L'Italia vince anche nel doppio grazie a ERRANI/VAVASSORI e travolge la Svizzera!
E dopo due successi in singolare e la certezza della vittoria, vuoi non chiudere in bellezza con il doppio misto? ✨
Ci pensano Sara Errani e Andrea Vavassori a dare il colpo di grazia alla Svizzera in : 3 a 0!
💥🤩🇮🇹
Istituto San Vincenzo di Novara
Istituto San Vincenzo di Novara Istituto San Vincenzo di Novara -
Nido "Il Girasole"
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria Paritaria
Normali funzionamento
Super Jasmine! 🤩
È 2-0 tra Italia e Svizzera nella United Cup! 💥🇮🇹
Si parte alla grande!
Esordio vincente per l'Italia Team in Australia!
SAN MARINO
San Marino, la più ANTICA REPUBBLICA del MONDO, è un luogo che incanta per la sua bellezza paesaggistica, storica e culturale.
Situata sul Monte Titano, offre una vista mozzafiato sulla Riviera Adriatica e sulle colline circostanti, rendendola una destinazione affascinante per chi ama combinare natura e storia.
Il centro storico di San Marino, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un labirinto di vicoli acciottolati, piazzette pittoresche e antiche mura medievali.
Tra i suoi punti di interesse principali ci sono Le Tre Torri, Guaita, Cesta e Montale, simboli iconici della città, che offrono viste spettacolari, La Basilica di San Marino, un luogo di culto imponente e ricco di fascino spirituale e sicuramente Piazza della Libertà e Palazzo Pubblico, cuore pulsante della vita politica e sociale, con una straordinaria architettura gotica.
Dal Monte Titano si gode una vista che spazia fino al mare Adriatico, con tramonti suggestivi che dipingono il cielo di colori caldi e avvolgenti.
Nonostante la sua ricca storia, San Marino mantiene un’atmosfera intima e accogliente.
Le sue stradine sono animate da negozi di artigianato, ristoranti tipici e caffetterie che invitano a scoprire i sapori locali, come il pane di San Marino, i piatti di carne e i dolci tradizionali.
San Marino per la bellezza naturale, storia e autenticità, rimane tra le più suggestive d’Europa.
SAN TOMMASO BECKET
Il 29 Dicembre si ricorda san Tommaso Becket (1118-1170), arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra.
San Tommaso Becket era nato in una famiglia di mercanti normanni stabilitisi in Inghilterra all'epoca di Guglielmo il Conquistatore.
Dopo la prima formazione ricevuta presso l'Abbazia di Merton, era entrato al servizio dell'arcivescovo di Canterbury, Teobaldo di Bec (1090-1161).
Poi si era fatto accompagnare da lui al Concilio di Reims del 1148, quindi — nel 1154 — lo aveva fatto ordinare diacono e lo aveva nominato prevosto di Beverley e arcidiacono della cattedrale.
Subito dopo l'incoronazione il nuovo sovrano Enrico II aveva nominato cancelliere del regno proprio Tommaso Becket.
Divenuto cancelliere di Enrico, Tommaso era stato la persona più vicina al re.
Contro le aspettative dell'episcopato e dei baroni che ne avevano assecondato la nomina, il nuovo cancelliere aveva dato un forte impulso.
L'intenso rapporto di amicizia sorto tra il re e il cancelliere aveva portato alla nomina di quest'ultimo — nel 1162, alcuni mesi dopo la morte di Teobaldo di Bec — come nuovo arcivescovo di Canterbury.
Il nuovo ufficio aveva tuttavia determinato un profondo mutamento nell'atteggiamento di Tommaso Becket, che da allora aveva difeso soltanto l'indipendenza della Chiesa e gli interessi del clero, incurante dei progetti politici del sovrano.
Il conflitto con Enrico II aveva avuto inizio per una disputa sul caso in cui una corte secolare avrebbe potuto processare un ecclesiastico che avesse commesso un reato. Re Enrico aveva tentato di assoggettare il clero.
Sentendosi gravemente minacciato, l'arcivescovo era quindi salpato dal porto di Sandwich, il 2 Novembre 1164, trovando asilo in Francia, accolto benevolmente da re Luigi VII il Giovane (1120-1180), che intendeva indebolire il sovrano inglese.
Ritornò poi in Inghilterra.
Il 1° Dicembre del 1170, Tommaso si era personalmente incontrato con il re, ma erano subito ripresi gli screzi.
Il giorno di Natale, nella cattedrale di Canterbury, egli aveva denunciato tutti i nemici, specialmente quelli che avevano approfittato della sua assenza.
Il 29 Dicembre di quel medesimo anno, il Santo fu assassinato nella propria cattedrale da quattro cavalieri, con la colpevole complicità di Enrico II, che avrebbe lasciato intendere agli assassini d'aver ordinato la morte dell'arcivescovo, fiero oppositore della corona e sostenitore dell'indipendenza del clero dalla corona inglese.
Questo delitto avrebbe comunque minato il prestigio del re e interrotto la sua opera di riforma, offendo ai figli un pretesto per ribellarsi al padre.
Intorno alla figura del Martire si sarebbe sviluppato rapidamente un culto, tanto che lo stesso papa Alessandro III lo avrebbe canonizzato il 21 Febbraio 1173, a poco più di due anni dalla morte, ed Enrico II sarebbe stato indotto a sottoporsi a una pubblica penitenza, il 12 Luglio 1174.
Era il 29 dicembre del 1962, sessantadue anni fa, quando a Genova nasceva CRISTIANO DE ANDRÉ.
Frutto dell'amore tra il celeberrimo cantautore Fabrizio e la prima moglie Enrica "Puny" Rignon, è cresciuto a pane e musica: fin da ragazzo ha studiato chitarra e violino al Conservatorio Niccolò Paganini e composto le musiche per alcuni spettacoli goliardici in scena al Teatro Popolare del capoluogo ligure.
Nei primi anni Ottanta con Carlo Facchini, Marco Bisotto e Carlo Pimazzoni ha fondato la band "Tempi Duri", quindi, nel 1985, ha intrapreso la carriera solista e partecipato per la prima volta al Festival di Sanremo, nella sezione "Giovani", con il brano "Bella più di me".
Risale al 1987 il suo primo album da solista, intitolato semplicemente "Cristiano De André", alla cui realizzazione ha partecipato anche Massimo Bubola, storico collaboratore del padre.
Con Fabrizio, negli anni Novanta, è stato in tour insieme a Dori Ghezzi e alla sorella Luvi.
Ha pubblicato otto album, sei in studio e due live.
Nel 2019 porta in tournée in Italia Storia di un impiegato, in cui interpreta le canzoni tratte dall'omonimo concept album del padre uscito nel 1973.
Nel 2020 Cristiano De André vince il Premio Ciampi, partecipando con la canzone "Tu no".
Nel 2021 esordisce al cinema come protagonista con il docu-film DeAndré DeAndré - Storia di un impiegato, venendo selezionato alla 78ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica nella sezione Fuori Concorso.
Il 29 dicembre 1964, 60 anni fa, GIUSEPPE SARAGAT presta giuramento come quinto PRESIDENTE della REPUBBLICA Italiana.
Eletto il giorno precedente alla più alta carica dello Stato, Saragat, nato a Torino ma di origini sarde, succede ad Antonio Segni e al momento dell’elezione ha 65 anni.
Protagonista della storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat era già stato Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri, nonché ambasciatore a Parigi.
Sette anni più tardi, il 29 dicembre 1971, verrà sostituito da Giovanni Leone.
Morirà a Roma nel 1988, poco prima di compiere 90 anni.
29 dicembre 2022
Si spegne una leggenda: il calcio piange O Rei PELÉ, l'unico giocatore ad avere vinto tre campionati del mondo per nazioni.
Edson Arantes do Nascimento, noto al mondo come Pelé, è stato l’assoluta perfezione nel calcio. Il grande campione è scomparso all'età di 82 anni.
Tre coppe del mondo (1958, 1962 e 1970, con il 1966 gettato via per le botte prese da bulgari e portoghesi), ha giocato in sole due squadre di club: Santos e Cosmos New York, nella fase finale della sua carriera.
Pelé ha conquistato: 10 campionati dello stato di San Paolo, quattro Tornei Rio-San Paolo, 6 campionati brasiliani, cinque consecutive Taça Brasil, due edizioni della Copa Libertadores, altrettante della Coppa Intercontinentale, la prima edizione (su due disputate) della Supercoppa dei Campioni Intercontinentali e un Campionato NASL con i New York Cosmos negli Usa.
La sua rete realizzata alla Svezia nella finale del 1958 è il più grande gol nella storia delle finali della Coppa del Mondo FIFA.
Detiene il record di reti realizzate in carriera, 1281 in 1363 partite, mentre in gare ufficiali ha messo a segno 757 reti in 816 incontri con una media realizzativa pari a 0,93 gol a gara.
Fa parte della National Soccer Hall of Fame ed è stato inserito dal settimanale statunitense Time nel "TIME 100 Heroes & Icons" del XX secolo.
È stato dichiarato "Tesoro nazionale" e " Patrimonio storico-sportivo dell'umanità".
E' il Calciatore del Secolo per la FIFA, per il Comitato Olimpico Internazionale e per l'International Federation of Football History & Statistics (IFFHS) e Pallone d'oro FIFA del secolo, ha poi ricevuto il Pallone d'oro FIFA onorario.
COBOLLI on fire! 🔥🎾
Nel primo match di United Cup l'ITALIA batte la Svizzera per 2-0 grazie a un super Cobolli!
Gesù rimase a Gerusalemme senza che i suoi genitori se ne accorgesse.
Non avendolo trovato tornarono in cerca di lui.
Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio.
Sua madre gli disse:"Figlio perché ci hai fatto questo?"
Ed Egli rispose loro:"Perché mi cercavate?
Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?"
Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.
Venne a Nazareth. Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.
VANGELO di LUCA, DOMENICA della SANTA FAMIGLIA
"Una delle cose più difficili nella vita
è distinguere quella linea sottile
che separa la speranza dall'illusione.
Una linea che il cuore oltrepassa
nonostante i richiami della ragione.
Ma la speranza è una necessità e
l'illusione il prezzo da pagare."
Serena notte con la semplicità di una preghiera per ognuno.
FEDERICA BRIGNONE torna alla vittoria!! 🐯💙
28 DICEMBRE 1908. IL CATASTROFICO TERREMOTO TSUNAMI DI MESSINA E REGGIO CALABRIA
Il 28 dicembre 1908 si verificò una violentissima scossa di terremoto di magnitudo 7.1.
L’evento, che si produsse nello Stretto di Messina alle ore 05:20.
Le onde sismiche prodotte dal terremoto causarono immensi danni alle strutture e infrastrutture delle due città capoluogo più vicine all’epicentro.
La scossa fu in grado di provocare un’immensa frana sottomarina che generò uno tsunami di grandi dimensioni, con onde alte più di dieci metri, sulle coste affacciate allo Stretto di Messina.
Messina fu la città più danneggiata, con circa il 90% degli edifici completamente distrutti e gravi perdite in termini di vite umane. Su 140.000 abitanti ne morirono 80.000.
Reggio Calabria fu seconda città a pagare il prezzo più alto, con danni ingentissimi e la morte di 15.000 persone su una popolazione totale di 45.000 abitanti.
Altre 25.000 vittime, circa, si riscontrarono in molti comuni vicini all’epicentro, sia in Sicilia che nella Calabria meridionale. Altissimo fu il numero dei feriti e catastrofici furono i danni materiali.
Numerosissime scosse di assestamento si ripeterono nelle giornate successive e fin quasi alla fine del mese di marzo 1909.
Questo funesto evento non solo detiene il tristissimo record di catastrofe naturale più devastante (soprattutto in termini di vittime) d’Italia, ma dell’intero continente europeo.
Infatti, mai a memoria d’uomo, un evento naturale si è abbattuto sull’Europa generando così tante vittime.
I primi soccorritori nel martedì 29, furono i marinai di alcune navi russe che si trovarono in zona.
Il 28 dicembre è una data importante e cruciale per la storia della RESISTENZA e dell'antifascismo: è il giorno del sacrificio dei sette FRATELLI CERVI e di QUARTO CAMURRI fucilati per mano dei fascisti.
Sono le 6,30 di 81 anni fa, quando al poligono di tiro di Reggio Emilia, senza nessun processo, e tantomeno colpe se non quella dei valori della libertà e giustizia, i sette figli di Alcide Cervi vengono trucidati con efferata violenza.
I corpi dei sette fratelli Cervi e di Quarto Camurri vengono occultati, sepolti nel tentativo di seppellire con loro la visione di libertà e giustizia, il riscatto contadino alle ingiustizie nei primi aliti di resistenza.
Quando caddero, Ettore aveva ventidue anni, Ovidio venticinque, Agostino ventisette, Ferdinando trentadue, Aldo trentaquattro, Antenore trentanove, Gelindo quarantadue.
Il primo gennaio 2025 l'anno si aprirà con
la tradizionale MARCIA della PACE della COMUNITÀ di SANT'EGIDIO - Novara.
Partenza, come da sempre, da piazza Cavour.
I dettagli nella locandina.
Il 28 dicembre 1953 nasce a Parigi RICHARD CLAYDERMAN, pseudonimo di Philippe Robert Louis Pagès, PIANISTA francese.
Ha registrato numerosi album di musica contenenti arrangiamenti strumentali al pianoforte e orchestra di canzoni francesi e internazionali, nonché arrangiamenti di brani di Beethoven, Chopin e Mozart.
Con BALLADE POUR ADELINE ha venduto ventidue milioni di dischi in trentotto paesi del mondo.
Richard Clayderman ha registrato oltre 1200 melodie e ha creato un nuovo stile romantico attraverso un repertorio che mescola brani originali agli standard della musica classica e del pop.
La sua musica continua a essere eccezionalmente popolare in America Latina e Asia, in particolare in Giappone, Taiwan e Cina.
https://youtu.be/SpVkxI6bjv4
Il 28 dicembre 1895 i fratelli Lumière, Auguste e Louis con "L'innaffiatore innaffiato" creano il CINEMA.
Con il cinematografo dei Lumière del 1895 si può cominciare a parlare di cinema vero e proprio, che era composto da uno spettacolo di proiezione di fotografie.
Il primo è stato proiettato proprio il 28 dicembre 1895 in un seminterrato di un locale parigino e le fotografie scattate in rapida successione, per dare la magnifica “illusione del movimento”, a un pubblico pagante e radunato in una sala.
“L’innaffiatore innaffiato” (“Le jardinier”, secondo il titolo con cui figurava nella prima proiezione pubblica, o L’arroseur arrosé, titolo con cui è più conosciuto) è un film dei fratelli Auguste e Louis Lumière.
È compreso tra i dieci film che vennero proiettati al primo spettacolo pubblico di cinematografo del 28 dicembre 1895 al Salon indien du Grand Café di Boulevard des Capucins a Parigi.
È la prima pellicola cinematografica in cui vi è una ‘messa in scena’, con una trama semplice, quindi non un documentario o la ripresa di un evento come furono le prime proiezioni dei fratelli Lumière.
Inoltre è anche la prima commedia della storia del cinema.
Il film dura circa 49 secondi in più versioni dello stesso soggetto, girate in momenti diversi, con lievi varianti.
Buon compleanno JOHN LEGEND, artista di straordinario calibro nel firmamento della musica mondiale.
JOHN LEGEND è nato a Springfield il 28 dicembre 1978.
Ha ottenuto l'Oscar 2015 per la migliore canzone insieme a Common, Glory.
Ha vinto un Tony Award e 10 Grammy Awards, un Emmy, conquistando così il record di secondo più giovane artista EGOT (acronimo con cui vengono indicati i vincitori dei 4 principali premi annuali americani nel mondo dello spettacolo).
Vive negli Stati Uniti e ha firmato alcuni dei più grandi successi della musica mondiale.
All’alba del suo successo, si occupava di scrivere canzoni per artisti del calibro di Janet Jackson, Kanye West, Twista e Alicia Keys.
Il suo album d’esordio, Get Lifted, è uscito nel 2004 e vanta collaborazioni con star come West e Snoop Dogg.
A sua moglie ha dedicato il successo All of me, con un videoclip che ha sfondato il tetto del miliardo di visualizzazioni in cui, nelle sequenze finali, sono inserite immagini del loro matrimonio.
https://youtu.be/450p7goxZqg
“Quando cominciai a fare l'attrice cinquant'anni fa, la questione non era la fama, ma la recitazione.”
MAGGIE SMITH nasce il 28 dicembre 1934 a Ilford, Regno Unito.
"Dame" Margaret Natalie Smith, insignita nel 2014 "Per i servizi all'arte drammatica", rappresenta una delle più grandi attrici britanniche e internazionali che vanta un curriculum artistico e una serie di riconoscimenti impressionanti.
Nata recitando Shakespeare, Maggie fu subito notata per il grande schermo e, per le sue innate doti interpretative, corteggiata dai più grandi registi come Joseph Mankievicz, George Cukor, James Ivory, Zeffirelli, Altman.
Ha recitato al fianco delle più grandi star internazionali e, col passare del tempo, ha acquisito quella sua peculiare attitudine di recitare con lo sguardo, capace di creare sfumature di emozioni con un semplice ammiccamento. 🎥
Nel 1970 ha vinto l'Oscar alla miglior attrice per la sua interpretazione ne La strana voglia di Jean.
Nel 1979 ha vinto l'Oscar alla miglior attrice non protagonista per California Suite.
Le sue interpretazioni più famose in Harry Potter e Downton Abbey.
Muore il 27 settembre 2024 a Chelsea and Westminster Hospital, Londra, Regno Unito.
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Telefono
Sito Web
Indirizzo
Via Amico Canobio, 13
Novara
28100