10/02/2025
Ilaria Salis e le case occupate: "Colpa del sistema"
(Adnkronos) - "I movimenti per la lotta per la casa occupano case del patrimonio pubblico che sono rimaste sfitte perché c’è un sistema che non funziona". E' un passaggio dell'intervista di Ilaria Salis, europarlamentare di AVS, a Che tempo che fa. "Io a volte mi stupisco di come una certa parte...
21/12/2023
Partendo dalla doppia etimologia del verbo “educere”, il terzo capitolo de L’ora di lezione si concentra sull’importanza dell’Altro all’interno del discorso educativo. “Perché vi sia desiderio di sapere è necessario un contagio, un incontro con un testimone di questo desiderio”.
È anche vero, però, che i tempi della didattica sono sempre due, e se nel primo tempo è fondamentale l’incontro con l’Altro, con la sua memoria, il secondo tempo “implica necessariamente una sconnessione dall’Altro, l’assenza, l’oblio, l’introduzione di un punto vuoto, di una mancanza nell’Altro”.
L’amore per il sapere è, dunque, “amore per una mancanza che ci attira e causa il desiderio di sapere”. Ma nel contesto difficile in cui è chiamato a operare, come può l’insegnante continuare ad amare ciò che fa? “Come può tenere viva l’erotica che comporta la sua pratica?”.
Massimo Recalcati *MFestival *M