27/10/2022
🌟 Oggi abbiamo ospitato i ragazzi di LudoSport Roma - Sporting Light Saber Combat Academy che ci hanno regalato una lezione di prova di light saber combat, ovvero combattimento con spada laser.
Grazie a tutti i partecipanti e ai maestri! Speriamo di ripetere presto l’iniziativa
19/10/2022
Workshop Inaf/Sia/Museo Galileo - Gli Emisferi Celesti Fiorentini: Enigma Astrale del Rinascimento
📍 Vi ricordiamo che domani, a partire dalle 9, potrete seguire il workshop dedicato agli emisferi celesti fiorentini che si terrà presso il Museo Galileo.
Al link qui sotto, la diretta in streaming delle conferenze:
Workshop Inaf/Sia/Museo Galileo - Gli Emisferi Celesti Fiorentini: Enigma Astrale del Rinascimento
L’emisfero celeste di San Lorenzo a Firenze, straordinario esempio di firmamento affrescato del primo Rinascimento, si trova all’interno della scarsella dell...
18/10/2022
📌 Nell'ambito del XXI convegno annuale della Società Italiana di Archeoastronomia, il ospiterà giovedì 20 ottobre 2022, presso la Sala Maria Luisa Righini Bonelli, la giornata di studi "Gli emisferi celesti fiorentini: enigma astrale del Rinascimento", organizzata congiuntamente con INAF Osservatorio Astronomico di Roma e INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Clicca qui per consultare il programma del convegno e per i link allo streaming:
➡ https://www.museogalileo.it/it/eventi-e-news/2360-xxi-convegno-annuale-della-societa-italiana-di-archeoastronomia.html
17/10/2022
📚 In queste settimane stiamo ospitando il tirocinio di tre studentesse del secondo anno della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICPAL. Guidate alla nostra Tiziana Macaluso si stanno occupando del recupero di alcune opere, tra cui dipinti ad olio realizzati su stampe fotografiche di fine Ottocento (oppure su stampe su carta all’albumina) che ritraggono astronomi e scienziati.
📷 Nelle immagini alcuni momenti del loro lavoro e una foto di gruppo con il Direttore Angelo Antonelli e Giangiacomo Gandolfi, responsabile della biblioteca e dell'archivio storico dell'Osservatorio.
07/10/2022
👉 Il 20 ottobre prossimo, a partire dalle 9 e fino alle 18:30 circa si terrà al Museo Galileo di Firenze una giornata dedicata agli emisferi celesti fiorentini.
✨ Esperti e studiosi si confronteranno su questo tema e le loro conferenze saranno visibili in streaming sul canale Youtube dell'Osservatorio Astronomico di Roma.
📍 Nei prossimi giorni pubblicheremo i link per la visione in diretta, nel frattempo, se siete appassionati o anche solo curiosi, segnatevi l'appuntamento. A presto!
07/10/2022
👉 Il 20 ottobre prossimo, a partire dalle 9 e fino alle 18:30 circa si terrà al Museo Galileo di Firenze una giornata dedicata agli emisferi celesti fiorentini.
✨ Esperti e studiosi si confronteranno su questo tema e le loro conferenze saranno visibili in streaming sul canale Youtube dell'Osservatorio Astronomico di Roma.
📍 Nei prossimi giorni pubblicheremo i link per la visione in diretta, nel frattempo, se siete appassionati o anche solo curiosi, segnatevi l'appuntamento. A presto!
30/09/2022
Venite a giocare al Cody Maze!
30/09/2022
Le ricercatrici e i ricercatori dell’osservatorio astronomico di Roma vi aspettano con mini seminari, collegamenti con telescopi remoto, giochi per bambini e osservazioni dai telescopi da campo per portarvi alla scoperta dell’universo! Città dell’altra economia - 30/9 e 1/10 dalle 18:30 alle 23:00
30/09/2022
Alla Notte Europea dei Ricercatori l’osservatorio vi aspetta con i suoi telescopi per l’osservazione dei pianeti!
30/09/2022
Alla città dell’altra economia per la Notte Europea dei ricercatori, l’INAF vi aspetta anche con i laboratori per bambini.
30/09/2022
Vi aspettiamo stasera dalle 18:30 alle 23:00 alla Città dell’altra economia a Testaccio (L.go Dino Frisullo) per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con Scienza Insieme NET!
28/09/2022
👉 Weekend uggioso?! Non c'è problema! I ricercatori e le ricercatrici dell'Osservatorio Astronomico di Roma vi aspettano alla Città dell'Altra Economia.
🙋♀️ Il 30 settembre e il 1 ottobre saremo presenti con le nostre attività di divulgazione, laboratori, giochi per ragazzi e molto altro per farvi conoscere il nostro lavoro in modo accessibile a tutti.
‼️ L'evento è gratuito e ad accesso libero.
Si consiglia in ogni caso la registrazione. Trovate il link nei commenti.
27/09/2022
Colpito un asteroide: storica impresa della Nasa - MEDIA INAF
Colpito un asteroide: storica impresa della Nasa - MEDIA INAF
Alle 01:14 ora italiana di questa notte, martedì 27 settembre, la navicella interplanetaria Dart della Nasa ha portato a termine il primo esperimento dimostrativo al mondo di una tecnologia per la difesa planetaria, centrando in pieno, a oltre 22mila km/h, il suo obiettivo: Dimorphos, un piccolo as...
11/08/2022
📸 Si aggiungono gli scatti di Francesco Castracane
11/08/2022
👉 Grazie anche a Marzia Campanelli per averci inviato le sue foto
11/08/2022
🆕 Inauguriamo la raccolta di foto scattate da voi visitatori all’Osservatorio.
📸 Grazie ad Antonella Santoro per gli scatti
10/08/2022
✨ Serata sotto le Stelle 2022 ✨
Grazie a tutti per aver reso questa serata piena di magia, stelle, musica e racconti.
A presto!
09/08/2022
👉 Serata sotto le Stelle 2022: istruzioni per l'uso 👈
✨ Qualche informazione pratica per chi ha prenotato per la serata di domani, 10 agosto (se non ci siete riusciti questa volta, non disperate! Avremo di sicuro altre occasioni per incontrarci e ammirare il cielo insieme):
➡️ Il cancello principale (in via Frascati 33) sarà aperto dalle ore 18:30 fino alle 21:30.
🌟 Il programma prevede
ore 18:30 - apertura dei cancelli
dalle 19:00 alle 20:45 saranno visitabili gli scavi archeologici e la Cupola grande con accessi per piccoli gruppi suddivisi secondo ordine di arrivo presso gli spazi interessati
ore 21 - conferenza del Direttore Angelo Antonelli sul tema "Meteore, Stelle Cadenti e Comete nell'Astronomia moderna"
ore 22 - Spettacolo "Rock around the Moon" di e con Ettore Perozzi, Raffaella Misiti, Annalisa Baldi e Alessandra Casale
dalle 22:45 alle 24:00 osservazione della Luna ai telescopi didattici e archeoastronomia tra gli scavi di Villa Matidia
ore 24:00 - fine serata
🌿 Spettacolo e conferenza si terranno nel grande prato accanto all'ingresso dell'Osservatorio, pertanto si consiglia di portare abiti adatti a proteggersi dall'umidità e stuole o teli per sedersi.
Sarà possibile acquistare pizza, panini e bevande nel piazzale dell'Osservatorio, così come consumare cibo portato da casa.
🚗 Il parcheggio è disponibile per un numero limitato di autovetture, è presente di fronte l'ingresso dell'Osservatorio una fermata Cotral.
💫 Vi aspettiamo! 💫
29/07/2022
✋ Stop alle prenotazioni! ✋
Vi ringraziamo per l’entusiasmo con cui avete risposto alla nostra chiamata, esaurendo in meno di tre giorni i posti disponibili per la serata del 10 agosto.
‼️ Se non siete riusciti a prenotare non disperate, perché se nei prossimi giorni ci saranno cancellazioni o rinunce, apriremo nuovamente il sistema di prenotazione.
26/07/2022
‼️ Siamo felici di annunciare che sono aperte le prenotazioni per la Serata sotto le Stelle 2022 ‼️
👉 Il 10 agosto, a partire dalle 18:30, si aprono i cancelli dell'Osservatorio Astronomico di Roma che con musica, conferenze, osservazioni del cielo e visite agli scavi archeologici vi terrà compagnia nella serata estiva che più di tutte ci porta a stare col naso all'insù.
⭐️ A partire dalle 21 avremo la conferenza del Direttore Angelo Antonelli su "Meteore, Stelle Cadenti e Comete nell'Astronomia moderna", in seguito alle 22 sarà la volta di "Rock around the Moon", lo spettacolo di e con Ettore Perozzi, Raffaella Misiti, Annalisa Baldi e Alessandra Casale.
☑️ L'ingresso è gratuito e la prenotazione è possibile seguendo il link nei commenti, dove potete trovare anche il programma completo, che vi arriverà per e-mail contestualmente alla prenotazione
✨ Vi aspettiamo, non mancate!
22/07/2022
👉 Avete impegni per il prossimo 10 agosto? 👈
No?! Allora siete invitati alla "Serata sotto le stelle", un incontro fatto di musica, racconti e immagini astronomiche, osservazione del cielo, e ovviamente stelle cadenti ✨
‼️ L'evento sarà a ingresso gratuito, ma sarà necessario prenotarsi. Tenete d'occhio il nostro sito web e i nostri social, perché nei prossimi giorni vi daremo informazioni più dettagliate sulle procedure di prenotazione
⭐️ A presto! ⭐️
13/07/2022
Mettetevi comodi!
🌕 STASERA, a partire dalle 21.30, appuntamento con la SuperLuna dell'anno 🌕
Siete pronti??? 🤩
📍Qui sulla nostra pagina FACEBOOK
📍Sul nostro canale YouTube https://youtu.be/Cbip1YBL-B8
📍Su edu.inaf.it/diretta
© Valeriano Antonini
07/07/2022
🎉 Oggi festeggiamo il team di SHARK-VIS, lo strumento ideato, progettato, commissionato e integrato interamente nella nostra sede, che pochi giorni fa ha ricevuto l’approvazione finale della commissione tecnica di LBTO, ed è pronto per l'installazione sul Large Binocular Telescope, in Arizona.
✈️ Lo strumento è quindi in partenza per gli Stati Uniti, ma prima abbiamo voluto immortalarlo insieme al gruppo di ricercatori che hanno lavorato al progetto. Da sinistra a destra: Giorgio Viavattene, Gianluca Li Causi, Simone Antoniucci, Fernando Pedichini e Roberto Piazzesi, assenti nella foto Manuele Gangi, Alessandro Terreri e Vincenzo Testa.
🎊 Complimenti a tutti e buon lavoro!
30/06/2022
Fervono i preparativi per le serate di osservazioni e divulgazione scientifica che partiranno il 2 luglio.
Non mancate!
28/06/2022
💫
🏫Una scuola aperta di sera.
✨La collaborazione con INAF Osservatorio Astronomico di Roma.
🌌Il cielo e le stelle nelle serate estive della nostra città.
A partire dal 2 luglio, daremo il via a “Terrazza sotto le stelle” con dieci appuntamenti sulla terrazza 'Alberto Manzi' della scuola “I.C. Fratelli Bandiera”.
Un’iniziativa che nasce da un sogno di una maestra di scienze e dal suo lavoro con i ragazzi e le ragazze nel laboratorio posto all’ultimo piano della scuola e che oggi diventa realtà grazie alla partnership con l’Osservatorio Astronomico di Roma.
Un progetto che coniuga cultura, conoscenza e scienza all’interno di un istituto scolastico che viene aperto eccezionalmente di sera per ospitare famiglie, bambini, curiosi e appassionati di astronomia. Un tributo anche al maestro Alberto Manzi a cui è dedicato il terrazzo, riqualificato ad hoc dal Municipio.
Come funziona? Per ogni data i visitatori potranno prenotarsi su due turni: il primo inizierà alle 20:15 e il secondo alle 21:15, e per entrambi la durata è di circa due ore. L’accesso alla scuola è su prenotazione fino a esaurimento posti, ed è possibile prenotarsi seguendo questo link: https://www.icfratellibandiera.edu.it/prenotazioni-osservatorio-astronomico/
Durante la serata i partecipanti ascolteranno la conferenza scientifica, poi verranno accompagnati alla postazione dei telescopi e potranno osservare il cielo insieme al personale dell’Osservatorio.
Infine i visitatori potranno sfidare se stessi con il gioco interattivo “CodyMaze”, un labirinto virtuale costituito da una griglia di QR code attraverso la quale è possibile mettere alla prova le proprie capacità di problem solving.
Un ringraziamento speciale agli assessori alla Scuola e alla Cultura Paola Rossi e Fabrizio Rufo che hanno reso possibile questo ambizioso progetto.
Vi aspetto!
17/06/2022
Si conclude oggi il tirocinio delle quattro studentesse di Conservazione e restauro dei beni culturali, dall'Università di Palermo di cui vi avevamo parlato un paio di settimane fa.
Grazie al loro lavoro abbiamo recuperato ben 17 fotografie del nostro archivio storico.
Complimenti a loro e alla collega Tiziana Macaluso, che ha coordinato le attività!
15/06/2022
Dario Lorenzetti ci ha lasciato - MEDIA INAF
Ci ha lasciato prematuramente il collega Dario Lorenzetti, qui il ricordo di Brunella Nisini e Fabrizio Vitali
Dario Lorenzetti ci ha lasciato - MEDIA INAF
Molto conosciuto e apprezzato da chi nell’Inaf si occupa di osservare la formazione stellare e di progetti tecnologici, ha fondato il gruppo tecnologico dell’Osservatorio di Roma, oggi in prima linea nella costruzione di strumenti ottici e infrarossi per telescopi da terra
07/06/2022
Oggi sono venuti a trovarci i ragazzi finalisti delle Olimpiadi Italiane di Astronomia - sezione Lazio, a cui abbiamo fatto visitare il nostro Osservatorio e le sale del museo interattivo Astrolab.
In bocca al lupo a tutti loro e anche alle centinaia di partecipanti di quest'anno, solo per la nostra regione, sperando che continuino ad appassionarsi al cielo e alle stelle.
31/05/2022
Un tirocinio sul restauro all'Inaf - MEDIA INAF
Un tirocinio sul restauro all'Inaf - MEDIA INAF
Sono arrivate ieri all’Inaf di Roma quattro laureande in Conservazione e restauro dei beni culturali, dove svolgeranno il loro tirocinio formativo nel laboratorio di restauro allestito per l’occasione. Il tirocinio fa parte di un protocollo d’intesa stipulato tra l’Osservatorio Astronomico d...
12/05/2022
Il nostro direttore Angelo Antonelli ha ricevuto oggi dall’Assessore alla Cultura del Municipio VI Rita Pomponio il Premio Jean Coste 2022 per la sezione scienza.
L’iniziativa dell’Associazione Culturale Roma Fuori le Mura ha visto la partecipazione di numerose scuole della zona, che hanno avuto l’occasione di conoscere e apprezzare le eccellenze del luogo in cui vivono.
Premio Jean Coste
12/05/2022
Ecco il buco nero al centro della nostra galassia - MEDIA INAF
Grazie alla collaborazione Event Horizon Telescope abbiamo la prima immagine del buco nero al centro della nostra galassia, chiamato Sgr A*.
Complimenti a tutti i colleghi dell'INAF che hanno contribuito a questo straordinario risultato!
Ecco il buco nero al centro della nostra galassia - MEDIA INAF
Attesissima da anni, è stata presentata oggi al mondo la prima “fotografia” dell’ombra di Sagittarius A*, il “nostro” buco nero, quello che alberga nel cuore della Via Lattea. A firmare l’immagine è anche questa volta l’Event Horizon Telescope, collaborazione internazionale della qua...
10/05/2022
Oggi in Osservatorio è lo “Student’s Day @ OAR”, una giornata dedicata agli studenti che stanno svolgendo presso il nostro istituto il loro dottorato di ricerca.
Buon lavoro a tutti!
09/05/2022
La mostra "La scienza di Roma" al Palazzo delle Esposizioni di Roma con Angelo Antonelli
Ci accompagna a visitare la mostra “Tre stazioni per Arte e Scienza”, da poco conclusasi al Palazzo delle esposizioni di Roma, Lucio Angelo Antonelli, il direttore dell’Osservatorio Astronomico di Roma.
Ripercorriamo il legame della città eterna con l'astronomia, la nascita dell'astrofisica moderna e gli strumenti della collezione dell'Osservatorio di Roma.
La mostra "La scienza di Roma" al Palazzo delle Esposizioni di Roma con Angelo Antonelli
Si è da poco conclusa la mostra "Tre stazioni per Arte e Scienza" al Palazzo delle esposizioni di Roma. Il direttore dell'Osservatorio Astronomico di Roma An...
09/05/2022
"La Scienza ispira il territorio" - evento conclusivo del Progetto SUSA
"La Scienza ispira il territorio" è l'evento conclusivo del Progetto SUSA, Smart Urban Sustainable area per l’Agenda Urbana dell'UE. Si terrà oggi pomeriggio alle 14:00 presso la facoltà di Economia dell'Università di Tor Vergata
Università di Roma Tor Vergata
Ministero dell'istruzione università e ricerca (MIUR)
Enea
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
INFN - Laboratori Nazionali di Frascati
Agenzia Spaziale Italiana
Comune di Frascati
"La Scienza ispira il territorio" - evento conclusivo del Progetto SUSA
Lunedì 9 maggio ore 14:00 - Aula TL, Facoltà di Economia - via Columbia, 2
05/05/2022
La mostra "La scienza di Roma" al Palazzo delle Esposizioni di Roma
Si è da poco conclusa la mostra “Tre stazioni per Arte e Scienza” al Palazzo delle esposizioni di Roma. Vogliamo qui ripercorrere il contributo dell’Osservatorio Astronomico di Roma che ha esposto alcuni reperti delle sue collezioni storiche con un breve racconto per immmagini. https://www.youtube.com/watch?v=zktjQHs_4c4
La mostra "La scienza di Roma" al Palazzo delle Esposizioni di Roma
Si è da poco conclusa la mostra "Tre stazioni per Arte e Scienza" al Palazzo delle esposizioni di Roma. Nel suo ambito si è svolta l'esibizione "La scienza d...
05/05/2022
Per la nostra rubrica dedicata al Museo Astronomico e Copernicano oggi vi presentiamo il globo terrestre di Gerardo Kremer, chiamato anche Mercatore, che fu matematico, astronomo e cartografo fiammingo.
Questo globo risale al 1541, è inciso e stampato su carta, applicata su un supporto sferico del diametro di circa 40 centimetri fatto di mescola di gesso, trucioli di legno e colla, sostenuto a sua volta da uno scheletro in legno. L’equatore e l’eclittica sono divisi in gradi rossi e bianchi, le città sono indicate da piccoli cerchi di 1 millimetro di diametro, i meridiani e i paralleli sono tracciati rispettivamente ogni 15 e 10 gradi e i contorni delle terre conservano in parte la colorazione originale, ovvero verde.
Come molti dei globi terrestri realizzati dal Mercatore e dai cartografi della sua epoca, non veniva utilizzato solo per mostrare le scoperte geografiche più recenti, ma era un vero e proprio strumento scientifico. Sulla sua superficie, infatti, si possono trovare i riferimenti utili all’orientamento, come le stelle di magnitudine maggiore, che erano necessari per viaggiare.
Sul globo sono presenti molte annotazioni relative alle caratteristiche fisiche ed economiche delle terre e dei regni rappresentati. Molto interessante, oltre allo stemma dei Granvilla, alla dedica e alla firma ben conservate, il commento del Mercatore sulla calotta polare sud (in latino): “Questa è la quinta e la parte più ampia, per quanto si può ipotizzare, che abbiamo aggiunto al nostro globo solo di recente, e finora, in verità, è stata esplorata solo su alcune delle sue coste”. Egli infatti ipotizzava la presenza di una quinta parte delle terre emerse, che secondo i suoi calcoli avrebbe compreso i territori dell’Australia e dell’Antartide.
Gerardo Kremer è celebre soprattutto per aver inventato un sistema di proiezione cartografica, detta "proiezione di Mercatore", il cui aspetto rivoluzionario risiede nel fatto che consente di calcolare una rotta tra due punti senza essere costretti a correggere continuamente il calcolo per via della curvatura terrestre. Ancora oggi questa tecnica di proiezione viene utilizzata in tutto il mondo come base della cartografia universale.
Se questo racconto vi ha incuriosito, non mancate giovedì prossimo per un nuovo appuntamento con la storia e le meraviglie del Museo Astronomico e Copernicano.