanzi a queste parole si sentono non proprio apprezzati.”
"Le parole sono, nella mia non modesta opinione, la nostra massima ed inesauribile fonte di magia, in grado sia di infliggere dolore che di alleviarlo.” Harry Potter
Asilo nel bosco

10/10/2024

Buongiorno! Il mondo che vorremmo e’ privo di discriminazioni di genere 💪🏽

“ Un papà che sta con i figli è un papà, non un mammo.
Un uomo che condivide con la propria partner il peso dei lavori di casa è un uomo che condivide con la propria partner il peso dei lavori di casa, non "uno che aiuta".
Una donna al vertice è una donna al vertice, non una che è andata a letto con le persone giuste.
Una donna al volante è una donna al volante, non un pericolo costante.
Una donna brizzolata è una donna brizzolata, non una che non si cura.
Una donna che lavora è una donna che lavora, non una che trascura la famiglia.
Una donna che nella vita ha avuto tanti partner è una donna che nella vita ha avuto tanti partner, non una ninfomane.
Una donna che parla in maniera assertiva delle cose che conosce bene è una donna che parla in maniera assertiva delle cose che conosce bene, non una aggressiva.
Una donna che ti dice no all'ultimo momento è una donna che ti dice no all'ultimo momento, non "dice no ma in realtà è sì".
Una donna che urla durante una lite è una donna arrabbiata, non un'isterica.
Una donna che vive da sola è una donna che vive da sola, non una zitella.
Una donna con figli è una donna con figli, non una Donna con la D maiuscola.
Una donna eccentrica è una donna eccentrica, non una pazza.
Una donna non sposata è una donna non sposata, non una signorina.
Una donna senza figli è una donna senza figli, non una madre mancata.
Una donna sessualmente disinibita è una donna sessualmente disinibita, non una tr*ia.
Una donna vestita in maniera sexy è una donna vestita in maniera sexy, non un "bocconcino".
Una femminista è una donna che desidera una società senza iniquità sociali, non una “che ce l’ha con gli uomini”.
Una professoressa è una professoressa, un'avvocata è un'avvocata, una medica è una medica, un'ingegnera è un'ingegnera, una giudice è una giudice, una dottoressa è una dottoressa, non una "signora".
Una ragazzina a cui piace vestirsi comoda è una ragazzina a cui piace vestirsi comoda, non un maschiaccio.”

Vera Gheno

06/10/2024

Buona domenica 😍

05/10/2024

La poesia! Meravigliosa semplicità e profondità dei dialoghi tra i bambini.

02/10/2024

Siamo convenzionati con Almalaurea, tirocini formativi universitari 🧑🏼‍🎓

09/02/2024

“LE FAMIGLIE STANNO IMPAZZENDO ?
Il bisogno di autonomia è una necessità emotiva fondamentale per i bambini. L'autonomia nutre l'amor proprio, getta le basi della responsabilità e dà un sapore piu' intenso alla vita . Sembra che oggi non pochi genitori facciano fatica a rispondere a questo bisogno e questo non è sano. Lo fanno perchè non hanno a cuore il benessere dei figli ? Immaginiamo proprio di no e allora chiedersi il perchè ci puo' aiutare a diffondere pratiche e atteggiamenti piu' salutari . Ovviamente la realtà è sempre piu' complessa di come la possiamo immaginare , sono tante le variabili e le specificità che orientano certe tendenze ma parlarne sicuramente ci aiuta. Oggi viviamo dentro una corsa perenne, la cultura ci dice che siamo bravi se lavoriamo e produciamo tanto, possibilmente nel minor tempo possibile. La paura è uno dei sentimenti piu' di diffusi, la paura del fallimento è una sua declinazione oggi in auge . Stiamo perdendo il sapore dell'attesa, quello del seminare oggi per raccogliere domani, '' tutto e subito '' è un mantra che gira dentro molte teste. La competizione e la comparazione diffondono ansia e con l'ansia , si sa, non si prendono decisioni sagge. Bene, questi alcuni dei fattori che vediamo noi, ora la cosa da fare è darci un abbraccio, tatuarci sul petto '' ho fatto il meglio che potevo'' oppure '' ci ho messo tutto l'amore possibile'' e provare a cambiare, dando fiducia e tempo ai nostri bambini. Ne hanno bisogno e se lo meritano. Piano, piano. Se po' fa' ,-)” Paolo Mai

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Palermo?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ubicazione

Digitare

Sito Web

Indirizzo


Largo Montalto, 7
Palermo

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:30
Martedì 08:00 - 17:30
Mercoledì 08:00 - 17:30
Giovedì 08:00 - 17:30
Venerdì 08:00 - 17:30