Il Giardino di Luce - pedagogia Steiner-Waldorf

Il Giardino di Luce - pedagogia Steiner-Waldorf

Intendiamo diffondere e attuare un metodo educativo olistico, in accordo con il pensiero di R.Steiner

Normali funzionamento

17/09/2024

Settembre è il vero Capodanno... E anche al Giardino, tutto ricomincia!

Per info e iscrizioni sulle attività associative potete contattare i seguenti numeri:

3494290923 (per bimbi e bimbe tra i 18 e i 36 mesi)
3347317412 (per bimbi e bimbe tra i 3 e i 6 anni)

17/07/2024

Sono aperte le iscrizioni all'associazione per l'anno scolastico 2024/25!
Per info contattateci qui o ai numeri in locandina.

Photos from Arch'i Nuè - Associazione culturale per la pedagogia steineriana's post 25/06/2024

Anche Il Giardino di Luce - pedagogia Steiner-Waldorf si è messo "in movimento" per questa bella iniziativa sognata e promossa dagli amici di Arch'i Nuè - Associazione culturale per la pedagogia steineriana .

06/06/2024

I gomitoli sono nostri preziosi alleati. Le maestre realizzano con essi tantissime cose: corde, cordini e cordicelle con cui annodare tutta la classe e trasformarla in una nave, cinture, corone e collane per i travestimenti, briglie per i cavalli e bambole e pupazzi unici e insostituibili, amati, tanto usati e qualche volta riparati.
L'ultimo anno di asilo, i bimbi che si preparano ad andare a scuola tagliano tanti fili della stessa lunghezza ma di tanti colori - che siano belli tutti vicini! - e cominciano a tessere su un piccolo telaio... È, questo, un lavoro importante, "da grandi", che richiede attenzione e concentrazione nel guidare ogni filo come un bruco che va su e giù e poi giù e su sull'ordito preparato dalla maestra. E i bimbi più piccoli spesso stanno a guardare, nell'attesa di essere grandi abbastanza per fare il telaio e, nel frattempo, per quello che possono danno una mano.

Photos from Il Giardino di Luce - pedagogia Steiner-Waldorf's post 25/05/2024

Si terrà martedì prossimo il secondo appuntamento con il laboratorio di acquerello e disegno nel mondo degli elementi.
Per info e prenotazioni 3897970752

Photos from Il Giardino di Luce - pedagogia Steiner-Waldorf's post 07/05/2024

Trascorriamo molto tempo in giardino. I bimbi e le bimbe si arrampicano, corrono, inventano scenari, aprono cantieri... E, a volte, se il mondo sembra troppo grigio, provano a colorarlo!

06/05/2024

È primavera, svegliatevi bambine! Il Forte San Jachiddu Parco ecologico ci accoglie in tutta la sua bellezza!

Photos from Il Giardino di Luce - pedagogia Steiner-Waldorf's post 29/04/2024

Oggi giorno di raccolta! Dopo tante cure da parte dei bimbi e delle bimbe del Giardino, ecco che il nostro cestino si è riempito di bionde patate!

24/04/2024
19/04/2024

Of course!

Photos from Il Giardino di Luce - pedagogia Steiner-Waldorf's post 18/04/2024

Martedì 30 aprile arriva il primo di quattro appuntamenti con il colore: Elementale, un percorso attraverso i segreti degli elementi e i loro misteriosi abitanti. Cominceremo con la solida Terra per incontrare, con un pizzico di fortuna, i laboriosissimi gnomi.

Laboratorio di acquerello e disegno per adulti.
Posti limitati.
Info e prenotazioni al 3897970752

18/04/2024

CON I BAMBINI LE PAROLE NON SERVONO A NIENTE

Berna, 14 aprile 1924

"Finché il bambino è un essere religioso che imita, non serve a nulla ammonirlo. Per fare attenzione a quanto viene detto, l'anima, in un certo modo, deve già essersi emancipata. In tal caso l'animico deve già fare attenzione alle parole. Con i bambini le parole non servono a niente. E utile invece tutto ciò che facciamo in presenza del bambino in modo che esso lo veda, che fluisca in lui in quanto percezione.

Soltanto che, in ciò che facciamo davanti al bambino, deve esserci anche la moralità. Lo avrete già notato: proprio come chi è cieco in relazione ai colori non vede i colori, così l'adulto vede i gesti delle persone, i loro sguardi, le loro espressioni facciali, la velocità o la lentezza dei loro movimenti, quanto i loro movimenti siano spigolosi. Egli ne osserva la fisicità, ma senza più percepirne la moralità. Il bambino vede la moralità, anche se in modo inconsapevole. Perciò deve esserci chiaro che nell'ambiente del bambino non dobbiamo solo tener fuori dal visibile tutto ciò che non è bene che il bambino imiti, bensì dobbiamo anche tener fuori dall'invisibile, in presenza del bambino, tutti i pensieri che non è bene facciano ingresso nella sua anima. E questa educazione dei pensieri, per l'età infantile che precede la seconda dentizione, è perfino la cosa più importante in assoluto: che non ci permettiamo nemmeno di avere pensieri impuri, brutti, rabbiosi vicino al bambino."

(Rudolf Steiner, La pedagogia antroposofica e le sue premesse, Ed. Antroposofica, pagg. 37-38)

16/04/2024

Un incontro per genitori pronti (o quasi) al grande salto dall'asilo alla scuola! Per scambiarci domande, manifestare dubbi, aprirci alla curiosità e altro ancora.

Ingresso libero, è gradita la prenotazione al 3897970752

Photos from Il Giardino di Luce - pedagogia Steiner-Waldorf's post 15/04/2024

Cosa serve per creare un pensiero mobile e allenare la fantasia? Poco, anzi pochissimo. Perché è negli spazi vuoti che ci si può muovere più agilmente. Così, quelli che mettiamo a disposizione dei bambini per giocare sono oggetti semplici, anzi semplicissimi; il più delle volte ce li regala la natura: pigne, legnetti, sassolini...
Intrinseca alla loro semplicità vi è la capacità di trasformarsi all'infinito in casette, recinti, carrozze, terrazze, lagune, scalette, persone, animali, mattoni, binari e così via, e di creare tanti, tanti mondi. Anzi tantissimi.

(E voi con che cosa costruite i vostri mondi?)

03/04/2024

Dopo la pioggia ecco spuntare tante lumachine tra le mani di bambini e bambine!
Settimana dopo settimana, con tanto esercizio, queste piccole mani laboriose diventano sempre più abili nel manipolare finemente tanti profumati pezzetti di cera dorata: infatti, una volta alla settimana, tra le mani della maestra nasce una piccola forma nuova e ogni volta le piccole mani, imitando, si mettono all'opera, curiose e felici di scoprire qualcosa di nuovo.

(Contattaci qui per visitare le classi e conoscere i vantaggi di una pedagogia fondata per il benessere di bambini e bambine.)

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Messina?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

La nostra storia

L’associazione “Il Giardino di Luce” opera a Messina dal 2014 ed è nata dal lavoro individuale e sociale di alcune persone sensibili all’ideale educativo promosso da Rudolf Steiner.

E’ questo un luogo in cui genitori ed educatori, sviluppano quotidianamente quella sensibilità tesa a salvaguardare lo sviluppo corporeo, animico e spirituale dei bambini alla luce delle peculiarità del singolo individuo.

L’intento di tutti i soci è quello di accompagnare il bambino verso il ritrovamento di quella piccola chiave in grado di far dischiudere lo scrigno dell’anima in cui risiedono le forze innovative del futuro uomo libero.

L’Associazione ha lo scopo di promuovere, diffondere e attuare un metodo educativo, in accordo con la concezione pedagogica sviluppata da Rudolf Steiner, in grado di coltivare ed assecondare tutti i talenti del bambino e dell’adolescente, secondo la sua particolare temperanza e personalità.

Favorire la crescita e lo sviluppo libero ed armonico dell’essere umano in tutte le sue fasi evolutive, ispirandosi ai principi dell’Antroposofia ed operando nei settori del sociale, culturale e ricreativo.

Sostenere la diffusione della cultura e della conoscenza Antroposofica umana in tutte le sue espressioni, secondo il principio di libertà, favorendo la formazione spirituale, la ricerca di gruppo, la valorizzazione delle attitudini e delle capacità di ogni persona e l’adozione di stili di vita sostenibili ed in armonia con l’ambiente, in accordo con i principi dell’agricoltura biodinamica.

Ubicazione

Telefono

Sito Web

Indirizzo


Piazza Casa Pia, 1
Messina
98121