Riceviamo e pubblichiamo volentieri la foto e le parole di Martina, a cui facciamo i nostri migliori auguri!
- - -
Passo dopo passo il traguardo è stato raggiunto!
Finalmente ho realizzato il mio sogno: essere una maestra!
👩🏽🏫🎓✨
- - -
Taggate i vostri video e le vostre foto di laurea (o mandatecele in DM) e il venerdì ne condivideremo una ❤
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Scuole/università nelle vicinanze
Via Bicocca Degli Arcimboldi
Piazza Dell'ateneo Nuovo
Piazza Dell'ateneo Nuovo
Piazza Ateneo Nuovo
Via Bicocca Degli Arcimboldi
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8
Via Bicocca Degli Arcimboldi
Via Bicocca Degli Arcimboldi
Via Bicocca Degli Arcimboldi
Via Bicocca Degli Arcimboldi
P. Zza Dell'ateneo Nuovo
Ateneo multidisciplinare che forma professionisti in diversi campi L'università Bicocca è un campus giovane e multidisciplinare, situato nell'area nord Milano.
Seguici anche su:
Twitter: http://www.twitter.com/unimib
Youtube: http://www.youtube.com/unibicocca
Normali funzionamento
🌍 Cambiamento climatico e le Maldive🌡️
🐠🌊 Mibtec e Marhe, Marine Research and Higher Education Center utilizzano realtà virtuale e gamification 🎮 per studiare la percezione locale e promuovere consapevolezza. Scopri il progetto "Envisioning Corals".
Cambiamento climatico: come evolve la percezione delle persone grazie alla Realtà Virtuale Il MiBTec in collaborazione con il MaRHE Center Bicocca ha esplorato reazioni e adattamenti delle comunità locali al cambiamento climatico, ne parliamo con Alessandro Gabbiadini
⚕️ Vivere bene, vivere meglio con l’HIV oggi si può
🎧 Nella prima puntata del podcast "A Voce alta - Dialoghi sull’HIV", Giuseppe Lapadula (Ricercatore di Milano-Bicocca) spiega l’importanza dell’aderenza terapeutica
A voce alta - Dialoghi sull’HIV Listen to A voce alta - Dialoghi sull’HIV on Spotify. Vivere bene, vivere meglio con l'HIV. Per chi riceve una diagnosi di HIV oggi, vivere una vita piena non è più un miraggio. Non si tratta solo di vivere bene e in buona salute, ma di avere una buona qualità della vita. Come? Seguendo corrett...
La rettrice Giovanna Iannantuoni taglia il nastro e inaugura il nuovo laboratorio multisensoriale .
La responsabile, professoressa Maria Teresa Guasti, presenta lo spazio interattivo e multifunzionale dove i bambini potranno eseguire una ampia gamma di attività ludico-educative in modo coinvolgente.
Il laboratorio sarà utilizzato per svolgere studi sul comportamento linguistico dei bambini e studiare gli effetti di training per bambini con debolezze linguistiche.
🩸 Normalmente il nostro corpo produce la giusta quantità di globuli rossi ma a volte può succedere che ne produca troppi e questo può causare problemi di salute.
🔬 Un team di ricerca ha scoperto che in alcuni casi questo è dovuto a delle mutazioni genetiche che sono presenti fin dalla nascita.
🏥 La dottoressa Elena Elli (IRCCS San Gerardo di Monza) ci spiega le peculiarità di questa condizione e le conseguenze della recente scoperta sui metodi di trattamento.
Malattie del sangue: all'origine dell'eritrocitosi idiopatica La dottoressa Elena Elli, dell'IRCCS San Gerardo, ci racconta una scoperta molto importante nel campo delle patologie del sangue, effettuata in collaborazione con il team di ricerca dell'Università Milano-Bicocca
⏰ Il progetto “Cinque minuti per cambiare la scuola” ha bisogno di te!
Manca pochissimo al termine della campagna di che vuole innovare la scuola italiana con le idee di studenti, insegnanti e dirigenti, grazie al potere della creatività organizzativa.
Al raggiungimento di 5.000 euro, verrà attivato il cofinanziamento di Fondazione EOS - Edison Orizzonte Sociale ETS 🙌
Ci siamo quasi, non aspettare! Dona ora e scopri le speciali ricompense: https://www.ideaginger.it/progetti/cinque-minuti-per-cambiare-la-scuola.html
BicoccAlumni - iBicocca - Idea Ginger - Radio Bicocca - Edison - EOS - Edison Orizzonte Sociale
🧬 Il metodo di rilevazione basato sull'E-DNA, sviluppato dalla professoressa Elena Valsecchi (Milano Bicocca) per la campagna "Spot the Monk", ha permesso di tracciare la presenza della foca monaca in numerose aree del Mediterraneo centrale 🦭
Mediterraneo, Wwf e Bicocca sulle tracce della foca monaca: così viene mappato il suo ritorno grazie al dna ambientale Da decenni la foca monaca, tra i pinnipedi più rari al mondo e l’unico presente nel Mediterraneo, era considerata estinta nelle acque dei mari italiani. I recenti avvistamenti nel Tirreno e Ionio hanno fatto ipotizzare un suo ritorno
🎓 Dottorato, 2 bandi aperti:
🔸 Ammissione ai corsi, 40° ciclo, 2° sessione
🗓️ fino al 9 luglio
🔸 Dottorato Industriale in Strategic Innovation for Sustainable and Smart Ecosystems
🗓️ fino al 19 luglio
https://www.unimib.it/didattica/offerta-formativa/dottorato-ricerca/accedere-al-dottorato/bandi-concorso
🔋 Produrre idrogeno verde mediante elettrolisi dell'acqua.
🔍 Facciamo il punto sulle opportunità, sulle sfide e sullo stato attuale della ricerca con Carlo Santoro e Piercarlo Mustarelli (Scienza dei Materiali).
Idrogeno verde: la sfida? Rendere sostenibile l’intera filiera produttiva Dopo un workshop dedicato al tema, Carlo Santoro e Piercarlo Mustarelli fanno il punto sullo stato della ricerca in Bicocca
Con puoi vincere:
💸 4 premi da 25 mila euro ciascuno
💚 1 premio speciale Sostenibilità
🤝 1 premio speciale Social Impact
📣 7 premi menzioni speciali: Premio di iscrizione al Premio Nazionale Innovazione PNICube
Se sarai tra i migliori progetti che accederanno alla finale, riceverai formazione e supporto per perfezionare il tuo progetto imprenditoriale con focus su stesura di un business plan, public speaking e presentazione dell'idea di business.
➡ Hai tempo fino all’1 agosto su https://startcuplombardia.it/
Una Competition organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi e promossa da Regione Lombardia e MUSA scarl.
Politecnico di Milano Università degli Studi di Milano Università degli studi di Pavia Università degli studi di Bergamo Università degli Studi dell'Insubria Università Cattolica del Sacro Cuore Iulm Università PoliHub Fondazione UNIMI
🏆 Veronica Nava, la scienziata Bicocca che studia l'impatto della plastica sugli ecosistemi d'acqua dolce, vince il Premio L'Oréal-UNESCO.
🌊 La ricercatrice porta alla luce gli effetti della "plastisfera".
Veronica Nava: la scienziata che studia l'impatto della plastica sui nostri ecosistemi d'acqua dolce vince il Premio L'Oréal-UNESCO La ricercatrice dell'Università di Milano-Bicocca porta alla luce gli effetti della "plastisfera"
🌳 Il progetto "Una casa chiamata albero" ha portato a termine la campagna con l'overfunding più alto di BiUniCrowd.
🤝 La campagna di crowdfunding ha coinvolto molti donatori e raccolto quasi il doppio di quanto prefissato.
Scopri di più ⤵️
Fondazione Cariplo BioTreeversity
Crowdfunding da record per il progetto Bicocca “Una casa chiamata albero” Crowdfunding da record per il progetto Bicocca “Una casa chiamata albero”
Congratulazioni Carmen 🤗🎓🤩
・・・
Quando ci si iscrive all’università solitamente il percorso si articola in un 3+2 anni.
Ma a me le cose “solite” e normali non sono mai piaciute.
Quindi ho ben deciso di fare un +5 , giusto per complicarmi un po’ la vita 😅
Ma finalmente dopo questi ulteriori 5 anni di università dove mi sono dovuta giostrare tra lavoro, casa, famiglia e (da 8 mesi e mezzo) Enea posso finalmente dirlo: Dottoressa Magistrale (Bis) in scienze della Formazione Primaria.
🌶🎓
Ph. Francesca Corti
・・・
Taggate le vostre foto o i video di laurea. Il venerdì ne sceglieremo uno da condividere 🔝
🌊 La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema.
🦠 Una nuova ricerca esplora le comunità di microorganismi che vivono sui rifiuti di plastica e il loro impatto sul Mekong, secondo fiume più ricco di biodiversità al mondo.
«Il nostro studio è uno dei primi ad andare oltre la descrizione dei microrganismi che crescono sui diversi materiali plastici che inquinano i corsi d’acqua sul nostro pianeta, e giunge a dimostrare che essi stanno cambiando il ciclo dei nutrienti e la qualità delle acque nel fiume, causando una drammatica riduzione dell’ossigeno nel sistema fluviale. Questi cambiamenti hanno un impatto sulla salute di un fiume e sulla sua capacità di sostenere la biodiversità all’interno dei suoi ecosistemi» - Veronica Nava, ricercatrice Milano-Bicocca e autore principale dello studio.
La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema Una nuova ricerca esplora le comunità di microorganismi che vivono sui rifiuti di plastica e il loro impatto sul Mekong inferiore in Cambogia, secondo fiume più ricco di biodiversità al mondo
⛹️Violenza e discriminazione nello sport. L'università gioca un ruolo importante con formazione professionale adeguata, azioni di sensibilizzazione e prevenzione.
🎙️ Mattia Martini, Direttore del Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi.
Violenza nello sport: formazione cruciale per creare ambienti sicuri Regole di condotta, modelli organizzativi e percorsi di studio, il professor Mattia Martini inquadra il fenomeno e parla di soluzioni
Il progetto Map the Giants ha raggiunto il primo obiettivo ma il non finisce qui 😎👇
Grazie al sopporto di tutti i donatori e al co-finanziamento dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, il team ha raccolto 10.000€ che utilizzerà per scoprire e mappare gli ultimi esemplari di coralli giganti a partire dalle Maldive.
🎯 Perché fermarsi qui? La campagna ha un nuovo obiettivo ambizioso: raccogliere altri 5.000€ per offrire posti barca a due giovani ricercatori/ricercatrici e acquistare una videocamera per riprese a 360°.
Non aspettare, c’è tempo solo fino all’8 luglio!
Dona ora: https://www.ideaginger.it/progetti/map-the-giants-alla-scoperta-dei-coralli-giganti.html
BicoccAlumni iBicocca Idea Ginger Radio Bicocca Acquario di Genova Map the Giants
🏔️ Non si può valutare lo stato di salute dei ghiacciai da una foto scattata a giugno.
❄️ "Il bilancio annuale si fa dopo l’estate, quando le nevi si sono sciolte [...] in molte zone la neve sta già sparendo" - Valter Maggi, docente Milano-Bicocca.
Perché le montagne sono piene di neve anche se siamo a giugno: la risposta del glaciologo Il glaciologo Valter Maggi spiega a Fanpage.it che non si può valutare lo stato di salute dei ghiacciai da una foto scattata a giugno: "Il bilancio
🎓Nuovi dottorati internazionali:
- Nursing and Midwifery
- Strategic Innovation for Sustainable and Smart Ecosystems
💼 Multidisciplinari, in inglese e dalla forte vocazione scientifica e professionalizzante, offrono rispettivamente 6 e 21 borse di studio.
La seconda sessione del concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato (40°ciclo) è aperta dal 18 giugno al 9 luglio 2024.
Milano-Bicocca lancia i dottorati internazionali in Nursing and Midwifery e in Strategic Innovation for Sustainable and Smart Ecosystems Martedì, 18 Giugno 2024 Leader e manager dell’innovazione digitale e sostenibile, capaci di agire in ecosistemi e imprese nazionali e internazionali. Professionisti qualificati in grado di contribuire al pieno sviluppo delle potenzialità dell’assistenza infermieristica e ostetrica, nelle sue e...
Dopotutto perché no?
Perché non dovremmo postare una foto di Piazza dell’Ateneo Nuovo?
🍻 Beeronomics 2024 - Conferenza Internazionale
📅 19-22 giugno - Edificio U7
Un evento per condividere conoscenze, fare networking e scoprire le tendenze nel mondo della birra.
Tavole rotonde e sessioni parallele per presentare i risultati delle più interessanti ricerche sui temi della produzione, del commercio internazionale, del marketing, della salute e molto altro.
Per ulteriori dettagli sul programma, consulta il sito
https://beeronomics2024.unimib.it/programe/
🏫 Un progetto di crowdfunding promuove idee per migliorare la scuola, dimostrando che piccoli cambiamenti possono avere un grande impatto.
Leggi l'articolo su Focus e contribuisci anche tu 👇
Idee innovative: cambiare la scuola in cinque minuti - Focus Scuola Un progetto dell'Università di Milano Bicocca raccoglie e promuove idee sempliciper migliorare le scuole italiane, bastano cinque minuti
🚼 Una stanza dedicata a neomamme e papà, con poltrone per allattare, scalda biberon e fasciatoio
👶 Apre in U6 il primo spazio per i neonati, pensato per chi deve andare in università con un figlio piccolo
https://milano.repubblica.it/cronaca/2024/06/14/news/alla_bicocca_una_stanza_per_i_neonati_iannantuoni_anche_cosi_si_va_verso_la_parita-423228977/
🎶 Ghemon, Santi Francesi e Gaia al "Bicocca Music Festival 2024", una settimana di musica per la comunità accademica e la cittadinanza. Ecco come è andata 👇
Ghemon, Santi Francesi e Gaia al Bicocca Music Festival 2024 Una settimana di musica all'Università Bicocca per la comunità accademica e la cittadinanza
👏 La ricercatrice Raziyeh Akbari fra "le signore dell'acqua", premiata a Tecnovisionarie® 2024 Women&Tech - Associazione Donne e Tecnologie - ETS.
Dal 2020 al Dipartimento di Scienza dei Materiali, lavora al progetto "WaterHaB", per la messa a punto di raccoglitori d'acqua atmosferica ispirati alla natura, in particolare nella fornitura di acqua pulita e nella creazione di superfici autopulenti.
Da Teheran a Milano la storia di Raziyeh Akbari ricercatrice Bicocca tra le Tecnovisionarie® premiate da Women&Tech® (English text follows) Premio Internazionale Tecnovisionarie® 2024 - Innovazioni pionieristiche nella raccolta dell'acqua
"...l’università è un organismo vivente, fatto di persone e di relazioni..."
Il magazine apre con un editoriale della rettrice Giovanna Iannantuoni dedicato al valore degli incontri e dei confronti possibili solo nelle università off-line: dalle attività dei poli penitenziari alle iniziative che favoriscono lo scambio di idee per promuovere l'innovazione.
Potete sfogliare il numero di giugno e ascoltare su Radio Bicocca il nuovo podcast con gli ospiti di Innovation Pub
Giugno 2024 - Bicocca Research Magazine Sfoglia il numero Nel Focus di questo numero
📰 Rapporto AlmaLaurea 2024
📈 Rispetto alla media nazionale, gli studenti Bicocca si laureano prima, in corso e conciliano in modo efficace studio e lavoro
💼 Buoni i dati occupazionali per triennali e magistrali
👉 https://www.unimib.it/comunicati/almalaurea-laureati-bicocca-corso-e-capaci-gestire-insieme-studio-e-lavoro
"ReadFree Screening Tool" è un gioco che aiuta a scoprire precocemente i disturbi specifici dell’apprendimento senza utilizzare il linguaggio 😮
Desiré Carioti, assegnista di ricerca Bicocca, ci spiega come l'ha ideato:
«L’idea è proprio quella di non utilizzare il linguaggio, né tantomeno la lettura, ossia l’aspetto in cui i bambini con sospetta dislessia sono carenti, ma osservare tramite dei giochi il profilo cognitivo di bambini sia monolingui che bilingui, per vedere se il loro profilo richiama quello tipicamente associato ai DSA...»
Scopri di più 👇
Il gioco “senza parole” che riconosce i DSA ReadFree Screening Tool, ideato da Desiré Carioti, è un gioco ambientato nello spazio che aiuta a scoprire precocemente i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) senza utilizzare il linguaggio
🌟 | Cerchiamo le migliori idee imprenditoriali innovative con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente!
➡ Application aperte fino all’01.08 su https://startcuplombardia.it/
Chi cerchiamo?
👩🎓 studenti, ricercatori, docenti e alumni aspiranti imprenditori provenienti dalle Università della Lombardia
👫 gruppi di lavoro con almeno 1 membro proveniente dalle Università e dagli Incubatori della Lombardia
🚀 imprese costituite dopo l'01.01.2024
🏆 In palio un montepremi complessivo di 155 mila euro, formazione e supporto per perfezionare il tuo progetto imprenditoriale con focus su stesura di un Business Plan, public speaking e presentazione dell’idea di business.
Una Competition organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi e promossa da Regione Lombardia e MUSA scarl.
Politecnico di Milano Università degli Studi di Milano Università degli studi di Pavia Università Di Brescia Università degli studi di Bergamo Università degli Studi dell'Insubria Università Bocconi Università Cattolica del Sacro Cuore Iulm Università PoliHub Fondazione UNIMI MUSA scarl Regione Lombardia
🌟 Inaugurazione del laboratorio multisensoriale "Leibnizdream"
📅 Mercoledì 26 Giugno (ore 14:00) - Edificio U9
🌈 Un laboratorio smart e interattivo, dove i bambini potranno esplorare attività ludico-educative coinvolgenti, tra proiezioni immersive, suoni e luci coinvolgenti
Il laboratorio sarà utilizzato per svolgere studi sul comportamento linguistico dei bambini in un ambiente ecologico, per studiare gli effetti di training linguistici utili a potenziare il linguaggio in bambini con debolezze linguistiche.
📌 Registrati ora per partecipare all’evento in presenza
👉 https://psicologia.unimib.it/it/eventi/inaugurazione-del-laboratorio-multisensoriale-leibnizdream
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Ateneo giovane e multidisciplinare
Orientato alla Ricerca, al sostegno del Merito e al rapporto col Territorio. www.unimib.it - bnews.unimib.it/
Seguici anche su
www.instagram.com/unimib/
www.twitter.com/unimib
www.linkedin.com/school/university-degli-studi-di-milano-bicocca/
www.youtube.com/unibicocca
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Telefono
Sito Web
Indirizzo
Piazza Dell'Ateneo Nuovo, 1
Milan
20126
Orario di apertura
Lunedì | 08:00 - 20:00 |
Martedì | 08:00 - 20:00 |
Mercoledì | 08:00 - 20:00 |
Giovedì | 08:00 - 20:00 |
Venerdì | 08:00 - 20:00 |
Via Carlo Darwin 20
Milan, 20143
Think Further, Design Beyond. Domus Academy, founded in 1982, is a real point of connection between design, fashion and management culture. www.domusacademy.com
Largo Fra Agostino Gemelli, 1
Milan, 20123
CREMIT svolge attività di ricerca e formazione nel campo della Media education e Education Technology
Piazza Leonardo 32
Milan, 20132
Il Coro Alpini Politecnico nasce tra le aule del Politecnico di Milano dall'interesse di alcuni amic
Via Don Giovanni Verità, 25
Milan, 20158
POLI.design is an International School. It offers Masters, Executive Courses and Companies Services
Viale Sarca 226
Milan, 20126
http://www.cefriel.com/ https://www.linkedin.com/company/12891/ http://twitter.com/cefriel http://www.slideshare.net/cefriel http://www.youtube.com/cefrielchannel
Via Carlo Bo 1
Milan, 20143
Pagina ufficiale di ALIULM - Associazione Laureati IULM.
Via Festa Del Perdono 7
Milan, 20122
Pagina ufficiale dell'Università degli Studi di Milano a cura dell'Unità di Staff di 1° Livello Comunicazione Istituzionale. La Netiquette della pagina è disponibile online al link -> bit.ly/2H8vgN3.
Via Conservatorio, 7
Milan, 20122
The two-year masters degree in Economics and Political Science (EPS) aims at developing a highly qualified learning track in the fields of economics and political science.