"Shemà - Ascolta"
Concerto in occasione della Giornata della Memoria
𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐅𝐚𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚 𝟐𝟕 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
Ore 21
Uno spettacolo che vede protagonista l'Orchestra della Scuola di Musica Dedalo, diretta da Stefano Vicelli,
con i solisti Francesca Alleva, Marco Sorge, Federica Mancini, guidati dalle voci recitanti di Eleonora Calamita, Ezio Ferraris. Regia curata da Christian Pascolutti
"Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa e andando per via,
coricandovi alzandovi;
ripetetele ai vostri figli."
(Primo Levi, Shemà, 27 gennaio 1945, da “Se questo è un uomo”)
🎟️ Biglietto per allievi e familiari della Scuola di Musica Dedalo a 10,00€, prenotabili presso la biglietteria del Teatro Faraggiana oppure online: https://www.webtic.it/index.htm #/home?action=loadLocal&localId=5338
Scuola di Musica Dedalo
Dedalo, cultura ed educazione musicale a Novara dal 1995 Prove di accesso libere e gratuite.
Alla Dedalo la musica è la base di numerosi corsi specifici creati per ogni età e per ogni specifica esigenza. I corsi di musica Dedalo sono percorsi di conoscenza e di apprendimento che aiutano anche a superare barriere e limiti. Per Dedalo la musica è veramente di tutti e per tutti!
- corsi di musica per bambini 0/6 anni
- corsi di musica per ragazzi
- corsi di musica per adulti
- corsi specific
Normali funzionamento
La Scuola di Musica Dedalo desidera porgere a tutti voi i migliori auguri di un sereno Natale e un felice anno nuovo.
Buone feste e buona musica a tutti!
A 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 hai l’opportunità di donare a chi vuoi bene un 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐚𝐥𝐨 valido per un corso a scelta della Scuola di Musica Dedalo o per una parte di esso.
Ti basterà consultare il nostro sito oppure richiedere informazioni in segreteria.
La Musica, il più bel regalo!
In occasione del settantesimo anniversario della fondazione del Villaggio Dalmazia di Novara la Scuola di Musica Dedalo è onorata di essere stata invitata al concerto che si terrà venerdì 13 dicembre presso la Chiesa Parrocchia Sacra Famiglia.
Si esibiranno l’Orchestra Giovanile Dedalo diretta da Stefano Vicelli e il Coro Dedalo diretto da Vittoria Oliva.
Non mancate!
Al via l'anno accademico di Uni3 in collaborazione con Dedalo e Casa di giorno Don Aldo Mercoli nel segno della musica: coro polifonico al lunedì pomeriggio e corso di cultura musicale al mercoledì mattina. Per ciascuno dei corsi si sfiorano gli 80 partecipanti!
Grazie per tanta attenzione. La pensione è una grande occasione di rinascita e la musica è sempre grande energia di rinnovamento.
Siamo tutti musica!
𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒊𝒏 𝒈𝒓𝒂𝒗𝒊𝒅𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒆 𝑭𝒊𝒍𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒄𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒂 0 𝒂 12 𝒎𝒆𝒔𝒊🎼
𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶 con la Scuola di Musica Dedalo, a cura di Francesca Colli, 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗻𝗲𝗼 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗲 𝗲 𝗽𝗮𝗽𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟭𝟮 𝗺𝗲𝘀𝗶 𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮.
Il percorso musicale si articola in quattro incontri nelle date:
4 / 11/ 25 novembre, 2 dicembre.
"Musica in gravidanza" dalle 14.15 alle 15.30
"Filastrocche da 0 a 12 mesi" dalle 15.30 alle 16.30.
(è richiesto l'arrivo al Centro per le famiglie 15 minuti prima)
𝘐𝘭 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘰, 𝘭’𝘢𝘣𝘣𝘳𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘯𝘪𝘯𝘯𝘢 𝘯𝘢𝘯𝘯𝘢 𝘦 𝘥𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘧𝘪𝘭𝘢𝘴𝘵𝘳𝘰𝘤𝘤𝘢 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘴𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘮𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘪𝘭 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘰 𝘦 𝘪 𝘴𝘶𝘰𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪. 𝘍𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘷𝘪𝘥𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘭 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘰, 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘶𝘰𝘯𝘪 𝘦𝘥 𝘦𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘥𝘢̀ 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘢𝘥 𝘶𝘯 "𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘳𝘵𝘰" 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘪 𝘪𝘯 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘰.
Gli incontri si inseriscono all'interno del percorso "Dall'Attesa ai Primi Passi", previa iscrizione.
Incontri gratuiti per i residenti, al costo di 3 euro per i non residenti.
Per info ed iscrizioni 👇:
☎ 0321-3703721
📧 [email protected]
#
𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐏𝐈𝐀𝐍𝐎𝐅𝐎𝐑𝐓𝐄 𝐉𝐀𝐙𝐙
con Eugenia Canale
Il sabato pomeriggio a cadenza mensile.
Dieci lezioni individuali rivolte a pianisti esperti, intermedi o con almeno una minima pratica strumentale.
Per informazioni visita il sito:
www.scuoladimusicadedalo.it
Prenotazioni:
[email protected]
𝐂𝐨𝐫𝐨 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐃𝐞𝐝𝐚𝐥𝐨
Cantare fa bene, rende felici e poterlo fare all'interno di un gruppo è
una delle attività che generano maggiore benessere per il corpo e per lo spirito.
Siamo respiro. Il suono nasce in noi, si espande, è condiviso con altre persone, ritorna sotto forma di vibrazioni che generano armonia.
Si canta in coro per trovare tutto questo.
Se hai una voce, puoi cantare.
Alla Dedalo. Dal 25 settembre, il mercoledì sera alle 21.
Aperto a ragazzi e adulti.
Direttrice Vittoria Oliva
Per un incontro di prova scrivere a:
[email protected]
Venerdì scorso si è concluso il centro estivo della casa di giorno alla scuola di musica Dedalo. Incontrare e conoscere lo staff, i volontari e gli ospiti è stato, per noi tutti, un privilegio.
La Casa Di Giorno Don Aldo Mercoli è quel tipo di realtà di cui una comunità è, giustamente, profondamente orgogliosa. In una città si è orgogliosi di un monumento importante, di una squadra sportiva, di un gruppo musicale, di un piatto tipico o di altre cose più o meno frivole.
In questo caso, noi novaresi siamo fieramente orgogliosi di una figura che ha plasmato il nostro senso di appartenenza, che ha saputo guidare, grazie alla sua visione ispirata, generazioni e generazioni di cittadini portandoli a generare il loro senso di appartenenza ad una comunità solidale.
Don Aldo Mercoli è quel tipo di figura su cui non ci sono esitazioni. I novaresi lo amano e ancora oggi godono i frutti della sua intuizione e della sua visione: la Casa di Giorno e l’Università della Terza Età, ovvero le incarnazioni del suo pensiero e della sua visione.
Dovremmo fare di tutto per tutelare questi due benemeriti enti e proteggerli, aiutarli nella crescita.
In una città come Novara in cui la popolazione anziana è così numerosa, e lo sarà sempre di più, un’azione ispirata e intelligente per l’invecchiamento attivo è evidentemente un’azione benemerita. L’azione della Casa di Giorno non è benemerita solo per gli ospiti e le loro famiglie che godono dei servizi promossi. Non è un sistema chiuso. E’ benemerita l’azione comunitaria perché è profondamente generativa.
Lo è per il numero altissimo di volontari che si avvicendano e ricevono dal loro servizio assai più di quando investano in termini di tempo ed energie. Lo è per i giovani civilisti che prestano il loro servizio e imparano a gestire le relazioni umane con sensibilità fine, educata e amorevole. Lo è per gli artisti che vengono a esibirsi per gli ospiti perché conoscono un pubblico attento, profondo e reattivo che sanno gratificare ogni sforzo. Lo è per i bambini. I bambini che, su diverse attività con la Casa di Giorno, entrano in relazione con figure che appaiono a loro così tanto diverse con i loro bastoni, i loro deambulatori, le loro singolari stranezze e che invece così tanto gli somigliano. Gli uni e gli altri hanno bisogno della migliore attenzione, di cura, di energie e di una totale, profonda, umana empatia. Gli uni e gli altri sono il sale di una comunità: il vero e unico patrimonio da tutelare sempre, più dei monumenti; i punti di contatto di una circolazione esistenziale continua e virtuosa.
La casa di giorno è altresì benemerita per gli enti che vi collaborano perché acquisiscono competenze nuove e fondamentali. Così è stato per la Scuola di Musica Dedalo in relazione al centro estivo attivato da Giugno a Settembre. Per un ente come la Dedalo, gli anziani sono il futuro. Saper declinare i propri servizi culturali, musicali e sociali per un tipo di utenza fragile e sensibilissima come la terza età significa aprire una nuova sfida e significa incarnare attivamente la frase “Siamo tutti musica” che guida e ispira la Dedalo, ossia coltivare e liberare quell’energia vitale che, presente in ognuno di noi nell’ambito della propria intelligenza musicale, induce uno sguardo sul mondo capace di cogliere nuovi scenari di senso.
La Dedalo ha aperto questa sfida con corsi di cultura musicale in collaborazione con l’università della terza età e lo ha fatto con la Casa di Giorno con la quale continueranno, anche dopo la conclusione del centro estivo, momenti di collaborazione con attività musicali, culturali e ricreative.
Valentina Piantanida, la direttrice della Casa di Giorno, il presidente Luciano Chiesa sono, insieme ai lavoratori, ai tanti volontari e all’intero consiglio di amministrazione, un gruppo animato da un profondo senso di responsabilità verso gli ospiti, verso il progetto di Don Aldo, verso la città. Meritano attenzione sensibile e sostegno. A loro il nostro profondo e ammirato grazie.
Ti aspettiamo sabato 𝟏𝟒 𝐞 𝟐𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 dalle 10 alle 12:30.
Avrai l’opportunità di:
• Visitare la nostra sede
• Provare i diversi strumenti
• Assistere a piccoli concerti degli allievi
• Conoscere i nostri docenti
• Prenotare le tue lezioni di prova gratuite
Siamo pronti ad accoglierti e a condividere con te la 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚. Non perdere questa occasione!
I 𝐃𝐞𝐝𝐚𝐥𝐨 𝐃𝐚𝐲𝐬 sono l’occasione aperta e informale per gli over 60, gli adulti, i ragazzi e i bambini di sperimentare un primo approccio curioso al canto, allo strumento e alla cultura musicale. 𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚!
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito: www.scuoladimusicadedalo.it
𝐂𝐚𝐦𝐩𝐮𝐬 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐀𝐫𝐦𝐞𝐧𝐨
"𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚" è il motto che Elena Annichini ha lasciato alla Scuola di Musica Dedalo.
Fra i molti significati ce n'è uno connesso all'insegnamento: la musica è una forza generatrice che funziona nei meccanismi di relazione.
Ecco perché il motto è al 𝐩𝐥𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞. La musica esiste in quanto forza di connessione fra persone.
𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐫𝐞 con la musica, attraverso la musica è dunque particolarmente efficace.
Una comunità di cento bambini che vive una settimana di vacanza musicale, in stretta connessione quotidiana, trova nella musica la forza per generare il senso di sé, la propria armonia, la propria forza.
I ragazzi concludono la settimana con un'𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚 che li porterà a pensare, immaginare e forse desiderare un mondo in cui si possa convivere come in un'orchestra, nel disegno di un entusiasmo condiviso, di un agire collettivo unitario e coerente.
𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒
La magia della musica si estrinseca nella condivisione.
E quale miglior momento per condividere la musica della propria band se non un concerto davanti a un nutrito pubblico?
Abbiamo quindi dato la possibilità alle band dei nostri laboratori (Dedalo Bands) di suonare su due palchi di spessore.
Ringraziamo ancora una volta NovaraJazz per averci ospitato al Broletto e La Cueva Rock Pub per aver organizzato ben due concerti sul proprio palco (uno dei migliori che potete trovare in Piemonte per la musica dal vivo).
Tutte le band hanno regalato preziosi momenti di grande musica rock!
Ci vediamo l'anno prossimo!
𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒
Batteria, basso, chitarra, tastiera e voce.
Questi sono gli ingredienti che servono per creare una 𝐛𝐚𝐧𝐝 𝐩𝐨𝐩-𝐫𝐨𝐜𝐤.
La nostra sezione di musica moderna ha pensato che il miglior modo per terminare l'anno accademico fosse non il canonico 𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 bensì un vero e proprio 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨!
Centoventi allievi hanno così formato le band che per due giorni si sono alternate sul palco del nostro auditorium.
L'augurio di noi insegnanti è che molti dei nostri allievi continuino anche al di fuori della scuola a trovarsi e a formare delle band dando così un senso alla dimensione sociale della musica.🎶🤝
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Telefono
Sito Web
Indirizzo
Via Maestra 9
Novara
28100
Orario di apertura
Lunedì | 09:00 - 13:00 |
14:00 - 19:00 | |
Martedì | 09:00 - 13:00 |
14:00 - 19:00 | |
Mercoledì | 09:00 - 13:00 |
14:00 - 19:00 | |
Giovedì | 09:00 - 13:00 |
14:00 - 19:00 | |
Venerdì | 09:00 - 13:00 |
14:00 - 19:00 | |
Sabato | 09:00 - 12:00 |