ARTID Uniupo

ARTID Uniupo

Condividi

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore a Novara

03/07/2025

State cercando l’occasione per conoscere ancora più da vicino la nostra Scuola di Specializzazione? Non perdetevi il nostro nuovo Virtual Open Day!

Che stiate preparando il SSM 2025 oppure vi stiate guardando intorno per conoscere tutte le opportunità a disposizione per proseguire la vostra formazione in ambito medico… segnate questa data: 31 luglio 2025 dalle 16 alle 17.

Vi aspettiamo online, il Direttore della Scuola la presenterà e alcuni medici in formazione risponderanno a dubbi e domande degli interessati:
🗓️ 31 luglio - ore 16
📍 Online - Collegandosi al link: meet.google.com/gkp-ckcz-xfk (ve lo lasciamo anche nelle storie!)

---

Are you looking for a chance to know even better our Specialization School? Then don’t miss our new Virtual Open Day!

Whether you are preparing for SSM 2024 or simply looking around to learn more about all the opportunities to continue your medical training… save this date: July 31st at 4 PM.

See you online, School’s Director will present it and medical trainees will answer questions and doubts of people interested:
🗓️ July 31 - 4 PM
📍 Online - Connect via the link: meet.google.com/gkp-ckcz-xfk (find it in the stories too)

01/07/2025

📍 Cosa succede dopo il test SSM?
Una volta sostenuta la prova, ogni candidato può visualizzare subito il proprio punteggio direttamente dalla postazione in aula. Nei minuti successivi, i punteggi vengono affissi in forma anonima.

Per conoscere il proprio posizionamento nazionale, bisognerà attendere la pubblicazione della graduatoria nominale, disponibile sul portale Universitaly qualche settimana dopo il test.

🔹 La graduatoria tiene conto sia del punteggio del quiz che dei punti curriculum.
🔹 Non assegna ancora le Scuole, ma consente di orientarsi in vista della successiva fase di scelta.

Una tappa importante verso l’accesso alla Scuola di Specializzazione.

📌 Salva questo post per tenere tutto a mente!

---

📍 What happens after the SSM test?
Right after completing the test, candidates can view their score directly from their own station. Shortly after, all scores are anonymously posted in the exam room.

To check your national ranking, you'll need to wait for the official ranking list, published on the Universitaly portal a few weeks later.

🔹 This ranking includes both the test score and curriculum points.
🔹 It does not assign residency placements yet, but helps candidates prepare for the next step in the process.

A key milestone on the path to Residency.

📌 Save this post for future reference!

27/06/2025

📍 Formarsi in contesti diversi, per crescere come medici completi.
Nel percorso di specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell’Università del Piemonte Orientale, il sistema delle rotazioni è pensato per offrire ai nostri specializzandi un'esperienza strutturata, progressiva e sempre più personalizzata.

🔹 I primi tre anni prevedono rotazioni standardizzate, mirate a consolidare le competenze fondamentali.
🔹 Dal quarto anno, ogni percorso si adatta agli interessi formativi del singolo, attraverso rotazioni personalizzate.
🔹 È inoltre possibile pianificare esperienze in centri di eccellenza, italiani o internazionali, per approfondire aspetti clinici o di ricerca specifici.

Una formazione che cresce con chi la vive.

📎 Scoprite di più sulla nostra Scuola: https://www.anestesia-scuola.novara.it/

---

📍 Training in diverse settings to grow as well-rounded physicians.
In the Residency Program in Anaesthesia, Intensive Care and Pain Medicine at the University of Eastern Piedmont, our rotation system is designed to provide residents with a structured, evolving, and increasingly personalized training experience.

🔹 The first three years include standardized rotations aimed at consolidating core competencies.
🔹 From the fourth year on, each resident follows a customized path based on their own interests and goals.
🔹 There is also the opportunity to plan learning experiences in national or international centers of excellence, focusing on specific clinical or research areas.

A training path that evolves with those who follow it.

📎 Learn more about our School: https://www.anestesia-scuola.novara.it/

Photos from ARTID Uniupo's post 24/06/2025

Come prepararsi al Concorso SSM 2025?
La risposta perfetta non esiste — ma ci sono alcune strategie che possono fare davvero la differenza.

📌 Organizzazione prima di tutto
Definire obiettivi e tempi realistici è il primo passo per affrontare un programma ampio come quello del concorso.

📌 Teoria + pratica = apprendimento efficace
Studiare è fondamentale, ma anche esercitarsi con quiz e simulazioni aiuta a consolidare le conoscenze.

📌 Dare priorità agli argomenti giusti
Cardiologia, Chirurgia, Ginecologia, Neurologia… alcune materie ricorrono più di altre. Analizzare le domande degli anni passati può orientare la preparazione.

📌 Non trascurare il proprio benessere
Lo studio è importante, ma anche prendersi cura di sé lo è. La costanza si costruisce nel tempo.

🎓 Continuate a seguirci per altri consigli utili, aggiornamenti sul Concorso SSM e maggiori informazioni sulla nostra Scuola!

---

How to prepare for the 2025 SSM exam?
There’s no one-size-fits-all answer — but some key strategies can really make a difference.

📌 Start with a good plan
Setting realistic goals and timelines is essential to face the broad scope of the exam content.

📌 Theory + practice = effective learning
Studying is crucial, but pairing it with quizzes and mock exams helps consolidate your knowledge.

📌 Focus on high-yield topics
Cardiology, Surgery, Gynaecology, Neurology… some subjects appear more often than others. Reviewing past tests can help guide your efforts.

📌 Take care of your wellbeing
Study matters, but so do rest and balance. Consistency is built over time.

🎓 Follow us for more tips, updates on the SSM exam and further information about our School!

20/06/2025

Studiare. Mettersi alla prova. Tornare in aula con domande nuove.
Qui alla Scuola di Specializzazione ARTID UniUpo, teoria e pratica si intrecciano ogni giorno.

🔖 Le competenze si costruiscono in reparto, durante le simulazioni, nei momenti di confronto con tutor e colleghi.
Una formazione completa, che unisce rigore accademico e applicazione clinica, per preparare i nostri specializzandi alle sfide dell’area critica.

Per saperne di più sulla nostra Scuola, visitate il nostro sito: https://www.anestesia-scuola.novara.it/

---

Study. Practice. Come back to class with new questions.
Here at ARTID UniUpo, theory and hands-on experience go hand in hand.

🔖 Skills are shaped on the ward, through simulation, and in daily exchanges with tutors and peers.
A well-rounded training that blends academic rigour and clinical application — preparing our trainees to face the complexity of critical care.

To learn more about our School, visit our website: https://www.anestesia-scuola.novara.it/

Photos from ARTID Uniupo's post 18/06/2025

🕵️‍♀️ Error Room – Simulazione in Anestesia

Lo scorso 10 giugno abbiamo portato la metodologia Error Room nel nostro programma di formazione: un format innovativo che stimola gli specializzandi a investigare errori nascosti, sviluppare situational awareness e consolidare la cultura della sicurezza.

Il tema è stato quello di un’emergenza ad alto rischio: l’ipertermia maligna. I partecipanti hanno trovato una sala in piena attività (cartelle, monitor, ventilatore…), con testimonianze video generate da avatar AI con i pensieri del collega anestesista, dello specializzando, dell’infermiera e del paziente.

Dopo 10 minuti di silent witnessing, gli specializzandi si sono riuniti in gruppo: hanno identificato gli errori, analizzato le vulnerabilità di sistema e proposto azioni correttive, sempre collegando tutto alle linee guida internazionali.

Un’esperienza intensa, collaborativa e formativa, con un grande impatto sulla consapevolezza clinica.

Un grande grazie a tutti i partecipanti e collaboratori che hanno reso possibile questa giornata!

Simnova

---

🕵️‍♀️ Error Room – Simulation in Anesthesia

On June 10, we integrated the Error Room methodology into our training program: an innovative format that encourages residents to investigate hidden errors, develop situational awareness, and strengthen the culture of safety.

This edition focused on a high-risk emergency: malignant hyperthermia. Participants entered an active OR setting (charts, monitors, ventilator…) with video testimonies generated by AI avatars sharing the thoughts of the anesthesiologist, the resident, the nurse, and the patient.

After 10 minutes of silent witnessing, the residents gathered as a group: they identified the errors, analyzed system vulnerabilities, and proposed corrective actions—always linking their insights to international guidelines.

An intense, collaborative, and educational experience with a strong impact on clinical awareness.

A big thank you to all the participants and collaborators who made this day possible!

17/06/2025

Conosciamo più da vicino i nostri MIF ARTID dell’Università del Piemonte Orientale 👋

Oggi incontriamo Matteo Michele, MIF al 1° anno nella nostra Scuola di Specializzazione qui a Novara 🧑‍⚕️

I: Come ti chiami, da dove vieni?
M: Mi chiamo Matteo Michele Andreoli e vengo da Verona.

I: Dove hai studiato Medicina?
M: Ho conseguito la laurea in Medicine and Surgery presso Humanitas University, a Rozzano.

I: Perché hai scelto Anestesia e Rianimazione?
M: Ho scelto anestesia e rianimazione perché la considero una delle specialità più complete e trasversali: coinvolge tutte le branche della medicina e permette di prendersi cura di pazienti con quadri clinici molto diversi. Mi affascina per la sua dinamicità e per l’equilibrio tra conoscenze teoriche e competenze pratiche, grazie anche alla varietà di manovre e procedure tipiche della disciplina. Inoltre, apprezzo il ruolo cruciale che l’anestesista-rianimatore ricopre nelle situazioni critiche, dove è fondamentale prendere decisioni rapide ed efficaci.
Ho scelto la scuola di Novara per il livello di formazione che garantisce e per l'opportunità di essere esposto a tematiche innovative come la simulation-based education e la medicina dei disastri, grazie alla presenza di realtà di eccellenza come SIMNOVA e CRIMEDIM.

---

Let’s get to know our ARTID UniUpo residents a little better 👋
Today we’re meeting Matteo Michele, a 1st-year resident in our Anesthesia and Intensive Care School in Novara 🧑‍⚕️

I: What’s your name and where are you from?
M: My name is Matteo Michele Andreoli, and I’m from Verona.

I: Where did you study Medicine?
M: I earned my degree in Medicine and Surgery at Humanitas University in Rozzano.

I: Why did you choose Anesthesia and Intensive Care?
M: I chose Anesthesia and Intensive Care because I believe it’s one of the most complete and versatile specialties: it touches all areas of medicine and allows you to care for patients with a wide range of clinical conditions. I’m drawn to its dynamic nature and the balance between theoretical knowledge and hands-on skills, especially considering the variety of procedures typical of this field.
I also appreciate the crucial role anesthesiologists and intensivists play in critical situations, where rapid and effective decision-making is key.
I chose the school in Novara for the high-quality training it offers and the opportunity to engage with innovative topics such as simulation-based education and disaster medicine, thanks to excellent resources like SIMNOVA and CRIMEDIM.

14/06/2025

Oggi, 14 giugno, è la Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue 🩸
Un’occasione per ribadire quanto la donazione volontaria e regolare sia un gesto semplice, ma fondamentale per salvare vite ogni giorno.

In ARTID UniUpo siamo consapevoli che senza sangue sicuro non può esserci medicina d’urgenza, chirurgia, trapianti, né assistenza a pazienti critici.

🙏 Grazie a chi dona, a chi lo fa per la prima volta, e a chi continua a farlo con costanza.
Ogni donazione conta.

---

Today, June 14th, is World Blood Donor Day 🩸
An opportunity to remind everyone that voluntary and regular blood donation is a simple gesture — yet essential to saving lives every day.

At ARTID UniUpo, we know that without safe blood, there can be no emergency medicine, no surgery, no transplants, and no care for critically ill patients.

🙏 Thank you to those who donate, to first-time donors, and to those who keep donating regularly.
Every donation matters.

Photos from ARTID Uniupo's post 12/06/2025

È stata pubblicata la data del Concorso SSM 2025 e, con lei, sono state rese note anche il calendario di tutte le date importanti da appuntarsi per le immatricolazioni 2026 📌

🗓️ Ecco quali date tenere a mente:
- 22 luglio prova di ammissione
- 7 agosto pubblicazione della graduatoria SSM
- 16-22 settembre (entro le ore 12) fase di scelta per esprimere le proprie preferenze tra le Scuole di Specializzazione
- 23 settembre pubblicazione delle assegnazioni
- entro le ore 12 del 29 settembre immatricolazioni
- 2 ottobre pubblicazione esiti immatricolazioni
- 1 novembre presa di servizio

Se avete trovato questo contenuto utile, salvate il post per averlo a portata di consultazione e continuate a seguirci per non perdervi i prossimi aggiornamenti!

Università del Piemonte Orientale

---

The date of the 2025 SSM (Medical Specialization Schools) Admission Exam has been announced — along with the full calendar of key deadlines for 2026 enrollment 📌

🗓️ Here are the important dates to keep in mind:
• 22 July: Admission test
• 7 August: Ranking list publication
• 16–22 September (by 12:00 PM): Choice phase to indicate your preferred Specialization Schools
• 23 September: Assignment results published
• By 12:00 PM on 29 September: Enrollment deadline
• 2 October: Enrollment outcome publication
• 1 November: Start of training

If you found this content helpful, save this post for future reference and keep following us for more updates!

06/06/2025

📍 La formazione medica non si impara solo sui libri.
Crediamo che per diventare medici capaci e consapevoli servano anche esperienza sul campo, confronto diretto e capacità di agire in contesti reali.

In ARTID UniUpo, i nostri Specializzandi hanno l’opportunità di formarsi direttamente in:
🚑 contesti di emergenza extraospedaliera (112/118)
🏥 ospedali e presidi sanitari sul territorio
🌍 centri di eccellenza in Italia e all’estero

Crediamo in una formazione che unisce teoria e pratica, preparando i nostri MIF ad affrontare ogni sfida con competenza, sicurezza e umanità.

📌 Scoprite di più su come lavoriamo 👉 https://www.anestesia-scuola.novara.it/

Università del Piemonte Orientale| Simnova | CRIMEDIM - Center for Research and Training in Disaster Medicine, Humanitarian Aid, and Global Health

---

📍 Medical training goes far beyond textbooks.

We believe that to become skilled and aware doctors, hands-on experience, direct exposure, and the ability to act in real-world contexts are essential.

At ARTID UniUpo, our residents have the opportunity to train directly in:
🚑 prehospital emergency settings (112/118)
🏥 hospitals and local healthcare facilities
🌍 centers of excellence in Italy and abroad

We believe in a training approach that combines theory with practice, preparing our residents to face every challenge with expertise, confidence, and empathy.

📌 Learn more about our training model 👉 https://www.anestesia-scuola.novara.it/

Photos from ARTID Uniupo's post 04/06/2025

Si è svolta mercoledì 28 maggio, sulle sponde del Lago Maggiore in località Dormelletto, la Full Scale Exercise conclusiva dell’European Master in Disaster Medicine 2025, organizzata dal centro di ricerca e training in Medicina dei Disastri della nostra Università, CRIMEDIM - Center for Research and Training in Disaster Medicine, Humanitarian Aid, and Global Health.

Come ogni anno, i nostri Medici in formazione hanno contribuito supportando CRIMEDIM nell’organizzazione di questo importante evento, che ha visto coinvolte oltre 150 vittime simulate in più scenari, uno dei quali simulava anche un incendio su un’imbarcazione in mezzo al lago 📌

Diversi gli enti coinvolti, tra cui Esercito Italiano, Associazioni di soccorso, Croce Rossa Italiana, Guardia Costiera Ausiliaria, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Polizia Locale.

I medici masterizzandi, provenienti da diverse parti del mondo, hanno potuto simulare l’intervento e la gestione sia logistica che sanitaria in ambiente extraospedaliero e intraospedaliero, all’interno di un ospedale da campo ROLE 2 allestito dall’Esercito Italiano 🚑

---

On Wednesday 28th May, on the shores of Lake Maggiore in Dormelletto, the final Full Scale Exercise of the European Master in Disaster Medicine 2025 took place, organized by the Disaster Medicine research and training center of our University, CRIMEDIM.

As every year, our medical residents contributed by supporting CRIMEDIM in organizing this important event, which involved over 150 simulated victims across multiple scenarios — one of which included a fire on a boat in the middle of the lake 📌

Various organizations were involved, including the Italian Army, rescue associations, the Italian Red Cross, the Auxiliary Coast Guard, Civil Protection, Fire Brigade, and Local Police.

Master’s students from various parts of the world were able to simulate intervention and both logistical and clinical management in pre-hospital and in-hospital settings, within a ROLE 2 field hospital set up by the Italian Army 🚑

04/06/2025

Il JBI gLOCAL Solution Room è un evento globale ideato con l’obiettivo di offrire soluzioni pragmatiche alle sfide legate all’implementazione delle evidenze nella pratica clinica, nei diversi contesti locali.

📌 Nell’ambito di questa iniziativa globale, il Centro affiliato di UPO, JBI University of Piemonte Orientale for Healthy Aging ospiterà una gLOCAL Solution Room il 24 giugno dalle 14.00 alle 17:30, in modalità ibrida:
• da remoto (il link di partecipazione verrà inviato previa registrazione)
• in presenza, presso l’aula magna di Palazzo Bellini, via Solaroli 17, Novara.
👉 Per registrarsi all'evento: https://forms.gle/6SEqbFFtuYZYTAFC8

Noi della Scuola ARTID UniUpo parteciperemo con l'intervento della Dott.ssa Francesca Moretto dal titolo "Systematic review of prevalence & incidence.Prevalence and incidence of pressure sores relatedto noninvasive ventilation in adult patients admittedto the hospital for acute respiratory failure" e con quello di Sara Lamberti, infermiera della Rianimazione, dal titolo "Ventilator-Associated Pneumonia: Ventilator Circuit Changes".

Università del Piemonte Orientale Aging Project - La sfida della longevità

---

The JBI gLOCAL Solution Room is a global event designed to offer pragmatic solutions to the challenges of implementing evidence into clinical practice across different local contexts.

📌 As part of this global initiative, the affiliated UPO center, JBI University of Piemonte Orientale for Healthy Aging, will host a gLOCAL Solution Room on June 24, from 2:00 PM to 5:30 PM, in hybrid mode:
• Online (the participation link will be sent upon registration)
• In person, at the Aula Magna of Palazzo Bellini, Via Solaroli 17, Novara.
👉 To register for the event: https://forms.gle/6SEqbFFtuYZYTAFC8

We at the ARTID UniUpo School will take part in the event with a presentation by Dr. Francesca Moretto titled "Systematic review of prevalence & incidence.Prevalence and incidence of pressure sores relatedto noninvasive ventilation in adult patients admittedto the hospital for acute respiratory failure", and a talk by Sara Lamberti, ICU nurse, titled "Ventilator-Associated Pneumonia: Ventilator Circuit Changes".

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Novara?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Ospedale Maggiore Di Novara/Corso Mazzini, 18
Novara
28100