Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche

Divulgazione per bambini: laboratori di archeologia,promozione della lettura a cura di Gloria Carraro

Progetto e realizzo attività educative e di comunicazione relative al patrimonio archeologico e culturale. I percorsi che ho ideato propongono un approccio attivo e creativo all'apprendimento che si acquisisce attraverso l'operatività e la manipolazione. Lavoro con scuole dell'infanzia e primaria, biblioteche e musei. Organizzo workshop per adulti per esplorare, sperimentare e conoscere attraverso

Normali funzionamento

OTZI L'UOMO VENUTO DAL GHIACCIO - LIBRO PER BAMBINI 23/06/2023

OTZI L'UOMO VENUTO DAL GHIACCIO - LIBRO PER BAMBINI

Per la rubrica FOCUS LIBRO, oggi incontriamo "Otzi l’uomo venuto dal ghiaccio" edito da Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni

Daniele Aristarco con "Otzi l’uomo venuto dal ghiaccio" accompagna i bambini a conoscere la vita di Otzi, la mummia ritrovata nei ghiacci del Similaun.

*** Continua sul blog ***
Vi aspetto là. 👇👇👇

OTZI L'UOMO VENUTO DAL GHIACCIO - LIBRO PER BAMBINI Daniele Aristarco con "Otzi l’uomo venuto dal ghiaccio" accompagna i bambini a conoscere, con fantasia e un attento studio delle ricerche multidisciplinari svolte sulla mummia, la vita di Otzi.

23/06/2023

Per la rubrica FOCUS LIBRO, oggi incontriamo "Otzi l’uomo venuto dal ghiaccio" edito da

Daniele Aristarco con "Otzi l’uomo venuto dal ghiaccio" accompagna i bambini a conoscere, con fantasia e un attento studio delle ricerche multidisciplinari svolte sulla mummia, la vita di Otzi.

*** Continua sul blog ***
Vi aspetto là. 👇👇👇

https://www.vivilarcheologia.it/otzi-l'uomo-venuto-dal-ghiaccio-libro-per-bambini/

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 19/06/2023

Sabato scorso, alla comunale di Lonate Pozzolo "N.H. Gian Domenico Oltrona Visconti"
ho incontrato un numeroso gruppo di bambini e bambine che mi ha accolto con tanto entusiasmo e curiosità.
Curiosi di scoprire il lavoro dell'archeologo.

Attraverso il dialogo e una lettura i bambini hanno compreso che cos'è l'archeologia, dove e come scavano gli archeologi; nell'attività pratica hanno provato a simulare uno scavo archeologico.

La piccola esposizione di reperti nelle sale della biblioteca ha permesso anche di affrontare il discorso dei musei e della sorta dei reperti dopo essere stati riportati alla luce.

Grazie ancora per la calorosa accoglienza a tutti i bambini e bambine, e alla Biblioteca che ha organizzato questa occasione di incontro.
Alla prossima.

Photos from Biblioteca comunale di Lonate Pozzolo "N.H. Gian Domenico Oltrona Visconti"'s post 18/06/2023

Photos from Biblioteca comunale di Lonate Pozzolo "N.H. Gian Domenico Oltrona Visconti"'s post

BAMBINI AL MUSEO: COME COMPORTARSI PER ESSERE UN BUON VISITATORE 16/06/2023

BAMBINI AL MUSEO: COME COMPORTARSI PER ESSERE UN BUON VISITATORE

E' arrivata l'estate, questo vuol dire che è anche tempo di viaggi e vacanze, e potrebbe capitarvi di andare a visitare un museo archeologico.

Per fare una visita indimenticabile con i bambini, do a loro qualche suggerimento che potete leggere insieme nell'articolo che trovate sul blog:
BAMBINI AL MUSEO: COME COMPORTARSI PER ESSERE UN BUON VISITATORE.

Vi aspetto là 👇🏻

BAMBINI AL MUSEO: COME COMPORTARSI PER ESSERE UN BUON VISITATORE Qualche regola da leggere con i bambini per vivere positivamente la visita al museo.

13/06/2023

Alle insegnanti che si portano avanti e pensano già al prossimo anno scolastico,
ricordo che insieme possiamo organizzare degli incontri di archeologia in classe.

Per la 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚 propongo il progetto "𝐕𝐢𝐯𝐢 𝐥'𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚. 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥'𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚" che nasce dall'entusiasmo di raccontare il Passato in modo avvincente e giocoso, e per stimolare nei giovani la curiosità nei confronti di una disciplina che parla attraverso i materiali antichi: l'Archeologia.

Per la 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐟𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 ho ideato il progetto "𝐕𝐢𝐯𝐢 𝐥'𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚... 𝐚 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢"
Una delicata introduzione all'archeologia per i bambini che, attraverso
l'esposizione dell'archeologo e ad un pizzico di fantasia, si
avvicinano, a piccoli passi, alla Storia antica.

Per info, scrivetemi a [email protected]

---
La sede operativa è a Novara ma è possibile organizzare in altre città e regioni.
---

10/06/2023

Prossimo appuntamento in biblioteca 👇🏻

👉Il 17 giugno dalle 10.45 alle 12 verrà organizzato in biblioteca un incontro di lettura ad alta voce e laboratorio a tema archeologico. I bambini potranno cimentarsi nelle operazioni di scavo, studio e analisi dei reperti rinvenuti.

🤓Al termine del laboratorio è prevista la visita dell'esposizione permanente di reperti archeologici e storici di Lonate Pozzolo, al piano primo del monastero di S. Michele.

❗L'incontro è rivolto ad un massimo di 15 bambini di età compresa tra 6 e 11 anni, la partecipazione è gratuita.

🌞Per info e prenotazioni non esitate a contattarci in biblioteca... Vi aspettiamo!

LIBRI PER BAMBINI SULL'ACQUA 09/06/2023

LIBRI PER BAMBINI SULL'ACQUA

Verso la fine dell’anno scolastico mi piace proporre laboratori -di archeologia o di promozione della lettura- legati al tema dell’acqua perché, con la premessa che bisogna sempre fare attenzione al suo consumo, quando arriva l’estate bisogna avere qualche accorgimento in più.

Sul blog ho selezionato alcune letture che ho recentemente proposto ai bambini o che ho suggerito alle insegnanti.
I libri sono editi da
Editoriale Scienza
Nomos Edizioni
Edizioni Lapis

Se andate sul blog vi dico qualcosa in più,
click al link qui sotto

LIBRI PER BAMBINI SULL'ACQUA Una selezione di libri per bambini dedicati al tema dell'acqua e del mare.

Oceano - Giornata mondiale degli oceani 08/06/2023

Oceano - Giornata mondiale degli oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani.
Sul mio canale YouTube trovate un video dove racconto ai bambini e alle bambine perché è stata istituita questa giornta e chi era Oceano per gli antichi Greci.
https://youtu.be/roTJyxH2DXc

Buona visione

Oceano - Giornata mondiale degli oceani DUE CHIACCHIERE CON L'ARCHEOLOGOAndiamo alla scoperta della Giornata Mondiale degli Oceani e dell'Oceano degli antichi Greci.Buona visione!Link per vedere l...

Blog 02/06/2023

Blog

L'appuntamento con il post sul blog è rimandato a venerdì prossimo.

Anche per me sono gli ultimi giorni di scuola... 🤪

Se volete controllare se vi sieti persi qualcosa, seguite il link qui sotto👇

Blog Blog che racconta la didattica dell'Archeologia e i libri di divulgazione per bambini.

COSA SONO I LABORATORI PER BAMBINI - RIFLESSIONI SUI LABORATORI 26/05/2023

COSA SONO I LABORATORI PER BAMBINI - RIFLESSIONI SUI LABORATORI

Un laboratorio valorizza la curiosità e aiuta i bambini e le bambine a sviluppare la ricerca.

Se partiamo da questo concetto di che cos’è un laboratorio, anche se sintetico ma ben chiaro, riusiamo a capire e a discernere tutte quelle attività che di laboratoriale non hanno niente ma che superficialmente vengono chiamate così.



L’attività laboratoriale non è fine a sé stessa ma è fortemente strutturata da chi progetta l’incontro perché sceglie un percorso di apprendimento e dà risalto alle varie piste percorribili e alla varietà prospettica con cui i bambini possono vedere la realtà.

CONTINUA SUL BLOG

COSA SONO I LABORATORI PER BAMBINI - RIFLESSIONI SUI LABORATORI Un laboratorio valorizza la curiosità e aiuta i bambini e le bambine a sviluppare la ricerca. Se partiamo da questo concetto di che cos’è un laboratorio, anche se sintetico ma ben chiaro, riusiamo a capire e a discernere tutte quelle attività che di laboratoriale non hanno niente ma che superfi...

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 25/05/2023

E' stato bello tornare a leggere e a raccontare storie al Castello di Galliate.
E poi con un gruppo di giovanissimi ascoltatori molto curiosi è stato ancora più piacevole!
I bambini e le bambine, dopo la lettura ad alta voce e dopo aver raccolto il materiale naturale nel cortile della biblioteca, hanno manipolato l'argilla come dei veri neolitici.
Grazie all'accoglienza di , la nuova bibliotecaria della Biblioteca Di Galliate!

CHE COS'È IL TEMPO? - LIBRI PER BAMBINI 19/05/2023

CHE COS'È IL TEMPO? - LIBRI PER BAMBINI

E’ venerdì, ed è tempo di un focus libro quindi ci concentriamo su un testo.
In particolare, oggi vi parlo di Che cos’è il tempo? Edito da Terre di Mezzo.

Per comprendere il passato i bambini – della scuola dell’infanzia e dei primi anni della primaria - hanno bisogno di imparare a collocare le azioni quotidiane nel tempo, rappresentandosi una realtà, strutturandola lungo una dimensione temporale, e riferirla correttamente.
La sfida dell’adulto è quella di aiutare il bambino nella transizione da una percezione soggettiva del tempo a quella socialmente condivisa.

Che cos’è il tempo? È un albo illustrato edito da Terre di mezzo Editore che aiuta i bambini a comprendere che cos’è il tempo attraverso storie inserite in un contesto realistico.

*** Continua sul blog***
Vi aspetto là.

CHE COS'È IL TEMPO? - LIBRI PER BAMBINI Che cos’è il tempo? è un albo illustrato edito da Terre di Mezzo che aiuta i bambini a comprendere che cos’è il tempo attraverso storie inserite in un contesto realistico.

18/05/2023

Sono molto contenta quando ho riscontro che leggete il blog.

E se poi una bibliotecaria tiene d'occhio le mie selezione di libri e li acquista per la biblioteca sono ancora più felice!!!!

Grazie Francesca Tribbia - comunale di Grignasco "Società Operaia" palazzo scuole medie

In allestimento, i libri scelti e che ritrovate recensiti sul blog nella sezione LIBRI PER BAMBINI sono:
Selvaggia Dior e le porte del tempo - Oscuri misteri in Mesopotamia - ed. Edizioni Astragalo
Facciamo che eravamo archeologi - ed. Scienza Express edizioni
I segreti dell'Antica Grecia - ed. Books
L'archeologo -ed.
L'archeologia -ed. Giunti Ragazzi
Mummie, spade & spazzolini da denti - ed. Marietti Junior

Link al blog per scoprire altri libri ---> https://www.vivilarcheologia.it/blog/libri-per-bambini/

L'ARCHEOLOGIA SPIEGATA AI BAMBINI: IL CARRO DI UNA SPOSA ROMANA 12/05/2023

L'ARCHEOLOGIA SPIEGATA AI BAMBINI: IL CARRO DI UNA SPOSA ROMANA

E' arrivato l'appuntamento del venerdì.
Sul blog è uscito un nuovo articolo per la rubrica

L'ARCHEOLOGIA SPIEGATA AI BAMBINI

Oggi vi parlo di una carrozza.
Non si tratta di quella di Cenerentola né di quella usata da re Carlo III per la sua incoronazione, bensì di un carro molto più antico ritrovato al Pompeii - Parco Archeologico

Vi aspetto sul blog... 👇

L'ARCHEOLOGIA SPIEGATA AI BAMBINI: IL CARRO DI UNA SPOSA ROMANA La scoperta che vi racconto è eccezionale per due motivi: 1- è molto difficile trovare carri di epoca romana questo perché il materiale impiegato per questi mezzi era il legno , e il legno è un materiale deteriorabile e distruttibile...

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 08/05/2023

Sabato scorso, alla comunale di Grignasco "Società Operaia" palazzo scuole medie, i bambini e le bambine hanno conosciuto il maestro Mario Lodi -grazie ad uno dei suoi racconti sulla natura - e Zeus.

Siamo così partita da racconto di Lodi per arrivare a scoprire come gli antichi Greci interpretavano tuoni, lampi, fulmini e saette e riconoscere l'immagine del capo di tutti gli dèi: Zeus.

Grazie alle bibliotecarie Simona Sarasino e Francesca Tribbia per l'accoglienza e a tutte le famiglie che hanno partecipato attivamente al laboratorio.

Alla prossima...

LIBRI PER BAMBINI PER RACCONTARE COS'È UN MUSEO 05/05/2023

LIBRI PER BAMBINI PER RACCONTARE COS'È UN MUSEO

E' venerdì... appuntamento sul blog.

Questa settimana il post è dedicato alla bibliografia per spiegare ai bambini cos'è un Museo.

Qualche giorno fa una maestra mi ha chiesto consiglio su come preparare i bambini alla visita di un museo.
Oltre a qualche dritta tecnica ho pensato di consigliarle alcune letture ambientate in un museo.

Ho suggerito alcuni titoli di Edizioni Fatatrac Corraini Edizioni Topipittori

Vi aspetto sul blog.

LIBRI PER BAMBINI PER RACCONTARE COS'È UN MUSEO Libri per raccontare ai bambini cos'è un Museo, cosa conserva, quali domande porsi quando si va a visitare un museo.

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 02/05/2023

Fra uno strato di terra e l'altro si nascondono dei reperti.
Questi sono alcuni dei mini mondi archeologici realizzati alla libreria durante l'incontro "Sono un aspirante archeologo".

Un'attività per comprendere lo scorrere del tempo, scoprire manufatti antichi e capire l'importanza del lavoro dell'archeologo.

Il prossimo appuntamento in libreria sarà il 19 maggio con "Come si divertivano i bambini nell'Antica Roma?" (vedi info in locandina)

Timeline photos 02/05/2023

VENERDì 19 MAGGIO | 17:00 | libreria La tana di Grisù - Novara

Un laboratorio per scoprire come si divertivano i bambini dell'Antica Roma.

Incontro consigliato per la fascia d'età 5-8 anni.

Maggiori informazioni sono indicate in locandina

Esercizi di osservazione con i bambini 28/04/2023

Esercizi di osservazione con i bambini

https://www.vivilarcheologia.it/esercizi-di-osservazione.../

E' venerdì. Sul blog un nuovo articolo.
Una breve riflessione su
ESERCIZI DI OSSERVAZIONE CON I BAMBINI
👇
https://www.vivilarcheologia.it/esercizi-di-osservazione-con-i-bambini/

Esercizi di osservazione con i bambini Solo concentrando lo sguardo su qualcosa possiamo cogliere i dettagli di un tutto. Non è un esercizio semplice per i bambini che solitamente sono frettolosi nelle attività...

CLEOPATRA DICE TUTTO! 21/04/2023

CLEOPATRA DICE TUTTO!

https://www.vivilarcheologia.it/cleopatra-dice-tutto/

La rubrica sul blog di questo venerdì è dedicata al focus di un libro:
CLEOPATRA DICE TUTTO! edito da Franco Cosimo Panini Ragazzi

Cleopatra, l’ultima regina d’Egitto, amata da molti ma anche con molti nemici racconta la sua versione dei fatti.



Cleopatra dice tutto! è il libro scritto da Chris Naunton, un egittologo, quindi ci affidiamo a lui per le informazioni e le vicende storiche dell’antico Egitto riportate in questo libro per bambini.

CLEOPATRA DICE TUTTO! L'ultima regina d'Egitto, Cleopatra, racconta la sua versione su ciò che accadde nell’antico Egitto...

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 17/04/2023

Sabato 15 alla Biblioteca Comunale Cerano abbiamo mosso i primi passi sulla linea del tempo...

Per capire come doveva essere la vita di un pittore delle caverne- come dovevano essere scomode le posizioni per dipingere animali e persone su una parete rupestre - ci siamo messi (S)comodi come un pittore Paleolitico.

---
Nati per Leggere Piemonte Nati per Leggere OvestTicino

L'ARCHEOLOGIA SPIEGATA AI BAMBINI: BIBERON NEOLITICI 14/04/2023

L'ARCHEOLOGIA SPIEGATA AI BAMBINI: BIBERON NEOLITICI

https://www.vivilarcheologia.it/biberon-neolitici/

E' venerdì, questo vuol dire che sul blog esce un post.

Per la rubrica L'Archeologia spiegata ai bambini, oggi si parla di biberon molto antichi.

👇👇👇

L'ARCHEOLOGIA SPIEGATA AI BAMBINI: BIBERON NEOLITICI i bambini neolitici venivano allattati con il biberon. Il materiale di questi contenitori per l'alimentazione non era di certo la plastica ma erano fatti di ceramica e avevano forme diverse, quelli dalla forma più simpatica erano quelli con sembianze animali.

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 07/04/2023

Giornata intensa oggi alla Biblioteca Civica Ceretti - Verbania

doppio turno per il laboratorio di divulgazione Vivi le Storie :
Dall'uovo di... dinosauro - attraverso i libri abbiamo cercato risposte a domande come: i dinosauri come dormivano? erano bravi genitori? come comunicavano? come erano le loro uova?

Doppio turno anche per il laboratorio di archeologia :
Di chi è quell'uovo? - un incontro tra scienza e miti sull'uovo e la nascita del mondo...

Grazie per la numerosa e accogliente partecipazione.
Grazie a tutte le bibliotecarie!
Alla prossima...

Blog 07/04/2023

Blog

Per la rubrica BIBLIOGRAFIA A TEMA

una bibliografia dedicata alle uova... l'uovo come protagonista di una storia, ma anche l'uovo sotto l'aspetto scientifico.

Andate a leggere sul blog 👇

Blog Blog che racconta la didattica dell'Archeologia e i libri di divulgazione per bambini.

LABORATORI E FLESSIBILITÀ COGNITIVA 06/04/2023

LABORATORI E FLESSIBILITÀ COGNITIVA

Per la rubrica RIFLESSIONI SU LABORATORI, SULLA DIDATTICA DELL’ARCHEOLOGIA E SULLA PROMOZIONE DELLA LETTURA
una riflessione sull'utilità dei laboratori.
Vi aspetto sul blog 👇

LABORATORI E FLESSIBILITÀ COGNITIVA Un laboratorio è un’attività pensata in ogni particolare, nulla è lasciato al caso. Dalla scelta dell’argomento al target di riferimento, dal linguaggio con il quale si trasmette l’argomento del laboratorio ai tempi di ogni passaggio, poi c’è la scelta dei materiali, e molti altri aspett...

Il ragazzo dal mare negli occhi 05/04/2023

Il ragazzo dal mare negli occhi

Per la rubrica FOCUS SU UN LIBRO PER BAMBINI vi parlo di
Il ragazzo con il mare negli occhi
un libro che racconta la vita di quell’uomo che, per ritrovare l’antica T***a basò le sue ricerche sull’opera di Omero, l’Ilidae...

Per leggere l'articolo, segui il link 👇

Il ragazzo dal mare negli occhi Il ragazzo con il mare negli occhi racconta la vita di quell’uomo che, per ritrovare l’antica T***a, basò le sue ricerche sull’opera di Omero, l’Ilidae...

REPERTI CHE PARLANO: IL TORO IN UNA VASCA 04/04/2023

REPERTI CHE PARLANO: IL TORO IN UNA VASCA

https://www.vivilarcheologia.it/reperti-che-parlano-il-torno-in-una-vasca/

Vi avevo anticipato ieri, si torna sul blog.
L'ARCHEOLOGIA SPIEGATA AI BAMBINI è la rubrica in cui mi rivolgo ai bambini.
La rubrica esce ogni 4 settimane.

Oggi parlo di un reperto proveniente da Il Santuario Ritrovato - San Casciano dei Bagni

Andate a scoprirlo insieme ai vostri fanciulli.
Buona lettura.

REPERTI CHE PARLANO: IL TORO IN UNA VASCA Avete presente i bocchettoni che ci sono a bordo delle piscine ? Gli archeologi hanno ritrovato un bocchettone a forma di toro molto antico.

03/04/2023

Come vi avevo anticipato qualche settimana fa nelle storie, ho ripreso in mano il blog.
Ho deciso di portare avanti alcune rubriche e di inserirne di nuove.

Le rubriche saranno:
L'ARCHEOLOGIA SPIEGATA AI BAMBINI
FOCUS DI UN LIBRO
RIFLESSIONE SUI LABORATORI, SULLA DIDATTICA DELL’ARCHEOLOGIA E SULLA PROMOZIONE DELLA LETTURA
BIBLIOGRAFIA A TEMA

L'ordine sarà come appena elencato, ci sarà però una sola uscita settimanale, ogni venerdì.

Eccezionalmente solo per questa settimana, farò uscire tutte e quattro le rubriche ma da settimana prossima ci troviamo sul blog il venerdì.

Si inizia domani.
Vi aspetto là.

Gloria

LINK AL BLOG https://www.vivilarcheologia.it/blog/

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 03/04/2023

COSA CI FA UN DINOSAURO DA QUESTE PARTI?

Perché è un laboratorio di invito alla lettura (vedi Vivi le Storie)
svolto alla Biblioteca comunale di Grignasco "Società Operaia" palazzo scuole medie

I libri ci hanno accompagnato a scoprire i dinosauri e a provare a dare delle risposte a domande come:
i dinosauri si lavavano i denti? facevano la p**ì? come dormivano?

Grazie per l'accoglienza
Simona Sarasino Francesca Tribbia Biblioteca Grignasco

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 01/04/2023

A La tana di Grisù abbiamo appreso tante cose sulle uova, sotto l'aspetto scientifico e mitologico.

Grazie Paola Pellegrini per averci ospitato.

Ci vediamo il 14 e il 28 aprile (maggiori informazioni sono indicate nelle locandine qui sotto 👇).

29/03/2023

SABATO 15 APRILE | 10.00

(S)COMODO COME UN PITTORE PALEOLITICO

Biblioteca Civica Don Angelo Stoppa, Cerano

Laboratorio gratuito* su iscrizione per la fascia d'età 4-6 anni.

PER INFO E PRENOTAZIONI
Biblioteca di Cerano
Via Marchetti, 1 - Cerano (NO)
Tel.: 0321-72.67.04 /77.14.228
Cell.: 334-10.52.271

*Grazie al contributo della Compagnia di San Paolo.

(𝗦)𝗖𝗢𝗠𝗢𝗗𝗢 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗨𝗡 𝗣𝗜𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗣𝗔𝗟𝗘𝗢𝗟𝗜𝗧𝗜𝗖𝗢

Sabato 15/04 alle ore 10.00 si terrà in biblioteca un laboratorio per bambini 4-6 anni con l'archeologa Gloria Carraro.
Il laboratorio è aperto ad un massimo di 15 partecipanti quindi è obbligatorio prenotare il posto contattando la biblioteca. Vi aspettiamo!

Mobile uploads 22/03/2023

VENERDì 28 APRILE

Dedicato ai più grandi, fascia 7/10 anni, un laboratorio per conoscere il mestiere che traduce in parole le tracce lasciate dagli uomini del passato: l'Archeologo.

Maggiori informazioni sono indicate in locandina 👇

Mobile uploads 22/03/2023

VENERDì 14 APRILE

laboratorio dedicato ai più piccoli, per la fascia d'età 4/6 anni, per far conoscere il mestiere dell'archeologo...
Sarà un'attività che coinvolgerà i 5 sensi!

Maggiori informazioni sono indicate in locandina 👇

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 20/03/2023

Grazie alla Comune di Grignasco e al progetto HABITAT, sabato 18 marzo ci siamo ritrovati in biblioteca, con bambini e bambine, per capire il lavoro dell’archeologo, quali possono essere i successi e le fatiche di questa professione.

Il progetto Habitat popone al territorio varie iniziative per stimolare una maggior consapevolezza della comunità locale rispetto ai suoi valori identitari e alle sue potenzialità.

Grazie alle bibliotecarie Simona Sarasino e Francesca Tribbia per l’ospitalità.

Ci rivediamo il 1° aprile con un laboratorio NON di archeologia ma sempre di divulgazione, parleremo di uova e… dinosauri.

comunale di Grignasco "Società Operaia" palazzo scuole medie
Biblioteca Grignasco

Gabbiani al Parco del Colosseo, granchi al Foro di Traiano: Animali in città 10/03/2023

Gabbiani al Parco del Colosseo, granchi al Foro di Traiano: Animali in città

“Animali in città”, è un libro che aiuta i bambini ad osservare il mondo selvatico nascosto in città, pubblicato da Edizioni Lapis scritto da Bruno Cignini e illustrato da Andrea Antinori.

Antinori è stato proclamato vincitore del 13° Premio Internazionale d'Illustrazione Bologna Children's Book Fair -Fundación SM per la seguente motivazione:
“Le illustrazioni di Andrea sono avvincenti” scrive la Giuria nelle motivazioni. “Entriamo immediatamente in contatto con i suoi personaggi forti, divertenti e pieni di sense of humour. Dietro un’apparente leggerezza e semplicità intravediamo una grande maestria dell’autore. La limitata gamma di colori e di forme delineate con pochi tratti dà vita a una espressione grafica vibrante che ci ricorda le luci della città.”

Sul blog la recensione del libro e un collegamento fra la storia dei gabbiani a Roma e il Colosseo.

Gabbiani al Parco del Colosseo, granchi al Foro di Traiano: Animali in città Cosa ci fanno dei granchi ai Mercati traianei? E il gabbiano reale come ha fatto ad arrivare al Parco del Colosseo? C'è un libro per bambini che spiega perché le specie animali che vivono nelle città hanno abbandonato i loro luoghi d’origine spontaneamente o sono stati introdotti dall’uomo.

08/03/2023

Attività

SABATO 18 MARZO | 10:30

ARCHEOLOGO PER UN GIORNO

Biblioteca di Grignasco (Novara)



Laboratorio consigliato per la fascia d'età 8-10 anni.

Attività gratuita grazie al contributo del Comune .



PER INFO E PRENOTAZIONI:



Biblioteca di Grignasco

Tel. : 0163 - 82.34.95

02/03/2023

VIVI LE STORIE è un progetto di promozione della lettura che curo dal 2009.

VIVI LE STORIE È
dove i libri aiutano a crescere e i laboratori aiutano ad arricchire le competenze immaginative e sono occasione di sperimentazione ed elaborazione.

In questo reel vi propongo alcuni titoli sul tema NATURA e se leggete la caption troverete delle idee su come impiegare i libri.

Buona lettura e buona sperimentazione,
Gloria

25/02/2023

Un piccolo scrigno, una libreria per bambini nella città di Novara, mi accoglierà con i laboratori di archeologia.

Primo incontro venerdì 31 marzo h 17

PER INFO E PRENOTAZIONE RIVOLGETEVI A La tana di Grisù

Nuovo laboratorio in libreria ☺️

“Di chi è quell’uovo?”
Con Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche
Vi aspettiamo!

Info e prenotazioni :
345 469 8307
[email protected]

14/02/2023

[COME COLTIVARE CON I BAMBINI UN RISPETTO VERSO IL PATRIMONIO CULTURALE? ]

Come coltivare con i bambini un rispetto verso il patrimonio culturale?
Oltre a vivere esperienze pratiche – visitando musei, biblioteche, partecipare a laboratori -, soffermarsi sulle parole aiuta ad interiorizzarle.

Vi propongo un gioco, un doodle che potete scaricare dal sito nella sezione “Risorse scaricabili” (link in bio).

Un semplice gioco per riflettere sul significato delle parole e ampliare il vocabolario.

Le parole che ho scritto sono legate ai Beni Culturali ma possono essere approfondite perché impiegate anche in altri contesti.

Come ho creato il doodle?
Nei ballon sono indicate le parole che spesso accompagnano il termine Storia e Patrimonio Culturale, ma sul resto della tavola ho riportato anche termini suggeriti dai bambini durante i laboratori.

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Novara?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Sono Gloria Carraro e...

mi occupo di Archeologia didattica. Il mio motto?

I percorsi Vivi l’Archeologia propongono un modo divertente e stimolante di fare didattica e favoriscono un approccio attivo e creativo all’apprendimento che si acquisisce attraverso l’operatività e la manipolazione.

Lavoro con i bambini dal 2006, ed è mia attenzione curare di volta in volta l’itinerario didattico in base alla classe o al gruppo che incontro, modificando la tecnica e il linguaggio di comunicazione. I bambini sono guidati ad una conoscenza attiva e mirata dei contenuti.

Vivi l’Archeologia aiuta a conoscere e valorizzare il patrimonio storico proponendo i seguenti progetti:

Video (vedi tutte)

🤝 Insieme possiamo avvicinare i più piccoli all’Archeologia e alla Storia. Per loro ho pensato delle attività ludico did...
💥 Nuovi laboratori in arrivo per l’anno scolastico 2022/2023Per il momento vi mostro la copertina del catalogo per la sc...
🎂 100 anni fa nasceva Gianni Rodari.Creare e reinventare il già inventato , questa era la creatività di Rodari.✏️ Autore...
✋ I posti per il laboratorio "Identikit delle creature fantastiche e mostruose dei miti greci" sono esauriti. 📌... Potet...
Presentazione laboratorio "Facile non vuol dire banale"
Siamo in 6Abbiamo professionalità diverse ma ci accomuna l'attenzione per una comunicazione educativa innovativa. In que...
Siamo in 6Abbiamo professionalità diverse ma ci accomuna l'attenzione per una comunicazione educativa innovativa. In que...
🚧 scavi in corso 🚧 “Sono un aspirante Archeologo”Laboratorio per la scuola primaria.
Cosa succede dietro le quinte? Pensiero, disegno, progetto e realtà. Materiali che prendono forma per i prossimi laborat...

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Novara
28100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 18:00
Altro Istruzione Novara (vedi tutte)
Tecniche dei Nuovi Media Integrati Tecniche dei Nuovi Media Integrati
Via Costantino Porta 25
Novara

Corso di Tecniche dei Nuovi Media Integrati presso l'Accedemia di Belle Arti di Novara

Ago & Filos Ago & Filos
Via Negri, 2
Novara, 28100

Pagina Ufficiale del Laboratorio di Moda di Filos Formazione Novara.

Dire, Fare, Giocare Dire, Fare, Giocare
Via Canobio, 8
Novara, 28100

Dire, Fare... Giocare! È un servizio di intrattenimento per bambini, laboratori didattici e sensori

ARTID Uniupo ARTID Uniupo
Ospedale Maggiore Di Novara/Corso Mazzini, 18
Novara, 28100

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore a Novara

Laboratorio Aperto Laboratorio Aperto
Via Negri, 2
Novara, 28100

Laboratorio Didattico Aperto al pubblico tenuto dalle ragazze/i del corso di "Operatore del benesse

Le bolle educative Le bolle educative
Novara, 28100

L'insegnamento in presenza nel piccolo gruppo è la modalità più efficace e piacevole per apprende

Alemão com Fabi Kich Alemão com Fabi Kich
Viale Roma
Novara, 28100

Sua professora de Alemão para Brasileiros!

MEMIS Cultura MEMIS Cultura
Via Perrone 18
Novara, 28100

Memis è il master di primo livello in Economia, Management e Innovazione Sociale dell’Università

Family Gym Family Gym
Novara, 28100

FAMILY GYM…la ginnastica per tutti! ...mamme, papà, nonni, nonne, zii, amiche/amici ed ovviamen

Accademia Italiana Delle Arti marziali Accademia Italiana Delle Arti marziali
Precedentemente In Via Carducci 1, Ora In Attesa Di Nuova Sede
Novara, 28100

L'Accademia è nata a Novara ed è specializzata in: JUDO, Difesa personale (metodo MASI), BJJ (Br

Polo "La meccanica per lo sviluppo" Polo "La meccanica per lo sviluppo"
Novara

I corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) sono riservati ai diplomati, a chi è in po