Master Housing Sociale e Collaborativo
Scuole/università nelle vicinanze
Via Durando
Via Don Giovanni Verità
Via Durando
Via Don Giovanni Verità
Via Don Giovanni Verità
Via Don Giovanni Verità
Via Durando
20158
Via Durando
Via Don Giovanni Verità
Via Durando
Via Schiaffino
Via Durando
Via Durando
Master Universitario di I e II livello del Politecnico di Milano. Programmare, progettare e gestire
Il Master è organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano ed è supportato dalla Scuola del Design, dalla Scuola di Architettura Civile, dalla Scuola di Architettura e Società e dalla Scuola di Ingegneria Edile - Architettura del Politecnico di Milano. Partner principale dell’iniziativa è Fondazione Housing Sociale, insieme a Confcooperative Federabitazione, Legacoop Abitanti e As
Normali funzionamento
Collaborative housing in New Zealand
This paper is a longer version of a Building Better Homes Towns and Cities National Science Challenge think-piece commissioned from researcher Paola Trapani by the Building Research Association of New Zealand (BRANZ) in 2017. According to future projections based on current demographic growth trends, Auckland’s population will reach two million in 2033. Since the city is already afflicted by a serious housing crisis, at the beginning of 2017 the newly elected Mayor Phil Goff set up a task force. In response, this report explored the role that designers should play in this field. Its ideological position is that the house cannot and should not be considered as a commodity on the free market; nor should focus solely be on bringing down prices by increasing the number of houses on offer. Over time, housing might evolve to being more about social (use) value than exchange value.
Read the report here: https://www.unitec.ac.nz/epress/index.php/collaborative-housing-as-a-response-to-the-housing-crisis-in-auckland/
NUB: New Urban Body, esperienze di generazione urbana. Mostra prodotta da Fondazione Cariplo in collaborazione con Fondazione Housing Sociale nell’ambito del programma di rigenerazione urbana Lacittàintorno.
L'esperienza e la conoscenza maturate in anni di lavoro arrivano a un NUB.
Grand opening di NUB: New Urban Body!
Triennale di Milano
Ingresso libero dal 24/11/2017 al 07/01/2018.
Il 23 Novembre alle 18:30 si inaugura NUB: New Urban Body è una mostra il cui obiettivo è illustrare come l’evoluzione dei modi di abitare, lavorare, incontrarsi e fruire dei servizi possa positivamente incidere sulla trasformazione della città.
Per evoluzione dei modi di vivere si intende l’attitudine sempre più diffusa a vivere il tempo, lo spazio e la proprietà in modo fluido e strategico, rispetto agli impegni quotidiani.
Sempre più ci troviamo di fronte ad organismi urbani multifunzionali in grado di rispondere in modo flessibile e adattivo all’esigenza di costruire il proprio palinsesto quotidiano.
Ognuno infatti se lo organizza, secondo tempi e modi dinamici, usufruendo di volta in volta di tutto quello che la città può offrire.
La mostra illustra questi processi e si sviluppa in quattro sezioni: abitare, lavorare, fare e partecipare e appartenenza.
NUB è concepita come un’esperienza ludica ed è organizzata lungo un percorso guidato da un gioco che consentirà al visitatore di comprendere in modo diretto e divertente le diverse tematiche.
Il curatore:
Giordana Ferri, Fondazione Housing Sociale
I co-curatori:
Claudio Calvaresi, Avanzi Sostenibilità Per Azioni
Paolo Cottino, Kcity
Stefano Guidarini, Politecnico di Milano - Dipartimento DASTU
Anna Meroni, Politecnico di Milano – Dipartimento di Design
Coordinatore e assistente alla curatela:
Chiara Galeazzi
Tempi che maturano
Abitare in co-housing, tutti i vantaggi e gli esempi più belli in Italia
Quando l’artista produce il progetto, la storia di ConiglioViola Sta prendendo vita a Torino ViadellaFucina16, l'ultimo progetto dell'associazione culturale Kaninchen-Haus. Si tratta di un inedito format di
Urban Village Navigli La logica dell'acquisto in cohousing prevede, a fronte di un considerevole vantaggio in termini di costo finale dell’abitazione, di essere disponibili ad affrontare fin dalla prima fase, una parte dei costi necessari per dare il via al progetto. Qual è la tua disponibilità a investire una quota di c...
This classic style of living can make us happier... and live longer "Cohousing" is an age-old antidote to isolation.
Paolo Mazzoleni, architetto e dottore di ricerca, laureto a Milano, è partner e fondatore dello studio BEMaa. Professore a contratto al Politecnico di Milano, esperto di residenza sociale e urbana e di urban design, già presidente della Commissione per il Paesaggio del Comune di Milano, è oggi membro del Consiglio dell'Ordine degli architetti di Milano – con delega per il Premio Europeo di Architettura Baffa Rivolta e per la piattaforma Concorrimi – e direttore scientifico di AAA architetticercasi. Sposato con due figli, devoto all'urbanità e amante dei social network, sporadicamente blogger. In questo caso improvvisato sociologo urbano, data analyst e fotografo.
Pronti?
Pronti!
venerdì 23 presentiamo HUBITARE. il progetto pensato dagli studenti del Master per via Gola e la città di Milano, passando per l'Europa.
Ci vediamo in via G. D'Annunzio, 15 alle 16. In Darsena.
vi rinfrescheremo...
Master Housing Sociale e Collaborativo - Events 736 followers
Gestori sociali si diventa
Professione community manager, la sfida e il valore aggiunto per chi fa social housing | PPAN L’housing sociale in Italia vede emergere un modello abitativo caratterizzato dalla centralità della gestione sociale e dalla volontà di costruire comunità collaborative. “La competenza cooperativa può garantire nel lungo periodo la costruzione e la tenuta della comunità – spieagno da Legacoop Abita...
Experimentdays is back!
INVESTIRE IN RELAZIONI. LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER COMUNITA’ DI ABITANTI. Costruire e mantenere comunità è la sfida attuale, per affrontare alcune delle sfide del nuovo abitare. Ad essere interrogata oggi è la capacità di gestire e mantenere le comunità, domandandosi come si fa in contesti dove le persone non si sono scelte. Quali sono gli strumenti? Quanto dura l’investi...
"Cohousing-Liberty" in centro città A Milano il 1° esempio europeo | Valori Una elegante palazzina in stile Liberty di inizio 900 a due passi dal Tribunale: Milano è la prima città in Europa a ospitare la formula del cohousing in pieno centro città. L'immobile è stato venduto per 13 milioni di euro dal “Fondo Immobiliare - Comune Milano I”, gestito da BNP...
SurveyMonkey Powered Online Survey Web survey powered by SurveyMonkey.com. Create your own online survey now with SurveyMonkey's expert certified FREE templates.
Experimentdays - La casa nell’era dell’economia collaborativa!
23-24 Giugno 2017, La Stecca 3.0, Milano
www.experimentdays-milano.it
Cerchiamo espositori
Per realizzare al meglio la fiera di giugno 2017, vogliamo trovare espositori che possano essere garanti di un’interessante e innovativa terza edizione della fiera. Experimentdays è un palcoscenico per chi desidera darsi un’immagine di innovatore nel campo dell'abitare.
Ripensare la casa accessibile studiando le dinamiche dell’offerta a Milano
Milano, 9 marzo, acquario civico.
MILANO E’ IN AFFITTO? domanda e offerta di casa sociale | for-rent FOR RENT è una ricerca promossa dal Politecnico di Milano – DASTU, attiva dal maggio 2015 con l’obiettivo di indagare le forme (politiche, sociali, urbane e
Stesso tavolo di questo pomeriggio, ma ora si parla di fra RECUP e WOOP food.
Essere sul pezzo...
Via Gola, festa di quartiere tra giochi e musica - Il Giorno 'Mettiamoci la piazza' è il nome dell’evento di oggi. Una sorta di risposta alla piaga dei pusher, alla mancanza di regole, ai disordini. (Foto Newpress)
Base Gaia, il cohousing formato cooperativo Dopo Torino, Fidenza e San Lazzaro sbarca a Milano l'ultima generazione dell'abitare collaborativo dove l'imprenditore sono le famiglie stesse
Oggi tutti a lezione in Scarsellini,17. Bello avere degli spazi da condividere!
In Amsterdam, Dutch Youth and Refugees Run a Housing Project Together Startblok Riekerhaven is a ‘European laboratory’ for housing and integrating a wave of refugees.
Si prosegue con CBS di Trento e il loro progetto abito.me per ripensare il Condominio come un dispositivo in grado di generare valore sociale. Master Housing Sociale e Collaborativo
Questi giorni il e Master Housing Sociale e Collaborativo si fondono al . Ieri lezione di sharing economy con Marta Mainieri di Collaboriamo e di design di servizi con Anna Meroni del Politecnico di Milano e DESIS Network. Oggi business modelling con Avanzi - Sostenibilità per Azioni e gestione sociale e servizi per l'abitare con Fondazione Housing Sociale.
Lunedì 5 dicembre, h.9.15 nell'aula O.2.1 del Politecnico di Milano si terrà il seminario "Affordable Housing Europe. Hybrid Governance and Financing Models". Una mattinata in cui si parlerà di strategie, strumenti, progetti, politiche per l'abitare
Il 14 dicembre inizia il Modulo di "Progettazione dei servizi e gestione della comunità” del Master. È ancora possibile iscriversi e fino al 5 dicembre, richiedere gli incentivi della Fondazione Cariplo.
Non perdere quest'opportunità!
Provate a spiegare a vostro nonno che siete un rigeneratore urbano....
Il mestiere del rigeneratore urbano - cheFare La fatica nel declinare le competenze del rigeneratore urbano è direttamente proporzionale all’ambiguità del termine che, nel dibattito pubblico italiano
IL FUTURO DELLA CITTÀ E IL RUOLO DELLA RESIDENZA | Edizione 2016 IL FUTURO DELLA CITTÀ E IL RUOLO DELLA RESIDENZA A cura di FHS – Fondazione Housing Sociale Esiste una forte connessione tra lo sviluppo della città e la realizzazione della residenza pubblica. In questo periodo si discute molto del bisogno abitativo e della necessità di rispondere strutturalmente e...
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Telefono
Sito Web
Indirizzo
Via Durando 38/A
Milan
20158
Via Giovanni Pier Luigi Da Palestrina, 2
Milan, 20124
Ente di Formazione accreditato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola secondo la Direttiva Ministeriale 170/2016
Via Antonio Sacchini 20
Milan, 20131
ITER organizza eventi B2B su temi di forte impatto innovativo, realizza corsi di alta formazione, pubblica manuali professionali e confeziona servizi di supporto alle vendite.
Via Borgogna 8
Milan, 20122
Benvenuto sulla Pagina Ufficiale di EF Anno Scolastico all'Estero! Per informazioni più dettagliate: www.ef.com/highschool
Via Carlo Ottavio Cornaggia, 9
Milan, 20123
Programmi scolastici all'estero e accoglienza di studenti stranieri in Italia: scopri BEC Italia!
Via Via Monti 8
Milan, 20123
Benvenuti nella prima Accademia d'Europa per la formazione professionale nell'organizzazione eventi
Viale Umbria 49
Milan, 20135
Plas è un servizio dedicato al potenziamento di strategie di apprendimento e di metodi per imparare
Milan
Rendi il tuo 2023 l'anno della svolta. Inizia oggi la tua carriera lavorativa nel mondo digitale!
Piazza Leonardo Da Vinci, 32
Milan, 20133
Hands - Health AND Urban Space in Chamanculo, Mozambique is a research sponsored by Polisocial, the social engagement and responsibility programme of Politecnico di Milano. Partner del progetto: AICS Maputo, AVSI, ASF Italia, Univesidade Mondlane