20/06/2023
Congratulazioni ai colleghi proff. Giusanna Bondì, Isabella Tumbarello, Rossella Gualtieri e Vincenzo Prospero Emanuele Vullo per aver superato brillantemente l’anno di prova!
Felicitazioni ai colleghi neoimmessi in ruolo
Oggi presso i locali del plesso Montevergini si è riunito il comitato di valutazione per valutare i docenti in periodo di formazione e di prova. Congratulazioni ai colleghi proff. Giusanna Bondì,...
29/05/2023
Dite ciiisssss, finale di PCTO con 🥰🥰😄😄😉😉
24/04/2023
Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore” Confucio
21/04/2023
I nostri alunni parte attiva del cortometraggio con Daniele Ciprì
Ciak Si Gira…con Daniele Ciprì
Il PCTO della Visco film è ormai in dirittura d’arrivo! Un gruppo selezionato di allievi del nostro Istituto collabora col maestro Daniele Ciprì! Un grande entusiasmo tra i ragazzi, che seguono...
06/03/2023
I ragazzi della 4 e 5 C del corso di grafica e comunicazione hanno conosciuto la magia del Museo del Cinema, presso il Centro Culturale Le Ciminiere, le ultime tecnologie per la stampa e la comunicazione visiva presso l'Expo della pubblicità. Ah si, hanno visto anche il centro di Catania sotto la pioggia 😊
Catania, 3 Marzo 2023
06/12/2022
I nostri ragazzi portano l’allegriaaaaa!
06/12/2022
I nostri ragazzi portano allegriaaaaaa!
18/11/2022
Glenda Kevin e Gioele sono pronti!!!
13/11/2022
Vi aspettiamo anche oggi per ammirare il bellissimo esemplare di foca monaca custodito nel nostro museo. M’ammalia 2022 dalle 9.00 alle 18.00 ’ammalia2022
06/11/2022
Vi aspettiamo, non mancate!
18/10/2022
Oggi il cielo è troppo azzurro per non immortalarlo con un paio di scatti! Durante l’ora di laboratori tecnici ne abbiamo approfittato…
05/08/2022
Come non essere orgogliosi di Tamanna? Alunna speciale e ragazza meravigliosa. Il suo passaggio al Parlatore ha lasciato il segno. Alunna brillante, generosa, educata e gentile. Avrai un futuro meraviglioso perché meravigliosa sei tu!!
“Mi chiamo Tamanna e sono nata in Bangladesh. Ho vissuto a Palermo sei dei miei 18 anni. Qui c’è tutta la mia . Mia mamma si prende cura di mio fratello più piccolo, mio papà invece non può più lavorare come prima da quando si è ammalato, e perciò è stato licenziato.
Quando sono venuta a vivere qui non sapevo parlare l'italiano e non conoscevo nessuno. Il Centro Astalli Palermo è stato il primo volto amico che ho incontrato, la prima mano tesa nel difficile cammino che ho dovuto fare per dare un significato alla mia presenza in . Ho passato tanti pomeriggi al doposcuola del centro, dove e operatori mi hanno aiutato a imparare la lingua e a fare i compiti.
A luglio ho conseguito la maturità con 90/100. Adesso voglio continuare a studiare all’università e a dare il mio aiuto presso il centro a tutti quelli che come me devono ricominciare da capo!”.
Per questo ho scelto di impegnarmi come volontaria nello stesso doposcuola che ho frequentato da piccola.
Sta per partire anche il mio tirocinio, un’opportunità importante per andare avanti a cambiare le cose attorno a me. Grazie a una borsa lavoro messa a disposizione dal Centro Astalli Palermo nell’ambito del progetto Comunità resilienti, potrò svolgere un tirocinio nel settore dell’animazione dell’infanzia. Sarà la mia prima esperienza nel mondo del e avrò così anche la possibilità di aiutare economicamente la mia famiglia.
Senza una comunità a supportarmi tutto questo sarebbe stato impossibile. Non vedo l’ora di cominciare!”
Insieme .
Comunità Resilienti è un progetto di Centro Astalli, Popoli Insieme, Centro Astalli Palermo, Assistenza Sanitaria San Fedele, Sesta Opera San Fedele, Associazione Comunità Emmanuel Onlus, Centro Hurtado, Centro Astalli Sud, Comunità Maranà-tha, Associazione Zedakà Onlus, Fraternità della Visitazione, Centro Astalli Vicenza, San Marcellino - Genova - Opera sociale dei Gesuiti
25/06/2022
Noi freschi e riposati dopo 10 ore di correzione!!! Esami di maturità 2022
12/06/2022
La nostra 5^ B/C si prepara al rush finale! In bocca a lupo ragazzi!!
03/05/2022
Oggi i nostri alunni della 5B/C hanno concluso il percorso di educazione civica, visitando il .La mission del Memoriale è raccontare e far rivivere una storia, spesso ridotta ad alcuni episodi mediaticamente ricorrenti e con largo impiego di stereotipi, coniugando il duplice profilo dello sviluppo del fenomeno mafioso, nella sua complessità, con l’interazione di vari aspetti: criminali, economici, politici, sociali, culturali, e delle lotte contro di esso sul piano giudiziario-istituzionale e su quello sociale, politico e culturale. La ricostruzione storica offre una chiave di lettura del presente, e contribuisce alla progettazione partecipata del futuro con una attenzione costante alla ri-costruzione di una identità della comunità locale.E’ uno spazio educativo, di informazione e comunicazione, di documentazione e studio. Dai nostri ragazzi riparte l’impegno per scrivere una storia differente.
11/04/2022
Oggi abbiamo imparato che la libertà di andare in giro per la propria città, a visitare musei e palazzi ricchi di storia, tornare a casa e riflettere sulla mattinata trascorsa non per tutti è così scontato. La mostra For freedom di SteveMc Curry denuncia la condizione delle donne in Afganistan . Contro la libertà negata. Ingabbiate, invisibili. Gli sguardi raccontano un futuro che non esiste più.
07/04/2022
Complimenti a Glenda e Kevin della 3C per la menzione speciale al concorso L’isola dei fumosi promosso dall’AIRC!! Bravi ragazzi!! .sole_ .licci_
02/03/2022
Oggi grande emozione per la presentazione del nuovo logo dell'associazione Musica eCultura di Cinisi, realizzato dal prof. Alessandro Di Giugno e dai ragazzi della 5C di grafica e comunicazione.
Impegno, memoria e cultura, un momento importante di educazione civica per i nostri ragazzi delle quinte. Le parole di Giovanni Impastato ,Roy Paci e Salvo Ruvolo hanno reso l'incontro pieno di vibrazioni positive e momenti di grande commozione nel ricordo di Peppino Impastato.
28/02/2022
Il nuovo logo dell'Associazione Musica e Cultura di Cinisi, associazione che porta lo stesso nome del circolo fondato da Peppino Impastato negli anni'70, verrà presentato mercoledì 2 marzo, presso l'Istituto Ragusa kiyohara Parlatore di Palermo. Il progetto voluto dal professore Alessandro Di Giugno è stato realizzato grazie agli studenti del corso di grafica e comunicazione nell'ambito del percorso di educazione civica. Gli studenti, realizzando il logo, hanno avuto l'opportunità di conoscere e approfondire la figura di Peppino Impastato, il giovane militante e giornalista di Cinisi ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978 e divenuto simbolo di un rinnovato impegno culturale e artistico nel segno dell'antimafia sociale.
28/02/2022
Il nuovo logo dell'Associazione Musica e Cultura di Cinisi, associazione che porta lo stesso nome del circolo fondato da Peppino Impastato negli anni'70, verrà presentato mercoledì 2 marzo, presso l'Istituto Ragusa kiyohara Parlatore di Palermo. Il progetto voluto dal professore Alessandro Di Giugno è stato realizzato grazie agli studenti del corso di grafica e comunicazione nell'ambito del percorso di educazione civica. Gli studenti, realizzando il logo, hanno avuto l'opportunità di conoscere e approfondire la figura di Peppino Impastato, il giovane militante e giornalista di Cinisi ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978 e divenuto simbolo di un rinnovato impegno culturale e artistico nel segno dell'antimafia sociale.
16/02/2022
Momenti creativi in terza C
17/01/2022
Si ricomincia alla grande!!! Il laboratorio è pronto per una nuova settimana!
14/01/2022
III OPEN DAY ALL’ISTITUTO TECNICO “FILIPPO PARLATORE”
Si svolgerà Sabato 15 Gennaio dalle ore 14.00 alle ore 19.00 on-line tramite il link Google Meet:
https://meet.google.com/dyn-gzwk-qsd
Partecipare è semplicissimo basta cliccare sul link per accedere alla Room del Parlatore. Oltre alla presentazione dell’Istituto verranno illustrati gli indirizzi di studi:
- Costruzioni, Ambiente e Territorio;
- Agraria Agroalimentare e Agroindustria;
- Grafica e Comunicazioni.
La presentazione si ripeterà secondo le seguenti fasce orarie:
- dalle 14.00 alle ore 16.00;
- dalle 16.00 alle ore 17.30;
- dalle 17.30 alle ore 19.00.
03/12/2021
Oggi le nostre quinte impegnate nel progetto di PCTO con il dipartimento di architettura sono state catturate dall’affascinante storia del castello di Maredolce a Palermo. Un altro gioiello arabo in città
23/11/2021
Trasforma la forma… laboratorio attivo tecnici e comunicazione
20/11/2021
Una breve pausa …l’open day continua!!!
20/11/2021
OGGI! Vi aspettiamo dalle 14.00 alle 19.00
Prenota per appuntamento.