16/07/2025
“PRODACT, a tool to analyse digital products created by students, against Digital Educational Poverty”.
Questo il titolo dell’articolo di Stefano Pasta e Michele Marangi pubblicato dal JOURNAL OF E-LEARNING AND KNOWLEDGE SOCIETY.
Al centro dell’articolo vi è la descrizione dello strumento PRODACT (PROmote Digital Analysis and Competences in Transmedia), sviluppato nel 2023 e applicato, tra il 2021 e il 2024, a prodotti realizzati da 6.598 minori (per lo più di 12 o 13 anni) nell’ambito di un progetto che ha coinvolto 99 scuole secondarie in tutta Italia.
PRODACT è stato progettato per supportare gli insegnanti nella valutazione degli artefatti digitali prodotti dagli studenti, sottolineando la centralità delle pratiche in una relazione dialettica tra teoria e applicazione, tra consumo e produzione, e tra critica e creatività.
https://www.je-lks.org/ojs/index.php/Je-LKS_EN/article/view/1136205
Università Cattolica del Sacro Cuore
11/07/2025
Oggi parliamo di DEPICT: contrastare la povertà educativa digitale, progetto che connette quattro Università: l’Università di Bologna (capofila), l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università degli Studi di Palermo e l’Università degli Studi della Basilicata (bando interuniversitario CIMEA).
🔎 L’obiettivo? Combattere la povertà educativa digitale, ovvero la mancanza di risorse e opportunità per sviluppare le competenze digitali indispensabili a una partecipazione consapevole e critica nella società post-digitale.
https://www.cremit.it/depict/
📍 In particolare, l’articolo si sofferma sui percorsi attuati a Milano, esito del confronto tra i ricercatori di tutte le università coinvolte (i percorsi, infatti, si svolgono nelle diverse sedi con i medesimi strumenti e scelte metodologiche convergenti).
Il progetto DEPICT: contrastare la povertà educativa digitale » Cremit
di Alessandra Carenzio, Laura Comaschi, Eleonora Mazzotti, Stefano Pasta Le Università Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (capofila del percorso), Università Cattolica del Sacro ...
07/07/2025
Digital learning e Media education
Con forte orientamento pratico e modalità didattiche innovative, il corso sviluppa competenze disciplinari nelle aree della comunicazione e dell'educazione
07/07/2025
Appunti e riflessioni dal seminario al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano.
In questo articolo, a cura di Pietro Bosello, Federica Pelizzari e Simona Ferrari, si riannodano i fili del lavoro che - il 3 luglio - ha coinvolto un gruppo di oltre cinquanta – composto da docenti di Generale e Didattica e dei corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università Cattolica (sedi di Milano, Brescia e Piacenza), conduttori di e tutor di tirocinio presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
📍L’iniziativa è stata promossa e coordinata da Simona Ferrari, con l’obiettivo di riflettere comunitariamente sullo stile laboratoriale, condividere ed esplorare prospettive di professionale, secondo un approccio riflessivo e dialogico.
https://www.cremit.it/quale-didattica-laboratoriale-in-universita/
Università Cattolica del Sacro Cuore
Quale didattica laboratoriale in università? » Cremit
Appunti e riflessioni da un seminario al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano A cura di Pietro Bosello, Federica Pelizzari e Simona Ferrari Un’esperienza ...
03/07/2025
[Libri] È stato pubblicato il volume "Apprendere con le tecnologie tra presenza e distanza", a cura di Anna Dipace, Chiara Panciroli e Pier Cesare Rivoltella, edito da Morcelliana Scholé.
Il volume raccoglie alcuni contributi di CREMIT, scritti con amici e colleghi:
📍Nella Sezione Valutazione:
Simona Ferrari, Salvatore Messina,
Pratiche di assessment al tempo dell’Emergency Teaching Il caso della scuola secondaria di II grado.
📍Nella Sezione Nuovi strumenti per la didattica:
Alessandra Carenzio, Federica Pelizzari, Pier Cesare Rivoltella, Gli hypervideo: concetto, architettura e spendibilità Analisi di un’esperienza nella higher education (in questo caso la cornice era il corso di laurea magistrale blended in Digital Learning & Media Education).
Il volume, in modalità open access, è disponibile e scaricabile gratuitamente al seguente link:
https://shorturl.at/4j5St
Università Cattolica del Sacro Cuore
SIREM Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale
www.morcelliana.net
03/07/2025
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un concorso nazionale per il reclutamento di 1.251 funzionari professionali socio-pedagogici e a tempo determinato, da inserire negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per rafforzare i servizi alla persona e alla .
Il bando rientra nel Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027 e prevede assunzioni su base regionale, per una durata massima di 36 mesi.
I profili richiesti:
954 educatori professionali socio-pedagogici (Laurea L-19)
297 pedagogisti (LM-50, LM-57, LM-85, LM-93 o titoli equiparati)
La domanda si presenta esclusivamente online, attraverso la piattaforma inPA, entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando.
Concorso pubblico, per il reclutamento di 3.839 unità da assumere con rapporti di lavoro a tempo pieno e determinato, per una durata non superiore a 36 mesi, presso gli Ambiti Territoriali Sociali
Concorso pubblico, per il reclutamento di 3.839 unità da assumere con rapporti di lavoro a tempo pieno e determinato, per una durata non superiore a 36 mesi, presso gli Ambiti Territoriali Sociali
03/07/2025
In corso la formazione docenti pensata nell’ambito di , Digital Edutional Poverty: Information, Coaching, Training, insieme a Stefano Pasta ed Eleonora Mazzotti di CREMIT.
Si tratta di un momento intensivo, in funzione del lavoro del prossimo anno scolastico. Non solo teoria, ma studi di caso, esercitazioni e attività creative per riflettere sul costrutto di educativa .
Il progetto è realizzato con il sostegno di e vede insieme l’Università di Bologna, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università degli Studi di Palermo e l’Università degli Studi della Basilicata.
Il sito di riferimento: https://shorturl.at/56JGb
02/07/2025
È stato pubblicato sulla rivista Media Education (la rivista del Med Mediaeducation) un articolo a firma di Stefano Pasta e Marco Rondonotti che contribuisce al dibattito in corso sulla relazione tra digitali e prima (0-6 anni), analizzando i dati contenuti nei rapporti del Centro Internazionale Studi Famiglia (CISF) del 2017, 2020, 2022 e 2024.
Esaminando le tendenze longitudinali (2017-2024) di alcuni indicatori chiave – in particolare, i livelli medi di gradimento dei media digitali e dei vincoli percepiti – lo studio delinea l’evoluzione degli genitoriali nei confronti della tecnologia , inoltre indaga (avvalendosi dei dati del Report 2024) il grado di penetrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle case italiane attraverso l'Artificial Intelligence Homing Index (AIHI).
Per leggere l’articolo: https://oaj.fupress.net/index.php/med/article/view/17306
Università Cattolica del Sacro Cuore
Genitori zerosei anni e tecnologie tra percezione d’uso e datificazione: i trend nei Rapporti Cisf 2017, 2019, 2022 e 2024 | Media Education
Vol. 16 No. 1 (2025): MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche e buone pratiche Articles Genitori zerosei anni e tecnologie tra percezione d’uso e datificazione: i trend nei Rapporti Cisf 2017, 2019, 2022 e 2024 PDF Stefano Pasta, Marco Rondonotti more info Stefano Pasta Università Cattolica del Sacro...
01/07/2025
Si è chiusa poco fa la giornata di formazione e confronto, con taglio metodologico, organizzata nell’ambito del Dottorato di Interesse Nazionale
Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation - Ciclo XL
TEACHING, LEARNING AND RESEARCH.
PERCORSI PROGETTUALI E METODOLOGICI.
Tanti gli spunti, non solo per i dottorandi, per tutta la comunità in ricerca.
Università Cattolica del Sacro Cuore
01/07/2025
La sintesi del seminario sull’intelligenza artificiale, in un articolo di Melissa Facchetti per il nostro sito:
https://www.cremit.it/leducazione-ia/
Università Cattolica del Sacro Cuore
L’Educazione tra tecnologie digitali e intelligenza artificiale » Cremit
di Melissa Facchetti Il 13 giugno 2025 si è tenuto, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il seminario “Educazione tra tecnologie digitali e intelligenza ...
01/07/2025
18 ottobre 2025.
Oltre 40 interventi tra panel, lezioni frontali e laboratori.
Una rosa di speaker che non vediamo l’ora di presentarti.
Torna Parola A Scuola, in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo: un appuntamento per insegnanti, educatori, educatrici e genitori che mette al centro digitale, relazioni, orientamento, inclusione, educazione e gestione dell’ostilità.
Nelle prossime settimane ti racconteremo di più, sui nostri profili e sulla nostra newsletter: continua a seguirci per non perderti tutti gli aggiornamenti!