Centro Studi Trilussa

Centro Studi Trilussa

Recupero anni scolastici e anni regolari;
Servizio di ripetizioni pomeridiane individuali;
Corsi di

Il Centro Studi TRILUSSA nasce da una idea delle fondatrici di creare una scuola nuova, in cui ogni studente possa trovare il proprio spazio e soddisfare le proprie esigenze. Il progetto si basa su una prospettiva di lavoro che utilizza il "gruppo" come risorsa, per favorire l′elaborazione delle informazioni e dei vissuti di ogni studente. La partecipazione attiva del gruppo si propone di promuove

Normali funzionamento

16/11/2023

16 Novembre Giornata Mondiale della Tolleranza

Questa giornata è l’occasione per riflettere sui diritti umani a cui è indissolubilmente legata, così come alle tematiche dell’accoglienza, dell’ascolto, dell’incontro nonché del rispetto e dell’accettazione.

Vengono a questo scopo individuati i 4 principi base della tolleranza:

🔴 l’individuazione, attraverso cui ognuno è consapevole delle differenti esperienze e peculiarità degli altri;

🟠 il riconoscimento, che porta all’interesse sui vari stili di vita, sulle opinioni e sulle idee degli altri;

🟡 l’incontro, dato da un ascolto attivo che può farci comprendere come ogni stile di vita abbia pari importanza;

🟢 lo scambio, che permette il confronto e la condivisione di idee, pensieri, emozioni, inclinazioni. Dunque imparare a “mettersi nei panni dell’altro”.

03/02/2023

Lezioni individuali rivolte a studenti di scuola primaria,secondaria e università.

03/02/2023

La giornata dei calzini spaiati è nata da un'idea di una maestra friulana, ormai più di dieci anni fa: oggi il suo significato è l'accettazione della diversità.

Infatti, oltre alla simpatia di convididere un "problemino" che capita in tutte le case, indossare oggi (e ovviamente fotografare e postare sui social!) due calzini diversi ha anche un significato sociale: vuole spronare al rispetto reciproco verso chi è diverso da sé.

Diversità come valore, quindi e come superamento della solitudine. A maggior ragione ora che imperversa la pandemia, la giornata dei calzini spaiati è un modo per non sentirsi esclusi e lontani.

Indossare un calzino spaiato può allora essere un rimedio all'isolamento, quella sensazione di smarrimento che potrebbe - per assurdo - provare un clazino che ha smarrito il suo gemello.

01/02/2023

Il World Hijab Day venne lanciato nel 2013 dall’immigrata del Bangladesh Nazma Khan per invitare le donne, musulmane e non, a indossare per un giorno il velo islamico più diffuso e combattere ogni forma di discriminazione. “Purtroppo, siamo consapevoli che nel corso della storia ci sono stati periodi in cui le donne musulmane con il velo hanno avuto problemi. – dice Belma Corbo, residente a Sarajevo- Oggi, viviamo sotto esame, ma dobbiamo spiegare alla gente che tutto questo ha una storia alle spalle e che il velo di sicuro non è una cosa da frenare”.
Troppo spesso si parla di velo e si confondono burqa, hijab o altri tipi di coperture per il viso femminile. Per questo è stata creata, la Giornata Mondiale del Velo che si osserva proprio il primo febbraio in diverse comunità musulmane, compresa quella bosniaca, mentre varie leggi nei Paesi occidentali vietano di coprirsi il capo per motivi di sicurezza.

30/01/2023

📣Presso il Centro Studi Trilussa è possibile usufruire di vari servizi:

✅ Anni Regolari per qualunque indirizzo di studi: le classi composte da un numero limitato di alunni ci permette di rivolgere la massima attenzioni alle singole esigenze.
✅ Recupero Anni Scolastici: effettuando l'iscrizione entro il 15 Marzo è possibile recuperare anni scolastici svolgendone due in uno.
✅ Ripetizioni individuali: i nostri professori specializzati, con competenze DSA, offrono ripetizioni individuali scolastiche ed universitarie.
✅ Servizi alla persona: il nostro team si occupa di terapia individuale, familiare, di coppia. Ma anche logopedia, training autogeno, dsa.

🍀Cosa aspetti? Vieni a trovarci! 🔔

Ci troviamo a Guidonia, presso Viale dell'Unione 75 !⭐️

29/01/2023

Sei ancora in tempo per recuperare gli anni perduti e/o cambiare il tuo indirizzo di studi!

27/01/2023

Il 27 gennaio 1945 è il giorno in cui, alla fine della seconda guerra mondiale - i cancelli di Auschwitz vengono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico.

Dato il significato simbolico della data, il 20 luglio del 2000 in Italia è stata approvata una legge (la numero 211), composta da due semplici articoli. Questa legge istituisce ogni 27 gennaio il “Giorno della Memoria”: una commemorazione pubblica non soltanto della shoah, ma anche delle leggi razziali approvate sotto il fascismo, di tutti gli italiani, ebrei e non, che sono stati uccisi, deportati ed imprigionati, e di tutti coloro che si sono opposti alla ‘soluzione finale’ voluta dai nazisti, spesso rischiando la vita.

Questa legge prevede l’organizzazione di cerimonie, incontri ed eventi commemorativi e di riflessione, rivolti in particolare (ma non soltanto) alle scuole e ai più giovani. Lo scopo è quello di non dimenticare mai questo momento drammatico del nostro passato di italiani ed europei, affinché, come dice la stessa legge “simili eventi non possano mai più accadere”. Come queste parole indicano chiaramente, non si tratta affatto di una ‘celebrazione’, ma del dover ribadire quanto sia importante studiare ciò che è successo in passato.

17/01/2023

Mentre, una notte, se n'annava a spasso,
la vecchia Tartaruga fece er passo
più lungo de la gamba e cascò giù
co' la casa vortata sottinsù.
Un Rospo je strillò: — Scema che sei!
Queste so' scappatelle
che costeno la pelle...
— Lo so: — rispose lei —
ma, prima de morì vedo le stelle.
Trilussa

13/01/2023
13/01/2023

Oggi, 13 gennaio, è la Giornata internazionale per il dialogo tra religioni e omosessualità.
Questa giornata nasce in memoria di Alfredo Ormando, intellettuale e poeta siciliano dichiaratamente omosessuale, che decise di suicidarsi dandosi fuoco in Piazza San Pietro a Roma nel 1998 come gesto di protesta contro la demonizzazione dell’omosessualità da parte della chiesa cattolica.
Dall’anno seguente è stata istituzionalizzata questa giornata per diffondere consapevolezza su quanto c’è ancora da fare nella lotta a qualsiasi forma di discriminazione.

A distanza di diversi anni, la riflessione resta necessaria e attuale, dal momento che spesso il retroterra culturale cattolico porta con sé discriminazioni nei confronti delle persone in base al loro orientamento sessuale e alla loro identità di genere. In Italia sono associazioni di matrice cattolica a fornire quelle che sono note come “terapie di conversione”, ovvero tentativi di modificare l’orientamento sessuale di una persona sulla base del presupposto che l’omosessualità sia una malattia, una devianza.

Il problema, nella maggior parte dei casi, non risiede nelle singole dottrine, quanto piuttosto nella loro estremizzazione e attuazione funzionale solo ad alcune élite conservatrici. Il rapporto tra religioni monoteiste e orientamento sessuale in passato è stato connotato da sangue e dolore, e ancora oggi questo è causa di abusi, discriminazioni e sofferenze. Ignoranza, diffidenza e pregiudizi hanno prodotto spaccature, ma non perché è sempre stato così, dovrà continuare ad esserlo in eterno. L’amore non è mai sbagliato.

08/01/2023

Il professor Stefano Vicari - Neuropsichiatra: «C’è un’altra fetta nel mondo di giovani che si chiudono sempre di più dentro casa, dentro la stanza, che trascorrono ore ai videogiochi senza nessun interesse sociale. Che vivono l’inutilità della relazione e confinano sempre più questo mondo ai tablet o agli strumenti tecnologici. Finita l’emergenza sarà molto difficile farli uscire di casa. È lì che trovano rassicurazione. È lì che gli si rinforza il sintomo di una fobia sociale che spesso si accompagna a forme più o meno acute di depressione». E rivolgendosi ai genitori consiglia: «State con gli occhi aperti, condividete tempo e spazi con i figli».
Leggi l'articolo completo qui 👇
https://www.laragnatelanews.it/salute/la-pandemia-e-lallarme-suicidi-tra-i-giovani/69441.html

24/12/2022

A tutti voi auguro un Natale con pochi regali ma con tutti gli ideali realizzati.
(Alda Merini)

23/12/2022

🎒Augurandovi serene feste vi comunichiamo gli orari natalizi 🎄

20/12/2022

20 dicembre: la giornata internazionale della solidarietà
Un giorno per celebrare l'unità nelle diversità. Per ricordare ai governi gli impegni presi a livello internazionale e incoraggiare il dibattito sui modi in cui è possibile rispettare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a partire dalle azioni solidali.

08/12/2022

Vi informiamo che la scuola e la segreteria resteranno chiuse l'8 ed il 10 Dicembre🎄
Il 9 saremo aperti dalle 08:00 alle 17:00 🔔

05/12/2022

Tutti i nostri servizi disponibili su appuntamento
Per info 0774553261
346 6687902 WhatsApp
[email protected]
Via dell'unione 75,guidonia

04/12/2022

📣SPECIALE RIPETIZIONI📣

🔝20 ore materie miste 360,00 euro iva inclusa!
🤓Solo 18 euro l'ora dove ogni materia prevede un professore specializzato che vi seguirà individualmente!

📣Per maggiori informazioni
🔴Centro Studi Trilussa🔴
🏫Viale dell'Unione 75, 00012 Guidonia
📞0774.553261
📞346 6687902
📷[email protected]

03/12/2022

📚✏️📖 Sei ancora in tempo per non perdere l'anno e/o cambiare indirizzo di studi.
Per info 0774553261
346 6687902 via WhatsApp
[email protected]
Via dell'unione 75,Guidonia

Photos from Centro Studi Trilussa's post 30/11/2022

Tutti i nostri servizi!

27/11/2022

Quando i genitori fanno troppo per i figli, va a finire che i figli non faranno abbastanza per loro stessi. (Elbert Green Hubbard)

26/11/2022

❓Sai che sei ancora in tempo per cambiare indirizzo di studi?
✅Durante l'anno scolastico, se ti accorgi di aver preso un indirizzo non idoneo alle tue potenzialità, puoi variare indirizzo senza perdere l'anno scolastico!
📣Per maggiori informazioni
🔴Centro Studi Trilussa🔴
🏫Viale dell'Unione 75, 00012 Guidonia
📞0774.553261
📞346 6687902
📷[email protected]

25/11/2022

Il 25 novembre di ogni anno si celebra la giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Con questa ricorrenza l'ONU si è posta come obiettivo di sensibilizzare a livello internazionale su questo argomento cercando di dare un supporto concreto a tutte le donne e/o bambine colpite da atti di violenza psicologica o fisica.

Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne: perchè il 25 novembre?

La data della celebrazione non è stata scelta a caso: il 25 novembre 1960 vennero torturate le sorelle Mirabal dai militari di Trujillo. Da quel momento divennero attiviste del "Movimento 14 giugno" ovvero un gruppo politico clandestino con l'obiettivo di opporsi alla dittatura del regime di Rafael Leónidas Trujillo.

Il 25 novembre è stato scelto per ricordare l'uccisione delle tre sorelle Patria, Minerva e María Teresa Mirabal.

Violenza sulle donne: qualche dato in Italia
In Italia i dati Istat mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici. Gli stupri sono stati commessi nel 62,7% dei casi da partner.

20/11/2022

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che enuncia i diritti fondamentali da riconoscere e garantire a tutti i bambini e a tutte le bambine del pianeta. La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e coincide con un duplice anniversario: quello della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (1789) e quello della Dichiarazione dei Diritti del Bambino (1959). Sono oltre 190 i Paesi nel mondo che hanno ratificato la Convenzione: l’Italia l’ha ratificata nel 1991, con la legge n. 176. (qui i dati di Save The Children per il 2018).

Da allora, ogni 20 Novembre si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, dedicata, in particolar modo, a tutti quei bambini che in modi diversi e per cause differenti, sono privati della possibilità di vivere la loro " giovinezza". I principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza sono quattro: non discriminazione; superiore interesse(l'interesse dei bambini e delle bambine deve avere la priorità); diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo; ascolto delle opinioni del minore.

16/11/2022

Oggi, 16 novembre, è la Giornata internazionale della tolleranza, dichiarata dall’Unesco nel 1995 per ricordare i principi ispiratori della Dichiarazione universale dei diritti umani, approvata dalle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. La Dichiarazione, adottata a 50 anni esatti dalla nascita dell’Unesco, definisce la tolleranza in termini di rispetto e apprezzamento della varietà delle culture del mondo, un esplicito riconoscimento dei diritti e delle libertà fondamentali del nostro prossimo. La tolleranza si mostra non solo in termini di dovere morale dell’individuo, ma anche in termini di parametro fondamentale nell’orientare l’attività di questi, dei gruppi e degli Stati.

15/11/2022

Sei ancora in tempo per recuperare gli anni perduti

11/10/2022

📢 Siamo pronti con i nostri nuovi corsi di lingua! 💣

"One language sets you in a corridor for life. Two languages open every door along the way." – Una lingua ci costringe in un corridoio per la vita. Due lingue aprono tutte le porte sulla tua strada – Franck Smith.

📣Per maggiori informazioni
🔴Centro Studi Trilussa🔴
🏫Viale dell'Unione 75, 00012 Guidonia
📞0774.553261
📞346 6687902
📷[email protected]

10/10/2022

La Giornata Mondiale della Salute Mentale (World Mental Health Day) è una ricorrenza che si celebra il 10 ottobre di ogni anno. Istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH) e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità si pone l’obiettivo di sensibilizzare le persone e promuovere, attraverso molteplici iniziative, campagne e attività, la consapevolezza e la difesa della propria salute mentale.

In questa occasione, l’ultimo sondaggio d’opinione Ipsos – condotto in 34 Paesi, tra cui l’Italia – rivela che, pensando ai principali problemi di salute che le persone devono affrontare oggi nel proprio Paese, il 36% degli intervistati nomina la salute mentale, in aumento di 5 punti rispetto al 2021 (31%), superando per la prima volta il cancro (34%) e diventando il secondo problema di salute percepito a livello internazionale, subito dopo il Covid-19 (47%).

21/09/2022

📣Per maggiori informazioni
🔴Centro Studi Trilussa🔴
🏫Viale dell'Unione 75, 00012 Guidonia
📞0774.553261
📞346 6687902
📷[email protected]

13/09/2022

Una scuola inclusiva è:
Rispettosa.

Nessun bambino viene escluso o marginalizzato.
Tutti i bambini, indipendentemente dalla classe sociale, il genere, l'etnia e le proprie capacità, vengono inclusi in aula.
Fondamentale è il fatto che tutti i bambini vengono trattati in maniera eguale: con assoluto rispetto.

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Montecelio?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Viale Dell'Unione, 75
Montecelio
00012

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Altro Montecelio scuole/università (vedi tutte)
Scuola dell'infanzia Asilo nido Piccolo Mondo Scuola dell'infanzia Asilo nido Piccolo Mondo
Via Corso Italia 41
Montecelio, 00012

asilo nido e scuola infanzia -servizio educativo

Dominante Alterata The Vocal Academy Guidonia Dominante Alterata The Vocal Academy Guidonia
Via Maremmana Inferiore 297
Montecelio, 00012

Info e prenotazione corsi : 392.3650186 - 0774.705116

L'Ottava Nota L'Ottava Nota
Via Ciro Menotti 25
Montecelio, 00012

Corsi di formazione musicale. Canto, batteria, basso, pianoforte, violino e molto altro.

Piuvista Academy Piuvista Academy
Montecelio, 00012

Scuola di formazione privata, corsi di formazione OSS (Operatori Socio Sanitari) e preparazione conc

English Corner School English Corner School
Via Arsoli 25
Montecelio, 00012

La English Corner School a Guidonia Montecelio (RM) offre corsi di lingua per tutte le età e per tu

Educo Camp Guidonia Educo Camp Guidonia
Via Monte Bianco
Montecelio

Educo English Camp a Guidonia nasce nel 2021 ed è ospitato presso I.C.S. "Eduardo de Filippo" di Co

Scuola dell'Infanzia Comunale Carlo Collodi - Guidonia Montecelio Scuola dell'Infanzia Comunale Carlo Collodi - Guidonia Montecelio
Via Degli Spagnoli
Montecelio, 00012

Scuola Comunale dell'Infanzia Carlo Collodi, plesso Via degli Spagnoli - Guidonia

Comitato genitori I.C. don Milani Guidonia Comitato genitori I.C. don Milani Guidonia
Montecelio

La pagina è gestita dai Referenti del Comitato Genitori ed ha lo scopo di divulgare progetti, event

Corsi Java e Python: da zero a programmare Corsi Java e Python: da zero a programmare
Via Delle Calle 13
Montecelio, 00012

Stiamo nascendo come centro di formazione on line per tutti, anche per i non ricchi o inesperti

F.D.M art and movement school F.D.M art and movement school
Via Dei Mughetti 5/7 1° Piano
Montecelio, 00012

DANZA-ARTE-CULTURA

A.S.D. Dancemania A.S.D. Dancemania
Nuovalbatros Accademia Dello Spettacolo Via Favale N 2 A Villanova Di Guidonia
Montecelio, 00012

Danza Classica - Moderna&Contemporanea - Musical CORSI PER TUTTI I LIVELLI: principianti, intermed

Minerva Formazione Minerva Formazione
Via Tiburtina 8d
Montecelio, 00012

Minerva è una scuola professionale regionale, tra le più rinomate nell’area Tiburtina e di Guido