10/01/2025
Studiare il riscaldamento globale del passato per capire i cambiamenti climatici del presente. Un team internazionale che coinvolge anche l'Università Statale di Milano, ha preso in esame la del tardo Paleozoico (circa 300 milioni di anni fa) e il suo declino, seguito da un considerevole aumento delle temperature, per comprendere meglio l’attuale emergenza climatica.
Lo studio, pubblicato su Nature Geoscience, ha ricostruito per la prima volta i livelli atmosferici di CO2 lungo un arco temporale di 80 milioni di anni, rilevando come i livelli di CO2 fossero intimamente connessi all’evoluzione della glaciazione e alla sua fine.
Scopri di più nella news.
I fossili raccontano la fine di un’era glaciale 300 milioni di anni fa | La Statale News
Pubblicato su Nature Geoscience uno studio sui fossili brachiopodi da un team internazionale di scienziati.
10/01/2025
📍 Da segnare in agenda: il 20 gennaio, dalle ore 11, 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐜𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒-𝟐𝟎𝟐𝟓 dell’Università Statale di Milano.
Ad aprire l’evento, i Maestri Davide Alogna (violino), e Roberto Pegoraro (pianoforte) che eseguiranno il brano “Merry-Go-Round of Life” da Il Castello errante di Howl e gli Inni.
Dopo i saluti istituzionali, è in programma l’intervento della rettrice 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐁𝐫𝐚𝐦𝐛𝐢𝐥𝐥𝐚 che illustrerà la visione e i principi al centro del nuovo Piano Strategico 2025-2030 che guideranno la nuova governance di Ateneo per i prossimi sei anni, del direttore generale 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐞𝐫𝐭𝐚𝐧𝐨 e del presidente della Conferenza degli studenti 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐏𝐚𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢.
La prolusione è, invece, affidata a 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐁𝐨𝐯𝐨𝐥𝐞𝐧𝐭𝐚, direttrice del Centro de Biología Molecular Severo Ochoa (CBM), CSIC-UAM e presidente eletta della Federazione delle Società Europee di Neuroscienze (FENS), che terrà un intervento dal titolo "Exploring the Unknown: Why Curiosity-Driven Research is Key to Europe's Innovation Future".
A chiudere la cerimonia sarà nuovamente la musica, con i solisti dell’𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐢𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐥𝐚, María Martín Campos (soprano), e Chao Liu (baritono), accompagnati da Gianluca Cremona, pianista del 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐥𝐚, che eseguiranno brani di Giacomo Puccini (Quando me n’ vo’ da La Bohème e O mio babbino caro da Gianni Schicchi) e Gioacchino Rossini (Come un’ape ne’ giorni d’aprile da La Cenerentola).
10/01/2025
Dal un'importante tappa per la mostra dell'Università Statale al Memoriale della Shoah Milano
Inaugura martedì 21 gennaio, ore 18.00, al Memoriale la mostra L’Università di Milano e le leggi antiebraiche, incentrata sull’applicazione delle leggi razziste del 1938 presso l’Ateneo cittadino. I documenti esposti, patrimonio della Statale e della Fondazione Centro Di Documentazione Ebraica Contemporanea-CDEC consentiranno di seguire l’iter della legislazione antiebraica e di soffermarsi su alcune delle figure rilevanti di docenti e assistenti che con questa si dovettero confrontare, tentando di resistere al precipitare degli eventi e cercando di trovare una nuova dimensione alla loro esistenza. A una prima parte riguardante il preliminare censimento e l’applicazione dei Provvedimenti per la difesa della razza italiana (circolari ministeriali, elenchi e comunicazioni rettorali), seguirà quindi una seconda, all’interno della quale si ricostruiranno le vicende umane e scientifiche di Mario Falco, Giuliana Fiorentino e Carlo Foà.
Informazioni: https://www.memorialeshoah.it/notizia/luniversita-di-milano-e-le-leggi-antiebraiche-documenti-in-mostra/
Ph:Veranda della Scuola ebraica di via Eupili, foto di gruppo (1942). Al centro Giuliana Fiorentino; vi si riconosce anche Giorgio Schreiber (primo da sinistra), anch’egli espulso dall’Università di Milano. Archivio Fondazione CDEC, Milano
Fondazione CDEC Università degli Studi di Milano
09/01/2025
Il Trust fiduciario “Franco e Piero Gazzarini” Onlus finanzia con tre milioni di euro due progetti di ricerca dell'Università Statale di Milano nell’ambito delle malattie pediatriche rare.
Obiettivo delle ricerche, che saranno condotte in Italia e all’estero, riguarda gli ambiti oncologico-ematologico, cardio polmonare e pediatrico per garantire anche un maggior accesso alle cure da parte di persone svantaggiate per ragioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
Tutte le info sui progetti nella news.
Il Trust “Franco e Piero Gazzarini” Onlus finanzia due progetti della Statale | La Statale News
L’erogazione liberale di tre milioni di euro sarà devoluta nell’arco di tre anni e finanzierà due progetti di ricerca nell’ambito delle malattie rare pediatriche.
09/01/2025
Consulta l'offerta di del secondo semestre ❗️ Tra le prime scadenze, le iscrizioni al master di II livello in 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚, master interateneo con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Fondazione Alma Mater Le iscrizioni sono aperte fino al . Qui per info 👉 https://url.unimi.it/master2425
Nuovi master di primo e secondo livello in partenza nel secondo semestre dell'anno accademico 2024-2025 per offrire un percorso di alta formazione nelle aree sanitaria; farmacia; giuridica, politica, economica e sociale; umanistica, agraria.
Scopri l'offerta dell'Università Statale di Milano. Le sono aperte fino al 3 febbraio 👉 https://url.unimi.it/master2425
09/01/2025
📍 La transizione ecologica, tra agroecologia e reporting di sostenibilità, al centro dei due appuntamenti promossi dall’Università Statale di Milano.
🔎 Il primo incontro è dedicato alla funzione dell’agroecologia declinata secondo la prospettiva della microbiologia agraria, della salute dei suoli e salute ecosistemica e dell’impatto sulla salute dell'uomo e prevede importanti contributi del mondo della ricerca italiana ed europea.
Il secondo incontro è dedicato allo sviluppo di competenze per l’utilizzo di strumenti, come gli standard di rendicontazione integrata della sostenibilità. Nell'occasione saranno presentati il nuovo corso di perfezionamento in Materia di reporting di sostenibilità (corso CIRSIA) e il Report di sostenibilità della Statale.
Tutte le info nella news 👇
Human Hall
Global Health e rendicontazione della sostenibilità: due incontri in Statale | La Statale News
La transizione ecologica, tra agroecologia e reporting di sostenibilità, al centro dei due appuntamenti promossi dall’Ateneo milanese.
08/01/2025
Oggi sono 100 giorni dal mio insediamento come rettrice dell’Università degli Studi di Milano. Mi piace cogliere l’occasione di questo “traguardo” per un bilancio dei primi mesi di lavoro della nuova governance, anche in vista della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025, in programma il 20 gennaio, alle ore 11, in Aula Magna; momento in cui guardare insieme alla strategia che adotterà l'Ateneo nei prossimi sei anni e dare centralità al dibattito sul futuro della ricerca in Europa.
Quelli appena trascorsi sono stati mesi di grande impegno per la comunità della Statale: le nostre prime azioni sono state rivolte, in particolare, a sostenere ricercatrici e ricercatori, rafforzare l’impegno per una formazione di qualità e il diritto allo studio degli studenti – con particolare attenzione al tema della residenze studentesche –, monitorare costantemente l’andamento dei lavori e le procedure per il campus scientifico a Mind, rafforzare le azioni di welfare e l’attenzione alle esigenze del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario.
Si tratta di interventi realizzati con una lunga serie di atti amministrativi dietro ai quali non è mai mancata la volontà di ascoltare ed essere al servizio di tutte le componenti della nostra comunità. Un’attenzione che sarà costante anche nei prossimi mesi e anni e che troverà un solido riferimento nel Piano Strategico 2025-2030 che presenteremo in occasione della cerimonia del 20 gennaio, durante la quale racconterò la visione e i principi che intendiamo porre al centro del futuro del nostro Ateneo. Abbiamo da poco concluso le celebrazioni del Centenario, ora, con lo stesso entusiasmo e voglia di fare di questi primi cento giorni, progettiamo insieme il nuovo secolo della Statale.
08/01/2025
Nuovo anno, nuovi orizzonti ✈️ A gennaio sono in scadenza diversi per opportunità di soggiorni di studio all’estero: dall’Argentina al Canada, dal Brasile al Giappone 📆 Scadono, inoltre, il 24 gennaio, i termini per il bando “tesi all’estero”, un’opportunità rivolta a iscritti e iscritte a corsi di laurea magistrale e a ciclo unico dell’Università Statale di Milano, attraverso cui è possibile svolgere tutta o una parte del lavoro legato alla stesura della tesi finale presso istituzioni accademiche e di ricerca all’estero.
👉 Scopri tutti i bandi in scadenza sul portale https://www.unimi.it/it
****
New year, new horizons ✈️ Over the course of January, will close for several mobility opportunities to study abroad, including in Argentina, Canada, Brazil and Japan 📆 Moreover, 24 January marks the deadline to apply for a "thesis abroad" scholarship, an opportunity for students enrolled in the single-cycle and Master's degree programmes of the University of Milan to carry out all or part of their thesis work at a foreign university or research institution.
👉 Check out all the open calls on https://www.unimi.it/en
03/01/2025
Uno studio internazionale, guidato da Alessio Zaccone, docente di Metodi matematici della Fisica all' Università degli Studi di Milano e pubblicato su , ha dimostrato l’esistenza di difetti topologici nella materia allo stato amorfo, di cui sono fatti tutti quei sistemi strutturalmente disordinati come le cellule del nostro corpo o materiali essenziali come vetri e polimeri.
Fisica della materia: scoperti i difetti topologici nello stato amorfo | La Statale News
Svolta cruciale nella comprensione della materia grazie a uno studio internazionale, guidato dalla Statale e pubblicato su “Nature Communications”.
02/01/2025
Nuovi corsi di perfezionamento dell'Università Statale di Milano in partenza a inizio 2025 nelle aree di Scienze del Farmaco, Medicina veterinaria, Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali, Scienze e tecnologie, Studi umanistici.
🔎I corsi di perfezionamento sono un’opportunità formativa rivolta non solo a studenti e studentesse che hanno appena terminato il percorso di studio, ma anche a chi desidera aggiornare le competenze per il proprio ambito lavorativo.
Scopri tutti i corsi 👉 https://url.unimi.it/perfezionamento2425
30/12/2024
L'Archaeology Magazine, pubblicazione dell’Archaeological Institute of America, premia la Missione italo-egiziana EIMAWA, coordinata dall’Università Statale di Milano e dal Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano, per le attività sullo scavo archeologico della necropoli dell'Aga Khan ad Assuan, in Egitto.
Biblioteca e Archivi di Egittologia - Università degli Studi di Milano
La missione EIMAWA tra le Top 10 Discoveries 2024 dell’Archaeology Magazine | La Statale News
La pubblicazione dell’Archaeological Institute of America premia la missione, guidata per l’Italia dalla Statale di Milano, per le attività di ricognizione, monitoraggio, scavo, studio e tutela della necropoli di Assuan, in Egitto.
27/12/2024
Complimenti alla rettrice Marina Brambilla inserita nella lista delle 12 personalità scelte dalla redazione del Corriere Milano tra cui votare il "milanese dell'anno".
Vota il milanese dell'anno 2024, il sondaggio di Corriere Milano: da Liliana Segre a Beppe Marotta, i nomi e le motivazioni. «Urne» aperte fino al 31 dicembre
Il sondaggio tra la comunità dei nostri lettori per eleggere chi tra i 12 concittadini selezionati dai giornalisti della redazione milanese del Corriere si è distinto nell'anno appena trascorso
23/12/2024
Dal Mozambico al Kenya, si rafforzano le azioni e gli accordi dell’Università Statale di Milano in , con l’impegno in prima persona di docenti di area medica per attività di cooperazione per la formazione in area sanitaria con Università, ONG e istituzioni africane.
Coooperazione per la formazione in area sanitaria: nuovi progetti della Statale in Africa | La Statale News
Dal Mozambico al Kenya, si rafforzano le azioni e gli accordi dell’Ateneo, con l’impegno in prima persona di docenti di area medica per attività di cooperazione per la formazione in area sanitaria con Università, ONG e istituzioni africane.
23/12/2024
Oltre 1.700 studentesse, studenti, lavoratrici e lavoratori fino a 26 anni vaccinati grazie all’impegno dell’Università Statale di Milano. La campagna promossa dall’Ateneo tra novembre e dicembre 2024, realizzata in collaborazione con la Direzione Welfare della Regione Lombardia e coordinata da Silvana Castaldi, docente di Igiene, ha voluto coinvolgere la comunità di Ateneo nella prevenzione delle possibili forme di tumore, anche gravi, provocate dal virus HPV ( Human Papilloma Virus).
Rivolta a ragazzi e ragazze fino ai 26 anni di età, la campagna vaccinale – che ha visto l’impegno in prima persona di un team di specializzandi di Medicina che hanno eseguito i vaccini- ha avuto una grande adesione sia negli ambulatori allestiti per l’occasione in Ateneo, sia nelle date riservate alle comunità universitaria negli ospedali ASST Fatebenefratelli Sacco, ASST Santi Paolo e IRCCS Policlinico San Donato. Chiusa la campagna della Statale, l'Ateneo ricorda che comunque sempre possibile vaccinarsi contro l'hpv rivolgendosi alle strutture di Regione Lombardia.
#NoHpv: la campagna vaccinale della Statale contro il Papilloma Virus
Oltre 1.700 studentesse, studenti, lavoratrici e lavoratori fino a 26 anni vaccinati grazie all’impegno dell’Università Statale di Milano. La campagna ...
19/12/2024
La quarta edizione del programma di scouting 𝐒𝐞𝐞𝐝𝟒𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 di Università Statale di Milano e di Fondazione UNIMI premia 15 progetti di ricerca, sui 98 presentati, che potranno accedere a programmi di incubazione a supporto del loro sviluppo.
Il programma è nato con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di idee altamente innovative, nate nell'ambito della ricerca accademica, per favorirne l’applicazione industriale o commerciale. Scopri tutti i progetti premiati nella news.
Seed4Innovation: l'Università Statale premia l’innovazione e l’imprenditorialità | La Statale News
La quarta edizione del programma di scouting dell'Ateneo e di Fondazione UNIMI premia 15 progetti di ricerca, sui 98 presentati, che potranno accedere a programmi di incubazione a supporto del loro sviluppo.
19/12/2024
I progetti di su malattie genetiche rare, che fanno capo ai docenti dell'Università Statale di Milano, Chiara Zuccato, Paola Sacerdote, Federica Briani, saranno finanziati da FONDAZIONE TELETHON, nell'ambito del quarto round del bando multiround della Fondazione.
Malattie genetiche rare: quattro progetti dell'Università Statale finanziati da Telethon | La Statale News
Quattro progetti di ricerca che fanno capo ai docenti Chiara Zuccato, Paola Sacerdote, Massimiliano Pagani, Federica Briani saranno finanziati da Telethon Italia, nell'ambito del quarto round del bando multiround della Fondazione.