Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche

Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche

Commenti

Greetings . I present to you my page dedicated to NARBO MARTIVS ( Roman Narbonne , south of the France ) , NARBONENSIS capital's , second Roman port in Occident after OSTIA and city among the top 20 according with the very famous Roman author AVSONIVS ( Ausone ) in ORDO VRBIVM NOBILIVM ( order of great noble cities ) : Narbo Martivs , première fille de Rome .

Divulgazione per bambini: laboratori di archeologia,promozione della lettura a cura di Gloria Carraro

Progetto e realizzo attività educative e di comunicazione relative al patrimonio archeologico e culturale. I percorsi che ho ideato propongono un approccio attivo e creativo all'apprendimento che si acquisisce attraverso l'operatività e la manipolazione. Lavoro con scuole dell'infanzia e primaria, biblioteche e musei. Organizzo workshop per adulti per esplorare, sperimentare e conoscere attraverso

Normali funzionamento

Mobile uploads 22/03/2023

VENERDì 28 APRILE

Dedicato ai più grandi, fascia 7/10 anni, un laboratorio per conoscere il mestiere che traduce in parole le tracce lasciate dagli uomini del passato: l'Archeologo.

Maggiori informazioni sono indicate in locandina 👇

Mobile uploads 22/03/2023

VENERDì 14 APRILE

laboratorio dedicato ai più piccoli, per la fascia d'età 4/6 anni, per far conoscere il mestiere dell'archeologo...
Sarà un'attività che coinvolgerà i 5 sensi!

Maggiori informazioni sono indicate in locandina 👇

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 20/03/2023

Grazie alla Comune di Grignasco e al progetto HABITAT, sabato 18 marzo ci siamo ritrovati in biblioteca, con bambini e bambine, per capire il lavoro dell’archeologo, quali possono essere i successi e le fatiche di questa professione.

Il progetto Habitat popone al territorio varie iniziative per stimolare una maggior consapevolezza della comunità locale rispetto ai suoi valori identitari e alle sue potenzialità.

Grazie alle bibliotecarie Simona Sarasino e Francesca Tribbia per l’ospitalità.

Ci rivediamo il 1° aprile con un laboratorio NON di archeologia ma sempre di divulgazione, parleremo di uova e… dinosauri.

comunale di Grignasco "Società Operaia" palazzo scuole medie
Biblioteca Grignasco

Gabbiani al Parco del Colosseo, granchi al Foro di Traiano: Animali in città 10/03/2023

Gabbiani al Parco del Colosseo, granchi al Foro di Traiano: Animali in città

“Animali in città”, è un libro che aiuta i bambini ad osservare il mondo selvatico nascosto in città, pubblicato da Edizioni Lapis scritto da Bruno Cignini e illustrato da Andrea Antinori.

Antinori è stato proclamato vincitore del 13° Premio Internazionale d'Illustrazione Bologna Children's Book Fair -Fundación SM per la seguente motivazione:
“Le illustrazioni di Andrea sono avvincenti” scrive la Giuria nelle motivazioni. “Entriamo immediatamente in contatto con i suoi personaggi forti, divertenti e pieni di sense of humour. Dietro un’apparente leggerezza e semplicità intravediamo una grande maestria dell’autore. La limitata gamma di colori e di forme delineate con pochi tratti dà vita a una espressione grafica vibrante che ci ricorda le luci della città.”

Sul blog la recensione del libro e un collegamento fra la storia dei gabbiani a Roma e il Colosseo.

Gabbiani al Parco del Colosseo, granchi al Foro di Traiano: Animali in città Cosa ci fanno dei granchi ai Mercati traianei? E il gabbiano reale come ha fatto ad arrivare al Parco del Colosseo? C'è un libro per bambini che spiega perché le specie animali che vivono nelle città hanno abbandonato i loro luoghi d’origine spontaneamente o sono stati introdotti dall’uomo.

08/03/2023

Attività

SABATO 18 MARZO | 10:30

ARCHEOLOGO PER UN GIORNO

Biblioteca di Grignasco (Novara)



Laboratorio consigliato per la fascia d'età 8-10 anni.

Attività gratuita grazie al contributo del Comune .



PER INFO E PRENOTAZIONI:



Biblioteca di Grignasco

Tel. : 0163 - 82.34.95

02/03/2023

VIVI LE STORIE è un progetto di promozione della lettura che curo dal 2009.

VIVI LE STORIE È
dove i libri aiutano a crescere e i laboratori aiutano ad arricchire le competenze immaginative e sono occasione di sperimentazione ed elaborazione.

In questo reel vi propongo alcuni titoli sul tema NATURA e se leggete la caption troverete delle idee su come impiegare i libri.

Buona lettura e buona sperimentazione,
Gloria

25/02/2023

Un piccolo scrigno, una libreria per bambini nella città di Novara, mi accoglierà con i laboratori di archeologia.

Primo incontro venerdì 31 marzo h 17

PER INFO E PRENOTAZIONE RIVOLGETEVI A La tana di Grisù

Nuovo laboratorio in libreria ☺️

“Di chi è quell’uovo?”
Con Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche
Vi aspettiamo!

Info e prenotazioni :
345 469 8307
[email protected]

14/02/2023

[COME COLTIVARE CON I BAMBINI UN RISPETTO VERSO IL PATRIMONIO CULTURALE? ]

Come coltivare con i bambini un rispetto verso il patrimonio culturale?
Oltre a vivere esperienze pratiche – visitando musei, biblioteche, partecipare a laboratori -, soffermarsi sulle parole aiuta ad interiorizzarle.

Vi propongo un gioco, un doodle che potete scaricare dal sito nella sezione “Risorse scaricabili” (link in bio).

Un semplice gioco per riflettere sul significato delle parole e ampliare il vocabolario.

Le parole che ho scritto sono legate ai Beni Culturali ma possono essere approfondite perché impiegate anche in altri contesti.

Come ho creato il doodle?
Nei ballon sono indicate le parole che spesso accompagnano il termine Storia e Patrimonio Culturale, ma sul resto della tavola ho riportato anche termini suggeriti dai bambini durante i laboratori.

31/01/2023

Le attività con le scuole continuano.

In questi mesi, uno dei laboratori più richiesti è
“Sono un aspirante archeologo”

Un laboratorio che coinvolge l’intera classe in attività di scavo e compilazione schede degli strati di terra e dei reperti ritrovati.

C’è sempre un bel da fare 😄

Si sono concluse ieri le due giornate dedicate ai ritrovamenti di San Casciano dei Bagni. 

Ho pensato di fare una breve restituzione di ciò che ho seguito con tanto interesse. 

In particolare credo che questo contesto scientifico possa essere utile ad avvicinare al patrimonio culturale e al mestiere dell’archeologo anche i non “addetti ai lavori”.

Il lavoro dell’archeologo è spesso confuso con quello di personaggi di film e cartoni animati, una professione volta a scoprire grandi tesori, intesi come oggetti preziosi dal grande valore economico e non tanto per quello culturale. 

Quando è uscita la notizia dei ritrovamenti di San Casciano dei Bagni, all’occhio di tutti sono arrivate le immagini dei bronzi. 

Ma l’importanza dei ritrovamenti di San Casciano è tutta lì? Sta nei bronzi?
Assolutamente no, e le due giornate di convegno ne sono una dimostrazione. 

Esperti in varie discipline hanno riportato i primi e preliminari dati scientifici sui ritrovamenti , non solo statue di bronzo ma molti altri dati aiuteranno a ricostruire la storia e le dimensioni del santuario di San Casciano dei Bagni. 

Le indagini sul territorio sono iniziate nel 2018 con prime ricerche geofisiche, nel 2019 sono proseguite con georadar e a seguire si è intervenuti cono lo scavo archeologico. 
 
Quali sono i materiali che sono stati trovati e che gli studi dovranno approfondire?

Tracce murarie delle varie fasi di vita del santuario e reperti sono molti, ne elenco alcuni:
oltre ai già citati bronzi, sono stati ritrovati legni, pigne, noccioli di pesco, materiale laterizio, resti di decorazioni, ceramica, lamine facciali con occhi, orecchie in bronzo, monete, statuette di lucertola e di cane, fulmine e folgore, una freccia di selce preistorica, e poi statuette di neonati fasciati, (ex voto?) poliviscerali, e poi le indagini dovranno analizzare uova, ciocca di capelli, e gli studi dovranno interpretare impronte di zoccoli e piedi incisi sul tufo della vasca. 
 
CONTINUA NEI COMMENTI 
#vivilarcheologia #SantuarioRitrovato #dentroilsacro #archeologia #unistrasi #sancascianodeibagni #archeologiadidattica #teamdocenti #archeologiaperbambini  #artsharer #beniculturali30 27/01/2023

Si sono concluse ieri le due giornate dedicate ai ritrovamenti di San Casciano dei Bagni.

Ho pensato di fare una breve restituzione di ciò che ho seguito con tanto interesse.

In particolare credo che questo contesto scientifico possa essere utile ad avvicinare al patrimonio culturale e al mestiere dell’archeologo anche i non “addetti ai lavori”.

Il lavoro dell’archeologo è spesso confuso con quello di personaggi di film e cartoni animati, una professione volta a scoprire grandi tesori, intesi come oggetti preziosi dal grande valore economico e non tanto per quello culturale.

Quando è uscita la notizia dei ritrovamenti di San Casciano dei Bagni, all’occhio di tutti sono arrivate le immagini dei bronzi.

Ma l’importanza dei ritrovamenti di San Casciano è tutta lì? Sta nei bronzi?
Assolutamente no, e le due giornate di convegno ne sono una dimostrazione.

Esperti in varie discipline hanno riportato i primi e preliminari dati scientifici sui ritrovamenti , non solo statue di bronzo ma molti altri dati aiuteranno a ricostruire la storia e le dimensioni del santuario di San Casciano dei Bagni.

Le indagini sul territorio sono iniziate nel 2018 con prime ricerche geofisiche, nel 2019 sono proseguite con georadar e a seguire si è intervenuti cono lo scavo archeologico.

Quali sono i materiali che sono stati trovati e che gli studi dovranno approfondire?

Tracce murarie delle varie fasi di vita del santuario e reperti sono molti, ne elenco alcuni:
oltre ai già citati bronzi, sono stati ritrovati legni, pigne, noccioli di pesco, materiale laterizio, resti di decorazioni, ceramica, lamine facciali con occhi, orecchie in bronzo, monete, statuette di lucertola e di cane, fulmine e folgore, una freccia di selce preistorica, e poi statuette di neonati fasciati, (ex voto?) poliviscerali, e poi le indagini dovranno analizzare uova, ciocca di capelli, e gli studi dovranno interpretare impronte di zoccoli e piedi incisi sul tufo della vasca.

CONTINUA NEI COMMENTI
#vivilarcheologia #SantuarioRitrovato #dentroilsacro #archeologia #unistrasi #sancascianodeibagni #archeologiadidattica #teamdocenti #archeologiaperbambini #artsharer #beniculturali30

Si sono concluse ieri le due giornate dedicate ai ritrovamenti di San Casciano dei Bagni.

Ho pensato di fare una breve restituzione di ciò che ho seguito con tanto interesse.

In particolare credo che questo contesto scientifico possa essere utile ad avvicinare al patrimonio culturale e al mestiere dell’archeologo anche i non “addetti ai lavori”.

Il lavoro dell’archeologo è spesso confuso con quello di personaggi di film e cartoni animati, una professione volta a scoprire grandi tesori, intesi come oggetti preziosi dal grande valore economico e non tanto per quello culturale.

Quando è uscita la notizia dei ritrovamenti di San Casciano dei Bagni, all’occhio di tutti sono arrivate le immagini dei bronzi.

Ma l’importanza dei ritrovamenti di San Casciano è tutta lì? Sta nei bronzi?
Assolutamente no, e le due giornate di convegno ne sono una dimostrazione.

Esperti in varie discipline hanno riportato i primi e preliminari dati scientifici sui ritrovamenti , non solo statue di bronzo ma molti altri dati aiuteranno a ricostruire la storia e le dimensioni del santuario di San Casciano dei Bagni.

Le indagini sul territorio sono iniziate nel 2018 con prime ricerche geofisiche, nel 2019 sono proseguite con georadar e a seguire si è intervenuti cono lo scavo archeologico.

Quali sono i materiali che sono stati trovati e che gli studi dovranno approfondire?

Tracce murarie delle varie fasi di vita del santuario e reperti sono molti, ne elenco alcuni:
oltre ai già citati bronzi, sono stati ritrovati legni, pigne, noccioli di pesco, materiale laterizio, resti di decorazioni, ceramica, lamine facciali con occhi, orecchie in bronzo, monete, statuette di lucertola e di cane, fulmine e folgore, una freccia di selce preistorica, e poi statuette di neonati fasciati, (ex voto?) poliviscerali, e poi le indagini dovranno analizzare uova, ciocca di capelli, e gli studi dovranno interpretare impronte di zoccoli e piedi incisi sul tufo della vasca.

Il primo appuntamento dei reperti con il pubblico sarà al Quirinale – probabilmente nel mese di maggio -, seguirà la pubblicazione di un testo con i risultati delle ricerche.
La prossima campagna di scavo riprenderà in estate.

Il progetto di valorizzazione dei ritrovamenti del Santuario di San Casciano dei Bagni prevede un allestimento museale nel Palazzo dell’Arcipretura del borgo e la realizzazione di un parco archeologico.

Si sono concluse ieri le due giornate dedicate ai ritrovamenti di San Casciano dei Bagni. Ho pensato di fare una breve restituzione di ciò che ho seguito con tanto interesse. In particolare credo che questo contesto scientifico possa essere utile ad avvicinare al patrimonio culturale e al mestiere dell’archeologo anche i non “addetti ai lavori”. Il lavoro dell’archeologo è spesso confuso con quello di personaggi di film e cartoni animati, una professione volta a scoprire grandi tesori, intesi come oggetti preziosi dal grande valore economico e non tanto per quello culturale. Quando è uscita la notizia dei ritrovamenti di San Casciano dei Bagni, all’occhio di tutti sono arrivate le immagini dei bronzi. Ma l’importanza dei ritrovamenti di San Casciano è tutta lì? Sta nei bronzi? Assolutamente no, e le due giornate di convegno ne sono una dimostrazione. Esperti in varie discipline hanno riportato i primi e preliminari dati scientifici sui ritrovamenti , non solo statue di bronzo ma molti altri dati aiuteranno a ricostruire la storia e le dimensioni del santuario di San Casciano dei Bagni. Le indagini sul territorio sono iniziate nel 2018 con prime ricerche geofisiche, nel 2019 sono proseguite con georadar e a seguire si è intervenuti cono lo scavo archeologico. Quali sono i materiali che sono stati trovati e che gli studi dovranno approfondire? Tracce murarie delle varie fasi di vita del santuario e reperti sono molti, ne elenco alcuni: oltre ai già citati bronzi, sono stati ritrovati legni, pigne, noccioli di pesco, materiale laterizio, resti di decorazioni, ceramica, lamine facciali con occhi, orecchie in bronzo, monete, statuette di lucertola e di cane, fulmine e folgore, una freccia di selce preistorica, e poi statuette di neonati fasciati, (ex voto?) poliviscerali, e poi le indagini dovranno analizzare uova, ciocca di capelli, e gli studi dovranno interpretare impronte di zoccoli e piedi incisi sul tufo della vasca. CONTINUA NEI COMMENTI #vivilarcheologia #SantuarioRitrovato #dentroilsacro #archeologia #unistrasi #sancascianodeibagni #archeologiadidattica #teamdocenti #archeologiaperbambini #artsharer #beniculturali30

10/01/2023

https://www.itsart.tv/it/player/49c6071b-f057-425a-bbfb-8aac316f5fcc?catalogId=b3289c8e-c652-4196-b4c9-86bf43a26d33

E oggi, a Pompei, dopo 20 anni di chiusura e i lavori di restauro si è tornati ad ammirare la Casa dei Vettii

La casa dei Vettii apparteneva a due liberti divenuti ricchi, probabilmente, con il commercio del vino.

La domus fu scavata tra il 1894 e il 1896.

Un aspetto difficile del restauro è stato rimuovere gli strati di cera che erano stati stesi in passato per proteggere e far risplendere gli affreschi.
Questo metodo di restauro si è rivelato altamente dannoso.

Nel grande progetto di restauro della Casa dei Vettii, attenzione anche all'ambiente infatti come copertura della domus sono state impiegate delle tegole fotovoltaiche al fine di garantire un'autonomia energetica.

Il link vi porta al documentario inedito che racconta il restauro e la riapertura al pubblico della Casa dei Vettii, uno degli edifici più iconici dell’antica Pompei.

Immagine di Silvia V***a

Gloria Carraro • divulgazione on Instagram: "Il racconto è tratto dalle Lettere ai familiari (Epistola VI, 20) di Plinio il Giovane. Plinio si trovava a Miseno insieme allo zio Plinio il Vecchio durante l’eruzione del Vesuvio. Plinio il Vecchio, 10/01/2023

Gloria Carraro • divulgazione on Instagram: "Il racconto è tratto dalle Lettere ai familiari (Epistola VI, 20) di Plinio il Giovane. Plinio si trovava a Miseno insieme allo zio Plinio il Vecchio durante l’eruzione del Vesuvio. Plinio il Vecchio,

[REEL]

Il racconto è tratto dalle Lettere ai familiari (Epistola VI, 20) di Plinio il Giovane.

Plinio si trovava a Miseno insieme allo zio Plinio il Vecchio durante l'eruzione del Vesuvio.

Plinio il Vecchio, da buon naturalista, decise di imbarcarsi per osservare da vicino il fenomeno.

Non riuscendo ad avvicinarsi a Pompei, perché la cenere che cadeva era sempre più calda e densa ed era iniziata la pioggia di pomice e di ciottoli bruciati e frantumati dal fuoco, raggiunse Stabia.

Plinio il Vecchio p***e la vita durante l'eruzione e lo storico Tacito chiese a Plinio il Giovane - rimasto a Miseno - di descrivergli l'evento così da inserire la notizia nella sua opera: gli Annales.

Gloria Carraro • divulgazione on Instagram: "Il racconto è tratto dalle Lettere ai familiari (Epistola VI, 20) di Plinio il Giovane. Plinio si trovava a Miseno insieme allo zio Plinio il Vecchio durante l’eruzione del Vesuvio. Plinio il Vecchio, Gloria Carraro • divulgazione shared a post on Instagram: "Il racconto è tratto dalle Lettere ai familiari (Epistola VI, 20) di Plinio il Giovane. Plinio si trovava a Miseno insieme allo zio Plinio il Vecchio durante l’eruzione del Vesuvio. Plinio il Vecchio, da buon naturalista, decise di imba...

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 28/12/2022

Ieri si sono conclusi i laboratori di divulgazione e di archeologia alla Biblioteca Civica Ceretti - Verbania

Tante storie e racconti che ci hanno avvicinato agli elementi della natura ma anche alla Storia antica.

Gli ultimi due appuntamenti li abbiamo dedicati alla neve e ai cicli dell'acqua, e ai giochi dei bambini dell'antica Roma.

Sull'inverno e altre storie, sono stati un ciclo di laboratori che hanno aiutato i bambini e le bambine ad arricchire le competenze immaginative e sono stati occasione di sperimentazione ed elaborazione.

Grazie a tutti per la partecipazione e l'accoglienza.

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 23/12/2022

Mercoledì 21 dicembre alla Biblioteca Di Galliate un giovanissimo gruppo di ascoltatori di storie ha scoperto cosa festeggiavamo a dicembre gli antichi Romani.

Dopo aver osservato varie immagini i bambini hanno riprodotto l'immagine del Sol Invictus, il Sole invitto cioè non vinto.

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 21/12/2022

Tra letture, racconti e reperti abbiamo scoperto come festeggiavano l'inverno gli antichi Romani.

Lo abbiamo fatto alla Biblioteca Civica Ceretti - Verbania per il ciclo di incontri "Sull'inverno e altri racconti" , laboratori di divulgazione e archeologia per bambini di 4-7 anni.

Vi aspettiamo martedì 27 dicembre per gli ultimi due incontri. Ricordate di riservare il posto 😉 Maggiori informazioni sono indicate in locandina.

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 19/12/2022

Conoscere una civiltà attraverso i costumi del tempo.
Capire quali tracce abbiamo per poterne parlare.
Far propria l'esperienza attraverso la produzione di una porzione di tessuto...

Tutto questo lo abbiamo fatto al laboratorio "Come vestivano gli Etruschi" alla Biblioteca Civica "E. Julitta"

Questo è stato l'ultimo appuntamento di "Archeologia in Biblioteca" organizzato con il Bant: Biblioteche Associate Novarese e Ticino

Ringrazio tutte le biblioteche e le famiglie che hanno accolto con entusiasmo i laboratori di archeologia. Insieme abbiamo avvicinato i bambini alla bellezza!

17/12/2022

Siamo Arrivati all’ultimo appuntamento sull’origine dei nomi dei mesi.

Dicembre nel calendario romano era il decimo mese dell’anno perché per gli antichi l’anno
iniziava a marzo.

Se ci trovassimo nell’antica Roma, da oggi -e fino al 23 dicembre – si svolgevano i Saturnali.

I Saturnali erano delle feste religiose in onore del dio Saturno ed era il periodo di festa più sentito dell’anno.

Durante le feste private era d’uso scambiarsi doni, come candele di cera, statuette di pasta o di argilla oppure cibo. I regali erano accompagnati da bigliettini con frasi affettuose o augurali.

Una particolarità dei Saturnali era quella di consentire il rovesciamento dei ruoli sociali, quindi gli schiavi partecipavano ai banchetti ed era loro concessa la libertà di farsi servire dai loro padroni.

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 14/12/2022

[VIVI LE STORIE]

La passione per le piante, che coltivo da quando ero ragazzina, mi ha portato a capire tante cose. Ma soprattutto mi allena alla pazienza e all'osservazione.

Così è nato il laboratorio di divulgazione "Alberi in festa" - svolto ieri alla Biblioteca Civica Ceretti - Verbania
Un'attività, come sempre introdotta da letture e racconti, che ha visto i bambini impegnati a illustrare gli alberi sperimentando tecniche artistiche differenti.
E spero sia stato colto l'invito di osservare la natura che ci circonda, dalla quale possiamo imparare molto... anche ad essere creativi.

Alla Biblioteca Ceretti ci vediamo martedì 20 dicembre (in locandina i prossimi laboratori e i contatti per riservare il posto).

Nati per Leggere VCO

12/12/2022

Abbiamo fatto SOLD OUT 🥰

Biblioteca Civica "E. Julitta"

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 07/12/2022

STORIE DAVANTI AL FUOCO

è il laboratorio che ho tenuto alla Biblioteca Civica Ceretti - Verbania per il progetto Nati per Leggere VCO

Dovevate vedere i faccini dei bimbi quando, dopo una lettura che ci ha introdotto nel Paleolitico, ho spiegato come l'uomo accendeva il fuoco.

Per ricordarsi l'incontro i bambini hanno realizzato un fuoco... intorno al quale raccontarsi tante storie.

Vi aspettiamo in biblioteca martedì prossimo.
Ricordatevi di prenotare (maggiori informazioni sono indicate in locandina)

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 05/12/2022

Metti una lettura,
aggiungi racconti
ecco come fare amicizia con la Storia antica.

Immagini del laboratorio "Il mio idolo è la Terra" (tenuto alla Biblioteca Cameri) dove , insieme ai bambini e alle bambine, abbiamo parlato anche di come proteggere e rispettare l'ambiente.

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 02/12/2022

Primi approcci all'archeologia con il progetto Nati per Leggere.
La lettura aiuta ad avvicinare i bambini a parole nuove, allena l'immaginazione e la creatività.
Anche la parte laboratoriale ha i suoi benefici perché sono un'occasione di elaborazione e di sperimentazione.

Le immagini che vedete sono del laboratorio "Il gioco di Nellino il Neolitico" svolto
alla scuola dell'infanzia di Romagnano Sesia in collaborazione con la Biblioteca Civica Carlo Negroni Novara

01/12/2022

Ve lo avevo anticipato che sarebbero arrivate altre date, ed eccole qua: 👇

A dicembre ci facciamo un regalo speciale!
Ci lasciamo condurre da Gloria Carraro alla scoperta di storie sulla storia e la natura

info e prenotazioni
https://bit.ly/3B13VF1

Nati per Leggere VCO
Biblioteca Civica Ceretti - Verbania

Nati per Leggere Piemonte
Compagnia di San Paolo

L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.


LIBRI DI ARCHEOLOGIA PER BAMBINI 29/11/2022

LIBRI DI ARCHEOLOGIA PER BAMBINI

Qui vi segnalo qualche libro per bambini sul mestiere dell'Archeologo.
Buona lettura.

LIBRI DI ARCHEOLOGIA PER BAMBINI Libri di Archeologia per bambini.

29/11/2022

Il mio idolo è la Terra
SABATO 3 DICEMBRE | 10
Biblioteca di Cameri
Laboratorio per bambini di 4/6 anni
SU PRENOTOZIONE
Maggiori informazioni sono indicate in locandina

𝐃𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢

Nuovi appuntamenti dedicati ai più piccoli in Biblioteca...
Per prenotarvi scrivete su Messenger, via mail a [email protected] o su WhatsApp al numero 3312311264.

Vi aspettiamo!

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 24/11/2022

Le manine che vedete hanno 3-4 anni,
che dopo aver ascoltato un racconto - che ci ha portato in una storia ambientata tanto tempo fa-, hanno prodotto e decorato una ciotola proprio come si faceva nel Neolitico.

L'attività è stata svolta nell'ambito di Nati per Leggere alla Biblioteca di Sizzano con i bambini della Scuola dell'Infanzia
- in collaborazione con la Biblioteca Civica Carlo Negroni Novara

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 22/11/2022

Così, al laboratorio "Giochiamo come gli Antichi Romani" alla Biblioteca Comunale di Monvalle, dopo aver ascoltato la lettura e i miei racconti accompagnati dalle immagini di reperti, i bambini hanno riprodotto un giocattolo che ha generato meraviglia nei loro occhi e nelle loro orecchie. Sì, perché l'oggetto - un crepitacula - suonava, era infatti un giocattolo - sonaglio.

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 21/11/2022

Per il progetto Nati per Leggere, ho incontrato un gruppo della Scuola dell'Infanzia Cesare Arienta - Prato Sesia attentissimo, sia alla lettura che alle curiosità che avevo da raccontargli sugli animali che venivano rappresentati sulle pareti rupestri dai nostri antenati paleolitici.

Incontro svolto alla Biblioteca di Prato Sesia, in collaborazione con la Biblioteca Civica Carlo Negroni Novara

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 18/11/2022

Ieri, alla Biblioteca Cameri per il progetto Archeologia in Biblioteca, abbiamo passeggiato sulla linea del Tempo per scoprire tante cose sulle pitture rupestri e in particolare ci siamo soffermati su come producevano i colori i nostri antenati paleolitici.


Bant: Biblioteche Associate Novarese e Ticino


"La scoperta nell'acqua calda: gli straordinari bronzi di San Casciano. Un commento a caldo" 16/11/2022

"La scoperta nell'acqua calda: gli straordinari bronzi di San Casciano. Un commento a caldo"

Cosa ci insegna il ritrovamento dei bronzi di San Casciano?

Valentino Nizzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia spiega accuratamente cosa rende eccezionale la scoperta fatta al Santuario Ritrovato - San Casciano dei Bagni e fa un raffronto con alcuni reperti conservati in Museo.

"La scoperta nell'acqua calda: gli straordinari bronzi di San Casciano. Un commento a caldo" L'eccezionale ritrovamento de Il Santuario Ritrovato - San Casciano dei Bagni, venuto alla luce nello scavo coordinato dal prof. Jacopo Tabolli dell'Universi...

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 15/11/2022

In questo laboratorio, Un viaggio con l'ape: destinazione antico Egitto, i bambini fanno un doppio viaggio.

Accompagnati da letture e racconti, i fanciulli vengono accompagnati a scoprire il grande lavoro che fanno le api, piccoli impollinatori laboriosi, estremamente importanti per la Terra.
E poi il secondo viaggio è nel Tempo, alla scoperta degli Egizi e di come utilizzavano i prodotti delle api. Per esempio, sapevate che per le tuniche plissettate, gli antichi Egizi usavano la cera d'api?

---
Laboratorio svolto alla Biblioteca Di Galliate per Avventure di Carta - Percorsi fantastici intorno al libro e Nati per Leggere OvestTicino

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 14/11/2022

Soffermarsi sui particolari, ad esempio di un reperto, è un esercizio che faccio spesso durante i laboratori ed è bello come i bambini accolgono l'attività e traducono nell'elaborato i dettagli.

In queste immagini del laboratorio "Miti spaventosi" svolto alla Comunale Cerano per il Bant: Biblioteche Associate Novarese e Ticino potete notare cosa i bambini hanno colto dei particolari di Medusa, la terribile Gorgone dell'antichità:
c'è chi ha messo in evidenza i serpenti al posto dei capelli, chi i canini pronunciati, chi la bocca aperta con la lingua penzolante, chi le ali...

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 11/11/2022

Per Avventure di Carta - Percorsi fantastici intorno al libro settimana ricca di dialoghi con i bambini sulla salvaguardia dell'ambiente.

Gli incontri sono stati accompagnati dall'osservazione -e riproduzione - di reperti antichi che rappresentavano divinità connesse con la natura.

10/11/2022

Appuntamento da non perdere per i piccoli aspiranti storici!

Un laboratorio con lettura e attività artistica interamente dedicato all’antica Roma, tenuto dall’archeologa Gloria Carraro di Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche

"GIOCHIAMO COME GLI ANTICHI ROMANI"
SABATO 19 NOVEMBRE ore 10.30
Fascia 7-10 anni

Attività come sempre gratuita ma a numero chiuso: se siete interessati a partecipare prenotate il prima possibile rispondendo a questa mail o via whatsapp al 331.2332952

Photos from Avventure di Carta - Percorsi fantastici intorno al libro's post 09/11/2022

Photos from Avventure di Carta - Percorsi fantastici intorno al libro's post

Photos from Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche's post 09/11/2022

Abbiamo lavorato in miniatura e con materiali artificiali ma l'ingegno dei bambini si è allenato per realizzare delle case preistoriche.

Laboratorio svolto alla Biblioteca Gian Carlo Tiboni di Varallo Pombia per il progetto "Archeologia in Biblioteca" organizzato insieme al Bant: Biblioteche Associate Novarese e Ticino

Sono Gloria Carraro e...

mi occupo di Archeologia didattica. Il mio motto?

I percorsi Vivi l’Archeologia propongono un modo divertente e stimolante di fare didattica e favoriscono un approccio attivo e creativo all’apprendimento che si acquisisce attraverso l’operatività e la manipolazione.

Lavoro con i bambini dal 2006, ed è mia attenzione curare di volta in volta l’itinerario didattico in base alla classe o al gruppo che incontro, modificando la tecnica e il linguaggio di comunicazione. I bambini sono guidati ad una conoscenza attiva e mirata dei contenuti.

Vivi l’Archeologia aiuta a conoscere e valorizzare il patrimonio storico proponendo i seguenti progetti:

Video (vedi tutte)

🤝 Insieme possiamo avvicinare i più piccoli all’Archeologia e alla Storia. Per loro ho pensato delle attività ludico did...
💥 Nuovi laboratori in arrivo per l’anno scolastico 2022/2023Per il momento vi mostro la copertina del catalogo per la sc...
🎂 100 anni fa nasceva Gianni Rodari.Creare e reinventare il già inventato , questa era la creatività di Rodari.✏️ Autore...
✋ I posti per il laboratorio "Identikit delle creature fantastiche e mostruose dei miti greci" sono esauriti. 📌... Potet...
Presentazione laboratorio "Facile non vuol dire banale"
Siamo in 6Abbiamo professionalità diverse ma ci accomuna l'attenzione per una comunicazione educativa innovativa. In que...
Siamo in 6Abbiamo professionalità diverse ma ci accomuna l'attenzione per una comunicazione educativa innovativa. In que...
🚧 scavi in corso 🚧 “Sono un aspirante Archeologo”Laboratorio per la scuola primaria.
Cosa succede dietro le quinte? Pensiero, disegno, progetto e realtà. Materiali che prendono forma per i prossimi laborat...

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Novara
28100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 18:00

Altro Istruzione Novara (vedi tutte)
Tecniche dei Nuovi Media Integrati Tecniche dei Nuovi Media Integrati
Via Costantino Porta 25
Novara

Corso di Tecniche dei Nuovi Media Integrati presso l'Accedemia di Belle Arti di Novara

Ago & Filos Ago & Filos
Via Negri, 2
Novara, 28100

Pagina Ufficiale del Laboratorio di Moda di Filos Formazione Novara.

Dire, Fare, Giocare Dire, Fare, Giocare
Via Canobio, 8
Novara, 28100

Dire, Fare... Giocare! È un servizio di intrattenimento per bambini, laboratori didattici e sensori

Laboratorio Aperto Laboratorio Aperto
Via Negri, 2
Novara, 28100

Laboratorio Didattico Aperto al pubblico tenuto dalle ragazze/i del corso di "Operatore del benesse

Le bolle educative Le bolle educative
Novara, 28100

L'insegnamento in presenza nel piccolo gruppo è la modalità più efficace e piacevole per apprende

Alemão com Fabi Kich Alemão com Fabi Kich
Viale Roma
Novara, 28100

Sua professora de Alemão para Brasileiros!

Family Gym Family Gym
Novara, 28100

FAMILY GYM…la ginnastica per tutti! ...mamme, papà, nonni, nonne, zii, amiche/amici ed ovviamen

Accademia Italiana Delle Arti marziali Accademia Italiana Delle Arti marziali
Precedentemente In Via Carducci 1, Ora In Attesa Di Nuova Sede
Novara, 28100

L'Accademia è nata a Novara ed è specializzata in: JUDO, Difesa personale (metodo MASI), BJJ (Br

Polo "La meccanica per lo sviluppo" Polo "La meccanica per lo sviluppo"
Novara

I corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) sono riservati ai diplomati, a chi è in po

Workplanning Workplanning
Novara, 28100

RIPETIZIONI o semplice aiuto per lo svolgimento dei compiti delle seguenti materie: LATINO, INGLESE

Sassophonia Sassophonia
Novara, 28100